Oltre al fatto della gerarchia che dice Tiziana c'è un problema di rilassatezza....
Un po' come i bambini piccoli che mentre giocano se la fanno addosso perchè sono talmente coinvolti dal gioco da non accorgersi di dover fare pipì, i cuccioli in un ambiente esterno sconosciuto pieno di odori, rumori, persone, macchine, altri cani non ci pensano neanche ai bisogni!!!
Poi arrivano a casa dove sono meno stimolati dal mondo, non devono esplorare, si rilassano e la fanno.
Per abituarli a farla fuori bisogna uscire con un libro, sedersi su un prato tranquillo (senza continuo passaggio di altri cani e persone) e lasciare che il cucciolo esplori, annusi e quando praticamente si sta per annoiare si rilassa e allora si accorge che gli scappa e la fa....magari ci vuole 1 ora....però poi la fa!La fanno persino nei campi dei centri cinofili dove è pienisssimo di odori di altri cani quindi la componente gerarchia non è l'unica da tener presente (anche se comunque bisogna prenderla in considerazione per aiutare il più possibile il cucciolo a essere sereno nel fare i bisogni in un certo posto!)....insomma, ci vuole pazienza, bocconcini per fare mille feste al cucciolo quando la fa e un buon libro!!!