Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: Iris - 01 Gennaio 2014, 16:22:27
-
Buongiorno, ho già scritto sul forum tempo fa per dei consigli e mi avete molto aiutata. Ora sono passati dei mesi e vorrei un altro parere. La mia Nadia ha ora 11 mesi, è sempre molto vivace e da diverso tempo andiamo a 'scuola' per i comandi base e per stare con gli altri cani.
Nadia è però TROPPO vivace: salta addosso a tutti, in casa e a passeggio, è insistente oltre ogni possibilità di immaginazione, se la mettiamo in giardino abbaia senza sosta per rientrare, graffia i vetri e le porte, fa il giro della casa saltando sui muri che ormai sono pieni di fango come gli infissi e i vetri, non si ferma mai. Io sono al limite. Lavoro e ho un bambino piccolo, non posso dedicarmi al cane giorno e notte. Se abbiamo ospiti devo metterla fuori ma poi i vicini si lamentano perché abbaia tanto, se ceniamo salta addosso agli ospiti a tavola e non molla MAI. Più la allontani e più torna con la rincorsa. Sono sfinita. HELP.
-
Io credo che allontanarla 'fisicamente' chiudendo la fuori sia controproducente, ma mi rendo conto che la situazione è critica. Ovviamente l'obiettivo è che il cane abbia un luogo suo in casa e lì stia, che ci siano o non ci siano persone o ospiti in giro. Non riesci a calmarla con un comando, metterla a cuccia, darle il premietto od osso che sia, e lì farla rimanere?
Posto che non ricordo che cane è e quanto pesa, non è cosa impossibile. Noi ci siamo riusciti con un ridgeback di 50kg e quindi tutto è possibile.
Io credo che dia di matto perché la confinate all'esterno del nucleo familiare. Vedo che Tweety se ne frega alla grande di quante persone estranee o meno di sono in giro. Ieri sera, pre casino botti, eravamo da amici, casa minuscola, in 12, di cui 3 bambini sotto ai 4 anni che saltavano dappertutto e lei si è infilata sotto al tavolino e non si è mossa fino al delirio da botti.
Io credo che dobbiate cercare di farla partecipare, insegnare che NON si salta addosso, magari con l'aiuto di qualcuno compiacente che, appena il cane fa per saltare addosso, si volta di schiena e non se la fila, e fare in modo che non continui a reclamare attenzioni.
Magari chiedi anche all'educatore di aiutarti sul piano pratico e non solo teorico.
-
ciao non è che è così iperattiva perchè non si stanca abbastanza? so che se hai famiglia , lavoro bimbi piccoli il tempo a disposizione è sempre poco ma se lei avesse il tempo di stancarsi con corse egiochi con altri cani e fosse soddisfatta magari quando torna a casa non avrebbe ancora energia da dover sfogare.
-
Grazie per la risposta. In realtà Nadia sta sempre con noi, vive in casa, la portiamo a passeggio e la porto con me quando esco a piedi per banca, posta, asilo ecc. Non è mai confinata, la portiamo con noi sempre ma appena vede una persona, un cane, una foglia che si muove lei parte! La metto in giardino, quando ho ospiti, per sfinimento. Oltretutto qualcuno ha paura dei cani e giustamente non fa piacere avere due zampe sempre addosso, per non parlare dei bambini, che proprio li atterra. In ogni caso avere un cane che partecipi alla vita domestica è bello ma non credo che ciò significhi non poterla tenere in giardino mai, no? Sono disperata!
-
Dani, Nadia cammina parecchio ma non basta mai; l'addestratrice poi ci ha detto di non esagerare: un cane molto attivo tende a volersi muovere sempre di più senza mai raggiungere la soglia di stanchezza.
-
Ma Iris che razza è? Chiedo perché, per esempio, un flat, anche se noi abbiamo un bellissimo giardino, sta essenzialmente dove siamo noi, a meno che non sia sola, ovviamente.
Nn so che dirti per il saltare addosso perché sia con il ridgeback che con Tweety è un problema che non abbiamo mai avuto o meglio, avendo bambini piccoli, è un atteggiamento che abbiamo stroncato fin dall'inizio e non hanno mai è poi mai abbracciato, atterrato o anche solo spinto per sbaglio adulto o bambino che fosse.
Ci devi lavorare, non ti far prendere dallo sconforto perché entri in una spirale negativa.
Piuttosto, e qui magari il forum mi salterà addosso perché forse non è molto cosa da fare, io se avessi ospiti e questo problema, piuttosto che chiudere il cane fuori per la disperazione, piuttosto, gli metterei il guinzaglio e lo terrei vicino a me fino a che non sta tranquillo.
Domanda, ma avete spesso ospiti? Perché a dire il vero noi abbiamo sempre un discreto viavai e quindi il fatto che ci sia gente in giro fa parte della routine e lei non ci fa caso. Magari da voi è un'eccezione e Iris pensa che di fa festa.
-
premetto che non sono un'esperta (pur avendo 4 cani)....
certo che in giardino ci può stare, anzi -secondo me- ci DEVE stare, o meglio, se c'è un giardino disponibile e ad esempio tu o chi per te devi lavare i pavimenti, il cane sta fuori buono e bravo finchè il pavimento non si asciuga. deve essere in grado di aspettare e se sta mezz'ora fuori non soffre e non muore.
quello che mi chiedo è questo invece, leggendo la tua risposta "il cane viene con me alla posta, in banca...", ecco, a meno che il cane non sia un microscopico cane da borsetta, forse ha bisogno di altro... per lei uscire vuol dire non solo fare passeggiate in centro, ma magari sfogarsi correndo a perdifiato per qualche campo, sulla sponda di un fiume o in un bosco!
te lo dico perchè mia cognata ha una canina e tutti gli danno della pazzerella ma in realtà lei piccina ha solo bisogno di sfogarsi e di correre!
loro la portano ogni tanto all'area cani e te credo che quella poi da di matto a casa....ha bisogno di sfogarsi! l'abbiamo tenuta noi una settimana in estate e a parte il protestare quando aveva fame, è stata BUONISSIMA....
