Autore Topic: Come intervenire quando si ribella??  (Letto 7579 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Come intervenire quando si ribella??
« il: 22 Maggio 2012, 09:49:07 »
Succede che ogni volta che rimproveriamo il cucciolo..perchè salta sul divano,perchè morde qualcosa che non deve,e cose di questo genere,lui si ribella!!! abbaia e cerca di mordere (prende solo l'aria però  :laugh: )

Penso sia giusto raddrizzare fin da subito questo atteggiamento vero?? ma come?!   :icon_confused:
abbiamo provato a isolarlo e uscire dalla stanza ma in tempo zero lo vediamo dalla fessura della porta che si avventa su qualcos'altro di proibito e quindi rientriamo subito per intervenire e distrarlo..con la conseguenza che l'isolamento non ha più il suo effetto. stessa cosa succede se lo ignoriamo: dopo una serie di abbai per richiamare l'attenzione, se ne va verso qualche oggetto o mobile..sembra che capisca che così attira la nostra attenzione  ::)

che fare? succede anche a voi?
 

Offline paolachuck

  • se è vero che esiste un "angelo custode" per ognuno di noi.. bè il nostro è peloso e si chiama Chuck!
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 676
Re:Come intervenire quando si ribella??
« Risposta #1 il: 22 Maggio 2012, 10:48:21 »
QUANDO cHUCK era piccolo anche lui ogni tanto faceva" il matto" ed non ascoltava nessuno...l'unica cosa che lo calmava era chiuderlo in bagno (dove non c'è nessun oggetto a sua portata) lo lasciavo piagnucolare fino a quando si calmava. poi aprivo ed era calmo come se nulla fosse successo! ora ha 7 mesi e queste cose non le fa più!!
ciao

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Come intervenire quando si ribella??
« Risposta #2 il: 22 Maggio 2012, 10:57:09 »
QUANDO cHUCK era piccolo anche lui ogni tanto faceva" il matto" ed non ascoltava nessuno...l'unica cosa che lo calmava era chiuderlo in bagno (dove non c'è nessun oggetto a sua portata) lo lasciavo piagnucolare fino a quando si calmava. poi aprivo ed era calmo come se nulla fosse successo! ora ha 7 mesi e queste cose non le fa più!!
ciao

bè il fatto che crescendo non lo farà piu' un po' mi rincuora...purtroppo però noi avendo un bilocale non abbiamo stanze "vuote" da lasciare a disposizione. Ovviamente abbiamo levat tutto dai mobili, soprammobili e oggetti vari..ma c'è sempre qualcosa che attira la sua attenzione..in bagno ad esempio le scope!! o il cesto della biancheria...abbiamo provato anche in corridoio dove, a parte la scarpiera, non c'è niente di niente! ma si mangia lo zoccolino!!!  em_Devil
 

Offline corrado

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 541
Re:Come intervenire quando si ribella??
« Risposta #3 il: 22 Maggio 2012, 11:06:16 »
sgridarlo non serve, perchè comunque gli stai dando attenzione.. la chiave è fornire al nostro amico peloso un'ALTERNATIVA quando sta facendo qualcosa che a noi non va bene.. interrompere il comportamento "sbagliato" con un suono "improvviso" (battere le mani, o dire HEI HEI HEI o A A A A insomma qualunque sono che catturi la sua attenzione) e una volta che il cucciolo interrompe di fare quello che stava facendo, subito proporgli un'alternativa come giocare un po' con lui, fare qualche esercizietto di ricerca olfattiva, un osso di pelle di bufalo, un kong pieno di roba buena da mangiare.. e se sei coerente e fai così ogni volta che lui fa qualcosa che non va bene, vedrai che presto smetterà e inoltre darà molta più attenzione a te..

Offline paolachuck

  • se è vero che esiste un "angelo custode" per ognuno di noi.. bè il nostro è peloso e si chiama Chuck!
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 676
Re:Come intervenire quando si ribella??
« Risposta #4 il: 22 Maggio 2012, 11:08:37 »
insomma è una rosicchiatrice..... immagino abbia giochi di gomma da masticare....ma immagino anche che non la distraggano abbastanza!!!
per me l'unica cosa era chiuderlo in bagno o in cucina.... lui si offendeva molto piagnucolava e poi si calmava.
Non so cosa potresti fare tu.
L'addestratrice mi diceva anche che quando faceva il matto e voleva mordere...di prendere una sediaq e metterla tra te e il cane... a me questo suggerimento ha fatto comodo...PROVA!!!

