Autore Topic: Aiuto! Non riusciamo più a giocare.  (Letto 8012 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Io e Boomer

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.418
Aiuto! Non riusciamo più a giocare.
« il: 20 Ottobre 2012, 07:53:58 »
Ciao a tutti,
ho/abbiamo un problema con Boomer: non riusciamo più a giocare con lui!
Fin da piccolo abbiamo cercato di mettere in pratica i vari consigli, utilizzare "qualcosa" per giocare e non direttamente le nostre mani/braccia/gambe, girarsi e dargli la schiena quando salta addosso ecc.
Per un buon periodo ha funzionato bene, come tutti mordicchiava, ma la situazione era sotto controllo.
Ultimamente ha ricominciato ad usare la bocca in maniera spasmidica e, soprattutto, ad "assaltare" chi gioca con lui.
Appena iniziato il gioco molla tutto per prendere con la bocca mani o braccia, quando lo faccio lasciare e mi alzo mi salta addosso, mi giro e mi salta letteralmente sulla schiena per prendermi i capelli.
Mio figlio non ci gioca perchè ha paura che gli faccia male (attualmente pesa più Boomer che lui), mio marito si arrabbia e gli molla qualche sberla, io me ne vado.
Il problema è che me ne vado praticamente subito, perchè il suo comportamento mi costringe ad interrompere il gioco immediatamente.
Diventa una specie di circolo vizioso, meno riusciamo a giocare e più si eccita quando ci proviamo.
Dove abbiamo sbagliato?
Monica e Boomer

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:Aiuto! Non riusciamo più a giocare.
« Risposta #1 il: 20 Ottobre 2012, 08:17:27 »
Fortunatamente a noi non capita per cui tranquillamente lui mi prende braccia e mani in bocca, giochiamo insieme, mi metto anche a quattro zampe con lui ma non mi salta addosso ... Prima degli "esperti" però mi pongo qualche domanda ... Quanto si sfoga a saltare addosso ad altri cani, quanto gioca con loro per sfogarsi? Magari è un cane un tantino dominante e sta cercando di imporsi anche su di voi oppure ha molta energia da far uscire ...
Dare sberle lo vedo controproducente perchè cmq è un gesto che non mi piace e il più della volte viene fatto non dalla ragione ma dall'istinto; una o due volte in casi estremi può scappare ok, ma se si arriva a picchiare allora bisognerebbe usare la ragione e capire perchè si arriva a tanto, cosa c'è che non va, perchè non riusciamo a farci capire prima che il cane arrivi ad eccitarsi talmente tanto da creare disagio a noi ... in realtà con una sberla rischiate di eccitare Boomer ancora di più, innervosirlo ancora di più oltre che vedere voi come un possibile "pericolo" ...

8 mesi comincia un'età di passaggio verso l'età adulta, magari sta solo cercando una sua collocazione, sta crescendo, il testosterone in uscita, insomma una serie di cose per cui diventa difficile controllarlo ... io credo che ignorarlo subito come stai facendo in modo che lui capisca che così non trova niente sotto i suoi tendi con cui divertirsi e il suo padrone addirittura se ne va o tenerlo impegnato fuori con altri cani, con distrazioni che lo stanchino, con attività da fare insieme siano due soluzioni possibili ... Almeno fino a quando non gli si calmano questi primi ardori della adolescenza ...

Offline Io e Boomer

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.418
Re:Aiuto! Non riusciamo più a giocare.
« Risposta #2 il: 20 Ottobre 2012, 08:24:47 »
Sono d'accordo sulle sberlette, infatti io non lo faccio, ma purtroppo mio marito non ha molta pazienza.
Sul fatto di sfogarsi e stancarsi faccio quello che posso, Boomer esce due/tre volte al giorno, una/due a guinzaglio e una sempre libero nei campi a sfogarsi correndo. Due volte a settimana per due ore andiamo al campo di addestramento e tutti i giorni 5-10 minuti sono dedicati al ripasso degli esercizi.
Il punto dolente è il gioco con gli altri cani, gioca al campo di addestramento e poi quando mi incontro con la famiglia di mio fratello e relativo cane, max una volta a settimana.
Noi lavoriamo a tempo pieno, ho un figlio alla primaria con tutte le sue esigenze: più di così non riesco a fare.
Monica e Boomer

Offline Io e Boomer

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.418
Re:Aiuto! Non riusciamo più a giocare.
« Risposta #3 il: 20 Ottobre 2012, 08:28:03 »
Tanto per chiarire il concetto di "sberlette", sono colpetti non botte, sennò adesso sembra che Boomer se le prenda, ma non è così.
Monica e Boomer

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:Aiuto! Non riusciamo più a giocare.
« Risposta #4 il: 20 Ottobre 2012, 08:44:40 »
Tanto per chiarire il concetto di "sberlette", sono colpetti non botte, sennò adesso sembra che Boomer se le prenda, ma non è così.
Immaginavo, ci mancherebbe ... Però cmq è il gesto che se ripetuto, alla lunga è come autorizzare il cane a dire ok te me le dai e allora anche io appesantisco il mio gioco ...

