Autore Topic: Il richiamo  (Letto 24979 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline cagnella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.026
Re:Il richiamo
« Risposta #30 il: 27 Novembre 2012, 14:49:35 »
parlo da profana, ma questo "non filarci troppo" secondo me è il contrappasso che paghiamo per avere un cane docile, buono con tutti, socievole, mai aggressivo...

i cani che vedo più fissati sul padrone (e, quindi, almeno potenzialmente, più ubbidienti) sono solitamente cani da difesa o da pastore, che hanno in effetti bisogno di fissarsi su una figura forte (parlo per quel poco che so e per quella che è la mia impressione). penso che purtroppo non si possa avere la proverbiale botte piena e la moglie ubriaca: se i golden fossero ubbidientissimi e fissatissimi sul padrone, probabilmente non sarebbero così allegri e pronti al gioco con tutti...

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Il richiamo
« Risposta #31 il: 27 Novembre 2012, 15:03:00 »
Io non la penso così perché i golden mi hanno sempre affascinato proprio perché ne ho visti tanti di un'ubbidienza pazzesca. Ma erano desicsamente adulti. Secondo me sono cani che maturano molto tardi, eterni giocherelloni e non li puoi certo paragonare a un pastore tedesco.

Detto ciò, io ho una flat, la "cugina nera" e lei è fissatissima su di me e risponde bene, però c'è voluto tempo ed è dovuta "maturare" da se. Non dico che arrivi proprio immediatamente, ma spessissimo sta libera e non mi si schioda di dosso proprio quando invece potrebbe andare assolutamente a farsi i fatti suoi. Per esempio, al maneggio, io faccio le mie cose, lei è assolutamente libera e va in giro, gioca con gli altri, insegue i gatti e scorrazza nel bosco lì accato, però se vede che io mi metto fissa in un posto  si mette accanto a me e non si muove fino a che non mi muovo io o comunque è lei che mi viene a cercare fra una giocata e l'altra.
Ma lei ha 3 anni e 1/2 e diciamo che ha iniziato a fare così verso la fine dei 2 anni. Prima se ne infischiava abbastanza, o meglio, faceva finta, nel senso che fingeva di non sentire e, per esempio, al momento di nadare via si infilava regolarmente nel boschetto accanto a dove parcheggio. Ora basta che le dico ANDIAMO HOP e si focalizza sul fatto che deve salire in auto e non si allontana.

Secondo me dovete solo avere pazienza e fidarvi dei vostri pelosi che, ripeto, secondo me sono una razza estremamente ubbidiente, con la semplice differenza che mentre i pastori tedeschi ubiddiscono "per lavoro e per indole", secondo me i retriever ubbidiscono perché "gli piace farlo e compiacere il padrone". La differenza è sottile ma secondo me c'è e ne parlavo anche l'altra settimana con l'educatore ad agility.
Secondo me si potrebbero definire UBBIDIENTI MA ANARCHICI, nel senso che fanno tutto, ubbidiscono a tutto ma un pò quando vogliono loro o quando hanno assilmilato la cosa e, in ogni modo, solo se glielo insegni con le buone, mai a male parole.

Offline erika

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.230
Re:Il richiamo
« Risposta #32 il: 27 Novembre 2012, 17:16:10 »
Io non la penso così perché i golden mi hanno sempre affascinato proprio perché ne ho visti tanti di un'ubbidienza pazzesca. Ma erano desicsamente adulti. Secondo me sono cani che maturano molto tardi, eterni giocherelloni e non li puoi certo paragonare a un pastore tedesco.

