Ti metti davanti al cane con i bocconcini in tasca (non in mano perchè con i bocconi in mano gli hai sempre insegnato cose in cui doveva seguire la mano, stavolta deve essere chiaro che non la deve seguire!), gli dai il SEDUTO (inizialmente è più facile per lui eseguire il resta se lo metti in una posizione statica), poi mentre gli metti il palmo della mano davanti al muso gli dici "resta",togli la mano aspetti un paio di secondi senza fare passi indietro, poi gli dici BRAAAVO e solo quando hai cominciato a dire "bravo" traffichi nella tasca per prendere il bocconcino.
Se tieni i bocconi in mano non aiuti il cane a stare fermo e se muovi le mani per prenderli prima che l'esercizio sia finito è un invito a muoversi, questo è importante.
Quando sei sicura che non si muove se tu non fai passi indietro puoi provare a fare la stessa cosa RESTA+comando gestuale, togli il comando gestuale,aspetti qualche secondo, BRAAAVO, premio ma allungando indientro una gamba come se volessi fare un passo ma senza spostare il peso. Lo ripeti qualche volta finchè non esegue con sicurezza e poi fai la stessa cosa ma spostando il peso sulla gamba, poi portando l'altra gamba al pari con la prima (ossia facendo un passo) e così via fino ad aumentare i passi.
E' importante anche che tu dica RESTA, gli faccia vedere la mano tesa davanti a lui ma che poi tu la tolga perchè se si abitua a fare il RESTA con te con la mano tesa tutto il tempo poi non puoi usare questo gesto per correggerlo nel caso in cui lui accenni a muoversi. Ossia se gli hai dato il RESTA e vedi che lui sta per muoversi puoi fermarlo ripetendo il comando e rimettendo fuori la mano, se ce l'hai già fori non hai armi da utilizzare (a maggior ragione perchè i cani sono più sensibili alla comunicazione corporea che a quella vocale). Dici BRAVO e muovi la mano per prendere i premi solo e soltanto quando sei tornato davanti al cane, non mentre torni (anche questo è importante!).
Quando lavori sul RESTA devi tener presente 2 parametri: la distanza e il tempo. Se aumenti la distanza diminuisci un pochino il tempo per poi aumentarlo progressivamente senza aumentare la distanza. Cioè, se facendo 3 passi sei arrivata a stargli lontano 10 secondi, quando fai il quarto passo non stai lontana 10 secondo ma magari solo 2, poi aumenti a 5 e poi a 10, se esegue con sicurezza fai 5 passi e riparti da 2 secondi e così via.
Il RESTA è "stai fermo finchè IO non torno da te, ti dico BRAVO e ti premio", quindi non pasticciare dando il comando RESTA e poi chiamando il cane a te. Rischi che il cane sia sempre in attesa di un tuo segnale di richiamo e che fraintenda anche i tuoi più piccoli movimenti alzandosi quindi è importante che sia sempre tu a tornare da lui, poi quando sarà superbravo e avrà davvero chiaro l'esercizio allora potrai chiamarlo ma inizialmente è meglio non metterlo in difficoltà.
Se sbaglia e si alza dopo che gli hai dato il RESTA ti riavvicini a lui (ovviamente senza dirgli BRAVO nè premiarlo) e lo riporti nel punto in cui era quando gli hai dato il comando....tipo se si alza e fa 3 passi verso di te non gli dai il SEDUTO-RESTA lì dov'è arrivato ma lo riporti 3 passi indietro (così la correzione è più chiara). In ogni caso se si alza è perchè hai tirato troppo la corda quindi cerca di capire cosa l'ha messo in difficoltà e correggiti tu per prima....magari diminuendo la distanza o il tempo o entrambi o le distrazioni o stando più ferma.
Spero di aver scritto tutto...