Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Come scelgo => Topic aperto da: KupLor94 - 25 Marzo 2015, 22:13:30
-
Salve a tutti,
come forse qualcuno avrà letto dalla presentazione sono una ragazza di 20 anni col sogno, da sempre, di poter avere un Golden Retriever tutto mio. Purtroppo, per alcuni problemi di salute di mia madre, da piccola non ho potuto coronare questo sogno e ora sento il bisogno più che mai di riuscire ad adottarne uno. Il dubbio che mi assale riguarda però la mia giovane età e tutto quello che questo comporta, in particolare il fatto che non ho ancora una vera e propria stabilità nella vita di tutti i giorni.
Ora come ora svolgo un lavoro stagionale come cameriera part-time e di tempo per allevare il cucciolo ne avrei a volontà ... tra un mesetto avrò anche la pausa lavorativa fino all'estate e vivo con i miei genitori , ma il prossimo anno mi si presenta la possibilità di frequentare l'università andando ad abitare nella città del mio ragazzo, con cui sto da parecchio tempo. Quello che mi verrebbe spontaneo di dire è : "beh, che problema c'è, mi porto con me il cane che avrà ormai 6/7 mesi e sarà già più autonomo rispetto a un cucciolo di pochi mesi" ma quello che mi preoccupa è il fatto se riuscirò o meno a gestirlo poi nel tempo che dovrà passare da solo quando avrò lezione. Ho provato a farmi due conti e due/tre volte a settimana probabilmente dovrò passare fuori casa circa 6 ore, in casi eccezionali (e sfiga negli orari!) potrei però arrivare addirittura a dover star fuori 8 ore anche se sicuramente non tutti i giorni :( è vero anche che all'università ci si riesce a gestire spesso autonomamente, ma non vorrei ritrovarmi poi a dover saltare tantissime lezioni perché non ho saputo aspettare a prendermi il cane e, allo stesso tempo, non voglio assolutamente prendermi un cane per poi farlo soffrire nel farlo stare solo. Io ho una grande passione da sempre per gli animali e sono sempre stata a diretto contatto con loro quindi so con assoluta certezza che, a parte le ore di lezione, poi non ci sarebbe altro che ci separa dal stare insieme e, essendo una persona che ama essere attiva e camminare, so che non gli farei mancare in qualunque caso una sana attività fisica, ma ho paura che in quelle ore lontani soffra (e che magari questo comporti anche che faccia disastri in casa...dove sarei in affitto). Voi avete sperimentato una situazione simile? E come hanno reagito i vostri Golden? Cosa mi consigliereste? Ovviamente il mio ragazzo mi terrebbe il cane in caso io sia fuori per parecchio, si è già offerto di farlo, ma la mia paura è che i miei orari possano coincidere con i suoi di lavoro. E' anche vero che nella stessa città vivono anche i miei suoceri e magari, in casi eccezionali, potrebbero dare un occhio loro al cane o che, a mali estremi, potrei rivolgermi ad un dog-sitter (che non so neanche come funzionino o quanto costino in quanto dove vivo io non esistono) ... insomma, come si potrà notare, sono estremamente confusa! il mio cuore vorrebbe prendere subito un cucciolo, ma la razionalità mi porta a farmi mille ansie a riguardo.
-
Ciao e benvenuta!
Sai...io mi avvicino a terminare gli studi e ho il terrore di quello che mi aspetta....con l'università sono sempre riuscita bene a gestire i cani...con il lavoro ho paura che non avrò più il tempo che meritano :(
quindi secondo me, se hai la possibilità economica, è ora il momento giusto!
-
Non lo so, quello che sento è che sei una persona di cuore ed intuitiva mi piace leggere la tua caparbietà nel desiderare un Golden e questo rende tutto molto speciale, però ho percepito anche una certa insicurezza e tutto ciò non ti aiuta. Pensaci bene sono esseri esclusivi ed hanno bisogno di tanta vicinanza e di tutto l'amore che abbiamo.
Benvenuta!
Aaron Barbara & Mauro
-
Ciao e benvenuta!
Sai...io mi avvicino a terminare gli studi e ho il terrore di quello che mi aspetta....con l'università sono sempre riuscita bene a gestire i cani...con il lavoro ho paura che non avrò più il tempo che meritano :(
quindi secondo me, se hai la possibilità economica, è ora il momento giusto!
