Autore Topic: DISPLASIA E TERAPIE  (Letto 12790 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline luna.vallefuoco

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 83
DISPLASIA E TERAPIE
« il: 07 Febbraio 2013, 15:37:16 »
Ciao a tutti,
Grace la mia cucciola di 10 mesi ha fatto le lastre preventive a circa 6 mesi e il risultato è stato displasia all'anca sx grado D. Qualndo l'ho saputo mi è crollato il mondo addosso, non avrei mai creduto potesse succedere al mio cane anche perchè i genitori, i bisononni e i trisnonni non ne erano affetti però purtroppo non si possono avere le lastre di tutti i suoi antenati quindi ora devo pensare anche alla sterilizzazione e io proprio non avrei mai voluto visto che volevo farle fare dei cuccioli...
A questo punto a settembre quando l'ho scoperto io e la mia vet abbiamo deciso di farle fare idroterapia in acqua, abbiamo contattato un centro a Reggio Emilia. La dottoressa del centro dopo aver fatto una prima visita a Grace e dopo aver valutato le sue lastre ha detto che Grace sarebbe migliorata tantissimo facendo terapia in acqua (tapirulan in acqua) fino all'anno di età, due volte alla settimana per le prime due settimane e poi come mantenimento una volta alla settimana. La dott.ssa ci ha addirittura detto che Grace sarebbe potuta diventare anche un "A", io ero abbastanza perplessa però lei insisteva dicendo che sarebbe migliorata tantissimo e che non sarebbe mai peggiorata.
A settembre ho iniziato la terapia e l'ho terminata 2 settimane fa quando ho deciso di farle le lastre di nuovo per vedere lo sviluppo delle sue anche. Il risultato è stato catastrofico, l'anca sx di Grace è peggiorata molto è addirittura diventata un "E".
Premetto che Grace non zoppica e non ha mai zoppicato tranne una volta quando ha corso in mezzo alla neve, l'unica cosa che ho sempre notato indipendentemente dall'idroterapia è che ci metteva un po' più di tempo ad alzarsi da coricata, per il resto corre salta e per ora non sembra accusare alcun tipo di dolore.
Ora che vorrei parlare con la dott.ssa del centro, dopo aver chiamato più volte lei si fa negare e dopo aver parlato con le sue colleghe di lavoro che si occupano anche loro della terapia in acqua  e aver spiegato la situazione di Grace mi hanno detto che mi avrebbero fatto richiamare ma io non ho più sentito nessuno.
Sono triste e amareggiata, prima di tutto perchè la mia cucciola è peggiorata e probabilmente se non avessi forzato Grace a fare questa terapia forse non sarebbe peggiorata. Mi sono fidata ma purtroppo ci sono molte persone che lavorano poco seriamente.
Grace non voleva fare la terapia, gli ultimi 10 minuti di tapirulan si voleva sedere io ero preoccupata perchè avevo paura che le facesse male ma la ragazza insistev DICENDOLE DI NON FARE I CAPRICCI.
Cosa ne pensate?
 
Luna

Offline giusy

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.823
Re:DISPLASIA E TERAPIE
« Risposta #1 il: 07 Febbraio 2013, 15:51:03 »
 :-[ ma povera piccola...mi immagino la scena di grace stanca e l'istruttrice che le dice che e' capricciosa..piccina...e poi il fatto che nn ti ha richiamata gia' fa' intendere tutto...sempre piu' delusa da certe persone  :-\

per un consiglio aspettiamo gli esperti, ma se e' asintomatica ed e' gia' un ottimo segno..

ma la foto dell'avatar e' lei??bellissima..e che testa, sembra un maschio, fantastica!! :-*


url=http://www.glitterfy.com/][/url]

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:DISPLASIA E TERAPIE
« Risposta #2 il: 07 Febbraio 2013, 16:02:52 »
Sicuramente una brutta situazione...
Ti chiedo: ma le lastre preventive e quelle attuali (fatte ora a 10 mesi), sono state eseguite e lette dallo stesso specialista?
Avevi comunque sentito altri pareri?




Hai mantenuto una corretta gestione? (no a salti, scale, scorribande esagerate con altri cani, scivolate eccessive e via dicendo...?)
Il peso è corretto?


