Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: Annina&Grace - 28 Giugno 2011, 16:55:07
-
Ciao Roberto,
mi rendo conto che questa discussione é un pò datata ma va beh... ;)
Stavo crecando anch'io i parenti della mia Golden e sono arrivata a questo post.. ci sono molti cani sul pedigree di Diana in comune coi tuoi!
In realtà stavo cercando i suoi antenati perché Diana é morta domenica (all'età di un anno e nove mesi) per una malattia genetica autoimmune, quindi una malattia che aveva dalla nascita e che le é stata trasmessa dalla mamma (?) o dal papà (?) o dai nonni (?). E mi viene da pensare che magari anche altri suoi fratelli e sorelle hanno contratto la malattia..
Detto ciò, volevo vedere una foto del tuo cane, sono curiosa di sapere se somiglia fisicamente a Diana :-)
Grazie!!
-
:-[ poverina
-
Ciao Roberto,
mi rendo conto che questa discussione é un pò datata ma va beh... ;)
Stavo crecando anch'io i parenti della mia Golden e sono arrivata a questo post.. ci sono molti cani sul pedigree di Diana in comune coi tuoi!
In realtà stavo cercando i suoi antenati perché Diana é morta domenica (all'età di un anno e nove mesi) per una malattia genetica autoimmune, quindi una malattia che aveva dalla nascita e che le é stata trasmessa dalla mamma (?) o dal papà (?) o dai nonni (?). E mi viene da pensare che magari anche altri suoi fratelli e sorelle hanno contratto la malattia..
Detto ciò, volevo vedere una foto del tuo cane, sono curiosa di sapere se somiglia fisicamente a Diana :-)
Grazie!!
nooooooooooooooooooo
mi dispiace tantissimo......
em_045 em_045 em_045 em_045
di foto di seta qui sul forum ce ne sono tantissime....
ad esempio puoi dare un'occhiata qui http://www.golden-forum.it/index.php?topic=4827.0
-
Grazie!!
No come colore non si somigliano, Diana deve aver preso dai parenti chiari :-)
PS: Visto che ci sono ringrazio l'ospedale veterinario "I Portoni Rossi" di Zola Predosa, veterinari fantastici umanamente e lavorativamente parlando, che si sono presi cura al massimo di Diana, ci hanno informato costantemente, e hanno speso ore ed ore del loro tempo rispondendo a tutte le nostre domande e curiosità... grazie perché voi siete dei VERI e CAPACI veterinari!! Grazie anche a mio papà che l'adorava e ha sostenuto tutte le importanti spese veterinarie...
-
Grazie!!
No come colore non si somigliano, Diana deve aver preso dai parenti chiari :-)
PS: Visto che ci sono ringrazio l'ospedale veterinario "I Portoni Rossi" di Zola Predosa, veterinari fantastici umanamente e lavorativamente parlando, che si sono presi cura al massimo di Diana, ci hanno informato costantemente, e hanno speso ore ed ore del loro tempo rispondendo a tutte le nostre domande e curiosità... grazie perché voi siete dei VERI e CAPACI veterinari!! Grazie anche a mio papà che l'adorava e ha sostenuto tutte le importanti spese veterinarie...
conosco la clinica.... e ne parlano tutti molto bene... compresi i volontari dei canili... e credo che questo voglia dire molto...
mi dispiace veramente tantissimo per Diana... queste cose mi distruggono, veramente....
adesso spero che un altro piccolo essere dorato entri nelle vostre vite... ma questa, ovviamente, è una vostra scelta....
-
Povera Diana :-[ ma avete scoperto della malattia solo domenica?
-
cavolo mi dispiace x Diana e x voi....immagino che brutti momenti :(
se non sono indiscreta....dove avete preso Diana???
e come ha già degitto Francesca, non sapevate di questa malattia?? chi vi ha dato la cagnolina ha saputo di questa cosa??
-
Ohhhhh mi spiace veramente tantissimo....non ho parole... em_019 em_019 em_019 em_019 em_019 em_019
-
Ciao, sono Sara la mamma di Seta.
Mi dispiace tantissimo per la tua piccola Diana......
Posso chiederti il nome della malattia che le è stata diagnosticata e il nome dell'allevamento?
-
Dunque, avevo scritto un papiro per spiegarvi quello che é successo a Diana e mio padre mi ha chiuso per errore la pagina.. riscrivo da capo sintetizzando!
@Roberto: Io ho avuto a che fare con 2 neurologi e 2 internisti, per il caso di Diana, e sono stati bravissimi: basta leggere i curriculum sul sito ufficiale dell'ospedale.. é anche vero che é molto costoso ma la qualità si paga ;-)
Dove hai preso Seta?
@Francesca, Sofy e Sara, e chi ha voglia di leggere la storia della malattia di Diana:
Diana l'ho presa in un allevamento in provincia di Modena (io sono di Modena): in Emilia Romagna ci sono vari allevamenti di Golden, ho visitato i siti di quelli emiliani, chiesto informazioni e alla fine ho optato per uno per niente pubblicizzato, l'ho trovato per caso... ne ho visitato solo uno di persona, oltre a quello dove ho acquistato Diana, quello Del Rio Lucente in provincia di RE, molto famoso. Non mi é piaciuto però... quando sono andata, durante la chiacchierata, ho detto loro che avrei sterilizzato il cane e la ragazza dell'allevatore mi ha risposto che a loro non faceva piacere dare un loro cane ad una persona che l'avrebbe sterilizzato..
L'altro allevamento che ho visto é quello dove ho preso Diana, a Campogalliano. Erano rimaste due femmine di tre mesi, Diana e una sorellina, altrimenti aveva a disposizione dei cuccioli nati da poco che sarebbero stati consegnati più in là. Ho deciso per una delle due femmine di tre mesi. Ammetto di non aver visto i genitori, lui mi ha detto che erano già chiusi nel recinto e faceva buio e io non ho instistito.. mi ha solo detto che i genitori erano molto buoni e che avevano il pelo lungo e liscio, non lanoso come quello di molti golden, proprio come piaceva a me e in effetti Diana aveva un bellissimo pelo, una lunga coda frangiate ed era chiarissima, come la cercavo io! In più era l'allevatore con a disposizione cuccioli più vicino a me, visto che sono andata da sola. Diciamo che non mi aveva convinto al 100%... oltre ai Golden allevava Cavalier King.. (anche qui, so che avrei dovuto scegliere un allevatore monorazza). Appena preso il cane, l'ho portata ad una visita veterinaria (la stessa che seguiva i miei roditori e che ho cambiato poco dopo) e la vet mi ha detto che sembrava piccola come Golden di tre mesi.. ci sono rimasta un pò male.. vedevo che era un pò magrina, forse perché essendo una delle ultime della cucciolata, quelli che hanno scelto prima di me hanno preso i più belli, ma non mi importava, avrebbe preso peso!
Ho ritirato il pedigree all'anagrafe canina dove ho espresso i dubbi sulla grandezza che mi aveva trasmesso la vet: la tipa mi ha detto che volendo potevo richiedere un'analisi del DNA ma che comunque gli allevatori, prima di essere riconosciuti dall'ENCI, subiscono dei severi controlli.. sarà..
Diana é cresciuta benissimo, era giusta come altezza e di peso ne aveva messo anche troppo ;-)
Domani torno all'anagrafe per dichiarare il decesso del cane, e siccome Diana é morta di una malatta autoimmune ereditaria, comunicherò il mio disappunto a proposito di questi severi controlli... sinceramente sarei curiosa di sapere se altri fratelli o sorelle di Diana sono deceduti, ma non credo che potrò ricevere queste informazioni..
Oggi ho preso in mano il suo pedigree e ho cercato su internet i suoi antenati.. mi sono accorta che due cani sono presenti in questo sito http://www.boatswain.it/ e il nome dell'allevatore é lo stesso. Quindi penso che, nonostante io abbia preso il cane in provincia di Modena, l'allevatore ha questo allevamento a Reggio Emilia, non credo che si tratti di omonimia.. inoltre guardando le foto, uno dei Golden nel sito é veramente uguale a Diana, stesso colore e stessa coda lunga e frangiata. E' inoltre possessore di questo sito http://www.mywaycavalier.it/.
Domani chiederò come mai questi due allevamenti, di cui uno sponsorizzato da un sito internet e l'altro no..
La malattia di Diana
Diana é morta di una malattia autoimmune o immunomediata: una produzione esagerata di anticorpi che si rivoltavano contro il corpo stesso. Sono malattie rare molto difficili da diagnosticare e molto costose (le sole analisi per la ricerca della malattia ci sono costate 500 euro): quindi i veterinari arrivano a proporle al padrone solo in un secondo momento. Il cane é stata seguito inizialmente dai veterinari di Modena e trasferita all'ospedale di Bologna in un secondo momento, quando il problema necessitava persone più specializzate per il suo trattamento.
Diana ha iniziato il 2 giugno con una sorte di tosse (per capirci, sembrava dovesse vomitare ma non usciva nulla) e il giorno dopo, prima di portarla dal veterinaio, ha avuto un comportamento strano: é uscita con mia mamma, ha fatto pochi passi e si é messa giù.
Ai vet ho dovuto dire che qualche giorno prima aveva mangiato un osso di fiorentina così le hanno fatto subito una radiografia ma non c'era nulla, mentre per la tosse hanno pensato ad una tracheite dovuta al cambio di stagione. Le é stato prescritto uno sciroppo per la nausea e un antibatterico in compresse. Il cane ha sempre mangiato ma l'ho riportato dal vet i giorni successivi perché passava comunque tutto il giorno sdraiato. A me sembrava molto strano che la riluttanza a camminare e la tosse fossero comparsi insieme, così avevo chiesto se potevano essere sintomi di una stessa patologia e mi era stato detto di no... abbiamo fatto le analisi del sangue e delle urine, tutto ok. Per due notti non ha dormito, si muoveva in continuazione, si alzava, si spostava e si lamentava. Le hanno fatto un'ecografia per cercare danni che avesse potuto dare l'osso, ma niente. Inoltre avevo comunicato che a Diana cedevano le gambe posteriori e una sera era quasi caduta dalle scale. L'ortopedico l'ha visitata anche se escludevano problemi articolari (a parte i gomiti displasici). Sette giorni dopo la prima visita Diana ha vomitato, l'abbiamo portata subito dal vet e finalmente l'hanno ricoverata. La mattina seguente il cane é peggiorato: ha cominciato ad avere problemi di respirazione e una radiografia ha evidenziato un megaesofago. Il megesofago consiste in un allargamento dell'esofago (che solitamente é un tubo) che non pompa più il cibo nello stomaco provocando vomito e rigurgiti. Può essere congenito o, come nel caso di Diana, acquisito, cioé come effetto secondario di un'altra patologia. Ci hanno fatto un preventivo per inviare ulteriori analisi specifiche (quelle da 500 euro) in Germania e Stati Uniti, per ricercare le malattie che avevano iniziato a sospettare: due malattie autoimmuni, fra cui la miastenia gravis e il botulismo. Dopodiché ci hanno mandato all'ospedale di Bologna "I Portoni Rossi" dove fortunatamente, vista l'urgenza, ce l'hanno visitata subito. Una visita lunghissima in cui il neurologo ha rivisto con noi tutta la vita di Diana, si é annotato ogni dettaglio. Alla fine, anche lui ha parlato delle stesse malattie.
Il botulismo è causato da un batterio che produce tossine e tra tutte era quella che temeva di più, perché quando le tossine entrano in circolo non c'é nulla da fare.
