Si infatti sono due cose diverse, il Kennel è un vero e proprio metodo di insegnamento, nel senso che ci sono momenti nei quali pur continuando a vedere il resto della famiglia il cucciolo non deve interagire, mentre se lo metti in una stanza da solo, lei non vi vedrà più e la prenderà come un'allontanamento, inoltre per il cucciolo la stanza è uno spazio enorme, dove difficilmente riuscirà a rilassarsi completamente, anche se sono sicura che poi cederà al sonno e si addrmenterà resterà cmq sempre vigile, perchè troppo spazio per un cucciolo è fonte di insicurezza....in natura le tane sono posti piccoli, raccolti, protetti, dove se fosse possibile vedremmo il lupo con la schiena sempre rivolta verso una della pareti e mai verso l'uscita...perchè in quel modo ha sotto controllo la situazione...e i nostri cani bene o male discendono dai lupi e come loro hanno la necessità di sentirsi protetti.
Anch'io quando ho iniziato la mia avventura con i miei pelosi non ero daccordo sull'uso del Kennel, ma devo dire che ho dovuto ricredermi, se usato nel modo giusto diventa il posto dove i nostri pelosi dormono il sonno profondo, quello pancia all'aria, perchè lì si sentono sicuri e protetti dal "fuori" che mentre dormono non possono controllare.
E poi essendo trasportabile, come dice giustamente Ba, ci dà la possibilità in qualunque posto d far sentire il nostro cane sicuro...perchè la sua tana c'è anche in una casa che non conosce, magari quella delle vacanze.
E com ultima cosa e sperando non debba mai essere necessario, nel caso il cane debba per qualche motivo passare una notte dal veterinario per un qualsiasi problema, evitiamo di aggiungere allo stress dell'essere in un posto estraneo, magari dolorante, lo stress di essere rinchiuso in un qualcosa che loro non conoscono....e posso assicurarvi che qualsiasi clinica veterinaria deve per forza chiudere gli animali nei kennel quando sono ricoverati.
ciao ciao