Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

CENTRO BENESSERE => Pappa Buona => BARF & C => Topic aperto da: valevalevale - 04 Aprile 2013, 15:28:34

Titolo: calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 04 Aprile 2013, 15:28:34
Ciao a tutti, direi che sono ormai 3 mesi che faccio simil-barf con Tweety e la trovo gran bene e in ottima forma. Per carità, stava bene anche prima ma a fasi alterne aveva feci non belle. Ora sempre tutto regolare e, udite udite, secondo me è pure meno affamata di quando mangiava le crocche, nel senso che non "ruba" più appena riesce. Certo, se lascio un roastbeef incustodito lo fa sparire, ma è ovvio.
E' stata male solo una volta dopo che le avevo dato un pezzo di carne cotta che era avanzata a noi, non era condita nè salata, ma il giorno dopo è stata male.

Vabbeh, comunque volevo parlare di altro.
Io ormai ho preso la mano con la ciotola, le dosi, il menù e via dicendo, MA incontro ancora qualche difficoltà a dosare il calcio (io faccio similbarf, nel senso che dò carne/pesce a pezzettoni ma senza osso anche se, udite udite, il macellaio mi ha detto proprio oggi che se voglio mi macina i polli interi) e gli eventuali integratori (alghe essiccate o simili) anche perché ogni marca e tipo hanno dosaggi propri e spesso dipendono dal tipo di carne che si dà.
Per esempio, a me la nutrizionista ha detto che quando dò la trippa verde (io ne dò parecchia alla volta) la dose di Ca va dimezzata perché la trippa ne contiene già di per se. Va da se che se poi dò il pollo intero tritato il Ca non lo somministro proprio.
Poi mi ha anche detto (e sta scritto pure su alcune confezioni) che deve essere rispettato un determinato rapporto fra Ca e P (fosforo). Il rapporto Ca/P in un cane deve sempre essere a favore del calcio e, nello specifico, nell'implementazione, è importante rispettare il rapporto di 1,3, ma come cavolo si fa?

Propongo, per chi implementa la ciotola con calcio, alghe, integratori completi (che contengono sia calcio che alghe) o farina d'ossa, di postare qui il prodotto che usano e il dosaggio esatto perché, anche seguendo le etichette, non è sempre facile capire se si dà il giusto.

Inoltre, domanda: in più post ho letto che se le feci sono morbide basta aggiungere farina d'ossa (ossia Calcio), ma così non si corre il rischio di darne troppo? Nel senso, mi pare che il rischio di ipervitamonosi sussita per le vit A e D, ma credo che anche il Ca vada dosato non "a occhio" o no?

Altra domanda, i CONDOPROTETTORI. Mi sono letta le Faq, ma a me la domanda resta. Posto che io ho un cane giovane (4 anni) e in salute e senza problemi apparenti (lastre e andamento ok), so che i cibi "commerciali" contengono condoprotettori ma noi naturisti che facciamo? Dobbiamo prevederli comunque anche se magari solo al cambio di stagione o invece possono fare più male che bene se dati senza motivo?

Se questo post risulta inutile eliminatelo pure.

Comunque sia, io inizio traducendo l'etichetta del calcio che uso attualmente. Si tratta di questo, preso da Tackenberg (e arrivato con tempi secolari!):
- MCH CALCIUM
(http://img.photobucket.com/albums/v192/pimpirulin/BARF_pro_MCH_calcium_zps5ca5b272.jpg)

Traduco dal tedesco:
Dosaggio:
Il dosaggio di calcio in un cane adulto è di circa 80mg/kg di peso al giorno. Un cucchaino da tè (2,5g) contiene 575mg di calcio (e 225mg di P)  e copre il fabbisogno di un cane di circa 7kg di peso. Cuccioli e femmine in gravidanza o allattamento necessitano dosi maggiori. Nell'alimentazione BARF senza ossa o troppo povera di ossa alla lunga si verificano carenze di calcio che possono portare a problemi scheletrici e dentali. Mentre il fosforo è presente in misura sufficiente nella carne, il calcio deve essere supplementato a parte. Nell'implementazione è importante rispettare il rapporto Ca/P, che deve mediamente di 1,3.
Il contenuto di fosforo degli alimenti dipende dal tipo e dalla quantità di carne che vengono somministrate. In linea di massima, gli alimenti che contengono più fosforo sono le frattaglie, mentre la trippa contiene anche parecchio calcio e quindi, in questo caso, si deve dare meno calcio.
Il calcio apportato non deve mai superare, nei cani in crescita, il multiplo di 1,5 e, nei cani adulti, il triplo del fabbisogno giornaliero.

 
Ora, detto questo, nel mio caso, ossia di un cane di 25kg, stiamo parlando di una dose quotidiana di calcio di: 2.000mg/g (80mgx25kg=2.000), ossia circa 4 cucchiaini, tenuto conto che quando dai la trippa ne dai diciamo la metà. Ci siamo????

Altri prodotti che ho visto sono:
- FARINA DI OSSA GRAU (su Zooplus)
(http://img.photobucket.com/albums/v192/pimpirulin/12451_grau_knochenmehl1_9_zps6aac0af9.jpg)

- AUSBAUKALK (sempre su Zooplus) che contiene anche farina d'alghe essiccate e lievito di birra e quindi forse è più pratico in quanto un 3 in 1)
(http://img.photobucket.com/albums/v192/pimpirulin/276756_ebi_aufbaukalk_6_zpsc0039fb8.jpg)

Ripeto, se il post è inutile o confonde ulteriormente le idee cancellatelo. Se invece fare il punto risulta un'idea intelligente poi magari facciamo una tabella ben fatta.
Grazie!
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: zaira e teo - 04 Aprile 2013, 19:29:54
qui ci vuole la mitica Annemarie!!! io nn sono barfista ma seguo sempre le vostre interessantissime discussioni su barf e casalinga....nn si sa mai che un domani....
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 05 Aprile 2013, 11:32:55
In attesa che qualcuno ci illumini posto pure questo prodotto che una mia amica usa de tempo decantandone le lodi:

INTEGRATORE ALS Teknofarma
(http://img.photobucket.com/albums/v192/pimpirulin/wtmphp_zps76ff943f.jpg)

Principio Attivo: 1 kg = ferro (carbonato ferroso) 1 g, zinco (ossido di zinco) 0,6 g, manganese (solfato manganoso) 0,1 g, rame (solfato rameico) 0,1 g, iodio (ioduro di potassio) 0,035 g, cobalto (solfato di cobalto) 0,05 g; supportato da: calcio fosfato prec. Ca 30% P 17,5% (ceneri ins. 0,05%), calcio carbonato prec. Ca 40% (ceneri ins. 0,02%), magnesio carbonato Mg 27%, potassio acetato che apportano: calcio 250 g, fosforo 155 g, potassio 40 g, magnesio 2 g.

Indicazioni: complesso minerale calcio fosforo e oligoelementi per l'integrazione dell'alimentazione casalinga del cane.

Posologia: cani adulti: 1 g/kg di p.v. al dì; cuccioli e cagne allattanti: 2 g/kg di p.v. al dì; cagne gravide (peso inizio gestazione): 1,5 g/kg di p.v. al dì; cani anziani: 0,5 g/kg di p.v. al dì; suddividere nel numero dei pasti della giornata e mescolare al pastone.
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 05 Aprile 2013, 12:29:42
Agguingo il link del sito Dogaware, di Mary Strauss. Lei è veramente il guru di tutti i simil barfisti, seguirei le sue indicazioni:
http://dogaware.com/diet/homemade.html#cooked
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 05 Aprile 2013, 12:30:52
Vado subito a vedere!

Ho anche appena ritirato la spesa dal mecellaio e sono fresca di conti. Dite che vale la pena di aprire un post per vedere quanto si spende?

LETTO! Caspiterina interessante, certo che le ostriche....
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: barby1972 - 05 Aprile 2013, 12:57:13
Io ho copiato il testo linkato da Annemarie e ho tradotto con google, però non credo sia proprio "letterale" ... non mastico molto bene l'inglese, e poi con termini tecnici proprio zero!!!
C'è qualche buon cuore che parla inglese e che può tradurre, per scrupolo?
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 05 Aprile 2013, 14:17:00
Yessss, mi metto all'opera e poi posto, fra un pochino però! Barbara, come procede?
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 05 Aprile 2013, 14:35:12
Vado subito a vedere!

Ho anche appena ritirato la spesa dal mecellaio e sono fresca di conti. Dite che vale la pena di aprire un post per vedere quanto si spende?

LETTO! Caspiterina interessante, certo che le ostriche....
Si, haha ostriche: attenzione però sia per le sostanze inquinanti che possano contenere, sia per le allergie ch potrebbero causare.

Davvero  :good:  se vuoi cimentarti nella traduzione della pagina! Buon lavoro!
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 05 Aprile 2013, 14:37:59
Ecco qui. Testo originale postato da Annemarie:
Guidelines for Cooked Diets, or those that include raw meat but no bones

Feed at least half (preferably more) animal protein products, such as lean muscle meat, heart, liver, kidney, eggs, dairy (e.g., yogurt, kefir, cottage cheese), and canned fish with bones, such as pink salmon, jack mackerel and sardines. Meat and eggs can be fed either raw or cooked (light cooking is better than cooking for longer periods at higher heats).

Liver (and some kidney) should make up around 5% of the total diet.

Feed as wide a variety as possible of different types of foods (e.g., beef, lamb, pork, chicken, turkey, canned fish with bones, eggs, dairy) and different parts, including heart.

No more than half the diet (preferably less) should be grains, pasta and vegetables. These should be cooked. Fruits can also be fed in small amounts. Note that grains seem to be related to a number of health problems in dogs, including allergies, arthritis, IBD, seizures, etc., so if your dog has any of these problems, try omitting grains (and maybe starchy carbs as well) to see if there is improvement. If your dog is healthy or appears to have no problems with grains, it's OK to feed them in moderate amounts. Remember that dogs have no nutritional need for carbohydrates, but they can be a source of less expensive calories, if needed.

Add 800 to 1000 mg calcium per pound of food fed (cooked weight). You can use ground eggshell at the rate of 1/2 teaspoon per pound of food, or any other form of calcium is fine, including calcium carbonate, calcium lactate, calcium citrate and vegetable calcium, such as Animal Essentials Seaweed Calcium (which also provides additional minerals). If you use bone meal, add an amount that provides 1000 to 1200 mg calcium (more is needed than when using plain calcium due to the amount of phosphorus in the bone meal). Do not use calcium supplements that contain vitamin D, as the amount will be too high. These guidelines are for adult dogs only, not puppies (see my article on Homemade Cooked Diets for guidelines for puppies).

Healthy leftovers can also be added to the diet. These are foods you would eat yourself, not fatty scraps that should be thrown away.

Supplements: See below for information on supplements to add to the diet.
See sample diet plans below. See my article Now We're Cooking! for more information on preparing a homemade cooked diet for dogs.


Traduzione:
Linee guida per diete casalinghe che includono carne cruda ma non ossa

Somministrate almeno metà (preferibilmente di più) della razione sotto forma di proteine di origine animale (polpa, muscolo, fegato, reni, rognone, uova, latticini (yogurt, kefir, fiocchi di latte), e pesce in scatola con lische (salmone rosa, sgombro , alici o sardine). Carne e uova possono essere date crude o cotte (cottura leggera e non prolungata!).