E riuscivi a gestirti con le ore di lezione? Quando non c'eri erano completamente soli? Comunque capisco perfettamente il tuo terrore per quello che ti aspetta... ad esempio io che lavoro da due anni ora avrei paradossalmente meno ansia a prenderlo continuando a lavorare piuttosto che studiando ma forse è semplicemente un fatto di abitudine: so già quello che mi aspetta e quindi so organizzarmi di conseguenza; nel caso dello studio all'università invece non so cosa mi aspetta e quindi non so se riuscirei ad organizzarmi nella maniera giusta.
Per ruskaia grazie del benvenuto! Comunque assolutamente! Sono d'accordo con te! Gli animali sono esseri fantastici, e so che il Golden in particolare è un cane che ha molto bisogno della vicinanza e dell'amore del padrone...io so che l'amore e la compagnia e i giochi non glieli farei mai mancare per niente al mondo ma purtroppo non si può rinunciare al lavoro (o come nel mio caso allo studio) quindi vorrei riuscire a capire se riuscirei a conciliare le cose in modo da non farlo stare male nelle poche(?) ore di assenza
-
E riuscivi a gestirti con le ore di lezione? Quando non c'eri erano completamente soli? Comunque capisco perfettamente il tuo terrore per quello che ti aspetta... ad esempio io che lavoro da due anni ora avrei paradossalmente meno ansia a prenderlo continuando a lavorare piuttosto che studiando ma forse è semplicemente un fatto di abitudine: so già quello che mi aspetta e quindi so organizzarmi di conseguenza; nel caso dello studio all'università invece non so cosa mi aspetta e quindi non so se riuscirei ad organizzarmi nella maniera giusta.
tendenzialmente le lezioni si svolgono o la mattina o il pomeriggio, quindi non sei costretta a stare tutto il giorno fuori casa, ma solo mezza giornata ;)
Joy si, quando non c'ero io non c'erano nemmeno i miei, quindi la mattina si usciva alle 6.30 e poi si usciva di nuovo verso le 15...Lola è più fortunata, non è sola a casa, ma tendenzialmente esce quando ci sono io.
L'importante è non fargli fare questa vita da cucciolo, ma abituarlo gradualmente alle ore da solo :)
-
tendenzialmente le lezioni si svolgono o la mattina o il pomeriggio, quindi non sei costretta a stare tutto il giorno fuori casa, ma solo mezza giornata ;)
Joy si, quando non c'ero io non c'erano nemmeno i miei, quindi la mattina si usciva alle 6.30 e poi si usciva di nuovo verso le 15...Lola è più fortunata, non è sola a casa, ma tendenzialmente esce quando ci sono io.
L'importante è non fargli fare questa vita da cucciolo, ma abituarlo gradualmente alle ore da solo :)
No assolutamente, lo prenderei adesso a maggio/giugno appunto per potermi occupare bene dell'educazione/socializzazione e lo porterei giù con me verso ottobre ... Comunque sì anche io dai miei conti ho visto che al massimo starei fuori 6 ore alcune volte a settimana e il mio ragazzo, facendo il cameriere, dovrebbe avere tempo il pomeriggio per stare con il cane in casi estremi..
Ho anche un altra domanda : potrebbe essere traumatico per il cucciolo spostarsi con me da un piccolo paesino di montagna con tanti prati ecc in cui scorrazzare alla città secondo voi?
-
Lui vuole stare con te, dunque spostarsi da un paesino alla città non credo possa creare traumi

Aaron Barbara & Mauro
-
Quoto ruskaia! Magari sarai tu ad avere il trauma!!

Katy, Franco e Pato
-
Magari sarai tu ad avere il trauma!! (https://s3.amazonaws.com/tapatalk-emoji/emoji1.png)
già!
-
Quoto ruskaia! Magari sarai tu ad avere il trauma!! 
Katy, Franco e Pato
hahah io il trauma lo avrò sicuramente !! anche perché forse mi toccherà vivere completamente sola alcuni giorni e sono già terrorizzata......in più il golden retriever non è esattamente conosciuto come grande cane da guardia :rotfl:
No beh, a parte questo per fortuna sono stata tantissime volte in città da parenti o dal mio ragazzo stesso quindi un po' mi sono abituata! La mia paura è che soffra nel cambiare casa, ambiente e tutto...perlopiù se magari succederà che dovrà stare più da solo del solito e che quando lo porto fuori non avrà più la possibilità di scorrazzare libero come prima.
Dite che mi faccio troppi problemi?