Le altre malattie invece erano da trattare con il cortisone.
Il cane era in prognosi riservata. In attesa di ricevere le risposte alle analisi hanno iniziato una terapia di sostentamento con antibiotici a largo spettro che però non hanno migliorato molto la situazione, a parte il miglioramento della respirazione. Aveva la febbre che si alzava e scendeva continuamente. Le hanno monitorato continuamente la condizione polmonare perché una delle gravissime complicanze del megaesofago é la polmonite ab ingestis: cioé una polmonite dovuta all'entrata di cibo e succhi gastrici nei polmoni. Inizialmente, per evitare vomito e rigurgiti e far riposare l'esofago, Diana é stata alimentata tenendola dritta, poi, previo nostro consenso, le é stata applicata una Peg, cioé un sondino con cui la alimentavano direttamente dallo stomaco. Man mano che ricevevano i risultati delle analisi scartano alcune possibilità e prima che arrivassero tutte, neurologi e internisti si sono riuniti e consultati e hanno propeso per una malattia autoimmune.
Hanno così iniziato la terapia cortisonica ad alto dosaggio, pur mantenendo l'antibiotico per proteggere i polmoni da eventuali batteri. La febbre ha cominciato a scomparire e Diana a camminare meglio. Noi l'abbiamo sempre vista spenta le volte che siamo andati a trovarla.. si é vero, rigurgitava saliva ogni tanto, era meno instabile sulle zampe, ma era giù, assente.. Avremmo dovuto portarla a casa la settimana scorsa, perché le terapie che faceva all'ospedale poteva farle anche a casa, ma io ho chiesto che la tenessero qualche giorno in più, fino a lunedì. Sarebbe comunque stata una terapia lunghissima, e Diana avrebbe probabilmente necessitato di numerose settimane per migliorare, ci avevano detto. Sabato é stata l'ultima volta che siamo andati a trovarla. Era arrivato anche l'ultimo esame dagli USA per la miastenia gravis, negativo. Tutti negativi, anche quelli che avevano fatto fare in più i veterinari di Bologna. A Diana era tornata la febbre e respirava in modo strano. Le hanno fatto una radiografia ai polmoni ma non c'era niente. Le sono stati reintrodotti dei fluidi (non mi ricordo di che tipo) per via endovenosa che le erano stati tolti, visto il miglioramento. Sabato notte ha avuto un tracollo ed é andata in shock: la pressione si è alzata, il battito era accelerato e il cane aveva le stremità fredde. Le hanno dato ossigeno e hanno cercato di stabilizzarla ma era praticamente in coma. La domenica, sotto consiglio della veterinaria, l'abbiamo fatta sopprimere. L'alternativa era una sorte di ventilazione, da quello che ho capito, ma la vet ce l'ha sconsigliato perché la situazione era ormai critica.
Come vedete, si tratta di malattie molto difficili da gestire. I cani hanno un 50% di possibilità di guarire e un 50% no... Diana sembrava rientrare nei primi e i veterinari ci sono rimasti malissimo. Lo shock che ha avuto poteva essere dovuto o alla peg che si era spostata (ma le hanno fatto una radiografia all'addome ed era a posto) o, come ipotizzano loro, ad una riacutizzazione della malattia nonostante la terapia. Il corpo non ha retto. Diana prendeva una dose di cortisone medio-alta (non potevano darle una dose maggiore) e tra l'altro avevano dovuto scalare perché le cominciava a dare irritabilità al colon.
Sono malattie che danno recidive quindi, anche se fosse guarita, magari si sarebbe riammalata tra 6 mesi e avrebbe dovuto ricominciare col cortisone per settimane, é un pò assurdo... Generalmente le malattie immunomediate colpiscono Pastori Tedeschi e Terrier, ma mi hanno detto che anche i Golden Retriever stanno entrando nella lista.. Sono sicuramente cani che possono sviluppare numerosi problemi visto che ricoverati con Diana c'erano numerosi Golden.
Inoltre non é solo la malattia in sè il problema, ma tutte le complicazioni: polmonite, megaesofago... e non é certo che col tempo il megaesofago torni della sua normale dimensione e alimentare un cane con un sondino o tenendolo in piedi a vita é un bel problema, che avremmo dovuto affrontare nel caso il cane fosse tornato a casa.
Come avete letto tutte le analisi erano negative ma, come ci é stato detto, ad esempio quella per la mistenia gravis sarebbe potuta risultare positiva se rifatta più avanti.
Diana era displasica: grave ad entrambi i gomiti. Uno era già stato operato (a Cremona), l'altro lo avremmo fatto a fine anno. Abbiamo tutti sempre pensato che il fatto che non fosse un cane resistente (si stancava prima di cani molto più vecchi di lei) fosse dovuto alle sue articolazioni, ma adesso che abbiamo scoperto della sua malattia siamo piuttosto convinti che fosse questa la causa di ciò, dalla nascita.
I veterinari hanno fatto tutto per Diana e noi anche, ce lo hanno detto "avete fatto l'impossibile". Abbiamo speso tanto perché come membro della famiglia si doveva fare tutto il possibile per lei. Non é una grande consolazione perché non c'é comunque più... ma lo dico perché mi é capitato di leggere per caso sul forum di una ragazza triste che voleva un Golden che le avrebbe regalato il papà perché lei non poteva comprarlo... ho letto numerosi commenti sotto e mi sembra che nessuno le abbia scritto quello che sto per scrivere io: non é tanto il prezzo di acquisto del cane il problema, ma il suo mantenimento, il veterinario, gli imprevisti... Se le fosse successo quello che é successo a Diana l'avrebbe tenuto malato? Una signora che aveva il cane ricoverato in clinica con Diana l'ha riportato a casa, contro il parere dei veterinari e nonostante fosse molto grave, perché non poteva sostenere le spese.. lo so che uno non pensa che possano succedere queste cose tristi, ma accadono...
Diana é tornata a casa, nel suo giardino... una parte di me é volata via con lei... ma gliela lascio volentieri affinché non si senta mai sola ♥
Un abbraccio a tutti, spero di avervi dato qualche info in più!
-
Scusate, aggiungo solo una cosa: queste malattie hanno in comune una fortissima debolezza muscolare, i nervi non mandano più lo stimolo ai muscoli. Solitamente i cani non si alzano proprio più, Diana è stata un caso un pò atipico.. un'altra cosa che ci aveva fatto notare il neurologo alla prima visita era che nella testa di Diana si vedevano di più le ossa, era scavata perché i muscoli si era come ritratti..
Ciao!
-
Mi dispiace... è una storia molto triste :-[
Non so... io avvertirei l'allevatore, nche solo per metterlo a conoscienza del caso e valutare per il futuro
-
mi spiace tantissimo.... :'( povera piccola..
-
La tua storia e tristissima..scusami o le lacrime agli occhi..povera...mi dispiace davvero tanto
-
Queste brutte storie ci lasciano sempre con l'amaro in bocca.....mi dispiace davvero tantissimo....!!!!
-
Mamma mia che brutta storia:( ti consiglio di dirlo all'"allevatore"... purtroppo ho preso anche il mio cane lì e anche se lo adoro ed è un bellissimo golden sia caratterialmente che fisicamente lì non ci tornerei MAI! Posso chiederti di chi era figlia Diana? Sono cose bruttissime queste ma quello che mi chiedo è l'allevatore avrebbe potuto evitare la malattia facendo dei controlli? Che sò io non ci sn dei controlli che vanno fatti ai golden in merito a questo però magari poteva capirlo in qualche modo? Inoltre questo tipo di malattia come si manifesta? Può farlo anche dopo molto tempo? Io sinceramente non ho ben capito se il megaesofago era un sintomo oppure la cosa che ha fatto scatenare la malattina...scusa per le tante domande ma sentendo questa storia mi sono preoccupata parecchio..:(
-
mi dispiace tantissimo.... :-[
avete fatto il possibile e lei se n'è andata ma resterà sempre viva nei vostri ricordi
era una cucciola bellissima
un abbraccio
-
Mamma mia che brutta storia:( ti consiglio di dirlo all'"allevatore"... purtroppo ho preso anche il mio cane lì e anche se lo adoro ed è un bellissimo golden sia caratterialmente che fisicamente lì non ci tornerei MAI! è tutto così poco chiaro...e le cose continuano a non tornarmi per niente! Posso chiederti di chi era figlia Diana? Sono cose bruttissime queste ma quello che mi chiedo è l'allevatore avrebbe potuto evitare la malattia facendo dei controlli? Che sò io non ci sn dei controlli che vanno fatti ai golden in merito a questo però magari poteva capirlo in qualche modo? Inoltre questo tipo di malattia come si manifesta? Può farlo anche dopo molto tempo? Io sinceramente non ho ben capito se il megaesofago era un sintomo oppure la cosa che ha fatto scatenare la malattina...scusa per le tante domande ma sentendo questa storia mi sono preoccupata parecchio..:(
a parte il dolore per la cucciola....sinceramente io non ho capito benissimo quale fosse la malattia di Diana....
Il botulismo non è una malattia autoimmune, ma è data da un'intossicazione alimentare.....
-
infatti...credo che la malattia fosse silente e che il megaesofago l'abbia scatenata...
-
infatti...credo che la malattia fosse silente e che il megaesofago l'abbia scatenata...
ok, può darsi... ma QUALE malattia era silente ?
non ho proprio capito....
-
mi dispiace molto per Diana,non sai quanto! però mi sta prendendo un vero spaghetto,giuro sto tremando perchè è lo stesso allevamento dove ho preso Lady e Lady tra l'altro somiglia moltissimo alla tua Diana e anche lei a tre mesi era piccolina e un sacco di cose identiche... :sorry:
-
mi dispiace molto per Diana,non sai quanto! però mi sta prendendo un vero spaghetto,giuro sto tremando perchè è lo stesso allevamento dove ho preso Lady e Lady tra l'altro somiglia moltissimo alla tua Diana e anche lei a tre mesi era piccolina e un sacco di cose identiche... :sorry:
ragazzi... fermiamoci, per favore....
ancora non abbiamo capito bene la malattia di Diana ( il botulismo NON è genetico )... poi, sinceramente, non è detto che anche se lei, povera, ha avuto una malattia autoimmune la debbano avere tutti gli altri cani provenienti dallo stesso allevamento...
Ad esempio, mia sorella ha una malattia autoimmune... ma mica ce l'hanno anche le sue figlie, o i suoi fratelli....
credo sia ancora tutta da dimostrare l'ereditarietà di tali malattie... infatti mi sembra si parli di "familiarità" e non "ereditarietà"....
Aspettiamo Chiara su questo, che sicuramente ci può illuminare....
per ora stiamo tranquilli, per favore.
p.s: anche Seta viene, per chi non lo sapesse, dallo stesso allevamento.
-
Aral, Lady è proprio sorella di Paco da parte di padre!
-
ok, può darsi... ma QUALE malattia era silente ?
non ho proprio capito....
quella autoimmune
-
sarò io rimbambita...ma non ho ancora capito quale sia la malattia autoimmune....le due malattie menzionate non mi paiono autoimmuni...cioè so che il botulismo è un'intossicazione curabilissima... giuro sono pprofondamente dispiaciuta per la piccola ma.....non ho ancora capito che cosa l'abbia portata via.... ?-?-? ?-?-? ?-?-?
-
forse le stavano ancora facendo gli esami per trovarla
-
forse le stavano ancora facendo gli esami per trovarla
può essere, ma allora perchè definirla subito una malattia autoimmune, magari "derivata" dalla mamma o dal papà ?
