Autore Topic: Sto imparando a ragionare "in canino"  (Letto 11456 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline paolina

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.995
  • L’essenziale è invisibile agli occhi
Sto imparando a ragionare "in canino"
« il: 01 Ottobre 2009, 11:11:37 »
Visto che siete la mia seconda famiglia, desidero condividere con voi l’esperienza ke sto vivendo in qsti gg cn i miei pelosi, e in particolar modo con Maggie. Tutto è nato dal fatto che Maggie in passeggiata tirava al guinzaglio ed era sempre super-eccitata, in particolar modo da quando è arrivato Cookie.  Nell’ultimo weekend a Vigone, Tiziana ha individuato il problema a “monte”  e non come avevo fatto io fino a quel momento che avevo provato tutti i metodi letti e sentiti senza arrivare a niente. Semplicemente Maggie si sentiva “capo-branco”; pur non volendo e  convinta di essere io  leader, non lavorando ed avendo tutta la loro responsabilità (visto che il resto della mia “tribù umana”mi ha sempre detto fin dall’inizio che i cani li avevo voluti io e quindi me li dovevo gestire), ero a loro completa disposizione sempre e comunque; inoltre essendo alla prima esperienza non avevo in mente certe regole di comportamento “canine” di base; aggiungete a tutto ciò il fatto che  Maggie nel primo periodo della sua vita non è stata “socializzata” ed ha quindi sviluppato un carattere caparbio fra l’altro nn consono a lei, che fortunatamente però aveva una base di dolcezza, caratteristica dei golden; mi sono messa qndi in discussione ed ho iniziato, con i consigli di Tiziana e anche di Anna, (con la quale ho condiviso in questo periodo il mio problema) a rivedere il mio rapporto con Maggie, in particolar modo, e di conseguenza anche con Cookie. Avevo la consapevolezza ke tolto loro il compito di “vigilare” su me e sui miei familiari, avrei permesso a loro di vivere una vita serena e tranquilla, dandogli dei ritmi che erano i miei e non i loro; dovevo essere coerente, determinata, ma soprattutto credere in ciò che facevo, altrimenti avrei perso tempo come era stato finora.
Arrivata a casa ho iniziato subito, a cominciare dall’ignorarla al mio rientro in varie occasioni della giornata, e chiedendo lo stesso atteggiamento anche agli altri componenti della famiglia, anche se non tutti erano daccordo ("poverina","con certi metodi non sono daccordo","io le faccio le coccole quando ne ho voglia"); quindi basta coccole a richiesta, ma solo ed esclusivamente quando sono io a darle e a volergliele dare. Da un anno a sta parte facevo le pulizie al primo piano, quello che dà sul giardino per intenderci, continuando ad aprire e chiudere la porta per farla entrare; ora faccio le pulizie e loro stanno fuori e rientrano solo quando ho finito e se non abbaiano, cosa che Maggie in primo tempo faceva per “ordinarmi” di farla entrare e cosa che d'altra parte da inesperta le avevo consigliato di fare  em_036 ; io adesso riesco a fare le cose più tranquillamente mentre loro giocano fuori, o semplicemente aspettano tarnquilli che riapra loro. Naturalmente ho rafforzato il fatto di uscire dalle porte prima di loro e di farli scendere dalla macchina solo quando glielo dico io. C’era ora da sistemare la “condotta al guinzaglio”; andavo fuori la sera prima con lei e poi con Cookie, con sottiletta a portata di mano, tanta pazienza e il continuare a fermarmi e tornare indietro ogni volta che tirava; cosa che nn era per niente necessaria invece con Cookie, ma devo ammettere che lui è stato curato i primi 60 gg da Tiziana e qndi ha sviluppato un carattere ben diverso da Maggie. Domenica, poi, alla Baia delle Sirene, Maggie, che doveva stare al guinzaglio perchè il posto lo imponeva, ha tirato come una “forsennata” al guinzaglio ed ha abbaiato tutto il tempo che ha dovuto stare legata fino a che mangiavamo; in tante piccole cose infatti vedevo da parte di Maggie un certo lasciarsi andare (tipo essere più