Il richiamo assieme alla condotta al guinzaglio è uno degli esercizi piu' difficili da eseguire con il propio peloso. Molte volte non si ottengono dei risultati, solamente perchè si è frettolosi nell'insegnamento o si pretende troppo dal propio cane. Spiegarlo in un post è davvero diffiicile ma in linea di massima per condizionare il cane correttamente di solito è opportuno seguire le seguenti semplici regole :
1) E' molto importante associare al comando una parola
non di uso comune
, perchè altrimenti si rischia di usarla in altri contesti andando a confondere il cane. Per esempio se si utilizza la parola
"vieni" essendo quest'utima una parola molto comune il cane la sentirà in innumerevoli occasioni diversi dal richiamo rovinando inevitabilemte il condizionamento. Quando pio quest'ultima verrà usata per richiamare il cane evidentemente risulterà inneficace. Noi per esempio con i nostri pelosi usiamo la parola "near".
2) E' fondamentale NON usare durante il comando di richiamo un tono di voce troppo autoritario e/o punire il cane in caso che quest'ultimo non ritorni subito al primo richiamo. Cosi' facendo si rischia di fare associare il comando a un esperienza negativa andando ad ottere soltanto che il cani si allontana da noi
3) Sopratutto all'inizio dell'educazione quando il condizionamento al richiamo è ancora debole è molto importante usare il comando solamente quando si è SICURI che il cane ritorni, facendogli prendere ficucia in noi e nel comando usato. Pretendendo subito " alte prestazioni" andremo solo a mortificare il cane che perderà rapidamente fiducia nei nostri confronti associando il comando a qualcosa di negativo (percependo la nostra frustazione) .
4) Per la stessa motivazione del punto precedente, è fondamentale procedere a piccoli passi, cioè associare ai piccoli successi ottenuti dei piccoli incrementi di difficoltà dell'esercizio. Per esempio se siamo sicuri che il cane ritorna in un ambiente controllato a 5 passi da noi , proveremo a richiamarlo a 10 sempre rimanendo in ambiente controllato e non passeremo ad una difficoltà maggiore fino a che non siamo sicuri che il cane abbia bene assimilato il richiamo in queste precise condizoni. Andando a "pretendere" un richiamo senza che il cane sia realamente preparato in giardino pubblico a 30 - 40 metri di distanza, andremo solo ottenere che il cane ignori il comando associando quest'utimo all'esperienza di gioco con altri cani, "rovinando" perciò il condizionamento.
5) Ma la cosa più importante in assoluto è mai e poi mai inseguire il cane durante il richiamo!!! altrimenti il nostro peloso lo percipirà come un bel gioco da fare con mamma e papà e ... buonanotte suonatori !!!
Anzi a volte è opportuno "scappare" nel senso opposto in modo da inviatare il cane a seguirci .
Ci vuole molta, molta pazienza... Il tuo pelosone è ancora giovane e vedrai che con la maturità le cose migliorano. I miei sono semplici consigli ma ti consiglio di rivogerti ad un educatore professionista che avrà modo di seguire il tuo peloso applicando un educazione su misura per lui.
un bacione al pelosone