Autore Topic: viene...quando le pare!  (Letto 6779 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline tamy79

  • Neo iscritto
  • *
  • Post: 5
viene...quando le pare!
« il: 05 Giugno 2012, 14:47:03 »
Ciao a tutti volevo sapere quando vi siete sentiti tranquilli a lasciare liberi i vostri cuccioli senza paura che scappassero da voi. La mia Leslie che adesso ha sei mesi, risponde al comando vieni quando siamo in situazioni in cui lei non ha altre distrazioni, soprattutto altri cani! Siamo andati al mare per la prima volta in una spiaggia dove i cani possono stare liberi e fare il bagno quando vogliono, l'abbiamo  lasciata senza giunzaglio e finchè la tenevo occupata lanciandole la palla in acqua tutto bene, ma quando la lasciavo libera di giocare con un altro cane quando poi la richiamavo, perchè magari si allontanava troppo, lei proprio non mi considerava. Spero sia legato all'ètà e col crescere diventi più obbediente perchè altrimeti io non mi sento tranquilla a lasciarla libera ma nello stesso tempo mi dispiace tenerla sempre legata! L'educatrice ci ha fatto fare esercizio per questo cosa, ma è sempre la stessa cosa, se è sola nel campo ok ma se ci sono altri cani posso chiamarla all'infinito!!!

Offline dani

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 7.086
  • 💝
Re:viene...quando le pare!
« Risposta #1 il: 05 Giugno 2012, 15:31:18 »
ciao Maggie ha 15 mesi , anche lei se è impegnata in giochi e corse con altri cani al parco, se la chiamo non mi fila proprio, ma penso sia normale. se voglio che mi segua le volto le spalle e mi allontano allora lei mi segue e quando arriva le do un premietto e le dico BRAVA! l'educatore con cui abbiamo fatto un po' di lezioni mi ha tranquilizzato dicendomi che è normale che non arrivi al richiamo se si sta divertendo.

Offline Leo

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 880
  • "Vivi ragiona come un cane"
    • Fotografia a 4 Zampe
Re:viene...quando le pare!
« Risposta #2 il: 05 Giugno 2012, 16:42:39 »
Il richiamo assieme alla condotta al guinzaglio è uno degli esercizi piu' difficili da eseguire con il propio peloso. Molte volte non si ottengono dei risultati, solamente perchè si è frettolosi nell'insegnamento o si pretende troppo dal propio cane. Spiegarlo in un post è davvero diffiicile ma in linea di massima per condizionare il cane correttamente di solito è opportuno seguire le seguenti semplici regole :
 
1) E' molto importante associare al comando una parola non di uso comune , perchè altrimenti si rischia di usarla  in altri contesti andando a confondere il cane. Per esempio se si utilizza la parola "vieni" essendo quest'utima una parola molto comune il cane la sentirà  in innumerevoli occasioni diversi dal richiamo rovinando inevitabilemte il condizionamento. Quando pio quest'ultima verrà usata per richiamare il cane evidentemente risulterà inneficace. Noi per esempio con i nostri pelosi usiamo la parola "near".
 
2) E' fondamentale  NON usare durante il comando di richiamo un tono di voce troppo autoritario e/o punire il cane in caso che quest'ultimo non ritorni subito al primo richiamo. Cosi' facendo si rischia di fare associare il comando a un esperienza negativa andando ad ottere soltanto che il cani si allontana  da noi
 
3) Sopratutto all'inizio dell'educazione quando il condizionamento al richiamo è ancora debole è molto importante usare il comando solamente quando si è SICURI che il cane ritorni, facendogli prendere  ficucia in noi e nel comando usato. Pretendendo subito " alte prestazioni" andremo solo a mortificare il cane che perderà rapidamente fiducia nei nostri confronti associando il comando a qualcosa di negativo (percependo la nostra frustazione) .
 
4) Per la stessa motivazione del punto precedente, è fondamentale procedere a piccoli passi, cioè associare ai piccoli successi ottenuti dei piccoli incrementi di difficoltà dell'esercizio. Per esempio se siamo sicuri che il cane ritorna in un ambiente  controllato a  5  passi da noi , proveremo a richiamarlo a 10 sempre rimanendo in ambiente controllato e non passeremo ad una difficoltà maggiore fino a che non siamo sicuri che il cane abbia bene assimilato il richiamo in queste precise  condizoni. Andando a "pretendere" un richiamo senza che il cane sia realamente preparato in giardino pubblico a 30 - 40 metri di distanza, andremo solo ottenere che il cane ignori il comando associando quest'utimo all'esperienza di gioco con altri cani,  "rovinando" perciò il condizionamento.
 