Attenti alle parole, perchè i concetti che ci sono dietro sono molto importanti.
-
Si infatti...stiamo tranquilli
Comunque le malattie autoimmuni sono molto rare (anche se hanno una familiarità) e si manifestano non rimangono in qualche modo silenti....ad esempio con febbri, dolori, spossatezza, ecc è logico poi che la gravità si manifesta in presenza di altre malattie o problemi.
Cla il fatto che Lady fosse piccola stai tranquilla non è un indicatore magari aveva i vermi o era un pò denutrita. ;)
-
Si infatti...stiamo tranquilli
Comunque le malattie autoimmuni sono molto rare (anche se hanno una familiarità) e si manifestano non rimangono in qualche modo silenti....ad esempio con febbri, dolori, spossatezza, ecc è logico poi che la gravità si manifesta in presenza di altre malattie o problemi.
Cla il fatto che Lady fosse piccola stai tranquilla non è un indicatore magari aveva i vermi o era un pò denutrita. ;)
si,la cosa che mi ha allarmata è che questa cucciola è IDENTICA a Lady,ma identica eh!allora mi sono spaventata subito :whistling:
-
ok ci sono....dovrei aver capito..... :)
Però allora mi chiedo come orsi perchè definirla subito autoimmune?
Magari la piccola ci ha lasciati per delle conseguenze...ma la causa ancora non era specificata....
Cavolo ragazzi....dobbiamo stare molto attenti altrimenti rischiamo di creare gravi allarmismi e alla fine non capirci nulla.... :-\ :-\ :-\
-
certo che però povera cucciola le aveva tutte lei... :-[ displasia,megaesofago e malattia autoimmune...o il megaesofago è la conseguenza della malattia? non vedo l'ora che si colleghi di nuovo così ci può dare delucidazioni...
forse si dovrebbe aprire un altro post...?
-
penso che il botulismo non sia stato curabile a causa della malattia autoimmune che faceva produrre auto-anticorpi invece che anticorpi contro la malattia..
-
Si questa è una cosa che ho penato anche io.... il botulismo è un infezione causata da un batterio....riporto da un link:
Il botulismo è una malattia fatale e fulminante derivante dalla tossina prodotta dal batterio del Clostridium botulinum. Sia i cani che i gatti sono abbastanza resistenti alla tossina botulinica: la tossicità è rara e non è stata segnalata nei gatti.
Il modo più comune in cui i cani vengono a contatto con la tossina batterica è consumando animali morti che contengono la tossina, e la quantità di cibo ingerita è direttamente associata con la gravità della malattia.
Dopo l’ingestione, la tossina viaggia dallo stomaco e nell’intestino fino ad entrare in circolo nel flusso sanguigno. Da lì attenta i nervi associati con i muscoli. L’impulso nervoso al muscolo può essere interrotto e solo a questo punto si palesano i sintomi del botulismo.
Il sintomo tipico è la debolezza profonda. I cani, di solito vigili e scodinzolanti, non possono camminare e a stento si mantengono in piedi.
A mano a mano che la tossina prende piede attraverso il sistema, la frequenza cardiaca del cane rallenta, così come la respirazione, e può anche sopraggiungere la morte nei casi più gravi.
Trattamento.
L’ospedalizzazione con la sommistrazione di liquidi per via endovenosa è di solito raccomandata. In casi gravi, i respiratori possono essere necessari, qualora i muscoli che aiutano la respirazione risultassero gravemente compromessi. L’antitossina è efficace solo nelle prime fasi e non è molto utile una volta che i sintomi del botulismo sono presenti. Possono essere utilizzati antibiotici, ma la loro efficacia è discutibile. Se la malattia viene diagnosticata e trattata tempestivamente, il recupero è possibile. Se il cane ha una tossicità da botulismo grave, soprattutto se i muscoli respiratori sono coinvolti, il recupero non è probabile.
Qui il botulismo lo dà come mortale però non parla di autoimmunità, bensì di intossicazione.....non può essere questa la causa?
Oppure oltre all'intossicazione magari la piccola aveva gli anticorpi che viaggiavano a fatti loro e nulla è servito a nulla?
sarebbe interessante capirci qualcosa di più.... ?-?-?
-
[........]
Come avete letto tutte le analisi erano negative ma, come ci é stato detto, ad esempio quella per la mistenia gravis sarebbe potuta risultare positiva se rifatta più avanti.
[.......]
Presunta miastenia gravis? ?-?-?
-
la miastenia gravis però non è genetica...
-
la miastenia gravis però non è genetica...
infatti....
-
Copio da Wikipedia:
Cause
Posto che le malattie autoimmuni derivino da un'alterata e dannosa risposta verso il proprio organismo, sono ancora poco chiari i fattori determinanti nel provocare questo tipo di condizione patologica o nel renderla stabile nel tempo.
Fattori genetici
Si suppone, come per la maggior parte delle malattie*, che parte della suscettibilità allo sviluppo di malattie autoimmuni sia dovuta a fattori genetici, determinanti ad esempio le caratteristiche biochimiche delle strutture preposte alla presentazione antigenica (complessi maggiori di istocompatibilità o MHC) o i meccanismi di sviluppo della tolleranza verso il self.
Fattori
Oltre al ruolo dei fattori genetici deve essere considerato anche l'impatto di fattori ambientali (come infezioni virali o batteriche) nel provocare il passaggio da una semplice suscettibilità per la patologia in questione alla malattia conclamata.
-
* nel senso che tutte le malattie, a parte le infettive e quelle sessualmente trasmissibili, hanno presumibilmente tra i fattori scatenanti una predisposizione genetica della famiglia
Infatti quando vai in ospedale e ti devono fare l'anamnesi chiedono sempre se hai avuto parenti cardiopatici, con il cancro, con l'alzhaimer... per esempio la nostra famiglia è ad alto rischio di Alzhaimer e cancro, probabilmente siamo più predisposti di altre persone... ma questo non vuol dire che svilupperemo questi mali!
Le malattie genetiche sono un'altra cosa
(se ho scritto una massa di sciocchezze correggetemi, grazie ;D)
-
La malattia di Diana
Diana é morta di una malattia autoimmune o immunomediata: una produzione esagerata di anticorpi che si rivoltavano contro il corpo stesso. Sono malattie rare molto difficili da diagnosticare e molto costose (le sole analisi per la ricerca della malattia ci sono costate 500 euro): quindi i veterinari arrivano a proporle al padrone solo in un secondo momento. Il cane é stata seguito inizialmente dai veterinari di Modena e trasferita all'ospedale di Bologna in un secondo momento, quando il problema necessitava persone più specializzate per il suo trattamento.
Diana ha iniziato il 2 giugno con una sorte di tosse (per capirci, sembrava dovesse vomitare ma non usciva nulla) e il giorno dopo, prima di portarla dal veterinaio, ha avuto un comportamento strano: é uscita con mia mamma, ha fatto pochi passi e si é messa giù.
Ai vet ho dovuto dire che qualche giorno prima aveva mangiato un osso di fiorentina così le hanno fatto subito una radiografia ma non c'era nulla, mentre per la tosse hanno pensato ad una tracheite dovuta al cambio di stagione. Le é stato prescritto uno sciroppo per la nausea e un antibatterico in compresse. Il cane ha sempre mangiato ma l'ho riportato dal vet i giorni successivi perché passava comunque tutto il giorno sdraiato. A me sembrava molto strano che la riluttanza a camminare e la tosse fossero comparsi insieme, così avevo chiesto se potevano essere sintomi di una stessa patologia e mi era stato detto di no... abbiamo fatto le analisi del sangue e delle urine, tutto ok. Per due notti non ha dormito, si muoveva in continuazione, si alzava, si spostava e si lamentava. Le hanno fatto un'ecografia per cercare danni che avesse potuto dare l'osso, ma niente. Inoltre avevo comunicato che a Diana cedevano le gambe posteriori e una sera era quasi caduta dalle scale. L'ortopedico l'ha visitata anche se escludevano problemi articolari (a parte i gomiti displasici). Sette giorni dopo la prima visita Diana ha vomitato, l'abbiamo portata subito dal vet e finalmente l'hanno ricoverata. La mattina seguente il cane é peggiorato: ha cominciato ad avere problemi di respirazione e una radiografia ha evidenziato un megaesofago. Il megesofago consiste in un allargamento dell'esofago (che solitamente é un tubo) che non pompa più il cibo nello stomaco provocando vomito e rigurgiti. Può essere congenito o, come nel caso di Diana, acquisito, cioé come effetto secondario di un'altra patologia. Ci hanno fatto un preventivo per inviare ulteriori analisi specifiche (quelle da 500 euro) in Germania e Stati Uniti, per ricercare le malattie che avevano iniziato a sospettare: due malattie autoimmuni, fra cui la miastenia gravis e il botulismo. Dopodiché ci hanno mandato all'ospedale di Bologna "I Portoni Rossi" dove fortunatamente, vista l'urgenza, ce l'hanno visitata subito. Una visita lunghissima in cui il neurologo ha rivisto con noi tutta la vita di Diana, si é annotato ogni dettaglio. Alla fine, anche lui ha parlato delle stesse malattie.
Il botulismo è causato da un batterio che produce tossine e tra tutte era quella che temeva di più, perché quando le tossine entrano in circolo non c'é nulla da fare.
Le altre malattie invece erano da trattare con il cortisone.
Il cane era in prognosi riservata. In attesa di ricevere le risposte alle analisi hanno iniziato una terapia di sostentamento con antibiotici a largo spettro che però non hanno migliorato molto la situazione, a parte il miglioramento della respirazione. Aveva la febbre che si alzava e scendeva continuamente. Le hanno monitorato continuamente la condizione polmonare perché una delle gravissime complicanze del megaesofago é la polmonite ab ingestis: cioé una polmonite dovuta all'entrata di cibo e succhi gastrici nei polmoni. Inizialmente, per evitare vomito e rigurgiti e far riposare l'esofago, Diana é stata alimentata tenendola dritta, poi, previo nostro consenso, le é stata applicata una Peg, cioé un sondino con cui la alimentavano direttamente dallo stomaco. Man mano che ricevevano i risultati delle analisi scartano alcune possibilità e prima che arrivassero tutte, neurologi e internisti si sono riuniti e consultati e hanno propeso per una malattia autoimmune.
Hanno così iniziato la terapia cortisonica ad alto dosaggio, pur mantenendo l'antibiotico per proteggere i polmoni da eventuali batteri. La febbre ha cominciato a scomparire e Diana a camminare meglio. Noi l'abbiamo sempre vista spenta le volte che siamo andati a trovarla.. si é vero, rigurgitava saliva ogni tanto, era meno instabile sulle zampe, ma era giù, assente.. Avremmo dovuto portarla a casa la settimana scorsa, perché le terapie che faceva all'ospedale poteva farle anche a casa, ma io ho chiesto che la tenessero qualche giorno in più, fino a lunedì. Sarebbe comunque stata una terapia lunghissima, e Diana avrebbe probabilmente necessitato di numerose settimane per migliorare, ci avevano detto. Sabato é stata l'ultima volta che siamo andati a trovarla. Era arrivato anche l'ultimo esame dagli USA per la miastenia gravis, negativo. Tutti negativi, anche quelli che avevano fatto fare in più i veterinari di Bologna. A Diana era tornata la febbre e respirava in modo strano. Le hanno fatto una radiografia ai polmoni ma non c'era niente. Le sono stati reintrodotti dei fluidi (non mi ricordo di che tipo) per via endovenosa che le erano stati tolti, visto il miglioramento. Sabato notte ha avuto un tracollo ed é andata in shock: la pressione si è alzata, il battito era accelerato e il cane aveva le stremità fredde. Le hanno dato ossigeno e hanno cercato di stabilizzarla ma era praticamente in coma. La domenica, sotto consiglio della veterinaria, l'abbiamo fatta sopprimere. L'alternativa era una sorte di ventilazione, da quello che ho capito, ma la vet ce l'ha sconsigliato perché la situazione era ormai critica.