tranquilla, o tornare a dormire nella sua cuccia anzichè sempre sotto il tavolo o davanti alla porta d’entrata, o il non farmi feste più al mio ritorno, o l’essere più svelta al mio richiamo)e d’altra parte certi momenti come di ribellione, come mettermi alla prova quasi a dire: “vediamo chi è veramente il capo! Sei proprio in grado di esserlo tu” e il tirare al guinzaglio era uno di questi. Da parte mia, nonostante tutto in fondo in fondo, senza nemmeno accorgermi (ma lo sapeva bene Maggie)pensavo: “ poverina”, "crederà che nn le voglio più bene", "perderà la fiducia in me", etc etc. Ma se voglio un cane sereno dovevo exere determinata e fare fino in fondo ciò in cui credo, senza rimorsi o recriminazioni; la sera sarei andata fuori per la passeggiata e se lei tirava non l’avrei accettato, ma sarei tornata indietro; e così sto facendo e vi assicuro che mentre i primi tempi la cosa mi pesava, ora certo non ne godo, ma sono conscia che sto agendo per il suo/loro bene ed anke per me stexa, per vivere più serenamente il rapporto con lei/loro visto che la passeggiata così come l’aveva impostata Maggie era un incubo anzichè un piacere. em_028 Stamattina sono andata a prendere il pane e loro erano abituati che come arrivavano, dopo averli coccolati e fatte le feste, davo loro un pezzo di pane; stamattina sono entrata, li ho completamente ignorati, ho appoggiato il pane, ho chiamato i figli e mi sono messa a scrivere questa mia; quando si sono tranquillizzati e stavano facendo le loro cose, dopo circa 5 minuti, li ho chiamati e ho dato loro il pane, dopo una richiesta di “seduto” e di “attenzione” su di me; niente ora è più scontato secondo la loro logica o le loro abitudini, ma secondo le mie; ho riguardato le caratteristiche di vita dei lupi in branco per rifarmi con i mie cuccioli e, ad esempio, per affermare la mia leadership ho iniziato a mangiare creck (presi di nascosto) nella loro ciotola dopo che gliel’ho messa giù, pretendendo un “seduto” e un “stai” fino a che non ho finito io di mangiare (consiglio trovato nel libro “Ascolta il tuo cane” di Jan Fennell); ho riscoperto il valore del “ringhio”, tanto consigliato da Tiziana e Davide, quando fanno qualcosa che non va o semplicemente si avvicinano turbolenti (in particolar modo il Cookie che ha dalla sua l’irruenza e la giovialità del cucciolo)mentre sto facendo un lavoro impegnativo, magari alla loro altezza, e vi assicuro che funziona; piccole cose quotidiane fatte partendo dal presupposto che sono io a "dirigere le danze"; ho faticato ve lo assicuro e solo ora comincio a ragionare in termine “canino”, mi viene quasi più familiare; è stata dura e sono convinta che la strada è ancora in salita,ed è presto per cantar vittoria,  ma sto già pregustando la soddisfazione del raggiungimento della vetta, qndo Maggie riuscirà a rilassarsi completamente da un compito che non le compete (visto che già inizia a poco a poco a farlo)e ad abbandonarsi completamente al mio Amore per lei/loro.
Vi chiederete il perchè di questa mia lungaggine: se questo mio lavoro potrà essere di aiuto a qualcuno tra di voi, ne sarò ben lieta e soprattutto sarà servito oltre che a me anche a qualcun'altro, ma ancor più perchè  aspetto consigli e opinioni da chi fra voi più esperto mi sappia dare delle dritte nel caso ci sia qualcosa di sbagliato o qualcosa da aggiungere.
E un grazie di cuore a quanti tra di voi hanno avuto la pazienza di leggere questa mia fino ad ora, ma in particolar modo a Tiziana ed Anna che mi sono state vicine in questo periodo e lo saranno ancora, con le parole e con il cuore…………e credetemi: non è facile per chi ha mille pensieri e cose da fare oltre che l’ascoltarti. paola
P.s: avrete notato ke ho scritto in maniera "normale" e ho fatto doppiamente fatica xkè nn mi viene semplice visto ke i pensieri corrono + delle parole, ma volevo nn faticaste ulteriormente a leggere qsta mia pappardella em_053 em_054
Paolina
Un cane è PER SEMPRE