Offline cagnella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.026
Re:Come intervenire quando si ribella??
« Risposta #5 il: 22 Maggio 2012, 11:15:43 »
decisamente l'unica soluzione costruttiva sono le alternative...chiaro che anche i "no" decisi devono esserci, ma le arrabbiature no, perché per loro sono incomprensibili e mortificanti...

anche nala spesso "da' di matto", soprattutto quando è molto energica (le giornate in cui deve stare molto a casa perché piove o abbiamo poco tempo per uscire, per esempio).
comincia a mordere di tutto e a fare la pazza: a quel punto, o si esce per fare una bella corsa o si gioca con lei e con le sue cose. nala è piena di giochi suoi (cose da mordere, kong, stracci) che vengono prontamente proposti nei momenti di follia, e pian piano sta capendo con cosa può "prendersela" e con cosa no ;)


Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Come intervenire quando si ribella??
« Risposta #6 il: 22 Maggio 2012, 11:22:04 »
sgridarlo non serve, perchè comunque gli stai dando attenzione.. la chiave è fornire al nostro amico peloso un'ALTERNATIVA quando sta facendo qualcosa che a noi non va bene.. interrompere il comportamento "sbagliato" con un suono "improvviso" (battere le mani, o dire HEI HEI HEI o A A A A insomma qualunque sono che catturi la sua attenzione) e una volta che il cucciolo interrompe di fare quello che stava facendo, subito proporgli un'alternativa come giocare un po' con lui, fare qualche esercizietto di ricerca olfattiva, un osso di pelle di bufalo, un kong pieno di roba buena da mangiare.. e se sei coerente e fai così ogni volta che lui fa qualcosa che non va bene, vedrai che presto smetterà e inoltre darà molta più attenzione a te..

Ciao Corrado, ti ringrazio per i suggerimenti..una curiosità: com'è l'esercizio della ricerca olfattiva? non abbiamo mai fatto niente del genere e magari potrebbe essere un buon diversivo!
solitamente facciamo quello che hai descritto tu ma usiamo il NO (o il GIU' per le volte che sale su divano o sedie). lui ci guarda, quindi presumo che per distrarsi si distragga..gli facciamo vedere un giochino ma per tutta risposta ci viene incontro e si mette ad abbaiare in modo nervoso,direi contrariato! insomma sembra che il giochino non basti!! con l'osso di pelle di bufalo và già meglio ma andrà bene dargi uno/due ossa al giorno?? di sicuro poi proveremo anche con il kong.. siamo un pò perplessi però, non vorremmo che reagire proponendogli un gioco rafforzi in lui l'idea che se si comporta male riceve poi un diversivo.. ok che lo riceve solo se smette però questo meccanismo si innesca in qualche modo e lui deve pur inziare a fare qualcosa che non và...sbaglio? di sicuro sì  :biggrin:
 

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Come intervenire quando si ribella??
« Risposta #7 il: 22 Maggio 2012, 11:27:21 »
decisamente l'unica soluzione costruttiva sono le alternative...chiaro che anche i "no" decisi devono esserci, ma le arrabbiature no, perché per loro sono incomprensibili e mortificanti...

anche nala spesso "da' di matto", soprattutto quando è molto energica (le giornate in cui deve stare molto a casa perché piove o abbiamo poco tempo per uscire, per esempio).
comincia a mordere di tutto e a fare la pazza: a quel punto, o si esce per fare una bella corsa o si gioca con lei e con le sue cose. nala è piena di giochi suoi (cose da mordere, kong, stracci) che vengono prontamente proposti nei momenti di follia, e pian piano sta capendo con cosa può "prendersela" e con cosa no ;)

Forse Milo ha pochi giochi?? mi viene questo dubbio...dunque lui ha un peluche grande che adora (ma ogni 3 giorni lo metto a lavare perchè si impuzzolisce in una maniera assurda!!) un peluscino più piccolo con squeek, una ciambellina di gomma che non guarda di striscio  :-\ una pallina con cordicella che pero' tiriamo fuori solo per giocare insieme (è la sua preferita!  :laugh: ) , una pallina da tennis e una palla un pò più grande..basta.... sono pochini? io avevo letto che lasciare al cucciolo troppi oggetti a disposizione fa perdere interesse in tutto e poi non gioca piu' con niente
 

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.626
Re:Come intervenire quando si ribella??
« Risposta #8 il: 22 Maggio 2012, 11:38:51 »
Ma guarda fortunatamente Spank non dà di matto o fa cose eccessivamente proibite ... ma quelle poche volte sul nascere un bel no secco più forte del solito, un EHI con viso arrabbiato stando in piedi davanti a lui,  e se proprio la cosa è davvero grave tipo quando si azzardava a prendere in bocca e tirare le trecce di mia figlia facendola piangere veniva preso per la collottola e magari anche un piccolo schiaffettoo sul naso ... beh ora la rispetta e non si azzarda più ...

