Spero proprio che non abbiate preso il cane solo perchè i figli lo volevano perchè altrimenti la vedo molto dura per Lulù e per te/voi!!!!!
I bambini si sa come sono vogliono, promettono ma poi quando hanno ottenuto ciò che volevano torna tutto come prima e ritornano a fare i capricci etc etc.
Non puoi certo contare su di loro per la gestione del cucciolo non sono assolutamente in grado di assumersi questa responsabilità!!!anch'io ho un bambino e quando abbiamo preso la nostra cucciola aveva 7 anni e 1/2 lui come noi la desiderava tanto ma quando ha visto che gli portava via attenzioni di mamma e papà è diventato geloso come se fosse nata una sorellina in alcuni momenti la situazione era ingestibile...
:ogli dicevamo di non correre e correva di non gridare e gridava e poi piangeva quando lei le affondava i dentini da qualche parte cercando di prenderlo!!!!
Del cucciolo te ne dovrai fare carico tu e tuo marito come se fosse il 3° figlio e come già ti è stato detto all'inizio è molto faticoso..... dai coraggio è solo il 1° giorno

Lo abbiamo preso certo pensando anche a loro ma perchè lo volevamo NOI: ho ben chiaro (sono mamma da 8 anni) che i bambini vogliono, vogliono.. ma poi ovviamente gli entusiasmi muiono a volte in fretta.
Il discorsetto sul fatto che il cane è "un di più" è stato ieri, quando, esasperati, abbiamo fatto presenti ai bambini che il cane è una cosa che ci siamo potuti permettere perchè lavoriamo entrambi, che non tutti sono così fortunati da poterlo avere, che lo dobbiamo meritare, tutti, loro compresi, e che per poterlo tenere .. dobbiamo collaborare: non nell'accudimento della puppy, cui loro partecipano ma che non è, inuitive le ragioni, affidato a loro, quanto nella vita quotidiana: ognuno i suoi doveri; mamma e papà lavorano, si prendono cura di loro, della pupppy, della casa etc; loro hanno i loro precisi doveri, che sono fare i compiti senza storie, vestirsi, aiutare ad apparecchiare, non lasciare tutto in giro etc. Ieri invece sono stati moooolto per aria e ogni cosa è stato una fatica, decisamente più del solito.
Probabilmente non avevo calcolato quanto potesse essere destabilizzante l'arrivo di un nuovo membro della famiglia. Lo è stato molto per me (che mi sogno di notte cani e cacche), lo è stato per loro. Non lo avevo proprio pensato.
Ora poi sono molto preoccupata per il discorso uscite. La nostra fa la pipì fuori, ma non in giardino che è comune, bensì nei prati davanti casa, dove passano (anche se non moltissimi) immagino altri cani. Che fare?? Mannaggia.