Cara Deisylove, se avessi letto con maggiore attenzione il mio messaggio avresti compreso che il mio problema non era la banale questione della ciotola d'acqua, bensì quello delle bollicine sulla pancia. Ovviamente il veterinario è stato subito consultato e abbiamo già preso provvedimenti di tipo alimentare. Non completamente convinta ho comunque deciso di scrivere sul forum, anche per sapere se qualcuno avesse avuto problemi analoghi e potesse darmi utili consigli al riguardo. Certo non ho scritto per risolvere un "assurdo" quanto inesistente problema di gestione ciotole! Tra l'altro sono convinta che avresti potuto esporre le tue considerazioni al riguardo (considerazioni a un certo punto anche un pò fuori luogo) con un pizzico in meno di presunzione e tracotanza. Credo che nell'ambito di un forum questa sia una delle regole basiche per una pacifica comunicazione. Dovresti saperlo!
P.s. in ogni caso, personalmente ritengo che cominciare ancor prima che il cucciolo compia i due mesi a sgridarlo perchè mette le zampette nella ciotola, oltre che eccessivo e prematuro risulti anche decisamente controproducente. Forse dovresti rivedere i tuoi canoni educativi. Da quindici anni a questa parte quelli che ho adottato con i miei cani mi hanno permesso di instaurare con loro "un tipo di rapporto cane -umano" a dir poco meraviglioso!
Premetto che non era mia intenzione fare polemica, in alcun modo.

Se questo è quello che hai inteso, mi spiace.

Quanto al problema delle bollicine ho SUBITO scritto che il mio consiglio era di ricorrere al veterinario perchè
senza vedere il cucciolo non si può fare diagnosi. Ad ogni modo ho espresso solo il mio parere pensando a qualcosa di origine alimentare... Non potevo dire altro a riguardo, non vedendo il cucciolo e non essendo una veterinaria.
Poi, secondariamente, vista la TENERISSIMA età del cucciolo (appena 50 giorni) il fatto di bagnarsi io lo vedo come un problema. Poi che sia la ciotola d'acqua grande o no, resta un problema per me che va risolto per il bene del cucciolo, al di la delle bollicine rosse, per le quali avevo già scritto un parere.
Le sgridate di cui parlavo era ovvio (almeno per me) che erano sempre riferite in termini "cuccioleschi"... A me hanno detto, ad esempio, SOLO per riferire cosa mi hanno detto, che da piccolini hanno molto effetto le piccole scrollatine sulla collottola, come fa la mamma... PICCOLE. Hanno effetto ma non traumatizzano nessuno, anzi, proprio perchè rientrano nel linguaggio mamma-cucciolo.
Chiedo nuovamente scusa nel caso avessi inteso le mie parole come polemica. Non era questa l'intenzione.