Come vedete, si tratta di malattie molto difficili da gestire. I cani hanno un 50% di possibilità di guarire e un 50% no... Diana sembrava rientrare nei primi e i veterinari ci sono rimasti malissimo. Lo shock che ha avuto poteva essere dovuto o alla peg che si era spostata (ma le hanno fatto una radiografia all'addome ed era a posto) o, come ipotizzano loro, ad una riacutizzazione della malattia nonostante la terapia. Il corpo non ha retto. Diana prendeva una dose di cortisone medio-alta (non potevano darle una dose maggiore) e tra l'altro avevano dovuto scalare perché le cominciava a dare irritabilità al colon.
Sono malattie che danno recidive quindi, anche se fosse guarita, magari si sarebbe riammalata tra 6 mesi e avrebbe dovuto ricominciare col cortisone per settimane, é un pò assurdo... Generalmente le malattie immunomediate colpiscono Pastori Tedeschi e Terrier, ma mi hanno detto che anche i Golden Retriever stanno entrando nella lista.. Sono sicuramente cani che possono sviluppare numerosi problemi visto che ricoverati con Diana c'erano numerosi Golden.
Inoltre non é solo la malattia in sè il problema, ma tutte le complicazioni: polmonite, megaesofago... e non é certo che col tempo il megaesofago torni della sua normale dimensione e alimentare un cane con un sondino o tenendolo in piedi a vita é un bel problema, che avremmo dovuto affrontare nel caso il cane fosse tornato a casa.
Come avete letto tutte le analisi erano negative ma, come ci é stato detto, ad esempio quella per la mistenia gravis sarebbe potuta risultare positiva se rifatta più avanti.
Diana era displasica: grave ad entrambi i gomiti. Uno era già stato operato (a Cremona), l'altro lo avremmo fatto a fine anno. Abbiamo tutti sempre pensato che il fatto che non fosse un cane resistente (si stancava prima di cani molto più vecchi di lei) fosse dovuto alle sue articolazioni, ma adesso che abbiamo scoperto della sua malattia siamo piuttosto convinti che fosse questa la causa di ciò, dalla nascita.
Molto spesso anche in Medicina Umana le patologie autoimmuni...( malattie nelle quali il sistema immunitario non riconosce più come "proprie" - o self, cellule o tessuti dell'organismo..per cui le attacca distruggendole..)..sono malattie complesse e molto difficili da trattare...
Quello che si è scoperto nel tempo comunque...è che sono patologie multifattoriali con una certa predisposizione genetica o familiarità ma non sono assolutamente malattie trasmissibili ereditariamente...ovvero in famiglie con presenza di soggetti affetti da queste patologie si è semplicemente un po' più a rischio di contrarle....
Da quel che ho capito da tutto il racconto...Diana presentava di certo un megaesofago ( causa del continuo rigurgito)...associato a una disfunzione laringo tracheale, astenia imponente e febbre..
Tutti questi sintomi in effetti potrebbero far pensare alla miastenia gravis...già in una forma non più focalizzata ma generalizzata...
La diagnosi si effettua mediante la titolazione di specifici anticorpi antirecettori dell'acetil colina..ma spesso sono necessari anche altri esami e visite approfondite...
Questa patologia quando è acquisita...può spesso essere presente anche come forma paraneoplastica di tumori ( vedi il timoma).
Generalmente è una malattia trattabile farmacologicamente ma purtroppo per le sue numerose complicanze ( vedi ad esempio la polmonite ab-ingestis, o la co-presenza di tumori ) può avere anche un esito infausto...
-
Aiuto, mi ero persa un sacco di post!!
Innanzitutto sono curiosissima di sapere di dove sono tutte quelle che hanno preso il cane dallo stesso allevatore :)
In effetti, anche se la foto é piccola, Lady é proprio uguale a Diana!!
Ma avete preso il cane a Reggio Emilia o a Campogalliano?
Avete fatto un pò di confusione, o forse l'ho creata io:
Diana NON aveva il botulismo e il botulismo NON é una malattia autoimmune, é scatenata da un batterio che rilascia tossine, non c'entra nulla. Ma alla prima visita dal neurologo c'era questa possibilità perché il cane aveva la febbre e in una delle analisi fatte, un valore (non mi ricordo quale perdonatemi) era basso e solitamente é basso quando c'é botulismo, poi però la stessa analisi é stata rifatta giorni dopo e il valore é schizzato in alto. Inoltre causa estrema debolezza, come le malattie autoimmuni.
Diana aveva SICURAMENTE una malattia autoimmune: O la miastenia gravis O un'altra con un nome lungo che purtroppo non ricordo. Una di queste due, anche se l'analisi fatta per la miastenia gravis era negativa, perché ci é stato detto che sarebbe potuta risultare positiva in un successivo momento. Una delle veterinarie interniste che ci ha seguito ha vissuto in USA ed é venuta a contatto con casi del genere.
E la terapia é massicce dosi di cortisone. Terapia che stava lentamente funzionando fino a quando il corpo del cane non é andato in tilt.
Ma sarebbe stata comunque una terapia lunga settimane...
Tutto il resto, megaesofago e polmonite sono cause secondarie alla malattia: la malattia in sé rende come flaccidi i muscoli, quindi anche l'esofago si allarga, allargandosi non pompa più il cibo nello stomaco, il cibo e i succhi gastrici vengono rigurgitati dal cane e possono finire nei polmoni causando la polmonite ab ingestis.
La veterinaria ci ha detto che sono malattie con predisposizione genetica: questo non significa che l'avranno sicuramente i figli, i fratelli, le sorelle... ecc ecc, assolutamente no!! I cani con predisposizione genetica a qualcosa hanno più possibilità di sviluppare quella malattia rispetto ad altri. Quindi state tranquilli!! Scusate se ho scritto "malattia genetica", ho sbagliato.
Le malattie autoimmuni sono rare: quando Diana stava male ho alternato momenti di speranza nel riportarla a casa e momenti di pessimismo.. mio padre ha sempre pensato che non sarebbe guarita. Anche se fisicamente aveva qualche miglioramento, noi che la conoscevamo vedevamo che come spirito andava sempre più giù, era diventata un altro cane e si stava lentamente spegnendo... se mi trovassi di fronte un altro caso come il suo, ora che ho davanti un quadro più chiaro, direi che non avrebbe speranze..
In ogni caso Diana aveva questa malattia, displasia grave ai gomiti e di grado C alle anche: non era un cane sano. E l'allevatore, che non mi ha dato completa fiducia all'inizio, non mi da assolutamente fiducia adesso. Ok che la displasia non é solo ereditaria, ma come poteva essere così grave se i suoi parenti erano esenti da tali patologie?
I genitori di Diana si chiamano: la madre, Boatswain Marichita (quindi é un cane dell'allevatore) e il padre, Laurenstar Candyman's Choice.
Ciao!
-
Sì esatto Chiara...
Sono malattie molto complesse... il 50% di possibilità di guarigione, la possibilità di recidive.. se fosse guarita dopo sei mesi mi sarei potuta trovare di nuovo davanti al problema da trattare per settimane con cortisone? In più se il megaesofago non si fosse normalizzato avrei continuato ad alimentare Diana col sondino o tenendola dritta rischiando di causarle la polmonite?
E' stato meglio così... per lei.
-
Volevo dirvi che sono appena tornata dall'ENCI di Modena e mi é stato detto che l'allevatore Stafano Ferrari ha già alcune denunce a suo carico... tra l'atro intesta le cucciolate anche a sua madre e la sua compagna... loro hanno detto che lo tengono d'occhio da tempo ma obiettivamente non possono fare molto e hanno il sospetto che importi i cani dall'est.. ha fatto anche altre porcate, comunque adesso farò avere all'ENCI una relazione di tutti i problemi che ha avuto Diana per vedere se riescono a fare qualcosa!
Se potete, sconsigliate alle persone di prendere un cane da lui... oltre ai Golden, vende anche Cavalier King e Bulldog!
-
che storia triste,mi spiace molto...... :'(
-
Volevo dirvi che sono appena tornata dall'ENCI di Modena e mi é stato detto che l'allevatore Stafano Ferrari ha già alcune denunce a suo carico... tra l'atro intesta le cucciolate anche a sua madre e la sua compagna... loro hanno detto che lo tengono d'occhio da tempo ma obiettivamente non possono fare molto e hanno il sospetto che importi i cani dall'est.. ha fatto anche altre porcate, comunque adesso farò avere all'ENCI una relazione di tutti i problemi che ha avuto Diana per vedere se riescono a fare qualcosa!
Se potete, sconsigliate alle persone di prendere un cane da lui... oltre ai Golden, vende anche Cavalier King e Bulldog!
Abbiate pazienza....ma gli farei fare il giro del mondo a calci in c......oooooooooooooo
ma suuuuuuu ma come ha delle denuncie e non ci possono fare niente????
a vendere patate!!!!!!!!!!! anzi a pulire i cessi.......e gratis.......
:dash1: :dash1: :dash1: :dash1: :dash1: :dash1: :dash1: :dash1: :dash1: :dash1: :dash1: :diablo6jt: :diablo6jt: :diablo6jt: :diablo6jt: :diablo6jt: :diablo6jt: :diablo6jt:
-
Sì infatti é assurdo, l'ENCI non serve praticamente a nulla
-
Aiuto, mi ero persa un sacco di post!!
Innanzitutto sono curiosissima di sapere di dove sono tutte quelle che hanno preso il cane dallo stesso allevatore :)
In effetti, anche se la foto é piccola, Lady é proprio uguale a Diana!!
Ma avete preso il cane a Reggio Emilia o a Campogalliano?
noi l'abbiamo presa a campogalliano e lui non l'abbiamo nemmeno mai visto,c'era un'altra persona e con lui abbiamo parlato solo per telefono...la mia veterinaria appena vista Lady alla prima visita ha ipotizzato anche lei che fosse un cane dell'est dalla condizioni della cucciola.poi i genitori non erano presenti e aveva già un'altra cucciolata
-
Io ho visto lui, sia la prima volta, sia quando ho ritirato Diana, ma c'era anche un altro signore..
Sì anche nel mio caso aveva anche un'altra cucciolata di poco tempo... all'Enci mi hanno detto che ha più cucciolate in un mese...
Ma dove hai trovato l'annuncio per il posto di Campogalliano? Io l'ho trovato molto per caso su internet, adesso non c'é nemmeno più il suo annuncio..
Comunque tu non hai avuto problemi col cane, giusto? A livello di articolazioni..