Fegato e rognone devono coprire circa il 5% della dieta totale.

Introducete più varietà possibile di proteine (manzo, agnello, maiale(????????), pollo, tacchino, pesce con lische, uova, latticini) e parti diverse, incluso il cuore.

Non più della metà della dieta (preferibilmente meno) può essere costituita da cereali, pasta e vegetali. Questi devono essere cotti (????? io i vegetali li dò sempre crudi!). Frutta può essere somministrata in piccole quantità. I cerali sembrano essere responsabili di numerosi problemi di salute nei cani, incluse allergie, artriti, IBD, attacchi improvvisi(???) e via dicendo. Quindi, se il vostro cane soffre di uno di queste problematiche, cercate di omettere i cereali (e magari anche i carboidrati (a me la nutrizionista ha invece detto che se i cereali non sono assolutamente indispensabili, i carboidrati invece servono) per vedere se si ha un miglioramento. Se il vostro cane è in salute o sembra non avere problemi con i cereali, dategliene ma in quantità limitata. Ricordate che i cani non hanno esigenze nutrizionali di carboidrati, ma questi possono essere una valida fonte di calorie, se necessario.

Aggiungete 800-1000mg di calcio per libra (1 libbra = 454g circa) di peso di cibo somministrato (peso cotto!) (questo è magari interessante perché  le etichette fanno in genere riferimento al peso del cane). Potete usare i gusci d'uovo macinati nella misura di 1/2 cucchiaino da tè per libbra di cibo, oppure qualsiasi altra forma di calcio, incluso il carbonato di calcio, il lattato di calcio, il citrato di calcio e il calcio vegetale, così come per esempio l'Animal Essentials Seaweed Calcium (che apporta anche altri minerali). Non usate integratori di calcio che contengono anche vitamina D perché si rischia un'ipervitaminosi. Queste linee guida sono solo per cani adulti, non per cuccioli (in proposito si rimanda alle linee guida per cuccioli).

Deigli avanzi di qualità possono essere somministrati ai cani. Si tratta di cibo che mangereste voi stessi, non di qualcosa destinato a esere gettato in spazzatura.

Integratori: vedi sezione a parte (mò vedo di tradurre pure questa parte)

Sperando di aver fatto servizio gradito, via saluto ma, in cambio, vi ciucciate il mio post sui costi della simil-barf.
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 05 Aprile 2013, 15:37:24
Ecco la parte degli integratori.

Versione originale:
Guidelines for Adding Supplements to a Homemade Diet

The wider the variety of healthy foods in appropriate proportions you feed, the less need for supplements there should be. Conversely, the more limited the diet you feed, the more supplements are needed. Supplements may be more important for cooked diets, since heat destroys some nutrients. Freezing also destroys some nutrients. The longer food is cooked or frozen, the more nutrients will be lost. Remember that calcium is always needed unless you feed a diet that includes raw meaty bones, where the bone is fully consumed. Following are some supplements that can be added to help ensure that all nutritional needs are met:

    Vitamin E should be supplemented in all homemade diets in order to meet nutritional guidelines. Requirements increase whenever you add fish or plant oils. Give around 1 or 2 IUs per pound of body weight daily.

    Fish oil (body oil, such as salmon oil or EPA oil) is a healthy addition to any diet. Sardines can also be used in place of fish oil to supply omega-3 fatty acids. If using fish, give around 1 oz of fish per pound of meat and other animal products.

    Cod liver oil is high in vitamins A and D. If you don't feed fish regularly, you should give cod liver oil in an amount that provides around 100 IUs vitamin D per 20 pounds of body weight daily.

    Other oils: Beef and chicken have different types of fat. If you feed a mixture of the two, including dark meat chicken (which has more fat than the breast), this will help to balance out the fats, but if you feed only (or primarily) one or the other, the fats in the diet will be unbalanced. If feeding primarily beef, add 1 tsp hempseed oil, walnut oil, safflower oil, or corn oil (or 2 tsp ground hempseeds, or 2-3 tsp canola oil) per 1-1¼ pounds of meat. If feeding primarily chicken, add 1 tsp flaxseed or chia seed oils (or 3 tsp freshly ground flax or chia seeds) per 1-1¼ pounds of meat.

    Green blend or a mixture of kelp and alfalfa. Kelp supplies iodine that may be in short supply if it is not included in the diet. Too much iodine, like too little, can suppress thyroid function, so give no more than ¼ tsp to large dogs, and proportionately less to smaller dogs. If you do not supplement with kelp, you should add iodized salt, or a multi-vitamin and mineral supplement that includes iodine. Another option is to use a mix such as Preference from The Honest Kitchen. which contains alfalfa, kelp, vegetables and fruit. These are particularly useful if you do not include vegetables in the diet you feed. Vegetables supply trace minerals as well as antioxidants, so a multi-vitamin and mineral supplement may be needed if you are not feeding vegetables. See Supplements section for more options.

    Oysters are very high in zinc, and are also a source of copper, iodine, and vitamin D. Zinc, copper and vitamin D may be in short supply if you don't include beef liver in your dog's diet. Add no more than 1 ounce of canned oysters per pound of other meat in the diet.

    Organic apple cider vinegar may provide a minimal amount of trace minerals.

    Honey

    Fresh crushed garlic (no more than about 1/2 of a small clove per 20 lbs of body weight daily; see Garlic for Dogs - How Much and How Often? for more details).

    Nutritional or Brewer's yeast, a source of B vitamins.

    Molasses provides iron and B vitamins.

You can also give vitamin-mineral supplements (reduce the amount of added calcium if the amount in the supplement is significant). The following supplements are recommended by some veterinary nutritionists to help balance homemade diets (note that calcium must still be added separately unless you feed raw meaty bones). While nutritionists seem to use about 1 tablet per 20 pounds of body weight, I think it's better to give no more than 1 tablet per 40 to 50 pounds of body weight daily, since these supplements are high in vitamin D and iron. See Supplements for more info.

    One A Day Maximum Formula
    Theragran-M Advanced 50 Plus
    Centrum Multivitamin/Multimineral Supplement (Adults under 50)


Traduzione:
Linee guida per aggiungere integratori alla dieta casalinga

Più l’alimentazione del vostro cane sarà varia, meno avrete bisogno di implementare la dieta con integratori. Per contro, meno varietà avrete nell’alimentazione, più dovrete integrare. Gli integratori sono ancora più importanti per le diete a base di cibo cotto perché la cottura distrugge molti dei nutrienti. Anche il congelamento distrugge alcuni nutrienti. Più a lungo si cuoce o congela, più valore nutritivo si perde. Ricordate che il calcio è sempre necessario, a meno che non abbiate una dieta che include ossa crude polpose che vengono mangiate completamente. I seguenti integratori possono essere aggiunti per assicurare la completezza della dieta:

Vitamina E deve essere aggiunta in tutte le diete casalinghe al fine di soddifare il fabbisogno del cane. Il fabbisogno di vit E aumenta se somministrate pesce o oli vegetali. La dose è di 1-2 IU (unità internazionali, per le corrispondenze in mg bisogna verificare) al giorno per kg di peso del cane.

Olio di pesce (olio di salmone, olio EPA) è un’aggiunta sana per qualsiasi dieta. Al posto dell’olio di pesce si possono somministrare  quotidianamente sardine al fine di supplementare gli acidi grassi omega-3. Se usate il pesce, date 1oz (= 28,35g) di pesce per libbra (= 454g) di carne o di altro proteina di origine animale.
Olio di fegato di merluzzo è ricco di vitamina A e D. Se non somministrate pesce con regolarità, dovete somministrare questo olio al fine di soddisfare il fabbisogno di queste vitamine. il dosaggio di olio di fegato di merluzzo deve essere tale da fornire ogni giorno 100 IU (unità internazionali) di vit D per 20 libbre (circa 9kg) di peso del cane.

Altri oli: manzo e pollo contengono tipi di grassi differenti. Se somministrate un misto fra i due o li alternate, aiuterete a bilanciare i grassi, ma se date principalmente uno dei due tipi di carne, i grassi della dieta saranno sbilanciati. Se date principalmente manzo, aggiungete alla razione 1 cucchiaino da tè (in inglese tsp, teaspoon. Ignoro se i cucchiai inglesi e italiani siano differenti!!!!)  di olio di semi di canapa, olio di noci, olio di cartamo o olio di mais (oppure 2 cucchiaini di semi di canapa tritati) per 1 oncia (=454g) di carne somministrata. Se invece date principalmente pollo, aggiungete 1 cucchiaino da tè di olio di semi di lino per 1 oncia (=454g) di carne somministrata.
Alghe verdi o alfaalfa. Le alghe verdi apportano iodio. Troppo iodio, così come troppo poco possono disturbare la funzione tiroidea. Datene pertanto non più di ¼ di cucchiaio ai cani di taglia grande e di meno a quelli di taglia inferiore. Se non date la farina di alghe, dovete aggiungere sale iodato, oppure un multivitaminico che includa iodio. Un’altra possibilità consiste nell’utilizzare prodotti multivitaminici che contengano alfaalfa, alghe, vegetali e frutta, il tutto essiccato. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa se non somministrate abitualmente vegetali nella dieta. I vegetali apportano tracce di minerali, così come antiossidanti. Si rimanda alla sezione “integratori specifici” per ulteriori info (ometto la trad perché sono prodotti che da noi non credo si trovino).

Ostriche sono molto ricche di zinco e sono anche fonte di rame, iodio e vit D.  zinco, rame e vit D possono essere carenti se la dieta non include fegato di manzo. Aggiungete non più di 1 oncia di ostriche in scatola (????) per oncia di altra carne somministrata nella dieta.

Miele

Aglio tritato fresco (non più di ½ spicchio al giorno ogni 9kg di peso del cane).

Lievito come fonte di vitamine del gruppo B.

Melassa fornisce ferro e vitamine del gruppo B.

Potete anche somministrare complessi multivitaminici (riducete la quantità di calcio se è contenuto in misura significativa nell’integratore multivitaminico). I seguenti prodotti multivitaminici sono consigliati da alcuni veterinari nutrizionisti al fine di aiutare a bilanciare le diete casalinghe (si noti che il calcio deve essere comunque aggiunto separatamente se non date ossa polpose!). Mentre i nutrizionisti consigliano di somministrare, ogni giorno, 1 pastiglia di multivitaminico ogni 9kg di peso del cane, secondo me è meglio non somministrare più di 1 pastiglia ogni 18-22kg di peso, perché questi complessi multivitaminici sono ricchi di vit D e ferro.

Spero di aver fato cosa gradite e utile. Mi ha fatto piacere visto che, anticamente, lavoravo come traduttrice, quindi è un po' il mio pane...
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: ChiaraMamo - 05 Aprile 2013, 15:42:27
Grazie mille Valentina :D :D :D
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 05 Aprile 2013, 15:56:42
Grazie mille Valentina, hai fatto una bellissima e accurata traduzione!!!
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 05 Aprile 2013, 16:06:56
Valentina, da notare che i nostri cucchiaini da tè sono molto piu piccoli rispetto a quelli americani.
Magari lo potresti inserire da qualche parte nell'articolo?
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: cagnella - 05 Aprile 2013, 16:13:59
Ecco la parte degli integratori.


