Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: Ludo - 19 Ottobre 2009, 19:54:50
-
sera a tutti....
purtroppo devo tornare su sto argomento ke ci tormenta giorno e notte...
siccome qui da me è abbastanza diffuso questo skifoso fenomeno stavo cercando un po
di documentarmi al fine di essere piu sicuro (o almeno si spera)
ho letto qui e là di un "metodo" ke consiste in questo: bisogna riempire i bocconcini (esempio
fette di tacchino) con al loro interno pepe o peperoncino (nn ricordo bene cosa) e posizionarli
sul percorso ke percorreremo...i bocconi devono essere messi a terra con dei guanti in modo
tale ke il ns pelosone nn si accorgi dell nostro odore ogni volta (e quindi mangerebbe i bocconi
senza il ns odore)...inoltre occorre ke il cane nn si accorga dell odore del pepe o del peperoncino...
bisogna chiudere bene il boccone affinchè il cane nn riconosca l'odore interno....
sta di fatto ke il cane associerebbe i bocconi trovati per strada ad un gusto
negativo e quindi a un esperienza negativa....era scritto di iniziare magari prima in giardino e poi
pian piano anke lungo le passeggiate....
in via teorica nn mi sembra male come cosa....xò vorrei sapere ke ne pensate voi del forum ?
vi sembra un metodo ke puo dare buon risultati ? avrà ripercussioni negative o nn ci sn problemi ?
anke xkè la museruola a cui sto abituando il mio tequila nn posso mica tenergliela qnd vado in montagna....
un salutone ai vostri pelosi....ciaoooo
-
non conosco gli effetti di un eccesso di pepe o di peperoncino sull'apparato digerente di un cane....
come idea regge piuttosto bene, secondo me......
proverò a parlarne con la veterinaria......
-
?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-?
em_053 em_053
Senza parole
-
E' il metodo "del nonno"...
nel senso che è il vecchio metodo che usavano nei bei tempi antichi...
Onestamente non so che tipo di efficacia possa avere...
Personalmente conosco cani che mangerebbero il tutto ugualmente, e non so che tipo di benefici effetti possano avere pepe e peperoncino sul loro apparato digerente.
Un collega, ha tentato quel metodo per cercare di dissuadere i suoi cani dal "mangiare le cacche"...
Per un po' di tempo, cospargeva di pepe le cacche, ha provato anche con il peperoncino e il tabasco...
Risultato: I cani continuavano a mangiare le cacche, e in più si sfregavano il sedere per terra...
Dopo un paio di settimane ha ottenuto il gran risultato che i cani NON mangiavano più le cacche cosparse di pepe o altro, mentre continuavano a mangiarsi in allegria quelle "fresche"...
-
E' il metodo "del nonno"...
nel senso che è il vecchio metodo che usavano nei bei tempi antichi...
Onestamente non so che tipo di efficacia possa avere...
Personalmente conosco cani che mangerebbero il tutto ugualmente, e non so che tipo di benefici effetti possano avere pepe e peperoncino sul loro apparato digerente.
Un collega, ha tentato quel metodo per cercare di dissuadere i suoi cani dal "mangiare le cacche"...
Per un po' di tempo, cospargeva di pepe le cacche, ha provato anche con il peperoncino e il tabasco...
Risultato: I cani continuavano a mangiare le cacche, e in più si sfregavano il sedere per terra...
Dopo un paio di settimane ha ottenuto il gran risultato che i cani NON mangiavano più le cacche cosparse di pepe o altro, mentre continuavano a mangiarsi in allegria quelle "fresche"...
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Grazie Kaffa ....
p.s. il nostro amico sicuramente cerca una soluzione a fin di bene ... il problema che abbiamo educatori e addestratori che propongono queste "sciocchezze" (volevo dire un'altra cosa che inizia per S!!!)
facendosi anche pagare!!!!!
-
Ragazzi.....state dimenticando che il nostro amico peloso ha UN NASO!!!!!
Anzi ha il senso DELL'OLFATTO che riferito a noi e mille volte superiore.....bene secondo voi cosa imparerà il cane così facendo? Che l'odore del pepe o del peperoncino sono da evitare.....ma tutti gli altri odori continuano ad essere buoni!!!!
Nei bocconi avvelenati non c'è ne pepe ne peperoncino ma sostanze per lo più inodori....e se non insegnamo ai nostri amici a non prendere qualsiasi boccone perchè magari nelle nostre mani c'è di meglio, la nostra battaglia sarà persa in partenza.
Nessuno dice che questo sia facile o semplice o veloce da fare.....ma si può fare....ma vi prego non facciamo i piccoli chimici e lasciamo stare queste "stronzate".....(se non sbaglio era quello che voleva dire Attilio.....)
Ciao ciao
-
salve a tt...
ma io nn ho minimamente intenzione di fare il piccolo chimico volevo sl sapere se
era un metodo accettabile o del tutto insignificante...siccome nella vita nn si smette
mai d'imparare e poichè nn tt sn preparati come certa gente qua sul forum volevo
avere un opinione a riguardo...dopo se come dite voi è una cavolata kiedo scusa di
aver postato una "stronzata"...ma bisogna ricordare ke le informazioni ke possono
essere scontate per alcuni sn del tt nuove x altri...detto questo vi ringrazio x avermi
risparmiato del tempo e x l'utilissima informazione....un saluto ai vs pelosoni
ciaooooooooooooooooooooooooooooo
-
No Ludo, guarda che non voleva essere un attacco a te, anzi, hai dalla tua il voler cercare di fare qualcosa....il mio discorso era riferito a chi invece le scrive queste stronzate, prendendo in giro chi come te cerca di fare il meglio per il proprio cane....
Scusa se puoi aver capito male quello che intendevo....
Ciao ciao
-
No Ludo, guarda che non voleva essere un attacco a te, anzi, hai dalla tua il voler cercare di fare qualcosa....il mio discorso era riferito a chi invece le scrive queste stronzate, prendendo in giro chi come te cerca di fare il meglio per il proprio cane....
Scusa se puoi aver capito male quello che intendevo....
Ciao ciao
che poi c'è gente che ci crede!!!!! se mi avessero detto di farlo..io l'avrei fatto!!!! che scema!!!! em_011
Risultato: I cani continuavano a mangiare le cacche, e in più si sfregavano il sedere per terra...
