Mi accodo alla spiegazione di Giulia....aggiungendo alcune cose.....
In primis.."capobranco" di quale branco?? Noi non siamo cani e i nostri cani non sono umani, quindi non regge la teoria del "capobranco", parliamo quindi semmai di punto di riferimento, ecco il nostro cane deve sapere che noi siamo il suo punto di riferimento, che di noi si può fidare sempre e per qualsiasi problema, che non deve prendere decisioni in autonomia perchè a quello pensiamo noi, solo in questo modo il nostro cane sarà un cane sereno, perchè lo abbiamo sollevato da problemi che non gli competono.
I cani sono gli esseri più coerenti che io conosca e anche i più metodici, per cui per loro, le regole la routine, equivalgono a "sicurezza", se nelle vostre case le regole sono differenti non importa, se qualcuno fà mangiare il cane prima e qualcuno dopo va bene uguale, l'importante è che il cane assimili questa routine e che stia tranquillo, diverso il discorso che per rispettare alcune leggende, facessimo mangiare il cane dopo di noi e nel frattempo lui desse di testa, vuoi perchè sente l'odore del cibo, vuoi perchè sa che da tavola cadrà del cibo....servirebbe a qualcosa secondo voi questo comportamento??? Secondo me no, perchè ci ritroveremmo a dover continuamente riprendere un cane che ci salta sul tavolo solo perchè "ha fame"!!!
Per quanto riguarda invece l'ansia di Tweety il problema và chiaramente risolto, ma và fatto facendosi aiutare da persone in gamba (non come chi dice di legare il cane fuori

), il mio consiglio chiaramente non conoscendo il cane e non vedendolo nel suo ambiente è di non lasciarlo più fuori da solo.....sembra che abbia scoperto l'acqua calda vero

....ma non per la questione che scappa..ma semplicemente perchè fin da piccola mi sembra che Tweety sia stata lasciata libera di decidere dove stare, e questo non và bene, devi essere tu Vale a decidere dove lei deve passare il tempo in tua assenza, in teoria dovresti deciderlo anche in tua presenza....e questo proprio per far capire a Tweety che sei tu a risolverle il problema del "dove sto quando non ci sei??" poi iniziare a fare quello che hai detto , cioè lasciarla da sola per pochi minuti e poi ricomparire è perfetto, non lasciare invece più giochi in tua assenza, altrimenti assocerà l'abbondanza di giochi con le tue uscite e inizierà ad andare in ansia non appena ti vedrà prendere un gioco in mano...anche quando non sarà perchè devi uscire...
Ma tu quando stai per uscire che stato d'animo hai o meglio pensi di avere??? Ricorda sempre che i nostri cani ci "annusano" e sanno benissimo se siamo tesi, o sereni e rilassati, quindi quando stai per preparti ad uscire se sei già nervosa perchè hai paura di come starà lei...lei lo sentirà ed inizierà ad agitarsi perchè sentirà la tua agitazione.....e questo chiaramente non aiuterà...
Parlando invece di Zylkene e DAP, il primo non è un medicinale e non rincoglionisce il cane è un prodotto a base di caseina che aiuta ad adattarsi e a superare le situazioni di stress, ma semplicemente perchè tende a calmare il cane.
Mentre il Dap o Adaptil contiene dei feromoni che favoriscono la calma., ma nessuno dei due rincoglionisce il cane...
Facci sapere come andrà mi raccomando!!!!