Credo che educare il cane con guinzagli regolabili o altre "diavolerie del genere"siano solo un bel modo per aggirare il problema, ricordo di aver visto in TV una specie di guinzaglio con una molla che aveva il compito di straccionare il cane quando tirava .... Dio ne scampi !!!
Purtoppo in cinofilia non cè nulla di facile o rapido e sopratutto tutto varia di cane in cane.
Ogni cane puo' raggiungere la condizione di non tirare come un forsennato, basta dedicarne il giusto tempo ( tanta, tanta, tanta pazienza) e soprattutto mi ripeto... rimanete calmi e rilassati. Durante la passegiata dovete passare al vostro cane un messaggio di serenità.
Un mio vecchio addestratore mi diceva sempre che il problema è che tengo troppo il guanzaglio "duro" e allora mi incacchiavo dicendomi : "per forza e duro questo tira come un forsennato" , ma più tardi ho capito che non si riferiva al guinzaglio in se ma alla mia condizione psicologica.
Di solito si parte prevenuti ed a scopo preventivo si tiene in tensione il guinzaglio ancora prima che il cane cominci a tirare.
Se per esempio io vi vengo vicino e continuo a tirarvi per la camicia continuamente voi che tipo di reazione avrete???
Il segreto sta inanzitutto nel insegnare una buona conduzione (come abbiamo detto prima ) e poi mantenere la stessa tranquilità e "morbidezza del guinzaglio" che avete quando fate conduzione in giardino/in casa. La condizione ideale deve essere un guinzaglio mai in tensione e sempre morbido. Per esempio un ottimo esercizio potrebbe essere :
Partite in bel campo aperto (fuori casa) :
1) calmi e rilassati (un bel respiro e scaricate)
2) date l'ordine andiamo..
3) appena il pupo tende a tirare, dolcemente cambiate direzione senza dire nulla (e importante stare zitti) sempre nella massima tranquillita senza strattoni
4) se parlate fatelo sempre con tono pacato, calmo
5) continuate la tecnica del cambio direzione , ogni volta che sentite il guinzaglio appena irigidirsi, dietrofont!!
6) quando riscontrate che il cane tende a rimanere in linea e non superarvi PREMIATELO dietro alla gamba o addiruttura dietro di voi (senza fermarsi) e LODATELO !!! e via cosi' senza alcun strattone cercando per quanto possibile di tenere sempre di piu' il guinzaglio morbido.
vedrete che piano piano, (ci vogliono mesi per la perfezione) il vostro cane tenderà a rimanere dietro/vicino alla vostra gamba e potrete godervi la vostra passeggiata.
Se non volete poi che si precipiti ad ogni cane , mentre passeggiate (con largo anticipo) fate in modo di chiamarlo ed ottenere la sua attenzione (in gergo tecnico mettetelo in WATCH ) e continuate a premiarlo lodandolo con molti Bravvooo bravvooo fino a quando non superate il cane " disturbatore". Anche qui piano piano fisseremo il comportamento di ignorare gli altri cani.
Ripeto ci vuole tanta pazienza, tanta calma e serenità e sopratutto ABBIATE FIDUCIA NEL VOSTRO CANE !!! lui ricambierà sicuramente.
Se questo vi puo' sembrare noioso o troppo impegnativo si puo sempre ricorrere al guinzaglio MOLLONE !!! BABBAAA MIAAAAA
ecco il link ==>>> http://dogsworld.forumfree.it/?t=57960882
Mi pare di comprendere che tu sei contrario al metodo Rugaas e a quello del video che ho postato.
Il metodo che descrivi tu mi piace tanto ed ero quello a cui aspiravo anche io, ma ci sono dei problemi.
In un campo che Lasko conosce è facilissimo che lui mi cammini al fianco, anche per strada se gli chiedo il "piede", solitamente per attraversare la strada, lo fa bene come esercizio.
Il problema nasce però quando l'esercizio piede finisce e quando ci sono odori che lui vuole annusare, per averlo sempre a fianco dovrei impedirgli completamente di andare ad annusare. Infatti, anche se gli permetto di annusare solo la parte sinistra della strada, che è quella dove lui dovrebbe starmi al fianco, difficilmente comprende come mai non può andare ad annusare il cespuglio che c'è alla mia destra.
Senza contare che il mio è maschietto e tende molte volte a marcare il territorio e per fare questo ha bisogno di annusare.
Il problema dell'odore comporta pure che istintivamente lo porta a sopravanzarmi per raggiungerlo prima.
Per impedirlo, dovrei cambiare direzione, a quel punto si creerebbe un conflitto tra me che voglio andare da una parte, magari con tutta la calma e fermandomi, e lui che invece vuole dare un'annusatina dalla parte opposta.
In pratica dovrei fare un po' come Cesar Millan, guinzaglio cortissimo e richiamo verso di me o cambio di direzione se ha l'istinto ad annusare un cespuglietto, beninteso sempre mantenendo la calma (non lo sottolineerò più perché do per assodato che ci sia).
Ho provato a farlo, e potrai anche riuscirci ad ottenere un risultato del genere, ma non con la pettorina, perché obiettivamente non si riesce a controllare benissimo il cane il quale sprigiona con questa una forza maggiore, utilizzando dunque un collare normale in nylon. Tuttavia, nel frattempo di raggiungere il tanto agognato cane sempre al fianco, sarà inevitabile lo stress che si accumulerà in me e in lui.
Oggi ho provato il metodo del video andando al parco dove ci sono gli altri cani suoi amici.
Ho voluto testarlo quindi in un posto pieno di stimoli ed odori che lui ben sapeva avrebbe portato a giocare con altri cagnolini e quindi anche molto eccitante.
Devo dire che è andata abbastanza bene, ogni qual volta che metteva in piena trazione il guinzaglio mi stavo fermo e lui si girava a guardarmi a quel punto riprendevamo a camminare.
Così come nel video partivamo da una lunghezza normale di 1 metro e mezzo e se voleva andare ad annusare, ad esempio, sotto l'albero rilasciavo più guinzaglio.
Siamo arrivati dove c'erano gli altri cani che lui era molto più rilassato ed anche io.
Proverò ancora su questa strada, vedremo se i miglioramenti continueranno e che portata avranno.