Autore Topic: CHE STA SUCCEDENDO AD ARTU?  (Letto 17964 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.516
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re:CHE STA SUCCEDENDO AD ARTU?
« Risposta #15 il: 04 Ottobre 2012, 11:34:15 »
infatti e' proprio questo che temo, anche perche' giocoforza, dopo ci si butterebbe in piena anche l'altro.
Teo Artu' e Rocky

Offline Io e Boomer

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.418
Re:CHE STA SUCCEDENDO AD ARTU?
« Risposta #16 il: 04 Ottobre 2012, 11:55:54 »
Anche Boomer è stato attaccato due volte da una cagna adulta, ma non ha modificato il proprio atteggiamento nei confronti degli altri cani. Probabilmente dipende anche dall'entità dell'attacco.

La cosa che mi ha fatto pensare ad analogie tra Artu e il cane di mio fratello è l'attacco al cucciolo di beagle, di solito i cuccioli sono tutelati dagli attacchi di maschi adulti.


Per quando riguarda gli atterramenti, i cani tra loro se li fanno, eccome. Domenica c'era un flat che ha "messo sotto" un paio di poveretti per dimostrare che il capo era lui.
L'istruttore ha quindi parlato con i proprietari, per avvertirli che se non rimediavano in qualche modo si sarebero trovati con un cane di difficile gestione.
Per non creare fraintendimenti, non sto dicendo che ci sono cani buoni o cattivi, voi per primi me lo insegnate, ma semplicemente che un retriever non deve per forza avere un'indole pacifica con gli altri cani e quindi va approcciato di conseguenza.
Monica e Boomer

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.516
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re:CHE STA SUCCEDENDO AD ARTU?
« Risposta #17 il: 04 Ottobre 2012, 12:09:37 »
io presumevo che l'indole dei golden fosse pacifica di guerrafondaio ne ho gia' uno
Teo Artu' e Rocky

Offline Io e Boomer

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.418
Re:CHE STA SUCCEDENDO AD ARTU?
« Risposta #18 il: 04 Ottobre 2012, 12:16:19 »
 :D :D :D
Anch'io pensavo che i flat fossero paciosi, ma nella cucciolata di dieci da cui viene il mio ce ne sono tre di tremendi (tra cui quello di mio fratello).
Chissà, avranno qualche avo terribile, perchè i genitori sono due santi.

Comunque hai proprio ragione, io e mio fratello abbiamo preso dei flat proveniendo da un pastore tedesco piuttosto guerrafondaio (guarda caso si chiamava Teo.....), contando sulla docilità della razza.

In ogni caso sono tutti discorsi in generale, magari Artù aveva le sue ragioni per comportarsi come ha fatto, tu lo conosci meglio di chiunque e puoi vedere già stasera come evolve la cosa.
Monica e Boomer

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.516
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re:CHE STA SUCCEDENDO AD ARTU?
« Risposta #19 il: 04 Ottobre 2012, 12:18:50 »
si infatti non vedo l'ora per metterlo alla prova.
Teo Artu' e Rocky

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.516
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re:CHE STA SUCCEDENDO AD ARTU?
« Risposta #20 il: 04 Ottobre 2012, 12:20:54 »
io avevo un alsaziano molto grande che era tremendo, Teo in piccolo ha ereditato tutto.
deve essere anche il nome conosco una Tea altro terrier che pur essendo femmina e' guerrafondaia.
Teo Artu' e Rocky

Offline Io e Boomer

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.418
Re:CHE STA SUCCEDENDO AD ARTU?
« Risposta #21 il: 04 Ottobre 2012, 12:28:31 »
 :D :D :D

Però che cane era, il mio Teo!
Monica e Boomer

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.516
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re:CHE STA SUCCEDENDO AD ARTU?
« Risposta #22 il: 04 Ottobre 2012, 12:38:34 »
Non me ne parlare che io Leone ancora me lo sogno e son convintissimo che Teo me lo abbia mandato Lui.
Teo Artu' e Rocky

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:CHE STA SUCCEDENDO AD ARTU?
« Risposta #23 il: 04 Ottobre 2012, 13:10:59 »
Anche Boomer è stato attaccato due volte da una cagna adulta, ma non ha modificato il proprio atteggiamento nei confronti degli altri cani. Probabilmente dipende anche dall'entità dell'attacco.