Quando invece prende qualcosa in bocca che non dovrebbe (tipo mi sto mettendo le scarpe e me le ruba!!!) vado da lui, prendo la scarpa in mano, lui vorrebbe tirare per giocare forse al tira e molla o non so, io rimango immobile senza guardarlo e senza permettergli di tirare e tempo venti secondi molla perchè non ha ottenuto quello che vuole ...

Non sono per il premio o l'alternativa se si è comportato male ... altrimenti secondo me penserà che se mi comporto male poi ottengo il gioco ... quando invece lui porta in giro i suoi giochi o magari altre cose che trova in giro allora per incentivare il riporto scambiamo sempre con qualche premio o giochiamo ... ma se non è momento di giocare lui deve capire che una certa azione proprio non si fà ...

I giochi vanno messi pochi alla volta avendo cura di ruotarli ogni tanto in modo che siano sempre nuovi e sucitino interesse ... altrimenti sì dopo un pò viene noia ... per dire il giorno che siamo andati la prima volta al ristorante gli ho dato un gioco nuovo così lui aveva quello da mordicchiare e stava buono seduto dietro la sedia ...

Offline corrado

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 541
Re:Come intervenire quando si ribella??
« Risposta #9 il: 22 Maggio 2012, 13:11:58 »
io personalmente non amo usare il NO col mio cane, mi sembra brutto e credo che poi si prenda come abitudine.. è già di per se una punizione perchè noi lo diciamo in un certo modo con certe microespressioni facciali e i cani sono dei maestri nel cogliere questi segnali (e il linguaggio del corpo in generale) mi semba di mortificarla.. preferisco dire a voce alta HEI HEI HEI battendo le mani e quando si gira a guardarmi mi allontano nella direzione opposta, magari col suo giochino preferito in mano.. se non ti segue ma torna a fare quello che stava facendo, l'unica cosa da fare è rendersi più interessanti.. io all'inzio facevo certe scene che se mi vedevano mi pigliavano per scemo.. ovvero tono di voce giocoso e super invitante, correre nella direzione opposta alla sua, muovere gambe braccia insomma tutto cioè che puo servire a renderti interessante agli occhi del tuo peloso.. vedrai sarà divertentissimo io mi faccio certe risate con eva.. se magari all'inizio il cucciolo fatica ancora a prestarti attenzione è importante non ricadere nei vecchi schemi tipo tu lo chiami un po di volte provi a distrarlo ma lo stesso non ti calcola allora inizi ad avere un tono di voce sempre piu minaccioso, e di conseguenza anche il tuo linguaggio del corpo lo diventa (anche se spesso non ce ne accrogiamo!) e allora si ricade nell'errore.. so che è difficile mantenere la pazienza ma credo sia molto importante..
per ricerca olfattiva io intendo metto il cane in resta, gli faccio annusare un boccone molto succulento (un pezzo di mela, di formaggio , di carne insomma quacosa che al cane piace molto e che quindi è molto motivato a trovare) e mi allontano dalla sua vista strisciando il boccone per terra (che lascia quindi una traccia odorosa sul pavimento) fino a dove vuoi tu (dietro una porta, sotto un tavolino, ecc) poi torno dal cane e gli dico CERCA indicando la direzione anche con la mano.. vedi il cane che parte col naso attaccato a terra, segue la traccia e immancabilmente lo trova (il loro olfatto è incredibile, rimango meravigliato ogni volta), e allora gli faccio un sacco di feste.. certo all'inizio se non l'hai mai fatto o se non conosce il resta chiudilo in un'altra stanza e al momento giusto apri la porta e gli dici cerca.. e all'inizio no nnasconderlo in posti impossibili, ma vai sempre per gradi. aumentando la difficoltà mano a mano che vedi che lui diventa sempre più veloce e preciso nel trovare il boccone.. se non ci riesce pazienza chiaramente non sgridarlo e non farlo sentire un incapace, significa solo che devi fare un passo indietro e rendere l'esercizio piu semplice per lui.. questo esercizio, oltre a sviluppare l'ofatto, tranquillizza anche il cane..
per quanto riguarda i giocattoli, per non far sì che si annoi, io durante la settimana faccio a rotazione.. un giorno gliene lascio due o tre, il giorno dopo altri due o tre e così via, in modo che non si stufi in fretta..
ti incollo anche un link con dei piccoli video secondo me molto utili sull'educazione del cane e del cucciolo, sono brevi e divertenti..
spero di esserti stato utile, io con la mia eva ho utilizzato questo approccio fin da quando è arrivata a casa nostra e devo dire che nonostante abbia solo 6 mesi (li compirà la settimana prossima) è già un cane equilibrato, pacato e tranquillo, che mi presta molta attenzione.. è la luce dei miei occhi! ahahaha ciaooo

