Io non sono per il NON VEDERLO, quando capita lo vedo volentieri e molte cose che dice si riscontrano nella vita quotidiana, per esempio sono d'accordissimo sul fatto di educare le persone prima dei cani, questo concetto lui lo ribadisce spesso.
Il risvolto della medaglia è presente come in tutte le cose, ma non ho bisogno di un programma di satira che mi dica di "stare in guardia". In guardia da cosa? Non vado di certo davanti a un randagio che mi ringhia convinta di essere calma e assertiva e gli metto la mano davanti al muso!

Il discorso va sempre a finire lì, dove c'è intelligenza non ci sono malintesi. Tutto ciò che viene dalla TV, anche lo stesso telegiornale, a mio parere, va preso con le pinze, lo stesso programma di Cesar. E' palese, almeno secondo me, che quello che fa con i cani non è quello che vediamo noi in 10 minuti, non c'è bisogno che ce lo dica qualcuno. Essere d'accordo coi metodi coercittivi è un altro paio di maniche. Qui il discorso è NON credere alle favole!
Non possiamo pensare di cambiare o acquisire comportamenti in base a quello che vediamo in televisione, o di farci delle idee secondo quanto abbiamo sentito dire.
Personalmente, se un argomento mi interessa mi documento a dovere per saperne il più possibile, ma non di certo guardando Striscia la Notizia o ad esempio Quarto Grado per sapere di più su un omicidio. Ovvio che tutto ciò che vediamo è pilotato e sta a noi non farci prendere per i fondelli.
Detto ciò, sono un'appassionata di film, almeno guardando i film so per certo che la gente sta recitando.