Autore Topic: Ansia da separazione  (Letto 15404 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Danila

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 411
Re:Ansia da separazione
« Risposta #15 il: 02 Aprile 2013, 17:56:07 »
Maya utilizza il collarino D.A.P ,contiene feromoni,sostanza che tutte le mamme allattanti rilasciano,rassicurando appagando i loro cuccioli. Sui cani più grandi dovrebbe avere un effetto simile aiutandoli ad affrontare nuove esperienze,situazioni di stress,viaggi ecc, esiste anche la versione spray da usare nell'ambiente,sulla sua copertina ecc.Gli oli essenziali invece si acquistano in erboristeria e su consiglio dell'educatore e del vet utilizziamo 1 goccia di arancio amaro e una di lavanda sulla sua copertina e sul collarino. In macchina invece usiamo un tamponcino con una goccia di arancio amaro e una di camomilla blu.
Code snippet: PseudoHTML, UBBCode™ and BBCode. Used on most forums.
Code snippet: PseudoHTML, UBBCode™ and BBCode. Used on most
<a href="http://pitapata.com/"><img src="http://pdgf.pitapata.com/dn

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Ansia da separazione
« Risposta #16 il: 02 Aprile 2013, 21:39:01 »
Se la scelta è tra farlo stare in paranoia 5 ore fuori dal kennel o sereno 5 ore nel kennel io non ho dubbi sul fatto che sia meglio la seconda!

Per me per lasciarlo fuori dal kennel bisogna abituarlo esattamente come se non sapesse stare a casa da solo. Gli dai un kong, esci 30secondi e rientri, poi 1 minuto poi 2 poi 5....e avanti così!
E' come se lui non sapesse star solo....non è ansia da separazione, è che nella sua testa di cane se uscite e lo lasciate nel kennel tornate, se uscite e lo lasciate fuori dal kennel lo abbandonate!Non so perchè sia così, non sappiamo bene come ragionano fatto sta che se per lui sono cose così diverse allora va abituato a stare fuori dal kennel come fosse una cosa completamente nuova...

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Ansia da separazione
« Risposta #17 il: 02 Aprile 2013, 23:10:56 »
Guarda, la testa di un cane è un mondo. La mia flat è sempre stata sola in giardino fino ai tre anni e poi invece si è inventata di imparare a saltare il cancello per cercarci. Che sarà mai mi sono detta, abbiamo tenuto testa a un Ridgeback maschio di 50kg, che farà mai una flat di nemmeno 25kg dolce come il miele? La lascio in casa visto che fuori ormai salta il cancello o il muro a fianco come un fringuello (1,70cm, misurato!). Che sarà mai? Detto fatto uscite graduali e via dicendo. Beh, me la ritrovo fuori una volta, poi due e poi sempre e nell'arco di 5', oltre a trovare la porta dilaniata. Beh, nel giro di pochi giorni aveva imparato ad aprire le maniglie delle portefinestre... Provato con il kennel, disastro totale visto che ha 4 anni e che già non lo aveva digerito da piccola. Sicuramente io ho sbagliato qualcosa e poi un flat è un flat e non un golden ma comunque ti dico di riprovare con il kennel E mettere una videocamera. Ti basta anche una macchina foto digitale che fa i film. Solo così puoi essere certa di vedere che cosa fa.
La mia pensavo facesse la furba, facesse i dispetti (anche se dispetti non sono mai!) o falcasse un po' la zampa, anche perché lei accettava la nostra uscita e non cercava di seguirci, ma con i video ho visto che invece poco dopo che ero andata via andava totalmente nel panico: iperventilazione, ululati, sbavava dappertutto e cercava di aprire in ogni modo. Ho sentito anche una comportamentista ma non abbiamo risolto molto anzi, insistendo in casa, stava diventando alienata anche nella vita quotidiana dove di solito era assolutamente tranquilla. Per assurdo in giardino sta tranquilla anche per un paio d'ore (fatto film pure li) ma se vuole salta fuori quando vuole e quindi fino a che non cambiamo il cancello lascio stare. Mi sono rassegnata, non ho la forza e l'organizzazione per cercare di 'rieducarla' anche perché io non la oro, abbiamo tre bambini ed è molto raro che in casa non ci sia nessuno. Mal che vada sta in macchina dove non ha alcun problema o va dalla mia amica e vicina.
Per fortuna poi a lei basta sentire che c'è qualcuno in zona, fosse anche solo il giardiniere nel giardino a fianco.
Scusa, sono uscita dal tema ma fidati, prova a fare un filmato. 

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Ansia da separazione
« Risposta #18 il: 03 Aprile 2013, 10:25:08 »
Se la scelta è tra farlo stare in paranoia 5 ore fuori dal kennel o sereno 5 ore nel kennel io non ho dubbi sul fatto che sia meglio la seconda!