La cosa che mi ha fatto pensare ad analogie tra Artu e il cane di mio fratello è l'attacco al cucciolo di beagle, di solito i cuccioli sono tutelati dagli attacchi di maschi adulti.


Per quando riguarda gli atterramenti, i cani tra loro se li fanno, eccome. Domenica c'era un flat che ha "messo sotto" un paio di poveretti per dimostrare che il capo era lui.
L'istruttore ha quindi parlato con i proprietari, per avvertirli che se non rimediavano in qualche modo si sarebero trovati con un cane di difficile gestione.
Per non creare fraintendimenti, non sto dicendo che ci sono cani buoni o cattivi, voi per primi me lo insegnate, ma semplicemente che un retriever non deve per forza avere un'indole pacifica con gli altri cani e quindi va approcciato di conseguenza.


Ma il beagle era in braccio al padrone...
quella è una posizione che eccita molto i cani
Non lo prenderei come un episodio molto indicativo

Offline Io e Boomer

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.418
Re:CHE STA SUCCEDENDO AD ARTU?
« Risposta #24 il: 04 Ottobre 2012, 13:20:23 »
Ecco, non lo sapevo.

In effetti adesso mi ricordo di un episodio successo con il mio p.t, si era lanciato contro un cagnolino e la padrona spaventata lo aveva tirato su in aria per il guinzaglio. Il mio Teo si era eccitato e cercava di raggiungere il cagnetto e la padrona lo tirava sempre più su girando in tondo!
Una situazione allucinante, anche perchè così ha rischiato di strangolarlo, se lo metteva giù Teo ci giocava..
Monica e Boomer

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:CHE STA SUCCEDENDO AD ARTU?
« Risposta #25 il: 04 Ottobre 2012, 13:24:07 »
Ecco, non lo sapevo.

In effetti adesso mi ricordo di un episodio successo con il mio p.t, si era lanciato contro un cagnolino e la padrona spaventata lo aveva tirato su in aria per il guinzaglio. Il mio Teo si era eccitato e cercava di raggiungere il cagnetto e la padrona lo tirava sempre più su girando in tondo!
Una situazione allucinante, anche perchè così ha rischiato di strangolarlo, se lo metteva giù Teo ci giocava..


Infatti....


MAI prendere in braccio un cane alla presenza di altri

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.516
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re:CHE STA SUCCEDENDO AD ARTU?
« Risposta #26 il: 04 Ottobre 2012, 13:37:32 »
pero' li capisco gli viene naturale prenderli in braccio a difesa, mi successe anche con Teo quando era un cucciolo anche li un pt affidato a una bambina di 4 anni partito a razzo, io che prendo in braccio Teo, il pt che si attacca alla manica del mio giubbotto distruggendolo e Teo che fece vedere per la prima volta il suo carattere, da in braccio che stava si voleva buttare ringhiando sul pt e aveva 5 mesi ah ah ah
Teo Artu' e Rocky

Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:CHE STA SUCCEDENDO AD ARTU?
« Risposta #27 il: 04 Ottobre 2012, 14:06:01 »
Ciao Mark, mi dispiace tanto per quello che sta succedendo ad Artù.
A mio avviso, le spiegazioni possono essere molteplici:
Lascio perdere l'episodio del beagle in braccio, io pur sapendo che Lasko è tranquillissimo, soprattutto con i cani piccoli di taglia, evito sempre di farlo avvicinare ad un cane che si trova in braccio. Non è un incontro caninamente corretto, e soprattutto il cane che si trova tra le braccia del padrone si sente come un re dentro una fortezza e la comunicazione viene totalmente sfalsata.
Per gli altri episodi bisogna capire se Artù reagisce solo ai cani maschi o anche alle femmine. Mi sembra di aver compreso che erano tutti cani di piccola taglia maschi.
Probabilmente può aver marcato negativamente i cani di piccola taglia e taglia media-piccola per via delle esperienze negative che ha avuto e, pertanto, quando ne vede uno entra in autodifesa.
A questo punto non ha importanza se Teo è tranquillo, se tu lo sgridi, lo tiri o peggio lo schieni (metodo di Millan antiquato, perché se è vero che si potrebbe sottomettere in quel momento, quando tu sarai distratto ritornerà nuovamente in autodifesa).
Lui pensa di doversi difendere per la vita e qualsiasi altra persona, animale o cosa è meno importante della sua vita stessa, e mi pare anche logico.
Ti consiglio di:
Evitare di farlo incontrare con altri cani al guinzaglio, non ti fidare se il padrone dice che il suo cane è tranquillo. In questo momento sei teso pure tu. Magari con il volpino Artù era ancora tranquillo, ma quando ha sentito che tu gli mettevi il guinzaglio e avrà percepito la tua tensione avrà avuto modo di credere che c'era un pericolo grave.
Ovviamente se il cane al guinzaglio è un suo amico da tempo, puoi farli annusare.
Se incroci un altro cane, cerca di prevenire Artù attirando su di te la sua attenzione. Prendi un bocconcino, chiedigli di fare qualche esercizio, di venire vicino a te, di passeggiare così allontanandovi e di giocare insieme.
In questo modo crescerà, ai suoi occhi, la tua figura di mediatore.
Per la socializzazione invece, se proprio non hai un centro cinofilo a cui poter fare riferimento:
Fallo socializzare libero con cuccioletti di cane di taglia piccola, inizia con i cuccioli così potrai procedere con quelli un po' più adulti.
Ogni qual volta lo vedi un po' teso, lo chiami a te con allegria, lo premi con bocconcino coccole e gioco e poi gli permetti di ritornare a giocare con i cuccioli.
Se con loro va bene, Artù proverà delle sensazioni positive anche con cani di taglia piccola a lui sconosciuti e pian pianino passerai a quelli più grandicelli, sempre con lo stesso metodo.
Ma per fare questo ti serve un ambiente controllato dove tu, per primo, possa sentirti tranquillo e sereno. In modo tale da non trasmettere ad Artù alcun segnale di ansia.
"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:CHE STA SUCCEDENDO AD ARTU?
« Risposta #28 il: 04 Ottobre 2012, 14:15:35 »
Come avete detto i cuccioli sono tutelati dalle aggressioni degli altri cani, ma noi sappiamo se Artù avrebbe aggredito il cucciolo?Io credo di no!
Spiego meglio sempre con un esempio di vita vissuta: l'altro giorno Swami era in campo con un pt cucciolone quindi teoricamente "immune" da aggressioni. Lui ha fatto una serie di errori di comunicazione (è arrivato con una traiettoria troppo dritta e di corsa, le leccava le labbra insistentemente, si muoveva troppo) e lei l'ha "raddrizzato" per una buona mezzora!Gli ringhiava a denti scoperti, si girava e dava dei bei morsi in aria di avvertimento. Non gli avrebbe fatto nulla proprio perchè i cuccioli sono immuni da aggressioni (generalmente) ma questo non vuol dire che un adulto debba sopportare tutto. Piny ringhia e spaventa tutti i cuccioli che secondo lei sono troppo agitati, poi quando loro capiscono allora ci gioca ma per farglielo capire deve dargli una bella regolata!E' così che i cuccioli imparano a comportarsi bene con gli adulti....loro sono abituati alla mamma e ai fratellini ma devono capire in qualche modo che non ci si può comportare così con tutti.
Quindi credo che Artù abbia avuto i suoi buoni motivi per sgridare il cucciolo e credo anche che non gli avrebbe fatto alcun male se l'avessi lasciato fare....che tra l'altro proprio perchè probabilmente aveva ragione a sgridarlo tu hai avuto torto a sgridare Artù che faceva la cosa giusta....

