Autore Topic: Oli vegetali  (Letto 11983 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Oli vegetali
« il: 31 Gennaio 2013, 18:52:19 »
Ma scusa, o sono dislessica o ho letto che sono da preferire gli oli vegetali rispetto a quelli animali che contengono spesso anche sostanze "nascoste" che possono dare fastidio ai nostri pelosi.
Inoltre il nutrizionista mi ha detto che: gli oli vegetali vengono di solito inseriti per l'apporto di acido
linoleico indispensabile al cane; l'olio di semi di girasole (spremuto a freddo) ne contiene piu' del doppio di
quello di oliva e costa di meno; questa è la ragione per cui viene consigliato. L'olio di oliva peraltro non ha controindicazioni.
« Ultima modifica: 02 Febbraio 2013, 19:31:54 da ChiaraMamo »

Offline Annemarie Rijnveld

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 932
Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
« Risposta #1 il: 31 Gennaio 2013, 22:15:08 »
Ma scusa, o sono dislessica o ho letto che sono da preferire gli oli vegetali rispetto a quelli animali che contengono spesso anche sostanze "nascoste" che possono dare fastidio ai nostri pelosi.
Inoltre il nutrizionista mi ha detto che: gli oli vegetali vengono di solito inseriti per l'apporto di acido
linoleico indispensabile al cane; l'olio di semi di girasole (spremuto a freddo) ne contiene piu' del doppio di
quello di oliva e costa di meno; questa è la ragione per cui viene consigliato. L'olio di oliva peraltro non ha controindicazioni.

No, non sei dislessica, calma! Gli olii vegetali possono andare bene per gli essere umani, ma NON per i cani.
Hanno bisogno proprio dell'olio di pesce, perchè riescono ad assimilare immediatamente l'omega 3 senza dover ricorrere a dei stratagemmi particolari da parte dell'organismo, cio che avviene invece con gli olii vegetali.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
« Risposta #2 il: 31 Gennaio 2013, 22:47:45 »
Grazie, ora è tutto più chiaro e ho letto anche il testo in inglese nell'altro post. Le informazioni da elaborare sono talmente tante che si fa fatica a star dietro a tutto.

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.327
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
« Risposta #3 il: 31 Gennaio 2013, 22:51:10 »
No, non sei dislessica, calma! Gli olii vegetali possono andare bene per gli essere umani, ma NON per i cani.
Hanno bisogno proprio dell'olio di pesce, perchè riescono ad assimilare immediatamente l'omega 3 senza dover ricorrere a dei stratagemmi particolari da parte dell'organismo, cio che avviene invece con gli olii vegetali.


confermo assolutamente, la sapevo anche io così...

staff@golden-forum.it

Offline Annemarie Rijnveld

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 932
Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
« Risposta #4 il: 31 Gennaio 2013, 22:57:44 »
Grazie Orsidanna, qualche volta ci troviamo d'accordo!!  ;)

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.327
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
« Risposta #5 il: 31 Gennaio 2013, 23:00:11 »
più spesso di quanto credi...


 :)

staff@golden-forum.it

Offline Annemarie Rijnveld

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 932
Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
« Risposta #6 il: 31 Gennaio 2013, 23:21:49 »
 :8)

Offline dgb88

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 902
Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
« Risposta #7 il: 01 Febbraio 2013, 13:05:58 »
Grazie, io non lo sapevo, caspeterina >:(

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
« Risposta #8 il: 01 Febbraio 2013, 14:50:08 »
Scusate ma, recapitolando: io ho l'olio d'oliva buonissimo che ci facciamo da noi con le nostre piante e senza alcun trattamento termico o chimica sulle piante. Alla cana dò pesce azzurro 1 volta alla settimana, ossia 2 pasti, ma se serve posso aumentare. Detto ciò, a me l'olio di pesce serve ugualmente? L'olio d'oliva lo posso mettere un zic a pasto o lasciamo stare?

Offline Annemarie Rijnveld

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 932
Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
« Risposta #9 il: 01 Febbraio 2013, 17:11:24 »
L'olio di oliva lo usi TU, :D per il cane olio di pesce o di salmone. Se invece alla settimana dai un 5% di pesce azzurro crudo (5% del totale di tutto quello che mangia, carne, verdure, cereali, insieme) in teoria non avrebbe nemmeno bisogno di olio supplementato. C'è gia tutto nel pesce crudo, è la fonte migliore, e subito disponibile. (e costa molto meno)

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
« Risposta #10 il: 01 Febbraio 2013, 17:24:56 »
Pk, benissimo, andrò di pesce azzurro, tanto le piace molto. A dire il vero mi sa che deve ancora arivare qualcosa che non le piace!