Per me per lasciarlo fuori dal kennel bisogna abituarlo esattamente come se non sapesse stare a casa da solo. Gli dai un kong, esci 30secondi e rientri, poi 1 minuto poi 2 poi 5....e avanti così!
E' come se lui non sapesse star solo....non è ansia da separazione, è che nella sua testa di cane se uscite e lo lasciate nel kennel tornate, se uscite e lo lasciate fuori dal kennel lo abbandonate!Non so perchè sia così, non sappiamo bene come ragionano fatto sta che se per lui sono cose così diverse allora va abituato a stare fuori dal kennel come fosse una cosa completamente nuova...

all'inizio abbiamo fatto esattamente così per abituarlo gradualmente: prima 5 minuti, poi 15, poi mezz'ora e via dicendo..e aveva funzionato!! infatti i primi 2/3 giorni che poi l'abbiamo lasciato per 4 ore di fila era stato bravo, o meglio al rientro a casa era tranquillo e non c'era nessun danno, non lo trovavamo agitato come è ora che ha anche iniziato a fare danni in casa... non so cosa sia successo ma appunto, è andato peggiorando anziché migliorare...
 

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Ansia da separazione
« Risposta #19 il: 03 Aprile 2013, 10:30:25 »
Guarda, la testa di un cane è un mondo. La mia flat è sempre stata sola in giardino fino ai tre anni e poi invece si è inventata di imparare a saltare il cancello per cercarci. Che sarà mai mi sono detta, abbiamo tenuto testa a un Ridgeback maschio di 50kg, che farà mai una flat di nemmeno 25kg dolce come il miele? La lascio in casa visto che fuori ormai salta il cancello o il muro a fianco come un fringuello (1,70cm, misurato!). Che sarà mai? Detto fatto uscite graduali e via dicendo. Beh, me la ritrovo fuori una volta, poi due e poi sempre e nell'arco di 5', oltre a trovare la porta dilaniata. Beh, nel giro di pochi giorni aveva imparato ad aprire le maniglie delle portefinestre... Provato con il kennel, disastro totale visto che ha 4 anni e che già non lo aveva digerito da piccola. Sicuramente io ho sbagliato qualcosa e poi un flat è un flat e non un golden ma comunque ti dico di riprovare con il kennel E mettere una videocamera. Ti basta anche una macchina foto digitale che fa i film. Solo così puoi essere certa di vedere che cosa fa.
La mia pensavo facesse la furba, facesse i dispetti (anche se dispetti non sono mai!) o falcasse un po' la zampa, anche perché lei accettava la nostra uscita e non cercava di seguirci, ma con i video ho visto che invece poco dopo che ero andata via andava totalmente nel panico: iperventilazione, ululati, sbavava dappertutto e cercava di aprire in ogni modo. Ho sentito anche una comportamentista ma non abbiamo risolto molto anzi, insistendo in casa, stava diventando alienata anche nella vita quotidiana dove di solito era assolutamente tranquilla. Per assurdo in giardino sta tranquilla anche per un paio d'ore (fatto film pure li) ma se vuole salta fuori quando vuole e quindi fino a che non cambiamo il cancello lascio stare. Mi sono rassegnata, non ho la forza e l'organizzazione per cercare di 'rieducarla' anche perché io non la oro, abbiamo tre bambini ed è molto raro che in casa non ci sia nessuno. Mal che vada sta in macchina dove non ha alcun problema o va dalla mia amica e vicina.
Per fortuna poi a lei basta sentire che c'è qualcuno in zona, fosse anche solo il giardiniere nel giardino a fianco.
Scusa, sono uscita dal tema ma fidati, prova a fare un filmato.

caspita povera Tweety...  :-\ 
sì bè un filmato di sicuro mi farebbe capire come sta esattamente quando non ci siamo! devo comprare una nuova scheda perché quella che ho è piena..e poi glielo faccio!
oggi comunque abbiamo provato a dargli la corda gioco che adora!! quella che teniamo nascosta solo per occasioni speciali..e sembra aver funzionato!! non ci ha seguito alla porta , si è messo a giocare con la corda in un angolo della sala e non si è quasi nemmeno accorto che stavamo uscendo  ;D speriamo!! magari abbiamo trovato la soluzione!
 

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Ansia da separazione
« Risposta #20 il: 03 Aprile 2013, 10:46:59 »
Non è successo nulla,solo non era pronto ancora!
Il primo giorno non era pronto a stare solo 4 ore quindi ha avuto un po di ansia ma non tanta da fare danni,il secondo giorno aveva il ricordo del primo giorno quindi aveva l'ansia dell'ansia e sicuramente è stato peggio del primo anche se non ha dato segni e così via finchè non ha cominciato a distuggere e quando subentra il panico perdono proprio il controllo (come anche noi umani). Ma il problema sta a monte,se in 3 giorni è arrivato al panico vuol dire che non era pronto neanche il primo giorno.....bisogna ricominciare da capo con più gradualità!