-
Ti fai delle domande come si fanno le persone responsabili, alla fine solo tu potrai capire se soffre e vedere se ci sono cambiamenti nel percorso del tuo peloso.
Aaron Barbara & Mauro
-
......in più il golden retriever non è esattamente conosciuto come grande cane da guardia :rotfl:
Qui non concordo, il mio fa la guardia ed e' sempre pronto ad accettare le sfide con altri cani ahahahah ma il mio e' cresciuto con un terrer guerriero e ne ha assorbito il modo di fare
-
Secondo me tanto fa il temperamento del cane: ci sono Golden "da divano" e altri molto vivaci (vedi la mia). Affidati ad un buon allevamento che conosca bene i suoi cuccioli, così ti sarà più facile chiedere un peloso con un temperamento tranquillo, in modo che riesca ad adattarsi alla vita in appartamento con più facilità. Considera comunque che anche il Golden più tranquillo ha bisogno di regolare esercizio fisico e di attività ludiche o di lavoro insieme a te per crescere sano e felice.
Buona vita!
-
Secondo me tanto fa il temperamento del cane: ci sono Golden "da divano" e altri molto vivaci (vedi la mia). Affidati ad un buon allevamento che conosca bene i suoi cuccioli, così ti sarà più facile chiedere un peloso con un temperamento tranquillo, in modo che riesca ad adattarsi alla vita in appartamento con più facilità. Considera comunque che anche il Golden più tranquillo ha bisogno di regolare esercizio fisico e di attività ludiche o di lavoro insieme a te per crescere sano e felice.
Buona vita!
Riguardo l'attività fisica non penso ci sarebbero problemi...ovviamente capiterà qualche giornata di maggiore stanchezza, ma già di mio vado a fare camminate di un'ora e più praticamente ogni giorno che posso (quando lavoro ora come ora faccio i chilometri facendo la cameriera avanti e indietro tra i tavoli :harhar: quindi i giorni liberi ancora di più non riesco a stare ferma) e non mi tirerei certo indietro nel portare il mio amico peloso con me, anche facendo alzatacce la mattina se poi dovessi poi uscire per la mattinata. La mia preoccupazione è proprio il fatto di doverlo lasciare a casa da solo tante ore, ho paura di come possa reagire e non vorrei ritrovarmi a dover scegliere tra andare a lezione/lavoro e lui (anche perché so già che sceglierei lui :wub: ma ne andrebbe del futuro)
Marcantonio, mi consola e non poco che il tuo almeno un po' faccia da guardia!! Io non è che ne abbia avuti per anni eh, ma quelli che ho tenuto alcune settimane per degli amici quando ero più piccola poteva venire qualsiasi persona, animale, insetto che scodinzolavano felici e contenti
-
Il mio cucciolone (ormai ha un anno) trascorre dei giorni in cui rimane da solo per sei ore ed altri giorni in cui è sempre in compagnia. Credo che la cosa più importante sia la qualità piuttosto che la quantità del tempo che passi con lui. Almeno per due o tre ore al giorno lo devi far giocare, coccolare, accarezzare. Non ti preoccupare se, in alcuni giorni, rimane un po' più a lungo del solito da solo. Il Golden è un cane meraviglioso e, visto che ami questi cani, non rinunciarci. Con l'affetto che gli darai compenserai il poco tempo che a volte trascorrerete insieme
-
L'affetto da solo non basta ;) ma Alessia mi sembra convinta a darsi da fare! E cmq ripeto che credo che il periodo universitario o cmq scolastico sia quello migliore per prendersi cura di un cane, non è detto che "dopo" si riesca ad avere la stessa quantità di tempo :(
per la QUALITà invece...informati se nella tua zona c'è un gruppo che si incontra per fare retrieving!!
non è detto che un cane più pacioccone è un cane che tollera meglio stare a casa...il golden in generale è, e deve essere, un cane da lavoro, quindi anche il "peggior" golden da lavoro sa distinguere bene quando si sta a casa da quando si lavora... ho visto cani da lavoro più accasati di Lola....e accendersi prontamente x lavorare!! ma a casa si confondevano con il divano!!
-
informati se nella tua zona c'è un gruppo che si incontra per fare retrieving!!
