Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Malattie Genetiche => Topic aperto da: fez - 04 Ottobre 2010, 17:23:53
-
Salve a tutti il mio golden è affetto da demodicosi una malattia ereditaria probabilmente presa dalla madre.
Si manifesta con la caduta del pelo insomma diciamo che è una specie di alopecia. Ho iniziato la cura giovedì con delle fiale di promeris duo, però non ci sono miglioramenti. E' la prima volta che ho un cane e davvero non so come comportarmi e non so se la mia preoccupazione è troppa. Devo fare una terapia di 5-6 mesi però nonostante questo noto che la mia cucciola continua a peggiorare.. non so se questo è normale oppure no. Domani la porterò di nuovo dal mio vet. però intanto volevo sapere se qualcuno ha avuto il mio stesso problema e come l'ha risolto.
-
Ciao Fez!!
Non so se posso esserti utile..ma ci proverò
Ho anche io una cucciola di golden da un paio di mesi
un paio di settimane dopo averla portata a casa ha manifestato una perdita di pelo sotto la pancia e sulle zampine.
Abbiamo fatto degli esami per la rogna che poteva essere Demodettica o Sarcoptica, gli esami fatti alla piccola Sophie consistevano in raschiamenti all'esterno delle orecchie e sulle zampine perchè questa malattia deriva da un acaro ma questo acaro non lo hanno trovato..trovavano solo dei piccoli ovetti.
Hanno scoperto che era affetta da rogna Sarcoptica che è stata curata con Ivomec iniezioni.
Ora le è ricresciuto il pelo ed è passato tutto.
Per quanto ho sentito dire dal veterinario la Demidicosi è una rogna che la mamma passa ai cuccioli, e che il cucciolo può passare ai suoi futuri cuccioli.
Ti consiglio di fare per sicurezza una ricerca in internet, ma soprattuttto di chiedere informazioni al tuo veterinario e se non sei sicura al 100% di chiedere un altro parere ad un altro veterinario.
Con il caso della nostra cucciola i veterinari sono stati bravissimi e sono riusciti a farle passare la malattia.
Ti faccio una grande in bocca al lupo vedrai che gioia starà meglio
Un abbraccio
-
Guarda è una malattia veramente frustrante.. la sto curando con delle fiale ma il pelo le cade e ogni giorno (ne sono passati 6 dopo la prima fiala) ha sempre meno pelo sul musetto. Poi continua a grattarsi perchè gli acari le daranno fastidio.. oggi ritorniamo dal veterinario per un controllo però secondo me è stra peggiorata nell'arco di neanche una settimana... Spero solo che migliori in fretta o che almeno la malattia si arresti.. Grazie delle informazioni!
-
La Demodicosi o rogna rossa è una malattia trasmessa da un acaro che viene trasmesso dalle mamme al momento della lattazione ai cuccioli.
ti inserisco un articolo che parla in maniera approfondita proprio di rogna rossa o demodicosi...è una cosa lunga noiosa ma guaribile!!!
Demodicosi nel cane: diagnosi e terapia
Ralf S. Mueller
Dr Med Vet, Dipl ACVD, FACVSc, Monaco, Germania
50° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC
Close window to return to IVIS
50° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC
Demodex canis è un parassita obbligato nel cane e la presenza
di un basso numero di acari costituisce una parte normale
della flora cutanea. Gli acari demodettici vengono trasmessi
dalla cagna ai neonati lattanti entro i primi giorni dalla
nascita. I cuccioli nati morti o per taglio cesareo non ospitano
acari. La trasmissione della forma clinicamente manifesta
della malattia dai cani colpiti a quelli sani non è stata
possibile tranne che per uno studio. Il ciclo vitale prevede la
deposizione di uova fusiformi che schiudono in larve esapodi,
che mutano in ninfe ottopodi ed infine maturano negli
adulti. Nel cane, Demodex canis è l’acaro più comunemente
riconosciuto, ma sono anche state descritte una specie di
Demodex a corpo corto ed una a corpo lungo. È stato ipotizzato
che gli acari a corpo corto abitino nello strato corneo e
che quelli a corpo lungo risiedano nell’unità pilosebacea.