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Ansia da separazione
« Risposta #21 il: 03 Aprile 2013, 12:08:38 »
Iaia, parole sante, ma io ormai mi chiamo fuori, troppo complicato per il nostro stile di vita.

Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:Ansia da separazione
« Risposta #22 il: 03 Aprile 2013, 12:25:23 »
Mi ritrovo a quotare gli interventi di Iaia.Comunque una reale valutazione del trascorso tranquillo nel kennel ,fa pensare che viva male questa sua libertà ..senza di voi.Se ci siete voi ...no kennel,se voi non ci siete kennel......e tutto funziona.Poi  in poco tempo no voi  e no kennel !Qualcosa nel suo quotidiano non gli torna!A questo punto (come qualcuno ha comunque già detto),credo occorra rivalutare i tempi d'adattamento a questa nuova realtà ,e in primis una scelta dei tempi a scalare con incentivi "mirati" al peloso in questione, credo possano essere d'aiuto alla risoluzione del problema.
Ciao

Offline PAMandCO

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.332
Re:Ansia da separazione
« Risposta #23 il: 03 Aprile 2013, 12:37:07 »
Io non sono esperta, ma posso raccontarti quello che ho capito dalla mia esperienza, e cioé che per loro é importante avere una routine quotidiana che li rassicuri.
Cerco di spiegarmi.
Io al mattino cerco di fare più o meno sempre le stesse cose: coccole, uscita pipì, pappa, uscita più lunga con giochi, colazione con me (biscottino). Poi mi cambio per andare al lavoro, e lei normalmente sta al piano di sotto. Quando sono quasi pronta lei magicamente appare al piano di sopra e aspetta.....il biscotto. A questo punto bacio, "ci vediamo dopo" e vado.
Questo é quello che ho sempre fatto anche quando la lasciavo nel kennel. E lei sa che se la routine é diversa é perché non vado al lavoro (sabato e domenica) e quindi si fanno cose diverse, e allora é molto più agitata.
Potresti magari riprovare con il kennel e aggiungere alle tue mosse quotidiane delle azioni che potrai mantenere anche quando riproverai a lasciarlo libero, tipo accendere la televisione, posizionargli il suo cuscino in un posto particolare, dargli un certo tipo di premio, insomma azioni che lo rassicurino sul fatto che poi tu stai andando ma torni!
Ti ripeto, questa é solo la mia esperienza  :D 
Ciascuno ha il cane di cui ha bisogno.

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Ansia da separazione
« Risposta #24 il: 03 Aprile 2013, 15:08:07 »
miracolo (o forse no!) oggi è stato bravissimo! non abbiamo trovato nulla fuori posto... sarà stato merito della corda magica?? ovviamente appena rientrati l'ho messa nell'armadietto così gliela ripresento solo quando deve passare delle ore da solo, magari associa questa abitudine ad una piacevole routine che dite? spero non sia stato solo un caso...... oggi pomeriggio comunque l'ho portato con me in ufficio come spesso faccio ed è qui che se la dorme beato ai miei piedi  :wub:
 

Offline PAMandCO

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.332
Re:Ansia da separazione
« Risposta #25 il: 03 Aprile 2013, 15:26:50 »
Sì, anche questa potrebbe far parte della routine che gli serve per essere sereno. :D :D
Ciascuno ha il cane di cui ha bisogno.

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:Ansia da separazione
« Risposta #26 il: 03 Aprile 2013, 15:39:19 »
Dai bravo Milo ... dai che si sta rendendo conto che non è così terribile stare da solo in libertà ... continua così!

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Ansia da separazione
« Risposta #27 il: 03 Aprile 2013, 17:38:23 »
SPERIAMO!!! vi farò sapere! intanto continuo così...magari gli compro un altro gioco e lo alterno alla corda così non è sempre lo stesso!
 

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Ansia da separazione
« Risposta #28 il: 03 Aprile 2013, 18:10:55 »
.....non per essere negativa ma secondo me sei solo tornata al primo giorno!Cioè se ripeti la stessa cosa per 3 giorni trovi danni!Ti auguro di no ma è probabile....

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Ansia da separazione
« Risposta #29 il: 03 Aprile 2013, 19:38:30 »
Ecco, io volevo esprimere le stesso parere di Iaia ma non osavo. Tweety in effetti faceva la stessa cosa, primo giorno con il kong tranquilla e occupata e io mi illudevo, idem con il kennel, poi una volta scemata l'idea della "novità", era un crescendo a peggiorare. Ma magari lui è moooolto più bravo della mia in questo senso e te lo aguro di cuore.

 


Privacy Policy - Cookie Policy