Ora che abbiamo passato già sei mesi insieme mi sono resa conto che ignorare voltando le spalle e finendo il gioco è destabilizzante per loro ... ci vorrà del tempo, mi dispiace tanto per tuo figlio perchè anche io ho una bimba di 6 anni che all'inizio si spaventava di questo gioco un pò irruento ... Dai speriamo ceh si calmi presto ... ma vedrai che sarà così, ci vuole solo pazienza e lavorare incanalando la sua energia verso i giusti comportamenti ...

Offline teppista11

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.804
  • Argo & Trudi, my guardian angels
Re:Aiuto! Non riusciamo più a giocare.
« Risposta #5 il: 20 Ottobre 2012, 08:59:23 »
credo anche io che magari sarebbe utile arrivare alla fase gioco una volta che lui è veramente stanco, ovvero quando ha già scaricato altrove (passeggiata, giardino, campo addestramento ecc) il grosso delle sue energie, in modo tale che possa essere più gestibile e lui più concentrato nel capire cosa sia giusto o sbagliato fare con voi! capisco la piccola frustrazione di non riuscire a giocare col cane senza riportare danni, ma al momento credo che "ignorarlo" nel momento in cui sbaglia sia il metodo più convincente!!
(per ciò che riguarda il marito...beh...in certi momenti sta a noi regalar loro un pizzico di razionalità facendo capire che le sberlette da macho non portano a nulla!!! anche il mio i primi tempi aveva preso il vizio di "bloccare" golia per la collottola quei 30-40 secondi perchè si calmasse....inutile dirvi che mi saliva il sangue al cervello e dopo qualche beccata  em_Devil sono riuscita a farlo smettere....ma come ho già scritto altrove spesso è più complicato "addestrare" i mariti che non i cani...ci vuole pazienza, pazienza!!!)
cmq davvero, quello che mi sento di consigliarti al momento è di incrementare per quanto puoi la quantità e la qualità del movimento di Boomer, è nel fior fiore della crescita....un vulcano di energiaaaaa!!



Offline Io e Boomer

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.418
Re:Aiuto! Non riusciamo più a giocare.
« Risposta #6 il: 20 Ottobre 2012, 09:29:06 »
ma come ho già scritto altrove spesso è più complicato "addestrare" i mariti che non i cani...ci vuole pazienza, pazienza!!!)

Ahahaha fantastica questa! Hai descritto perfettamente la situazione...

Proverò a farlo giocare quando è stanco, vediamo come va.
La cosa strana è che non si comportava così, si è fatto irruento da due-tre settimane. Magari sente il freddo e si eccita.
@Chiara, tu giochi spesso con le mani? Boomer non morde e non fa male, prende solo con la bocca, ma pensavo che fosse comunque un comportamento da disincentivare.
Monica e Boomer

Offline Gloria Donati

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.005
  • Tass il mio tesoro e il mio kender
Re:Aiuto! Non riusciamo più a giocare.
« Risposta #7 il: 20 Ottobre 2012, 09:55:30 »
Ahahaha fantastica questa! Hai descritto perfettamente la situazione...

Proverò a farlo giocare quando è stanco, vediamo come va.
La cosa strana è che non si comportava così, si è fatto irruento da due-tre settimane. Magari sente il freddo e si eccita.
@Chiara, tu giochi spesso con le mani? Boomer non morde e non fa male, prende solo con la bocca, ma pensavo che fosse comunque un comportamento da disincentivare.
Come hanno già detto Chiara e gli altri, occorre soprattutto capire perchè il cane si comporta così..  potrebbe essere anche una forma gerarchica, il cane ti scambia non per il suo capo ma per un compagno di giochi e ripropone il modo di giocare che ha con altri cani, usando la bocca ma non per fare male semplicemente simulando la lotta..
prova anche a non rispondere alle sue richieste di gioco, ma a decidere tu i tempi del gioco..( ovvero se lui ti propone di giocare lo ignori, e appena si mette calmo gli proponi un gioco... lo so all'inizio è difficile quando ti guardano con gli occhioni..
 Poi puoi cercare di prendere altre contromisure.. ad esempio se non vuoi che sia troppo irruente con te, puoi provare ogni volta che lo diventa a legarlo o chiuderlo nel kennel ( un pò come quando si mandano in camera i bimbi per punizione) e tu continui a giocaredavanti a lui da sola o con tuo figlio  con qualcosa che gli piace molto (es tiri in aria una pallina). Poi dopo poco   (1 minuto) lo liberi e riprendi a giocare con lui, e se ci riprova, di nuovo lo leghi.. alla 3 o 4 volta in genere capiscono che il comportamento che stanno proponendo non gli procura divertimento nè attenzione e quindi si comportano di conseguenza..