Offline Michy

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 146
Re: Sto imparando a ragionare "in canino"
« Risposta #1 il: 01 Ottobre 2009, 11:45:12 »
Innanzi tutto ti faccio i miei complimenti per la tua forza di volontà e per aver capito che qualcosa non andava nella vita quotidiana con i tuoi pelosi, e cosa importante ti sei messa in discussione compiendo azioni che magari adesso ti sembrano dure ma che sicuramente nel futuro ti daranno completa soddisfazione nel rapporto con Maggie e Cookie...

Adesso devo fare un mea culpa ovviamente....leggendo i comportamenti di Maggie ne ritrovo alcuni che fa anche Willy (tipo abbaiare dietro la porta quando vuole rientrare), e quindi mi rendo conto che qualcosa devo aver sbagliato nell'impostare il nostro rapporto...e questo è proprio il bello di questo forum  :D confrontare le esperienze ed aiutarci a vicenda, grazie a voi cercherò di resettare dei comportamenti sbagliati che sto tenendo con Willy (e di conseguenza con Margot)....armiamoci di buona volontà, l'amore sconfinato per i nostri pelosi ce l'abbiamo già, e vediamo di correggerci!!!!

Grazie Paolina! Sei grande  ;D

Offline Deborah76

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 415
Re: Sto imparando a ragionare "in canino"
« Risposta #2 il: 01 Ottobre 2009, 12:06:45 »
Brava Paola!!! Anch'io come te sto cercando di essere piu' coerente possibile nei comportamenti con Bloome e leggere questa tua mi ha fatto capire che in qualcosina forse sbaglio..ma che qualcosa la sto anche facendo molto bene e, cosa piu' importante, mi viene naturale farla!!!

..Di una cosa ti ringrazio infinitamente...di aver scritto normalmente....i tuoi post sono sempre interessantissimi...ma faccio sempre così tanta fatica a leggerli!!!! ;D em_008

Comunque questa tua esperienza fa capire anche molto l'importanza di prendere un cane da persone serie e responsabili..spero che tutti coloro che leggono il tuo post e che vogliano prendere cucciolo capiscano questo e che controllino bene al momento dell'acquisto, l'ambiente nel quale il cane vive, il suo livello di socializzazione e l'imprinting che gli è stato dato fino a quel momento.

..Io questo l'ho fatto..Bloome è stata davvero ben cresciuta per i suoi primi 2 mesi di vita..e sono molto contenta, per lei...e per me!!!


Un abbraccio gigante!!! :-)


Deb

Offline Ba (aggiornare e-mail)

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.127
Re: Sto imparando a ragionare "in canino"
« Risposta #3 il: 01 Ottobre 2009, 13:16:11 »
Oh...................... Là!
Ecco che  è uscito il  rospo!
secondo  me , Paolina  questa tua esperienza  dovevi condividerla prima,  senza  angosciarti così  tanto.....è parecchio  tempo  che noto  che i  tuoi messaggi lasciati  sul forum erano , come dire un po'  giù  di  tono....
si capiva  che eri  preoccupata.
ho letto  con  piacere  quello che hai  scritto  e sicuramente prenderò spunto da alcune idee che hai sviluppato.
sei proprio in gamba  a volerti mettere  in  discussione!!! non  è facile sai? e non è  da  tutti!!!
brava! ti  faccio  i complimenti  più  sinceri per l'impegno e l'amore  che ci stai mettendo in questa  tua missione, che non è più semplicemente il desiderio di avere dei cani educati.....ma si è  trasformata nel  desiderio di capirli......e per  questo  ti ammiro molto, già, perchè  bisogna fare un passo in più......un passo che io non sono  ancora  riuscita a fare
e sono convinta  che tu  riuscirai nel  tuo intento, proprio perchè  hai  cambiato assetto mentale........capire, non addestrare. Comprendere, non educare....
credo che  questo  sia il  segreto
come hai detto  tu la strada da  percorrere sarà  sicuramente lunga.....ma direi   che l'hi presa  di  buon passo.....e i  risultati  si  fanno  già  vedere.
......complimenti Paolina!!......
Find all you need in your mind.....if you take the time