Quando si considera la patogenesi della demodicosi del
cane, è importante distinguere fra la malattia generalizzata
ad insorgenza giovanile e quella ad insorgenza in età adulta.
Per la prima, certe razze sono considerate a rischio. La rigorosa
eliminazione dei riproduttori portatori di entrambi i sessi
riduce, se non elimina, la demodicosi generalizzata giovanile
dai canili da riproduzione. L’analisi di due canili ha suggerito
una trasmissione ereditaria autosomica recessiva. Altri
fattori predisponenti citati in letteratura sono il pelo corto, la
cattiva nutrizione, lo stress, l’estro, le endoparassitosi e le
malattie debilitanti.
Nell’ultimo trentennio, è stata effettuata una gran quantità
di ricerche nel tentativo di chiarire gli eventi immunologici
che consentono lo sviluppo della demodicosi generalizzata
ad insorgenza in età giovanile. Sfortunatamente, l’esatto
meccanismo patogenetico non è ancora chiaro. Non sono
state descritte anomalie dell’immunità aspecifica ed umorale.
In parecchi studi sono state identificate alterazioni dell’immunità
cellulomediata.
La demodicosi ad insorgenza in età adulta può venire
scatenata da farmaci o malattie che alterano la risposta
immunitaria. Nei cani colpiti da questa forma di demodicosi
sono stati segnalati ipotiroidismo, iperadrenocorticismo,
leishmaniosi, terapia con glucocorticoidi, neoplasie o chemioterapia,
sebbene nel 25% circa dei pazienti con demodicosi
da età adulta si osservi una forma idiopatica della malattia.
Nel gatto, la demodicosi è tipicamente dovuta ad una
malattia sistemica sottostante!
Clinicamente, la demodicosi del cane è caratterizzata inizialmente
da papule follicolari. Tuttavia, si possono osservare
anche eritema, comedoni, pustole e croste e tutti i cani che
presentano delle affezioni cutanee caratterizzate dalla presenza
di lesioni devono essere sottoposti all’esecuzione di
raschiato per la diagnosi della demodicosi. Le lesioni possono
essere localizzate in qualsiasi punto dell’organismo, ma
risultano più comunemente colpiti il muso e le zampe. La
diagnosi viene formulata mediante raschiati profondi o tricogramma,
occasionalmente è necessaria una biopsia.
La demodicosi localizzata si risolve spontaneamente nel
95% dei pazienti. È possibile iniziare un trattamento nei
confronti delle eventuali infezioni batteriche concomitanti
con benzoilperossido o con antibiotici per via orale, ma di
solito la terapia acaricida non è necessaria e non va avviata
nei cani interi per identificare i pochi pazienti in cui in seguito
si sviluppa la forma generalizzata, perché, per prevenire la
trasmissione della predisposizione alla progenie è indicata la
castrazione. Il trattamento della demodicosi generalizzata
viene riportato più sotto. Per la terapia nel gatto si raccomandano
risciacqui con solfuro di calce (2%) da effettuare
settimanalmente per 4-8 settimane.
Trattamento
L’amitraz è una formamidina e inibitore della monoaminossidasi
in un veicolo xilenico. Le reazioni indesiderate
associate alla sua somministrazione o applicazione sono
simili a quelle indotte dagli agonisti 2-adrenergici come la
xilazina. Si riscontrano sedazione, bradicardia, ipotermia,
ipotensione, meteorismo, poliuria, vomito ed iperglicemia.
La ioimbina alla dose di 0,1 mg/kg IV antagonizza gli effetti
di depressione sul SNC e di bradicardia dell’amitraz. Quest’ultimo
è efficace nei confronti di demodicosi, rogna sarcoptica,
Cheyletiella spp. ed Otodectes cynotis.
Per consentire un miglior contatto del farmaco con la
cute è essenziale tosare tutto il cane. Bisogna rimuovere tutte
le croste (preferibilmente ricorrendo ad uno shampoo con
un detergente antibatterico follicolare come il benzoilperossido).