-
mi dispiace ma non sono d'accordo Maggie esce la mattina 1 h al parco dove è libera di correre e giocare con altri cani fiuta si diverte e quando torna a casa è sfinita e contenta e si fa una bella ronfata dopodichè le altre uscite le fa al guinzaglio . in totale fa circa 2 h 2h e mezza di uscite al giorno e quando è a casa è come non averla anche se fa movimento . ora siamo stati in montagna e lei ne ha fatte di ogni, corse in mezzo alla neve , salti giochi per parecchie ore ma una volta a casa si faceva delle belle nanne sfinita dall' attività fatta in precedenza. poi magari ha ragione l' addestratrice anche se personalmente mi sembra strano.
-
Dani, Nadia cammina parecchio ma non basta mai; l'addestratrice poi ci ha detto di non esagerare: un cane molto attivo tende a volersi muovere sempre di più senza mai raggiungere la soglia di stanchezza.
te ti fidi di questa addestratrice????
sei certa che sia il personaggio giusto per aiutarti con il tuo cane????
chiedo perchè ho associato mentalmente la frase in rosso con "non date carne cruda ai cani perchè dopo diventano AGGRESSIVI".... :o
-
Anche a me sembra una sonora scemenza. Mica stiamo parlando di un bambino con la sindrome da deficit di attenzione e ipercinetica che poi, anche lì, è più che discutibile.
Concordo sul fatto che debba fare attività da cane, una bella corsa, giocare con un suo pari e sfogar si un po'. Il portarli appresso per le commissioni è ben altra cosa...
-
Penso anche io che le uscite fatte a ritmo passeggiatina non la stanchino e non le facciano fare la giusta dose di movimento...correre, annusare, giocare con gli altri cani due ore buone al giorno non penso la lascino ancore piena di energie.. Però magari sbaglio e Nadia e' davvero un caso a se...
Quando salta addosso avete già provato a dargli le spalle? Premiandola quando si è' calmata?
-
non volevo essere così diretta ma secondo me la tua addestratrice ha detto una scemenza, Maggie i giorni che non riesco a portarla la sua oretta al parco ma magari me la porto dietro a fare spesa e commissioni , lei ci viene ma mi guarda con 2 occhioni come dire perchè oggi no? lei ha proprio bisogno di quell'oretta tutta sua di giochi con cani potrei farla uscire per commissioni per ore ma non si stanca mai come quando è al parco.
-
Freddie e' un meticcio di pastore, molto vivace...se si decide di giocare a palla e' più facile che si sfinisca l'umano che lui...ha le duracell e di giorno e' rarissimo che dorma. Però cammina moltissimo, fa tanto gioco con altri cani e quando e' a casa se ne va per suo conto sul suo cuscino a rilassarsi con i suoi giochini...se viene qualcuno lo porto fuori prima per un'ora e mezza così si sfoga...questo fa si che quando arrivino gli ospiti il saluti festoso e poi se ne vada da solo a giocare con le sue cose...
Immagino che avendo figli sia un po' più complicato...magari affidandoti ad un bravo dogsitter...
-
Scusate ma i miei post di risposta si vedono??
-
Adesso si, gli altri li ha cancellati.
Dicevo comunque che Nadia esce parecchio e lo ha sempre fatto ma certo non ho proprio il tempo di portarla fuori un'ora ogni volta che arrivano ospiti. Impensabile!! Non lo so, non so bene cosa fare. Con gli altri cani è pure un disastro. Ma non sarà mica l'unica??
-
Comunque, scusate, cosa c'è di così strano nel pensare che un cane molto molto molto attivo rischi di 'caricarsii' troppo correndo sempre moltissimo? Il suo bisogno di movimento potrebbe man mano aumentare, no?
-
no... ;)
-
Mah, non sono così convinta. Vi assicuro che la potenza di Nadia non è da sottovalutare. :) Al corso cuccioli ci hanno 'cacciate' perché agitava tutti i cani, il veterinario ha proposto i fori di bach.. Insomma, non sono io ad essere matta, lei p davvero esagerata.
-
Scusa ma oltre al corso quali altre occasioni ha per socializzare e interagire con altri cani? avra' un modo esuberante di approcciarsi ma questo lo imparano se viene data loro la possibilita' di interagire cosi impara non nasce imparata. Poi prova se vuoi con i fiori di bach male sicuramente non le faranno. Anch'i ho figlio da seguire e scarrozzare a destra e manca tra sport scuola e impegni vari.,casa e durante la settimana sono sola perche' mio marito lavora lontano ,il cane e' tutto mio 24h su 24 faccio i salti mortali ma ama cerco di assecondare le sue necessita'.
-
non volevo essere così diretta ma secondo me la tua addestratrice ha detto una scemenza, Maggie i giorni che non riesco a portarla la sua oretta al parco ma magari me la porto dietro a fare spesa e commissioni , lei ci viene ma mi guarda con 2 occhioni come dire perchè oggi no? lei ha proprio bisogno di quell'oretta tutta sua di giochi con cani potrei farla uscire per commissioni per ore ma non si stanca mai come quando è al parco.
Ha ha, ok che Tweety a 4 anni suonati ormai è adulta, ma quando viene a fare le commissioni o al mercato, anche se è bravissima, ha lo sguardo del cane al patibolo ed entra in modalità cane spento e depresso. Sembra un cane di vent'anni. Poi quando capisce che si va dove capita e si sta libera a scorrazzare gli occhi le scintillano immediatamente.
Non diciamo che la devi portare a correre PRIMA che arrivino gli ospiti, ma che nella routine di un cane di 11 mesi ci deve stare un po' di scorrazzamento, qualche corsa con altri pelosi o roba del genere.