Spero di aver fato cosa gradite e utile. Mi ha fatto piacere visto che, anticamente, lavoravo come traduttrice, quindi è un po' il mio pane...

mega OT: sul serio??? collega! e perché anticamente? non pratichi più? ma dove hai studiato? non dirmi che ci siamo laureate nella stessa università...io Trieste!
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: barby1972 - 05 Aprile 2013, 16:35:24
Yessss, mi metto all'opera e poi posto, fra un pochino però! Barbara, come procede?

Vale, sei stata magnifica!!!!
Comincio ad ingranare, forse ho anche trovato un macellaio connivente  ;) ma certo il tuo post sugli integratori è proprio ad HOC!!! Quella è la nota dolente, ho il terrore dell'eccesso o del difetto!!!!
Per il gradimento, la piccola mangia qualsiasi cosa, anche quando le propino i pipistrelli di pollo, mentre il maschietto annusa ma alla fine mangia solo polpa ... quindi la simil barf credo sia l'ideale!!
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 05 Aprile 2013, 17:22:25
Hem!
CAGNELLA: sono laureata ma in Economia e Commercio, però ho fatto la scuola tedesca a Milano e quindi tedesco e inglese li macino a dovere. Mio marito ha una casa editrice e ho lavorato per "noi" traducendo e impaginando prevalentemente libri di medicina naturale, alimentazione e settori del genere. Ho smesso perche lavornado da casa diventavo doppiamente matta, poi lavoravo un po' "per la gloria" e, soprattutto, i miei lavori venivano poi spesso dilaniati da autori o revisori che eccepivano il contenuto a posteriori e si andava avanti mesi se non anni. Un delirio e mi sono rotta. Tanto con 3 figli più marito e casa da fare ne ho a sufficienza!

BARBARA: he he, il macellaio connivente ci vuole proprio!

NB: il mio topic sarà ad hoc, ma in realtà a me interessava più che altro sapere se i prodotti che ho postato venivano dosati in modo adeguato e, soprattutto, cosa che ancora nessuno ha nominato, come ci dobbiamo comportare noi simil-barf, barf e casalinghi con i condoprotettori. Idee????
Io non ho problemi, le lastre sono ok, il cane è giovane e "dritto" ma se e quando andranno dati?

PS: ho corretto la questione cucchiaini da te/cucchiai!
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: nora - 05 Aprile 2013, 17:23:21
 :smileys_0221:
grazie Vale! io e la Nora stiamo ancora studiando e ci sei molto molto utile!
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 05 Aprile 2013, 17:26:55
Se serve ancora al vostro servizio. Magari specificate quali passaggi interessano così non faccio lavoro inutile.
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 06 Aprile 2013, 12:23:16
Siccome l'argomento ''integratore Calcio'' è uno molto spinoso e di non facile comprensione, di varia interpretazione, ogni marca ha il proprio dosaggio, per non parlare dei dosaggi completamente diversi tra gusci d'uovo, farina di osso fresca, e calcio di fonte non naturale (quello in scatola), vi allego qui un link.
Valentina, se pensi ci siano degli spunti interessanti?

http://www.rottweiler.net/forums/natural-diets-raw-cooked/81369-homecooked-epi-dog-help-please.html
(in questo link si tratta di cucina Strombeck + addizione calcio)

Regarding the bone meal powder, Dr. Strombeck uses tablets in his recipes, but in his book, he says one tablet = 1/4 teaspoon powder. I bought the powder. In doing the math for the recipe, I would need to use 3 1/4 tsp. daily for Ben. In looking at the bonemeal powder, 1 tsp. = 5 grams - in this is 1000mg calcium, 600mg phosphorus and 35mg sodium. So if I'm doing this right, 3 1/4 tsp = 3250mg calcium, 1950mg phosphorus and roughly 113mg sodium.

Dr. Strombeck's mineral chart quotes how many milligrams are needed per kilogram of body weight (minimum amounts).  I converted Ben's weight to kilograms and he is 54.5kg (120/2.2). The chart says he needs 119mg calcium per kg of weight - so for Ben 6485.5 mg calcium / day, 89mg phosophorus per kg of weight - so for Ben 4850.5 mg phosphorus / day and 11mg sodium per kg of weight - so for Ben 599.5 mg sodium / day.



I'm going to give you the updated (2003) National Research Council recommendation for calcium for adult dogs. The one in the book (1985 NRC) is okay to use (that's what I used for Luna prior to the updated results), but since we have new info, we can put it to use.

They have revised the calcium:phosphorus ratio for adult dogs to 1:1. That means for every 1000 mgs of calcium, the ideal amount of phosphorus would also be 1000 mgs. Now..........the ratio contained in bone meal powder (1000mgs CA to 600 mgs P) is NOT a problem, and I'll tell you why - because the chicken and rice contain far more phosphorus than calcium, which will balance out the ratio.

The updated recommendation is for 50mgs calcium/50mgs phosphorus per kg of body weight per day.

For Ben, this is 54.54 x 50 = 2,727 mgs per day. Divide this by 2 (for two meals a day) and you get 1,363 mgs per meal. *Remember that he is getting a measure of calcium (and other nutrients) from the food itself, so you do not need to supplement the entire daily requirement, only a part of it. There is quite a bit of wiggle room with calcium as far as over supplementing it because adult dogs (NOT puppies) simply excrete any excess they receive. This is part of the reason the 2003 recommendations are so diverse from the 1985 for calcium - most of the other nutrients remained similar as before - they discovered that adult dogs do not need so much calcium and their bodies simply get rid of the excess. We're only talking calcium here, not other nutrients.* I would give him 1-1/4 tsp bone meal powder for each meal, a total of 2-1/2 tsp per day, or 2,500 mgs..and that should be fine for him. The rest he will get from the food itself, and you won't be supplementing too much phosphorus.

Nota: l'eliminazione dell'eccesso di calcio di cui parla è valido SOLO per il calcio di fonte naturale e non trattato con procedimenti termici e di sterilizzazione. Tutte le altre forme di Calcio trattato si legano ad altri minerali e finiscono nel sangue, dando origine a problemi diversi

I hear ya on wanting to make sure you get it right - I was the same way at first. It DOES get easier as you go along - I went from precisely measuring every little grain of bone meal powder to tossing in a heaping teaspoonful each meal. There IS wiggle room, so don't fret too much.

You can look up every little nutrient in the foods here:
http://www.nal.usda.gov/fnic/foodcomp/search/

I created an Excel spreadsheet to track Luna's diet - the hard part was doing the work to set it up, after that it was easy peasy to see exactly what she was getting. Keep in mind, there will always be something too high or too low, it never works out perfect. As long as those differences are not dramatic, things are okay. Dr. Strombeck took all of this in account when he formulated his diets (which I found out for myself when I actually broke it all down, skeptic that I am), so the diets CAN be trusted.
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 06 Aprile 2013, 16:44:54
Annemarie, ora sono in montagna, ma lunedì a casa guardo bene. Il mio problema è proprio quello che dici: ogni etichetta ha un suo dosaggio, spesso in funzione anche del tipo di carne che dai e via dicendo.
Le mie due domande, essenziali e terra terra sono:
- se le feci sono dure e compatte (e si dosa secondo etichetta) significa che il dosaggio è corretto?
- ci possono essere problemi di iper somministrazione di calcio? Credo di si è pure foste visto che sulla farina d'ossa essiccata scrivono di non superare le dosi)
- farina d'ossa essiccata (per esempio la Grau che vendono su zooplus) e il calcio sintetico sono la stessa cosa (a parte il fatto che vanno dosati in modo diverso)?

Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 07 Aprile 2013, 12:06:18
Annemarie, ora sono in montagna, ma lunedì a casa guardo bene. Il mio problema è proprio quello che dici: ogni etichetta ha un suo dosaggio, spesso in funzione anche del tipo di carne che dai e via dicendo.
Le mie due domande, essenziali e terra terra sono:
- se le feci sono dure e compatte (e si dosa secondo etichetta) significa che il dosaggio è corretto?
- ci possono essere problemi di iper somministrazione di calcio? Credo di si è pure foste visto che sulla farina d'ossa essiccata scrivono di non superare le dosi)
- farina d'ossa essiccata (per esempio la Grau che vendono su zooplus) e il calcio sintetico sono la stessa cosa (a parte il fatto che vanno dosati in modo diverso)?
Valentina, innanzitutto bisogna distinguere tra scaglie/segatura/farina d'osso fresco, quelle che prendi tu dal macellaio e tutte le altre fonti di Ca. Di questa segatura bisogna dare minimo il 15% del totale del menu (tutto(!) compreso, anche le verdure e trippa!!!)
Questa è la soluzione migliore per chi non vuole usare osso intero, ed è anche quella piu salutare. Scendere al di sotto di 15% non va bene, perchè l'organismo riceverebbe troppo poco Ca. e se lo va a prendere dal proprio scheletro. Un eccesso di questo tipo di Ca. non comporta rischi in quanto Ca. naturale viene eliminato con le feci e l'urina.

Quindi se le feci sono ben compatte e della durezza giusta, (con >10-15% di segatura fresca) significa che l'apporto di Ca. è sufficiente.

Quanti grammi di scaglie di osso dai Valentina?

Il problema che si pone con le scaglie fresche è il fatto che si deteriorano in fretta, (irrancidimento) a meno che tu non le conservi in freezer. L'altro problema è il fatto di non poter sapere quanto contenga di osso, di resti di carne, tendini, cartilagine, midollo. Se midollo contenente tanto sangue o midollo contenente tanto grasso. Quindi non sai quanto di Ca. stai dando effettivamente.

Bisogna inoltre sapere se le scaglie/segatura fresche sono di origine di animali grandi come bovino, vitello o cavallo oppure di pollo o altri volatili. Soprattutto se abbiamo a che fare con cuccioli o femmine gravide.

I primi contengono molto piu Ca. e F rispetto ai secondi, e anche il rapporto tra Ca/F è diverso.



Poi fonte di Ca da gusci d'uovo crudi (NON gusci cotti!!). I gusci contengono 96% di Ca, il resto è proteina.
Anche qui una fonte di Ca. naturale, e se non sottoposta a cottura e/o sterilizzazione, l'eccesso verrà eliminato.

Per i dosaggi bisogna seguire quelli indicati da Mary Strauss che si basa su ciò raccomandato da Pitcairn.

Per quanto riguarda tutte le altre fonti di Ca. come quelli che si compranno confezionati in scatola bisogna assolutamente attenersi ai dosaggi indicati sulla confezione, perchè il sovradosaggio puo causare dei seri problemi.

Questi prodotti sono stati sottoposti a un procedimento termico e/o sterilizzazione.


''farina d'ossa essiccata (per esempio la Grau che vendono su zooplus) e il calcio sintetico sono la stessa cosa (a parte il fatto che vanno dosati in modo diverso)?''
Non sono la stessa cosa, ma con entrambi si puo rischiare un sotto- o un sovradosaggio. Perciò bisogna attenersi scrupolosamente al dosaggio indicato. Spesso la percentuale di Ca. è diverso, ogni marca aggiunge dei minerali diversi.