Detto ciò, io ho una flat, la "cugina nera" e lei è fissatissima su di me e risponde bene, però c'è voluto tempo ed è dovuta "maturare" da se. Non dico che arrivi proprio immediatamente, ma spessissimo sta libera e non mi si schioda di dosso proprio quando invece potrebbe andare assolutamente a farsi i fatti suoi. Per esempio, al maneggio, io faccio le mie cose, lei è assolutamente libera e va in giro, gioca con gli altri, insegue i gatti e scorrazza nel bosco lì accato, però se vede che io mi metto fissa in un posto  si mette accanto a me e non si muove fino a che non mi muovo io o comunque è lei che mi viene a cercare fra una giocata e l'altra.
Ma lei ha 3 anni e 1/2 e diciamo che ha iniziato a fare così verso la fine dei 2 anni. Prima se ne infischiava abbastanza, o meglio, faceva finta, nel senso che fingeva di non sentire e, per esempio, al momento di nadare via si infilava regolarmente nel boschetto accanto a dove parcheggio. Ora basta che le dico ANDIAMO HOP e si focalizza sul fatto che deve salire in auto e non si allontana.

Secondo me dovete solo avere pazienza e fidarvi dei vostri pelosi che, ripeto, secondo me sono una razza estremamente ubbidiente, con la semplice differenza che mentre i pastori tedeschi ubiddiscono "per lavoro e per indole", secondo me i retriever ubbidiscono perché "gli piace farlo e compiacere il padrone". La differenza è sottile ma secondo me c'è e ne parlavo anche l'altra settimana con l'educatore ad agility.
Secondo me si potrebbero definire UBBIDIENTI MA ANARCHICI, nel senso che fanno tutto, ubbidiscono a tutto ma un pò quando vogliono loro o quando hanno assilmilato la cosa e, in ogni modo, solo se glielo insegni con le buone, mai a male parole.




in realtà l'ho pensato anche io che forse è una questione di età...quindi ci sto lavorando con la speranza che crescendo e maturando migliori sempre di piu...anche se una mia amica che ha un labrador di 9 mesi questo problema nn ce l'ha...nel senso che la segue fissa in tutto quello che fa...sciolta o legata che sia nn gli si schioda dal piede...questo credo che sia anche carattere xchè so che anche in casa è cosi,infatti sta molto mal volentieri da sola a casa!



Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Il richiamo
« Risposta #33 il: 27 Novembre 2012, 17:52:00 »
Ha ha ha ha ha, la mia NON sta da sola, solo in macchina. A tre anni suonati ha imparato a saltare il cancello di 1,70m e in casa apre le maniglie delle portefinestre se la chiudo dentro da sola. Forse è meglio se ti tieni il tuo un po' disubbidiente!
Per fortuna mi sta tranquilla sola in macchina e al mare dove c'è un giardino immenso ma a casa fino a che non sostituiamo il cancello addio.

Offline erika

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.230
Re:Il richiamo
« Risposta #34 il: 27 Novembre 2012, 18:04:05 »
ah...si....ne avevo lette un po di storielle sulle fughe... ;)



Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Il richiamo
« Risposta #35 il: 28 Novembre 2012, 08:31:34 »
Ho letto velocemente la discussione quindi scusate se mi sono persa qualcosa!
Chi di voi ha problemi col richiamo mi pare di capire che liberi il cane quasi solo in area cani o comunque in presenza di altri cani con cui giocare.
Questo è il motivo per cui i vostri cani non rispondono al richiamo!
Loro associano la libertà ad uno stato emotivo di eccitazione e all'attività di gioco con gli altri, da liberi voi siete inutili se non fastidiosi (visto che poi li portate via!) quindi vienta chiaro il motivo per cui i vostri cani al richiamo non rispondono!!!

Sono d'accordo sul fatto che le situazioni in cui il cane dovrebbe rispondere al richiamo sono proprio quelle in cui gli stimoli esterni sono molto forti ma il richiamo è un esercizio molto complesso, non si può pretendere di avere un cane che si fa i fatti suoi per tutto il tempo ma poi in situazioni difficili capisce che se la mamma chiama deve tornare......come tutti gli esercizi va costruito in modo graduale e richiede moltissima attenzione quindi non si può pretendere nulla all'inizio!