Ora passando all'idroterapia... che io sappia il nuoto ha un'azione estremamente benefica (rafforza infatti in modo corretto e naturale la muscolatura senza gravare sulle articolazioni)... quindi ti chiedo... forse gli esercizi sul tapis roulant erano eccessivi? Grace non ha mai potuto nuotare liberamente rispettando i suoi ritmi?
Sicuramente il negarsi da parte dello Staff del centro è segno di poca serietà... non hai la possibilità di andare di persona per riuscire a capire qualcosa in più?
Ti è sembrato un Centro valido e competente?


Una coccola a Grace e Eddy..






staff@golden-forum.it

Offline beatrix

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.726
Re:DISPLASIA E TERAPIE
« Risposta #3 il: 07 Febbraio 2013, 16:30:46 »
cavolo Luna, ogni volta che ti leggo c'è sempre una brutta notizia...
speravo davvero che grace potesse migliorare (che potesse diventare A nemmeno io ci avrei creduto..ma almeno non aggravare la situazione)
..




..ora vorrei fare una domanda a tutti.. sappiamo che la displasia è dovuta in percentuale molto alta da fattori genetici e la restante percentuale da fattori ambientali..
come mai la povera grace(nello specifico..ma sarà successa la stessa cosa ad altri cuccioli) ne soffre? addirittura di grado E.. ho guardato io stessa il pedigree degli antenati e non c'è nessuno messo male.. e se non sbaglio Luna è stata attenta a non farle fare determinate cose..


io ho sempre pensato..(e magari sbaglio) che se per sfiga il cane avesse avuto la displasia dovuta a fattori ambientali,(magari scale..giochi troppo irruenti) nel caso gli antenati fossero stati tutti a posto, il livello di displasia non sarebbe mai stato cmq cosi grave..mi immaginavo massimo una C..
bo...non capisco..




Luna coccole a Grace e Eddy
« Ultima modifica: 07 Febbraio 2013, 16:51:22 da beatrix »

Offline luna.vallefuoco

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 83
Re:DISPLASIA E TERAPIE
« Risposta #4 il: 07 Febbraio 2013, 16:39:34 »
:-[ ma povera piccola...mi immagino la scena di grace stanca e l'istruttrice che le dice che e' capricciosa..piccina...e poi il fatto che nn ti ha richiamata gia' fa' intendere tutto...sempre piu' delusa da certe persone  :-\

per un consiglio aspettiamo gli esperti, ma se e' asintomatica ed e' gia' un ottimo segno..

ma la foto dell'avatar e' lei??bellissima..e che testa, sembra un maschio, fantastica!! :-*
No non è lei è il mio Eddy un maschio, grazie cmq! ;)
Luna

Offline luna.vallefuoco

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 83
Re:DISPLASIA E TERAPIE
« Risposta #5 il: 07 Febbraio 2013, 16:45:20 »
Sicuramente una brutta situazione...
Ti chiedo: ma le lastre preventive e quelle attuali (fatte ora a 10 mesi), sono state eseguite e lette dallo stesso specialista?
Avevi comunque sentito altri pareri?




Hai mantenuto una corretta gestione? (no a salti, scale, scorribande esagerate con altri cani, scivolate eccessive e via dicendo...?)
Il peso è corretto?


Ora passando all'idroterapia... che io sappia il nuoto ha un'azione estremamente benefica (rafforza infatti in modo corretto e naturale la muscolatura senza gravare sulle articolazioni)... quindi ti chiedo... forse gli esercizi sul tapis roulant erano eccessivi? Grace non ha mai potuto nuotare liberamente rispettando i suoi ritmi?
Sicuramente il negarsi da parte dello Staff del centro è segno di poca serietà... non hai la possibilità di andare di persona per riuscire a capire qualcosa in più?
Ti è sembrato un Centro valido e competente?


Una coccola a Grace e Eddy..
Grace ha una forma perfetta, non è nè magra nè grassa è giusta, pesa 29,5 kg. Niente scale, niente scorribande con altri cani, corre un po' ma poi quando si stanca si ferma per riposare, sa gestirsi molto bene nonostante sia una cucciola. Sono molto arrabbiata perchè non riesco a parlare con la dott.ssa. Sono andata là con la mia vet, certo che ci è sembrata competente, alla fine però è stata una grande delusione.
Grace ha imparato a nuotare quest'estate al mare però vedevo che poi era affaticata a correre sulla sabbia quindi l'ho fatto due volte e non di più. La dott.ssa mi aveva anche detto di non farla nuotare perchè se lo avesse fatto avrebbe peggiorato la sua situazione, in realtà quando la immergevano nell'acqua lei voleva nuotare ma loro non volevano, così abbassavano il livello dell'acqua e lui era costretta a camminare!
Luna

