Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pappa Buona => BARF & C => Topic aperto da: dgb88 - 21 Gennaio 2013, 21:36:42
-
Rivolgo questa domanda ad Annemarie. :)
Hai mai letto o sentito da qc.( visto che frequenti forum barf olandese) che il barf potrebbe portare a lungo termine effetti negativi per organismo o provocare qc. danno ai organi interni? O qs. altra cosa che fosse a sfavore di questo tipo di alimentazione?
penso che sia giusto approfondire l'argomento a 360°.
non sto parlando delle allergie o intolleranze, che potrebbero verificarsi ad un determinato tipo di carne. Ma qs. altra inconvenienza o l'episodio negativo.
-
Rivolgo questa domanda ad Annemarie. :)
Hai mai letto o sentito da qc.( visto che frequenti forum barf olandese) che il barf potrebbe portare a lungo termine effetti negativi per organismo o provocare qc. danno ai organi interni? O qs. altra cosa che fosse a sfavore di questo tipo di alimentazione?
penso che sia giusto approfondire l'argomento a 360°.
non sto parlando delle allergie o intolleranze, che potrebbero verificarsi ad un determinato tipo di carne. Ma qs. altra inconvenienza o l'episodio negativo.
Ciao dgb88, grazie della domanda. Un argomento che mi (ci) appassiona in particolar modo, con l'augurio che in tanti vengano a dare un contributo per rendere il dibattito sempre piu interessante.
Il Barfforum olandese è costituito nel 2003 da persone che gia da molti anni usavano la dieta BARF. Alcuni dei soci sono barfisti gia da 3 decenni o piu, allevatori, con esperienza notevole nel campo di varie generazioni di cani.
Altri soci per esempio sono dei veterinari praticanti e non tutti molto giovani.
Il forum conta oggi quasi 10.000 soci, gran parte di essi barfisti da moltissimi anni e tuttora non c'è nessuno che abbia abdicato.
Io credo che se la dieta BARF si fosse rivelata una hype, una moda poco credibile, poco salutare, in molti si sarebbero ricreduti. Invece ciò non è mai accaduto.
Quali effetti negativi sul lungo termine potrebbero verificarsi? Se ci fossero stati dei problemi inerenti a delle carenze nutritive, per esempio carenze di Ca/F, oppure errori di nutrizione, per esempio eccesso di proteine non penso che gli allevatori avrebbero continuato a nutrire i loro cani con una dieta poca sana. Non credo nemmeno che i vari veterinari, barfisti convinti, avrebbero continuato a consigliare la loro clientela la dieta.
Invece in Olanda sempre piu veterinari si aprono al Barf e ne riconoscono i tanti benefici, PURCHé fatto con criterio, buon giudizio, una dieta ben equilibrata.
Provocare dei danni agli organi interni: questo è un argomento spesso tirato in ballo, perchè nella dieta Barf le ossa polpose sono ingrediente fondamentale. Contrariamente a cio che si dice, l'osso polposo non è pericoloso, non piu pericoloso di una crocchetta. Perchè l'osso polposo non è un pericolo? Perchè innanzitutto nella dieta Barf si usano le ossa polpose crude, che sono morbide, elastiche, non si scheggiano come invece le ossa cotte. Non bisogna mai dare nè le ossa cotte, scaldate al forno micro-onde, scaldate in acqua calda, essicate etc etc. nè ossa crude senza la carne intorno.
Per questo non si parla di ossa, ma sempre di ossa polpose. Poi non bisogna maidare delle ossa polpose (o non) di animali grandi come manzo, cavallo, delle ossa polpose che portano peso, per esempio lo stinco, il femore, il ginocchio, ossobuco etc. Queste sono le ossa famigerate che fanno venire i cani con urgenza dai Vet.
Ma molto piu spesso sono invece le ossa di pelle che causano dei problemi gravissimi, i tappi della bottiglia con i quali lasciamo giocare i nostri cani.
Le ossa polpose vanno scelte e offerte con giudizio, esattemente come si sceglie un mangime, un collare, etc.
