io personalmente non amo usare il NO col mio cane, mi sembra brutto e credo che poi si prenda come abitudine.. è già di per se una punizione perchè noi lo diciamo in un certo modo con certe microespressioni facciali e i cani sono dei maestri nel cogliere questi segnali (e il linguaggio del corpo in generale) mi semba di mortificarla.. preferisco dire a voce alta HEI HEI HEI battendo le mani e quando si gira a guardarmi mi allontano nella direzione opposta, magari col suo giochino preferito in mano.. se non ti segue ma torna a fare quello che stava facendo, l'unica cosa da fare è rendersi più interessanti.. io all'inzio facevo certe scene che se mi vedevano mi pigliavano per scemo.. ovvero tono di voce giocoso e super invitante, correre nella direzione opposta alla sua, muovere gambe braccia insomma tutto cioè che puo servire a renderti interessante agli occhi del tuo peloso.. vedrai sarà divertentissimo io mi faccio certe risate con eva.. se magari all'inizio il cucciolo fatica ancora a prestarti attenzione è importante non ricadere nei vecchi schemi tipo tu lo chiami un po di volte provi a distrarlo ma lo stesso non ti calcola allora inizi ad avere un tono di voce sempre piu minaccioso, e di conseguenza anche il tuo linguaggio del corpo lo diventa (anche se spesso non ce ne accrogiamo!) e allora si ricade nell'errore.. so che è difficile mantenere la pazienza ma credo sia molto importante..
per ricerca olfattiva io intendo metto il cane in resta, gli faccio annusare un boccone molto succulento (un pezzo di mela, di formaggio , di carne insomma quacosa che al cane piace molto e che quindi è molto motivato a trovare) e mi allontano dalla sua vista strisciando il boccone per terra (che lascia quindi una traccia odorosa sul pavimento) fino a dove vuoi tu (dietro una porta, sotto un tavolino, ecc) poi torno dal cane e gli dico CERCA indicando la direzione anche con la mano.. vedi il cane che parte col naso attaccato a terra, segue la traccia e immancabilmente lo trova (il loro olfatto è incredibile, rimango meravigliato ogni volta), e allora gli faccio un sacco di feste.. certo all'inizio se non l'hai mai fatto o se non conosce il resta chiudilo in un'altra stanza e al momento giusto apri la porta e gli dici cerca.. e all'inizio no nnasconderlo in posti impossibili, ma vai sempre per gradi. aumentando la difficoltà mano a mano che vedi che lui diventa sempre più veloce e preciso nel trovare il boccone.. se non ci riesce pazienza chiaramente non sgridarlo e non farlo sentire un incapace, significa solo che devi fare un passo indietro e rendere l'esercizio piu semplice per lui.. questo esercizio, oltre a sviluppare l'ofatto, tranquillizza anche il cane..
per quanto riguarda i giocattoli, per non far sì che si annoi, io durante la settimana faccio a rotazione.. un giorno gliene lascio due o tre, il giorno dopo altri due o tre e così via, in modo che non si stufi in fretta..
ti incollo anche un link con dei piccoli video secondo me molto utili sull'educazione del cane e del cucciolo, sono brevi e divertenti..
spero di esserti stato utile, io con la mia eva ho utilizzato questo approccio fin da quando è arrivata a casa nostra e devo dire che nonostante abbia solo 6 mesi (li compirà la settimana prossima) è già un cane equilibrato, pacato e tranquillo, che mi presta molta attenzione.. è la luce dei miei occhi! ahahaha ciaooo
http://angelovaira.it/video/