Stavo giusto pensando anch'io di informarmi se nella città del mio ragazzo ci sono gruppi/corsi che possa fare ... penso che qualcosa troverò sicuramente, anche così da farlo sfogare per le ore di divano che gli toccheranno quando sarò a lezione e per la mancanza degli ambienti di dove vivo ora . Mi chiedevo anche se per caso possa essere una buona idea fare jogging 2/3 volte a settimana con il cane visto che è un'attività che vorrei riprendere finito il lavoro .
credo che il periodo universitario o cmq scolastico sia quello migliore per prendersi cura di un cane
Lo spero sentitamente ! La mia paura più grande è che magari capiti che abbia orari sballati, tipo due ore a inizio mattinata e due ore alle, metti, 2 così che sarebbe anche proibitivo tornare a casa (che dista 45 minuti buoni) e dovrei quindi, stare più ore fuori :(
Comunque, in un certo senso, penso anch'io che Roger abbia ragione nel dire che è importantissima la qualità del tempo passato insieme...mi immagino una famiglia che sta anche sempre a casa ma che comunque non porta mai il suo cane a passeggio se non per fare i bisognini molto peggio di me che magari farei fare di tutto al mio cane ma qualche giorno dovrei star fuori qualche ora in più, però penso comunque che sia responsabile riflettere a fondo prima di portare un esserino così sensibile nella nostra vita se non si è sicuri di potergli dare il meglio del meglio! ovviamente qualche sacrificio toccherà anche a lui, ma non voglio costringerlo a fare una brutta vita per colpa mia.
-
Tornassi indietro nel tempo a quando andavo all'univ prenderei sicuro un cane...il tempo che avevo allora era infinitamente superiore a quello che ho ora lavorando...
Hai detto che il tuo fidanzato potrebbe tenerlo un pò e magari potresti vedere per un dog-sitter quindi tutto sommato perchè no?
Certo non puoi lasciare solo un cucciolo piccolo ma se lo prendi a maggio per quando vai ad ottobre all'univ il pupetto ha quasi 8 mesi e quindi ribadisco perchè no?
L'unico aspetto che hai detto per cui secondo me vale la pena lavorarci un pò è il cambiamento dal posto tranquillo alla città, potresti andare qualche volta in città quando è cucciolo in modo che possa conoscere quel posto con il suo rumore e la sua confusione magari prendere il bus o la metro e fare giri in posti dove c'è confusione in modo che per lui non sia una cosa del tutto nuova...per il resto dove sei tu per lui è casa!
-
Come ti capisco, pensa che io ho aspettato quasi 33 anni prima di prendere la mia Nala. L'attesa ha sicuramente giovato alla consapevolezza ma diciamo che è stata eterna! Da quello che ci dici, pare che il tempo e le attenzioni non mancheranno certo, quindi: anch'io direi di buttarti :D l'unica cosa che mi viene spontanea sottolineare è l'impegno che comporta un cucciolo: i primi 3 mesi sono molto impegnativi... E possono essere molto cari. Per alcune visite d'urgenza e analisi particolari (ma neanche tanto nel caso di golden...)ci siamo trovati ad affrontare spese che anche per due "lavoratori" sono state onerose. Incrocio le dita e ti auguro di accogliere un cucciolo sanissimo ^-^ ma per sicurezza chiarirei con i genitori questo punti chiedendo se in caso fossero disposti a farti credito... Per non trovarti poi, da studentessa, a gestire situazioni più grandi di te.
In bocca al lupo, sarà una fantastica avventura! ;)
-
Ti stai facendo tante domande e questo ti fa onore e credo che sarai in grado di fare la scelta giusta per il cucciolo e per te ... Mi rimane da capire quanto anche il tuo ragazzo e/o i tuoi suoceri siano altrettanto "contenti" dell'arrivo del 4zampe ... assicurati bene di questo perchè l'arrivo di un cucciolo può essere destabilizzante, inevitabilmente ti porta via tempo, risorse, spazi e secondo me in una situazione in cui devi, forse, appoggiarti a loro è bene che tutti sappiano cosa vuol dire e quanto sono disposti a farlo ... Sia quando è una palla di pelo coccolosa e iperattiva sia quando è un adulto di 30 e passa chili da portare in giro anche solo per l'uscita igienica ...
E come dice giustamente Cagnella valuta anche il lato economico, tu hai un lavoro e probabilmente sei autonoma ma con l'università non so quanto dovrai dipendere dai tuoi genitori ... e di conseguenza anche il cucciolo dovrà dipendere da loro ... Già il costo iniziale del cucciolo, tutto l'occorrente per accoglierlo e poi, incrociando le dita che tu non ne abbia bisogno, per le spese mediche ...
