Autore Topic: Ansia da separazione  (Letto 15408 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Ansia da separazione
« il: 02 Aprile 2013, 12:16:38 »
ciao ragazzi, ho bisogno dei vostri consigli per gestire nel migliori dei modi quella che sembra essere ansia da separazione, o magari è altro non saprei..
ormai è da circa un mesetto che lasciamo Milo a casa da solo senza kennel. inizialmente avevamo provato a lasciarlo solo in corridoio chiudendo le altre porte ma,a parte i primi 2/3 giorni in cui sembrava stesse tranquillo,i giorni seguenti ha iniziato a grattare tutto il muro.... così abbiamo iniziato a lasciarlo libero in casa chiudendo solo la porta di camera e bagno e non ha più grattato il muro del corridoio. anche lì però, dopo un paio di giorni in cui tornavamo e sembrava andasse tutto bene perché trovavamo tutto in ordine, ha iniziato a rosicchiare infissi, porte e zoccolini!  :( il divano non lo tocca perché ogni mattina quando usciamo mettiamo sopra le sedie in modo tale che non possa salire, altrimenti penso che avrebbe distrutto anche quello!  :o
la cosa strana è che appunto anziché andare migliorando è andato peggiorando, all'inizio stava bravo e tranquillo e solo dopo qualche giorno ha iniziato a farci trovare "dispetti" in giro... magari si annoia e non sa cosa fare perché noi non ci siamo e non sa bene come gestire il suo tempo. comunque ha un sacco di giochini a disposizione, corde, giochi in gomma vari, palline... non saprei cos'altro potrei mettergli a disposizione. ma il fulcro di tutto secondo me è che proprio si agita quando ci vede che ci stiamo preparando... anche se è lì buono buono che se la dorme appena sente che ci mettiamo la giacca e poi le scarpe per uscire che inizia a dare di matto!! ci salta addosso per fermarci, salta sui divani continuando a fare su e giù, abbaia, piange..insomma si vede proprio che è quello che lo fa andare in ansia,il momento in cui usciamo.
Mi chiedo perché e dove abbiamo sbagliato perché fin quando stava nel kennel non dava segni di ansia di nessun tipo (se non i primissimi giorni quando era un cucciolino), l'abbiamo abituato a passare qualche ora da solo fin da subito e anche in casa comunque non è che gli stavamo sempre appiccicati a coccolarlo in continuazione anzi! mi sono proprio imposta io di coccolarlo il meno possibile per evitare che gli venisse un attaccamento morboso a noi...eppure pare che ora qualcosa sia scattata in lui e non sappiamo bene come gestire la situazione  :icon_confused:
fatemi sapere le vostre esperienze,se a qualcuno di voi è successo,da cosa può dipendere e come avete fatto a risolvere questa cosa
 

Offline Danila

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 411
Re:Ansia da separazione
« Risposta #1 il: 02 Aprile 2013, 12:31:51 »
Ciao! C'è un motivo particolare per cui avete deciso di togliere il kennel? Se per lui è un posto rassicurante e ci sta tranquillamente perché non rimetterglielo? Tante coccole a Milo! :)
Code snippet: PseudoHTML, UBBCode™ and BBCode. Used on most forums.
Code snippet: PseudoHTML, UBBCode™ and BBCode. Used on most
<a href="http://pitapata.com/"><img src="http://pdgf.pitapata.com/dn

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:Ansia da separazione
« Risposta #2 il: 02 Aprile 2013, 12:33:20 »
Ma il kennel lo avete tolto o lo lasciate in qualche angolo della casa aperto in modo che lui ci possa entrare? Non ho esperienze di kennel però mi viene da pensare che se lì dentro stava buono, forse non si è sentito pronto a gestire la libertà che ora gli è concessa, forse non era pronto, essendo stato abituato lì dentro forse ha trovato destabilizzante essere improvvisamente "all'aperto" ... Il fatto che vi salti addosso per uscire mi pare un chiaro segno che non vuole che lo lasciate da solo ...

Non saprei cosa consigliarti noi l'abbiamo sempre lasciato libero fin da subito per cui non si è dovuto affrontare questo cambiamento, cambiamento che forse non è pronto ad affrontare ... lasciate il kennel aperto in modo che ci possa entrare e riconosca la sua tana .... oppure cominciate un rito che sia sempre quello e che lo tranquillizzi che se fate quel gesto poi tornate ... Per dire io se esco a far spesa, e lui ormai lo sa perchè la mia vita è abbastanza abitudinaria, gli metto nel pavimento delle mini crocche così si perde un pò a cercarle e sa che nel mentre esco ma lui è distratto dalle crocche, quando vado ad allenamento e sto via più tempo gli nascondo una pera tra le sue coperte e lui è buffo perchè vede la borsa d'allenamento e va a piazzarsi seduto dove sa che ci sono le pere  ;) ... al mattino quando andiamo al lavoro ormai è sempre quella scenetta, lo sa e si mette sul suo lettino ... sicuramente al sabato e domenica che vuole venire con noi e non sa quali sono i ritmi di entrate/uscite  per cui è più agitato e si mette davanti all'uscio di casa come a dire "ehi ci sono anche io, non dimenticatemi, mi vedete???? sono qui!!!!" e mi segue per casa sempre a ricordarmi che esiste  :D ...

Nonostante questo e il fatto che secondo me vive la separazione bene,  il bracciolo del divano è ormai un ricordo  :( ... però sicuramente è per noia non per ansia anche perchè distrugge solo quello e secondo me verso l'ora del mio ritorno perchè quando torno è ancora "caldo" il luogo del misfatto  >:(

Offline Marty712

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.946
  • Sei un essere speciale ed io avrò cura di te
Re:Ansia da separazione
« Risposta #3 il: 02 Aprile 2013, 12:40:10 »
Guarda, a me è successo qualcosa di simile con Marty, non quando andavamo via, ma quando andavamo al piano di sopra (abbiamo casa a più piani).
Il fatto di sapere che eravamo su senza di lui lo mandava in bestia e triturava qualsiasi cosa a portata di mano, per lo più riviste, perché visto l'atteggiamento non gli lasciavamo nulla di valore.
Ho sentito un'addestratrice, mia amica, che mi ha consigliato di togliergli tutti i giochi e di individuare il suo preferito, per tirarlo fuori come premio nel momento in cui se ne ha bisogno.
Marty prima aveva la scatola dei giochi sempre a portata di mano, in questo modo è come per i bambini, hanno tremila giochi ma avendoli sempre a disposizione non hanno più voglia di giocarci e cercano sempre stimoli (che potrebbero essere anche i cuscini del divano) nuovi.
Lo scopo di togliere i giochi dalla loro vista è quello di fargli capire che decidiamo noi quando farli giocare, che quando tiriamo fuori il suo gioco preferito gli stiamo dando un premio, che quel gioco è bellissimo, vanno entusiasmati, magari poco prima di uscire.
Devo dire che con Marty ha funzionato, adesso qualsiasi gioco tiro fuori dalla scatola, mi guarda così  :w00t-anim: mentre prima avendoli tutti lì davanti non se ne curava affatto. Questo lo distrae dal rimanere solo. Almeno per quanto riguarda la mia esperienza. 
Altra soluzione potrebbe essere il kong con dentro dello yogurt congelato, magari con qualche biscottino.




Offline Marty712

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.946
  • Sei un essere speciale ed io avrò cura di te
Re:Ansia da separazione
« Risposta #4 il: 02 Aprile 2013, 12:41:40 »
p.s. sì c'è da dire che anche io non ho mai usato il kennel.


Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Ansia da separazione
« Risposta #5 il: 02 Aprile 2013, 15:03:04 »
allora, il kennel non è che gliel'abbiamo levato, è sempre lì al solito posto aperto e lui se vuole può benissimo entrarci quando ne ha voglia. non credo che ci entri dentro mai comunque...
abbiamo deciso di iniziare a dargli più fiducia per staccarlo a poco a poco dal kennel, primo perché comunque ora è diventato bello grande e lì dentro ci sembra davvero troppo sacrificato per 4/5 ore di fila..poi perché a un anno compiuto, volevamo vedere se sarebbe stato pronto per iniziare ad autogestirsi da solo il suo tempo! ci aspettavamo ovviamente qualche marachella ma un conto è se appunto lo fa per noia un altro conto è l'ansia da separazione che proprio non mi piace e non credo che sia una cosa che passa così crescendo..  e poi mi dispiace l'idea che lui vada in ansia e che quindi soffra se noi non ci siamo..non è una cosa normale no?
 

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Ansia da separazione
« Risposta #6 il: 02 Aprile 2013, 15:42:34 »
Ma se adesso lo rimettete nel kennel quando uscite cosa fa?
Ok, dal kennel non puà distruggere niente, ma serve per verificare se l'ansia è legata al fatto che sta fuori dal kennel o alla vostra uscita indipendentemente dal kennel....non so se riesco a spiagarmi!

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Ansia da separazione
« Risposta #7 il: 02 Aprile 2013, 15:55:41 »
dentro al kennel abbiamo riprovato e sta bravissimo come sempre! quando lo mettiamo nel kennel gli diamo sempre un biscotto premio prima di entrare dicendogli "vai a cuccia" lui ci entra e sta tranquillo mentre noi usciamo.
fuori dal kennel invece gli diamo sempre un biscotto prima di uscire ma lui non lo mangia nemmeno..oppure lo mette in bocca e poi ci corre dietro fino alla porta perché non vuole che usciamo....
 

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Ansia da separazione
« Risposta #8 il: 02 Aprile 2013, 16:03:05 »
ah ecco poi un'altra cosa..adesso forse vado un po' ot ma magari può essere utile da dire per interpretare meglio quest'ansia...
anche quando qualcuno sta in piedi fermo in una stanza senza fare nulla di particolare tipo cucinare,stirare,leggere,ecc... lui va in ansia!! si agita proprio e comincia ad abbaiare! vi faccio un esempio per spiegare meglio la situazione: tipo io sono seduta sul divano e mio marito è in piedi che mi guarda e mi parla senza fare nient'altro, solo parlare...lui si agita tantissimo! gli abbaia addosso,viene da me e poi va da lui e fa avanti e indietro continuamente..si calma solo se anche lui si siede... è un po' bizzarro come comportamento vero? chissà magari è legato sempre ad ansia per qualcosa..ma cosa??
 

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Ansia da separazione
« Risposta #9 il: 02 Aprile 2013, 16:07:16 »
Un problema per volta.
Se nel kennel sta tranquillo mettetelo nel kennel....si vede che non si sa gestire da solo in uno spazio più ampio.
Io non sono favorevole all'uso del kennel come regola di vita proprio perchè per me il cane deve saper stare tranquillo anche fuori,infatti io il kennel lo uso in macchina e lo inserisco in casa dopo...però sono punti di vista!
Per l'altro problema sarebbe da vedere.....nel senso che è un comportamento parecchio particolare, un motivo ci sarà ma chissà qual'è...!

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Ansia da separazione
« Risposta #10 il: 02 Aprile 2013, 16:16:43 »
sì ma non possiamo continuare a lasciarlo nel kennel a vita... secondo me è un problema il fatto che non riesca a stare libero in spazi più ampi..che poi ampi...considera che noi viviamo in un bilocale non è che abbia poi tutto questo spazio: sala cucina e corridoio punto.
a mio avviso se lo rimettiamo nel kennel è un po' un tornare indietro anziché affrontare il problema e andare avanti
 

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:Ansia da separazione
« Risposta #11 il: 02 Aprile 2013, 16:22:32 »
dentro al kennel abbiamo riprovato e sta bravissimo come sempre! quando lo mettiamo nel kennel gli diamo sempre un biscotto premio prima di entrare dicendogli "vai a cuccia" lui ci entra e sta tranquillo mentre noi usciamo.
fuori dal kennel invece gli diamo sempre un biscotto prima di uscire ma lui non lo mangia nemmeno..oppure lo mette in bocca e poi ci corre dietro fino alla porta perché non vuole che usciamo....

Ma come fai a sapere che nel kennel sta tranquillo durante la vostra assenza? hai una telecamera per riprenderlo o dei vicini che ti dicono se ha abbaiato? Perchè magari è agitato pure lì dentro solo che non potendo fare danni non lo notate ... E quando tornavate a casa fino a che era dentro al kennel, come vi accoglieva?

Cmq concordo con voi che 5 ore ogni giorno un cane già adulto non ha più senso lasciarlo chiuso, solo che ora il problema è farglielo capire ...

Offline Danila

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 411
Re:Ansia da separazione
« Risposta #12 il: 02 Aprile 2013, 16:30:42 »
L'educatore di Maya ci ha dato alcuni consigli,quando la lasciamo sola: tirare fuori i giochini anti stress solo prima di uscire,non calcolarla minimamente sia prima di uscire sia al rientro,lasciarla libera in una stanza alla volta e utilizzare il dap, che tra l'altro sembra stia funzionando! Maya ha 10 mesi e proviene dal canile con tutte le paure che ne conseguono! Ah! Anche gli oli essenziali sono ottimi :)
Code snippet: PseudoHTML, UBBCode™ and BBCode. Used on most forums.
Code snippet: PseudoHTML, UBBCode™ and BBCode. Used on most
<a href="http://pitapata.com/"><img src="http://pdgf.pitapata.com/dn

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Ansia da separazione
« Risposta #13 il: 02 Aprile 2013, 17:00:41 »
Ma come fai a sapere che nel kennel sta tranquillo durante la vostra assenza? hai una telecamera per riprenderlo o dei vicini che ti dicono se ha abbaiato? Perchè magari è agitato pure lì dentro solo che non potendo fare danni non lo notate ... E quando tornavate a casa fino a che era dentro al kennel, come vi accoglieva?

Cmq concordo con voi che 5 ore ogni giorno un cane già adulto non ha più senso lasciarlo chiuso, solo che ora il problema è farglielo capire ...

in nostra assenza sta tranquillo perché se no i nostri vicini ce l'avrebbero senz'altro detto pignoli come sono!! e poi comunque è più tranquillo anche quando stiamo per uscire..non abbaia, non si agita..entra nel kennel e si sdraia senza fare una piega. al rientro a casa gli aprivamo la porticina e lui ci faceva tante feste ma in modo meno agitato di adesso! noi poi inizialmente finchè non si calma un po' lo ignoriamo sempre all'inizio quando torniamo..poi tante coccole ma solo quando è calmo!

la cosa che non mi spiego è perché i primi giorni di libertà era più bravo e poi è andato via via peggiorando...  :-\
 

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Ansia da separazione
« Risposta #14 il: 02 Aprile 2013, 17:03:59 »
L'educatore di Maya ci ha dato alcuni consigli,quando la lasciamo sola: tirare fuori i giochini anti stress solo prima di uscire,non calcolarla minimamente sia prima di uscire sia al rientro,lasciarla libera in una stanza alla volta e utilizzare il dap, che tra l'altro sembra stia funzionando! Maya ha 10 mesi e proviene dal canile con tutte le paure che ne conseguono! Ah! Anche gli oli essenziali sono ottimi :)

sul non calcolarlo prima e dopo già lo facciamo: al rientro lo coccoliamo solo quando si è calmato, prima di uscire quando lo lasciavamo nel kennel gli dicevamo solo ciao senza smorfie, ora che è libero e ci salta addosso per fermarci è un po' più difficile non considerarlo  :-\
i giochini proverò a toglierglieli o almeno quelli che lui adora così almeno quando glieli tiro fuori si distrae dalla nuova attrazione... il dap non so cosa sia, mi spieghi meglio? gli oli essenziali?? cioè?
 

 


Privacy Policy - Cookie Policy