do' ragione a Manuel (a proposito Manuel...tanto piacere...io mi chiamo Paola...Nora è la labradorina

) quando scrive che non è questione di strumento, bensi' di educazione...
sono perfettamente d'accordo con lui.
però a mio parere, ribadisco che ascoltano meglio i "comandi" con il guinzaglio normale e collare.
calcola anche che intorno a quell'età hanno il "momento del bischero"

sono cresciuti fisicamente.
son forti come tori, ma sono ancora cucciolini... devono ancora calmarsi e fino a un anno, un anno e qualche mese è il periodo più scatenato e meno gestibile!
però se avete del tempo da dedicargli e tutti quanti i componenti della famiglia sono disposti a lavorarci sopra, vedrai che otterrai dei buoni risultati anche se non puoi/vuoi rivolgerti a un educatore.
io, ad esempio, quando la Norina o la pastora tirano a guinzaglio, adopero la tecnica (l'unica di lui che approvo e condivido) di Millan che gli fa i rumoretti con la bocca.
il sentire il rumore strano mentre camminano le fa fermare e mi guardano (io faccio una sorta di SBRRRRRR).
penseranno pure che sto diventando pazza ma intanto mi guardano negli occhi e io ho l'occasione di dir loro "piano" "aspetta" "non tirare".
poi, a mali estremi, estremi rimedi: la tecnica della mamma (che sono io

): sculaccione sulle mele e un bel no secco.
con mio figlio ha funzionato e anche con i miei cani ha dato i suoi frutti