-
In questo post ci sono tantissime risposte quasi giuste....mi spiego:
Verissimo che un cane ha necessità di sfogarsi correndo con i suoi amici, ma questo non sempre serve a stancarlo, il più delle volte se l'uscita e' una di quelle regolari, giornaliere, diventa allenamento, ossia oggi giocherà mezz'ora, domani 35 minuti e dopodomani 40 senza sentire la stanchezza, perché appunto si sta allenando......
In fondo lo facciamo anche noi no? Chi di voi ha la fortuna di fare attività sportiva capirà benissimo questa cosa, se il primo giorno il fiato regge 15 minuti i giorni successivi avremo sempre più durata...ecco ci stiamo allenando!!!!
Diverso e' il discorso di corse fatte con altri cani, di esplorazioni odorose, di piste, di ricerche, insomma di interazione giocosa.....quella stanca!!!! Perché oltre a mettere in gioco i muscoli, mette in gioco il cervello del nostro amico e questo....lo stanca!!!!
Quindi, non serve passeggiare un'ora senza interagire con il cane, o senza lavorare in qualche modo, o semplicemente senza farlo giocare con i suoi simili.....il cane in questo modo "spezza il fiato" e avrà sempre più tenuta....
Per quello che riguarda invece il comportamento di Nadia...hai mai pensato di farle fare una visita, giusto per escludere problemi che possono davvero essere l'iperattività, che purtroppo a volte e' davvero una patologia, e come tale và trattata, ma escludendola, io direi che Nadia ha necessità di interagire nel modo giusto anche con voi, in casa, esistono un sacco di esercizi da poter fare in casa che stancano la testolina dei nostri amici, portandoli poi a rilassarsi, ma non sono metterli fuori in giardino, questo fa solo si che loro si agitino per poter tornare da noi....
Gioca a nascondino con il tuo cane, fai le piste con i bocconcini in casa, nascondi i giochini e faglieli cercare, esistono in commercio giochi di problem solving utili in questi casi....ma in tutto questo serve la tua presenza e la tua disponibilità di tempo a lavorare con lei....
Scusa ma non hai chiarito che razza e' Nadia, la foto del tuo nik ritrae lei??
Se si, e se quindi e' una meticcia, sai come e' stata cresciuta e che lavoro e' stato fatto con lei nei primi mesi...,la sindrome da iperattività brutto dirlo ma i cuccioli la vivono nel primissimo periodo e se la portano dietro a lungo se non vengono aiutati nel modo corretto a superarla....
Facci sapere
-
Ovviamente Tiziana ha detto parole sante. Io l'unico cane che conosco che sembra rientrare nella descrizione che fai della tua Nadia è il meticcio di una mia amica. Preso a poco più (o meno? :icon_confused:) di 2 mesi in canile e arrivato da non so dove. È una specie di lupa starò, non sta fermo un secondo, mi viene l'ansia solo a guardarli. Salta in continuazione, non è mai tranquillo, zompa e corre anche quando passa da una stanza all'altra. Maaaa, quando è arrivato era ancora peggio e non si lasciava nemmeno avvicinare. A sa discolpa si può solo dire che la mia amica lavora tutto il giorno e lui sta da sol e, tutto considerato, è fin troppo bravo, però ha di certo il sangue del pastore (tedesco o non so cosa) e quindi ti gira intorno, non sta fermo e via dicendo maaaaa, ha imparato perfino lui a non saltare addosso.
-
Tiziana, hai colpito nel segno. Intendevo esattamente quello dicendo che portare il cane a camminare o correre a lungo può essere 'controproducente' in un certo senso. Nadia è una meticcia che arriva dalla strada, è arrivata da noi a due mesi quindi non so come abbia vissuto prima. Di certo l'approccio con gli altri cani è difficile, lei è buonissima ma davvero forte ed esuberante. Anche gli altri cuccioli ad un certo punto se ne vanno, lei non molla mai, è infaticabile. Io gli esercizi con premi, kong e clicker li faccio regolarmente e funzionano ma poi, alla minimissima distrazione (foglia che cade) perde la testa. Il veterinario l'ha vista per i regolari controlli e vaccini ma la riporterò di certo a breve per controlli più seri.
Tempo fa voleva darle delle 'pastiglie calmanti' perché era davvero eccessiva, anche secondo lui. Sono un po' preoccupata, le voglio molto bene ma faccio tanta tanta fatica a gestirla così.
-
Oltretutto qui non ci sono zone in cui poterla liberare, tutti i parchi dcc hanno obbligo di guinzaglio. Portarla in montagna ogni giorno è impensabile.
-
Dani, anche io cerco di assecondarla ma ti assicuro che tra lavoro, studio, figlio, marito, casa non è facile dedicare ore e ore al cane ogni giorno. L'impegno di due passeggiate lunghe c'è più le uscite varie. È quel che posso fare!
-
Io proverei con le semplici proteine del latte...sono pastiglie che praticamente danno ai cani le stesse proteine che assumono al momento dell'allattamento e che li pone in una situazione di rilassatezza....parlane magari con il tuo vet.
-
Grazie Tiziana, sei molto gentile. Prima accennavi al fatto che il cane non va messo in giardino ma calmato in casa; sono d'accordo, ma per necessità in giardino ci deve stare, specialmente quando usciamo alle 8 e rientriamo alle 15. Ha cuccia in legno con cuscini e coperte messa sotto ad un portico quindi è riparata. Credo non sia troppo pretendere che ci stia un pochino, no? Vorrei vivere bene il mio cane, ora è un incubo.
-
Purtroppo però lo stare fuori in giardino da solo, non fa che metterlo sotto stimoli continui, che sia appunto la foglia che cade o, se il giardino dà sulla strada, la gente che passa, oppure i tuoi vicini che magari sono a vista.....
Per questo il cane deve essere abituato a stare in casa in nostra assenza, magari imparando ad usare il famigerato Kennel, che lo tiene in sicurezza, ma che fa si che quando non ci siamo lui dorma e quindi non si iper carichi....
