Autore Topic: Lettura radiografie in BVA  (Letto 18854 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #15 il: 10 Agosto 2012, 10:50:21 »
Certo, ma allora tutti i cani non gestiti strabene nel primo anno di vita hanno questa scusante.....e chi lo stabilisce chi è stato gestito bene e chi no?
Intendo dire che chi compra un cucciolo può e deve attenersi ai risultati ufficiali senza dover sperare che i risultati "brutti" dipendando da una brutta caduta o una gestione scorretta!

Sono sicura che ci sono cani con anche "brutte" dovute a traumi (io credo che questi siano i casi in cui un'anca è bella e l'altra è pessima!tipo la mamma di Swami è 4:11 e so di più cani A:C), ma non trovo giusto giustificare chi fa accoppiare cani displasici o quasi dicendo che forse hanno subito traumi...però tutto può essere!Bisognerebbe conoscere tutti i cani e le loro storie....

Offline Cooper

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 106
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #16 il: 10 Agosto 2012, 13:33:33 »
Certo che bisognerebbe conoscere tutti i cani e le loro storie, o almeno bisognerebbe affidarsi ad allevatori seri, questo , che piaccia o no, è la selezione..... Anche perchè un cane C causato da un trauma non è ne displasico e neanche lievemente ma è solo un cane che ha avuto un problema e che non trasmetterá la "malattia".
Poi se vogliamo fare solo accoppiamenti utilizzando solo delle A o delle B facciamolo pure, è però un peccato perdere del Patrimonio genetico...





Offline kaffa

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 4.786
  • "Un uomo di mare diverso da un mare di uomini..."
    • Allevamento GoldenMania
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #17 il: 10 Agosto 2012, 14:30:46 »
Anche perchè un cane C causato da un trauma non è ne displasico e neanche lievemente ma è solo un cane che ha avuto un problema e che non trasmetterá la "malattia".

Si, ma CHI me lo può garantire che non ha problemi genetici, ma ha "solo" subito un trauma?
Fino a quando non ci sarà un test genetico che mi dica se un cane è displasico o no, l'unico mezzo che abbiamo è la radiografia, e se fosse possibile stabilire con questa se il difetto è causato da trauma o dalla geneticca lo avrebbero gia fatto...
Purtroppo non è così, e fino a che non ci saranno alternativo, occorre basarsi su quello che abbiamo...
 
Poi se vogliamo fare solo accoppiamenti utilizzando solo delle A o delle B facciamolo pure, è però un peccato perdere del Patrimonio genetico...

Questo è un discorso che "forse" potrebbe essere valido per razze nelle quali il patrimonio genetico è così ristretto, a causa di accoppiamenti tra consanguinei, che ogni soggetto scartato è un dramma...
Per fortuna stiamo parlando di Golden e, per ora, anche andando a cercare outcross totali abbiamo tanta e tale scelta di riproduttori PERFETTI che usarene di affetti mi pare una bestemmia...
In pratica, VOLENDO si potrebbero usare solo soggetti A e B senza alcun rischio per la razza, anzi con grossi benefici per quanto riguarda la lotta alle displasie...
Ovviamente non ci sono solo le displasie da tenere sotto controllo, è ugualmente una bestemmia usare un cane perfetto di anche ma con altre tare genetiche (oculopatie, cardiopatie etc etc...)

Comunque siamo completamente OT, la discussione si chiama "royalcrestusadirect" che non centra nulla con questi discorsi, per cui se volete continuare a parlarne, sarà meglio dividere il post...
 
 
 :8)
 
 
Kaffa
"Meticolosamente addestrato l'uomo può diventare il miglior amico del cane."

"Nessuno è obbligato a chiedermi un consiglio e poi a seguirlo.
MA... se mi chiedi un consiglio e poi fai esattamente l'opposto, vuol dire che mi ritieni un idiota.
E io, con chi mi ritiene un idiota, preferirei non avere nulla a che fare.

Allevamento GoldenMania

http://www.golden-data.it
http://www.infocrocche.it

https://www.instagram.com/allevamento_goldenmania/
https://www.tiktok.com/@allevamentoGoldenmania

No tempo? No Cane!!!

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #18 il: 10 Agosto 2012, 22:51:39 »
Sì, dividiamo i post che così continuiamo a parlarne...
Apro un'altra discussione oppure i mod dividono proprio le discussionispostando i post in una nuova discussione?