http://angelovaira.it/video/

Offline Giancarlo&Brad

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.056
Re:Come intervenire quando si ribella??
« Risposta #10 il: 22 Maggio 2012, 13:50:18 »
forse sono io che la penso diversamente...ma sarà che ho un timbro di voce alto, quando voglio Brad capisce benissimo che non deve farlo... alzo semplicemente un pò la voce...ma capisco anche che tutti i cani sono diversi e quindi il tuo può non recepire al meglio il messaggio... l'unica cosa che mi sento di dirti è che finirà presto... anche Brad era cosi, ma credimi che adesso ha quasi 6 mesi e quel lato del carattere tendono a metterlo da parte...si strafidono molto di più... :)

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Come intervenire quando si ribella??
« Risposta #11 il: 22 Maggio 2012, 14:11:54 »
io personalmente non amo usare il NO col mio cane, mi sembra brutto e credo che poi si prenda come abitudine.. è già di per se una punizione perchè noi lo diciamo in un certo modo con certe microespressioni facciali e i cani sono dei maestri nel cogliere questi segnali (e il linguaggio del corpo in generale) mi semba di mortificarla.. preferisco dire a voce alta HEI HEI HEI battendo le mani e quando si gira a guardarmi mi allontano nella direzione opposta, magari col suo giochino preferito in mano.. se non ti segue ma torna a fare quello che stava facendo, l'unica cosa da fare è rendersi più interessanti.. io all'inzio facevo certe scene che se mi vedevano mi pigliavano per scemo.. ovvero tono di voce giocoso e super invitante, correre nella direzione opposta alla sua, muovere gambe braccia insomma tutto cioè che puo servire a renderti interessante agli occhi del tuo peloso.. vedrai sarà divertentissimo io mi faccio certe risate con eva.. se magari all'inizio il cucciolo fatica ancora a prestarti attenzione è importante non ricadere nei vecchi schemi tipo tu lo chiami un po di volte provi a distrarlo ma lo stesso non ti calcola allora inizi ad avere un tono di voce sempre piu minaccioso, e di conseguenza anche il tuo linguaggio del corpo lo diventa (anche se spesso non ce ne accrogiamo!) e allora si ricade nell'errore.. so che è difficile mantenere la pazienza ma credo sia molto importante..
per ricerca olfattiva io intendo metto il cane in resta, gli faccio annusare un boccone molto succulento (un pezzo di mela, di formaggio , di carne insomma quacosa che al cane piace molto e che quindi è molto motivato a trovare) e mi allontano dalla sua vista strisciando il boccone per terra (che lascia quindi una traccia odorosa sul pavimento) fino a dove vuoi tu (dietro una porta, sotto un tavolino, ecc) poi torno dal cane e gli dico CERCA indicando la direzione anche con la mano.. vedi il cane che parte col naso attaccato a terra, segue la traccia e immancabilmente lo trova (il loro olfatto è incredibile, rimango meravigliato ogni volta), e allora gli faccio un sacco di feste.. certo all'inizio se non l'hai mai fatto o se non conosce il resta chiudilo in un'altra stanza e al momento giusto apri la porta e gli dici cerca.. e all'inizio no nnasconderlo in posti impossibili, ma vai sempre per gradi. aumentando la difficoltà mano a mano che vedi che lui diventa sempre più veloce e preciso nel trovare il boccone.. se non ci riesce pazienza chiaramente non sgridarlo e non farlo sentire un incapace, significa solo che devi fare un passo indietro e rendere l'esercizio piu semplice per lui.. questo esercizio, oltre a sviluppare l'ofatto, tranquillizza anche il cane..
per quanto riguarda i giocattoli, per non far sì che si annoi, io durante la settimana faccio a rotazione.. un giorno gliene lascio due o tre, il giorno dopo altri due o tre e così via, in modo che non si stufi in fretta..
ti incollo anche un link con dei piccoli video secondo me molto utili sull'educazione del cane e del cucciolo, sono brevi e divertenti..
spero di esserti stato utile, io con la mia eva ho utilizzato questo approccio fin da quando è arrivata a casa nostra e devo dire che nonostante abbia solo 6 mesi (li compirà la settimana prossima) è già un cane equilibrato, pacato e tranquillo, che mi presta molta attenzione.. è la luce dei miei occhi! ahahaha ciaooo