....immagino la scena e mi sto scompisciando dalle risate........
-
No Ludo, guarda che non voleva essere un attacco a te, anzi, hai dalla tua il voler cercare di fare qualcosa....il mio discorso era riferito a chi invece le scrive queste stronzate, prendendo in giro chi come te cerca di fare il meglio per il proprio cane....
Scusa se puoi aver capito male quello che intendevo....
Ciao ciao
ciao Tiziana...ma figurati nn devi scusarti di niente anzi...
è solo ke le parole possono essere interpretate male (come ho fatto adesso)
un grazie ancora a tt voi ke ci salvate da queste teorie...
ps: ma qualcuno di voi usa la museruola ? nel senso la usa per precauzione verso i bocconi avvelenati...
anke xkè un golden con la museruola è dura da vedere....
ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooooooo
-
E' il metodo "del nonno"...
nel senso che è il vecchio metodo che usavano nei bei tempi antichi...
Onestamente non so che tipo di efficacia possa avere...
Personalmente conosco cani che mangerebbero il tutto ugualmente, e non so che tipo di benefici effetti possano avere pepe e peperoncino sul loro apparato digerente.
;D
niente di più giusto!
un estate quando joy aveva un paio d'anni, al solito paese di mia madre in calabria, dove abitualmente le nonnette avvelenano gli animali con deliziose polpettine,mio nonno ci disse che una volta facevano così x abituare i cani a nn mangiare le cose x strada, così ci diede il suo peperoncino (ricordo che siamo in calabria) e ce lo fece mettere in un panino e nascondere nel solito percorso.....
joy se lo mangiò con + gusto e + voracità del normale -.-"
-
che poi c'è gente che ci crede!!!!! se mi avessero detto di farlo..io l'avrei fatto!!!! che scema!!!! em_011
Consolati,Barbara, credo ke ingenua(=tonta e credulona) cm sono lo avrei fatto ank'io............cosa nn farei x evitare ai miei qccioli inutili sofferenze em_036 em_035 em_053 em_054 paolina
-
Premesso che questo percorso bisognerebbe farlo con un educatore qualificato....
ma allora come si fa? ::)
Fase 1
Insegnamo al cucciolo o adulto gli autocontrolli sulle risorse
Materiale:
Bocconcini appetitosi (non le crocchette che normalmente mangiano!)
Dove:
Luogo tranquillo dopo una bella passeggiata
Come:
Facciamo una proposta al cane ad esempio chiediamogli il seduto (spero che tutti lo sappiano fare!!) Altrimenti prima dei bocconi preoccupiamoci dell'educazione di base!!!
Terremo il premio in una mano, una volta ottenuto il seduto gratificheremo il cane solo con la voce (Bravo!!) e il premietto continuerà ad essere nelle nostre mani... quando il cane
non avrà più l'attenzione sul premio (girerà lo sguardo dalle nostre mani) potremo offrirglielo!!!
Questa fase è propedeutica per la gestione degli autocontrolli (il cane imparerà a ricevere un rinforzo definito variabile!!!)
Continuiamo questo esercizio per alcuni giorni, fino a quando il nostro cagnolino non ci chiederà il cibo ma saremo noi a decidere quando offrirglielo!!!
Fase 2
Aumentiamo il criterio sugli autocontrolli
Materiale:
Bocconcini appetitosi (non le crocchette che normalmente mangiano!)
Dove:
Luogo tranquillo dopo una bella passeggiata
Come:
Facciamo una proposta al cane ad esempio chiediamogli il seduto.
Terremo un bocconcino nelle nostre mani e altri pronti per essere lasciati cadere tra le zampe del cane.
Teniamo l'attenzione del nostro cagnetto su di noi (è fondamentale!!), lasciamo cadere un bocconcino in terra e metre il cane abbassa la testa
per raccoglierlo riportiamo immediatamente la sua attenzione su di noi e offriamogli il boccone che abbiamo conservato nella nostra mano.
In questa fase evitiamo comandi tipo il No! quando il cane tenta di prendere il bocconcino in terra, dobbiamo essere noi pronti a fare una sorta di scambio senza parlare
quindi quando il cane sta per abbassarsi richiamiamo la sua attenzione su di noi e subito premio!!!!
Facciamolo alcune volte, vedremo che il cane presto incomincerà ad ignorare il premio in terra e cercherà quello dalle vostre mani...
Continuiamo così per qualche giorno....
Fase 3
Materiale:
Bocconcini appetitosi (non le crocchette che normalmente mangiano!)
Dove:
Luogo tranquillo dopo una bella passeggiata
Come:
Finita la passeggiata non chiediamo niente al nostro cane, ma lasciamo cadere un bocconcino in terra e anche in questo caso quando lui tenterà di raccoglielo
pronti noi a distrarlo e offrirgli quello nelle nostre mani....
Qualche giorno anche in questo caso...
A questo punto potremo inserire anche il comando NO! seguito da vieni e PREMIO offerto da noi!!!
Aumentiamo gradualmente la difficoltà (prima cane legato lo controlliamo meglio!!, dopo cane libero ... ecc.)
Fase 4
Materiale:
Bocconcini appetitosi (non le crocchette che normalmente mangiano!)
Dove:
Luogo durante la passeggiata
Come:
Durante la passeggiata (cane libero nel bosco o nel sentiero o prato).
Quando si avvicina per venirvi incontro o per qualunque altro motivo lasciate cadere un bocconcino in terra e se tenta di prenderlo pronti a distrarlo ed ad offrirgliene uno voi!!!
Quando il cane avrà imparato e strutturato questa MAPPA COGNITIVA "il mio padroncino se non raccolgo il bocconcino in terra è contento e me ne offre uno lui".
Siamo a buon punto!!!
Fase 5
Materiale:
Bocconcini appetitosi (non le crocchette che normalmente mangiano!)
Amico o amica che vi aiuta
Dove:
Luogo durante la passeggiata
Come:
Durante la passeggiata (cane libero nel bosco o nel sentiero o prato).
Se è libero legate il vostro cagnetto.
Chiedete alla vostra amica/o di anticiparvi di una 15cina di metri e di lasciar cadere in terra dei bocconi sul sentiero.