Personalmente non mischierei scaglie fresche con prodotti di Ca. confezionati, per non incorrere in errori.
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 07 Aprile 2013, 13:06:33
Grazie mille Annemarie, tutto molto chiaro, comunque mi fa piacere vedere che anche nei testi inglesi che hai postato si pongono i nostri stessi dubbi.comunque io uso i prodotti 'sintetici'. All'inizio il macellaio mi aveva dato la sua farina d'ossa, quella che gli resta in macchina, ma era una seccatura perché come dici va a male. Io la tenevo in freezer ma lo stesso era una rogna e ho preferito i prodotti 'industriali'.
Solo che mi è difficile capire quale sia più pratico fra quelli che ho postato all'inizio in foto. Insomma, meglio usare un composto che comprende Ca, lievito e alghe in un solo prodotto oppure usare la farina d'ossa essiccata (per esempio la Grau) e dare alghe a parte?
Poi le etichette come dici non aiutano.

Comunque sto 'educando' anche la moglie del mio macellaio. Hanno un Carlino che mangia solo pollo macinato ma, orrore!!!!, non gli danno il calcio. Gli ho suggerito, perlomeno, di macinargli il pollo intero.
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 07 Aprile 2013, 13:50:55
Hai fatto bene suggerirli di macinare insieme alle ossa.
Io fossi in te, prenderei un integratore di solo Ca. senza altri minerali, si riesci trovarlo. Ti da la possibilità di integrare con le alghe quanto e quando vuoi tu.
Le alghe contengono dello iodio, ed è bene non esagerare con esso. Quindi meglio non usarle spesso, ma solo periodicamente.

Sappi che spesso il lievito è un sottoprodotto, uno scarto. Poco valido e usato come insaporitore, uno di quei prodotti (monosodioglutamato) che spinge il cane a mangiare di piu.

Se ritieni indispensabile dare della Vit B. compra uno in farmacia che non sia un derivato di lievito di birra.
Ma un cane sano alimentato a una dieta cruda e varia che prevede degli organi, uova, pesce non ne avrebbe certo bisogno.
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 07 Aprile 2013, 14:36:57
Wow perfetto. Allora vado con il calcio sintetico 'puro' e alghe essiccate a parte solo 2-3 giorni alla settimana.
Grazie!
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 07 Aprile 2013, 16:40:50
Potresti anche usare dei gusci d'uovo per il Ca.!!  ;) Facile da preparare, li sciacqui sotto un getto d'acqua fredda. Lasciar asciugare all'aria. (ci vuole poco tempo). Macinare nella macina cafè, riducendo in polvere finissimo.

5 gr di polvere/500 gr di carne.
5 gr di polvere di gdu = 5 ml.
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 07 Aprile 2013, 21:52:26
Gdu che cosa vuol dire?
Però quante diavolo di uova dovremmo mangiare noi per avere tutti sto gusci?
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 07 Aprile 2013, 22:42:20
Gdu che cosa vuol dire?
Però quante diavolo di uova dovremmo mangiare noi per avere tutti sto gusci?
gusci d'uovo  em_Devil
1 gdu da all'incirca 7/8 grammi di polvere

Siete in 5!!! L'omelette è gustosissima, fa bene ai bimbi.
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 07 Aprile 2013, 22:49:10
Più che omelettes facciamo parecchi dolci. Li terrò da parte. Grazie per la conversione.
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 07 Aprile 2013, 22:54:52
 :good:
Più che omelettes facciamo parecchi dolci. Li terrò da parte. Grazie per la conversione.
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: corrado - 08 Aprile 2013, 15:15:18
Grazie Annemarie buono a sapersi questa cosa dei gusci d'uovo, sempre quando capita di non avere ossa polpose! quindi se il mio cane mangia circa 900gr di carne al giorno, di guscio d'uovo dovrei dare circa 10gr giusto?
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: barby1972 - 08 Aprile 2013, 17:07:22
Wow perfetto. Allora vado con il calcio sintetico 'puro' e alghe essiccate a parte solo 2-3 giorni alla settimana.
Grazie!

Vale, aiuti anche me? Io ho il calcio che mi hai consigliato tu, quello MHC CALCIUM di Tackenberg ... mi traduci il dosaggio?  :P
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 08 Aprile 2013, 17:48:14
BARBARA, non mi stai attenta  >:(, pagina 1 del post, vai a leggere.

Tieni conto che i dosaggi sono per cane adulto, se il tuo è in crescita credo ne vada dato un poco di più ma non so dirti esattamente quanto perché non c'è scritto, però non va superato il limite che dicono.
Comunque, se trovi il macellaio che ti trita il pollo intero, quando dai pollo il Ca non lo dai proprio. Quando dai anche la trippa ne dai circa la metà.

Ricordami quanto ha il tuo peloso che magari ne veniamo a capo con più precisione?
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 08 Aprile 2013, 21:23:03
Grazie Annemarie buono a sapersi questa cosa dei gusci d'uovo, sempre quando capita di non avere ossa polpose! quindi se il mio cane mangia circa 900gr di carne al giorno, di guscio d'uovo dovrei dare circa 10gr giusto?
Tutto incluso Corrado, carne organi trippa verdure. Se tutto incluso vuol dire 900 gr.  i 10 grammi di gdu vanno bene.
Se il guscio non è stato cotto, l'eventuale eccesso di Ca. viene eliminato dall'organismo.
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: corrado - 08 Aprile 2013, 22:04:16
grazie utile a sapersi  :)
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 08 Aprile 2013, 22:44:14
di nulla figurati  :)
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 08 Aprile 2013, 22:45:21
Io ho salvato dal pattume il primo guscio crudo!
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 08 Aprile 2013, 22:48:55
Io ho salvato dal pattume il primo guscio crudo!
:thumbup: brava!!!
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: barby1972 - 09 Aprile 2013, 12:22:47
BARBARA, non mi stai attenta  >:(, pagina 1 del post, vai a leggere.

Tieni conto che i dosaggi sono per cane adulto, se il tuo è in crescita credo ne vada dato un poco di più ma non so dirti esattamente quanto perché non c'è scritto, però non va superato il limite che dicono.
Comunque, se trovi il macellaio che ti trita il pollo intero, quando dai pollo il Ca non lo dai proprio. Quando dai anche la trippa ne dai circa la metà.

Ricordami quanto ha il tuo peloso che magari ne veniamo a capo con più precisione?

Hai ragione, scusamiiiiiI!!!!!!!
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: barby1972 - 09 Aprile 2013, 12:29:46
Scusate, sicuramente sarò ripetitiva (Vale, non mi sgridare  :P), ma esiste un prodotto SICURO, parlando del calcio? Mi spiego: se usi il sintetico, anche rispettando il dosaggio indicato, CREDO che occorra sempre tener conto che ogni soggetto è a se stante. Sbaglio? Quindi si rischia in ogni caso di andare in sovra o sotto dosaggio. Dico una sciocchezza? La mia domanda quindi è: come prodotto naturale esistono soltanto i gusci d'uovo? Perché leggendo i post, mi sembra di aver capito che esistono si i "tritati d'ossa", come ad esempio quelli della Rapax, ma non si conosco mai le reali percentuali, come diceva giustamente Annemarie "quanto contenga di osso, di resti di carne, tendini, cartilagine, midollo. Se midollo contenente tanto sangue o midollo contenente tanto grasso. Quindi non sai quanto di Ca. stai dando effettivamente".
C'è qualcosa con cui si può ovviare? Altrimenti comincio a chiedere agli amici di tenermi i gusci d'uovo!!  ;D


Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 09 Aprile 2013, 12:39:50
Scusate, sicuramente sarò ripetitiva (Vale, non mi sgridare  :P), ma esiste un prodotto SICURO, parlando del calcio? Mi spiego: se usi il sintetico, anche rispettando il dosaggio indicato, CREDO che occorra sempre tener conto che ogni soggetto è a se stante. Sbaglio? Quindi si rischia in ogni caso di andare in sovra o sotto dosaggio. Dico una sciocchezza? La mia domanda quindi è: come prodotto naturale esistono soltanto i gusci d'uovo? Perché leggendo i post, mi sembra di aver capito che esistono si i "tritati d'ossa", come ad esempio quelli della Rapax, ma non si conosco mai le reali percentuali, come diceva giustamente Annemarie "quanto contenga di osso, di resti di carne, tendini, cartilagine, midollo. Se midollo contenente tanto sangue o midollo contenente tanto grasso. Quindi non sai quanto di Ca. stai dando effettivamente".
C'è qualcosa con cui si può ovviare? Altrimenti comincio a chiedere agli amici di tenermi i gusci d'uovo!!  ;D
se usi gli integratori (non sintetico, ma di ''fonte non naturale'', nel senso che il Ca. derivato da osso od altro è stato sottoposto a procedimento termico) tenendoti scrupolosamente ai dosaggi indicati sulla confezione, non corri nessun rischio.
Anche questi vanno dosati sul totale del menu (tutto compreso, anche la trippa).
Bisogna solo fare attenzione di non prendere un integratore che contenga anche della Vit A e/o D. Ma un prodotto semplice, solo Ca. dunque. Ce ne sono in commercio.

Oppure i gusci d'uovo, crudi ovviamente e NON farli asciugare in forno, che è sempre un procedimento termico. Li lasci asciugare all'aria.
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: barby1972 - 09 Aprile 2013, 16:59:20
se usi gli integratori (non sintetico, ma di ''fonte non naturale'', nel senso che il Ca. derivato da osso od altro è stato sottoposto a procedimento termico) tenendoti scrupolosamente ai dosaggi indicati sulla confezione, non corri nessun rischio.
Anche questi vanno dosati sul totale del menu (tutto compreso, anche la trippa).
Bisogna solo fare attenzione di non prendere un integratore che contenga anche della Vit A e/o D. Ma un prodotto semplice, solo Ca. dunque. Ce ne sono in commercio.

Oppure i gusci d'uovo, crudi ovviamente e NON farli asciugare in forno, che è sempre un procedimento termico. Li lasci asciugare all'aria.
Mi vado a rileggere la traduzione di quello che uso io.
Certo è che la BARF è un pò complicata ... io ho il terrore di fare qualche danno irreparabile. Vederli mangiare è un piacere, e pensare che fino ad ora hanno mangiato croccantini, mi sembra cosi assurdo e "ripetitivo" e "innaturale" ... senza nulla togliere ai croccantini, i miei gatti li mangiano ancora. Ma almeno stavo tranquilla che non gli mancava nulla!!!!!! Anche se poi li facevano stare male, ma vabbè!!!!  :o
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: barby1972 - 09 Aprile 2013, 17:15:34
Questa è la composizione di MHC CALCIUM che uso attualmente:

Composizione: Calcium 23%, proteine ??22%, 9% di fosforo, 5% di carboidrati, grassi 5%
La polvere è da Nuova Zelanda bovino osso (Nuova Zelanda è esente da BSE e di altre forme di encefalopatie spongiformi trasmissibili) ha vinto e serve come sostituto per l'alimentazione delle ossa.
Informazioni dalle nostre raccomandazioni generali alimentazione sono indicativi e possono variare a seconda della singola attività, l'atteggiamento e allevare il vostro animale domestico.
La parte finale è quella che mi spaventa ... come pensavo, è tutto soggettivo!!!!

Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 09 Aprile 2013, 17:42:23
Barbara ma non è soggettivo, va a peso e il calcolo te l'ho scritto. Certo, va adeguato alla questione cucciolo ma quello che ti ho indicato sopra (a p1 c'è la traduzione di quell'etichetta specifica) è il dosaggio corretto e stai sicura che non è troppo.
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: barby1972 - 10 Aprile 2013, 10:15:28
Eh, grazie Vale (anche per la mail), ma la storia del sovradosaggio o della carenza mi spaventa molto. Anche perché Asia ha avuto qualche problema in questi giorni, e le ho prenotato le preventive ... :-[
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 10 Aprile 2013, 10:58:08
Eh, grazie Vale (anche per la mail), ma la storia del sovradosaggio o della carenza mi spaventa molto. Anche perché Asia ha avuto qualche problema in questi giorni, e le ho prenotato le preventive ... :-[
Calcio di hydroxyapatite mchc è una ottima fonte, controlla però l'eventuale presenza della Vit. D.
Per uso umano la Vit. D puo essere utile, ma per i cani è assolutamente contro-indicato!

Chiedi il tuo Vet il corretto dosaggio del prodotto.

Ultimo appunto: la migliore soluzione e la piu sicura da tutti i punti di vista sono le ossa polpose  :)
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 10 Aprile 2013, 12:45:01
Annemarie, il prodotto che dice Barbara MCH Calcium non contiene vit.D, sono solo ossa essiccate e polverizzate con non so che trattamento chimico.

Tornando a bomba ai gusci d'uovo mi sfugge una cosa.

Tu hai scritto:
Gusci d'uovo (gdu) per il Ca: facile da preparare, li sciacqui sotto un getto d'acqua fredda. Lasciar asciugare all'aria. (ci vuole poco tempo). Macinare nella macina cafè, riducendo in polvere finissimo.
5 gr di polvere/500 gr di carne.
5 gr di polvere di gdu = 5 ml.
1 gdu da all'incirca 7/8 grammi di polvere


poi però hai scritto, in risposta a Corrado:
Citazione da: corrado - 08 Aprile 2013, 15:15:18
Grazie Annemarie ...quindi se il mio cane mangia circa 900gr di carne al giorno, di guscio d'uovo dovrei dare circa 10gr giusto?

Tutto incluso Corrado, carne organi trippa verdure. Se tutto incluso vuol dire 900 gr.  i 10 grammi di gdu vanno bene.
Se il guscio non è stato cotto, l'eventuale eccesso di Ca. viene eliminato dall'organismo


Io qui faccio confusione.
La mia mangia 500g di carne (polpa, trippa, organi) al giorno, ma se aggiungo anche le verdure arrivo a parecchio di più. Devo dosare sui 500g di carne o sul totale?
Insomma, 5g o 10g di gdu?

Te lo chiedo perchè anche sulle etichette loro ti dicono sempre il fabisogno giornaliero del cane, mi pare 80mg/kg di peso del cane (nel mio caso fanno 2g di Ca al giorno), però poi andrebbe dosato in base al tipo e alla quantità di carne data per bilanciare il rapporto Calcio/Fosforo che deve essere a favore del Ca.
Scusa ma questo passaggio proprio mi manca e quando non  capisco resto nervosa.
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 10 Aprile 2013, 15:05:50
Annemarie, il prodotto che dice Barbara MCH Calcium non contiene vit.D, sono solo ossa essiccate e polverizzate con non so che trattamento chimico.

Tornando a bomba ai gusci d'uovo mi sfugge una cosa.

Tu hai scritto:
Gusci d'uovo (gdu) per il Ca: facile da preparare, li sciacqui sotto un getto d'acqua fredda. Lasciar asciugare all'aria. (ci vuole poco tempo). Macinare nella macina cafè, riducendo in polvere finissimo.
5 gr di polvere/500 gr di carne.
5 gr di polvere di gdu = 5 ml.
1 gdu da all'incirca 7/8 grammi di polvere


poi però hai scritto, in risposta a Corrado:
Citazione da: corrado - 08 Aprile 2013, 15:15:18
Grazie Annemarie ...quindi se il mio cane mangia circa 900gr di carne al giorno, di guscio d'uovo dovrei dare circa 10gr giusto?

Tutto incluso Corrado, carne organi trippa verdure. Se tutto incluso vuol dire 900 gr.  i 10 grammi di gdu vanno bene.
Se il guscio non è stato cotto, l'eventuale eccesso di Ca. viene eliminato dall'organismo


Io qui faccio confusione.
La mia mangia 500g di carne (polpa, trippa, organi) al giorno, ma se aggiungo anche le verdure arrivo a parecchio di più. Devo dosare sui 500g di carne o sul totale?
Insomma, 5g o 10g di gdu?

Te lo chiedo perchè anche sulle etichette loro ti dicono sempre il fabisogno giornaliero del cane, mi pare 80mg/kg di peso del cane (nel mio caso fanno 2g di Ca al giorno), però poi andrebbe dosato in base al tipo e alla quantità di carne data per bilanciare il rapporto Calcio/Fosforo che deve essere a favore del Ca.
Scusa ma questo passaggio proprio mi manca e quando non  capisco resto nervosa.
Anch'io.  :) Ti ho gia detto che l'argomento è spinosissimo.  :) (e lo si evita con l'uso delle ossa polpose).
Per quanto riguarda il gdu ho mandato stamattina una email per avere una volta per tutte dei chiarimenti. Il dubbio mi assilla da sempre, nessuno mi sa dare una risposta esauriente, Vet inclusi. Risposte spesso vaghe e contradittorie.
Quindi porta un attimo pazienza quando mi arriva la risposta, te lo posto qui.

Gdu non cotti (in forno, micro-onde, pentola etc.) in caso di un eventuale sovradosaggio non crea dei problemi, l'eccesso verrà eliminato. (Un sotto-dosaggio invece è molto piu dannoso.)

Tieni presente che il gdu non contiene del F, se non in piccole tracce. Come ben sai il rapporto Ca/F dve essere sempre a favore del Calcio. (Recommended rations for dogs range from 1-to-1 to 2-to-1 calcium to phosphorus.
 If calcium and phosphorus are not properly balanced in the diet, the body pulls calcium from the dog's bones to make up for that deficiency, leaving them weakened.)

(e: The daily nutritional requirements of calcium for an adult dog is listed as 119 mg/ kg of body weight. For an 11 lb dog, that would calculate to approx 595 mg of calcium total, but nutrition can be much more complicated than this suggests as levels of some nutrients can affect absorption of other nutrients. The ratio of calcium to phosphorous is just as important as the the calcium level alone.)

Allora, le verdure e la carne contengono molto F. Aggiungendo un integratore che oltre al Ca. contiene anche del F. in una certa misura, il rischio è che il rapporto Ca/F vada a favore del F. 
Proprio per questo, usando un integratore a base bonemeal, bisogna che tu usi quantità differenziate in base al tipo di carne, verdure o trippa etc.

Usando gdu come fonte di Ca. queste precauzioni non sono necessarie.

Quindi tornando alla tua domanda se bisogna calcolare 5g o 10g di gdu (su 500 gr. di carne o su 1 Kg. di carne + verdure) a mio parere è corretto il 10 gr di gdu.

Ti allego questi link + info:
Calcium Supplements
by Christine M. Ruessheim
Calcium supplements come in several forms (calcium salts), but only part of the calcium salt is elemental calcium. It is important to know how much elemental calcium a supplement provides because all the dietary recommendations refer to elemental calcium. To calculate how much elemental calcium is in a supplement, multiply the total milligrams (mg) by the fraction of elemental calcium to get total mg of elemental calcium. See examples below:
Calcium carbonate: = 40% elemental calcium
Example: 500 mg calcium carbonate x 0.40 = 200 mg elemental calcium

Calcium citrate: = 21% elemental calcium
Example: 500 mg calcium citrate x 0.21 = 105 mg elemental calcium

Calcium lactate: = 13% elemental calcium
Example: 500 mg of calcium lactate x 0.13 = 65 mg elemental calcium

Calcium gluconate: = 9% elemental calcium
Example: 500 mg of calcium gluconate x 0.09 = 45 mg elemental calcium

Dicalcium phosphate: = 23% elemental calcium + 19% phosphorus*
Example: 500 mg of dicalcium phosphate x 0.23 =115 mg calcium + 95 mg phosphorus
*Helmut Meyer/Jürgen Zentek give different values: 21/16

Egg shells:  = 39% elemental calcium + traces of phosphorus and trace elements
Example: 500 mg of dried powdered eggshell = 195 mg elemental calcium

Bone meal: =  30% elemental calcium + 17% phosphorus
Example: 500 mg of bone meal x 0.30 = 150 mg elemental calcium + 85 mg phosphorus

Some other measures:
1 teaspoon of bone meal = 4 g
1 teaspoon of dicalcium phosphate = 4 g
1 teaspoon of calcium carbonate = 5 g
1 teaspoon of eggshell = 5 g
1 teaspoon of Kitty Bloom Kalac M34 (38-39%)= 5g
1 teaspoon of Animal Essentials Calcium Supplement (34%) = 3g

Mineral Content in Bones of Ostrich (Struthio camelus var. domesticus)
41,2% Calcium (36,3-45,7%)
16,8% Phosphorus (15,2-18,4%)
0,49% Magnesium (0,35-0,64%)
167 mg Zink (93-287 mg)
94 mg  Iron (42-195 mg)
8,5 mg Copper (3,3-14,9 mg)
8,3 mg Manganese (4,6-13,0 mg)
10,0 mg Lead (0,9-56,8 mg)
453 mg Fluoride (290-640 mg)
11,2 mg Aluminium (1,6-20,8 mg)

Mg values are per kg bone ash.

Reference: Bissinger Klaus, Dissertation, University of Giessen, 2000
"Quantitativer Nachweis wichtiger Mengen- und Spurenelemente in Serum, Leber, Knochen und Vollblut sowie einige andere Gewebeparameter und Daten von gesunden, südafrikanischen Farmstraussen (Struthio camelus var. domesticus) im Schlachtalter".
--------------------------------------------
http://www.peteducation.com/article.cfm?c=2&aid=652

Calcium and phosphorous are essential minerals in the body. The daily requirements vary depending upon the age and status of the dog or cat. Phosphorous and calcium deficiency and excess can occur and the ratio of calcium to phosphorous (Ca:P) is important.

Calcium
Of all the minerals, calcium is required in the greatest amount. Calcium is essential in the body for many functions including bone formation, blood coagulation, muscle contraction, and nerve impulse transmission. The calcium content of food ingredients varies widely. Bones, dairy products, and leguminous plants contain large amounts of calcium, whereas most cereal grains, meat, and organ tissues contain small amounts.

Phosphorous

Phosphorous is the other dietary mineral required in a relatively high amount in the diet. Phosphorous is required at levels slightly less than calcium. Meat or organ meats are high in phosphorous but relatively low in calcium. Phosphorous deficiency is a significant problem in herbivores and is probably the most common mineral nutrition deficiency present in animals worldwide. However, phosphorous deficiency occurs very infrequently in dogs and cats. In fact, excessive dietary phosphorous which accelerates the progression of renal failure is much more common.