Offline Debby

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.264
  • Io & te, SAMpre insieme
Re: Sto imparando a ragionare "in canino"
« Risposta #4 il: 01 Ottobre 2009, 13:31:38 »
è stata dura e sono convinta che la strada è ancora in salita,ed è presto per cantar vittoria,  ma sto già pregustando la soddisfazione del raggiungimento della vetta,

La vita è un po' tutta in salita, ma vedrai che una volta raggiunta la vetta... il panorama sarà ancora più bello e potrai guardarti intorno con soddisfazione! Brava per esserti rimboccata le maniche e aver cambiato rotta con i tuoi dorati, sono sicura che riuscirai a raggiungere tutti i tuoi obiettivi! Un grande in bocca al lupo e un abbraccio affettuoso, sei tosta Paolina!!!   ;)

PS: Visto che si può imparare a ragionare in canino, spero si possa imparara anche a pensare in gattese e in riccesco, così avrei risolto buona parte dei miei problemi con gatto e ricci! :-)

Offline kaffa

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 4.786
  • "Un uomo di mare diverso da un mare di uomini..."
    • Allevamento GoldenMania
Re: Sto imparando a ragionare "in canino"
« Risposta #5 il: 01 Ottobre 2009, 13:49:31 »
MAMMA MIA!  :o
Non ci credo!
Paolina che scrive in modo "quasi" normale!!!
Giuro che non credevo ai miei occhi!!!   ;D ;)  em_Devil
em_016
Kaffa
"Meticolosamente addestrato l'uomo può diventare il miglior amico del cane."

"Nessuno è obbligato a chiedermi un consiglio e poi a seguirlo.
MA... se mi chiedi un consiglio e poi fai esattamente l'opposto, vuol dire che mi ritieni un idiota.
E io, con chi mi ritiene un idiota, preferirei non avere nulla a che fare.

Allevamento GoldenMania

http://www.golden-data.it
http://www.infocrocche.it

https://www.instagram.com/allevamento_goldenmania/
https://www.tiktok.com/@allevamentoGoldenmania

No tempo? No Cane!!!

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re: Sto imparando a ragionare "in canino"
« Risposta #6 il: 01 Ottobre 2009, 14:27:24 »


Brava Paolina...complimenti...il "mettersi in discussione" è sempre un fatto positivo che ci permette di osservare certi nostri comportamenti anche da altre "angolazioni"...per accorgersi talvolta... che forse stavamo sbagliando....

Molte volte infatti, certi nostri comportamenti sono molto contraddittori...talvolta ci "assumiamo" il ruolo di capobranco anche in maniera decisa e determinata...altre volte ci lasciamo letteralmente travolgere dalla loro esuberanza e diventiamo dei "tappetini"....

Per i nostri amici tutto questo è molto difficile da comprendere...Graeme Sims nel suo ultimo libro "Portami con te", afferma che il problema principale nella nostra relazione con loro, è che noi non cerchiamo quasi mai di vedere le cose come le vedono loro, quando invece loro cercano costantemente di capire le nostre richieste...

Per Sims l'ingrediente fondamentale nella relazione è l'empatia...perchè, quando riusciamo a spiegarci il perchè di una sua azione...la comprensione si sostituisce alla rabbia e il rapporto non può far altro che progredire...

Certo il cammino non è sempre facile...il rapporto è in evoluzione continua...ma io sono sempre più convinta che l'amore che ogni giorno doniamo loro e il tempo trascorso per imparare ad osservarli in modo più consapevole, ci permetterà di aver al nostro fianco dei veri, veri splendidii compagni di vita....

