Autore Topic: Flat che non vuole stare sola  (Letto 27138 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #15 il: 31 Luglio 2012, 19:50:30 »
Di moine pre e post uscita non ne faccio proprio, non le faccio nemmeno ai figli. E ho ben capito che la questione della tempistica dell'ignorare va calibrata in base al cane e al suo comportamento. Infatti oggi quando sono rientrata e invece di saltarmi addosso leccando e guaendo come al solito mi ha guardato ed è uscita tranquilla in giardino ero molto contenta.
Per giochi e ossi intendevo che lei semina tutto in giardino anche se poi io raduno e cerco di tenere in una cesta e quindi in casa di solito non c'è nulla e quindi si annoia di certo.
Comunque grazie per tutti i suggerimenti.

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #16 il: 31 Luglio 2012, 21:00:20 »
Allora per cercare di limitare il più possibile l'ansia del cane bisogna evitare di creare una routine pre-uscita quindi è importante non fare sempre le stesse cose e nello stesso ordine ma anche fare le cose che si fanno prima di uscire in momenti in cui ui reltà non si esce (esepio mettersi la giacca, poi toglierla e tornare sul divano, mettere le scarpe, toglierle e tornare a fare quello che si stava facendo ecc). Questo non per "fregare il cane" ma per evitare che il cane si carichi di ansia nell'assistere al rito pre uscita perchè per lui diventa "oddio, ora esce, sta per uscire, mi lascerà solo, non ce la posso fare, ora prende le chiavi, mi lascia solo..." tutto questo per tutta la durata della routine (circa 10-15minuti) quindi il cane arriva al distacco stremato dall'ansia.

Ma il fatto che il rito di uscita sia, invece, sempre lo stesso non potrebbe creare l'associazione positiva nel cane "ok fa così perchè esce ma se fa così poi torna"? Ti faccio questa domanda per curiosità, perchè ad esempio noi al mattino non è che variamo molto l'uscita, anzi, ci si veste, colazione, zainetto in spalla ai bimbi e uscita collettiva, ed è indubbiamente l'assenza più lunga che deve affrontare perchè le altre possono variare durante la giornata massimo di un paio d'ore ... ultimamente ho notato che quando cominciamo a finire la colazione lui comincia ad andarsene sulla sua copertina e si mette tranquillo ... Mentre durante la giornata che a volte viene con noi a volte no è più nervoso quasi a dire "Sarà la volta che escono, che mi portano, che non mi portano, e dove vanno, è quasi buio, ma tornano?" Insomma se vogliamo un pò umanizzare il cane direi che questo dialogo leggo nei suoi atteggiamenti ...

Per il rientro a casa sarebbe impossibile ignorarlo ... appena apro schizza fuori dall'uscio!!! e poi ti gira attorno, ti fa le feste, vuole a tutti i costi un contatto, ti prende il braccio, le fa di ogni!!! A me fa troppo piacere e lui dopo poco si tranquillizza ... ora in più mi porta sempre il primo giochino che trova in giro ... è così carino!!!

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #17 il: 01 Agosto 2012, 00:21:25 »
In effetti anche la mia ke la mattina non viene mai a portare i bambini a scuola non alza nemmeno un orecchio dalla cuccia, troppo presto, e sta calma ma c'è da dire che mio marito e la bambina piccola sono ancora in casa.
Comunque lei oggi era proprio distaccata al mio rientro, di solito mi salta dappertutto per leccarmi. Buon segno credo.

Ho un'altra domanda per voi: scrivono dappertutto che visto che il padrone è il cane alfa, la PAPPA andrebbe data dopo  ossia prima mangia il padrone e poi il cane. Voi rispettate questa regola? A me, francamente, viene difficile, soprattutto la sera (la mia mangia due volte) perché le do in genere la pappa verso le 19-19.30 mentre preparo. Così dopo lei esce e sta fuori un po' e fa i suoi bisogni. Ho provato a darle da mangiare dopo di noi ma poi si inchioda a cuccia a dormire e va a finire che mi sveglia di notte per uscire.
Secondo voi è così fondamentale?
Incentivavo, un grosso pregio di questa cana è ke non è assolutamente accattona e non chiede mai cibo mentre mangiamo.