Offline luna.vallefuoco

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 83
Re:DISPLASIA E TERAPIE
« Risposta #6 il: 07 Febbraio 2013, 16:57:24 »
Non sò se si possa dire ma per la pochissima serietà il centro si chiama dog fitness e lo sconsiglio a tutti.
Luna

Offline Annemarie Rijnveld

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 932
Re:DISPLASIA E TERAPIE
« Risposta #7 il: 07 Febbraio 2013, 17:11:14 »
Quanto mi dispiace leggere queste cose, luna.
Mi associo a cio scritto da ChiaraMamo, e poi bisogna chiarire che una displasia si puo migliorare per quanto concerne la muscolatura. Rinforzandolo il cane si muove molto meglio, ha meno o per niente dolore, ma la displasia resta tale quale. Se era di grado D, non puo diventare di grado A o B o C. Almeno questo è cio che ho sempre saputo io.
L'idroterapia è un validissimo aiuto, oltra a evitare corse sfrenate, passeggiate troppo sostenute etc etc, ma questo lo sapevi gia senz'altro.
Potresti anche aiutarla con dell'olio di pesce e del glucosamina + della condroitina. Glieli dai gia?

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:DISPLASIA E TERAPIE
« Risposta #8 il: 07 Febbraio 2013, 17:35:16 »





..ora vorrei fare una domanda a tutti.. sappiamo che la displasia è dovuta in percentuale molto alta da fattori genetici e la restante percentuale da fattori ambientali..
come mai la povera grace(nello specifico..ma sarà successa la stessa cosa ad altri cuccioli) ne soffre? addirittura di grado E.. ho guardato io stessa il pedigree degli antenati e non c'è nessuno messo male.. e se non sbaglio Luna è stata attenta a non farle fare determinate cose..


io ho sempre pensato..(e magari sbaglio) che se per sfiga il cane avesse avuto la displasia dovuta a fattori ambientali,(magari scale..giochi troppo irruenti) nel caso gli antenati fossero stati tutti a posto, il livello di displasia non sarebbe mai stato cmq cosi grave..mi immaginavo massimo una C..
bo...non capisco..






Per prima cosa... penso che sia necessario capire se queste radiografie sono state lette correttamente da uno specialista (o più specialisti), quindi se EFFETTIVAMENTE è stata fatta una corretta valutazione del grado di displasia...


Detto ciò, non dimentichiamoci che la displasia dell'anca è una patologia complessa con predisposizione genetica ( con più geni modificatori coinvolti)...
La valutazione degli antenati è sicuramente un buon punto di partenza ma anche da genitori/ nonni esenti potrebbero nascere cuccioli displasici.
Per questo anche lo studio dei collaterali  si rivela spesso utile...
Avevi letto questo articolo apparso su "Ti presento il cane" ?
http://www.tipresentoilcane.com/2011/05/10/genetica-la-penetranza-incompleta-mantelli-piebald-e-displasia-dellanca/



staff@golden-forum.it

Offline Freddie

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.708
Re:DISPLASIA E TERAPIE
« Risposta #9 il: 07 Febbraio 2013, 17:44:03 »
Ciao Luna, mi dispiace leggere della tua Grace. Io ho un meticcio di taglia media (circa 15 kg ora) e alle lastre che ha fatto mi è stato detto che avrebbe sviluppato una displasia mediograve. Lui ha fatto piscina ma non tapisroulant. Nuoto libero con me e operatore in vasca seguendo i suoi ritmi e senza forzarlo...la muscolatura si è sviluppata bene mi sembra...quanto al fatto che scompaia la displasia, non saprei, ma non credo che solo il nuoto possa fare miracoli...mi dispiace davvero molto perchè ti capisco e ti auguro ogni bene...
In paradiso si va per grazia ricevuta. Se fosse una questione di merito, tu resteresti fuori e il tuo cane entrerebbe al posto tuo.
Mark Twain

Offline beatrix

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.726
Re:DISPLASIA E TERAPIE
« Risposta #10 il: 07 Febbraio 2013, 17:44:09 »

Per prima cosa... penso che sia necessario capire se queste radiografie sono state lette correttamente da uno specialista (o più specialisti), quindi se EFFETTIVAMENTE è stata fatta una corretta valutazione del grado di displasia...