Può essere utile l’idromassaggio. Prima di essere sottoposto
alle spugnature con amitraz, il cane deve essere
completamente asciutto (2-8 ore). L’operatore che effettua il
trattamento deve indossare guanti protettivi ed agire in un’area
ben ventilata. Bisogna suggerire ai proprietari con asma
di trovare qualcun altro che effettui l’operazione. I cani
devono essere messi in piedi in una vasca da bagno con le
zampe in una soluzione di amitraz in modo da consentire
alle estremità, che spesso sono colpite in misura notevole, di
inzupparsi. L’amitraz induce un effetto sedativo transitorio
per 12-24 ore. La concentrazione del farmaco e la frequenza
delle applicazioni influiscono sull’entità della risposta. Noi
utilizziamo una concentrazione di 600 ppm, una o due volte
alla settimana. Nei pazienti con demodicosi, la procedura va
ripetuta fino a che siano trascorse 4 settimane dal riscontro
di due raschiati cutanei successivi (eseguiti a distanza di 2-4
settimane l’uno dall’altro) che non abbiamo rivelato acari
demodettici vivi. Per la pododermatite e l’otite esterna è possibile
utilizzare per via topica su base giornaliera una miscela
di 1 ml di amitraz con 30 ml di olio di vaselina. I cani trattati
non devono bagnarsi né venire lavati.
L’ivermectina somministrata per via orale alla dose di
300-500 mcg/kg/die viene utilizzata per il trattamento della
demodicosi e della rogna sarcoptica, con buon successo.
Non va usata nei collie e nei bobtail, perché in queste razze
provoca comunemente reazioni avverse. L’acido -amino
butirrico (GABA) invia segnali inibitori dagli interneuroni ai
motoneuroni nei nematodi e dai motoneuroni alle cellule
muscolari negli artropodi. L’ivermectina paralizza i nematodi
e gli artropodi potenziando il legame del GABA con i suoi
recettori e stimolandone il rilascio. Nei mammiferi, il
GABA si trova soltanto nel SNC e l’ivermectina non attraversa
facilmente la barriera ematoencefalica. Tuttavia, in
alcune razze si possono osservare comunemente delle reazioni
avverse rappresentate da atassia, midriasi, tremori, stupore,
salivazione, bradicardia e arresto respiratorio. Questi
effetti collaterali si riscontrano nei collie ad una dose compresa
fra 100 e 200 mcg/kg. Nella nostra attività, abbiamo
osservato altre razze colpite che mostravano atassia e tremori
a dosaggi inferiori. Quindi, il protocollo di routine per un
cane che non sia mai trattato prima con ivermectina prevede
un lento incremento da 50 mcg/kg a 100 mcg/kg a 150
mcg/kg a 300 mcg/kg procedendo per dosaggi successivi
ogni giorno. Bisogna dire ai proprietari di monitorare strettamente
gli animali durante questo periodo per rilevare l’insorgenza
degli effetti collaterali citati. Se si riscontra qualsiasi
segno di atassia o tremore, la somministrazione del farmaco
va sospesa immediatamente. Una volta raggiunta la
dose di mantenimento, i pazienti con demodicosi devono
essere trattati con questa posologia una volta al giorno fino
a che non siano passate 4 settimane dal secondo raschiato
cutaneo consecutivo che abbia dato esito negativo a distanza
di un mese dal precedente. Va notato che con il dosaggio
giornaliero i livelli sierici aumentano per settimane a causa
della prolungata emivita dell’ivermectina, per cui i pazienti
devono essere monitorati per rilevare la comparsa di effetti
collaterali per le prime 8 settimane.
La milbemicina ossima è un antibiotico macrolide ottenuto
dalla fermentazione di Streptomyces hygroscopicus e
registrato per la prevenzione della filariosi cardiopolmonare
mediante somministrazioni mensili. Può venire utilizzata
quotidianamente alla dose di 2 mg/kg per il trattamento della
demodicosi. I vantaggi di questo farmaco rispetto alla
terapia convenzionale con amitraz sono rappresentati dalla
rarità dell’occorrenza di effetti collaterali e dalla facilità di
somministrazione. Il trattamento è molto costoso nei cani di
grossa mole. La risposta è paragonabile a quella indotta dall’amitraz.