Nessuno nasce maestro...siamo tutti qui, ogni giorno, per imparare dalla vita e dagli amici... qualcosa di nuovo...

Ti abbraccio forte  em_005

Chiara



staff@golden-forum.it

Offline Deisylove

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 374
  • Un golden è per sempre
Re: Sto imparando a ragionare "in canino"
« Risposta #7 il: 01 Ottobre 2009, 14:48:22 »
Anche io ho imparato a ragionare in canino, o almeno ci provo... FUNZIONA e come!
Brava comunque per l'impegno! ;D
Francy * Daisy * Bambou * Nessi * Alex

Offline stefi

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.927
Re: Sto imparando a ragionare "in canino"
« Risposta #8 il: 01 Ottobre 2009, 15:09:55 »
Brava Paola,
tutti noi che abbiamo deciso di dividere la nostra vita con questi esseri meravigliosi che sono i cani dovremmo come forma di rispetto verso di loro imparare il "canino"... Glielo dobbiamo , anche solo per ringraziarli della gioia che ci regalano ogni giorno...
un abbraccio
Stefi & Samanta
\"La gioia di un cane portato fuori per la sua passeggiatina rallegra gli angeli\"<br />J. Bastaire

Offline ele

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.343
Re: Sto imparando a ragionare "in canino"
« Risposta #9 il: 01 Ottobre 2009, 15:16:24 »
Brava Paolina! Complimenti davvero! Sei riuscita a fare il grande salto!

Leggendoti anch'io ho capito che qualcosa sto sbagliando con Adone..credo che neanche tra noi due sia ben chiaro chi è il capobranco, e anch'io dalla mia famiglia non ho molto aiuto nell'educazione, ma credo di aver capito leggendo che invece bisogna essere tutti complici..

Quando hai voglia di impartirci qualche altro esempio e qualche lezione, chiara e semplice in questa maniera, di comprensione io e molti altri saremo qui a leggerti e a "provare" a mettere in pratica.. (proprio adesso arrivo da mezz'ora di "anarchia")

Grazie mille!!

Offline catvany

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 101
    • Vacanze da cani!
Re: Sto imparando a ragionare "in canino"
« Risposta #10 il: 01 Ottobre 2009, 17:57:02 »
Ciao!
complimenti!! :D
Posso solo permettermi di darti un minuscolo consiglio?
Ho capito che i cani li hai voluti tu, sono tuoi etc ma dovresti convincere la tua famiglia a rispettare le "regole" che ti sei  imposta. Altrimenti se tu ti comporti in un certo modo ma tutta la tua famiglia ti "rema contro" farai molta piu' fatica :-\ a maggior ragione se alcuni comportamenti sono radicati nella mente dei tuoi cani, come abbaiare per farsi aprire etc.
Quando le cose saranno ben chiare allora sarà meno importante (i miei cani con me sono dei soldatini...con il mio ragazzo un po' meno...lui è meno preciso di me ma almeno cmq ha un carattere abbastanza "forte" o cmq "carismatico" ai loro occhi...con la madre del mio ragazzo sono degli scavezzacollo em_Devil perchè lei fa TUTTO quello che non si dovrebbe fare... per ottenere il loro rispetto :o :o e si vede!  em_Devil
Detto questo, complimenti per tuto  :) :) e GRAZIE veramente GRAZIE per aver scritto in modo normale  ::)
Il miei blog:
vacanzedacani.blogspot.it

