Chia71 le routine sono molto rassicuranti per i cani, a loro piace poter prevedere cosa avverrà quindi nel loro mondo ideale dovremmo fare sempre tutto allo stesso modo. Le routine pre uscita funzionano con cani che vivono bene lo stare soli. Anche io ho una routine pre-uscita che prevede che subito prima che io me ne vada dia un ossino di pelle di bufalo ai cani e loro non vedono l'ora quindi piuttosto che stare in giardino qualche minuto in più si fiondano davanti al mobile e aspettano (quindi vuol dire che non la vivono affatto male visto che sanno benissimo che uscirò poi!). Il problema si pone nel caso in cui il cane viva male l'assenza del proprietario. E' proprio il fatto di essere prevedibile che fa sì che il cane accumuli ansia per tutto il tempo! Un esempio applicato ad un umano potrebbe essere un professore che non interroga mai a sorpresa quindi gli alunni lo vivono con rilassatezza. Poi però dice che la prossima volta interroga proprio te e tu non studi (per una ragione qualsiasi) quindi arrivi in classe già un po' in asia poi sai che il professore interrogherà dopo essere entrato, aver aperto il registro, aver fatto l'appello, aver guardato chi aveva segnato per l'interrogazione.....e poi ti chiama!Se ti avesse chiamato appena entrato tu non avresti accumulato ansia, ti avrebbe colto alla sprovvista e non ci sarebbero stati quei 10 minuti di "oddio non so nulla, ora mi dà un brutto voto, come farò?odddiiiiiiio, mi sento male, non so niente!"....non so se rende l'idea questo esempio, non è proprio la stessa cosa ma non mi è venuto in mente altro!!!
In realtà più che diventare imprevedibili bisogna accorciare il più possibile la routine....nel senso che se la routine dura 20minuti il cane accumula per 20 minuti se invece rompiamo la routine e lasciamo solo le ultime fasi (prendo la borsa e esco per esempio) il cane non accumula ansia per 20minuti.
Non so se riesco a spiegarmi!
I cani con ansia da separazione (non è detto che sia il caso della flattina in questione ma è un'informazione utile) distruggono e fanno danni nella prima mezz'ora successiva all'uscita del proprietario. Questo proprio perchè si caricano e "scaricano" subito dopo che lui è uscito, poi generalmente smettono.