A questo punto tranquillamente passeggiate con il vs. cane e quando sarete in prossimità dei bocconi e lui per curiosità e appetito provasse ad avvicinare il muso, Voi State pronti a distrarlo ed ad offrirgliene uno voi!!!
Questo esercizio va ripetuto alcune volte, fino a quando il cane vedendo il boccone in terrà guarderà voi!!! anziché il boccone!!!
Dopo di che aumentate il criterio di difficoltà come negli altri step del lavoro ... (Da legato a libero, ma vicino a voi in modo che possiate vederlo ed eventualmente correggerlo!!!)
Se bene avrete lavorato il vostro cane anziché le emorroidi o l'ulcera da peperoncino, quando in terra troverà dei bocconi avvelenati verrà di corsa da voi per il premio.
Mi direte ma come faccio a dargli il premio se non ho visto il boccone avvelenato? Risposta i bocconi avvelenati non li trovate tutti i giorni!!! metre questo gioco lo potete fare ogni tanto...
Il giorno che non premierete il cane per un VERO BOCCONE AVVELENATO sarà mica un problema!!! il cane penserà che vi siete sbagliati o che siete un pochino rincitrulliti ;D ;D ;D ;D ;D
ma non sarà AVVELENATO :D :D :D :D :D
Quando il cane avrà imparato e strutturato questa MAPPA COGNITIVA "questi bocconi in terra non significano nulla molto meglio quelli che mi offre il mio padroncino/a".
AVREMO FINITO !!!!!
P.S. Questo gioco va ripetuto ogni tanto per tenerlo vivo nella mente del cane e nella vostra
BUON LAVORO
Attilio
-
Bellissimi questi esercizi sull'autocontrollo....
Incominceremo subito a farli...
Grazie Attilio! em_005
Chiara
-
Molto interessante, grazie! ;)
-
Bellissimi questi esercizi sull'autocontrollo....
Incominceremo subito a farli...
Grazie Attilio! em_005
Chiara
grazie adesso siamo ai fiori .... :'( :'( :'( :'(
e pensare che una volta le fanciulle mi em_033
accidenti se invecchio em_036
-
grazie,inizieremo subito anche noi anche se di solito Oliver e' molto diffidente dal mangiare qualsiasi cosa gli si offra,be' a dire il vero lo e' quasi sempre tranne quando andiamo a camminare in montagna perche' ha capito che li si mangia pane e salame e tante altre cose buone,io dico sempre di non dargli niente ma tante persone sono un po' sorde..... ;D
Ciao da Isa e...visto che ti sei lamentato... em_033 em_033 em_033
-
grazie,inizieremo subito anche noi anche se di solito Oliver e' molto diffidente dal mangiare qualsiasi cosa gli si offra,be' a dire il vero lo e' quasi sempre tranne quando andiamo a camminare in montagna perche' ha capito che li si mangia pane e salame e tante altre cose buone,io dico sempre di non dargli niente ma tante persone sono un po' sorde..... ;D
Ciao da Isa e...visto che ti sei lamentato... em_033 em_033 em_033
:D :D
-
Grazie Attilio! Anche noi ci applicheremo! :-*
-
Grazie Attilio.. davvero molto utile e piacevole da provare... soprattutto per i bocconcini appetitosi.. Margot ringrazia ;D
bhè direi che non puoi proprio lamentarti oggi.. visto che ti stiamo riempendo di baci :-*
Anna
-
Grazie Attilio.. davvero molto utile e piacevole da provare... soprattutto per i bocconcini appetitosi.. Margot ringrazia ;D
bhè direi che non puoi proprio lamentarti oggi.. visto che ti stiamo riempendo di baci :-*
Anna
:D :D :D :D
-
Ha! Ha! hai trovato il modo per fare impazzire le donne!!! chi l'avrebbe mai detto - vuoi conquistare una donna? insegnale come educare il proprio cane!! em_029
-
Ha! Ha! hai trovato il modo per fare impazzire le donne!!! chi l'avrebbe mai detto - vuoi conquistare una donna? insegnale come educare il proprio cane!! em_029
... e secondo te perché farei l'istruttore cinofilo ... ;D ;D ;D ;D
-
... e secondo te perché farei l'istruttore cinofilo ... ;D ;D ;D ;D
il problema che una volta educato il cane ... e chi le vede più!!! >:( >:( >:( >:(
-
Mmmm, io mi farei amico il cane prima... Chi ha la passione per gli animali solitamente ha l'animo sensibile per queste cose... ;) ;D ;D
-
Mmmm, io mi farei amico il cane prima... Chi ha la passione per gli animali solitamente ha l'animo sensibile per queste cose... ;) ;D ;D
;) quanto sono d'accordo!!!
adesso lo meriti tu un grosso :-*
-
facciamo una bella cosa... rimaniamo sul tema della discussione che mi sembra più corretto :'( :'(
per il resto il mio cell è 335 ..... hahahhahahahhaah
Scherzo!!!
-
em_052 che forte!
-
;D Hai ragione Attilio, perdonate se sono andata OT! :P
Oggi però devo cercare di svagarmi, altrimenti impazzisco... :o Pardon! :-[
Appena possibile inizio a fare gli esercizi che hai consigliato. ;)
Posso chiederti un consiglio? Ho un'amica che ha una labrador che mangia di tutto da terra... anche cose che è meglio omettere! :o Il cane ha 13 anni e mezzo, vale lo stesso provare a fare questi esercizi o no? Così provo a darle un consiglio.. perché il suo è un caso disperato! :o
-
;D Hai ragione Attilio, perdonate se sono andata OT! :P
Oggi però devo cercare di svagarmi, altrimenti impazzisco... :o Pardon! :-[
Appena possibile inizio a fare gli esercizi che hai consigliato. ;)
Posso chiederti un consiglio? Ho un'amica che ha una labrador che mangia di tutto da terra... anche cose che è meglio omettere! :o Il cane ha 13 anni e mezzo, vale lo stesso provare a fare questi esercizi o no? Così provo a darle un consiglio.. perché il suo è un caso disperato! :o
In linea di massima potrebbe funzionare, ma il problema se è nato solo ultimamente ed il cagnone ha 13 anni e mezzo, potrebbe essere anche un primo segno di demenza senile :( :(
bisognerebbe prima conoscerlo ...