Offline Io e Boomer

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.418
Re:Aiuto! Non riusciamo più a giocare.
« Risposta #8 il: 20 Ottobre 2012, 11:34:30 »
Come hanno già detto Chiara e gli altri, occorre soprattutto capire perchè il cane si comporta così..  potrebbe essere anche una forma gerarchica, il cane ti scambia non per il suo capo ma per un compagno di giochi e ripropone il modo di giocare che ha con altri cani, usando la bocca ma non per fare male semplicemente simulando la lotta..
prova anche a non rispondere alle sue richieste di gioco, ma a decidere tu i tempi del gioco..( ovvero se lui ti propone di giocare lo ignori, e appena si mette calmo gli proponi un gioco... lo so all'inizio è difficile quando ti guardano con gli occhioni..
 Poi puoi cercare di prendere altre contromisure.. ad esempio se non vuoi che sia troppo irruente con te, puoi provare ogni volta che lo diventa a legarlo o chiuderlo nel kennel ( un pò come quando si mandano in camera i bimbi per punizione) e tu continui a giocaredavanti a lui da sola o con tuo figlio  con qualcosa che gli piace molto (es tiri in aria una pallina). Poi dopo poco   (1 minuto) lo liberi e riprendi a giocare con lui, e se ci riprova, di nuovo lo leghi.. alla 3 o 4 volta in genere capiscono che il comportamento che stanno proponendo non gli procura divertimento nè attenzione e quindi si comportano di conseguenza..

Grazie dei suggerimenti Gloria. Il tempo del gioco lo decido io, non inizio mai a giocare quando lui arriva con il giocattolo in bocca, quindi fin qui ok.
La seconda parte del suggerimento proverò a metterla in pratica, ma ti confesso che non mi è facile legarlo e lasciarlo lì a guardarmi...
Non penso comunque che sia un problema di dominanza, perchè in questo periodo cerca di montare ogni cane che incontra, mentre con noi non lo fa mai.
Monica e Boomer

Offline angyariel

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.294
Re:Aiuto! Non riusciamo più a giocare.
« Risposta #9 il: 20 Ottobre 2012, 12:11:49 »
ti capisco!!!!!
Anche Ivy ha 8 mesi e se nei momenti "normali" riesce a controllarsi,quando le parte "l'embolo" e vuole giocare o quando semplicemente ci rivede dopo un'assenza ed è super euforica inizia a mordicchiarci ovunque!!!
Io sono il suo bersaglio preferito e infatti ho lividi OVUNQUE soprattutto sulle braccia  :-\
Con Ariel pure è durato per un bel periodo la fase mordicchiamento...ma non la ricordavo così dolorosa!!!
Ne ho parlato con un mio amico educatore e lui dice che il cane ci vede come altri cani e non come "suoi superiori"...
Non lo so se è così davvero..so solo che nè io nè il mio ragazzo amiamo stabilire certe gerarchie..IO sono il capobranco,tu il gregario...IO comando tu no...con Ariel ho creato un rapporto stupendo con il tempo..per lei sono il punto di riferimento e mi ascolta qualsiasi cosa le dica.."mi rispetta" ma non ho mai usato regole ferree o altro..ho solo fatto ciò che mi sentivo di fare ed è andata bene..spero che succeda lo stesso con Ivy,che sia solo un momento che poi passa anche se lei è un pò più "capatosta"  :P

Offline Io e Boomer

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.418
Re:Aiuto! Non riusciamo più a giocare.
« Risposta #10 il: 20 Ottobre 2012, 12:48:27 »
Sì, anche per Boomer sono proprio momenti di "impazzimento".
Per il resto è una cane fantastico, non fa grossi danni, in addestramento è una soddisfazione, in passeggiata è un gusto portarlo, ecc.
Monica e Boomer

Offline Gloria Donati

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.005
  • Tass il mio tesoro e il mio kender
Re:Aiuto! Non riusciamo più a giocare.
« Risposta #11 il: 20 Ottobre 2012, 15:40:33 »
Sì, anche per Boomer sono proprio momenti di "impazzimento".
Per il resto è una cane fantastico, non fa grossi danni, in addestramento è una soddisfazione, in passeggiata è un gusto portarlo, ecc.
Il punto è se ci vuoi arrivare col tempo oppure se vuoi che smetta presto questi comportamenti perchè senza volere può essere pericoloso per te o per tuo figlio..
Se alla fine non è così un problema.. allora puoi dargli tempo di crescere e vedrai che pian piano, man mano che prende consapevolezza del proprio corpo e della propria forza queste cose finiranno, al momento è un bambino di 2 anni nel corpo di King Kong!!
Se invece ritieni che nell'irruenza vi possiate fare male, allora prova con qualcuno dei metodi che ti sono stati proposti..