La mia sensazione e' che se vuoi goderti appieno il tuo cane, devi riprendere in mano quella che e' la sua educazione a vivere nel vostro contesto famiglia....non isolandolo, ma integrandolo in casa anche quando non ci sei ;) ;)
-
Io non ci vedo niente di sbagliato nel lasciarla qualche ora in giardino da sola quando non ci siete :smiley: dalle 8 alle 15 sono tante ore e così almeno può fare la pipì.
Quando però siete in casa dovresti cercare di tenerla dentro. Non se n'è ancora parlato n post ma secondo me qui il grande assente è il kennel in casa, che se introdotto e adeguatamente usato potrebbe essere in utile strumento per tenerla calma e in disparte quando occorre, senza emarginarla in giardino.
-
Non ho idea di come si usi! :-[
-
Una delle faq del forum e proprio sul kennel e poi se fai qualche ricerca nelle discussioni vecchie trovi tonnellate di info, istruzioni su come abituare il cane, come usarlo ecc. Vedrai che ti sarà di grande aiuto per regolare l'esuberanza della cucciolona.
-
consiglio spassionato... so che hai famiglia e figli e lavoro... allora o chiami una dog sitter che la porti a sgambettare un' ora , e non solo per gli ospiti, ma anche PER IL SUO BENE visto che ogni cane, ne ha bisogno ! o ti ritagli un' oretta di tempo tu, in qualche maniera, anche un giorno si e uno no... oppure mi dispiace, non voglio essere scortese, ma magari era meglio un criceto...
si sa dal principio che i cani hanno bisogno di sano movimento, poi ovvio che tutti lavorano e tutti hanno famiglia, ma o si sacrifica qualcosa e si ritaglia un ' ora di tempo, o si lascia perdere l' idea di prendere un cane, a mio avviso! poi , ognuno fa cio' che vuole
-
Forse non hai letto bene le mie parole, o forse sono io che ho scritto in modo poco chiaro. Nadia esce ogni giorno per le passeggiate in campagna, mattina e sera più le uscite varie in Paese per farle almeno fare due passi più volte al giorno. Abbiamo inoltre un grande giardino. Quando scrivo che Nadia mi accompagna alla posta, banca ecc non intendo dire che quelle sono le uniche uscite, e l'ho specificato, ma solo che quelle sono uscite EXTRA che vorrei servissero ad abituarla alla gente, i cani, i rumori ecc. Al criceto non avevo pensato come alternativa ad un cane ma grazie, lo terrò in considerazione.
-
Grazie Elisa, stasera mi ci metto e leggo tutto!
-
Iris ciao, mi sembra parlavi di fiori di Bach, li hai testati su Nadia? Hai pensato a qualcosa di omeopatico sempre per tranquillizzarla? Se partiamo dal presupposto che Nadia faccia il giusto movimento come appunto si evince, poteste provare a consultare un bravo omeopata...
-
Lara no, non li ho provati ma mi piacerebbe. Voglio informarmi meglio, non li conosco affatto.
-
Adesso si, gli altri li ha cancellati.
Dicevo comunque che Nadia esce parecchio e lo ha sempre fatto ma certo non ho proprio il tempo di portarla fuori un'ora ogni volta che arrivano ospiti. Impensabile!! Non lo so, non so bene cosa fare. Con gli altri cani è pure un disastro. Ma non sarà mica l'unica??
un cane, soprattutto così giovane, per stare bene e rilassato deve stancarsi mentalmente e fisicamente, le cose forse possono coincidere se nel tempo che è fuori libero si alternano momenti di libertà a momenti di gioco con te. cioè portare il cane fuori a correre vuol dire uscire con lui dando retta al cane per qualche minuto al giorno.
poi le commissioni ecc...è bello che ti accompagni, ma quelle sono uscite x te, in cui il cane deve solo accompagnarti, non è il tempo per lui...penso debba essere chiara questa differenza sia ai padroni che ai cani :)
-
Si giusto. Le commissioni sono commissioni per me, e basta. QUando usciamo a camminare porto clicker e premi e le faccio fare diversi giochi-esercizi alternati a passeggiata 'normale', annusamenti vari, ecc.
-
Si giusto. Le commissioni sono commissioni per me, e basta. QUando usciamo a camminare porto clicker e premi e le faccio fare diversi giochi-esercizi alternati a passeggiata 'normale', annusamenti vari, ecc.
si scusate non mi ero accorta che c'erano altre 2 pagine di discussione!!
ovviamente concordo con tiziana ed elisa!! :)
ho letto pure che non hai spazi vicino casa per lasciarla correre liberamente,
ma se hai il giardino grande prova a giocare tu con lei nel giardino, giochi tipo nascondino per esempio che nelle giornate di pioggia si possono fare pure dentro casa anche volendo con del cibo o con dei giochi :)
io il kennel lo vedrei bene quando entra gente dentro casa forse, abituandola prima ad esso in modo graduale....però non so :) per esempio anche lola si agita quando suonano al campanello e sto valutando se metterla nel kennel in quei casi liberandola solo quando si è calmata....però in realtà non è così invasiva quindi boh :)
-
Già, Nadia invece non da tregua. Salta addosso a tutti, non la smette mai, sembra impazzire. Eppure è abituata, abbiamo regolarmente ospiti, amici.. :icon_confused:
-
Già, Nadia invece non da tregua. Salta addosso a tutti, non la smette mai, sembra impazzire. Eppure è abituata, abbiamo regolarmente ospiti, amici.. :icon_confused:
con un po' di pazienza ce la farete :)
ed il kennel mi sembra un'ottima soluzione!
è brutto, è una gabbia vera e propria, ma da lì Nadia può vedere tutto e continuare a stare in mezzo alla sua famiglia cercando di rilassarsi.
poi sarebbe opportuno che gli ospiti cercassero di ignorarla, questo sempre sia con che senza kennel, ma anche voi al vostro rientro dovreste ignorarla e non farvi MAI saltare addosso
-
Sai che con noi non lo fa? Forse la ignoriamo, forse si è abituata, non so ma non ci salta addosso. Lo fa con gli ospiti, anche con chi vede ogni giorno come mia mamma, e lo fa con ogni passante quando siamo fuori. Quando ho passeggino e cane diventa dura!
