invece è proprio così, ho visto con i mie occhi cani displasici (D) a dieci anni correre come matti per tutta la mattina e non dare nessun segno di cedimento.
Il segreto è forse nel loro peso, e nella loro muscolatura, ma ti posso assicurare che di cani displasici che a 10 anni corrono come se niente fosse c'è ne sono svariati.
guarda ognuno può avere opinioni diverse ma purtroppo non sono d'accordo

il fatto che un cane con displasia salti/corra etc... non vuol dire che non abbia male.. loro hanno una soglia del dolore moooooltooo più alta della nostra e se in più ci aggiungi la voglia di vivere e/o compiacerci farebbero di tutto!
il fatto del peso e della buona muscolatura aiuta sicuramente ma non toglie il problema!!!
Il mio Baloo era gravemente displasico e completamente asintomatico ma era un dato di fatto che ci fosse continua sublussazione dell'arto (eppure lui saltava correva etc..).
una continua sublussazione non è possibile sia indolore eppure lui era forte e non dava segni di sofferenza..
D'altronde anche noi uomini abbiamo soglie di dolore differenti dunque perchè stupirsi se un cane gravemente malato non dà segni di dolore?
