io ho desistito e anche piuttosto in fretta.
premessa: da quello che ho potuto leggere, qui e su libri specializzati, il kennel È una soluzione ideale per la gestione del cucciolo. però, secondo me, è anche vero che ci sono cuccioli e cuccioli. ci sono quelli che si lasciano gestire più facilmente, quelli che sono più testoni...e ci sono persone più preparate ed esperte a gestirli e persone (come me) che, con tutta la più buona volontà, non lo sono affatto.
la mia esperienza è stata simile alla tua. ho insistito con il kennel per qualche giorno all'arrivo di nala rimediandone solo malumori (miei), disperazione (sua) e tanto casino. poi, quando mi ero decisa a cambiare kennel (avevo quello in tela e avrei preso quello metallico), nala ha cominciato con la diarrea...scariche continue giorno e notte. un incubo.
ho deciso di rimandare la storia del kennel a momenti più sereni, e, nel frattempo, sono passate settimane.
nala ora dorme in corridoio (di sua spontanea volontà), sia di giorno, sia di notte. è come se fosse il suo kennel "ingrandito", ci va quando vuole la sua pace, ci porta i suoi giochi. quando vado a lavorare la lascio nel corridoio con tutte le porte chiuse tranne quella della cucina, e lei si mette tranquilla e aspetta che torni. non ha mai combinato nulla, anche perché chiaramente mi sono assicurata che non ci siano pericoli in giro (cavi, detersivi ecc ecc).
la soluzione insomma nel nostro caso si è presentata da sola. ed è stata una fortuna, anche perché nei giorni in cui devo lavorare sto via di casa 5 ore...e chiaramente non avrei potuto lasciarla 5 ore chiusa nel kennel. così invece so che lei è tranquilla, tanto che, quando torno, di solito sta dormendo.