Anche la milbemicina viene utilizzata per 4 settimane
dopo il secondo raschiato cutaneo negativo.
La moxidectina è un’altra milbemicina che è stata valutata
per la terapia della demodicosi generalizzata del cane.
Tre studi hanno preso in esame l’impiego di questo farmaco
alla dose di 200-400 mcg/kg/die per os, due dei quali hanno
impiegato l’incremento iniziale e graduale del dosaggio suggerito
per l’ivermectina. Gli effetti collaterali segnalati sono
stati rappresentati da atassia, letargia, inappetenza e vomito.
Dal momento che la moxidectina è un lattone macrociclico
e possiede una modalità d’azione simile a quella degli altri
farmaci di questo gruppo, la percentuale di successo e la
rarità degli effetti indesiderati non devono sorprendere. Tuttavia,
per identificare i potenziali vantaggi e svantaggi di
questo farmaco saranno necessari ulteriori studi basati su
periodi di follow-up più prolungati. La moxidectina è diventata
recentemente disponibile come formulazione spot-on
approvata per il trattamento della demodicosi e sarà interessante
osservare l’efficacia di questa formulazione in futuro.
-
Guarda è una malattia veramente frustrante.. la sto curando con delle fiale ma il pelo le cade e ogni giorno (ne sono passati 6 dopo la prima fiala) ha sempre meno pelo sul musetto. Poi continua a grattarsi perchè gli acari le daranno fastidio.. oggi ritorniamo dal veterinario per un controllo però secondo me è stra peggiorata nell'arco di neanche una settimana... Spero solo che migliori in fretta o che almeno la malattia si arresti.. Grazie delle informazioni!
Ah dimenticavo se nella tua zona ci sono dei veterinari omeopatici prova a farti consigliare qualcosa anche da loro..Noi facciamo spesso affido sull'omeopatia per i nostri cani e spesso funziona, l'omeopatia non è invasiva come potrebbe essere un farmaco..in bocca al lupo
-
ieri pomeriggio siamo andate dal veterinario oltre alle fiale di promeris duo ci ha dato anche le pastiglie di interceptor, le pastiglie di tinset per toglierle il prurito.. e poi ci ha consigliato un farmaco omeopatico che dovrebbe alzarle un pò le difese immunitarie..penso che sia un farmaco nuovo si chiama tranfactor e deve prendere 3 pastiglie al giorno.. almeno quello non le da effetti... perciò ora sto a vedere se migliora..tra tre sett devo tornare dal veterinario per fare il raschiato che di sicuro sarà positivo ma speriamo che per quel giorno almeno un pò di pelo le sia ricresciuto!
-
ieri pomeriggio siamo andate dal veterinario oltre alle fiale di promeris duo ci ha dato anche le pastiglie di interceptor, le pastiglie di tinset per toglierle il prurito.. e poi ci ha consigliato un farmaco omeopatico che dovrebbe alzarle un pò le difese immunitarie..penso che sia un farmaco nuovo si chiama tranfactor e deve prendere 3 pastiglie al giorno.. almeno quello non le da effetti... perciò ora sto a vedere se migliora..tra tre sett devo tornare dal veterinario per fare il raschiato che di sicuro sarà positivo ma speriamo che per quel giorno almeno un pò di pelo le sia ricresciuto!
Ciao nn c conosciamo,
conosco bene qsta malattia ereditaria,dicono sia tipica d certe razze,il mio pastore tedesco femmina è stata trattata kon fiale di Ivomek e in 3 mesi è guarita e il pelo è ricresciuto ma dovrà essere sterilizzata al primo calore x ridurre ricaduta...detto qsto ho un Pinsher ke stà sviluppando la malattia.
I primi sintomi sn insorti un mese fà ed ora è sotto Ivomek,epato x proteggere il fegato,spugnature kon Demotick e sciroppo a base d vitamina d Correktor x stimolare i bulbi piliferi e proteggere la cute..spero si risolva ake a lui.
Spero ke qste informazioni possano esserti utili!