-
sai su cos'altro potresti informarti???? sul collarino ai feromoni...
ne ho sentito parlare da diverse persone e sembra che abbia dei risultati abbastanza buoni.
non dovrebbe costare molto e il cane non assume alcun tipo di medicinale...
non so è...te la butto la' così...io non l'ho mai provato sui miei, quindi magari potrebbe anche essere una colossale scemenza. ^-^
-
Passeggino e cane è un binomio ingestibile anche per me. O hai un cane robot oppure ti conviene organizzarti in qualche altro modo...Mi permetto di consigliarti un marsupio ergonomico (io ad esempio ho un Manduca)...è una mano santa per le passeggiate!
-
Grazie per il consiglio, Nora. Sono avvilita in questo momento! Sapete che fa, oltre alle cose già elencate? Sradica e divora le piante in giardino, scava buche che nemmeno una ruspa scaverebbe, con i denti morde e rompe la recinzione di rete metallica. Si lancia contro la porta per entrare, se non si lancia, abbaia e gratta, gratta, gratta. So che suona brutto, ma non ne posso più! :'(
-
Elisa, ho il Babybjorn, magnifico ma ormai il mio piccolo è troppo pesante. Cammina ma nelle lunghe passeggiate serve ancora il santo passeggino! :D
-
Senti ma...hai mai pensato agli psicofarmaci? Non sto scherzando eh...quando ho raccattato Biagio col vet comportamentalista se n'è anche parlato, perchè il cane appariva estremamente agitato e ansioso. Non sono un'opzione da scartare a priori secondo me, poi chiaramente ci deve essere dietro un veterinario competente che segue il cane e valuta che tipo di cura fare, per quanto tempo ecc...
Però qui secondo me ti conviene affrontare la questione di petto, perchè le cose sono due, o sta cagnolina è mal gestita per inesperienza tua sommata alle difficoltà oggettive della vita quotidiana. Oppure sta cagnolina ha un problema comportamentale serio che va curato con approccio medico.
Il babybjorn non è un marsupio ergonomico, porta fino a pochi kg e spacca la schiena a te e al bambino. Il Manduca porta fino a 20 kg, sulla schiena ovviamente. Non è minimamente paragonabile al babybjorn.
-
Ah si, simile al Manduca ho l'Ergobaby. Comunque io non sono un'esperta nel gestire il cane, vero, ma ho sempre avuto cani e sono sempre stati sani ed equilibrati. Nadia ha problemi dal giorno in cui è arrivata. Non voglio scaricarmi la coscienza ma si è vista subito la sua 'strana' esuberanza, l'agitazione, l'iper reattività..
-
Non posso accarezzarla, sai? Se la guardo, le dico 'brava' o la saluto, se le faccio una carezza impazzisce ed inizia a saltarmi addosso, correre. Da piccolissima saltava sui mobili, sui divani, il tavolo... Non sono un veterinario ma non è normale!
-
Freddie ha cinque minuti al giorno di follia... Ma sono appunto cinque minuti in cui comincia a correre come una lepre se e' in giardino e fa tutto il perimetro attorno a casa svariate volte finché non stramazza...a volte e' dentro casa e ti chiede di uscire fa questa cosa assurda e poi da solo rientra, non riesco ad immaginarmi una cosa che si ripete così ossessivamente sempre e per tanto tempo...non so di dove siete Iris però possiamo provare a trovare con l'aiuto degli utenti del forum un bravo veterinario comportamentalista che vi supporti...
-
Como. :-*
-
Como. :-*
Ok, dai forza, ora vediamo se qualcuno conosce un bravo vet dalle tue parti. Io intanto mi informo, sono di bergamo quindi non lontanissima...
-
Iris, io abito in zona Como. Che campo frequenti? Io di vet comportamentisti non ne conosco, ma la fidanzata del mio educatore (Happy Dog School a Grandate) è una bravissima comportamentista, perché non provi a sentirli? Si chiama Claudia Fugazza, dì pure che ti ho indirizzato io (Valentina-Tweety). Tutti i riferimenti li trovi su Internet e...non ho mai visto che 'cacciassero' qualcuno dal corso cuccioli...
-
Ciao ammesso che sia veramente iperattiva Maggie quando era cucciola e la portavi in posti che non conosceva era un toro che tirava ansimava passava rasente i muri vedevi proprio che era in sofferenza il mio vet mi ha dato delle compresse zilkene (non sono farmaci ma integratori)e non sono la manna dal cielo ma un po avevano fatto. Ma tu quando salta addossp agli altri o si agita che fai?
-
Secondo me non è una questione di scarcare responsabilità, credo che la tua canina abbia delle difficoltà per lo meno nella gestione degli stati emotivi, che poi sia iperattiva a livello patologico o no l'unico a poterlo stabilire è un medico veterinario comportamentalista. Quindi io ti consiglierei d rivolerti ad un professionsista con questo titolo e che abbia un rieducatore comportamentale (o istruttore, è una questione di vocaboli ma in parole povere è un educatore cinofilo che si occupa della parte "pratica" di lavoro sul cane in collaborazione con il medico veterinario comportamentalista) di riferimento e che se prescrive farmaci lo fa solo come terapia di supporto a quella comportamentale pratica cioè dà farmaci per far sì che il cane sia nella condizione di poter lavorare per avere una vita migliore (perchè c'è chi dà farmaci e li ritiene l'unica cura e non uno strumento che rende più facile il lavoro).
Detto questo io ho avuto pessime esperienze con diversi medici veterinari comportamentalisti, non con tutti quindi non condanno la categoria intera malgrado io abbia un cane con problemi neurologici a vita per colpa di uno di loro, mi sento di consigliarti di scegliere bene a chi rivolgerti sentendo pareri da più persone possibile soprattutto da chi è stato o è cliente...ce ne sono anche di molto validi!
