Rispondo senza esprimere la mia opinione solo per mettervi a conoscenza di questa cosa : sono diversi anni che vengono portati avanti progetti di formazione per cani da assistenza (disabilità diverse alla cecità per quanto ne so, ma potrei essermi persa gli ultimi aggiornamenti quindi darvi un informazione sbagliata e di fatto si lavora già anche sulla cecità) in cui il cucciolo viene inserito direttamente nella famiglia in cui andrà ad operare da adulto, vive l'infanzia e viene successivamente preparato per il suo ruolo fondamentale esattamente come avviene oggi con il protocollo di riadozione da parte della scuola di formazione.
I 5 casi che ho potuto vedere e discutere io sono stati un successo (con tutti i pro ed i contro di questo protocollo, come di quelli che prevedono il riaccaso) quindi per quanto mi riguarda, c'è speranza di cambiare la cultura!
ecco, quindi come vedete non è una cosa così impossibile probabilmente è una cosa più utilizzata per altre disabilità.
eccomi qua, mi sono tenuto fuori da tutte queste discussioni volutamente. Non mi sembrava il caso di intervenire in un momento sicuramente difficile per me e la mia famiglia.
Stamani la Rica è rientrata alla scuola ed era il ritratto della felicità canina. Lei, come tutti i cani della scuola, adora stare li. I cani vengono trattati benissimo. Sono amati, coccolati ed accuditi come se fossero a casa vostra. Nei prossimi sei mesi svolgerà l'addeatramento per diventare cane guida. Non ci vedo molto di diverso da chi addestra il proprio cane per fare agility o retriving.
Ho visto con i miei occhi uno splendido labrador nero in guida con un un non vedente impazzire dalla gioia perchè era nei pressi della scuola. Pensate che un cane che avesse subito traumi nella scuola sarebbe così felice di tornarci ? E vi posso assicurare che lo stesso labrador guardava con occhi adoranti il suo padrone.
Io difendo a spada tratta tutta l'organizzazione della scuola. Ci sono professionisti fantastici che al primo posto mettono il cane e il non vedente. Non l'affidatario. Ho letto che sarebbe meglio affidare il cucciolo alla famiglia a cui poi verrà donato definitivamente. Impossibile da realizzare. prima di tutto perchè spesso i non vedenti vivono soli. E poi la scuola è nazionale. I cani vanno dall'Alto Adige alla Sicilia. Logisticamente sarebbe impossibile.
Per ulteriore salvaguardia del cane l'affido definitivo non avviene casualmente. Il non vedente fa un corso di 15 giorni per prepararsi al cane. E gli addestratori selezionano la coppia cane-non vedente con molta attenzione.
Mi dispiace dirvelo, ma secondo me in molti del forum c'è un processo di umanizzazione del cane che ritengo eccessivo. Se il cane viene trattato bene e si sente accudito e amato sta bene comunque e con tutti. Soprattutto i labrador e i golden. Cani estremamente socievoli.
Io sono orgoglioso di aver conosciuto e collaborato con la scuola. E li ringrazio per la bellissima esperienza che mi hanno concesso di vivere.
non sono pentito di aver fatto questa scelta e anche se stanotte non ho dormito per il dispiacere del distacco di questa mattina sono sereno perchè Rica è il ritratto del cane felice e sano. Spero con tutto il cuore che diventi un bravo cane guida e che aiuti una persona che sappia apprezzare quanto speciale essa è.
Una raccomandazione a tutti: cercate di non avere verità assolute in tasca. La realtà molto spesso è diversa. E per chi a possibilità consiglio di fare l'esperienza dell'affido.
Ringrazio tutti della solidarietà e ci sentiremo per le novità canine che spero avrò presto.
grazie per la testimonianza. comunque ci tenevo a rendere chiare un paio di cose:
1) non ho certo la verità in tasca, se l'avessi non sarei di certo qua ora! le mie erano solo considerazioni e opinioni e di certo non volevo inculcarle nella mente altrui visto che erano solo ed esclusivamente mie opinioni.
2) che sia la stessa cosa addestrare il cane per i non vedenti o fare agility o retrieving è vero solo dal momento in cui sei tu conduttore che addestri e non qualcun altro per te.
3) credo fortemente in quello che dici cioè che i cani adorano il loro compagno affidatario ne ho visti parecchi anche io, ma le mie idee riguardavano il prima non il dopo.
4) dici che affidare il cane direttamente al cieco è impossibile?? su questo ho avuto delle testimonianze che mi hanno affermato il contrario (però c'è da dire che erano famiglie e non un non vedente solo dove ovviamente è impossibile gestire un cucciolo
5) se parli con me, non c'è bisogno che generalizzi scrivendo molti del forum umanizzano il cane. poretti e gli altri che centrano???

non ritengo di umanizzare eccessivamente il cane in quanto se lasciassi Maya in mani a lei sconosciute posso solo immaginare come starebbe!
6) secondo me tu hai fatto un bellissimo gesto e questo nessuno lo mette in dubbio, anzi... tanto di cappello e sono certa che Rica diventerà un perfetto cane guida.
7)visto che come hai detto ti sei innamorato del mondo dei cani, spero per te che tu possa averne al tuo fianco presto un altro.