Saluti Cris
-
Ciao nn c conosciamo,
conosco bene qsta malattia ereditaria,dicono sia tipica d certe razze,il mio pastore tedesco femmina è stata trattata kon fiale di Ivomek e in 3 mesi è guarita e il pelo è ricresciuto ma dovrà essere sterilizzata al primo calore x ridurre ricaduta...detto qsto ho un Pinsher ke stà sviluppando la malattia.
I primi sintomi sn insorti un mese fà ed ora è sotto Ivomek,epato x proteggere il fegato,spugnature kon Demotick e sciroppo a base d vitamina d Correktor x stimolare i bulbi piliferi e proteggere la cute..spero si risolva ake a lui.
Spero ke qste informazioni possano esserti utili!
grazie per le informazioni diciamo che è passato un mesetto da quando la sto curando e sta iniziando a guarire bene!!!!! speriamo in bene davvero!
Saluti Cris
-
Ciao Fez,
ho cercato qualcuno che avesse il mio problema e ho trovato te.
Anche io abito in provincia di Bergamo,ho un Golden che ha 5 mesi che ha la demodicosi e la sto curando con interceptor....saranno coincidenze o sono sorelle???
-
spesso questo problema si presenta durante la crescita del cane perche' ilnsistema immunitario e' piu' debole. un mio amico sta curando il suo border per lo stesso problema ma la dermatologa ha assicuratonripresa completa...
-
Ciao Fez,
ho cercato qualcuno che avesse il mio problema e ho trovato te.
Anche io abito in provincia di Bergamo,ho un Golden che ha 5 mesi che ha la demodicosi e la sto curando con interceptor....saranno coincidenze o sono sorelle???
Ciao allora la mia piccola sta guarendo il pelo le sta ricrescendo... comunque io l'ho presa in un allevamento a Levate ed è nata il 3 giugno magari sono sorelle davvero! Mi è già capitato di incontrare in centro a bergamo il suo fratellino circa un mesetto fa che aveva lo stesso problema!
-
che bello sono contentissima per te e la tua cucciola em_039 em_040 em_042 em_039 em_039 em_040 em_040 em_042 em_042
-
em_016 em_016 em_016
che bella notizia em_042
-
a Levate c'è un allevamento di golden?
-
a Levate c'è un allevamento di golden?
si si chiama lungo sentiero...
-
Ciao,allora sono proprio sorelle!!
Sono contenta che la tua cucciola sta guarendo,io non mi sento di dire ancora altrettanto della mia,ha il muso e le zampe ancora ridotte maluccio anche se mi sembra che negli ultimi giorni non sta peggiorando.Il vet.mi ha detto che ci vuole pazienza...speriamo!!!!
Se tu vuoi potremmo vederci e farle incontrare.
-
Ciao,allora sono proprio sorelle!!
Sono contenta che la tua cucciola sta guarendo,io non mi sento di dire ancora altrettanto della mia,ha il muso e le zampe ancora ridotte maluccio anche se mi sembra che negli ultimi giorni non sta peggiorando.Il vet.mi ha detto che ci vuole pazienza...speriamo!!!!
Se tu vuoi potremmo vederci e farle incontrare.
vedrai che guarirà bene anche Gioia era ridotta male soprattutto in faccia e nell'arco di una settimana è super migliorata!!! comunque si dobbiamo assolutamente vederci per farle reincontrare!
-
Ciao,allora sono proprio sorelle!!
Sono contenta che la tua cucciola sta guarendo,io non mi sento di dire ancora altrettanto della mia,ha il muso e le zampe ancora ridotte maluccio anche se mi sembra che negli ultimi giorni non sta peggiorando.Il vet.mi ha detto che ci vuole pazienza...speriamo!!!!
Se tu vuoi potremmo vederci e farle incontrare.
aggiungimi in facebook così poi ci metteremo d'accordo lì!
-
Ciao Fez,
purtroppo io sono un attimino indietro non ho facebook :) :) :) però se vuoi puoi mandarmi un messaggio privato con la tua mail
-
ok tenquilla no problema tu di dove sei di preciso? io abito a Martinengo non so se hai presente dov'è... comunque la mia piccola ha avuto una piccola ricaduta con i peli... perchè settimana scorsa ha fatto il vaccino che doveva fare da due mesi...ora sembra andare meglio...contro voglia le ho rimesso la fiala puzzolente di promeris.... ma la tua prende le pastiglie di interceptor?