Calcium:phosphorous ratio
Many foods that are low in calcium are high in phosphorous, and in addition, many foods that are high in calcium are equally high in phosphorous. Therefore, providing the correct calcium to phosphorous ratio in the diet can be difficult unless the proper minerals are added. It is very important that calcium and phosphorous be fed at the correct ratio of around 1.2 parts of calcium for each 1 part of phosphorous (1.2:1).
Calcium and phosphorous requirements of dogs and cats
Growth Stage                                                         % Calcium in the Diet*     % Phosphorous in the Diet*
Peak growth and lactation                                                    1.0-1.8                               0.8-1.6
Half grown and last trimester of pregnancy                    0.8-1.5                               0.6-1.2
Adult non-reproducing                                                    0.5-0.9                                0.4-0.8

* on a dry matter basis

Calcium deficiency
The calcium:phosphorous ratio is very important.
Calcium deficiency was once a more common disease. It resulted primarily from animals fed diets high in meat and organ meats, which are high in phosphorous and low in calcium. If these animals were not adequately supplemented with calcium they would develop skeletal abnormalities often referred to as rickets. The bone could become soft or very thin and brittle. Fortunately, one of the benefits of commercially prepared and balanced diets, is that except for low calcium levels during pregnancy and lactation, (eclampsia) calcium deficiency rarely occurs any more and switching to a balanced diet can usually correct this problem. Feeding adequate calcium without the correct amount of phosphorous can prevent adequate uptake and utilization of the calcium, thus the calcium:phosphorous ratio is very important.

Calcium excess
Feeding high calcium diets with excess calcium is often blamed for contributing to bone problems in young, rapidly growing dogs. There does appear to be a link between the incidence of hypertrophic osteodystrophy (HOD), osteochondritis dissecans (OCD) and hip dysplasia, and the overfeeding of calcium. In recent studies, researchers fed dogs calcium at a much higher than recommended amount, and compared the incidence of disease in dogs that were fed normal or less than normal calcium levels. As would be expected, the animals that were overfed calcium showed increased incidence of skeletal problems including hip dysplasia.

Many people have embraced these studies and interpreted them to imply that by feeding a puppy food slightly lower in the recommended amounts of calcium and phosphorous to large breed puppies, the puppies will have a decreased incidence of hip dysplasia. However, there are no studies that show that these low calcium foods result in less hip dysplasia in large breed dogs than a normal well-balanced puppy food. While feeding a special formula large breed puppy food to your puppy is not bad, there are no concrete studies that show it is better than a balanced puppy food formulated for all puppies.

Summary
Calcium and phosphorous work together in the body to maintain the growth and structure of the skeletal system. Deficiencies or excesses of both can create skeletal problems especially in young puppies. It is very important that the calcium and phosphorous be fed in the correct ratio. Problems with calcium and phosphorous rarely occur anymore due to the easily available commercial pet foods that are properly balanced. When problems arise, it is when owners feed a homemade diet or over-supplement, especially with young, rapidly growing puppies. There are no studies that show that the new large breed puppy foods reduce the incidence of skeletal problems, but they appear to provide adequate nutrition, and over time, they may be shown to be beneficial.
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: barby1972 - 10 Aprile 2013, 16:16:48
Mesà che torno alle crocchette ... troppo pericoloso sto calcio! Non ci dormo più la notte"  :-X
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 10 Aprile 2013, 16:26:38
Mesà che torno alle crocchette ... troppo pericoloso sto calcio! Non ci dormo più la notte"  :-X
:o
Usa le ossa polpose e hai risolto il problema.  ;)

Le statistiche dicono che in Olanda piu di 15% dei proprietari di cani come alimentazione per il prorpio pet usa il crudo, in forma Barf o in forma di macinato!
E il numero è in crescità, infatti proprio a causa del numero crescente i prezzi cominciano a lievitare, e sempre piu aziende si sono buttate nella preparazione di pappe crude.

Quindi stai tranquilla, non è cosi difficile come sembra.
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 10 Aprile 2013, 18:38:35
Ma va là, con il calcio se ne può venire a capo!
Comunque ho mandato mail con tabella alla nutrizionista in modo che mi dia i valori corretti.
Per 400g di manzo + 100g trippa bianca al giorno + verdure a me aveva dato 3gdi calcio (farina d'ossa Grau) ma volevo sapere il dosaggio per il tacchino.

E il pesce che ha già le lische è a posto con il calcio?
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 10 Aprile 2013, 19:03:39
Ma va là, con il calcio se ne può venire a capo!
Comunque ho mandato mail con tabella alla nutrizionista in modo che mi dia i valori corretti.
Per 400g di manzo + 100g trippa bianca al giorno + verdure a me aveva dato 3gdi calcio (farina d'ossa Grau) ma volevo sapere il dosaggio per il tacchino.

E il pesce che ha già le lische è a posto con il calcio?
Per la Grau non rispondo, lascio il compito al tuo nutrizionista.

Trippa bianca? Non usavi verde? Trippa bianca è trattata, lo sai vero?

 
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 10 Aprile 2013, 22:56:29
Scusa, ho fatto confusione, ovviamente trippa VERDE!!!!

No comment perché dici che la farina d'ossa Grau fa schifo? Tanto ormai siamo in confidenza e possiamo dircelo e comunque io uso mhc perché avevo preso quello ma credo che dovrebbero essere più o meno la stessa cosa. Sempre ossa essiccate e polverizzate sono no?

Del pesce azzurro con lische tu che dici, contiene Ca o va bilanciato pure lui?
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 10 Aprile 2013, 23:50:12
Scusa, ho fatto confusione, ovviamente trippa VERDE!!!!

No comment perché dici che la farina d'ossa Grau fa schifo? Tanto ormai siamo in confidenza e possiamo dircelo e comunque io uso mhc perché avevo preso quello ma credo che dovrebbero essere più o meno la stessa cosa. Sempre ossa essiccate e polverizzate sono no?

Del pesce azzurro con lische tu che dici, contiene Ca o va bilanciato pure lui?
Ma dove leggi queste parole?  :) No, non era inteso cosi, assolutamente.  ^-^  Io non conosco quella marca, tu hai scritto che la tua Nut consiglia di dosare la polvere in base ai vari alimenti.
Non vorrei nemmeno creare casini vari, se lei ti dice che con quel prodotto è meglio fare in un determinato modo, bisogna secondo me seguire i suoi consigli. Intendevo quello

La Grau ha quello Mchc?
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 11 Aprile 2013, 10:22:26
Valentina, ho ricevuto la risposta autorevole per quanto riguarda le modalità di dosaggio del gdu:
lo si calcola solo e esclusivamente sulla quantità di carne, organi, trippa.
Anche quando (come nel caso tuo) la quantità di verdure è notevole. Nonostante le verdure siano ricche di F., non è mai paragonabile alla quantità contenuta invece nella carne. Il gdu contiene talmente tanto Ca. per il quale non sono necessari degli aggiustamenti solo per il fatto che ci siano delle verdure incluse nell'alimentazione. Gli aggiustamenti sarebbero davvero minime.

bowwow@pet-grub.com; questo il suo indirizzo email, se hai altre domande, contattalo (o la), è molto disponibile.

email nr.1:
''If no bone, then I would feed 1 teaspoon (5mL) of ground egg shells for every 1 pound (454 grams) of meat.
So whenever the meat, regardless of whether it is tripe, offal, muscle meat, etc then a full dose of ground egg shells should be used.

email nr.2 in risposta al tuo problema di 500 gr. di carne + 500 gr. di verdure:
I personally do not consider the vegetables - I only look at the meat when making my dose of ground egg shells.
I wouldn't worry about the vegetables. They may be rich in phosphorus but nowhere near like meat and ground egg shells contain so much calcium that making an adjustment requires such small adjustments that there is no point in doing it.

 Just focus on the meat and keep it simple (:
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 11 Aprile 2013, 14:27:46
Wooooowwwwww!!!!! Grazie!
Allora gdu forever!

Io invece ho scritto una mail alla mia nutrizionista, nella speranza che mi faccia una tabella per il calcio "sintetico", ossia la farina d'ossa in base al tipo di carne. Se e quando mi risponde vi aggiorno.
Intanto ho postato qui:
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=17419.msg314153#new
alcuni appunti presi dalle svariate discussioni avute con la mia nutrizionista. Non sono certo oro colato, ma possono essere utili pr chi si avvicina alla questione casalingo.

Ultima domanda, ma il pesce azzurro con la lisca e tutto contiene calcio? Insomma, gdu anche quando si danno le alici o no?

Grazie mille, sei utilissima.
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 11 Aprile 2013, 14:45:52
Wooooowwwwww!!!!! Grazie!
Allora gdu forever!

Io invece ho scritto una mail alla mia nutrizionista, nella speranza che mi faccia una tabella per il calcio "sintetico", ossia la farina d'ossa in base al tipo di carne. Se e quando mi risponde vi aggiorno.
Intanto ho postato qui:
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=17419.msg314153#new
alcuni appunti presi dalle svariate discussioni avute con la mia nutrizionista. Non sono certo oro colato, ma possono essere utili pr chi si avvicina alla questione casalingo.

Ultima domanda, ma il pesce azzurro con la lisca e tutto contiene calcio? Insomma, gdu anche quando si danno le alici o no?
Grazie mille, sei utilissima.
si, contengono del Ca. in presenza di tutte le lische. Attenzione qui: se dai un pasto intero di pesce còn le lische (e intendo quindi in sostituzione della carne) non si integra con del Ca. nè gdu, nè Grau od altro genere.
Sé invece è il solito pappone di carne con uno o due pesciolini interi còn le lische, ne aggiungi il dosaggio normale di gdu. Se vuoi usare l'integratore della Grau, attieni ti a quello che ti indicherà la Nut.
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 11 Aprile 2013, 16:41:51
si, contengono del Ca. in presenza di tutte le lische. Attenzione qui: se dai un pasto intero di pesce còn le lische (e intendo quindi in sostituzione della carne) non si integra con del Ca. nè gdu, nè Grau od altro genere.
Sé invece è il solito pappone di carne con uno o due pesciolini interi còn le lische, ne aggiungi il dosaggio normale di gdu. Se vuoi usare l'integratore della Grau, attieni ti a quello che ti indicherà la Nut.

Si, io dó pesce 1-2 pasti a settimana e dó solo alici (250g) e verdura, quindi niente Ca. Grazie!
Però, non è che ai bambini si dice di mangiare il pesce perché contiene tanto fosforo e così diventano più intelligenti? Allora perché il fosforo del pesce non va bilanciato con il calcio come si fa con la carne?
Solo per capire nè, che qui più si legge e più dubbi vengono!

Ps: in cambio delle risposte vai a vedere nella sezione foto il post sul pony in miniatura che merita 
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 11 Aprile 2013, 19:22:59
Si, io dó pesce 1-2 pasti a settimana e dó solo alici (250g) e verdura, quindi niente Ca. Grazie!
Però, non è che ai bambini si dice di mangiare il pesce perché contiene tanto fosforo e così diventano più intelligenti? Allora perché il fosforo del pesce non va bilanciato con il calcio come si fa con la carne?Solo per capire nè, che qui più si legge e più dubbi vengono!

Ps: in cambio delle risposte vai a vedere nella sezione foto il post sul pony in miniatura che merita
Temo di non aver capito la tua domanda. Forse mi sono spiegata male:
se dai 2, 3 pesciolini al pasto, sono si e no 50-70 grammi. Una inezia. Non li conterei nel calcolo totale del gdu nel pastone di carne. Questi pesciolini sono un extra e sono del resto interi, con le lische, quindi con Ca.

