Meno male 
Annemarie, sul sito Barf ho letto questa suddivisione dei pasti:
Se si vuole nutrire il cane senza cereali, le verdure dovrebbero essere del 10-25% e del 75-90% di carne / frattaglie / ossa polpose, della razione totale. La percentuale di ossa (si intende ossa polpose di 50% carne e 50% ossa) non deve superare il 30% della razione totale, l'ideale sarebbe il 10%.
Nel tuo post parlavi del 45% di osso polposo. Cosa cambia?
Cambia molto, nel senso che 10% di osso non copre il fabbisogno in Calcio. Si, certo, se si usano femore di manzo come fonte di osso polposo di certo coprirà il fabbisogno, ma queste parti sono sconsigliate per i motivi spiegati nel post precedente.
30% di osso polposo (quindi 15% di osso puro) è il minimo assoluto, in genere questa percentuale si da temporaneamente ai cani che soffrono di enostosi.
Siccome le ossa polpose sicure sono quelle di coniglio, volatili, animali piu grandi ma molto giovani, (come agnello) la percentuale di osso dovrebbe essere ca. 23%. Questa percentuale ti garantisce un apporto corretto di Ca, e un giusto bilancio tra Ca e F.
Questo significa ca. 45-50% di osso polposo. Quando le ossa sono molto ricche di carne, come per esempio la coscia di pollo, non occorre nemmeno aggiungere della carne, è gia un osso polposo + polpa insieme.