Offline Cooper

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 106
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #19 il: 12 Agosto 2012, 13:10:48 »
Sì, mi piace la sana discussione e lo scambio di opioni, cerco il nuovo post..... :)





Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #20 il: 12 Agosto 2012, 14:47:13 »
Io mi sono fatta una riflessione...
C'è chi manda le lastre in FSA ma sappiamo che potrebbe esserci una sorta di conflitto di interessi e che quindi le lastre potrebbero tornare con risultati più "brutti" di quelli che sono, c'è chi manda le lastre in Ce.Le.Ma.Sche ma poi il risultato willis è discordante con quello in lettere, c'è chi manda le lastre in BVA ma poi non essendo ufficiali non compaiono sul pedigree e le tabelle di comparazione non danno risultati univoci quindi un 11:10 potrebbe essere una C o addirittura una D.
Io credo che non ci sia tanta differenza tra una brutta B e una bella C e ne sono la prova i racconti di alcuni utenti le cui lastre sono state valutate più "brutte" di come ci si aspettava. Certo, tra una A e una C c'è differenza e dovrebbe essercene anche tra una B e una C visto che teoricamente in un cane B non c'è displasia mentre in un cane C c'è lieve displasia.
Poi se ci mettiamo il fatto che non si è tutti d'accordo sui giusti accorgimenti che riguardano la prevenzione (ok non fare scale, nuotare, niente salti, ecc ma che alimentazione è corretta?Che integratori?Che peso?Condroprotettori sì o no?) ne viene fuori una grande incertezza.
Io credo che la cosa giusta sia attenersi ai risultati ufficiali (quindi mandare le lastre in una centrale di lettura italiana) non tanto perchè ufficiali quanto per poter avere uniformità di giudizio (proprio per la difficoltà di fare un confronto tra il punteggio BVA e FSA/Ce.Le.Ma.Sche) e ammettere alla riproduzione i cani A, B e C di anche e 0 e 1 di gomiti proprio perchè spesso il confine tra 0 e 1 e B e C è troppo labile per essere categorici nell'escludere tutti i cani C di anche e 1 di gomiti.


Offline Debby

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.264
  • Io & te, SAMpre insieme
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #21 il: 12 Agosto 2012, 19:17:54 »
C'è chi manda le lastre in FSA ma sappiamo che potrebbe esserci una sorta di conflitto di interessi e che quindi le lastre potrebbero tornare con risultati più "brutti" di quelli che sono
Non ho capito questa parte del discorso... in che senso potrebbe esserci conflitto d'interessi?

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #22 il: 12 Agosto 2012, 21:37:39 »
Nel senso che le lastre che vengono mandate ad FSA vengono lette (anche) da Vezzoni bravissimo chirurgo ortopedico interventista che se hai il cane displasico da operare e vuoi andare sul sicuro vai da lui.....è un pochino un conflitto di interessi questo....non vuol dire che FSA manda indietro risultati negativi ma che un dubbietto a me viene quando leggo di cani che i vet consideravano non displasici e poi le lastre tornano C o D....

Non sto insinuando nulla, dico solo che sono pensieri che naturalmente vengono in testa e che bisogna solo fidarsi e basta ma la certezza non ce l'avremo mai a meno che non prendiamo le stesse lastre e le mandiamo a Ce.Le.Ma.Sche, FSA e BVA e confrontiamo i risultati....ma spero che nessuno si metta a fare cose del genere!

Offline Cooper

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 106
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #23 il: 12 Agosto 2012, 23:46:22 »

Si, ma CHI me lo può garantire che non ha problemi genetici, ma ha "solo" subito un trauma?
Fino a quando non ci sarà un test genetico che mi dica se un cane è displasico o no, l'unico mezzo che abbiamo è la radiografia, e se fosse possibile stabilire con questa se il difetto è causato da trauma o dalla geneticca lo avrebbero gia fatto...
Purtroppo non è così, e fino a che non ci saranno alternativo, occorre basarsi su quello che abbiamo...
 
Questo è un discorso che "forse" potrebbe essere valido per razze nelle quali il patrimonio genetico è così ristretto, a causa di accoppiamenti tra consanguinei, che ogni soggetto scartato è un dramma...
Per fortuna stiamo parlando di Golden e, per ora, anche andando a cercare outcross totali abbiamo tanta e tale
scelta di riproduttori PERFETTI che usarene di affetti mi pare una bestemmia...
In pratica, VOLENDO si potrebbero usare solo soggetti A e B senza alcun rischio per la razza, anzi con grossi benefici per quanto riguarda la lotta alle displasie...
Ovviamente non ci sono solo le displasie da tenere sotto controllo, è ugualmente una bestemmia usare un cane perfetto di anche ma con altre tare genetiche (oculopatie, cardiopatie etc etc...)