Io mi sto scontrando con questo problema in questi giorni perchè come qualcuno di voi avrà già letto mi sono trasferita in una casa senza giardino quindi devo portare fuori i cani 4 volte al giorno e Swami ha l'abitudine di correre via e stare via anche 1 ora da sola!
Come voi ho fatto l'errore di associare la libertà ad uno stato di eccitazione eccessivo quindi per Swami la libertà era: corro come una matta verso il bosco allontanandomi più che posso perchè mi diverto un sacco, poi sfortuna vuole che alla fine del bosco lei abbia trovato una casa fuori dalla quale il proprietario lascia un sacco pieno di pane secco quindi questo suo allontanarsi correndo a perdifiato senza considerarmi veniva pure ampiamente premiato (e nel vostro caso il premio è il gioco con altri cani!)....in questo modo come avrei potuto mai sperare che rispondesse al richiamo?
Dopo una settimana di lavoro sto ottenendo risultati incoraggianti: ora libero Swami nel bosco e lei si allontana di una decina di metri, la richiamo o addirittura mi aspetta, la premio e poi la lascio andare ancora avanti. Inizialmente lo facevo con solo lei libera e gli altri al guinzaglio (per evitare situazioni di complicità tra i cani), poi ho provato a fare una parte di passeggiata con solo lei libera e una parte con tutti liberi.....beh, ieri siamo tornati nel bosco del pane con tutti i cani liberi e lei si è presa una grande distanza (più di 10 metri) ma mi ha aspettato!!!!Quando l'ho vista lì ad aspettarmi ero felicissima.....poi è andata comunque a mangiarsi il pane ma vabè, ho sbagliato io dopo, se non sbaglio non imparo nulla!!!

Quindi i miei consigli sono:
-cominciate a liberare i cani per giocare con VOI (!!!!!) e non con gli altri cani!!!!So che è più comodo liberarli per giocare con gli altri ma in questo modo voi diventate solo quelli che li portano via e che li stordiscono richiamandoli senza per altro ottenere nulla. La libertà non deve essere solo gioco con gli altri, deve diventare "wow, la mamma mi libera, chissà come mi farà divertire oggi!!!!!".
Io direi che inizialmente se durante la settimana lasciate i cani liberi 7 volte (una per ogni giorno) almeno 5 devono essere di gioco con voi e 2 di gioco con altri cani se proprio volete ma l'ideale sarebbe solo gioco con voi all'inizio!!!!
E poi, dai, vediamola dal loro punto di vista: Io sono libero che mi sto divertendo come un matto o che sto seguendo una traccia super e tu mi chiami, io arrivo e tu cosa fai?Mi offri un premietto?????Ma davvero pensi che io ci abbia guadagnato a smettere di giocare o di annusare per il tuo premietto?????
Per forza dovete essere voi a risultare credibili a essere una figata agli occhi del vostro cane...perchè il premietto alla fine serve certo, ma non vale quello che il cane molla!Quindi davvero, per forza dovete diventare voi i compagni di gioco del vostro cane per avere un buon richiamo, non gli altri cani!

-liberate i cani in posti diversi da quelli in cui il cane ha imparato a non tornare

-state in movimento. Non liberate il cane in area cani dove lui sa perfettamente che non potete andare lontano!Andate su un sentiero, in una strada di campagna e liberate il cane. Tanto vi assicuro che non vi molla!Al limite si allontana ma non va chissà dove. Liberate il cane, vi tenete una dei premietti gustosi e camminate, cambiate direzione ogni tanto, non risultate prevedibili. Se il cane vi guarda gli dite "braaaavo" e gli lanciate un premietto (anche se è troppo lontano fategli capire che avete i premi in mano e lanciatene una manciatina verso di lui così se ha capito lui si avvicina e comincia a cercarli divertendosi) e ricominciate a camminare. Vedrete che il cane comincerà ad accorciare gradualmente le distanze e voi potrete lanciare i premietti sempre più vicino fino  a poterlo richiamare facendolo venire da voi per premiarlo e poi lasciarlo libero di nuovo. L'ideale sarebbe che non ci fossero troppe distrazioni (soprattutto altri cani) e che il luogo fosse sicuro (tipo senza strade vicinissimo!).