-
Non vorrei dire una castronata ma lo Zylkene contiene le proteine del latte (lattosio???) che diceva Tiziana.
-
anche io avevo pensato ai ferormoni, esistono sia come collarino che come diffusori....
però boh, se la questione è così grave come dice Iris penso che deve cercare un buon veterinario comportamentalista.
Cosa fate voi quando si agita così per strada o quando vengono ospiti?
-
Si lo zylkene contiene una proteina del latte non e'che fa i miracoli ma aiuta. Ho chiesto che atteggiamento ha Iris quando Nadia ha quei comportamenti perche' in quei momenti uno perde la bussola facilmente si agita ti viene l'ansia e il cane assorbe l'agitazione nostra e autoalimenta la sua e cosi si entra in un circolo vizioso.
-
Si ragazze parlavo proprio dello Zilkene, proteine del latte da somministrare per via orale, per quanto riguarda invece il collarino ai feromoni si chiama Adaptil ed esiste anche la versione diffusore per ambienti e spray da usare in auto.....
Però io prima di fare qualsiasi cosa, come consiglio spassionato ti direi di fare una visita con un bravo veterinario magari specializzato appunto in problemi comportamentali, tieni anche presente che le terapie medicinali a volte sono necessarie, chiaramente sarà solo ed esclusivamente il veterinario a prescriverle dovessero essere necessarie.
Mentre per l'utilizzo del Kennel potrebbe davvero aiutarti moltissimo, ma devi esserne convinta tu a priori, non prenderlo come una punizione e soprattutto non usarlo MAI come punizione.....
Se hai necessità o vuoi parlarne di persona chiamami pure...trovi i miei numeri sul sito...
-
Iris, io abito in zona Como. Che campo frequenti? Io di vet comportamentisti non ne conosco, ma la fidanzata del mio educatore (Happy Dog School a Grandate) è una bravissima comportamentista, perché non provi a sentirli? Si chiama Claudia Fugazza, dì pure che ti ho indirizzato io (Valentina-Tweety). Tutti i riferimenti li trovi su Internet e...non ho mai visto che 'cacciassero' qualcuno dal corso cuccioli...
Riposto perché magari Iris non ha visto.
-
Grazie Vale. Io vivo in Ticino, a due passi da Como e non conosco la scuola di cui parli. Di campi a Como non ne conosco ma mi piacerebbe avere suggerimenti... L'unico qui è a Chiasso ma piccolo e poco frequentato.
-
Dani, all'inizio, quando assaliva gli ospiti, la calmavo, mi sedevo vicino a lei e cercavo di attendere che si calmasse premiandola quando si rilassava un po' poi ho visto che non funzionava mai e ho iniziato a tenerla ferma per evitare che strappasse vestiti e giacche e tutti, alla fine ho iniziato a chiuderla con un cancellino in un'altra zona della casa o in giardino. È davvero incontenibile. Solo due giorni fa sono arrivati mio fratello e la sua ragazza e ho dovuto metterla fuori perché ha proprio perso la testa, li ha graffiati, mordicchiati (mani e polsi) per almeno dieci minuti.
-
Scusa una domanda Iris che potrebbe apparirti fuori luogo, ma un comportamentista te lo avrebbe senz'altro chiesto: la tua canina è stata sempre così o vi è stato qualcosa che l'ha resa iperattiva o accentuato diciamo questo suo fare?
La mia barboncina per esempio da piccola era una peste, lo è ancora, ma da quando ha avuto il suo primo calore si è calmierata alquanto, ho notato che è diventata molto più riservata, specie i primissimi giorni, quando si leccava in continuazione, ora ha trovato il suo giusto equilibrio, ma mi ascolta eccome, non è più una matta completa, ecco, ma più elegante nelle sue movenze, sculetta proprio come una signorinella e l'ho sorpresa che si specchiava.... :rotfl:
-
è arrivata da noi che aveva due mesi e mezzo ed è sempre stata così. Ovviamente, più si fa forte e grande e più diventa problematica. :-\
-
è arrivata da noi che aveva due mesi e mezzo ed è sempre stata così. Ovviamente, più si fa forte e grande e più diventa problematica. :-\
Neanche dopo il suo primo calore si è calmata un po'?
Di certo sempre cucciolotta è la mia Chery, infatti ha appena 8 mesi, e con Sean, che ha soli 3 mesi, l'altro giorno si sono rosicati un po' di tavolino del pc, non ti dico la mia paura quando hanno fatto entrambi la diarrea, ma è rietrata anche quella, fortunatamente.
Ma la sua iperattività infantile è completamente scomparsa, è allegra e giocherellona al massimo, ma pondera, riflette molto di più, rispetto per esempio a Sean, che però di carattere già è più razionale di come era lei da piccolina quando l'ho presa.
Il mio comportamentista a domicilio mi insegnò infatti alcune cose importantissime per aiutarla, dato che era diventata impossibile gestirla, ma comunque ora è cambiata in modo naturale, senza che noi facessimo nulla per condizionarla ulteriormente, è semplicemente molto più dolce, una canina più placida.
-
Chery, Nadia ha avuto il primo calore a settembre, è come prima. Solo durante il periodo del calore era più calma e coccolona. :)
-
Grazie Tiziana, mi informo un po' sull'utilizzo del kennel. Vediamo come va. Intanto la porto domani da una comportamentalista e sento una veterinaria della zona che pure si occupa di problemi comportamentali.
-
Grazie Vale. Io vivo in Ticino, a due passi da Como e non conosco la scuola di cui parli. Di campi a Como non ne conosco ma mi piacerebbe avere suggerimenti... L'unico qui è a Chiasso ma piccolo e poco frequentato.
Se stai in Ticino sei piuttosto vicina al campo che dico. Io mi trovo molto bene, provare a sentire non fa certo male. Sono gentili, amano i cani e li ho visti sempre usare misure molto dolci.