Detto ciò, non dimentichiamoci che la displasia dell'anca è una patologia complessa con predisposizione genetica ( con più geni modificatori coinvolti)...
La valutazione degli antenati è sicuramente un buon punto di partenza ma anche da genitori/ nonni esenti potrebbero nascere cuccioli displasici.
Per questo anche lo studio dei collaterali  si rivela spesso utile...
Avevi letto questo articolo apparso su "Ti presento il cane" ?
http://www.tipresentoilcane.com/2011/05/10/genetica-la-penetranza-incompleta-mantelli-piebald-e-displasia-dellanca/
no, non l'avevo letto! grazie Chiara!!


io mi ritengo fortunata ad avere Whisky perfetto...ma quando farò il bis..mi verrà un ansia pazzesca..perche ok..controllerò i genitori,parenti ..ok che prenderò determinati accorgimenti nel primo anno di vita...ma se salta fuori che è ha una displasia grave..mi crolla tutto!!! alla fine gli unici fatto che si possono per così dire controllare sono questi..

Offline luna.vallefuoco

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 83
Re:DISPLASIA E TERAPIE
« Risposta #11 il: 07 Febbraio 2013, 18:01:26 »
Quanto mi dispiace leggere queste cose, luna.
Mi associo a cio scritto da ChiaraMamo, e poi bisogna chiarire che una displasia si puo migliorare per quanto concerne la muscolatura. Rinforzandolo il cane si muove molto meglio, ha meno o per niente dolore, ma la displasia resta tale quale. Se era di grado D, non puo diventare di grado A o B o C. Almeno questo è cio che ho sempre saputo io.
L'idroterapia è un validissimo aiuto, oltra a evitare corse sfrenate, passeggiate troppo sostenute etc etc, ma questo lo sapevi gia senz'altro.
Potresti anche aiutarla con dell'olio di pesce e del glucosamina + della condroitina. Glieli dai gia?
Si, questi integratori glieli dò già...per ora però sta bene...speriamo stia per sempre così-
Luna

Offline luna.vallefuoco

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 83
Re:DISPLASIA E TERAPIE
« Risposta #12 il: 07 Febbraio 2013, 18:03:22 »
Ciao Luna, mi dispiace leggere della tua Grace. Io ho un meticcio di taglia media (circa 15 kg ora) e alle lastre che ha fatto mi è stato detto che avrebbe sviluppato una displasia mediograve. Lui ha fatto piscina ma non tapisroulant. Nuoto libero con me e operatore in vasca seguendo i suoi ritmi e senza forzarlo...la muscolatura si è sviluppata bene mi sembra...quanto al fatto che scompaia la displasia, non saprei, ma non credo che solo il nuoto possa fare miracoli...mi dispiace davvero molto perchè ti capisco e ti auguro ogni bene...
Ciao! Dove sei andata a fare nuoto libero? Mi piacerebbe molto farlo fare anche a lei...
« Ultima modifica: 07 Febbraio 2013, 18:04:24 da ChiaraMamo »
Luna

Offline luna.vallefuoco

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 83
Re:DISPLASIA E TERAPIE
« Risposta #13 il: 07 Febbraio 2013, 18:03:57 »
no, non l'avevo letto! grazie Chiara!!


io mi ritengo fortunata ad avere Whisky perfetto...ma quando farò il bis..mi verrà un ansia pazzesca..perche ok..controllerò i genitori,parenti ..ok che prenderò determinati accorgimenti nel primo anno di vita...ma se salta fuori che è ha una displasia grave..mi crolla tutto!!! alla fine gli unici fatto che si possono per così dire controllare sono questi..
un bacio a Whisky! TVB!
Luna

Offline Freddie

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.708
Re:DISPLASIA E TERAPIE
« Risposta #14 il: 07 Febbraio 2013, 18:05:45 »
Ciao Luna il nuoto libero l'ho fatto a Bergamo... se vuoi posso provare a sentire l'operatore del centro dove sono stata per chiedergli qualcuno vicino alla tua zona (mi sembra Reggio Emilia giusto?)
In paradiso si va per grazia ricevuta. Se fosse una questione di merito, tu resteresti fuori e il tuo cane entrerebbe al posto tuo.
Mark Twain

 


Privacy Policy - Cookie Policy