-scegliete sempre il momento giusto per richiamare. Come in tutti gli esercizi dovete  essere sicuri che il cane sia nella condizione per rispondere. Ogni volta che lo chiamate e lui non risponde un punto va a  "al richiamo posso non tornare" e ogni volta che risponde e ci guadagna un punto va a "al richiamo si torna"....il richiamo acquista "reputazione" se i punti ovviamente sono in "al richiamo si torna" quindi sta a voi scegliere il momento adatto per chiamare il cane in modo che risponda. Ogni volta che il richiamo va a vuoto voi state togliendo reputazione al richiamo!E' importante questo....

Se ce l'ho fatta io con la cana che stava via 1 ora a mangiare pane ce la potete fare anche voi!!!

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:Il richiamo
« Risposta #36 il: 28 Novembre 2012, 08:48:46 »
Iaia come sempre leggerti è un piacere ... in effetti mi sono resa conto che se io mi rendo interessante tipo in questi giorni che come scrivevo sopra giochiamo a tirarci le foglie e lui mi rincorre e mi saltella attorno per raggiungerle dalla mano se ne strafrega di quello ceh c'è intorno, è libero ma sembra non accorgersene ... E' vero anche che se lo libero mi tiene sotto osservazione e se giro i tacchi e cambio direzione arriva come un treno ...
E questo va tutto bene se troviamo posti dove non esistono pericoli o umani in circolazione ... ma nei posti dove io ora lo posso liberare che non sia un'area cani sono cmq parchi pubblici poco affollati anzi deserti ma capita che passa uno in bicicletta, un bambino, una signora ... e allora se lui li intercetta nel momento in cui si è allontanato da me ciao ... va a fare conoscenza, io chiamo e lui non sente ... ma non vede nemmeno perchè in quell'attimo è già girato verso la distrazione ... E io rimango con le mie foglie in mano, e mi sento pure in difetto perchè il cane non dovrebbe essere libero ...
Che faccio??? Per il momento faccio che mi accontento di quei 5 minuti di attenzione su di me in cui giochiamo e poi lo lego di nuovo ...

Offline ginger

  • GINGER sempre nel nostro cuore
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.461
Re:Il richiamo
« Risposta #37 il: 28 Novembre 2012, 09:34:16 »
grazie Iaia per le esaustive spiegazioni !
 
Fede
THINK TWICE EXPLOSION OF MOTION - JILL

Offline Marty712

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.946
  • Sei un essere speciale ed io avrò cura di te
Re:Il richiamo
« Risposta #38 il: 28 Novembre 2012, 10:08:40 »
Grazie per il contributo Iaia!!

Laura & Marty


Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Il richiamo
« Risposta #39 il: 28 Novembre 2012, 10:46:13 »
Chia, non chiamarlo quando va dalle persone o dagli altri cani, se sai già che va e al richiamo non torna è controproducente che lo chiami xchè x lui è solo una conferma che la richiamo può anche non tornare e addirittura se non torna vive esperienze positive come incontrare altri cani e persone!
Quindi ovviamente l'ideale sarebbe che fossi tu a vedere per prima le cose che lo attirano e lo tenessi in attenzione su di te per non farlo andare (o anche che lo legassi ma non è un bel messaggio per lui!). La cosa ideale sarebbe: vedi in lontananza una persona che attira il tuo cane?Ok, allontanati di qualche passo in modo che il cane dia le spalle alla persona e lanci una ventina di premietti nell'erba....così mentre la persona passa il cane sta fiutando e non se ne accorge neanche e se se ne accorge hai comunque il tempo di fermarlo perchè sei pronta!Altra cosa importante è che quando è possibile sia tu a mandarlo....cioè vedi che in lontananza arriva quel cane con cui sai che può giocare?Ok, ti tieni il cane in attenzione su di te, poi gli fai notare che c'è l'altro cane e lo mandi a giocare. Anche in questo modo tu diventi una figata pazzesca!!!Diventi la mediatrice delle esperienze del tuo cane, gli fai un super regalo...."cavolo, la mamma ha visto il cane prima di me e mi ha fatto andare a giocareeeeee".

