Autore Topic: Ansia da separazione  (Letto 15410 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Ansia da separazione
« Risposta #30 il: 03 Aprile 2013, 19:51:27 »
.....non per essere negativa ma secondo me sei solo tornata al primo giorno!Cioè se ripeti la stessa cosa per 3 giorni trovi danni!Ti auguro di no ma è probabile....

 :-\ e se gli alterno due o tre giochi che ne pensi?
 

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Ansia da separazione
« Risposta #31 il: 03 Aprile 2013, 19:52:46 »
Ecco, io volevo esprimere le stesso parere di Iaia ma non osavo. Tweety in effetti faceva la stessa cosa, primo giorno con il kong tranquilla e occupata e io mi illudevo, idem con il kennel, poi una volta scemata l'idea della "novità", era un crescendo a peggiorare. Ma magari lui è moooolto più bravo della mia in questo senso e te lo aguro di cuore.

lo spero vale!!
Altrimenti la soluzione quale sarebbe?
 

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Ansia da separazione
« Risposta #32 il: 03 Aprile 2013, 21:56:30 »
No no guarda, la soluzione per gente normale che lavora non c'è. Da noi è un po' un circolo vizioso perché io non lavora, mamma e moglie a tempo pieno da sempre qui di, francamente, sono molte più le occasioni che Tweety è in compagnia (e per compagnia intendo anche solo uno dei figli, babysitter, giardiniere o che so io, a lei basta anche un totale sconosciuto) di quelle in cui la 'dobbiamo' lasciare sola che si riducono a un cinema (ma avendo una bimba di 3 anni qualcuno a casa resta sempre) e, più spesso, quando andiamo in barca sul lago. Io ci ho provato ad abituarla ri-condizionandola, ma stavo uscendo pazza per organizzare uscite plenarie e via dicendo e inoltre lei stava diventando nervosa anche in nostra presenza. Poi dipende dalle routine e un certo lasso di tempo in giardino lo tollera abbastanza bene, ma non molte ore e non se ci vede andare via tutti. Io credo che lei pensi di essere uno dei nostri figli e va davvero nel panico.
Per il resto è una cana eccezionale. Silenziosa, ubbidiente, docile e amichevole con tutti, umani, bambini e cani. Sta libera senza problemi dove può stare libera, non tira, invisibile in negozi, ristoranti e alberghi. In auto non fiata per ore fino a che non le dici espressamente di scendere, sale e scende dalle funivie come se andasse in auto, in barca sul lago (marito rassegnato!) si accuccia in un angolino e non cerca nemmeno di elemosinare il cibo di turno. Insomma, potrebbe avere ben tru difetti per la vita che facciamo e me la tengo così. Se poi cambieremo il cancello sarò a posto e, stranamente e per fortuna, alla casa al mare dove c'è un giardino molto grande, non ha mai dato problemi. Li il terreno non è nemmeno feci tanto del tutto ma io credo che lei cerchi di uscire solo da dove vede andare via noi e lì il cancello è invalicabile e quando torniamo dal mare la trovo sempre tranquilla. Felice ed euforica ma tranquilla.
Nella mia situazione di più non posso fare.

Ma, ripeto, tu hai un golden, NON un flat e sono assai diversi.

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Ansia da separazione
« Risposta #33 il: 04 Aprile 2013, 10:04:27 »
Per me devi assicurarti che nel kennel sia davvero sereno.
In caso affermativo lavori con estrema gradualità sul lasciarlo libero fuori dal kennel quando tu esci (estrema proprio nel senso che ogni volta aumenti di 2 minuti all'inizio!) e nel frattempo quando devi fare uscite più lunghe di quanto sei arrivata a lasciarlo libero lo metti nel kennel.
Esepio: dopo 1 settimana arrivi a lasciarlo 20minuti (dico a caso). Se devi uscire e stare fuori 25minuti lo metti nel kennel, se devi stare fuori 15 minuti lo lasci fuori dal kennel. Se dopo 2 settimane arrivi a 40minuti allora se devi lasciarlo per 30minuti lo lasci libero, se lo devi lasciare per 45minuti lo metti nel kennel!

In pratica devi fare in modo che viva sempre bene il fatto di stare da solo, mentre gli insegni con calmissima a stare da solo fuori dal kennel usi il kennel per evitare di aumentare progressivamente la sua ansia fino ad arrivare al punto in cui gli viene davvero l'ansia da separazione!
Ad un certo punto arriverai a lasciarlo fuori dal kennel per un tempo talmente lungo che il kennel non ti servirà più ma non avere fretta...