-
ragazze perdonatemi.....
non vorrei ne ferire i vostri sentimenti ... ma vorrei sapere quanto avete pagato i pelosoni a questo delinquente...
vorrei saperlo per capire se adesso anche il fattore prezzo non è più una garanzia...
perchè qui facciamo tanti proseliti sul fatto che il costo del cane ha diverse motivazioni valide...che dovrebbero distinguerlo per salute oltre che per aspetti caratteriali ed estetici, da quello diciamo a "basso costo"
-
ragazze perdonatemi.....
non vorrei ne ferire i vostri sentimenti ... ma vorrei sapere quanto avete pagato i pelosoni a questo delinquente...
vorrei saperlo per capire se adesso anche il fattore prezzo non è più una garanzia...
perchè qui facciamo tanti proseliti sul fatto che il costo del cane ha diverse motivazioni valide...che dovrebbero distinguerlo per salute oltre che per aspetti caratteriali ed estetici, da quello diciamo a "basso costo"
Io l'ho pagata relativamente poco, 600 euro: era rimasta lei e una sorellina più piccola (come dimensione). Ma aveva anche un'altra cucciolata da consegnare più avanti (erano proprio piccoli) che vendeva a 1000 euro ciascuno e oggi all'ENCI mi han detto che ha venduto un Cavalier King a 2000 euro.
Che poi l'ENCI nei suoi super controlli dovrebbe verificare che i cuccioli abbiano più o meno le stesse dimensioni, siano proporzionati ecc ecc... e la sorellina di Diana (sempre che fosse realmente sua sorella) era molto più minuta di lei..
-
Hai pensato di denunciarlo o andare per vie legali....almeno le spese mediche te le dovrebbe sto verme....
-
Mamma mia che storia terribile, sono rimasta impietrita.... :'( mi spiace tantissimo per la piccola Diana
Ciao Angioletto bello! Corri felice! :-*
-
Enrica... anche Seta viene da li... da campogalliano.... come già ho detto con noi si è comportato benissimo e ci ha seguito anche dopo con i dubbi che avevamo con la piccola...
Seta è costata ( quasi 2 anni e mezzo fa ) 1200 euro.
A me non ha dato un'impressione così tremenda e mi permetto di fare una domanda a chi ne sa sicuramente di più :
è normale che l'enci dica in giro queste cose ?
ovviamente, dopo, conoscendo Tiziana Davide e Romina ed il loro modo di allevare, ho iniziato a pormi delle domande sull'"allevamento" in questione...
noi non eravamo molto esperti, soprattutto della razza-almeno io-, e sicuramente tornando indietro faremmo più attenzione nella scelta iniziale.
Comunque Seta, a parte il carattere che ha preso tutto da Sara... ( em_Devil em_Devil em_Devil em_Devil em_Devil ) è un cane sano, senza displasia alle lastre ufficiali e molto golden in tantissime cose....
Questa è la nostra esperienza che, in fondo, può voler dire niente....
-
..mi dispiace davvero tanto per la tua storia...davvero..
poi volevo dire un altra cosa...anch'io sono di Modena, e prima di prendere Whisky anch'io avevo chiamato l'allevamento per avere informazioni..ma non lo sono andata assolutamente a vedere..mi ha dato un impressione bruttissima...alla mia domanda..."i genitori sono visibili?" la sua risposta è stata , (esattamente quello che mi ha detto lui) :"il padre è di un altro allevamento...e poi...cosa ti interessa vedere i genitori quando puoi vedere già i cuccioli?(erano gia nati) "
vi sembra una risposta di un allevatore competente????
...mi chiedo come mai lascino allevare creature meravigliose a cani e porci...
-
Roby magari ti è andata bene....
l'ha pagata 600 euro la dice lunga........e parrebbe importare dall'est oltre alle sue cucciolate....
se L'Enci le ha dato certe informazioni forse vale la pena di tentare .. di contattarlo...
lei sta facendo la strada più lunga alla ricerca di fratellini e sorelline... e va bene m
fossi in te io lo chiamerei....qualsiasi allevatore vuole avere notizie dei propri cani...
qualsiasi Allevatore Serio.....
questo non ha nemmeno una faccia per lei....
può essere che per arrotondare.....
io gli arrotonderei qualcosa........ se la PICCOLA DIANA fosse stata mia...anche se l'avessi pagata 3 euro...
perchè se è colpevole.... non ha nessun diritto di fare male ai cuccioli e nemmeno alle persone
>:(
ma vi rendete conto di quante testimonianze ci sono contro???
-
Roby magari ti è andata bene....
l'ha pagata 600 euro la dice lunga........e parrebbe importare dall'est oltre alle sue cucciolate....
se L'Enci le ha dato certe informazioni forse vale la pena di tentare .. di contattarlo...
lei sta facendo la strada più lunga alla ricerca di fratellini e sorelline... e va bene m
fossi in te io lo chiamerei....qualsiasi allevatore vuole avere notizie dei propri cani...
qualsiasi Allevatore Serio.....
questo non ha nemmeno una faccia per lei....
può essere che per arrotondare.....
io gli arrotonderei qualcosa........ se la PICCOLA DIANA fosse stata mia...anche se l'avessi pagata 3 euro...
perchè se è colpevole.... non ha nessun diritto di fare male ai cuccioli e nemmeno alle persone
>:(
ma vi rendete conto di quante testimonianze ci sono contro???
si si, enrica... non lo voglio certo difendere....
ho solo riportato la mia esperienza...
-
Io ho visto lui, sia la prima volta, sia quando ho ritirato Diana, ma c'era anche un altro signore..
Sì anche nel mio caso aveva anche un'altra cucciolata di poco tempo... all'Enci mi hanno detto che ha più cucciolate in un mese...
Ma dove hai trovato l'annuncio per il posto di Campogalliano? Io l'ho trovato molto per caso su internet, adesso non c'é nemmeno più il suo annuncio..
Comunque tu non hai avuto problemi col cane, giusto? A livello di articolazioni..
no,seri problemi no,però non era certo un bello spettacolo quando l'ho presa.le articolazioni sono a posto,è B entrambe le anche e i gomiti dono ok,ma dovrei fare le lastre definitive. (solo che le preventive le ho fatte quando aveva 9 mesi,quindi aspetto ancora un pò ;D )poi è in salute e tutto ok ,ma aveva tutti i vermi possibili,era minuscola e il pelo era un disastro,inoltre era paurosa da morire,ce n'è voluto di tempo.....(in compenso è "il mio cane perfetto",non so se mi spiego,se io penso al mio cane ideale,con tutti i pregi possibili lei li rappresenta in pieno,non ha niente che cambierei e niente che aggiungerei,non so se riesco a spiegarmi...si,lo so che sono o.t,però ... :wub: )
-
io l'ho preso a rubiera, ho visto la sua sorellina da grande e sono praticamente uguali e paco è molto simile a tutti i suoi avi perciò non ho dubbi che il pedigree sia suo e che il cane non sia dell'est anche perchè come fa a fare tutti questi pedigree all'enci senza far nascere cuccioli sarebbe impossibile secondo me e farebbe prima a vendere i cani direttamente senza pedigree. Lui comunque con me si è comportato malissimo e non consiglierei mai a qualcuno di prendere il cane da lui. Io mi sono fatta l'idea che lui fa cucciolate e molte senza seguire i cuccioli ecc però insomma non credo importi o meglio magari importa i cani che dà senza pedigree. Per il resto la malattia di Diana non credo sia attribuibile ai suoi controlli sono cose rare che purtroppo possono capitare a tutti:(
Io comunque Paco l'ho pagato tanto perchè era la sua prima scelta e secondo lui il più bello morfologicamente della cucciolata e posso dire che ci ha azzeccato perchè ha una bella testa come diceva lui...per il resto non ha problemi comportamentali e quindi non credo proprio venga da un cucciolificio dato che aveva 3 mesi quando l'ho preso ed è iperequilibrato con i cani.
-
si si, enrica... non lo voglio certo difendere....
ho solo riportato la mia esperienza...
Hai fatto bene Roby.... ci mancherebbe....
forse sono una una spaccamaroni....ma avendo conosciuto TRE PROFESSIONISTI SERI che non speculano ma
fanno il massimo...e di più per i loro cani.... vorrei che certi bastardi sfruttatori.....finissero nel mirino degli enti competenti e pagassero tutto il male che fanno...
-
..mi dispiace davvero tanto per la tua storia...davvero..
poi volevo dire un altra cosa...anch'io sono di Modena, e prima di prendere Whisky anch'io avevo chiamato l'allevamento per avere informazioni..ma non lo sono andata assolutamente a vedere..mi ha dato un impressione bruttissima...alla mia domanda..."i genitori sono visibili?" la sua risposta è stata , (esattamente quello che mi ha detto lui) :"il padre è di un altro allevamento...e poi...cosa ti interessa vedere i genitori quando puoi vedere già i cuccioli?(erano gia nati) "
vi sembra una risposta di un allevatore competente????
...mi chiedo come mai lascino allevare creature meravigliose a cani e porci...
MA SIAMO FUORI???????????????????
?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-?
-
Hai pensato di denunciarlo o andare per vie legali....almeno le spese mediche te le dovrebbe sto verme....
No, credevo che fosse l'ENCI che si faceva carico di queste cose!
Invece loro non hanno alcun potere e tra l'altro non gli va neanche malissimo visto che questo "allevatore" sforna un sacco di cuccioli per i quali la stessa ENCI guadagna! E' stata proprio la presidentessa oggi che si é stupita di quante cucciolate riesce ad avere lui in un mese (mi ha parlato di 5)!! E appunto, non é un pò strano per l'ENCI stessa??? Sì ma non possono fare nulla (e da un lato gli fa anche comodo).
Mi hanno raccontato di tutto oggi su di lui e devo dire che non sono affatto stupita:
-Una ragazzina ha ricevuto a poco prezzo dal tipo una femmina di Cavalier King a patto che la ragazza gliela "prestasse" quando andava in calore. La stessa ragazza ha portato il cane dal veterinario che le ha detto che l'animale aveva già subito due cesarei e non doveva fare altri cuccioli. La ragazzina ha così chiamato l'allevatore dicendogli che non gli avrebbe dato il cane in calore e lui l'ha minacciata al telefono...
-Una signora ha lasciato un giorno il suo maschio di Golden per una monta a lui e alla fine si é scoperto che di monte al cane ne aveva fatte fare 5, con 5 femmnine diverse. Siccome mi hanno detto che per la monta ci vuole la firma del proprietario, l'allevatore ha probabilmente copiato la prima firma per poter fare le altre 4.
-Una ragazza mi ha raccontato che un altro allevamento in provincia di Modena é in causa con lui per togliere il proprio affisso..
-Un ragazzo ha preso un Cavalier King da lui e quando é arrivato il pedigree si é accorto che non c'era l'affisso, ma solo il nome del cane, perché l'allevatore aveva intestato la cucciolata a sua madre!! (é questo che ha pagato il cane 2000 euro)
Questa persona é un delinquente, punto. Per lo meno tu Roberto non hai avuto problemi, ma troppe altre persone sì, più o meno gravi. Perché non avere il nome dell'affisso non sarà una catastrofe ma avere il cane gravemente displasico o malato, sì.
E' anche colpa dell'ENCI che non rende obbligatorio sul pedigree le informazioni riguardo la displasia: sul pedigree di Diana solo in tre parenti c'é scritto che sono esenti, e gli altri?
Poi molte persone non vanno a denunciare la morte del proprio cane: come si fa quindi a sapere quanti animali della stessa cucciolata sono deceduti? Può succedere che muoiono tutti dopo un anno, nessuno denuncia la morte e nessuno lo viene a sapere.
E' necessario che le persone che si sono trovate male con un allevatore lo facciano per lo meno presente all'ENCI: sicuramente é più facile fare qualcosa quando contro lo stesso allevatore ci sono più segnalazioni. E qui a Modena ne hanno già più di una.