Se invece non vedi tu per prima i cani e le persone evita di chiamarlo e mettiti a correre non nel verso direttamente opposto (xchè come hai detto tu non ti vede neanche xchè corri dietro le sue spalle!) ma in allontanamento di lato....cioè trova una traiettoria per cui ti allontani da lui correndo ma nel suo campo visivo (quindi di lato più che dietro) magari facendo anche versi strani. Sembrerai pazza ma lo stai facendo per vivere di rendita per il resto della tua vita con il tuo cane quindi ne vale la pena!Ovviamente quando arriva super feste (io mi terrei un premio speciale, meglio se è un gioco che il cane adora ma che viene centellinato proprio xchè è "prezioso" e va utilizzato quando fa qualcosa di davvero eccezionale!).

Se non funziona neanche questo vai a prendere il cane senza chiamarlo e lo leghi. Così non gli hai dato tu il permesso di andarci ma non ti ha neanche disubbidito (che è la cosa peggiore) visto che non l'hai chiamato!

Non so se riesco a farmi capire....a volte quando scrivo ho la sensazione di avere io le cose chiare in testa ma di far fatica a spiegarle!!!

Offline escanor

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 158
Re:Il richiamo
« Risposta #40 il: 28 Novembre 2012, 10:52:05 »
Considerazioni davverro interessanti Iaia,grazie  :)
Nel mio caso comunque credo dipenda più dal fatto che sia ancora un cucciolone,perchè a ben vedere io non lo lascio libero solo per giocare con altri cani,ma spesso (anzi,quasi ogni giorno) mi faccio kilometri lungo la pista ciclabile con lui libero,sta molto di più senza guinzaglio che con....diciamo che a me l'atteggiamento che mi infastidisce di più è un altro,ossia quando dobbiamo tornare a casa,essendoci poca gente in giro (soprattutto in questo periodo che fa buio presto) lo lascio libero,lì la regola del
Citazione
Tanto vi assicuro che non vi molla!
credimi che non funziona  :-\,più di una volta si è piantato a metà strada,io continuo a camminare fino al punto in cui praticamente non mi vede più (molto distante) e imperterrito rimane lì,costringendomi a tornare indietro e trascinarlo con il guinzaglio!Una sera mi sono anche spaventato,perchè sovrapensiero ho continuato ad avviarmi verso casa e lui si era fermato bello felice un kilometro prima!Che mi veda o meno,che lo chiami o abbia con me un prosciutto intero da dargli se ne frega altamente,se non ha voglia di camminare si blocca e l'unica soluzione è tornare a casa col guinzaglio.

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Il richiamo
« Risposta #41 il: 28 Novembre 2012, 11:30:01 »
Quella sera tornando l'hai trovato ancora lì, no?
Diciamo che hai quotidianamente costruito nella sua testa l'idea che se lui si blocca tanto prima o poi torni anche se sparisci dalla sua vista....
Se c'è un punto dove sai che si ferma sempre metti la macchina lì vicino, a vista, mollalo lì senza voltarti, sali il macchina e parti.............devi arrivare al punto che se la fa sotto.Per ora è troppo sicuro che tanto tu tornerai perchè in effetti è sempre stato così.
A mali estremi estremi rimedi....a volte fare i dolci e i teneri e andare avanti a forza di bocconcini non paga soprattutto in questi casi in cui siamo stati noi a fare il danno ma ormai il danno è piuttosto serio.

Ora desterò le ire di tutti. Ma da quando sto lavorando seriamente con i miei cani ho maturato la convinzione che se si tratta della sicurezza del cane e se si cerca di agire sempre nel rispetto dei suoi bisogni e delle sue necessità a volte possiamo anche far ricorso a qualche punizione (non violenta) per far capire al cane che non è che siccome siamo sempre lì a coccolarlo e dargli bocconcini siamo fessi!!!!