Per lo spostamento da una casa all'altra non avrà problemi, a lui interessa stare dove sei tu ... ;)
-
Mi rimane da capire quanto anche il tuo ragazzo e/o i tuoi suoceri siano altrettanto "contenti" dell'arrivo del 4zampe ... assicurati bene di questo perchè l'arrivo di un cucciolo può essere destabilizzante, inevitabilmente ti porta via tempo, risorse, spazi e secondo me in una situazione in cui devi, forse, appoggiarti a loro è bene che tutti sappiano cosa vuol dire e quanto sono disposti a farlo ... Sia quando è una palla di pelo coccolosa e iperattiva sia quando è un adulto di 30 e passa chili da portare in giro anche solo per l'uscita igienica ...
E come dice giustamente Cagnella valuta anche il lato economico, tu hai un lavoro e probabilmente sei autonoma ma con l'università non so quanto dovrai dipendere dai tuoi genitori ... e di conseguenza anche il cucciolo dovrà dipendere da loro ... Già il costo iniziale del cucciolo, tutto l'occorrente per accoglierlo e poi, incrociando le dita che tu non ne abbia bisogno, per le spese mediche ...
Su questo sia tu che cagnella avete perfettamente ragione! Sia il considerare le altre persone che dovranno "subire" l'arrivo dell'animaletto che il lato economico sono ovviamente cose importantissime e dovrò parlarne bene con tutti, ma ovviamente prima volevo valutare se comunque sarebbe una decisione sensata, non volevo buttare addosso ai miei il "mi prendo un cane" senza poi sapere esattamente a cosa andavo incontro e anche senza saper affrontare le domande che mi faranno su come me ne prenderò cura se studio ecc....insomma voglio essere il più preparata e informata possibile prima di prendere una decisione definitiva!
Riguardo al lato economico, avendo lavorato un po' di tempo e lavorando anche quest'estate avrei i soldi sufficienti per l'acquisto sia del cucciolo (in piccola parte magari me lo farò regalare da amici e parenti essendo che il mio compleanno cade proprio a maggio!) che delle prime cose (cuccia, ciotole, giochini, guinzaglio), che delle prime visite mediche, vaccini, sterilizzazione e quant'altro ... però ovviamente poi all'università, seppure io abbia dei risparmi dati dal periodo lavorativo, non ci saranno nuove entrate quindi dovrò sicuramente appoggiarmi ai miei per la spesa quotidiana mia e del cucciolo e anche se ci siano (spero proprio di no) problemi di salute o spese improvvise. Sicuramente sarà uno dei principali argomenti che dovrò trattare con loro, anche se credo che la loro preoccupazione sarà più sulla mia organizzazione e se ce la potrò fare piuttosto che sul lato economico.
Riguardo invece l'altro aspetto, inizialmente il cucciolo vivrebbe per alcuni mesi a casa mia e dei miei quindi anche questo aspetto ricadrebbe sui miei genitori piuttosto che sui suoceri, ma comunque io sarò a casa da lavoro qualche mese e anche lavorando avrei parecchio tempo perché non faccio orari proibitivi e il mio ragazzo vive anche lui qui quindi la cosa spero che non gli debba pesare molto. Invece poi andrò a vivere nella città del mio ragazzo con lui, i suoceri vivrebbero in un'altra abitazione quindi non penso che il cane possa infastidirli, quello che dicevo è che magari in caso di bisogno potrei chiedere il favore di potare il cane a fare un giro o di dargli un occhio ecco. Il mio ragazzo invece è totalmente d'accordo nel darmi una mano anche perché anche lui ha sempre desiderato una cane, la sua unica preoccupazione è, come la mia, che lavorando lui e studiando io il cane stia troppo da solo e ne soffra e che noi non riusciremo magari a organizzarci nella maniera migliore.
Spero di essere stata chiara nel spiegare la situazione, se volete ulteriori chiarimenti per potermi consigliare meglio non esitate a chiedermi! Vi ringrazio intanto tutti moltissimo! :smileys_0244:
-
La mia cagnolino Sophie, non golden, quella che ho nell'avatar :-D l'ho trovata abbandonata proprio il primo anno di Università e non ho mai avuto nessun problema! Anzi, avevo molto più tempo da passare insieme a lei, rispetto ad ora che ho cominciato a lavorare!
In ogni caso era abituata a stare qualche ora da sola, qualche dispetto lo ha fatto ma niente di che :-)