E ti assicuro non con metodi coercitivi, ma con collaborazione e clicker training (non nel soccorso, non è necessario per eccellere, ma per l'agility è fondamentale)
Ecco... anche qua mi sa che la pensiamo in modo diverso...
Personalmente ritengo che il Clicker sia un metodo coercitivo... psicologicamente coercitivo....
Un metodo che bene o male, si basa sul condizionamento, così come il rinforzo , positivo o negativo che sia....
Tutti quelli metodi che servono a forzare una perfomance fatta da un cane e voluta dal suo conduttore, partendo da Pavlov prima, col "condizionamento classico", passando per Skinner con il "condizionamento operante", per finire con le tecniche tanto care al comportamentismo, clicker training compreso, li ritengo delle forzaturen e a mio parere non sono etologicamente corretti...
Sono metodi rivolti al raggiungimento della performance, il cui obiettivo è "scelto" dall'uomo, e "imposto" al cane....
Se parliamo di educazione prima e di addestramento poi... il mio approccio è molto più vicino al cognitivismo, e all'approccio zooantropologico, ed anche qua senza eccessi o estremismi.
Ed è per questo motivo che ritengo estremamente importante la corretta socializzazione e la corretta educazione di un cucciolo..
Occorrerebbe dare maggior importanza alle doti comportamentali dei cani, anche in fase di selezione per la riproduzione....
A tal fine reputo sia molto più importante il risultato frutto di test comportamentali, di Test di attitudini naturali e/o frutto di una visita di medicina comportamentale rispetto a quello di una "prova di lavoro" che è il frutto di uno specifico addestramento, e come tale non trasmissibile alle generazioni successive.