Offline valentina nebuloni

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 557
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #18 il: 01 Agosto 2012, 00:28:31 »



ps: riguardo ai compagni pelosi di gioco dubito che servano, noi abbiamo anche due gatti e almeno uno è sempre in casa mentre lascio Tweety. Mi sa che è un po' come pensare di fare un figlio per colmare una crisi di coppia, non so se mi spiego...



si confermo, anche l'addestratore sta sera me l'ha detto nn proprio in questi termini..ma il succo è che è una vaccata.....uff...una bella cucciola di golden...me li vedevo già scorrazzare in coppia....vabbè vedremo....

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #19 il: 01 Agosto 2012, 07:47:28 »
Chia71 le routine sono molto rassicuranti per i cani, a loro piace poter prevedere cosa avverrà quindi nel loro mondo ideale dovremmo fare sempre tutto allo stesso modo. Le routine pre uscita funzionano con cani che vivono bene lo stare soli. Anche io ho una routine pre-uscita che prevede che subito prima che io me ne vada dia un ossino di pelle di bufalo ai cani e loro non vedono l'ora quindi piuttosto che stare in giardino qualche minuto in più si fiondano davanti al mobile e aspettano (quindi vuol dire che non la vivono affatto male visto che sanno benissimo che uscirò poi!). Il problema si pone nel caso in cui il cane viva male l'assenza del proprietario. E' proprio il fatto di essere prevedibile che fa sì che il cane accumuli ansia per tutto il tempo! Un esempio applicato ad un umano potrebbe essere un professore che non interroga mai a sorpresa quindi gli alunni lo vivono con rilassatezza. Poi però dice che la prossima volta interroga proprio te e tu non studi (per una ragione qualsiasi) quindi arrivi in classe già un po' in asia poi sai che il professore interrogherà dopo essere entrato, aver aperto il registro, aver fatto l'appello, aver guardato chi aveva segnato per l'interrogazione.....e poi ti chiama!Se ti avesse chiamato appena entrato tu non avresti accumulato ansia, ti avrebbe colto alla sprovvista e non ci sarebbero stati quei 10 minuti di "oddio non so nulla, ora mi dà un brutto voto, come farò?odddiiiiiiio, mi sento male, non so niente!"....non so se rende l'idea questo esempio, non è proprio la stessa cosa ma non mi è venuto in mente altro!!!
In realtà più che diventare imprevedibili bisogna accorciare il più possibile la routine....nel senso che se la routine dura 20minuti il cane accumula per 20 minuti se invece rompiamo la routine e lasciamo solo le ultime fasi (prendo la borsa e esco per esempio) il cane non accumula ansia per 20minuti.
Non so se riesco a spiegarmi!

I cani con ansia da separazione (non è detto che sia il caso della flattina in questione ma è un'informazione utile) distruggono e fanno danni nella prima mezz'ora successiva all'uscita del proprietario. Questo proprio perchè si caricano e "scaricano" subito dopo che lui è uscito, poi generalmente smettono.


Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #20 il: 01 Agosto 2012, 08:36:04 »
Ti sei spiegata benissimo, grazie ... Quindi in realtà in questo momento forse posso dire stiamo sulla strada giusta, nel senso che questa routine del mattino Spank l'accetta bene e non accumula ansia perchè probabilmente non risente troppo della separazione e per lui è un dire "ok so che starò solo ma se fanno così poi ritornano" ... Diverso se accumulasse ansia dovremmo accorciare o rendere meno prevedibile le fasi di pre-uscita ...

Certo mi aspettavo che se ci fosse un problema di separazione fosse all'inizio della vita insieme ... ma a tre anni non me lo sarei mai aspettato ... cioè per me è normale che lui "stia bene", messo tra virgolette, al mattino da solo, mi farebbe strano se di punto in bianco fra qualche anno cominciasse a dare segni di insofferenza senza un motivo particolare ...