-
Io sono di Dalmine,
si prende le pastiglie di interceptor da 2 mesi.
Il mio vet mi ha detto che è la cura migliore per la demodicosi,quando gli ho detto che l'allevatrice mi consigliava altro(fiale...spot on)mi ha detto assolutamente no,che possono funzionare per una demodicosi localizzata tipo due tre macchiette ma la mia cucciola in pochissimo tempo aveva il muso e le zampe coinvolte.
Per accertarsi che mi stava dando la miglior cura ha chiamato una sua collega dermatologa di Milano che gli ha confermato di continuare assolutamente con l'interceptor.
Ora siamo al punto che non vedo più peggioramenti anzi,a me sembra un pochino ino ino migliorata(questo miglioramento in famiglia lo vedo solo io!),devo portarla al controllo verso il 10 dicembre,però il vet mi ha detto di avere pazienza almeno fino a gennaio.
-
beh guarda il mio mi ha detto partiamo in quinta e abbiamo mantenuto tutte e due le cose infatti lei è migliorata solo che quelle fiale secondo me non fanno nulla di che e poi puzzano allora ho deciso di smetterle. Solo che settimana scorsa siamo andate a fare il vaccino e probabilmente le si sono abbassate un pochino le difese immunitarie e l'acaro bastardo è tornato un pochino a colpire perciò per evitare di nuovo che si speli tutta abbiamo messo la fiala che sa di menta marcia e fa puzzare gioia di letame -.- una schifezza guarda... comunque il mio veterinario mi ha detto che tra un mesetto dovrebbe essere del tutto guarita ma dubito secondo me ci vorranno ancora un paio di mesi... di raschiati però non ne abbiamo fatti più perchè la signorina un mesetto e mezzo fa si è lanciata giù dalle scale e si è spaccata la cresta della tibia operata e ha messo pure i chiodi... il 10 li deve togliere... però ora cammina anche se la sua zampina di pollo è tutta rasata..
-
Povera cucciola!!Speriamo recuperi presto...ma dimmi...sbaglio ho queste sorelle sono nate un po sfortunelle???e aggiungerei NON PER COLPA LORO (...)
Comunque noi teniamo duro e andiamo avanti :)
Mi ha fermato un ragazzo che mi ha detto che ha incontrato un fratellino di Gioia e Molly anche lui (demodicoso)e stava meglio
-
Povera cucciola!!Speriamo recuperi presto...ma dimmi...sbaglio ho queste sorelle sono nate un po sfortunelle???e aggiungerei NON PER COLPA LORO (...)
Comunque noi teniamo duro e andiamo avanti :)
Mi ha fermato un ragazzo che mi ha detto che ha incontrato un fratellino di Gioia e Molly anche lui (demodicoso)e stava meglio
direi che è stata proprio sfiga comunque io l'avevo incontrato in centro un suo fratellino si chiamava bobo mi sembra e lui era già praticamente guarito perchè si erano accorti prima di me della malattia...però non so se sia lo stesso!
-
La mia cucciola di quasi 6 mesi è da 1 mese è mezzo che combatte contro la demodicosi, ma invece di vedere leggeri miglioramenti, sembra andare decisamente male.
Inizialmente aveva solo degli arrossamenti attorno all'occhio, poi sulle zampe e torace, ora sul collo e testa.
La veterinaria iniialmente mi ha detto di aspettare perchè a volte passa da se, ma così non è stato. L'allevatrice mi ha consigliato gli Spot On Advocate, ma dopo 1 mese di cura, peggiora e di molto!!!
Ora mi sono scocciato e ho deciso di prendere in pugno la situazione, ho sentito un altro veterinario e mi ha detto che è gia generalizzata devo fare le toccature se non il bagno con il DEMOTICK, ma ho letto che è tossico e il cane ne risente di questi vapori tossici che emana.
Ora sento parlare di queste compresse di Interceptor, vorrei sapere se hanno gravi effetti collaterali, e dopo quanto tempo avete visto significativi miglioramenti.