Invece, se al posto del normale pastone di carne tu volessi dare un pastone di pesce (quindi 500 gr. di pesce) còn le lische, non occorre integrare con del Ca. Il pesce còn le lische è ricchissimo in Ca.

Il tuo pastone di carne invece NON contiene dell'osso, quindi è ricchissimo in F, ma carente in Ca. Quindi bisogna integrare con un integratore di Ca.

Pony??? Dove?
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 11 Aprile 2013, 22:39:48
Invece, se al posto del normale pastone di carne tu volessi dare un pastone di pesce (quindi 500 gr. di pesce) còn le lische, non occorre integrare con del Ca. Il pesce còn le lische è ricchissimo in Ca.

Il tuo pastone di carne invece NON contiene dell'osso, quindi è ricchissimo in F, ma carente in Ca. Quindi bisogna integrare con un integratore di Ca.

Tutto chiaro, ma il mio dubbio era un altro.
500g di pesce, con lische contiene tanto calcio quindi non lo dó a parte. Fin qui ci siamo, ma la domanda era, il pesce non contiene anche tanto fosforo? Mi pare che si dica di mangiare il pesce perché contiene fosforo che fa bene alla memoria.
Ma, se contiene tanto fosforo non è che ne contiene più del calcio e quindi c'è squilibrio?

Ps1: non dicevo che dubitavi della farina ossa Grau, avevo dimenticato una virgola e il senso della frase cambiava. Comunque sono 100% ossa bovine macinate. In ogni caso per ora mi finisco l'MCH
Ps2: ho dato uno sguardo a un forum tedesco barf che parla di farina ossa Grau, ma che parlo tedesco meglio che non lo dica, comunque meno si legge e meglio è
Ps3: Comunque teniamo a mente l'ultima riga della tua guru:
 Just focus on the meat and keep it simple

PONY qui: http://www.golden-forum.it/index.php?topic=17420.0
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 11 Aprile 2013, 22:58:36
Cazzarola, sul forum tedesco che parla di dosaggio della farina di ossa Grau (o similare) spiegano bene il concetto e si parla anche dei famosi 3 grammi (su 400g di polpa di manzo+100g di trippa verde) che prescriverebbe la mia nutrizionista (contro la 'punta di coltello che compare su alcune etichette).

Copio e incollo:
Ich vermute, dass diese Fütterungsempfehlung beim Grau-Knochenmehl für Hunde gedacht war, die ohnehin genug Kalzium über ihr Fertigfutter erhalten. (Hersteller anfragen??)Wenn du aber kein Fertigfutter oder Knochen fütterst, musst du ja quasi den gesamten Kalziumbedarf über das Knochenmehl decken.

Das Knochenmehl enthält 35% Kalzium - heißt 3g Knochenmehl enthalten ca 1 g reines Kalzium. 30 kg Hund brauchen ca 30 X 100 mg Kalzium = 3000 mg = 3 g Ca (bitte korrigieren, wenn ich irgendwo Denkfehler habe.)
Also bräuchte ein Hund mit 30kg ca 9 g Knochenmehl, das müssten so 1 bis 2 Esslöffel sein. (Übrigens steht das auf meinem Kalziumpräparat auch so drauf)
Ich vermute, dass diese Fütterungsempfehlung beim Grau-Knochenmehl für Hunde gedacht war, die ohnehin genug Kalzium über ihr Fertigfutter erhalten. (Hersteller anfragen??)Wenn du aber kein Fertigfutter oder Knochen fütterst, musst du ja quasi den gesamten Kalziumbedarf über das Knochenmehl decken
ja stimmt, das vergaß ich dazuzuschreiben:
Die verschiedenen Pulver haben unterschiedliches Gewicht, ich habe das mal auf einer Apothekerwaage nachgewogen und festgestellt, dass z. B. 1 EL Eierschalenmehl doppelt so schwer ist (oder war's umgekehrt?) wie 1 EL Kalziumzitrat (da steht übrigens auf der Packung 1 TL=2 gr). Dass Knochenmehl nochmal schwerer ist, kann sehr gut sein.

Premessa: su molte farine d'ossa c'è scritto il fabbisogno quotidiano di Ca, espresso in mg, da calcolare in base al peso del cane (80-100mg di Ca x kg di peso del cane), peró, altre etichette (di prodotti simili) scrivono di 'dare una punta di coltello e non superare le dosi indicate'.

Ora non ho la forza di tradurre e prometto di farlo domani, ma il nocciolo sta nel fatto che alcune etichette scrivono di non usarne più di una punta di coltello, partendo dal presupposto che si diano ossa polpose o macinato con ossa. Se invece non si danno le ossa, bisogna fare i calcoli come sopra spiegato.
INOLTRE, e qui sta l'inghippo, le varie farine d'ossa di varie marche hanno pesi specifici differenti. Ecco perché la nutrizionista mi disse, all'inizio, di dotarmi di una bilancia di precisione o di far verificare i pesi degli integratori da un farmacista!
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 12 Aprile 2013, 00:37:47
Immer gruendlich und puenktlich,  ;)
Ps3: Comunque teniamo a mente l'ultima riga della tua guru:
 Just focus on the meat and keep it simple

Questo non posso che sottoscrivere  ;)

Pesce contiene piu Ca. che F. Vai a vedere gli elenchi e ne trovi i valori. Digiti qualcosa come ''fish + Calcium'' o ''fish + phosphorus'' o un insieme di Ca e F.


''Ora non ho la forza di tradurre e prometto di farlo domani, ma il nocciolo sta nel fatto che alcune etichette scrivono di non usarne più di una punta di coltello, partendo dal presupposto che si diano ossa polpose o macinato con ossa. Se invece non si danno le ossa, bisogna fare i calcoli come sopra spiegato.''
Spero tu non lo faccia: quando si da osso polposo o macinato con osso, mai aggiungere del Ca. integratore!!
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 12 Aprile 2013, 09:52:08
Certo che no, comunque una punta di coltello credo non faccia che pochissimi mg, mentre per fare 3g di calcio (non di polvere!) sono circa 3 cucchiaini. Del resto sono dosaggi scritti in piu e piu siti anche da allevatori e anche da chi usa i gusci d'uovo (ovviamente o uno o l'altro). In ogni modo i vari tizi hanno scritto a più ditte produttrici e la risposta era sempre quella: piccola integrazione extra (1 punta di coltello) in caso la propria barf non contenga abbastanza ossa polpose.
Poi tieni conto che i vari preparati farina d'ossa o supplementi di calcio contengono calcio in determinate quantità e, soprattutto, hanno pesi diversi. Per esempio, nel mio calcio MHC un cucchiaino di polvere pesa 2,5g ma contiene 'solo' 575mg di Ca!
Insomma, leggere l'etichetta specifica del proprio prodotto e poi basarsi sul peso specifico del prodotto e non solo sul suo volume.

Riassumendo credo si possa dire che:
- se usi i gdu (gusci d'uovo tritati crudi) la dose è di 5g x 500g di carne solo polpa (0 se si da solo pesce con lische oppure macinato con ossa tritate). Con i gdu non rischi di sovra dosare perché l'accesso viene eliminato
- se usi il calcio in polvere (venduto in svariate forme) bisogna fare le cose per bene in quanto i sovradosaggi sono pericolosi quanto i sottodosaggi. Il fabbisogno quotidiano di un cane adulto è 80-100mg x kg di peso (per i cuccioli credo di più ma non so quanto), poi bisogna vedere quanto Ca contiene il prodotto, fare le proporzioni e pesarlo bene con precisione

Passo e chiudo, fine del pippone e comunque se la nut mi dice altro riferisco.
Saluti a tutti.

Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Marina_Marini - 29 Aprile 2013, 15:55:32
 ;D ma siete sicurissimi della carne del macellaio? io sono terrorizzata ricordo infatti della storia dei bambini con le tette a causa del pollo agli ormoni che gli somministravano all'asilo!
Preferisco farmi arrivare bio Herrmann's da zooplus, il sito nasce tedesco e la normativa sulla preparazione dei cibi per animali tedesca è molto più rigorosa e affidabile dellla nostra (W l'Italia)e la PETA che è l'organismo che certifica il BIO in  Germania non prende mazzette di sicuro.
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: cagnella - 29 Aprile 2013, 16:50:43
ma bio herrmann ha prodotti bio per la barf?
guardando il sito di zooplus mi pare di no e allora non capisco bene il nesso... :icon_confused:
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 29 Aprile 2013, 17:55:17
;D ma siete sicurissimi della carne del macellaio? io sono terrorizzata ricordo infatti della storia dei bambini con le tette a causa del pollo agli ormoni che gli somministravano all'asilo!
Preferisco farmi arrivare bio Herrmann's da zooplus, il sito nasce tedesco e la normativa sulla preparazione dei cibi per animali tedesca è molto più rigorosa e affidabile dellla nostra (W l'Italia)e la PETA che è l'organismo che certifica il BIO in  Germania non prende mazzette di sicuro.
Ma non si trattava di vitello? Sei sicura di pollo agli ormoni?
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 29 Aprile 2013, 18:19:23
;D ma siete sicurissimi della carne del macellaio? io sono terrorizzata ricordo infatti della storia dei bambini con le tette a causa del pollo agli ormoni che gli somministravano all'asilo!
Preferisco farmi arrivare bio Herrmann's da zooplus, il sito nasce tedesco e la normativa sulla preparazione dei cibi per animali tedesca è molto più rigorosa e affidabile dellla nostra (W l'Italia)e la PETA che è l'organismo che certifica il BIO in  Germania non prende mazzette di sicuro.

ALLORA, premesso che io non sono più sicura di nulla, dal mio macellaio mi servo però da 12 anni e mi serve sempre al meglio anche per il cane. INOLTRE circa 3 anni fa ho visto un documentario su Sky che faveva ben vedere come fanno i petti di pollo industriali che vendono al supermercato (anche quelli abbastanza "di marca"). Lasciamo stare il fatto che se due pulcini hanno il raffreddore nebulizzano antibiotici a tutti per evitare epidemie, lasciamo stare il fatto che poi gonfiano la carne con acqua o peggio (e infatti a volte cuoci X e a fine cottura ti ritrovi in padella X-Y), lasciamo stare che a volte la carne è addirittura macinata e ricompressa (e questo lo fanno anche i cari svizzeri con la carne "uso umano" già affettata e congelata che vendono per la famosa "fondue bourghignone o chinoise"), poi ha su quella bella patina giallina che te li fa sgusciare dalle mani e che ti rende difficile tagliarli (e a me è capitato di avere in mano un petto di pollo siffatto) ed era dovuta a non ricordo che reazione che il petto di pollo industriale ha quando sta a lungo nella vaschetta, IO, da allora ho giurato che non avrei mai più comprato pollame industriale. Il mio macellaio questi polli non li ha. Certo, per Tweety non compro il pollo ruspante da 18€/kg, ma sarà pur sempre meglio delle crocchette.
La carne che prendo da lui non mi si restringe di una virgola, lui macella in proprio, sul luogo e lui di persona e quindi le cose sono ben fatte. Gli animali sono di sicura provenienza e se ha come clienti persone che si fanno anche 30km per venire a farer la spesona da lui tanto male non deve essere.
Quindi, nel mmio caso, io mi fido più di lui che di un qualsiasi sito, seppure certificato BIO perché purtroppo si sa bene che anche sul bio ci si marcia. Per esempio, nella vicinaSvizzera, ho scoperto che vendono allo stesso prezzo del bio prodotti marchiati "bio", ma che sotto hanno la dicitura "in conversione" e sapete che cosa sono? Aziende agricole normali che si sono convertite al bio ma che, come ben si può intuire, non è che i prodotti diventano BIO da un giorno all'altro, perché se hai dato il chimico per anni, ci vogliono anni perché se ne vada dal terreno e quant'altro.
Fine dell'OT e scusate se mi sono dilungata, ma la risposta è che, a mio parere, non bisogna nemmeno esagerare. Insomma, io non compro la carne scontata al supermercato, ma non vado nemmeno a comprarla bio online perché non sono nemmeno certa che la frutta e verdura "bio" che mi mandano a casa ogni settimana (comodissimo!!!) sia davvero tale, però è buona, è comodo e non spendo di più quindi, sarà comunque meglio del supermercato.
Poi, come dicevo, del mio macellaio mi fido e vado da lui.