-
In linea di massima potrebbe funzionare, ma il problema se è nato solo ultimamente ed il cagnone ha 13 anni e mezzo, potrebbe essere anche un primo segno di demenza senile :( :(
bisognerebbe prima conoscerlo ...
No no, fa così da tutta la vita! :o La mia amica non è mai riuscita ad imporsi (senza cattiveria ovviamente, ma almeno doveva sentire che lei ha polso... io la vedo così) e la sua labrador mangia di tutto da terra, e se ne frega delle conseguenze. In poche parole.. il cane comanda. ;)
Per fortuna le è sempre andata bene, tranne una volta che ha mangiato il veleno per topi quando erano in vacaza al mare, ma è stata presa in tempo perché la figlia dei loro vicini di casa ha visto, e sono corsi dal vet. Solo che secondo me è rischioso, anche perché oltre a rischiare di star male, rischia pure di prendersi i vermi dalle feci degli altri cani... Se fosse il mio cane, io avrei cercato di risolvere la cosa e al più presto anche... però non essendo mio, io posso solo darle qualche consiglio. :-X
-
Potete tranquillamente provarci, ma la plasticità e la voglia di apprendere nella mente di un cagnolone di 13 anni e quella che è...
Soprattutto se da tutta la vita ha fatto quella cosa ... tentare non nuoce ...
Anche se non è facile ... Un labrador a 13 anni e mezzo più che imparare deve vivere una vecchiaia serena... come dire quello che è fatto è fatto...
-
Potete tranquillamente provarci, ma la plasticità e la voglia di apprendere nella mente di un cagnolone di 13 anni e quella che è...
Soprattutto se da tutta la vita ha fatto quella cosa ... tentare non nuoce ...
Anche se non è facile ... Un labrador a 13 anni e mezzo più che imparare deve vivere una vecchiaia serena... come dire quello che è fatto è fatto...
Ok, grazie. Allora le riferirò e le dirò di provare a fare gli esercizi che hai scritto qui. Chissà che possa servire a qualcosa... almeno per la sua salute!
Io però noto con la mia Maia (che ha 13 anni appena fatti) che ha voglia di imparare. Facendo gli esercizi con Alice (che ha 1 anno e 9 mesi), Maia ha imparato a fare il terra per esempio, cosa che non sapeva fare (per copa mia, che non glielo avevo mai insegnato). Mentre Alice da piccolina ha imparato da Maia il seduta, che è stata una delle prima cose che le ho insegnato.
-
grazie adesso siamo ai fiori .... :'( :'( :'( :'(
e pensare che una volta le fanciulle mi em_033
accidenti se invecchio em_036
em_007 Attilio....oggi al parco ho iniziato con la prima fase degli esercizi...E' andato tutto ok anche se ho notato che RED distoglie presto lo sguardo dalla mia mano contenente il bocconcino, ma lo sposta nei miei occhi rimanendo a fissarmi concentratissimo....
Io cerco di guardare da un'altra parte e appena noto che anche lui si "distrae" lo premio...
Sto procedendo bene?
Un'altra domanda: nella fase 2 cosa si fa dei bocconcini caduti per terra dopo che si è riusciti a richiamare la sua attenzione e a dargli il premio? Te lo chiedo perchè ho paura che RED cercherebbe comunque di appropriarsi anche di quelli...appena finito l'esercizio.....
Grazie mille per i bellissimi consigli che ci dai...e... visto che ti sei "rattristato" per i fiori....questo è per te... em_033
Chiara
-
em_007 Attilio....oggi al parco ho iniziato con la prima fase degli esercizi...E' andato tutto ok anche se ho notato che RED distoglie presto lo sguardo dalla mia mano contenente il bocconcino, ma lo sposta nei miei occhi rimanendo a fissarmi concentratissimo....
Io cerco di guardare da un'altra parte e appena noto che anche lui si "distrae" lo premio...
Sto procedendo bene?
Un'altra domanda: nella fase 2 cosa si fa dei bocconcini caduti per terra dopo che si è riusciti a richiamare la sua attenzione e a dargli il premio? Te lo chiedo perchè ho paura che RED cercherebbe comunque di appropriarsi anche di quelli...appena finito l'esercizio.....
Grazie mille per i bellissimi consigli che ci dai...e... visto che ti sei "rattristato" per i fiori....questo è per te... em_033
Chiara
Accidenti se ti guarda concentratissimo siamo veramente avanti!!!!!
non distogliere lo sguardo entra in questo gioco... lui ti osserva cercando il momento del premio dal tuo volto e questo è molto positivo!!!
Quindi non distogliere lo sguardo, ma entra in empatia con lui .... BRAVISSIMI
Per quel che riguarda i bocconcini in terra ... saranno cibo per gli animaletti o uccellini...
Ricorda le prime fasi con il guinzaglio ... quindi una volta premiato via allegri e felici che tutto abbia funzionato per il meglio ... magari offrigli ancora un bocconcino dalle tue mani andando via... e quelli in terra lasciateli lì
ciao ciao
-
Mi raccomando un pezzettino per volta!!!!!
Solo quando il primo esercizio sarà chiarissimo passeremo a quello successivo
-
Cn 2 è impoxibile vero??????????????????anke xkè io cn Maggie faccio fatikixxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxima(=fatichissima=italiacano em_052 ) a tenere attenzione su di me a differenza di Cookie e di Red di Chiara em_036 sarà ke oggi è 1 "giornata no" ma nn riesco a far niente em_045 paolina
-
Attilio quanto sono preziosi i tuoi interventi!!!!
io li sto provando con Cooper....e oltre a rinforzare il non raccogliere schifezze in giro stanno potenziando tantissimo la su attenzione su di me.........due piccioni con una fava!!!!!!
comunque: a me era stato detto che il cucciolo è estremamete ricettivo per quanto riguarda l'educazione......ma se devo dirvela tutta io trovo che Cooper, a 15 mesi, sia molto più ricettivo di quando era cucciolino......ha molta più voglia di interagire, di imparare cose.......di stare attento.....perchè mi è stata detta una cosa del genere? E' Cooper in ritardo sulle fasi di sviluppo cognitivo o mi hanno detto una cazz....stupidata?
-
Attilio quanto sono preziosi i tuoi interventi!!!!
io li sto provando con Cooper....e oltre a rinforzare il non raccogliere schifezze in giro stanno potenziando tantissimo la su attenzione su di me.........due piccioni con una fava!!!!!!
comunque: a me era stato detto che il cucciolo è estremamete ricettivo per quanto riguarda l'educazione......ma se devo dirvela tutta io trovo che Cooper, a 15 mesi, sia molto più ricettivo di quando era cucciolino......ha molta più voglia di interagire, di imparare cose.......di stare attento.....perchè mi è stata detta una cosa del genere? E' Cooper in ritardo sulle fasi di sviluppo cognitivo o mi hanno detto una cazz....stupidata?
Prima cosa sono felice per la tua scelta!!! (lavorativa) ....
Il cucciolo è una spugna che impara un sacco di cose... Certo!!!!
Ma ci sono cose che impari alla scuola materna (puppy class), alle scuole elementari, alle medie, alle superiori, ecc.
Quindi le proposte che fai a Cooper a 15 mesi sarebbero improponibili a 3 ... quindi per farla breve, un percorso pedagogico e educativo (da educ-ere = tirare fuori), dura dai 2 mesi a circa 12/15 anni di età del cane!!!
Mi preoccuperei dello sviluppo cognitivo di chi ti ha dato certe informazioni.... ;D ;D ;D ;D ;D
P.S. Come si fa a rinunciare a 100 euri!!!! Insomma Ba!!!!! ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
-
io li sto provando con Cooper....e oltre a rinforzare il non raccogliere schifezze in giro stanno potenziando tantissimo la su attenzione su di me.........due piccioni con una fava!!!!!!
Ba si chiama approccio cognitivo proprio per questo motivo!!!! ;D ;D ;D ;D
Non è finalizzato alla sola standardizzazione performantiva!!! ::) ::)
Sono contento finalmente diamo dei significati applicativi all'approccio cognitivo!!!!
-
Cn 2 è impoxibile vero??????????????????anke xkè io cn Maggie faccio fatikixxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxima(=fatichissima=italiacano em_052 ) a tenere attenzione su di me a differenza di Cookie e di Red di Chiara em_036 sarà ke oggi è 1 "giornata no" ma nn riesco a far niente em_045 paolina
Con due contemporaneamente no!!! e farlo con uno per volta??? ::) ::) ::) ...
-
Hai ragione anke tu, Attilio, è ke li ho semx e solo io e qndi dovrei lasciarne o 1 a casa o in auto fin ke lavoro con l'altro em_045 proverò! vedrò cosa riesco a fare.paolina
-
Accidenti se ti guarda concentratissimo siamo veramente avanti!!!!!
non distogliere lo sguardo entra in questo gioco... lui ti osserva cercando il momento del premio dal tuo volto e questo è molto positivo!!!
Quindi non distogliere lo sguardo, ma entra in empatia con lui .... BRAVISSIMI
Per quel che riguarda i bocconcini in terra ... saranno cibo per gli animaletti o uccellini...
Ricorda le prime fasi con il guinzaglio ... quindi una volta premiato via allegri e felici che tutto abbia funzionato per il meglio ... magari offrigli ancora un bocconcino dalle tue mani andando via... e quelli in terra lasciateli lì
ciao ciao
Grazie Attilo per le tue risposte....continueremo piano piano tutti i giorni, una fase per volta...
Il fatto è che RED continua a fissarti con un'intensità pazzesca ed è capace di rimanere concentrato nei miei occhi per un tempo lunghissimo.. ieri siamo stati a guardarci per 2 minuti...un tempo interminabile per me..invece lui mi guardava concentratissimo pronto a cogliere, proprio come dici tu, senza stancarsi...il momento del premio dal mio volto...
Questi "momenti" magici...sono davvero unici e bellissimi...
Grazie per i tanti consigli em_007 em_007
Chiara
-
Chiara che cosa meravigliosa che mai hai ispirata a fare! Ho provato anch'io proprio poco fa a far sedere Brina davanti a me mentre tenevo un biscotto in mano. Dopo un attimo a fissare la mia mano, chiusa all'altezza del petto, ha subito distolto lo sguardo da lì e ha iniziato a fissarmi negli occhi. Pazzesco, il potere di quello sguardo, è una cosa che non riesco a descrivere essere guardati così, anche se solo per un semplice biscotto.
Attilio complimenti per questi consigli, sono difficili e richiedono tempo e pratica ma sicuramente ripagano e si ottiene il risultato sperato.
Mi ci applicherò anch'io appena avrò un po' di tranquillità e di tempo perchè la pupattola in giro mangia cacche umane e spazzature varie. Qui per fortuna non c'è l'abitudine dei bocconi e dove la porto io in campagna ci vanno i cacciatori ad allenare i propri cani quindi bocconi grazie al cielo non ne mettono.
-
Ciao Elisa....che voglia che ho di rivedervi tutti!!!! em_005 em_005 em_005
Sono contenta di averti..."ispirata"...e noto con gioia che anche tu hai provato la "magia" di questo contatto visivo..che è così intenso che ti travolge!!!! em_013
RED ci sta regalando delle emozioni fortissime e bellissime...e noi siamo letteralmente "persi" di lui....
Un caro abbraccio
Chiara
-
oooo finalmente sono riuscita a leggere il metodo di attilio :)
joy (che ha gia 9 anni) quando mi cade qualcosa di appetibile x terra nn lo prende, aspetta che io le dica "vai" se può,
quando siamo fuori e trova qualcosa che anche io ho visto, le dico "joy no" e lei guarda il cibo ma nn lo prende......ci passiamo anche vicino, ma nn lo prende, quando invece ripassiamo da quella parte e io mi sono scordata del cibo lì x terra oppure trova qualcosa da mangiare che io nn ho visto, si fionda come un lampo......e le posso dire tutti i no e lascia del mondo (temrini che cmq conosce bene) ma nn lascia, e cosa sbagliatissima, le tolgo quello che sta mangiando con le mani, soprattutto xkè il + delle volte sono ossa di pollo e nn voglio che le mangi.....
da poco tempo, quando qualche volta è capitato che trovasse croccantini o pezzetti di pane (lasciati li in quantità abbondanti x i gatti da qualcuno), ho provato a farle vedere che in mano avevo wrustel e quant'altro......ma non serve a nulla, e devo andarla a ripescare, quando mi avvicino e le dico no lei si ferma, nn prende altri croccantini, ma continua a masticare....le ho dato cmq il premio....ma nn so se ho fatto bene.....
-
Sono davvero felice di sentirvi così entusiaste di questi piccoli esercizi, e sono altresì felice che i miei nipotini non si smentiscano....ricordate ragazze quando vi parlavo di imprinting????
I vostri cuccioli hanno imparato praticamente da subito cosa voleva dire l'attenzione per l'umano, e così come Red, Brina, Cookie, Shine, Eden e Micra tutti loro sono in attenzione perchè hanno imparato da sempre che facendo quello ottengono qualcosa di bello o di appettitoso o anche solo di gratificante come le coccole.....
E bravissimi Voi ad aver continuato a lavorare con loro, a volte nel modo giusto e a volte no, ma sempre con attenzione...attenzione al loro benessere, alla loro allegria e spensieratezza
E grazie ad Attilio, che in modo semplice spiega tantissime cose importanti.....grazie collega!!!!
Infatti come diceva lui è importantissimo iniziare dalle elementari e poi andare avanti....anche se a volte alcuni compagni umani, ma non è il vostro caso, pretendono che il cucciolo sia perfetto da subito......già.....e quando lo facciamo giocare, quando ce lo godiamo, quando gli facciamo fare il cucciolo????
C'è un tempo per tutto, e dobbiamo fare piccoli passi prima di imparare a correre!!!
Ciao ciao
Ps. .....Ebbene si me la sono tirata un pò, che dite me lo merito????
-
Ps. .....Ebbene si me la sono tirata un pò, che dite me lo merito????
eh sì che te lo meriti....
-
Se te lo meriti: SAI KE TI SARò ETERNEMENTE RICONOSCENTE, x tt qllo ke mi hai dato e x qllo ke ìcontinui a darmi, vero?????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????1 bacio paola
-
Non te la sei tirata assolutamente...è solo la pura verità....
Grazie Tiz.....
em_005
Chiara
-
Grazie Attilio! Ho già stampato i tuoi esercizi e li proveremo al più presto!
P.S. un :-* anche da parte mia!!!
-
C'è un tempo per tutto, e dobbiamo fare piccoli passi prima di imparare a correre!!!
Ciao ciao
Ps. .....Ebbene si me la sono tirata un pò, che dite me lo merito????
Come hai ragione Tiziana.. c'è un tempo ter tutto, lo è stato per noi e lo è per loro..
Te la sei tirata????? ;D LO MERITI !!!!!!
:-*
-
C'è un tempo per tutto, e dobbiamo fare piccoli passi prima di imparare a correre!!!
Ciao ciao
Ps. .....Ebbene si me la sono tirata un pò, che dite me lo merito????
Come hai ragione Tiziana.. c'è un tempo ter tutto, lo è stato per noi e lo è per loro..
Te la sei tirata????? ;D LO MERITI !!!!!!
:-*
Mi raccomando su questo punto... c'è un tempo per tutto....
... non deve essere un alibi per dire NON È ANCORA IL TEMPO!!!!!
:) :) :) :)
Teoria dell'alibi: ma me l'ha detto l'educatore!!!
-
Mi raccomando su questo punto... c'è un tempo per tutto....
... non deve essere un alibi per dire NON È ANCORA IL TEMPO!!!!!
:) :) :) :)
Teoria dell'alibi: ma me l'ha detto l'educatore!!!
ehm... Attilio mi hai bacchettata!!! ;D ;D ;D
scherzo naturalmente..
-
ehm... Attilio mi hai bacchettata!!! ;D ;D ;D
scherzo naturalmente..
:D :D :D :D :D :D :D
-
Ciao a tutti :)
riapro questo topic xkè proprio in questi giorni (a milano) sta iniziando di nuovo a girare voce (sembra un appuntamento primaverile :-\) di casi di avvelenamento nelle aree cani...
parlando con i vari proprietari mi sono resa conto che è molto diffusa la conoscenza della teoria "addestramento esca al pepe o peperoncino"....(cosa che mi ha sempre lasciata perplessa)
allora ho iniziato a "spulciare" tutto quello che era inerente all'argomento...fino ad arrivare qui, dove ho trovato tutte le domande con relative risposte che cercavo.
ho letto, salvato nel pc, e stampato in duplice copia (una x me ed una x il marito) i preziosissimi suggerimenti di Attilio... (UN ENORME GRAZIE!!!!) e da oggi si parte con questo nuovo "gioco-lavoro". ;)
-
Milano dove? Che zona?
-
Milano dove? Che zona?
mi hanno detto niguarda .... ed io nn sono cosi lontana :'(
-
Nemmeno io!
>:(
-
mi hanno detto niguarda .... ed io nn sono cosi lontana :'(
eh!?!? Sinceramente non siamo a conoscenza di incidenti recenti in zona...
so che in passato, 2 o 3 anni fa, ci sono stati un paio di casi di avvelenamenti però :'(
Ma recentemente non mi risulta...
purtroppo sono quasi rassegnato...Leo è abituato a vagare nei prati seguendo le sue piste di profumi e non voglio limitarlo in questo...so anche che è ancora troppo attratto dal cibo per trattenersi veramente...magari se è un esercizio lo fa...ma quando sente di aver trovato veramente qualcosa la mangia sicuro...come ieri con la cacca dei cavalli!!!! :-\
-
me l'hanno detto 2 giorni fà...io nn conosco bene le varie aree cani della zona, ma parlavano di una piccola, vicinissimo all'ospedale, e sembra che i cani avvelenati siano due (ora nn so dirvi se la cosa è reale , oppure no)
....so solo che sono terrorizzata ....Ben sotto questo punto di vista è ingestibile, Cassandra è più obbediente.... almeno sembra.... (anche se credo che con un'esca appetitosa sotto al muso nn ci sia differenza)
proprio stamattina, durante un'uscita di emergenza, Ben era stato male causa una pigna sgranocchiata ieri ,e nonostante il mal di pancia "mister rowenta" ha preso in bocca un avanzo di toast con annesso il tovagliolo di carta...(cavolo nn mi ero davvero accorta)...giusto o sbagliato che sia, gli ho infilato la mano in bocca ed ho tolto la porcheria...
non contento al rientro ci ha riprovato... ma stavolta ero pronta con biscottino alla mano... e sono riuscita a catturare la sua attenzione...(nn troppo xkè voleva anche la porcheria)
è un caso disperato!!!...batte anche il mio cane precedente che era una pattumiera a 4 zampe em_036
-
me l'hanno detto 2 giorni fà...io nn conosco bene le varie aree cani della zona, ma parlavano di una piccola, vicinissimo all'ospedale, e sembra che i cani avvelenati siano due (ora nn so dirvi se la cosa è reale , oppure no)
....so solo che sono terrorizzata ....Ben sotto questo punto di vista è ingestibile, Cassandra è più obbediente.... almeno sembra.... (anche se credo che con un'esca appetitosa sotto al muso nn ci sia differenza)
proprio stamattina, durante un'uscita di emergenza, Ben era stato male causa una pigna sgranocchiata ieri ,e nonostante il mal di pancia "mister rowenta" ha preso in bocca un avanzo di toast con annesso il tovagliolo di carta...(cavolo nn mi ero davvero accorta)...giusto o sbagliato che sia, gli ho infilato la mano in bocca ed ho tolto la porcheria...
non contento al rientro ci ha riprovato... ma stavolta ero pronta con biscottino alla mano... e sono riuscita a catturare la sua attenzione...(nn troppo xkè voleva anche la porcheria)
è un caso disperato!!!...batte anche il mio cane precedente che era una pattumiera a 4 zampe em_036
guarda in un'area cani piccola vicino all'ospedale ci porto Leo tutte le sere...ora saranno 3/4 sere che approfittando della luce lo porto al parco...ma non ho proprio sentito nulla! non so se poi ci sono altre aree...c'è da dire che dove lo porto io spesso qualcuno butta dei pezzi di pane o focaccia nell'area cani per far mangiare i piccioni (?????)...beh questa sera mi informo perchè se è successo a qualche cagnolino della zona lo si sa di sicuro... :'(
Mi sa che mi tocca scendere a fare la guardia con la mazza da baseball...
-
Grande Attilio,
vorrei tenerti sul comodino come un libro aperto per leggere e rileggere tutto ciò che sai su questo mondo a me sconosciuto che è la mente del cane!
Davvero, se esistesse un libro che "aiuti" a comprendere realmente i nostri pelosi e proponesse questi esercizi che sono davvero splendidi, oltre che davvero utili, sarebbe bellissimo... hai qualche proposta i merito? E' difficile orientarsi in questo senso e si rischia di confondersi le idee anzichè chiariirsele... mi aiuti?
Grazie ancora per l'esercizio che, come tutte noi, ho apprezzato molto e renderò mio!
-
me l'hanno detto 2 giorni fà...io nn conosco bene le varie aree cani della zona, ma parlavano di una piccola, vicinissimo all'ospedale, e sembra che i cani avvelenati siano due (ora nn so dirvi se la cosa è reale , oppure no)
....so solo che sono terrorizzata ....Ben sotto questo punto di vista è ingestibile, Cassandra è più obbediente.... almeno sembra.... (anche se credo che con un'esca appetitosa sotto al muso nn ci sia differenza)
proprio stamattina, durante un'uscita di emergenza, Ben era stato male causa una pigna sgranocchiata ieri ,e nonostante il mal di pancia "mister rowenta" ha preso in bocca un avanzo di toast con annesso il tovagliolo di carta...(cavolo nn mi ero davvero accorta)...giusto o sbagliato che sia, gli ho infilato la mano in bocca ed ho tolto la porcheria...
non contento al rientro ci ha riprovato... ma stavolta ero pronta con biscottino alla mano... e sono riuscita a catturare la sua attenzione...(nn troppo xkè voleva anche la porcheria)
è un caso disperato!!!...batte anche il mio cane precedente che era una pattumiera a 4 zampe em_036
ho subito informato mia moglie che ha indagato con alcuni proprietari durante l'uscita pomeridiano di leo al parco.
effettivamente purtroppo è vero >:(
una coppia che porta le sue boxerine al parco nord ci ha detto che nelle loro zona (Fulvio Testi - Ca' Granda) un paio di giorni fa si sono verificati casi di avvelenamento...un barboncino è morto e un'altro sapevano che era stato portato d'urgenza in clinica ma non sapevano l'esito...
Bastardi...
Speriamo si tratti di un caso isolato magari legato alla frequentazione dei parchetti in quella zona che in alcune ore del giorno non è proprio raccomandabile... >:(
-
speravo fosse un "falso"...invece mi confermi il tutto...
che rabbia !!!!!
-
Ciao!
Riesumo un vecchio posto proprio perche' io ci abito davanti a quell'area cani e - in previsione della cucciola che arrivera' a fine agosto - cerco info su come insegnare al peloso a non mangiare schifezze varie.
Purtoppo il fatto e' avvenuto sul serio e ha portato come riusutato due cani piccoli morti e almeno uno grande che e' stato male em_019. La frequentazione del giardinetto non c'entra, ci sono solo normalisimi bambini, ragazzi, anziani e cinofili. Certo i ragazzi stupidi ci vanno a fare, appunto, gli stupidi, ma dubito fortemente che si mettano a seminare polpette avvelenate a caso. Oltretutto e' anche un giardino chiuso di notte, a differenza di altri in zona, quindi qui si pensa che sia stato proprio qualcuno di cattivo (per usare un eufemismo). em_Devil
Ma ne approfitto per lanciare un appello: ho letto che alcuni di voi abitano qui in zona Niguarda! Bello! Mi piacerebbe magari riuscire a incontrare altri golden in futuro, io qui intorno non ne vedo proprio... em_027
Milena
-
Ciao! Se porterai la tua cucciolina nel parco nord zona di fronte al nuovo pronto soccorso del niguarda ti introdurremo volentieri nel branco! Di golden ce ne sono alcuni ma non frequentatori troppo assidui ma tutti i cani sono molto simpatici...
Ma tu di preciso dove abiti?
-
Ciao! Se porterai la tua cucciolina nel parco nord zona di fronte al nuovo pronto soccorso del niguarda ti introdurremo volentieri nel branco! Di golden ce ne sono alcuni ma non frequentatori troppo assidui ma tutti i cani sono molto simpatici...
Ma tu di preciso dove abiti?
Io vivo all'incrocio tra Cà Granda e Fulvio Testi, davanti (o dietro ::)) ai giardinetti.
Davanti al PS di Niguarda ci passo quotidianamente, oggi "solo" 4 volte, ma non ho mai notato i gardinetti per cani, dovro' passarci un po' piu' piano! :-)
Domani controllo...
-
ciao Milena,
anche noi siamo di Milano e non abitiamo lontano da te e da Belver, vicino P.zza Carbonari per la precisione, e Cassandra e Ben sarebbero felicissimi di avere un nuovo amichetto ;D
-
ciao Milena,
anche noi siamo di Milano e non abitiamo lontano da te e da Belver, vicino P.zza Carbonari per la precisione, e Cassandra e Ben sarebbero felicissimi di avere un nuovo amichetto ;D
Eh, si, siamo proprio vicini vicini ;D
Bene, da settembre in poi pascolero' ne vicinato alla ricerca di altri dolcissimi golden con la certezza di trovarne! em_016
-
Io vivo all'incrocio tra Cà Granda e Fulvio Testi, davanti (o dietro ::)) ai giardinetti.
Davanti al PS di Niguarda ci passo quotidianamente, oggi "solo" 4 volte, ma non ho mai notato i gardinetti per cani, dovro' passarci un po' piu' piano! :-)
Domani controllo...
ciao, magari ci conosciamo pure eheh
Davanti al PS del Niguarda dove inizia via giuditta pasta...tutti i prati che vedi sono aree cani non recintate.
Praticamente la parte di parco nord diero le scuole medie cassinis...
scuate lo slang niguardese ;D
-
ciao, magari ci conosciamo pure eheh
Davanti al PS del Niguarda dove inizia via giuditta pasta...tutti i prati che vedi sono aree cani non recintate.
Praticamente la parte di parco nord diero le scuole medie cassinis...
scuate lo slang niguardese ;D
No, di certo non ci conosciamo perche' io non conosco nessuno che abbia un golden. Ma si puo' rimediare! :-)
Adesso ho capito dove, non avevo realizzato che fossero aree cani, per me erano aree verdi con stradine dove le mie figlie hanno imparato ad andare in bici. Che principiante... em_004
-
No, di certo non ci conosciamo perche' io non conosco nessuno che abbia un golden. Ma si puo' rimediare! :-)
Infatti nemmeno io ho un Golden ahah em_Devil
-
Infatti nemmeno io ho un Golden ahah em_Devil
EHEHEH... ma non conosco nemmeno qualcuno che abbia un Labrador, anzi, ora che ci penso uno lo conosco, ma e' nero e ha solo 3 mesi, quindi non c'entra. ;D
-
Noi al parco nord ci andiamo spesso il w.e., soprattutto la mattina perchè fa più fresco!
Di golden ne ho incontrato uno di pochi mesi l'ultima volta, altri non ne ho visti, e ce lo giriamo quasi tutto!!!
-
Noi al parco nord ci andiamo spesso il w.e., soprattutto la mattina perchè fa più fresco!
Di golden ne ho incontrato uno di pochi mesi l'ultima volta, altri non ne ho visti, e ce lo giriamo quasi tutto!!!
ma dai? in quale zona di preciso?
-
Entriamo da Bresso, dove c'è la fabbrica della birra (mi pare si chiami così), in pratica dove ci sono gli aerei piccoli!
-
Entriamo da Bresso, dove c'è la fabbrica della birra (mi pare si chiami così), in pratica dove ci sono gli aerei piccoli!
aaaah, dalla parte opposta...noi invece di solito siamo in zona Niguarda/Bruzzano. Non conosco la situazione cani dall'altra parte ma ho sentito dire che in zona Bicocca in fondo a Suzzani spesso ci sono delle gangs che lasciano liberi pitbull aggressivi apposta per attaccare gli altri cani... :-\
-
aaaah, dalla parte opposta...noi invece di solito siamo in zona Niguarda/Bruzzano. Non conosco la situazione cani dall'altra parte ma ho sentito dire che in zona Bicocca in fondo a Suzzani spesso ci sono delle gangs che lasciano liberi pitbull aggressivi apposta per attaccare gli altri cani... :-\
per favore dimmi che è una leggenda metropolitana ?-?-?
imbecillità umana non ha confini (scusate la parentesi)...queste cose mi mandano fuori ...grrr em_025 em_025
-
Davanti al PS del Niguarda dove inizia via giuditta pasta...tutti i prati che vedi sono aree cani non recintate.
Praticamente la parte di parco nord diero le scuole medie cassinis...
Ciao Alan...se mi dici più o meno a che ora porti Leo nel parco...può darsi che un giorno di questi..Red possa fare una scappatina per conoscerlo!!!! ;D
Chiara
-
Ciao Alan...se mi dici più o meno a che ora porti Leo nel parco...può darsi che un giorno di questi..Red possa fare una scappatina per conoscerlo!!!! ;D
Chiara
Ciao Chiara, durante la settimana mia moglie esce con Leo verso le 10:30 e restano nella zona di parco tra il nuovo PS dell'Ospedale maggiore e via Giuditta Pasta.Il week end sempre alla stessa ora magari giriamo anche fino al Bosco di Bruzzano.
Ci farebbe molto piacere incontrarvi e sicuramente Leo diventerebbe matto conoscendo un amico coetaneo con cui giocare! Vi avvertiamo però che dobbiamo ancora controllare un po' i suoi giochi pazzi con gil altri cani...limitarli magari ai 15/20 minuti perchè quando Sabato siamo tornati a casa dopo esserci scatenati per 2 ore al parco sempione la sera camminava come un reduce di guerra! ahaha...
Ma poi magari si fa una passeggiata insieme! ;)
Fammi sapere!
Ciao!