Offline dgb88

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 902
Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
« Risposta #11 il: 01 Febbraio 2013, 18:25:25 »
Mi sa che la tua Tweety dovrebbe andare dal tuo macellaio e scegliere lei direttamente dal banco o anche sotto :eat:

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
« Risposta #12 il: 01 Febbraio 2013, 19:19:54 »
In negozio non può entrare per motivi igienici ma lui è un'amante dei cani e non è escluso che la servirebbe nel cortile!
Comunque ho notato che con la casalinga mangia molto più lentamente e sta li a leccare la ciotola fino a consumarla.

Offline kaffa

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 4.785
  • "Un uomo di mare diverso da un mare di uomini..."
    • Allevamento GoldenMania
Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
« Risposta #13 il: 01 Febbraio 2013, 23:04:54 »
Gli olii vegetali possono andare bene per gli essere umani, ma NON per i cani.
Hanno bisogno proprio dell'olio di pesce, perchè riescono ad assimilare immediatamente l'omega 3 senza dover ricorrere a dei stratagemmi particolari da parte dell'organismo, cio che avviene invece con gli olii vegetali.
Ciao Annemarie...
Questo argomento mi interessa particolarmente... Mi potresti dare le fonti sulle quali posso approfondire questo argomento?
Mi interesso molto di alimentazione, e ovviamente anche di BARF che mi attira molto (purtroppo solo teoricamente, per noi sarebbe aimé impraticabile)...
Però questa cosa del non dare oli vegetali non l'ho mai sentita...
Non l'ho trovata neppure su siti e forum "barfisti" sia in lingua italiana che in lingua inglese...
Ad esempio sia sul sito di barf.it che su quello di Barf.ch, sia sul sito BARF & Raw Feeding che su barfworld.com, vengono consigliati diversi oli vegetali come integratori... anche la "bibbia" del Dr. Billinghurst o quella del Dr. Lonsdale (RAW Feeding) non ne fanno cenno...
Se invece si stava parlando di PROTEINE, allora il discorso cambia e sono "assolutissimamente" daccordo che al cane andrebbero somministrate solo PROTEINE ANIMALI e che quelle vegetali spesso sono fonte di problemi anche gravi (intolleranze, allergie etc etc) ma questo perchè le proteine sono composti organici complessi e sono formate da  amminoacidi, e mentre le proteine animali sono genericamente "complete" ovvero contengono tutti gli amminoacidi essenziali, quelle viegetali non lo sono affatto. L'apparato digestivo del cane non riesce a ricavare dalle proteine vegetali tutti gli amminoacidi essenziali che gli sevono, mentre in quelle animali trova tutto quanto gli necessita. Non per nulla le proteine animali vengono definite "proteine nobili"...
Ma se parliamo di grassi, e gli OLI sono essenzialmente grassi, ho sempre saputo che da un punto di vista digestivo sono tutti uguali, nel senso che da tutti i grassi si ottengono le stesse quantità di calorie....
Semmai quello che cambia sono le percentuali di acidi grassi essenziali (chiamati anche EFA) contenuti dei diversi tipi di oli...
Se riesco in un altro post provo a pubblicare uno stralcio di un articolo che ho postato tempo fa e che credo possa essere interessante...
Se hai informazioni o fonti diverse, mi farebbe davvero piacere condividerle, perchè vorrei approfondire, visto che in questo campo non si finisce mai di imparare...
Kaffa
"Meticolosamente addestrato l'uomo può diventare il miglior amico del cane."

"Nessuno è obbligato a chiedermi un consiglio e poi a seguirlo.
MA... se mi chiedi un consiglio e poi fai esattamente l'opposto, vuol dire che mi ritieni un idiota.
E io, con chi mi ritiene un idiota, preferirei non avere nulla a che fare.

Allevamento GoldenMania

http://www.golden-data.it
http://www.infocrocche.it

https://www.instagram.com/allevamento_goldenmania/
https://www.tiktok.com/@allevamentoGoldenmania

No tempo? No Cane!!!

Offline kaffa

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 4.785
  • "Un uomo di mare diverso da un mare di uomini..."
    • Allevamento GoldenMania
Re:Re:cagnolona "intollerante" alle crocchette
« Risposta #14 il: 01 Febbraio 2013, 23:06:34 »
Ecco qua uno stralcio dell'articolo di cui parlavo nel messaggio precedente....