RICORDIAMOCI che molti di noi hanno viaggiato a crocche fino a non molto tempo fa quindi i nostri cani sono davvero già super privilegiati.

OT2: nei polli industriali c'è di tutto, ma credo che le bambine con il seno fossero legate agli ormoni nella carne degli omogeneizzati, e mi pare vitello (io mai dato nemmeno 1 pure di quelli!).
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 29 Aprile 2013, 21:46:03
Ti quoto Valentina, dalla A alla Zeta.  :D
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 29 Aprile 2013, 21:51:50
Ti quoto Valentina, dalla A alla Zeta.  :D

Wow, queste son soddisfazioni!  ;D

Ps OT: se c'è qualcuno esperto di MERLI può gentilmente dare un'occhiata qui:
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=17696.0

Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: PannaCioccolato - 30 Giugno 2013, 14:49:19

Oppure i gusci d'uovo, crudi ovviamente e NON farli asciugare in forno, che è sempre un procedimento termico. Li lasci asciugare all'aria.

Ciao,
tiro su questo post perchè leggendolo mi è venuto un dubbio...e ho bisogno di un chiarimento...magari la mia è solo paranoia da mamma apprensiva :P
Allora Mora non mangia ossa polpose (colpa mia che sono allergica a polli e simile e rischio il soffocamento ergo non posso permettermi nè di tenerli in giro nè di farmi leccare dopo averli mangiati...) quindi andiamo di manzo e pesci interi e ovviamente aggiungiamo il calcio quando non fa il pasto di solo pesce.
Detto questo ho optato per i gdu e sul forum della barf dicevano di passarli nel forno per eliminare la salmonella....ora io sapevo che la salmonella a temperantura ambiente prolifera e che neppure la surgelazione serve ad ucciderla mentre muore se messa a 55° per 90 minuti, a 60° per 12 minuti, a 75° per 10 minuti.
Poi ho visto che qui dicevate di non metterli in forno in quanto  la cottura li modificava specie per quanto riguardava il caso di sovradosaggio.
Ora l'uovo è composto al 95% da carbonato di calcio che solo ad alte temperature (si parla di 800 e rotti gradi quindi negli altiforni) si scinde CaCO3(s) ? CaO(s) + CO2(g)
quindi mi chiedevo quale fosse il rischio di passarlo nel forno a temperature cmq basse...ovviamente si potrebbe perdere un pò di umidità ma a livello di uovo-calcio non dovrebbe cambiare nulla...


Per togliermi da tutti dubbi avevo pensato di prendere gli integratori tipo Grau ma cmq Mora mangia tutti i giorni cartilagini ( laringe e trachea) per il discorso masticazione e pulizia dei denti ma so che sono buoni fornitori di calcio e anche se non bastano per l'apporto quotidiano non vorrei andare in sovradosaggio....ecco perchè avevo pensato di usare i gdu....

La mia domanda è quindi che cosa comporta al calcio dell'uovo la sterilizzazione a bassa temperature? si innesca un qualche processo per cui poi un sovradosaggio risulta pericoloso?
Nel caso decidessi di passare agli integratori tipo Grau è trascurabile l'apporto di calcio delle cartilagine che Mora mangia? (parliamo di 60gr di cartilagine/giorno e lei mangia 400gr di carne comprese frattaglie...)

Grazie
Ciaoo ciaooo
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: Annemarie Rijnveld - 30 Giugno 2013, 19:01:28
Ciao,
tiro su questo post perchè leggendolo mi è venuto un dubbio...e ho bisogno di un chiarimento...magari la mia è solo paranoia da mamma apprensiva :P
Allora Mora non mangia ossa polpose (colpa mia che sono allergica a polli e simile e rischio il soffocamento ergo non posso permettermi nè di tenerli in giro nè di farmi leccare dopo averli mangiati...) quindi andiamo di manzo e pesci interi e ovviamente aggiungiamo il calcio quando non fa il pasto di solo pesce.
Detto questo ho optato per i gdu e sul forum della barf dicevano di passarli nel forno per eliminare la salmonella....ora io sapevo che la salmonella a temperantura ambiente prolifera e che neppure la surgelazione serve ad ucciderla mentre muore se messa a 55° per 90 minuti, a 60° per 12 minuti, a 75° per 10 minuti.
Poi ho visto che qui dicevate di non metterli in forno in quanto  la cottura li modificava specie per quanto riguardava il caso di sovradosaggio.
Ora l'uovo è composto al 95% da carbonato di calcio che solo ad alte temperature (si parla di 800 e rotti gradi quindi negli altiforni) si scinde CaCO3(s) ? CaO(s) + CO2(g)
quindi mi chiedevo quale fosse il rischio di passarlo nel forno a temperature cmq basse...ovviamente si potrebbe perdere un pò di umidità ma a livello di uovo-calcio non dovrebbe cambiare nulla...


Per togliermi da tutti dubbi avevo pensato di prendere gli integratori tipo Grau ma cmq Mora mangia tutti i giorni cartilagini ( laringe e trachea) per il discorso masticazione e pulizia dei denti ma so che sono buoni fornitori di calcio e anche se non bastano per l'apporto quotidiano non vorrei andare in sovradosaggio....ecco perchè avevo pensato di usare i gdu....

La mia domanda è quindi che cosa comporta al calcio dell'uovo la sterilizzazione a bassa temperature? si innesca un qualche processo per cui poi un sovradosaggio risulta pericoloso?
Nel caso decidessi di passare agli integratori tipo Grau è trascurabile l'apporto di calcio delle cartilagine che Mora mangia? (parliamo di 60gr di cartilagine/giorno e lei mangia 400gr di carne comprese frattaglie...)

Grazie
Ciaoo ciaooo
In breve, sottoponendo il guscio al calore, le proteine ivi presenti si denaturano. Il Ca. per essere assimilato al meglio bisogna sia legato alle proteine. (e Vit D).

Quindi sempre meglio usare il guscio crudo, (e polverizzato) se lo si vuole utilizzare come fonte di Calcio, e suddiviso nei vari pasti giornalieri.


Attenzione! cartilagini ( laringe e trachea) non sono fonte di Calcio. Non ne contengono...Mangiando quindi solo della carne senza nessuna somministrazione di fonte di Ca. (ossa polpose, o integratori) metti a rischio la salute del cane.

Se non vuoi utilizzare i gusci d'uovo crudi, per paura della Salmonella, potresti usare Grau, tipo quello che usa anche @valevalevale.
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: PannaCioccolato - 30 Giugno 2013, 19:40:23
In breve, sottoponendo il guscio al calore, le proteine ivi presenti si denaturano. Il Ca. per essere assimilato al meglio bisogna sia legato alle proteine. (e Vit D).

Quindi sempre meglio usare il guscio crudo, (e polverizzato) se lo si vuole utilizzare come fonte di Calcio, e suddiviso nei vari pasti giornalieri.


Attenzione! cartilagini ( laringe e trachea) non sono fonte di Calcio. Non ne contengono...Mangiando quindi solo della carne senza nessuna somministrazione di fonte di Ca. (ossa polpose, o integratori) metti a rischio la salute del cane.

Se non vuoi utilizzare i gusci d'uovo crudi, per paura della Salmonella, potresti usare Grau, tipo quello che usa anche @valevalevale.

Per ora abbiamo dato solo i gdu crudi macinati e con sempre ansia della salmonella.... quello che mi bloccava per prendere la Grau è che su alcuni siti dove ho visto che vendono trachea e laringe dicono che sono ricche di calcio (http://petfood.it/dieta-barf/materie-prime/macinati-base-manzo/laringe-manzo) e non volevo quindi dare troppo calcio usando la Grau (Mora mangia tutti i giorni trachea o laringe)  mentre con il gdu il sovradosaggio non mi preoccupava ma se dici che non hanno calcio allora vado di Grau e mi evito la paranoia salmonella tutte le volte che metto gdu in ciotola.

Grassie

Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 30 Giugno 2013, 20:37:03
Ciao! Sulle trachee non ti posso aiutare, ma io non sarei così fissata sulla salmonella, a meno che non prendi le uova direttamente dal contadino ovviamente è ancora calde di sedere di gallia. Non so, io ho sempre fatto dolci o maionese con le uova crude, i miei bambini se gli tolgo l'uomo sbattuto con lo zucchero mi tolgono il saluto, eppure, faccio corna, ma non ho mai avuto problemi. Confesso che compro sempre uova biologiche e sono le uniche che consumiamo, ma credo che cn quelle non ci siano davvero problemi e mi pare del tutto inutile passare i gusci in forno.
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: p@t - 30 Giugno 2013, 21:37:49

Riassumendo credo si possa dire che:
- se usi i gdu (gusci d'uovo tritati crudi) la dose è di 5g x 500g di carne solo polpa (0 se si da solo pesce con lische oppure macinato con ossa tritate). Con i gdu non rischi di sovra dosare perché l'accesso viene eliminato
- se usi il calcio in polvere (venduto in svariate forme) bisogna fare le cose per bene in quanto i sovradosaggi sono pericolosi quanto i sottodosaggi. Il fabbisogno quotidiano di un cane adulto è 80-100mg x kg di peso (per i cuccioli credo di più ma non so quanto), poi bisogna vedere quanto Ca contiene il prodotto, fare le proporzioni e pesarlo bene con precisione


 :good: :good: :good: :good: :good: :good:
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: valevalevale - 30 Giugno 2013, 22:52:12
:good: :good: :good: :good: :good: :good:

Esattissimo. Se vuoi ti posso semplificare la vita visto che ci sono già passata e dire che, su cane adulto:
- se usi farina d'ossa Grau la dose è di 3g x 500g di carne solo polpa
- se usi calcio MCH la dose è di 2g x 500g di carne solo polpa

Il calcio MCH non contiene un misurìno quindi bisogna assolutamente avere un bilancino di precisione. Io l'ho comprato su ebay per pochissimi euro ma senza è impossibile dosare correttamente. La Grau ha invece dentro un misurìno ma, anche lì, vale la pena di verificare.
Titolo: Re:calcio e integratori (x barfisti e casalinghi) - facciamo il punto?
Inserito da: p@t - 30 Giugno 2013, 23:02:56
Credo che per il momento andrò con i gdu ^-^