http://angelovaira.it/video/
io personalmente non amo usare il NO col mio cane, mi sembra brutto e credo che poi si prenda come abitudine.. è già di per se una punizione perchè noi lo diciamo in un certo modo con certe microespressioni facciali e i cani sono dei maestri nel cogliere questi segnali (e il linguaggio del corpo in generale) mi semba di mortificarla.. preferisco dire a voce alta HEI HEI HEI battendo le mani e quando si gira a guardarmi mi allontano nella direzione opposta, magari col suo giochino preferito in mano.. se non ti segue ma torna a fare quello che stava facendo, l'unica cosa da fare è rendersi più interessanti.. io all'inzio facevo certe scene che se mi vedevano mi pigliavano per scemo.. ovvero tono di voce giocoso e super invitante, correre nella direzione opposta alla sua, muovere gambe braccia insomma tutto cioè che puo servire a renderti interessante agli occhi del tuo peloso.. vedrai sarà divertentissimo io mi faccio certe risate con eva.. se magari all'inizio il cucciolo fatica ancora a prestarti attenzione è importante non ricadere nei vecchi schemi tipo tu lo chiami un po di volte provi a distrarlo ma lo stesso non ti calcola allora inizi ad avere un tono di voce sempre piu minaccioso, e di conseguenza anche il tuo linguaggio del corpo lo diventa (anche se spesso non ce ne accrogiamo!) e allora si ricade nell'errore.. so che è difficile mantenere la pazienza ma credo sia molto importante..
per ricerca olfattiva io intendo metto il cane in resta, gli faccio annusare un boccone molto succulento (un pezzo di mela, di formaggio , di carne insomma quacosa che al cane piace molto e che quindi è molto motivato a trovare) e mi allontano dalla sua vista strisciando il boccone per terra (che lascia quindi una traccia odorosa sul pavimento) fino a dove vuoi tu (dietro una porta, sotto un tavolino, ecc) poi torno dal cane e gli dico CERCA indicando la direzione anche con la mano.. vedi il cane che parte col naso attaccato a terra, segue la traccia e immancabilmente lo trova (il loro olfatto è incredibile, rimango meravigliato ogni volta), e allora gli faccio un sacco di feste.. certo all'inizio se non l'hai mai fatto o se non conosce il resta chiudilo in un'altra stanza e al momento giusto apri la porta e gli dici cerca.. e all'inizio no nnasconderlo in posti impossibili, ma vai sempre per gradi. aumentando la difficoltà mano a mano che vedi che lui diventa sempre più veloce e preciso nel trovare il boccone.. se non ci riesce pazienza chiaramente non sgridarlo e non farlo sentire un incapace, significa solo che devi fare un passo indietro e rendere l'esercizio piu semplice per lui.. questo esercizio, oltre a sviluppare l'ofatto, tranquillizza anche il cane..
per quanto riguarda i giocattoli, per non far sì che si annoi, io durante la settimana faccio a rotazione.. un giorno gliene lascio due o tre, il giorno dopo altri due o tre e così via, in modo che non si stufi in fretta..
ti incollo anche un link con dei piccoli video secondo me molto utili sull'educazione del cane e del cucciolo, sono brevi e divertenti..
spero di esserti stato utile, io con la mia eva ho utilizzato questo approccio fin da quando è arrivata a casa nostra e devo dire che nonostante abbia solo 6 mesi (li compirà la settimana prossima) è già un cane equilibrato, pacato e tranquillo, che mi presta molta attenzione.. è la luce dei miei occhi! ahahaha ciaooo

http://angelovaira.it/video/

Grazieeee sei stato davvero gentile e i tuoi consigli sono preziosi!! ahaha che bello il gioco della traccia olfattiva!  :laugh: ci provero' senz'altro! ora mi guardo i video! grazie ancora, ciaooo e un bacione alla tua splendida Eva!
 

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Come intervenire quando si ribella??
« Risposta #12 il: 22 Maggio 2012, 14:13:06 »
forse sono io che la penso diversamente...ma sarà che ho un timbro di voce alto, quando voglio Brad capisce benissimo che non deve farlo... alzo semplicemente un pò la voce...ma capisco anche che tutti i cani sono diversi e quindi il tuo può non recepire al meglio il messaggio... l'unica cosa che mi sento di dirti è che finirà presto... anche Brad era cosi, ma credimi che adesso ha quasi 6 mesi e quel lato del carattere tendono a metterlo da parte...si strafidono molto di più... :)

eheheh magari bastasse alzare il tono con Milo! confido nella maturità man mano cresce!!  ;D ciao Brad!
 

 


Privacy Policy - Cookie Policy