-
Bella domanda!!!!
Io ovviamente non so rispondere :) .......ma l'argomento mi interessa!!!!
-
Grazie Annemarie per la tua risposta.........
-
sicuramente è un argomento molto interessante...
Non ho, personalmente, capito una cosa...
Molte persone danno il crudo... ma non arrivano ad una dieta barf in tutto e per tutto...
qual è la differenza in termini molto terra terra ?
giusto per iniziare a capire...
-
sicuramente è un argomento molto interessante...
Non ho, personalmente, capito una cosa...
Molte persone danno il crudo... ma non arrivano ad una dieta barf in tutto e per tutto...
qual è la differenza in termini molto terra terra ?
giusto per iniziare a capire...
Cioè? Cosa fanno?
-
diciamo che danno il casalingo... quindi niente crocche....
-
Ciao, la dieta barf al 100% prevede:
-carne cruda
-ossa polpose crude
-poca verdura cruda
-zero cereali
Dopo ognuno fa come meglio crede, alcuni aggiungono latticini o un pò di riso come extra....ma la vera barf sarebbe senza niente di tutto questo :)
-
Casalingo non è crudo. Casalingo è una dieta a base di carne, verdure, cereali cotti, con l'aggiunta di vitamine e minerali di sintesi.
Il crudo, al contrario del casalingo, è altamente assimilabile e digeribile, lascia di consequenza poco scorie, con vitamine, minerali e acidi grassi naturali che vengono facilmente assimilati dall'organismo.
In piu con il crudo il cane deve usare le mandibole, i denti, le gengive ne traggono solo beneficio.
Con il crudo il pH nello stomaco scende intorno a 1-2, come dovrebbe essere nel cane. Quindi meno problemi gastro-intestinali, meno Giardia, meno vermi, e piu salute.
-
Ciao, la dieta barf al 100% prevede:
-carne cruda
-ossa polpose crude
-poca verdura cruda
-zero cereali
Dopo ognuno fa come meglio crede, alcuni aggiungono latticini o un pò di riso come extra....ma la vera barf sarebbe senza niente di tutto questo :)
e gli organi!!!!
-
Casalingo non è crudo. Casalingo è una dieta a base di carne, verdure, cereali cotti, con l'aggiunta di vitamine e minerali di sintesi.
Il crudo, al contrario del casalingo, è altamente assimilabile e digeribile, lascia di consequenza poco scorie, con vitamine, minerali e acidi grassi naturali che vengono facilmente assimilati dall'organismo.
In piu con il crudo il cane deve usare le mandibole, i denti, le gengive ne traggono solo beneficio.
Con il crudo il pH nello stomaco scende intorno a 1-2, come dovrebbe essere nel cane. Quindi meno problemi gastro-intestinali, meno Giardia, meno vermi, e piu salute.
intanto grazie per la risposta... non capisco la parte che ho messo in neretto...
cioè... cosa c'entra la barf con la diminuzione di giardia e vermi ????
-
e gli organi!!!!
Giusto..... li avevo persi per strada :)
-
il mio teo mangia le crocchette ma questo argomento è molto interessante....
seguo sempre quando si parla di barf....
-
Annemarie, quando dici, che le ossa polpose non dovrebbero essere scaldate in acqua calda , intendi, che non dovrebbero essere sbollentate?
A me capita qc. volta mettere il congelato nella bacinella con acqua calda del rubinetto in fretta,
la T° di 50, 60° potrebbe parzialmente influire su elasticità delle ossa?
-
intanto grazie per la risposta... non capisco la parte che ho messo in neretto...
cioè... cosa c'entra la barf con la diminuzione di giardia e vermi ????
Animali che si nutrono col crudo hanno la mucosa intestinale perfettamente integra, pH dello stomaco e dell' intestino sono fisiologici, non alterati. In questi condizioni i vermi, i protozoi e ctr hanno difficoltà maggiore ancorarsi alla mucosa.
Il sistema immunitario è forte e lavora molto bene.