Sò che è una cura lunga, ma dopo un mese e mezzo mi aspettavo dei leggeri miglioramenti o una stabilizzazione delle macchie.
HELP
-
Se non ricordo male, per la demodettica, potreste chiedere un risarcimento all'allevatore, per legge!
Bisogna vedere cosa dice la legislazione in merito ma mi pare proprio che la demodettica rientri in quei casi in cui l'allevatore deve risarcire!
-
Ciao Apple....provare con due punturine di Ivomec?... sò che molti di voi, come me in passato, sono un pò contro perchè è un medicinale un pò pesantino che si usa generalmente con le mucche, ma se il tuo vet non è uno scapestrato, darà la dose giusta relativa al suo peso e io con Brad che era affetto da rogna (non in maniera pesante, proprio perchè presa moooooolto in anticipo), con due punturine la situazione è tornata subito normale nel giro di un paio di settimane...
-
Ciao Apple,
avendo vissuto questa situazione ti posso dire che l'allevamento ti deve risarcire per le cure (molto costoste) che dovrai far fare alla tua piccola. A me avevano ridato intorno ai 250 euro ok non ci ho pagato le cure totali ma diciamo che almeno una piccola parte è stata coperta. Per quanto riguarda le cure la mia piccola prendeva l'interceptor tutti i giorni metà pastiglia (una scatola contiene 8 pastiglie e costa intorno ai 30 euro un salasso!) inoltre gli davo delle pillole omeopatiche consigliate dal mio veterinario ne prendeva due al giorno ma non mi ricordo per niente come si chiamavano. Questo per quanto riguarda la cura che mi è stata data dal mio veterinario.
Invece il veterinario dell'allevamento pretendeva che la curassi con delle fiale per le zecche, diciamo che normalmente se ne dovevano mettere un paio di gocce mentre per la demodicosi dovevi metterla tutta. Io ho abbandonato questa cura perchè vedevo Gioia che ogni volta che le mettevo questa fiala soffriva tantissimo e le faceva bruciale la pelle tantissimo. Tanto comunque poi mi è stato detto che come cura sarebbe stata lentissima.
Riassumendo credo che la cura migliore sia quella dell'interceptor. Effetti collaterali io non ne ho notati molti è un farmaco forte ma al massimo mette solo un pò di sonnolenza.
Per quanto riguarda i peli ti posso dire che prima la malattia deve sfogarsi al massimo e solo dopo qualche mese di cure vedrai il miglioramento. Gioia si è curata per moltissimi mesi ha perso tantissimi peli ma dopo aver debellato quei maledetti insettini i peli sono ricresciuti molto velocemente. Lei è guarita del tutto e adesso è diventata pelosissima l'unica cosa che faccio è tenerla lavata abbastanza spesso con uno shampoo apposta visto che questa malattia oltre a essere genetica può ripresentarsi se non si lava il cane o per uno stress del cane.
Spero di esserti stata utile se hai altre domande non farti problemi a chiedere!
-
Ormai dopo 3 mesi di cura con gli spot-on di Advocate, sto vedendo dei miglioramenti, per lo meno non si sono formate più macchie nuove.
Dopo diverse visite dalla veterinaria ha deciso di darle solo gli spot-on senza aggiungere altri farmaci.
Sicuramente è una guarigione più lenta ma un pò meno sofferta per il cucciolo.
Spero a breve di veder scomparire del tutto le macchie!!!
Grazie a tutti.
-
Forza dai!!!
Sono felice per i miglioramenti!!
:good: :good: :good:
-
Ciao Fez ,
Mi chiamo Riccardo Rossi e vivo a Bergamo, settimana scorsa ho dato un acconto per l'acquisto di un cucciolo di golden
presso l'allevamento Lungo Sentiero, e leggendo nel forum quello che è capitato al tuo cane sono un pò preoccupato.
Puoi dirmi come si chiama la mamma del tuo golden ?
Mi consigli di rivolgermi ad un altro allevamento e di recedere l'acquisto ?
P.S. ho richiesto la tua amicizia su FB. (perdonami l'invadenza, ma sono un pò in apprensione e indeciso sul da farsi).
Grazie