Con il piccoletto secondo me lui ha percepito la tua tensione e è partito. Tra l'altro non dimentichiamoci che un cane al guinzaglio magari con il proprietario che lo tira e gli urla fa molto più il cattivo che da libero, è la stessa situazione di una rissa in cui gli amici tengono i due che vogliono darsele....quando vengono trattenuti si insultano, si minacciano tipo "perchè mi tengono ma se potessi verrei lì e ti farei vedere io....", se nessuno li tenesse non farebbero tutto quel casino e sicuramente non farebbero tutto quello che "hanno promesso"...lo stesso vale per i cani!Al guinzaglio teso fanno i leoni, come se dicessero "ti va bene che c'è il mio proprietario che mi tiene altrimenti ti gonfierei di botte!!!!", un po' come accade quando sono divisi da una rete, la situazione è la stessa!

Quindi se fossi in te io proverei a lasciare Artù libero di fare quello che deve fare. Secondo me non fa male a nessuno!

Per lo "schienare" i cani lo fanno tra loro ma sanno benissimo che noi non siamo cani e il loro rispetto ce lo dobbiamo guadagnare con la coerenza, la costanza, la comprensione e la responsabilità, non con prove di forza o cercando di imitare la loro comunicazione!Poi tra l'altro i cani si schienano tra loro, non arriva un terzo cane che schiena uno dei due così a casaccio quindi anche volendo imitare il cani o lo si fa bene oppure si evita!L'"alfa roll" non deve essere usato come una punizione.
Il senso dello shienamento di un cane verso l'altro è la sottomissione ma generalmente è il cane schienato a essersi "autoschienato" in segno di sottomissione.....difficile che un cane schieni un altro cane facendo una mossa di arti marziali senza un po' di collaborazione da parte di chi si sottomette....
Altra cosa: lo schienamento tra cani avviene generalmente durante una zuffa, un'aggressione...........davvero vogliamo aggredire il nostro cane???Siamo proprio proprio sicuri di volergli insegnare che l'aggressione è un buon modo per farsi valere????Finchè è cucciolo ok, ma poi quando è adulto perchè non dovrebbe rispondere con altrettanta aggressività alla nostra aggressione del tutto ingiustificata (visto che la usiamo come una punizione cosa che tra cani non avviene)???E poi quando ci morde cosa ne facciamo di quel cane che si è sopportato una serie di aggressioni da parte nostra da quando era piccolo senza fiatare????

Insomma, l'alfa roll funziona solo perchè è una punizione che il cane percepisce come aggressione da parte nostra, non perchè capisce il senso di quello che facciamo. Funziona fino ad un certo punto poi è auspicabile che il cane si giri e ci riservi lo stesso trattamento (e stavolta con tutte le ragioni visto che non l'abbiamo aggredito per primi!). Non serve a guadagnarci il rispetto del cane ma solo la sua paura (perchè diventiamo imprevedibili, un secondo siamo sereni quello dopo aggrediamo senza preavviso, cosa che i cani non fanno a meno che non abbiano problemi comportamentali!!!). Il rispetto del cane va guadagnato in altre situazioni e soprattutto in altri modi!
La cosa fondamentale è che noi non siamo cani, che i cani sanno perfettamente questo e che proprio per rispetto di questa differenza non dobbiamo avere la presunzione di pensare di poterli imitare così bene da poter utilizzare la loro comunicazione in modo efficace!

Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:CHE STA SUCCEDENDO AD ARTU?
« Risposta #29 il: 04 Ottobre 2012, 14:22:06 »
Quoto Iaia, parola per parola (virgole comprese) sullo schienamento. Non avrei potuto spiegarlo meglio e vorrei sottolineare il passaggio in cui dice che è il cane che si schiena da solo in segno di arresa/sottomissione.
"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

 


Privacy Policy - Cookie Policy