5) Ma la cosa più importante in assoluto è  mai e poi mai inseguire il cane durante il richiamo!!! altrimenti il nostro peloso lo percipirà come un bel gioco da fare con mamma e papà e ... buonanotte suonatori !!!  :dash1:
Anzi a volte è opportuno "scappare" nel senso opposto in modo da inviatare il cane a seguirci .
 
 
Ci vuole molta, molta pazienza... Il tuo pelosone è ancora giovane e vedrai che con la maturità le cose migliorano. I miei sono semplici consigli ma ti consiglio di rivogerti ad un educatore professionista che avrà modo di seguire il tuo peloso applicando un educazione su misura per lui.
 
un bacione al pelosone  :smileys_0272:
 

Corsi e Servizi di Pet Photography ad un prezzo accessibile a tutti  www.fotografia4zampe.it

Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re:viene...quando le pare!
« Risposta #3 il: 05 Giugno 2012, 16:55:04 »
per questo trovo il fischietto davvero super per insegnare il richiamo al cane .. perchè il tono del fischietto per il richiamo è sempre uguale che tu sia arrabbiato o felice il cane non lo percepisce ma l'associazione che fà con il tono del fischietto = si gioca o mi dà un bocconcino è immediato .. un pò tipo il clicker ..

io sto cominciando con la cucciola e sta imparando molto velocemente il richiamo al fischietto (la fischio quando le porto la ciotola della pappa) a volte mi nascondo dietro un albero e la fischio e lei vedi che corre a cercarti oppure cammino e le dò le spalle e fischio e lei arriva di corsa e ti si piazza davanti .. ovviamente quando arriva tante coccole e bocconcini .. ma voglio che associ solo il fischio al richiamo e non gestualità ecc ecc per questo mi nascondo o a volte le dò le spalle ..  e devo dire che risponde molto + al fischietto che al suo nome che spesso e volentieri mi snobba facendo orecchi da mercante  :diablo6jt: :diablo6jt:

Offline LucaTO

  • *** Luca - Kiran - Ale ***
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.351
Re:viene...quando le pare!
« Risposta #4 il: 05 Giugno 2012, 17:05:26 »
per questo trovo il fischietto davvero super per insegnare il richiamo al cane .. perchè il tono del fischietto per il richiamo è sempre uguale che tu sia arrabbiato o felice il cane non lo percepisce ma l'associazione che fà con il tono del fischietto = si gioca o mi dà un bocconcino è immediato .. un pò tipo il clicker ..

io sto cominciando con la cucciola e sta imparando molto velocemente il richiamo al fischietto (la fischio quando le porto la ciotola della pappa) a volte mi nascondo dietro un albero e la fischio e lei vedi che corre a cercarti oppure cammino e le dò le spalle e fischio e lei arriva di corsa e ti si piazza davanti .. ovviamente quando arriva tante coccole e bocconcini .. ma voglio che associ solo il fischio al richiamo e non gestualità ecc ecc per questo mi nascondo o a volte le dò le spalle ..  e devo dire che risponde molto + al fischietto che al suo nome che spesso e volentieri mi snobba facendo orecchi da mercante  :diablo6jt: :diablo6jt:


Franci, ma come fischietto usi quello da retrieving ?


vorrei insegnare al nano peloso il richiamo con il fischietto per lo più perchè quando è libero gli piace allontanarsi a curiosare e avendo io un tono di voce per natura basso forse è lo strumento più adatto per questo tipo di comando, oltre che come dici giustamente te è totalmente agnostico dai nostri sentimenti del momento.

Offline Leo

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 880
  • "Vivi ragiona come un cane"
    • Fotografia a 4 Zampe
Re:viene...quando le pare!
« Risposta #5 il: 05 Giugno 2012, 17:18:00 »
Anchio gli sto insegnando a Leo piano piano il fischietto (fischio lungo per il richiamo e un fischio  breve per il seduto- resta),  ma haimè "MEA CULPA" dovevo avere la prontezza di spirito di insegnarlo da cucciolo, ci sarebbe sicuramente stato meno lavoro da fare.   :help:
 
 

Corsi e Servizi di Pet Photography ad un prezzo accessibile a tutti  www.fotografia4zampe.it

Offline ginger

  • GINGER sempre nel nostro cuore
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.461
Re:viene...quando le pare!
« Risposta #6 il: 05 Giugno 2012, 17:59:49 »
Leo ... ma no è il contrario??
 
Fede
THINK TWICE EXPLOSION OF MOTION - JILL

Offline Leo

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 880
  • "Vivi ragiona come un cane"
    • Fotografia a 4 Zampe
Re:viene...quando le pare!
« Risposta #7 il: 05 Giugno 2012, 18:44:51 »
relativo a cosa ?