 
 
 :8)


Nessuno può garantirti che quel risultato è "figlio" di un trauma se non la fiducia nella persona che ha cresciuto quel cane...il patrimonio genetico è importante in tutte le razze, perchè se ci fosse un cane ipertipico, multi campione il cui proprietario è uno dei migliori allevatori con occhi ok, cuore ok gomiti ok e anche C perchè causate da un trauma sono sicuro che questo cane avrebbe decine di figli, il dubbio ce l'ho anche se lo stesso cane fosse C " geneticamente".
Poi anche qui magari lui è C però figlio,nipote ecc di soggetti esenti cosa facciamo, lo escludiamo dalla riproduzione?
È ovvio che questa è tutta teoria e non vorrei passare per quello che vuol fare riprodurre cani displasici.....





Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #24 il: 13 Agosto 2012, 08:21:30 »
Premettendo che per me i C non sono da escludere dalla riproduzione per le ragioni che ho scritto sopra, questo discorso della fiducia in chi ha cresciuto il cane "incriminato" non è sbagliato ma magari tu non stai comprando un figlio di quel cane da chi quel cane lo conosce, magari stai comprando un pronipote e magari chi te lo vende non conosce di persona il bisnonno "incriminato" nè il suo allevatore....tu ti trovi nel pedigree del tuo cane un cane C....e lì a meno che qualcuno di cui ti fidi non arrivi a spiegarti il motivo di quella C tu puoi semplicemente prenderne atto e pensare che quel cane è geneticamente C.
Cioè, il discorso sulla fiducia ha senso se il parente C è vicino, se è in generazioni precedenti può essere che quella C non trovi motivazioni se non che il cane è C e basta e è probabile che succeda questo. Quando metti in riproduzione un cane con risultati non belli devi rassegnarti al fatto che qualsiasi sia la motivazione di quei risultati i discendenti di quel cane saranno "nipoti di un cane C"  e basta.

Offline Cooper

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 106
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #25 il: 13 Agosto 2012, 16:27:24 »
Sì sì certo, hai perfettamente ragione, il mio disvorso è legato ai figli del cane "incriminato", ovvio poi che i nipoti ecc avranno nel pedigree un antenato C e basta  ;)





Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #26 il: 13 Agosto 2012, 18:42:38 »
E' un peccato....come secondo me è un peccato che non si possa valutare la lastra in base all'età del cane.
E' vero che le lastre dovrebbero essere fatte a 1 anno e 1 giorno ma capita che per alcune circostanze si facciano più avanti, magari qualche mese o qualche anno dopo e per via dell'usura il cane risulti messo peggio di quello che è.....ma è così!Forse è giusto che ci sia una regola chiara e determinata!

Offline Cooper

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 106
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #27 il: 14 Agosto 2012, 18:03:59 »
E' un peccato....come secondo me è un peccato che non si possa valutare la lastra in base all'età del cane.
E' vero che le lastre dovrebbero essere fatte a 1 anno e 1 giorno ma capita che per alcune circostanze si facciano più avanti, magari qualche mese o qualche anno dopo e per via dell'usura il cane risulti messo peggio di quello che è.....ma è così!Forse è giusto che ci sia una regola chiara e determinata!


Questa è una bella idea anche se generalmente chi intende far riprodurre il proprio cane non tarda molto a farlo lastrare





Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #28 il: 14 Agosto 2012, 18:59:12 »
Sì, hai ragione ma secondo me l'ufficializzazione dovrebbe essere fatta indipendentemente dalla volontà di far riprodurre il proprio cane...
Stavamo parlando di riproduttori in effetti, sono io che ho cambiato discorso, scusatemi!!!

Offline bilboa (aggiornare e-mail)

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 114
Re:Lettura radiografie in BVA
« Risposta #29 il: 14 Agosto 2012, 20:16:05 »
Ecco,questa è stata una delle prime cose che diversi esperti ci hanno detto di controllare appena gli abbiamo detto che siamo alla ricerca del nostro cucciolo.In effetti andando sulle pagine di qualche allevamento non trovammo scritto nulla sui controlli fatti ai cani.Questa cosa ci ha insospettiti ma non ci ha impedito di andare comunque sul luogo ad approfondire.
Un allevamento in particolare non aveva nessun controllo registrato sul pedigree ma alla nostra richiesta è stata ben felice di farci visionare i referti mandati in Inghilterra.A noi non è parsa una cosa fatta per mascherare qualche brutta faccenda ma una cosa dettata da alcune sue(dell'allevatrice)personali convinzioni.Quello che abbiamo pensato io e mia moglie è stato che la cosa che più contava era avere quei referti in mano poichè è della salute del cane che ci interessa e non delle beghe tra centrali.Questo solo per raccontare la nostra esperienza perchè al momento siamo ancora un pochino inesperti sul calcolo del punteggio,anche se ci è stato spiegato,ma la memoria alla mia età fa brutti scherzi.

 


Privacy Policy - Cookie Policy