Dai speriamo che la tua Flat stia passando un periodo di regressione e che torni a gestire la vostra assenza in maniera positiva come ha fatto finora ...

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #21 il: 01 Agosto 2012, 10:00:45 »
A quanto ho letto, l'ansia da separazione si può sviluppare in qualsiasi momento. Comunque sono certa che ne verremo a capo in breve tempo è solo che non ero preparata a questa cosa e mi sono demoralizzata di fronte al problema. 

Mi aiutate sul fronte PAPPA? Leggete sopra, è davvero fondamentale darla DOPO la nostra?

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #22 il: 01 Agosto 2012, 10:25:18 »
Io gli metto la pappa nella ciotola quando mi fa più comodo ... generalmente prima o assieme a noi perchè almeno per 30 sec lui è impegnato e non mi sta appiccicato mentre metto in tavola!!  :D ... Ho letto che bisognerebbe dargliela dopo come bisognerebbe farlo uscire di casa dopo di noi, ecc... ma poi si legge anche che con i Golden non è poi sempre vero ...

Boh finora non ho mai avuto problemi ... anzi con la pancia piena è meno assillante alla richiesta di cibo ... se ne sta buono buono sdraiato a terra vicino al tavolo ...

Offline Io e Boomer

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.418
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #23 il: 01 Agosto 2012, 10:29:07 »
A quanto ho letto, l'ansia da separazione si può sviluppare in qualsiasi momento. Comunque sono certa che ne verremo a capo in breve tempo è solo che non ero preparata a questa cosa e mi sono demoralizzata di fronte al problema. 

Mi aiutate sul fronte PAPPA? Leggete sopra, è davvero fondamentale darla DOPO la nostra?

Uffi, vedo già il mio futuro in queste parole ... Tra l'altro i flat sono incredibilmente abili nelle "evasioni" per rientrare in casa o per venirci a cercare.
Pensa che ho rinunciato a qualsiasi tentativo di recinzione per Boomer, perchè scappa o comunque tenta di farlo fino a farsi male. Avevo preparato un pezzo di giardino con la sua bella rete per tenerlo lì la mezz'ora che pulisco i pavimenti: niente da fare, ho rinunciato e tolto tutto.

Per la pappa io mi limito a chiedergli di aspettare il mio via per mangiare, a volte mangia prima di noi e a volte dopo. Nel mio caso se mangia dopo resta più tranquillo finchè mangiamo noi, se mangia prima stranamente si carica e rompe un po' durante la cena, non so per quale motivo.
Monica e Boomer

Offline arajia

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 200
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #24 il: 01 Agosto 2012, 11:46:41 »
sempre dopo, fin dai primi giorni. Non ha mai chiesto cibo, non gironzola e anche quando preparo per noi se ne sta tranquilla. Certo ... si piazza sotto il tavolo giusto in corrispondenza della sedia del bimbo più piccolo ... qualcosa racimola ...
Giusto ieri mia mamma aveva lasciato una bella fetta tonda di mortadella profumata sul bordo del tavolo ad altezza golden. Kyra è passata vicino e non l'ha neanche sfiorata, ora non so se sia solo perché lei sa che mangia dopo o se faccia così per altre ragioni, ma a noi va benissimo!!
Quindi pappa SEMPRE dopo

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #25 il: 01 Agosto 2012, 14:08:49 »
Mah, la mia non accattona per nulla e capita anche che la sera salti la cena se magari siamo in viaggio e arriviamo troppo tardi a destinazione.
Riguardo all'entrare/uscire prima noi io glielo sto insegnando anche perché così evita di travolgerci e devo dire che imparano in fretta. Solo che biosgnerebbe essere più costanti e farlo tutti e tutti con lo stesso comando, cosa non facile in casa nostra dove siamo in 5. Idem quando salgo le scale in casa anche perché sono senza balaustra e se lei ti supera di fianco rischia di farti inciampare anche se in confronto al Ridgeback che avevamo prima è una piuma.