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Ansia da separazione
« Risposta #34 il: 04 Aprile 2013, 10:22:55 »
Penso che la soluzione che proponi tu Iaia sia la migliore in assoluto... il problema è che diventa davvero complesso da gestire perché potremmo fare questi esercizi SOLO nel fine settimana..durante la settimana la vedo molto dura perché lavorando non riusciamo ad avere momenti in cui possiamo uscire di casa appositamente per lasciare lui da solo 5/10/15 minuti... quindi in settimana va a finire che dovremmo lasciarlo sempre dentro al kennel e sinceramente non mi va molto perché ultimamente si vedeva proprio che ci stava dentro un po' sacrificato..lo spazio è minimo, a malapena riesce a girarsi ora che è diventato grande  :-\  e poi quando sta chiuso per ore poi è sempre troppo energico quando lo liberiamo perché appunto non potendosi muovere accumula un sacco di energia!! lasciandolo libero in casa quando rientriamo lui dopo averci fatto le feste quasi sempre si addormenta per dirti. forse avremmo dovuto iniziare prima quando era un po' più piccolo a staccarlo dal kennel nel modo in cui consigli tu, ora che è così grande sinceramente non me la sento di rinchiuderlo di nuovo tutti i giorni in uno spazietto così angusto
 

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Ansia da separazione
« Risposta #35 il: 04 Aprile 2013, 12:01:11 »
Mi sa che non ho capito, non hai 5/10/15 minuti da dedicare a questa cosa?

In ogni caso io piuttosto che lasciarlo 5 ore in panico fuori dal kennel lo lascerei 5 ore sereno nel kennel, è vero che è strettino (se è piccolo e non c'è soluzione l'unica è comprarne uno più grosso!) ma se lui è sereno il disagio lo vedi tu e lui no mentre lui è estremamente a disagio se nel kennel non ci sta.
Il fatto che ti sembri stretto ti fa stare più a posto con la tua coscienza se lo lasci fuori ma se per lui è una tortura dovresti essere anche tu più serena a lasciarlo nel kennel!

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:Ansia da separazione
« Risposta #36 il: 04 Aprile 2013, 12:09:31 »
io seguirei i consigli di Iaia ... ogni giorno fate delle prove dopo il lavoro, o al mattino presto, uscite e rientrate e poi nei weekend altre prove .... e nel frattempo mi sa che l'unica soluzione sia lasciarlo dentro anche se come te non ce la farei a vederlo tutto stretto per tante ore ... perchè non so quanto lui lasciato libero poi si autoconvinca che alla fine tornate sempre o se si alimenta invece sempre più la sua ansia ... oppure provate ad alzarvi prima ora che arriva anche la bella stagione e state fuori con lui in modo da stancarlo, farlo divertire, impegnarlo mentalmente .... magari quando rientra a casa è scarico, ha voglia di dormire e vive meglio anche da libero la vostra lontananza ...

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Ansia da separazione
« Risposta #37 il: 04 Aprile 2013, 12:15:56 »
MUSETTIIIIIII, ma tu che kennel hai? Perchè io ne ho uno nuovo di zecca in garage e visto che non lo usiamo (con Tweety vi assicuro che è impossibile e ne ha anche divelto uno in due, non questo ovviamente!) me ne libero volentieri. E' questo, cuscino compreso:


misura: L 91 x P 61 x H 71 cm


Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Ansia da separazione
« Risposta #38 il: 04 Aprile 2013, 12:21:55 »
no, non è che non ho tempo da dedicare ma diventa un po' caotica da gestire come cosa..per esempio al mattino gli facciamo fare il giro solito giro. poi per fare questo lavoro dovremmo prepararci, uscire e poi rientrare dopo 5 minuti (il primo giorno) e poi ri-uscire giusto? a parte il fatto che lui di solito se capita che torniamo dentro un attimo perché abbiamo dimenticato qualcosa e poi usciamo subito di nuovo si agita di più e inizia ad abbaiare...comunque, il secondo giorno stessa cosa ma per 10 minuti, il terzo giorno 15, il quarto giorno 20 ecc.... cioè capisci che non riusciamo a gestire questo tempo "morto" con gli orari incastrati che abbiamo!! io di solito esco di casa che sono in super ritardo quasi tutte le mattine e mio marito pure.. vadano i 5 minuti del primo giorno, ma già il secondo sarebbe il caos! oppure vorrebbe dire alzarsi sempre un pochino prima il che si può anche fare finchè si parla di minuti ma quando diventa mezz'ora, tre quarti d'ora è un problema!
se lo facessimo al pomeriggio/sera stessa cosa: noi torniamo e lui, che quindi sarà ad aspettarci nel kennel, è super agitato e ha voglia di uscire a correre! quindi in quel momento non possiamo fare l'esercizio... lo portiamo fuori, torniamo che è ora di preparare la cena e anche lì, un conto è all'inizio, 5/10 minuti possiamo posticipare e uscire a farci un giro (che poi già lo sento mio marito.."senti io sono stanco no ho voglia di uscire!!"  ::) ) ma quando poi diventa mezz'ora è troppo!

per questo dico che in settimana sarebbe un caos..nel week end già è più fattibile ma non credo che possiamo far passare una settimana tra una prova e l'altra, i cani hanno memoria a breve termine....



ieri comunque è stato bravo! poi la sera siamo usciti a cena e l'abbiamo lasciato di nuovo solo libero ed è stato bravissimo..va bè che la sera quando fa buio lui dorme sempre, non è mai agitato..appena vede che si spengono le luci si addormenta fino al mattino dopo..però magari siamo sulla strada buona! oggi secondo tentativo libero con la corda, vediamo come andrà!
 

