e come avete fatto la lettiera se posso chiedere?
Se si parla di lettiera in riferimento ai cani, in genere si intende un angolino attrezzato con le apposite traversine assorbenti; noi dopo un po' le avevamo messe in un grande sottovaso rettangolare, così che restassero ben ferme al loro posto e che eventuali fuoriuscite non finissero sul parquet, ma va bene anche lasciarle per terra visto che non è detto che prendano sempre benissimo la mira poveri
Per i primi tempi è comodo e utile avere le traversine in casa perché è difficile prevenire ogni momento-toilette e è quasi inevitabile che il cucciolo sporchi comunque in casa all'improvviso (voi siete riusciti a portarla sempre giù??

), poi man mano si fanno semplicemente sparire le traversine e contestualmente si abitua il cane a farla fuori, e vedrai che ci si abitua eccome! (Ma tipo che ho provato un paio di volte, in notti di diluvio, a chiedere a Pafnuzia di fare la pipì di mezzanotte su una traversina sul terrazzo per non morire di gelo giù in giardino... niente, non ci pensa nemmeno!)
Per abituarla a non aver più la toilette in casa noi avevamo gradualmente spostato la "lettiera" verso la porta e poi per un po' l'abbiamo lasciata subito fuori dalla porta d'ingresso, sul pianerottolo, così che fosse sempre raggiungibile in pochissimo tempo in caso di necessità ma che fosse comunque collocata fuori casa, in modo che Pafni capisse che per fare la pipì bisogna aspettare di essere fuori o comunque bisogna chiederlo, ed è filato tutto liscissimo. Magari vivendo in un condominio questo passaggio è impraticabile (ma boh, non necessariamente: alla fine le traversine che lasci lì sono sempre pulite... dipende dai vicini!), comunque vedrai che non sarà difficile abituarla a farla fuori, anzi!