Offline Io e Boomer

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.418
Re:Aiuto! Non riusciamo più a giocare.
« Risposta #12 il: 21 Ottobre 2012, 07:43:44 »
E' proprio un problema, volevo solo dire che è l'unico problema, perchè per il resto è un cane gestibilissimo.
Mi da fastidio soprattutto il fatto che salti, perchè con i denti se ti prende il naso o un occhio sono dolori.
Monica e Boomer

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:Aiuto! Non riusciamo più a giocare.
« Risposta #13 il: 21 Ottobre 2012, 08:01:54 »
@Chiara, tu giochi spesso con le mani? Boomer non morde e non fa male, prende solo con la bocca, ma pensavo che fosse comunque un comportamento da disincentivare.

Quando facciamo la "lotta" sì ... se lui mi prende le mani o il braccio fa parte del gioco, ... se io sono seduta e lui mi prende il braccio per tirarmi giù a giocare beh dipende ... a volte lo fa con molto irruenza che quasi fa male non per il fatto che stringe ma perchè tira allora lì finisce il gioco perchè cmq lui non deve avere il diritto di farmi male o impormi di fare come dice lui come io non ce l'ho su di lui ... se invece mi "invita" piano sempre prendendomi il braccio allora sì giochiamo ... oppure sono io che vado da lui, dipende ...

Con le mani vere e proprie lo stropiccio bene bene mentre mi saltella intorno e lì comincia il gioco un pò come fa con le sue amichette ma a differenza che con me non ha mai provato ad arrivare ai capelli o alla faccia ... si limita a mani e braccia ...

Probabilmente è effettivamente un comportamento da disincentivare, in tante parti l'ho letto anche qui ma come dice Angy a me interessa il rispetto che lui ha di noi e che noi abbiamo di lui, tutto il resto è gioco, non esiste una gerarchia o forse già esiste senza che però siano stati messi in pratica particolari accorgimenti (tranne che io passo prima da una porta o da un cancello ma non per questioni gerarchiche ma per questioni anche di sicurezza che non mi va che si fiondi in strada o nei negozi solo perchè è curioso e trascina anche me) ... a me interessa divertirmi con lui, e che lui si diverta con me ... mi piace diventare un pò cane anche io ... quando esagera (raramente) si interrompe il gioco e ognuno per i fatti suoi ...

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Aiuto! Non riusciamo più a giocare.
« Risposta #14 il: 21 Ottobre 2012, 11:23:29 »
A quanto tempo è venuto da voi? Chiedo perché come sai anch'io ho un(a) flat e ho notato che lei non ha mai morso x giocare e non salta nemmeno addosso. Certo, glielo abbiamo inculcato fin da piccola a suon di 'no' e 'seduta' quando saltava ma ha funzionato. Lei è stata all'allevamento fino a 4 mesi perché l'abbiamo scelta a luglio e non volevo portarla a casa per una settimana e poi riportarla lí per le vacanze. Il flat di una mia conoscente preso allo stesso allevamento ma maschio e ritirato prima mordicchia molto anche lui. L'allevatrice mi ha detto che lo stare fino a tardi con la mamma giova in questo senso perché lei le insegna a non mordere. Detto questo mi ha anche detto che peró Tweety è la più ubbidiente e intelligente della sua cucciolata. Boh, forse mi vuole intortare ma non credo perché non ho assolutamente alcuna velleità in alcun settore. Per noi doveva essere solo un bravo cane da famiglia. Sta di fatto che quando l'abbiamo scelta erano comunque rimasti solo un maschio, lei è un'altra femmina e se non l'avessi presa io l'avrebbe tenuta la mia allevatrice. Ignoro perché fosse 'avanzata' o se l'avessi realmente tenuta da parte con la sorella (che in effetti ha tenuto) o forse sapeva che era quella dedita alle fughe da Houdiní e quindi è andata così.
Comunque i flat (come credo anche i golden) sono intelligenti e molto ubbidienti, io agirei su questo.
Figurati che con Tweety gioco un po' io la sera a fare la lotta ma le devo proprio ficcare io le mani in bocca. 

 


Privacy Policy - Cookie Policy