Da domani sarà in pensione all'allevamento, di solito si trova benissimo perché è libera insieme a tutti i suoi "parenti" e giocano tutto il giorno. Spero solo che non impari marachellate ulteriori riguardo al grattare osservando gli altri. E poi da settembre si rinizia da capo e vorrei anche portarla a fare qualche lezione di qualcosa per occuparla un po' di più. Quando le insegno qualcosa è davvero attenta e soddisfatta e vorrei affinare un po' la tecnica.

Offline Barbara68

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.432
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #26 il: 01 Agosto 2012, 15:56:44 »
anch'io avevo letto questa cosa della pappa, cioè che i cani dovrebbero mangiare dopo il capo branco. Secondo il mio parere, ma non sono un'esperta, se il cane non ha problemi particolari non è indispensabile. Maya mangia prima di noi, ma allo stesso tempo non abbiamo mai allungato nulla dal tavolo fin da subito e lei non viene mai a mendicare quando siamo a tavola.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #27 il: 01 Agosto 2012, 16:16:37 »
Barbara, non credo che sia per non farli accattonare, ma per stabilire la gerarchia del capobranco. Così come il passare dalle porte èer primi, non scavalcare il cane ma farlo spostare se sta in mezzo ai piedi ecc. ma magari come dite con golden e flat non è così importante.
Sigh, ho appena portato Twwety in pensione in allevamento. La casa è vuota ma non mi ha degnato di uno sguardo e se ne è andata ad annusare in giro. Il cancello mi pareva sufficientemente alto....

Offline Barbara68

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.432
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #28 il: 01 Agosto 2012, 16:24:14 »
Barbara, non credo che sia per non farli accattonare, ma per stabilire la gerarchia del capobranco. Così come il passare dalle porte èer primi, non scavalcare il cane ma farlo spostare se sta in mezzo ai piedi ecc. ma magari come dite con golden e flat non è così importante.
Sigh, ho appena portato Twwety in pensione in allevamento. La casa è vuota ma non mi ha degnato di uno sguardo e se ne è andata ad annusare in giro. Il cancello mi pareva sufficientemente alto....
sì sì chiaro, forse non mi ero spiegata bene, certe regole servono per stabilire la gerarchia ma anch'io avevo letto che con i golden/flat non è indispensabile.
Che tristezza quando si lasciano in pensione! A me è capitato un paio di volte che mi dovevo assentare alcuni giorni per lavoro ed è stata veramente dura! Non vedevo l'ora di tornare!

Offline baccobau

  • Poche cose mi danno un senso di consolante sicurezza come la fedeltà del mio cane (Konrad Lorenz)
  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 476
  • Il tempo insieme non trascorre mai invano
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #29 il: 01 Agosto 2012, 17:14:07 »
Se leggi Jan Fannel parla proprio di tutti questi accorgimenti per stabilire la gerarchia e far sì che il compagno bipede venga riconosciuto come capobranco (mangiare prima del cane, passare per primi dalle porte, addiritturam far finta di mangiare dalla ciotola del cane per rinforzare ulteriormente l'idea nella sua testa che siamo noi ad essere i custodi delle risorse, anche alimentari, ecc.). Se poi leggi Valeria Rossi, nello spiegare "la teoria del neotenico" dice proprio che per i golden e i labrador (quindi penso anche per i flat) questo discorso del capobranco ha poco senso perché essendo i golden ad uno stadio di sviluppo basso nella scala neotenica (ora non ricordo a quale grado) possono essere paragonati a dei cuccioli (come sviluppo psichico) e quindi con loro ha più senso ed è più efficace comportarsi come farebbe la loro mamma che non come il capobranco.
Detto questo io a Bacco dò la pappa sempre dopo di noi, dalle porte passo quasi sempre io per prima (salvo quando è particolarmente eccitato perché ci vede uscire tutti e 5 insieme e quindi pregusta già la gita con tutta la famiglia al completo), ma non per affermare la mia "supremazia", è semplicemente un comportamente che si è ritualizzato nel tempo e ci viene naturale fare così, fa parte del nostro bagaglio di abitudini, le nostre piccole certezze....tutto qui....

 


Privacy Policy - Cookie Policy