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Ansia da separazione
« Risposta #39 il: 04 Aprile 2013, 12:32:56 »
io seguirei i consigli di Iaia ... ogni giorno fate delle prove dopo il lavoro, o al mattino presto, uscite e rientrate e poi nei weekend altre prove .... e nel frattempo mi sa che l'unica soluzione sia lasciarlo dentro anche se come te non ce la farei a vederlo tutto stretto per tante ore ... perchè non so quanto lui lasciato libero poi si autoconvinca che alla fine tornate sempre o se si alimenta invece sempre più la sua ansia ... oppure provate ad alzarvi prima ora che arriva anche la bella stagione e state fuori con lui in modo da stancarlo, farlo divertire, impegnarlo mentalmente .... magari quando rientra a casa è scarico, ha voglia di dormire e vive meglio anche da libero la vostra lontananza ...

la seconda opzione la stiamo mettendo in atto già da un po'! abbiamo prolungato l'uscita del mattino proprio per farlo stancare e sfogare dato che poi deve passare da solo 4 ore... però a quanto pare non sempre ha funzionato visti i danni in casa
 

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Ansia da separazione
« Risposta #40 il: 04 Aprile 2013, 13:52:02 »
Quasi tutti i problemi che riguardano l'idea che il cane si fa di qualcosa richiedono tempo, costanza e impegno, scorciatoie non ce ne sono....o ti tieni il problema o ti fai un mazzo....e lo scrivo con questa franchezza perchè è un discorso che riguarda anche me!Ci sono problemi che ho scelto di tenermi e altri per cui mi sto facendo un mazzo non senza attraversare crisi di nervi che gli umani della mia vita sopportano (perchè non mi sfogo certo sui cani ma in qualche modo devo recuperare la lucidità!).
Ma torniamo al problema di Milo!!!

Secondo me devi fare in settimana quello che puoi, anche se fossero solo 5 minuti. Il problema vero è il distacco. I cani con ansia da separazione (cosa che Milo non ha) distruggono nella prima mezz'ora....è un po' come i bambini quando vengono lasciati all'asilo, difficilmente entrano all'asilo sereni e dopo un po' vanno in crisi per la mancanza della mamma. Generalmente il problema anche per i bambini è proprio la prima mezzoretta (anche meno!)....quindi anche solo abituare Milo al distacco e al fatto che ok, uscite e lui resta fuori ma poi tornate (anche se solo dopo 5-10minuti) è importante!Non è un condizionamento, è proprio cambiare l'idea che Milo si fa del fatto di restare solo fuori dal kennel...

Ti auguro comunque che vada bene in questi giorni con la corda...

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Ansia da separazione
« Risposta #41 il: 08 Aprile 2013, 17:27:34 »
allora ragazzi vi aggiorno sussurrandolo per paura di parlare troppo presto..ma pare che il problema sia in netto miglioramento. abbiamo quasi del tutto risolto adottando semplicemente il rimedio della corda... ovvero gli diamo il suo gioco preferito, la corda appunto, solo prima di uscire di casa e glielo togliamo quando rientriamo. risultato: nessun disastro in casa da 3/4 giorni ormai e inoltre lui appare anche molto più tranquillo sia prima che noi usciamo sia quando torniamo!

direi che per ora continuiamo così e speriamo che duri!!!  ;)
 

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:Ansia da separazione
« Risposta #42 il: 08 Aprile 2013, 17:29:48 »
W la Corda = coperta di Linus ;)



staff@golden-forum.it

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Ansia da separazione
« Risposta #43 il: 08 Aprile 2013, 17:34:04 »
Fantastico! Quella strxxxxxa di Tweety se le dò il kong prima di uscire (o qualsiasi altra cosa) non la guarda e disintegra lo stesso porta, finestra oppure apre e scappa a cercarmi. La novità del kong ha funzionato solo 2 volte, a prescindere dal contenuto. Nemmeno un osso di ginocchio intero la tenne distratta (ho ancora il video!!!!).

Pazienza e colpa mia che sono troppo a casa  >:(

Offline alessandra2000

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 62
Re:Ansia da separazione
« Risposta #44 il: 23 Giugno 2013, 23:13:37 »
Ciao Vale, a me potrebbe interessare il kennel, se non interessa a Musetti ovviamente,  come faccio a contattarci e di dove sei?

MUSETTIIIIIII, ma tu che kennel hai? Perchè io ne ho uno nuovo di zecca in garage e visto che non lo usiamo (con Tweety vi assicuro che è impossibile e ne ha anche divelto uno in due, non questo ovviamente!) me ne libero volentieri. E' questo, cuscino compreso:


misura: L 91 x P 61 x H 71 cm

 


Privacy Policy - Cookie Policy