In natura, nella dieta di un carnivoro, la percentuale di grassi ingeriti è inferiore solo a quella delle proteine...
I grassi aumentano l'appetibilità e il senso di sazietà, sono una fonte energetica, sono indispensabili per l'assimilazione delle vitamine liposolubili e mantengono in salute le membrane cellulari.
I cani, al contrario degli uomini, sono capaci di metabolizzare grandi quantità di grassi.
I grassi possono essere di origine animale (grasso di pollo, grasso di maiale, sego, olio di pesce) o di origine vegetale (olio di oliva, olio di semi di lino, olio di mais, olio di semi di girasole, olio di germe di grano e altri).
Esistono dei grassi chiamati "essenziali": al pari degli amminoacidi essenziali questi lipidi non possono essere prodotti dall'organismo canino e vanno introdotti con l'alimentazione.
Una quota giornaliera di acidi grassi essenziali è indispensabile per garantire la salute del cane.
I grassi essenziali, o meglio gli acidi grassi essenziali, vanno spesso sotto il nome di EFA dall'inglese Essential Fatty Acids.
Gli EFA canini sono due, l'acido linoleico l'acido linolenico, a volte si include anche l'acido arachidonico tra gli acidi grassi essenziali, ma in verità il cane è capace di sintetizzare quest'ultimo a partire dall' acido linoleico.
Gli EFA, da precursori di prostglandine e leucotireni, hanno importanti funzioni tra cui la capacità di ridurre le infiammazioni.
Una carenza di acidi grassi essenziali causa pelo opaco e secco, difficoltà riproduttive, problemi nella crescita, forfora, ispessimento cutaneo, dermatiti.
Sempre in merito ai grassi dobbiamo distinguerli in tre grandi famiglie: gli omega 9, gli omega 6 e gli omega 3, l'appartenenza alle quali è data dalla struttura chimica dell'acido grasso.
Omega 3 e omega 6 sono EFA: l'acido alfa-linolenico appartiene al gruppo degli omega 3 mentre il gamma-linolenico, il linoleico e l'arachidionico sono omega 6.
Gli omega 6 sono importanti per la crescita, la riproduzione, per le membrane cellulari, per la salute di pelle e pelo, e sono precursori delle prostglandine e degli eicosanoidi; gli omega tre sono importanti per la retina, per il cervello, per le membrane cellulari e la salute di pelle e pelo.
Si pensa che gli omega 6 siano più importanti degli omega 3 che potrebbero però, secondo alcuni, avere un ruolo importante nel cane anziano.
Il pesce è tra gli alimenti più ricchi di omega 3 e omega 6, gli EFA presenti nel pesce si trasformano con facilità in prostglandine e leucotireni.
Una quantità di acido linoleico inferiore al 1% e una percentuale di grassi inferiore al 5% della dieta rendono visibili nel cane sintomi di carenze di lipidi, mentre una dieta eccessivamente ricca di grassi può portare a obesità.
Allego una tabella che riporta la composizione in acidi grassi di alcuni oli vegetali...

Da qua si vede che ci sono molte diversità...
Quelli meno interessanti (per i cani) da un punto di vista nutrizionale sono l'olio di Mandorla, Nocciola, Oliva, e anche Noce, che contengo quasi esclusivamente Acido Oleico (Omega 9)
L'olio di Lino è quello che contiene più Acido Alfa-Linoleico (ALA) OMEGA3
L'olio di Girasole, e ancor pià quello di Borragine, non compreso in questa tabella, sono quelli che contengono più avido linoleico (Omega6) ed è buona cosa integrarli con l'olio di lino o l'olio di pesce...
una curiosità... il più completo è... l'olio di CANAPA che oltre a contenerli tutti li contiene anche nelle proporzioni più giuste!!
Kaffa
"Meticolosamente addestrato l'uomo può diventare il miglior amico del cane."

"Nessuno è obbligato a chiedermi un consiglio e poi a seguirlo.
MA... se mi chiedi un consiglio e poi fai esattamente l'opposto, vuol dire che mi ritieni un idiota.
E io, con chi mi ritiene un idiota, preferirei non avere nulla a che fare.

Allevamento GoldenMania

http://www.golden-data.it
http://www.infocrocche.it

https://www.instagram.com/allevamento_goldenmania/
https://www.tiktok.com/@allevamentoGoldenmania

No tempo? No Cane!!!

 


Privacy Policy - Cookie Policy