semplicementevany.blogspot.com

Offline paolina

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.995
  • L’essenziale è invisibile agli occhi
Re: Sto imparando a ragionare "in canino"
« Risposta #11 il: 01 Ottobre 2009, 18:05:44 »
Innanzitutto devo ringraziarmi x le vs parole ke mi hanno rassicurato(sto cercando di scrivere normale, ma ke fatica  em_049 )e devo aggiungere che nel mettere il mio post nel forum sapevo avrei fatto la cosa giusta; infatti mi son derivati incoraggiamenti oltre ke ben + importanti  consigli. E' doveroso da parte mia quindi sottolineare ciò ke mi ha colpito nei vs post:
Innanzi tutto ti faccio i miei complimenti per la tua forza di volontà
purtroppo o per forza son fatta così e quando mi convinco di una cosa vado fino in fondo a scapito di ogni cosa; sono fatta così em_045
............armiamoci di buona volontà, l'amore sconfinato per i nostri pelosi ce l'abbiamo già, e vediamo di correggerci!!!!
infatti credo che solo l'Amore per i ns pelosi possa portarci a migliorare il ns rapporto con loro, anche perchè se sbagliavo lo facevo certamente convinta di fare il loro bene  ;D
..ma che qualcosa la sto anche facendo molto bene e, cosa piu' importante, mi viene naturale farla!!!
Deb
ecco Deb, vedi l'aver "sbagliato" fino ad ora sta proprio nel fatto che certe cose le ho fatte per inesperienza non avendo mai avuto cani prima e seguendo solo il cuore em_036
Oh...................... Là!
Ecco che  è uscito il  rospo!
secondo  me , Paolina  questa tua esperienza  dovevi condividerla prima,  senza  angosciarti così  tanto.....è parecchio  tempo  che noto  che i  tuoi messaggi lasciati  sul forum erano , come dire un po'  giù  di  tono....
si capiva  che eri  preoccupata.
ecco perchè siete come una grande famiglia: perchè senza vedersi capiamo a vicenda i ns stati d'animo........GRAZIE em_039
....ma si è  trasformata nel  desiderio di capirli......e per  questo  ti ammiro molto, già, perchè  bisogna fare un passo in più......un passo che io non sono  ancora  riuscita a fare
e sono convinta  che tu  riuscirai nel  tuo intento, proprio perchè  hai  cambiato assetto mentale........capire, non addestrare. Comprendere, non educare....
credo che  questo  sia il  segreto
come hai detto  tu la strada da  percorrere sarà  sicuramente lunga.....ma direi   che l'hi presa  di  buon passo.....e i  risultati  si  fanno  già  vedere.
......complimenti Paolina!!......
grazie poi perchè mi hai dato un nuovo spunto ed incoraggiamento nel impegnarni a capire sempre + i miei cuccioli e certamente la strada da salire è erta e è ancora lontana la vetta............ma poi forse non + tanto come prima.
X KAFFA: sapessi la fatica: prima l'hoscritto in word in frettisssssssssima x paura di dimenticare i pensieri; quindi copia-incolla e correzzione di tutte le abbreviazioni; quindi rilettura finale per correggere quelle che erano rimaste perchè ti sembrerà strano ma scrivo e leggo in "paolinese" em_050 + faciulmente che non in italiano  normale
..... imparare il "canino"... Glielo dobbiamo , anche solo per ringraziarli della gioia che ci regalano ogni giorno...
e aggiungo l'affetto smisurato che ci danno senza chiederti nulla in cambio e che è quello che mi sprona ogni giorno a "tener duro"
Quando hai voglia di impartirci qualche altro esempio e qualche lezione, chiara e semplice in questa maniera, di comprensione io e molti altri saremo qui a leggerti e a "provare" a mettere in pratica.. (proprio adesso arrivo da mezz'ora di "anarchia")
Eleonora, credimi non volevo impartirvi nè lezioni nè esempi, ma condividere con voi i miei problemi, anche perchè dopo le vs risposte sono davvero l'ultima a dover dare esempi.Questo è proprio il bello del forum: il poter mettersi a confronto tra di noi per seguire delle "piste" migliori con i ns amati.
COMPLIMENTI A TUTTE/I VOI ............e grazie. paolina
Ps.: mi ero già proposta tempo fa di scrivere "normale" ma poi un po' alla volta sono tornata a fare come prima perchè portate pazienza ma mi viene + facile, quindi non illudetevi troppo che cambi la scrittura em_052 em_053 em_054
Paolina
Un cane è PER SEMPRE

Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re: Sto imparando a ragionare "in canino"
« Risposta #12 il: 01 Ottobre 2009, 18:14:53 »
Eh brava paolina, sia per la scrittura  ;D, che per tutto il resto ovviamente!!!