Corsi e Servizi di Pet Photography ad un prezzo accessibile a tutti  www.fotografia4zampe.it

Offline tamy79

  • Neo iscritto
  • *
  • Post: 5
Re:viene...quando le pare!
« Risposta #8 il: 05 Giugno 2012, 22:07:55 »
Grazie per i consigli. Con l'educatrice facciamo l'esercizio del richiamo scappando in varie direzioni , premiandola  quando mi segue e devo dire che è bravissima! quando siamo in giro ho sempre un pò di timore che distratta all'improvviso da qualcosa se ne vada e ogni tanto ammetto che il mio tono diventa un pò ansioso! Insisterò pazientemente!

Offline ginger

  • GINGER sempre nel nostro cuore
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.461
Re:viene...quando le pare!
« Risposta #9 il: 06 Giugno 2012, 08:40:09 »
relativo a cosa ?
ai segnali con il fischietto, fischio lungo per lo stop e fischi brevi e ripetuti per il torna
 
Fede
THINK TWICE EXPLOSION OF MOTION - JILL

Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re:viene...quando le pare!
« Risposta #10 il: 06 Giugno 2012, 08:43:33 »

Franci, ma come fischietto usi quello da retrieving ?


vorrei insegnare al nano peloso il richiamo con il fischietto per lo più perchè quando è libero gli piace allontanarsi a curiosare e avendo io un tono di voce per natura basso forse è lo strumento più adatto per questo tipo di comando, oltre che come dici giustamente te è totalmente agnostico dai nostri sentimenti del momento.

sì esatto uso quello da retrieving il 211 1/2 http://www.mystique-dummy.it/it/129-211-1-2

cmq almeno la mia è molto piccolina ha solo 70 giorni ci stiamo lavorando ma ancora ha una bassa soglia di attenzione e bisognerebbe cominciare fin da subito col fischietto fin da quando vengono svezzati perchè diventa + una specie di imprinting ..
a Panci cmq l'ho insegnato molto tardi (se considerate che aveva 3 anni e mezzo quando abbiamo cominciato il riporto) quindi mai dire mai  :rotfl:

Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re:viene...quando le pare!
« Risposta #11 il: 06 Giugno 2012, 08:45:27 »
Anchio gli sto insegnando a Leo piano piano il fischietto (fischio lungo per il richiamo e un fischio  breve per il seduto- resta),  ma haimè "MEA CULPA" dovevo avere la prontezza di spirito di insegnarlo da cucciolo, ci sarebbe sicuramente stato meno lavoro da fare.   :help:

il richiamo è un fischio allegro ad intermittenza, lo stop è un fischio breve e deciso, il cerca è un fischio lento ad intermittenza (addirittura io metto i diti sopra il buco quasi a chiuderlo per cambiare proprio il tono quando deve cercare), il seduto è sempre come quello dello stop ma un pò + lungo (questo ovviamente è come faccio io) ..

Offline ginger

  • GINGER sempre nel nostro cuore
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.461
Re:viene...quando le pare!
« Risposta #12 il: 06 Giugno 2012, 08:55:31 »
grazie Franci per i chiarimenti !
 
Fede
THINK TWICE EXPLOSION OF MOTION - JILL

Offline Leo

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 880
  • "Vivi ragiona come un cane"
    • Fotografia a 4 Zampe
viene...quando le pare!
« Risposta #13 il: 06 Giugno 2012, 12:25:26 »
@franci mi rincuora ... Leo e bello maturo e sto incominciando adesso a metterli il fischietto.

Io uso per il cerca il fischio "trlllato" il fischietto da arbitro da calcio per intendersi .

@ginger @franci Comunque immagino che non ci sia una regola fissa, decidi tu come ti e più comodo sul fischio da utilizzare per condizionare il cane

Corsi e Servizi di Pet Photography ad un prezzo accessibile a tutti  www.fotografia4zampe.it

Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re:viene...quando le pare!
« Risposta #14 il: 06 Giugno 2012, 13:29:16 »
@franci mi rincuora ... Leo e bello maturo e sto incominciando adesso a metterli il fischietto.

Io uso per il cerca il fischio "trlllato" il fischietto da arbitro da calcio per intendersi .

@ginger @franci Comunque immagino che non ci sia una regola fissa, decidi tu come ti e più comodo sul fischio da utilizzare per condizionare il cane

esatto Leo! non ci sono regole fisse ognuno fà come preferisce anche nei comandi vocali, l'importante è raggiungere l'obiettivo ed essere il più chiaro possibile per il cane che ti legge sia i movimenti fisici (vedi le direzioni) che nei comandi vocali come anche per il fischio  ;) poi che sul marcato gli dici LEO oppure VAI oppure GAS qualsiasi parola tu vuoi basta che associ quella parola al fatto che quando gliela dici lui deve partire ed andare a recuperare subito il dummy caduto!  ;)

 


Privacy Policy - Cookie Policy