@cla.mm: anche Diana é stata sempre un cane molto timoroso e all'ENCI mi hanno detto che i Cavalier King di Ferrari sono sempre spaventatissimi quando vanno a fare i controlli.. e quando sono andata a prendere il cane erano tutti dentro delle gabbie
-
IO SONO SENZA PAROLE....
io ho trovato dei grandi... e per i prossimi 50 anni sarò sempre e cmq da loro ...e mai andrei altrove...
MA DOVE STIAMO ANDANDO A FINIRE???????????
allora niente...non puoi fare niente??? ma dici davvero???
grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr divendo idrofoba dalla rabbiaaaaaaaaaaaaa
se non arrivasse Chiara con il cartellino rosso avrei già detto un milione di parole a questo individuo!
-
incredibile............. ?-?-?
-
IO SONO SENZA PAROLE....
io ho trovato dei grandi... e per i prossimi 50 anni sarò sempre e cmq da loro ...e mai andrei altrove...
MA DOVE STIAMO ANDANDO A FINIRE???????????
allora niente...non puoi fare niente??? ma dici davvero???
grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr divendo idrofoba dalla rabbiaaaaaaaaaaaaa
se non arrivasse Chiara con il cartellino rosso avrei già detto un milione di parole a questo individuo!
e mica solo Chiara....
morditi la lingua, dai... fallo per me....
-
e mica solo Chiara....
morditi la lingua, dai... fallo per me....
MAPORKADIQUELLAPUUUUUUUUUUUUUZZOLA!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
MAPORKADIQUELLAPUUUUUUUUUUUUUZZOLA!!!!!!!!!!!!!!!!!
brava... così...
:preved:
-
ECCO!! Esattamente quello che pensavo....prende cani a destra e a manca e ci fa fare molte cucciolate ma che li importi e gli faccia fare il pedigree falso la vedo difficile perchè dovrebbe avere cuccioli morti per farlo insomma è un pò un casino, fa molto prima così!! CHE TRISTEZZAAA!! A sentire queste cose mi ritengo molto fortunata perchè Paco è un cane equilibratissimo e immagino allora come sarebbe stato se fosse nato in un allevamento serio! Per fortuna che la genetica fa la sua parte!! Comunque fai benissimo ad andare infondo alla cosa ti ammiro molto per questo!!
-
MA SIAMO FUORI???????????????????
?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-?
infatti dopo questa meravigliosa risposta...gli ho praticamente riso in faccia e con molta gentilezza..gli ho detto , grazie non sono interessata e ho messo giu!
ma io dico...e mai possibileeeeeeeeeeeeeee????????ma un minimo di pudore e di amor proprio le persone non lo hanno????non si vergogna neanche un po una persona del genere??
meno male che nella mia ignoranza...l'ho mandato a quel paese e sono andata in un altro allevamento! e qst con A maiuscola....non quello schifo.. ripeto..io non l'allevamento nn l ho mai visto..ma mi e bastata la telefonata per capire cn chi avevo a che fare.. un cucciolificio!
ma poi..bisogna essere proprio co****ni per dare una riposta del genere..perchè gia fa le cose da c**o...se le devi fare male almeno falle con usta...no lui è proprio il genio della lampada...secondo me neanche all'allevatore piu incapace del mondo sorge l'idea di poter dire una cosa del genere...COSA TI INTERESSA VEDERE I GENITORI SE PUOI VEDERE I CUCCIOLI...
scusatemi lo sfogo...ma concedetemi sta perla ...al massimo cancellatela... ma a certe persone la testa serve solo da contrappeso al c**o!
-
scusate..potevo pensarci io mettere gli asterischi! ero un po inalberata!
perdonata?
-
OT: perché non riesco a vedere il profilo di nessuno e mi da errore? :(
-
scusate..potevo pensarci io mettere gli asterischi! ero un po inalberata!
perdonata?
ovviamente... altrimenti che ci stiamo a fare noi Mod ????
;)
-
io ho appena provato,,e li vedo tutti!
-
ovviamente... altrimenti che ci stiamo a fare noi Mod ????
;)
grazie!! ;D
cmq hai ragione!!! vi dobbiamo tenere occupati!!se no come fareste?!?!hahah em_Devil
-
OT: perché non riesco a vedere il profilo di nessuno e mi da errore? :(
se non sbaglio i profili li vedi quando diventi utente argento (e lo diventi dopo aver scritto un tot di messaggi che ora non ricordo.. :blink: )
-
se non sbaglio i profili li vedi quando diventi utente argento (e lo diventi dopo aver scritto un tot di messaggi che ora non ricordo.. :blink: )
ah capisco... grazie!!
-
incredibile, leggo questo post solo ora, l'ho letto tutto d'un fiato, passando dale lacrime per la piccola Diana alla rabbia per un essere del genere...ma come...l'enci non può far nulla pur essendo a conoscenza della situazione???da non crederci...e ci rimettono sempre loro...
-
mi dispiace moltissimo per la piccola Diana, purtroppo ho conosciuto anch'io diversi cani provenienti da quel posto con diversi problemi, una aveva oltra ad una displasia bilaterale di grado E, fortunatamente asintomatica, problemi cardiaci e agli occhi :'(
-
Ho letto e anche a me dispiace moltissimo per Diana, povera proprio lei che non ha colpe!! :'(
cmq io proverei con guardia di finanza telefonate al 117 e raccontate tutto di questo bastardo e vediamo se nessuno può fare niente... oppure come ultima spiaggia usate striscia la notizia... almeno fanno un pò di rumore intorno a sta storia, mi sembra impossibile che non si possa fare nulla. >:( em_Devil
Ross e LEA
-
OT: perché non riesco a vedere il profilo di nessuno e mi da errore? :(
I profili altrui sono visibili solo dopo aver superato il livello Argento ovvero dopo i 100 messaggi...
-
Sono da vero colpıta per questa hıstorıa che mı porta deı rıcordı non molto bellı...
Mı dıspıace tanto e spero tu posa fare qualcosa.
:group:
-
Dunque, avevo scritto un papiro per spiegarvi quello che é successo a Diana e mio padre mi ha chiuso per errore la pagina.. riscrivo da capo sintetizzando!
@Roberto: Io ho avuto a che fare con 2 neurologi e 2 internisti, per il caso di Diana, e sono stati bravissimi: basta leggere i curriculum sul sito ufficiale dell'ospedale.. é anche vero che é molto costoso ma la qualità si paga ;-)
Dove hai preso Seta?
@Francesca, Sofy e Sara, e chi ha voglia di leggere la storia della malattia di Diana:
Diana l'ho presa in un allevamento in provincia di Modena (io sono di Modena): in Emilia Romagna ci sono vari allevamenti di Golden, ho visitato i siti di quelli emiliani, chiesto informazioni e alla fine ho optato per uno per niente pubblicizzato, l'ho trovato per caso... ne ho visitato solo uno di persona, oltre a quello dove ho acquistato Diana, quello Del Rio Lucente in provincia di RE, molto famoso. Non mi é piaciuto però... quando sono andata, durante la chiacchierata, ho detto loro che avrei sterilizzato il cane e la ragazza dell'allevatore mi ha risposto che a loro non faceva piacere dare un loro cane ad una persona che l'avrebbe sterilizzato..
L'altro allevamento che ho visto é quello dove ho preso Diana, a Campogalliano. Erano rimaste due femmine di tre mesi, Diana e una sorellina, altrimenti aveva a disposizione dei cuccioli nati da poco che sarebbero stati consegnati più in là. Ho deciso per una delle due femmine di tre mesi. Ammetto di non aver visto i genitori, lui mi ha detto che erano già chiusi nel recinto e faceva buio e io non ho instistito.. mi ha solo detto che i genitori erano molto buoni e che avevano il pelo lungo e liscio, non lanoso come quello di molti golden, proprio come piaceva a me e in effetti Diana aveva un bellissimo pelo, una lunga coda frangiate ed era chiarissima, come la cercavo io! In più era l'allevatore con a disposizione cuccioli più vicino a me, visto che sono andata da sola. Diciamo che non mi aveva convinto al 100%... oltre ai Golden allevava Cavalier King.. (anche qui, so che avrei dovuto scegliere un allevatore monorazza). Appena preso il cane, l'ho portata ad una visita veterinaria (la stessa che seguiva i miei roditori e che ho cambiato poco dopo) e la vet mi ha detto che sembrava piccola come Golden di tre mesi.. ci sono rimasta un pò male.. vedevo che era un pò magrina, forse perché essendo una delle ultime della cucciolata, quelli che hanno scelto prima di me hanno preso i più belli, ma non mi importava, avrebbe preso peso!
Ho ritirato il pedigree all'anagrafe canina dove ho espresso i dubbi sulla grandezza che mi aveva trasmesso la vet: la tipa mi ha detto che volendo potevo richiedere un'analisi del DNA ma che comunque gli allevatori, prima di essere riconosciuti dall'ENCI, subiscono dei severi controlli.. sarà..
Diana é cresciuta benissimo, era giusta come altezza e di peso ne aveva messo anche troppo ;-)
Domani torno all'anagrafe per dichiarare il decesso del cane, e siccome Diana é morta di una malatta autoimmune ereditaria, comunicherò il mio disappunto a proposito di questi severi controlli... sinceramente sarei curiosa di sapere se altri fratelli o sorelle di Diana sono deceduti, ma non credo che potrò ricevere queste informazioni..
Oggi ho preso in mano il suo pedigree e ho cercato su internet i suoi antenati.. mi sono accorta che due cani sono presenti in questo sito http://www.boatswain.it/ e il nome dell'allevatore é lo stesso. Quindi penso che, nonostante io abbia preso il cane in provincia di Modena, l'allevatore ha questo allevamento a Reggio Emilia, non credo che si tratti di omonimia.. inoltre guardando le foto, uno dei Golden nel sito é veramente uguale a Diana, stesso colore e stessa coda lunga e frangiata. E' inoltre possessore di questo sito http://www.mywaycavalier.it/.
Domani chiederò come mai questi due allevamenti, di cui uno sponsorizzato da un sito internet e l'altro no..
La malattia di Diana
Diana é morta di una malattia autoimmune o immunomediata: una produzione esagerata di anticorpi che si rivoltavano contro il corpo stesso. Sono malattie rare molto difficili da diagnosticare e molto costose (le sole analisi per la ricerca della malattia ci sono costate 500 euro): quindi i veterinari arrivano a proporle al padrone solo in un secondo momento. Il cane é stata seguito inizialmente dai veterinari di Modena e trasferita all'ospedale di Bologna in un secondo momento, quando il problema necessitava persone più specializzate per il suo trattamento.
Diana ha iniziato il 2 giugno con una sorte di tosse (per capirci, sembrava dovesse vomitare ma non usciva nulla) e il giorno dopo, prima di portarla dal veterinaio, ha avuto un comportamento strano: é uscita con mia mamma, ha fatto pochi passi e si é messa giù.