Il posto si trova a Grandate, praticamente sulla collina dietro alla rotonda dell'autostrada, uscita Como sud. Io proverei a sentire, sempre che tu non risolva già oggi. I numeri di telefono li trovi su internet se cerchi il sito.
-
Iris hai provato a guardare la società cinofila monte generoso? Si trova a Mendrisio,io ci ero andata all' inizio degli anni 90 con Kioni ma ora sarà tutto cambiato,non so
-
Purtroppo non posso mandarti il mio, un ragazzone brasiliano incredibile, mi ha spiegato tante cose, e la cosa che più mi ha lasciata a bocca aperta è quando li ferma con la sua mano come incantati, dice che se noi non vogliamo, loro non possono entrare nella nostra Energia Vitale che ci circonda, ed infatti restano seduti e calmi aspettando un suo cenno per interagire con lui.
Penso che sia importante per te acquisire la conoscenza dei tuoi gesti che per loro è il linguaggio del corpo, quello che capiscono immediatamente, mentre quello verbale è molto più artefatto e deve essere sempre accompagnato dai gesti, altrimenti risulta vano.
Ti abbraccio e vedrai che tutto andrà per il meglio, anche se spero che la mia Chery non ritorni un diavolaccio dopo il suo calore, perchè ti confesso che le sue movenze felpate da pantera sono meravigliose. :comico:
-
Vale , Giuba, ho capito male io. Per 'campo' intendo un parco in cui poterli liberare nelle passeggiate. Come Cinofila ne ho una qui vicino dove mi trovo molto bene, non è quella del Monte Generoso.
-
Noi intendiamo invece 'campo di addestramento'. Quello che ti ho indicato è un po' rustico ma ha campo agility, piscina all'aperto per cani e fanno lezioni di educazione, puppy, problematiche varie e hanno, come dicevo, una buona comportamentista.
-
Anch'io ho avuto "seri" problemi con il mio meticcio. Non ti voglio scoraggiare, ma ora ha circa 20 mesi e stiamo ancora facendo un percorso, che sarà sicuramente portato avanti per molto tempo. Lo abbiamo preso a circa 3 mesi, ed anche lui veniva dalla strada, seppur cresciuto con la mamma e i fratelli (era di un clochard).
Posto che quoto Tiziana, per escludere qualsiasi "patologia", che è la prima cosa da fare, io ti posso dire che abbiamo optato per i fiori di Bach, consigliati dall'educatore. Visto che era già stata esclusa qualsiasi patologia di vario genere, non ho nemmeno consultato il vet, ma ti posso dire che sto vedendo i primi miglioramenti.
L'indole non è da sottovalutare. Aaron sarà sempre un filino sopra le righe, ma la pazienza, la costanza, la calma (fondamentale) dà risultati.
Il tempo poi è quel che è: il lavoro, la famiglia etc.. Però ariquoto Tiziana & co., perché anche grazie a lei ed ai consigli di tutti gli altri, ho "scoperto" che potevo evitare la terza o quarta uscita, se lo impegnavo in casa. Quindi ripasso sempre dei comandi base, necessari anche per calmarlo, e via ai giochi "mentali", kong, nascondino, piste, scatole di cartone con carta accartocciata nel quale nascondere premietti, etc. etc.. Una cosa carinissima insegnatami dall'educatore, è quella di rendere più appetibile il semplice gioco del lancio della palla: quando la riporta, la prendo, gli do il comando seduto, o terra, gli sto insegnando il comando "giro" e poi lancio la palla. Devo dire che non me lo aspettavo (di solito si dice che se ti riportano l'oggetto, è fondamentale lanciarlo di nuovo immediatamente, altrimenti potrebbero non riportarlo per paura di non riuscire a riprenderselo) ma anche questo "banale" trucchetto rende il gioco molto più entusiasmante, infatti, dopo 4/5 lanci, lo vedi che si fionda per terra a riposare!
Io ho optato anche per un asilo, dove li lascio 1/2 volte a settimana, perché possano passare del tempo con altri cani e persone, e per evitare di lasciarli soli per tutta la durata della settimana lavorativa. Ed anche questa è stata una bella scoperta, soprattutto utile a loro.
Ripeto: Aaron ha 20 mesi, di problemi ancora ne ha, socializza poco con tutti, bipedi e quadrupedi, ma rispetto anche i suoi "incroci" (pt + pastore) e so che non sarà mai "equilibrato" e socievole come Asia, la goldenina, perché spiccatamente territoriale, ma sarà sicuramente lui il bastone della mia vecchiaia em_Devil
E' già da qualche settimana, ad esempio, che quando scendo dalla camera da letto, mi guarda con occhi assonnati dal divano dove dorme ... niente più agitazione, salti, mordicchiamenti ... alla fine ce la stiamo facendo!!!
E quindi non mollare, stai certa che aiutandola arriverà il momento in cui sarà sicuramente più tranquilla!
-
Iris ho letto tutta la tua storia con Nadia ... se fossi nella tua situazione non perderei altro tempo a fossilizzare atteggiamenti suoi e tuoi nei suoi confronti e cercherei subito qualcuno di cui fidarsi e che cmq ti insegni subito dei piccoli accorgimenti per cominciare a risolvere piano piano dei piccoli atteggiamenti di Nadia ... a volte basta anche una sciocchezza per risolvere una problematica per te, ma anche per far sentire a lei che sei tu che gestisci la situazione e non tu in balia sua ... Per dirti io ho un cane adolescente super vivace soprattutto con gli altri cani che si fionda da tutti e girare per strada diventava complicato ... ho contattato un'educatrice, abbiamo fatto un'uscita e mi ha insegnato alcune cose ...ecco non avrei mai pensato che bastasse un'uscita e il suggerimento di porsi passeggiando tra lui e la sua attrazione (cane o odore che sia da conoscere) che lui non ci si fionda più ... e ora le passeggiate sono diventate molto ma molto più rilassanti ... Questo per dirti di non scoraggiarti ... anche io ho due figli e il tempo spesso si fatica a trovarlo ma lo devi a te e anche a Nadia che probabilmente non si diverte a sentirsi così iperattiva ... Forza che ce la farete!!!