Che dirti? stai facendo passi da gigante, stiamo tutti facendo passi da gigante perchè qui nessuno "nasce imparato" e tutti stiamo costantemente correggendo e limando i nostri comportamenti.
E' normale sbagliare, è normale imparare sulla pelle del primo cane, inevitabile commettere errori. Tu sei fortunata perchè Maggie è ancora molto giovane e malleabile e sei assolutamente in tempo a correggere certi suoi comportamenti. Io tanti errori che ho fatto in passato con Shy non li sto ripetendo con Brina, ma ovviamente con quest'ultima ne sto facendo altri, diversi, sennò che gusto c'è  ;)
E la stessa cosa capita a tutti, l'importante è mettersi in discussione e ragionare bene su quello che vogliamo dal nostro cane, quali comportamenti sono per noi importanti e desiderabili e quali invece non lo siano. E lavorarci sopra.
Un abbraccio!

Offline paolina

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.995
  • L’essenziale è invisibile agli occhi
Re: Sto imparando a ragionare "in canino"
« Risposta #13 il: 01 Ottobre 2009, 22:00:20 »
X Elisa: grazie anke a te  delle tue parole  e grazie anche a te, Chiara, delle tue parole e in particolare: Graeme Sims nel suo ultimo libro "Portami con te", afferma che il problema principale nella nostra relazione con loro, è che noi non cerchiamo quasi mai di vedere le cose come le vedono loro, quando invece loro cercano costantemente di capire le nostre richieste...? em_004 em_045 em_054
 
[/i]perchè credo sia molto importante cercare di mettersi dalla parte del cane, anche se nn facile..........grazie ancora. paolina
P.s: vista la rikiesta di molti di voi cercherò il + possibile di scrivere "normale", ma se ogni tanto mi scappa qalke parola m e lo perdonate, vero em_004 em_045
Paolina
Un cane è PER SEMPRE

Offline paolina

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.995
  • L’essenziale è invisibile agli occhi
Re: Sto imparando a ragionare "in canino"
« Risposta #14 il: 02 Ottobre 2009, 08:26:23 »
Ciao!
complimenti!! :D
Posso solo permettermi di darti un minuscolo consiglio?
Ho capito che i cani li hai voluti tu, sono tuoi etc ma dovresti convincere la tua famiglia a rispettare le "regole" che ti sei  imposta. Altrimenti se tu ti comporti in un certo modo ma tutta la tua famiglia ti "rema contro" farai molta piu' fatica :-\ a maggior ragione se alcuni comportamenti sono radicati nella mente dei tuoi cani, come abbaiare per farsi aprire etc.
Quando le cose saranno ben chiare allora sarà meno importante (i miei cani con me sono dei soldatini...con il mio ragazzo un po' meno...lui è meno preciso di me ma almeno cmq ha un carattere abbastanza "forte" o cmq "carismatico" ai loro occhi...con la madre del mio ragazzo sono degli scavezzacollo em_Devil perchè lei fa TUTTO quello che non si dovrebbe fare... per ottenere il loro rispetto :o :o e si vede!  em_Devil
Detto questo, complimenti per tuto  :) :) e GRAZIE veramente GRAZIE per aver scritto in modo normale  ::)

Mi ero dimenticata anche il tuo di post, molto interexante; ti dirò ke con la mia famiglia già li ho "ripresi" visto ke poi a tribolare sono io; mi resta semx mia madre ke è "1 causa persa" in partenza, della serie: "No,no nn poxo farvi le  feste perchè mi hanno detto ke devo ignorarvi"  em_053 proprio come la madre del tuo ragazzo em_036 em_035 em_045 em_054
Paolina
Un cane è PER SEMPRE

 


Privacy Policy - Cookie Policy