Offline escanor

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 158
Re:Il richiamo
« Risposta #42 il: 28 Novembre 2012, 11:46:10 »
Quella sera tornando l'hai trovato ancora lì, no?
Diciamo che hai quotidianamente costruito nella sua testa l'idea che se lui si blocca tanto prima o poi torni anche se sparisci dalla sua vista....
Se c'è un punto dove sai che si ferma sempre metti la macchina lì vicino, a vista, mollalo lì senza voltarti, sali il macchina e parti.............devi arrivare al punto che se la fa sotto.Per ora è troppo sicuro che tanto tu tornerai perchè in effetti è sempre stato così.
A mali estremi estremi rimedi....a volte fare i dolci e i teneri e andare avanti a forza di bocconcini non paga soprattutto in questi casi in cui siamo stati noi a fare il danno ma ormai il danno è piuttosto serio.

Ora desterò le ire di tutti. Ma da quando sto lavorando seriamente con i miei cani ho maturato la convinzione che se si tratta della sicurezza del cane e se si cerca di agire sempre nel rispetto dei suoi bisogni e delle sue necessità a volte possiamo anche far ricorso a qualche punizione (non violenta) per far capire al cane che non è che siccome siamo sempre lì a coccolarlo e dargli bocconcini siamo fessi!!!!

Si lui era bello seduto che mi aspettava  >:(,in effetti hai ragione non ci avevo pensato!Si è abituato al fatto che "tanto quel fesso torna sempre indietro"  >:(,proverò a fare come dici e vediamo,ti ringrazio  :D

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Il richiamo
« Risposta #43 il: 28 Novembre 2012, 11:56:32 »
Iaia, hai ragionissimo ed è proprio come dici tu che bisogna fare. Al maneggio dove vado abitualmente con Tweety e lei scorrazza assolutamente libera e va dove vuole (tanto in campo non entra, sa che è viatatissimo!), è sempre lei che mi tiene d'occhio e che mi cerca e a volte capita che lei vada in giro, poi io mi sposti da un a zona all'altra e lei va in palla perché mi va a cercare nel posto sbagliato (in genere su nella club house) e poi resta lì ad aspettare un po' e, se non mi trova, arriva trafelata dall'altra parte e allora sì che è bella soddisfatta, glielo si legge proprio in faccia.Quando arriva mega coccole ma ho smesso di andare sempre in giro con premietti perché vedo che con lei sono più i complimenti che fanno presa.

Offline Aly

  • Alice e Mia Pistoia
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.509
  • non sò ancora spiegarmi tutto questo amore x te!!!
Re:Il richiamo
« Risposta #44 il: 28 Novembre 2012, 12:45:35 »
ma quanto mi piace leggere le tue spiegazioni Iaia!!!!! ;D, a te non sembra di essere chiara, invece lo sei molto, credimi!!
Dunque il mio problema più grosso sul richiamo è quello di non avere un giardino recintato, ma un campo (nemmeno troppo piccolo) davanti casa, ci troviamo a fianco di una stradina comunale (dove passano pochissime macchine! Io vorrei poter lasciare Mia libera intorno casa, e insegnarli che la strada non si attraversa!!!fino ad ora devo dire che è stata sempre molto brava, adesso però si vede che ha preso troppa confidenza con il posto e attraversa la strada e và davanti a un' altra casa dove trova delle mele (marce, ma li piacciono lo stesso!! :smileys_0240:). Ecco in questo momento il richiamo non funziona. Come mi devo comportare??
-vado da lei senza chiamarla e la lego al guinzaglio riportandola in casa?
-faccio il richiamo e se non viene entro in casa e quando arriva per un pò non li apro?
Quando andiamo a passeggiare su una strada chiusa al traffico in mezzo al bosco, è brava, anche lì ha acquistato più sicurezza rispetto alle prime volte, però se vede che mi allontano per adesso torna da me (dopo aver scrutato tutti i vari ruscelli che troviamo!!), non mi perde di vista!!



 


Privacy Policy - Cookie Policy