-
Purtroppo non posso mandarti il mio, un ragazzone brasiliano incredibile, mi ha spiegato tante cose, e la cosa che più mi ha lasciata a bocca aperta è quando li ferma con la sua mano come incantati, dice che se noi non vogliamo, loro non possono entrare nella nostra Energia Vitale che ci circonda, ed infatti restano seduti e calmi aspettando un suo cenno per interagire con lui.
Penso che sia importante per te acquisire la conoscenza dei tuoi gesti che per loro è il linguaggio del corpo, quello che capiscono immediatamente, mentre quello verbale è molto più artefatto e deve essere sempre accompagnato dai gesti, altrimenti risulta vano.
Ti abbraccio e vedrai che tutto andrà per il meglio, anche se spero che la mia Chery non ritorni un diavolaccio dopo il suo calore, perchè ti confesso che le sue movenze felpate da pantera sono meravigliose. :comico:
[/quote
Non sarà il mago donascimento,quello della Wanna marchi :icon_confused:
-
Vale , Giuba, ho capito male io. Per 'campo' intendo un parco in cui poterli liberare nelle passeggiate. Come Cinofila ne ho una qui vicino dove mi trovo molto bene, non è quella del Monte Generoso.
:good:
-
Purtroppo non posso mandarti il mio, un ragazzone brasiliano incredibile, mi ha spiegato tante cose, e la cosa che più mi ha lasciata a bocca aperta è quando li ferma con la sua mano come incantati, dice che se noi non vogliamo, loro non possono entrare nella nostra Energia Vitale che ci circonda, ed infatti restano seduti e calmi aspettando un suo cenno per interagire con lui.
Penso che sia importante per te acquisire la conoscenza dei tuoi gesti che per loro è il linguaggio del corpo, quello che capiscono immediatamente, mentre quello verbale è molto più artefatto e deve essere sempre accompagnato dai gesti, altrimenti risulta vano.
Ti abbraccio e vedrai che tutto andrà per il meglio, anche se spero che la mia Chery non ritorni un diavolaccio dopo il suo calore, perchè ti confesso che le sue movenze felpate da pantera sono meravigliose. :comico:
Non sarà mica il mago donascimento? :icon_confused:quello della Vanna marchi ?-?-?
-
Renata, hai l'avatar ubriaco????
-
Grazie Vale. Io vivo in Ticino, a due passi da Como e non conosco la scuola di cui parli. Di campi a Como non ne conosco ma mi piacerebbe avere suggerimenti... L'unico qui è a Chiasso ma piccolo e poco frequentato.
io ho vissuto a como per un anno, ti consiglio vivamente di portarla a villa olmo, nel retro della villa c'è un enorme giardino recintato, in teoria i cani andrebbero al guinzaglio, in pratica, tutti portano li i loro cani a correre liberi, e Marilyn si era fatta un bel giro di amicizie ed era sempre felice di andarci!! fammi sapere se ti è piaciuto se hai occasione di andarci, oltretutto ci sono anche delle scalette che portano al lago, e Marilyn ogni volta faceva il bagno, si divertiva sempre un mondo li... purtroppo da 2 mesi mi sono trasferita altrove...
-
No Giuba era un figlio adottato in Brasile, ed infatti mi raccontava sempre che essendo un appassionato di canini fin da piccolo, intendeva mettere i soldini da parte e prendersi un spazio per diventare un Educatore vero e proprio e poi in futuro ritonare nella sua Patria, come del resto è il desiderio di tutti i bambini che vengono adottati all'estero, per conoscere di persona il perchè del suo triste abbandono e perchè è dovuto andare tanto lontano per avere una famiglia. :wub:
-
Conosco Villa Olmo, ma io credo che a lei serva un CAMPO con educatore/comportamentista, non solo un luogo dove scioglierà e lasciarla pascolare e giocare.
-
Renata, hai l'avatar ubriaco????
:smileys_0215:
-
Buongiorno a tutti. Ieri ho portato la piccola in un campo qui vicino, con una brava educatrice. Dice che qualcosa di 'strano' c'è: non si rilassa, non si ferma mai, non si stanca mai; a casa oltretutto non sogna mai e anche se dorme ha un occhio sempre all'erta.
Abbiamo giocato con i dischi (si disinteressa dopo 1 minuto e non prende in bocca nulla) e con qualche comando-clicker-premio tipo zampa, tocca, terra, gira. Impara in un lampo il nuovo ordine, è molto brava. Ha anche giocato con i cani dell'educatrice e si è sfogata un po'.
Mi suggerisce di dedicare meno tempo alla classica passeggiata e giocare di più, fare ricerche, comandi, palline... Come diceva Tiziana, la classica camminata è allenamento e su un cane così attivo rischiamo di arrivare alle tre ore senza che si affatichi...
Siete tutte molto care, grazie per i consiglio, ora vediamo come va.
-
Mi sa che è più o meno quello GE avevamo detto tutti.
Cinque, pur essendo un cane tranquillo, l'anno scorso la mia Tweety (ed è x questo che arrivai qui) scappava sia dal giardino che da dentro casa ogni volta che la lasciavamo sola e, in quel periodo, direi 6 mesi che ci abbiamo messo per risolvere e ritrovare il nostro equilibrio, era sempre sul chi va là pure lei, dormiva con un occhio mezzo aperto per controllare se c'ero e mi stava sempre sempre addosso.
Vedrai che con tanta pazienza ce la farete.
-
Si Vale, ce la metterò tutta, è una brava cagnolina del resto! Ora sta divorando un ginocchio di mucca (dice che la masticazione li scarica molto) poi facciamo un po' di esercizi a passeggio. ;)
Che Dio me la mandi buona!
-
Renata, hai l'avatar ubriaco????
ANCHE IRIS?
:coolio: