Autore Topic: veterinario e carboidrati  (Letto 4499 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
veterinario e carboidrati
« il: 28 Febbraio 2013, 14:50:49 »
Ciao a tutti. Stamattina sono stata con Tweety e il MaineCoon dal vet. A parte il delirio di essere lì con cane e gatto, le comiche perché Tweety, che forse non ha ancora ben capito che ruolo ha il vet, alla sua parola SU è saltata da sola sul tavolino (l'agility serve!!!!!) tutta fiera e scodinzolante, troppo buffa.
Comunque sia, prelievo filaria per lei anche se mi ha fatto notare che era decisamente presto MA non avendolo fatto nemmeno l'anno scorso l'abbiamo fatto lo stesso ed era negativo. Notare che ha usato ago da formica, credo fosse una siringa tipo da insulina e lei guaiva come se stesse per scannarla, poi lo ha leccato comunque tutto dalla testa ai piedi. Per il maineccon esami del sangue di controllo e tutto a posto e lui è stato immobile tutto il tempo il mio eroe, e notare che il prelievo glielo fanno nella giugulare.

Comunque, è al corrente delle mie idee alimentari e gli ho detto che non voglio più dare il riso perché secondo me può esere quello a dargli un po' di cerume nell'orecchio e inoltre serve solo a "riempire e saziare". Lui mi ha detto che se non voglio dare il riso va bene ma resta dell'idea che una fonte di carboidrati (carboidrati e non cereali!) nella dieta di un cane sia necessaria. Io non ho saputo ribattere perché non avevo argomenti. Gli ho chiesto perché e mi ha detto che solo proteine alla lunga non va bene. Ho provato a rilanciare dicendo che i carboidrati li si può dare tramite verdura (?) e frutta ma secondo lui per avere lo stesso apporto di carboidrati la quantità di frutta/verdura va aumentata parecchio e si finisce per dare troppa fibra. Insomma, secondo lui ok no riso, va bene no pasta, mais e cereali vari, ma allora dovrei dare le patate come fonte di carboidrati. Ok, sono verdure pure quelle ma diciamo che io le patate le considero sempre un po' cosa a parte.

Voi che ne pensate? Tornata a casa ho fatto un giro in rete sperendo di chiarirmi i dubbi ma sul sito barf  ho trovato che la trippa non contiene carboidrati e gli organi ne contengono pochissimi (http://barf.forumup.it/about495-barf.html) e un articolo tutto sui caboidrati ma che mi pare concluda che non si sa bene se e quanto servono (http://www.barf.it/web/index.php?option=com_content&view=article&id=17:il-cane-ha-bisogno-di-carboidrati-nella-dieta&catid=12:i-miti&Itemid=148).

Spero di non avere aperto l'ennesimo post inutile ma credo valga la pena di parlarne e sicuramente ne sapete più di me. Grazie.

Offline Annemarie Rijnveld

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 932
Re:veterinario e carboidrati
« Risposta #1 il: 28 Febbraio 2013, 16:50:55 »
Questo articolo ti darà tutte le risposte, spero:
http://www.thewholedog.org/NHMVTheOmnivoreCarnivoreQuest.pdf

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:veterinario e carboidrati
« Risposta #2 il: 28 Febbraio 2013, 17:16:51 »
Grazie Annemarie ora leggo. Comunque ho chiamato la nutrizionista e mi ha spiegato che infatti la dieta che mi aveva dato lei senza riso comprendeva più carote e mele del normale per apportare appunto il giusto equilibrio di carboidrati. Quindi senza cereali ma con carboidrati, trippa e organi.
Comunque adesso leggo. Grazie, sei sempre molto efficiente ed esauriente.

Offline Annemarie Rijnveld

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 932
Re:veterinario e carboidrati
« Risposta #3 il: 28 Febbraio 2013, 18:13:04 »
Grazie Annemarie ora leggo. Comunque ho chiamato la nutrizionista e mi ha spiegato che infatti la dieta che mi aveva dato lei senza riso comprendeva più carote e mele del normale per apportare appunto il giusto equilibrio di carboidrati. Quindi senza cereali ma con carboidrati, trippa e organi.
Comunque adesso leggo. Grazie, sei sempre molto efficiente ed esauriente.
L'agguinta delle verdure serve solo per aggiungere delle vitamine e della fibra alla dieta. Perchè secondo alcuni la carne che diamo noi non è paragonabile alla carne di selvaggina. La selvaggina è piu ricca di varie sostanze. La carne nostra invece potrebbe esserne un po carente, visto in quali condizioni vengono allevati le mucche, i polli etc.
La fibra è utile anche per il moto intestinale. Troppa fibra puo causare delle feci molto molli. In tal caso si abbassa la percentuale in verdure.

La percentuale di verdure non bisogna superi il 10-15%, questa è piu che sufficiente, il cane è carnivoro, come sappiamo bene, e ha bisogno di una dieta che consiste in minimo ca. 90% di carne.
Il discorso su ''troppe proteine animali'' è inesistente come puoi leggere in questo articolo, ma ne trovi finchè vuoi andando in Internet. Di info utile in Italiano ne trovi andando sul sito del Vet. Alessandro Prota.

La vera Raw feeding non prevede nemmeno l'aggiunta di verdure, in quanto si da preda intera (pelo incluso), e l'osso e il pelo in se stimolano l'intestino a sufficienza.

Sull'uso e abuso di cereali secondo me ti avevo gia postato dei siti da spulciare, ma forse ne trovi sul sito di Prota.

Buona lettura!





Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:veterinario e carboidrati
« Risposta #4 il: 28 Febbraio 2013, 18:38:21 »
Alla Rawfeeding non ci voglio nemmeno pensare ma grazie per le info. Noi continuiamo ad andare di polpa ma GRASSSSSIE!

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:veterinario e carboidrati
« Risposta #5 il: 09 Marzo 2013, 16:00:31 »
ANNEMARIE, volevo informarti che ho modificato la dieta e tolto definitivamente il riso.
A grandi linee dó 500g di carne polposa e mista a pezzi (vitello, manzo, pollo, tacchino), verdura, frutta come spuntino e calcio e via dicendo. Trippa 4g a settimana, ma una settimana si è una no, così mensilmente sono in linea con le quantità mensili totali che mi ha indicato la nutrizionista. So che il bilanciamento in genere lo si fa sulla settimana ma avendo un cane solo e dovendo scongelare 1kg di trippa alla volta dandola in 4 giorni, 250g al giorno, sono a posto.
Poi organi per il 10% della dieta settimanale e pesce (quasi sempre azzurro) per il 5%. Una volta alla settimana 1-2 uova intere ma leggermente scottate, in questo modo ho l'albume parzialmente cotto e il tuorlo crudo.

So che non è la barf ma mi trovo bene. Il pelo è bello, niente fiatella e le orecchie pulite. Preparare la ciotola è perfino divertente ed è bello vedere come pilucca prima una cosa e poi l'altra. Il pesce poi la fa impazzire.i gatti nisba, piuttosto il digiuno, il che non mi disturberebbe affatto, ma miagolano affranti e quindi ho abbandonato.

Ps: Tweety all'ultimo controllo vet è saltata da sola sul tavolino di acciaio. So che non è frutto dell'alimentazione ma del l'agility e del fatto che, per ora, entra sempre felice anche dal vet, ma comunque ci siamo guardati allibiti. 

Offline Annemarie Rijnveld

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 932
Re:veterinario e carboidrati
« Risposta #6 il: 09 Marzo 2013, 18:07:51 »
Ahahaha, brava Valentina!! Sei ad un passo dal Barf vero e proprio!!
Scherzo, va benissimo cosi. Se tu preferisci dare l'uovo scottato, va benissimo, ma non cè bisogno eh. Potresti darlo crudo interamente. Ma sono piccoli dettagli.

Se il tuo cane non ha dei problemi, tipo diarrea, con 250 grammi di trippa non cè alcun problema!! Sono delle regole base, quelle che leggi e quelle che consiglio io, ma dopo ognuno con i propri animali fa gli sperimenti, vede cosa e come regge, e si regola di conseguenza.
Questo vale altrettanto per il bilanciamento della dieta nel piu o meno lungo termine: non importa se lo è nell'arco di una settimana, o due, o 3 o 6. Importante è come reagisce il cane.

Pesce e gatti: ho lo stesso problema, i miei non lo vogliono, solo forse 2 volte l'anno. Salmone un po piu spesso, ma solo la carne, senza la pelle, e poi un gatto si, e l'altro per niente  :D

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:veterinario e carboidrati
« Risposta #7 il: 09 Marzo 2013, 18:33:25 »
Guarda, a Tweety viene il cagotto solo se mangia le ciliegie con il nocciolo (dopo l'indigestione di 2 anni fa non le tocca più) o le unghie di cavallo (mai più toccate pure quelle). Si che 250g non sono l'ideale ma vedo che non ha problemi e così riesco a smaltire il kg che scongelo.

Offline Annemarie Rijnveld

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 932
Re:veterinario e carboidrati
« Risposta #8 il: 09 Marzo 2013, 19:04:17 »
Va benissimo Valentina, se lei non ha problemi va benissimo!!!

Offline p@t

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.869
Re:veterinario e carboidrati
« Risposta #9 il: 09 Marzo 2013, 21:48:16 »
Vale leggo che hai una nutrizionista che ti aiuta, mi sa che ne dovrò trovare uno anch'io!
ma sarà un'ardua impresa, visto che il mio vet aveva fatto leggere ad un suo collega nutrizionista  gli ingredienti di acana, che ovviamente entrambi non conoscevano e la risposta è stata che  non erano chiari!!! :o :o
Patrizia & Marvin


Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:veterinario e carboidrati
« Risposta #10 il: 10 Marzo 2013, 08:04:51 »
Pat, se mi mandi un mess privato ti spiego: valentina@nardella.net

Comunque se non avessi avuto prima l'aiuto di alcuni particolarmente esperti qui nel forum non me ne sarei fatta molto del nutrizionista xke inizialmente mi aveva fatto una dieta molto poco varia. Poi abbiamo discusso un po' e alla fine abbiamo adeguato la mia dieta cruda già molto varia ma mi ha dato indicazioni utili. Per la cronaca sarebbe anche stata pro barf ma dice che farla bene e senza 'scarti' alla lunga è poco economico e pratico.
I vet comuni purtroppo non sono preparati. Il mio mi ha dato indicazioni base sulle quantità ma, se fosse x lui dovrei dare solo un tipo di carne e assolutamente riso o patate. Ho chiesto ad altri che conosco ma buio totale poi la specialista in denti che mi ha salvato il gatto mi ha indirizzato da un collega di Torino e mi ha anche detto che i nutrizionisti veri, ossia specializzati con corsi specifici in Italia o all'estero, in realtà sono pochissimi.

Non credo che un nutrizionista sia fondamentale e puoi fare anche senza ma diciamo che se oltre a voler nutrire bene il tuo cane vuoi anche capire, allora è utile.

Offline p@t

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.869
Re:veterinario e carboidrati
« Risposta #11 il: 12 Marzo 2013, 16:05:34 »
Pat, se mi mandi un mess privato ti spiego: valentina@nardella.net

Comunque se non avessi avuto prima l'aiuto di alcuni particolarmente esperti qui nel forum non me ne sarei fatta molto del nutrizionista xke inizialmente mi aveva fatto una dieta molto poco varia. Poi abbiamo discusso un po' e alla fine abbiamo adeguato la mia dieta cruda già molto varia ma mi ha dato indicazioni utili. Per la cronaca sarebbe anche stata pro barf ma dice che farla bene e senza 'scarti' alla lunga è poco economico e pratico.
I vet comuni purtroppo non sono preparati. Il mio mi ha dato indicazioni base sulle quantità ma, se fosse x lui dovrei dare solo un tipo di carne e assolutamente riso o patate. Ho chiesto ad altri che conosco ma buio totale poi la specialista in denti che mi ha salvato il gatto mi ha indirizzato da un collega di Torino e mi ha anche detto che i nutrizionisti veri, ossia specializzati con corsi specifici in Italia o all'estero, in realtà sono pochissimi.

Non credo che un nutrizionista sia fondamentale e puoi fare anche senza ma diciamo che se oltre a voler nutrire bene il tuo cane vuoi anche capire, allora è utile.
Ti ho appena mandato una mail !  ;)
Patrizia & Marvin


Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:veterinario e carboidrati
« Risposta #12 il: 12 Marzo 2013, 18:12:27 »
E io ti ho risposto!

 


Privacy Policy - Cookie Policy