Ai vet ho dovuto dire che qualche giorno prima aveva mangiato un osso di fiorentina così le hanno fatto subito una radiografia ma non c'era nulla, mentre per la tosse hanno pensato ad una tracheite dovuta al cambio di stagione. Le é stato prescritto uno sciroppo per la nausea e un antibatterico in compresse. Il cane ha sempre mangiato ma l'ho riportato dal vet i giorni successivi perché passava comunque tutto il giorno sdraiato. A me sembrava molto strano che la riluttanza a camminare e la tosse fossero comparsi insieme, così avevo chiesto se potevano essere sintomi di una stessa patologia e mi era stato detto di no... abbiamo fatto le analisi del sangue e delle urine, tutto ok. Per due notti non ha dormito, si muoveva in continuazione, si alzava, si spostava e si lamentava. Le hanno fatto un'ecografia per cercare danni che avesse potuto dare l'osso, ma niente. Inoltre avevo comunicato che a Diana cedevano le gambe posteriori e una sera era quasi caduta dalle scale. L'ortopedico l'ha visitata anche se escludevano problemi articolari (a parte i gomiti displasici). Sette giorni dopo la prima visita Diana ha vomitato, l'abbiamo portata subito dal vet e finalmente l'hanno ricoverata. La mattina seguente il cane é peggiorato: ha cominciato ad avere problemi di respirazione e una radiografia ha evidenziato un megaesofago. Il megesofago consiste in un allargamento dell'esofago (che solitamente é un tubo) che non pompa più il cibo nello stomaco provocando vomito e rigurgiti. Può essere congenito o, come nel caso di Diana, acquisito, cioé come effetto secondario di un'altra patologia. Ci hanno fatto un preventivo per inviare ulteriori analisi specifiche (quelle da 500 euro) in Germania e Stati Uniti, per ricercare le malattie che avevano iniziato a sospettare: due malattie autoimmuni, fra cui la miastenia gravis e il botulismo. Dopodiché ci hanno mandato all'ospedale di Bologna "I Portoni Rossi" dove fortunatamente, vista l'urgenza, ce l'hanno visitata subito. Una visita lunghissima in cui il neurologo ha rivisto con noi tutta la vita di Diana, si é annotato ogni dettaglio. Alla fine, anche lui ha parlato delle stesse malattie.
Il botulismo è causato da un batterio che produce tossine e tra tutte era quella che temeva di più, perché quando le tossine entrano in circolo non c'é nulla da fare.
Le altre malattie invece erano da trattare con il cortisone.
Il cane era in prognosi riservata. In attesa di ricevere le risposte alle analisi hanno iniziato una terapia di sostentamento con antibiotici a largo spettro che però non hanno migliorato molto la situazione, a parte il miglioramento della respirazione. Aveva la febbre che si alzava e scendeva continuamente. Le hanno monitorato continuamente la condizione polmonare perché una delle gravissime complicanze del megaesofago é la polmonite ab ingestis: cioé una polmonite dovuta all'entrata di cibo e succhi gastrici nei polmoni. Inizialmente, per evitare vomito e rigurgiti e far riposare l'esofago, Diana é stata alimentata tenendola dritta, poi, previo nostro consenso, le é stata applicata una Peg, cioé un sondino con cui la alimentavano direttamente dallo stomaco. Man mano che ricevevano i risultati delle analisi scartano alcune possibilità e prima che arrivassero tutte, neurologi e internisti si sono riuniti e consultati e hanno propeso per una malattia autoimmune.
Hanno così iniziato la terapia cortisonica ad alto dosaggio, pur mantenendo l'antibiotico per proteggere i polmoni da eventuali batteri. La febbre ha cominciato a scomparire e Diana a camminare meglio. Noi l'abbiamo sempre vista spenta le volte che siamo andati a trovarla.. si é vero, rigurgitava saliva ogni tanto, era meno instabile sulle zampe, ma era giù, assente.. Avremmo dovuto portarla a casa la settimana scorsa, perché le terapie che faceva all'ospedale poteva farle anche a casa, ma io ho chiesto che la tenessero qualche giorno in più, fino a lunedì. Sarebbe comunque stata una terapia lunghissima, e Diana avrebbe probabilmente necessitato di numerose settimane per migliorare, ci avevano detto. Sabato é stata l'ultima volta che siamo andati a trovarla. Era arrivato anche l'ultimo esame dagli USA per la miastenia gravis, negativo. Tutti negativi, anche quelli che avevano fatto fare in più i veterinari di Bologna. A Diana era tornata la febbre e respirava in modo strano. Le hanno fatto una radiografia ai polmoni ma non c'era niente. Le sono stati reintrodotti dei fluidi (non mi ricordo di che tipo) per via endovenosa che le erano stati tolti, visto il miglioramento. Sabato notte ha avuto un tracollo ed é andata in shock: la pressione si è alzata, il battito era accelerato e il cane aveva le stremità fredde. Le hanno dato ossigeno e hanno cercato di stabilizzarla ma era praticamente in coma. La domenica, sotto consiglio della veterinaria, l'abbiamo fatta sopprimere. L'alternativa era una sorte di ventilazione, da quello che ho capito, ma la vet ce l'ha sconsigliato perché la situazione era ormai critica.
Come vedete, si tratta di malattie molto difficili da gestire. I cani hanno un 50% di possibilità di guarire e un 50% no... Diana sembrava rientrare nei primi e i veterinari ci sono rimasti malissimo. Lo shock che ha avuto poteva essere dovuto o alla peg che si era spostata (ma le hanno fatto una radiografia all'addome ed era a posto) o, come ipotizzano loro, ad una riacutizzazione della malattia nonostante la terapia. Il corpo non ha retto. Diana prendeva una dose di cortisone medio-alta (non potevano darle una dose maggiore) e tra l'altro avevano dovuto scalare perché le cominciava a dare irritabilità al colon.
Sono malattie che danno recidive quindi, anche se fosse guarita, magari si sarebbe riammalata tra 6 mesi e avrebbe dovuto ricominciare col cortisone per settimane, é un pò assurdo... Generalmente le malattie immunomediate colpiscono Pastori Tedeschi e Terrier, ma mi hanno detto che anche i Golden Retriever stanno entrando nella lista.. Sono sicuramente cani che possono sviluppare numerosi problemi visto che ricoverati con Diana c'erano numerosi Golden.
Inoltre non é solo la malattia in sè il problema, ma tutte le complicazioni: polmonite, megaesofago... e non é certo che col tempo il megaesofago torni della sua normale dimensione e alimentare un cane con un sondino o tenendolo in piedi a vita é un bel problema, che avremmo dovuto affrontare nel caso il cane fosse tornato a casa.
Come avete letto tutte le analisi erano negative ma, come ci é stato detto, ad esempio quella per la mistenia gravis sarebbe potuta risultare positiva se rifatta più avanti.
Diana era displasica: grave ad entrambi i gomiti. Uno era già stato operato (a Cremona), l'altro lo avremmo fatto a fine anno. Abbiamo tutti sempre pensato che il fatto che non fosse un cane resistente (si stancava prima di cani molto più vecchi di lei) fosse dovuto alle sue articolazioni, ma adesso che abbiamo scoperto della sua malattia siamo piuttosto convinti che fosse questa la causa di ciò, dalla nascita.
I veterinari hanno fatto tutto per Diana e noi anche, ce lo hanno detto "avete fatto l'impossibile". Abbiamo speso tanto perché come membro della famiglia si doveva fare tutto il possibile per lei. Non é una grande consolazione perché non c'é comunque più... ma lo dico perché mi é capitato di leggere per caso sul forum di una ragazza triste che voleva un Golden che le avrebbe regalato il papà perché lei non poteva comprarlo... ho letto numerosi commenti sotto e mi sembra che nessuno le abbia scritto quello che sto per scrivere io: non é tanto il prezzo di acquisto del cane il problema, ma il suo mantenimento, il veterinario, gli imprevisti... Se le fosse successo quello che é successo a Diana l'avrebbe tenuto malato? Una signora che aveva il cane ricoverato in clinica con Diana l'ha riportato a casa, contro il parere dei veterinari e nonostante fosse molto grave, perché non poteva sostenere le spese.. lo so che uno non pensa che possano succedere queste cose tristi, ma accadono...
Diana é tornata a casa, nel suo giardino... una parte di me é volata via con lei... ma gliela lascio volentieri affinché non si senta mai sola ♥
Un abbraccio a tutti, spero di avervi dato qualche info in più!
Ciao io sono nuova del forum, ho una cucciolina di 60 giorni (poco più)...nn so dirti quanto mi dispiace per lei e per voi. Mi si stringe davvero il cuore.
Sai mi son anche un poco preoccupata perchè anche Alice, da quando l'ho portata a casa ha una tosse strana in certi momenti, tipo quella che descrivevi tu...l'ho portata dal veterinario ma lui ha minimizzato.....mi potresti dire se la tua l'aveva sempre o magari solo se mangiava o altro? Scusami....è che sto cercando di capire..
Se vorrai rispondermi, ti ringrazio.
Ancora un abbraccio.....forte.
-
oh signor.... mi spiace per la diana. ma cosa sta succedendo l'ultimamente. veri allevamenti possiamo contare solo sulle dita?
-
Quanto ci sarebbe da scrivere su questo argomento....pagine e pagine, provo a sintetizzare un pò se mi riesce.
@Enrica, no, purtroppo il costo non è sinomino sempre di cane sano, anche i "sedicenti allevatori" possono chiedere per un cucciolo il costo che oggi è ritenuto di mercato, il problema è che a fronte di quel costo ci deve essere dietro VERAMENTE il lavoro che si dice di fare, dietro quel costo ci sono controlli accurati alle mamme e ai cuccioli per tutti i 60 giorni, ci sono apporti a volte medicinali e a volte no alle mamme e ai cuccioli, c'è l'attenzione estrema alla crescita dei piccolini, e parlo di crescita giornaliera....ma tu lo sai bene.....ci sono notti insonni, corse veloci dal vet se solo qualcosa non mi convince, ci sono giornate passate dietro ai cuccioli per socializzarli, giochi di ogni tipo e dimensione per incuriosirli, giornate, come ieri, passate con un cucciolo in braccio per fargli passare una colica, ci sono spugnature fresche per difenderli dal troppo caldo, c'è una seleziona spietata verso i nuovi compagni dei miei pupi, c'è a volte, riprendersi un cucciolo, perchè quello che ti avevano raccontato i nuovi compagni non corrisponde al vero e ti rendi conto che il cucciolo sta soffrendo.......questo e tanto altro per me significa allevare....
Capitolo Enci, l'Enci non verrà mai a controllare il peso, le dimensione, la socializzazione dei cuccioli, demanda ad un veterinario il controllo cucciolata che, almeno nel mio caso, viene fatto ad ogni cucciolata e se Luca dovesse riscontrare una piccolissima irregolarità non me la farebbe passare liscia....
Per l'Enci il fatto che un allevatore abbia più cucciolate in un mese, e la cosa non è così tragica, non è un fatto rilevante, a tutti noi allevatori capita di avere in un mese più cucciolate in allevamento, questo non vuol dire che i cuccioli debbano essere penalizzati per il sovraffollamento, semplicemente vuol dire che L'ALLEVATORE DEVE riuscire a fare le stesse cose con tutti loro....chiaramente vuol dire impegno
Mi suona poi strano che sia l'Enci a dare notizie così brutte e poi però a non muoversi verso questa persona, (che tra l'altro non so nemmeno chi sia) .
Discorso prezzo.......ora mi verrebbe da chiedere a GoldenDiana perchè ha SCELTO di prendere la cucciola proprio in quell'allevamento, se ha avuto dei dubbi dall'inizio la cosa giusta sarebbe stata darsela a gambe....
Purtroppo a volte, e non parlo per te sia chiaro GoldenDiana, si tende ad andare al risparmio chiaramente 600 euro sono meno della metà del prezzo di un cucciolo in un allevamento serio, chi compra dovrebbe chiedersi come mai, perchè questo divario???
Se poi addirittura la consegna viene fatta senza la presenza dell'allevatore qualcosa di strano c'è, proprio in quel momento ci sono un sacco di cose da spiegare ai nuovi compagni, sul carattere del cucciolo, su eventuali problemi riscontrati, sull'alimentazione, su come si accudisce un cucciolo, si pulisce, si tagliano le unghie e altro ancora, ci sono gli ultimi dubbi e le paure di chi si sta portando a casa quello che sarà un compagno per la vita.....non si può demandare questo momento ad un altro.....
Giuro che ci sono ancora un mare di cose da dire.....ma devo correre dal veterinario....magari continuo dopo....
-
Si hai ragione, quello che volevo dire era che uno dei fattori che "credevo" indicasse un certo lavoro fosse il prezzo...
Se peró mi dici che anche dietro al prezzo di mercato ci sono dei fanfaroni bhe allora
L unica via d'uscita la vedo proprio nelle denunce, dovrebbero istituire degli Albi
Una regolamentazione ... Perchë sono spre di piú i delinquenti ...
Ci deve pur essere una garanzia nel vostro settore.... Certo uno si puó basare sulle proprie sensazioni
Ma non sempre si puó andare di persona e allora come si fa?
Io sono stata fortunata. Sono atterrata qui... Ma se non avessi cercato o se fossi scappata appena mi hanno detto
A brutto muso che i cani in saldo non esistono...
Come sarei messa ora?
-
Si hai ragione, quello che volevo dire era che uno dei fattori che "credevo" indicasse un certo lavoro fosse il prezzo...
Se peró mi dici che anche dietro al prezzo di mercato ci sono dei fanfaroni bhe allora
L unica via d'uscita la vedo proprio nelle denunce, dovrebbero istituire degli Albi
Una regolamentazione ... Perchë sono spre di piú i delinquenti ...
Ci deve pur essere una garanzia nel vostro settore.... Certo uno si puó basare sulle proprie sensazioni
Ma non sempre si puó andare di persona e allora come si fa?
Io sono stata fortunata. Sono atterrata qui... Ma se non avessi cercato o se fossi scappata appena mi hanno detto
A brutto muso che i cani in saldo non esistono...
Come sarei messa ora?
Eh sì Enrica...mi ricordo bene il tuo approdo qui..con tanti timori e dubbi...poi la decisione e la svolta....
E' davvero "grande" il nostro Forum!!!!
:-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-*
-
ma i sintomi di Diana si sono presentati all'improvviso o c'erano vari indicatori già da quando era cucciola?cioè tu hai fatto le lastre e avendo riscontrato la displasia pensavi si stancasse prima per quello.ma per il resto?hai fatto tutti quegli esami perchè non riusciva ad alzarsi? scusa per tutte queste domande ma vorrei capire meglio
-
L'ENCI non ha proprio le possibilità.. qui non hanno al momento nemmeno un avvocato che li rappresenti, figuriamoci...
Mi é stato detto che quando andavano a trovare l'allevatore c'era una puzza molto forte ma uno strato di segatura nuova che dava l'impressione che tutto fosse pulitissimo.. certo che se l'ENCI fa queste visite avvertendo prima serve a poco!
Poi ripeto, l'ENCI ci guadagna anche dai suoi numerosissimi cuccioli.. ognuno tira acqua al suo mulino!
Inoltre se nessuno registra gli eventuali problemi di displasia sul pedigree, se nessuno denuncia la morte del proprio cane, allora buonanotte... lui continuerà a vendere cani in queste condizioni!
Io mi chiamo Anna ;)
Mi ero informata da vari allevamenti per quanto riguarda i prezzi e da una mia amica che aveva preso il suo golden in un allevamento a Piacenza avviato da poco e l'aveva pagato 750 euro, poco di più del mio, e sta benissimo... ma anche altri allevamenti credo più seri non mi hanno chiesto cifre stratosferiche: chi 800 euro, chi 900. Il prezzo più alto l'aveva l'allevamento del Rio Lucente che chiedeva 1000 euro per una cucciolata già consegnabile e 1100 per una non ancora pronta.
Diana aveva 3 mesi e piazzare un cane di 3 mesi é sicuramente più difficile che venderne uno di 2. Aveva anche altri cuccioli piccolini che vendeva a 1000 euro ma ho preso lei perché era già grandina e mi sarebbe dispiaciuto che fosse rimasta lì. Questa é la ragione della scelta :) A me il cane é stato consegnato dall'allevatore però.
Poi comunque, al di fuori di questo allevamento, mi é stato raccontato dal vet di un labrador pagato 2500 euro con displasia ad entrambe le anche, quindi a me il fattore prezzo non convince più di tanto..
Poi é chiaro, col senno di poi avrei probabilmente agito diversamente...
@Ayram: Ciao! Diana aveva questi colpi ogni tanto, non necessariamente quando mangiava. Inizialmente pensavano erroneamente ad una tracheite che avrebbe dovuto risolversi da sola, ma ha diminuito la tosse solo quando é stata ricoverata all'ospedale e ha iniziato la terapia con loro, perché si trattava di una tosse relazionata col suo problema, magaesofago e quant'altro.
Io consulterei un altro veterinario: potrebbe essere una sciocchezza ma é comunque un cucciolo di 60 giorni.. In bocca al lupo!!
@cla.mm: I cani colpiti da queste malattie cambiano da un giorno all'altro: di solito da un giorno all'altro non si muovono proprio più!! Diana qualche passo lo faceva, per questo é stata definita atipica.
Comunque ha semplicemente iniziato con rari colpi di tosse e il giorno dopo non camminava quasi più, solo se chiamata a mangiare e fare pipì. Di solito il cane vomita anche, lei l'ha fatto solo dopo 7 giorni dall'inizio di questi sintomi.
Ho fatto tutti gli esami per ricercare la malattia perché i semplici esami del sangue e delle urine, la radiografia allo stomaco e l'ecografia non avevano dato alcun risultato. Poi con la radiografia all'esofago é stato notato il megaesofago e da lì abbiamo fatto partire gli esami specifici, risultati comunque negativi.
Adesso mi viene da dire che la minore resistenza nella sua breve vita é attribuibile a questa malattia anche perchè la veterinaria ci ha detto può avere un certo periodo di incubazione prima di scatenarsi e che di solito scoppia nei cani più giovani. Nonostante Diana avesse displasia grave camminava un pò a robot quando si alzava, i primi passi, ma non ha mai zoppicato sollevando una o l'altra zampa. Comunque sì i veterinari, e quindi noi, abbiamo sempre attribuito questa minore energia ai problemi alle articolazioni: semplicemente dopo le passeggiate con altri cani ci si fermava in un parco e lei si sdraiava mentre gli altri continuavano a pascolare di qua e di là :-) A volte si pensa anche al carattere del cane e lei ci é sempre sembrata piuttosto pigra!
-
ma se ad esempio io volessi fare degli esami a Lady per accertamento,non so,cosa dovrei chiedere al veterinario?scusa se ti secco ma almeno così mi tranquillizzerei un pò
-
Non ho capito una cosa, ma perchè la gente non dovrebbe dichiarare la morte del proprio cane? ?-?-? Parli di esemplari non registrati all'anagrafe canina?
-
forse intendeva dichiarare all'enci... su golden data non ho trovato i genitori di diana,tu anna l' avevi registrata diana?
-
Sì ma costano tantissimo e non é detto che troveresti qualcosa... i miei erano tutti negativi però lei era malata. Non servirebbe a nulla :-)
Goditi il tuo cane in salute, agirai di conseguenza (e spero vivamente di no!!!) se dovesse stare poco bene.. mi dispiace se ho causato agitazione, ho imparato un sacco di cose con la malattia di Diana e volevo solo informarvi :-)
Sì assolutamente, é stata registrata dall'allevatore, io ho fatto solo il passaggio di proprietà.
Non lo so perché, ma l'ENCI mi ha comunicato che quasi nessuno denuncia la morte del cane (nonostante sia passibile a sanzioni). E loro non ritirano neanche il pedigree.. ieri mi hanno detto che potevo tenerlo
-
Sì ma costano tantissimo e non é detto che troveresti qualcosa... i miei erano tutti negativi però lei era malata. Non servirebbe a nulla :-)
Goditi il tuo cane in salute, agirai di conseguenza (e spero vivamente di no!!!) se dovesse stare poco bene.. mi dispiace se ho causato agitazione,
figurati,sono io che sono apprensiva!però hai fatto molto bene a dare informazioni!
-
forse intendeva dichiarare all'enci... su golden data non ho trovato i genitori di diana,tu anna l' avevi registrata diana?
Claudia ho sbagliato ti volevo rispondere sull'altro, quello dove chiedi che esami devi fare... penso di aver letto che gli esami del sangue e delle urine non hanno dato risultati negativi, mentre la lastra all'esofago ha evidenziato il megaesofago e da lì sono partiti gli esami specifici, ma penso che se lo chiedi al vet te lo possa dire meglio... ma penso che lui ti risponderà che se non ha sintomi è inutile starsi a preoccupare ... penso eh?
baci
-
oh signor.... mi spiace per la diana. ma cosa sta succedendo l'ultimamente. veri allevamenti possiamo contare solo sulle dita?
ecco brava l'hai detto sulle dita delle mani si possono contare .. a oggi mi sembra che anche chi faceva bene prima e potevo mettere sugli allevatori con la A maiuscola ora li ritrovo che allevano a campa' .. che tristezza ..
mi dispiace tantissimo per Diana e per te Anna .. leggere queste storie mi fanno di un male .. perchè per i soldi si fanno soffrire gli animali e le persone che li amano .. lei è stata davvero fortunata a incontrarvi :-*
-
Claudia ho sbagliato ti volevo rispondere sull'altro, quello dove chiedi che esami devi fare... penso di aver letto che gli esami del sangue e delle urine non hanno dato risultati negativi, mentre la lastra all'esofago ha evidenziato il megaesofago e da lì sono partiti gli esami specifici, ma penso che se lo chiedi al vet te lo possa dire meglio... ma penso che lui ti risponderà che se non ha sintomi è inutile starsi a preoccupare ... penso eh?
baci
si hai ragione ross ;D
-
Anna ho letto tutto il post e tutto quello che vi è successo.. mi dispiace davvero tantissimo...
-
Claudia ho sbagliato ti volevo rispondere sull'altro, quello dove chiedi che esami devi fare... penso di aver letto che gli esami del sangue e delle urine non hanno dato risultati negativi, mentre la lastra all'esofago ha evidenziato il megaesofago e da lì sono partiti gli esami specifici, ma penso che se lo chiedi al vet te lo possa dire meglio... ma penso che lui ti risponderà che se non ha sintomi è inutile starsi a preoccupare ... penso eh?
baci
Gli esami iniziali di sangue e urine erano tutti negativi.. non c'era assolutamente nulla. E un dato di un'analisi che inizialmente era basso (e quindi, perché basso, faceva escludere le malattie autoimmuni) si é alzato qualche giorno dopo. Inoltre il cane con il megaesofago vomita, mentre Diana ha vomitato la prima volta parecchi giorni dopo i primi sintomi... é tutto molto complicato, quindi per il momento lasciate perdere questi esami ;)
@Anna: Grazie omonima :)
-
Sono sicura che il breve vissuto di Diana era colmo del vostro amore e vi ha dato tutto che solamente un cane capace a dare.
-
:) Grazie!!
Assolutamente!! Tutto l'amore del mondo!!