Il crudo ha elevata digeribilità , quindi il transito intestinale è molto più veloce e vermi vengono espulse in tempi più brevi e non hanno tempo a sufficienza di svilupparsi e aderire alla parete intestinale.
-
Annamarie, un altra domanda : potresti evidenziare la differenza sostanziale fra Barf e RAW? Grazie. :)
-
Animali che si nutrono col crudo hanno la mucosa intestinale perfettamente integra, pH dello stomaco e dell' intestino sono fisiologici, non alterati. In questi condizioni i vermi, i protozoi e ctr hanno difficoltà maggiore ancorarsi alla mucosa.
Il sistema immunitario è forte e lavora molto bene.
Il crudo ha elevata digeribilità , quindi il transito intestinale è molto più veloce e vermi vengono espulse in tempi più brevi e non hanno tempo a sufficienza di svilupparsi e aderire alla parete intestinale.
potresti indicarmi dei link da studiare a riguardo ?
perchè, al momento, mi sembra abbastanza strano...
cioè... se fosse così TUTTI darebbero il crudo e TUTTI i veterinari lo direbbero e TUTTI gli allevatori lo consiglierebbero...
:icon_confused:
-
Roby lo stesso discorso si fa anche per l'alimentazione umana...
Ci sono sostenitori della macrobiotica, della dieta vegetariana, vegana... etc etc
Ognuno porta valide motivazioni a sostegno della propria scelta (molte volte avvalorate da studi scientifici, statistiche etc etc)...
Quindi non mi stupisco che una dieta barf sia effettivamente un'ottima scelta alimentare che ha ripercussioni salutari sul fisico dei pupi...
Detto questo però... secondo me è comunque sbagliato pensare
cane nutrito con Barf=cane ok
cane nutrito con secco= cane potenzialmente più esposto ad ammalarsi
Nella mia esperienza personale ad esempio...(speriamo di non tirarcela em_Devil em_Devil em_Devil ) Red finora non ha mai contratto nessuna forma parassitaria... (Giardia compresa), non ha mai avuto nessun episodio serio di dissenteria, non ha mai avuto un'otite... ) eppure è sempre stato nutrito con cibo secco (di ottima qualità naturalmente)...
-
cosa c'entra la barf con la diminuzione di giardia e vermi ????
Ti ha risposto dgb88, vorrei solo aggiungere che la maggior parte dei patogeni come vermi, batteri (per esempio la Salmonella), protozoi, lieviti, fungi in un ambiente molto acido (a pH 1-2) non riescono a sopravvivere.
Invece in un ambiente poco acido (piu alcalino) riescono a sopravvivere e a moltiplicarsi molto facilmente, causando problemi di salute.
Aggiungo: In Olanda presso la facoltà Veterinaria di Utrecht è in corso una ricerca su la relazione cibo - vermi, protozoi - protocollo sverminazione. La ricerca è ancora in corso, ma sono gia emersi dei dati molto sorprendenti. Come di regola, i barfisti non sverminano i loro cani senza prima aver fatto fare un esame. Tanti cani barfisti risultano gia da parecchi anni senza vermi, uova, protozoi etc.
I barfisti sono stati contattati e hanno partecipato alla ricerca, e dai campioni di feci inviati ogni tre mesi risultano quasi sempre esenti.
Altro fatto sorprendente, rilevato dai ricercatori, è che la presenza di uova di vermi nelle feci non significa subito una infestazione che necessità di un vermifugo. Spesso si tratta di un passaggio dopo aver mangiato qualcosa contenente appunto le uova, che l'organismo espelle in modo naturale.
@dgb88, per scongelare le ossa polpose non è bene usare acqua molto calda (50-60 gr.), perchè gia a queste temperature si alterano non solo le proteine, ma anche il Calcio. L'osso in effetti ne risulterà piu fragile.
Meglio usare acqua tiepida, al di sotto di 40 gradi.
-
Roby lo stesso discorso si fa anche per l'alimentazione umana...
Ci sono sostenitori della macrobiotica, della dieta vegetariana, vegana... etc etc
Ognuno porta valide motivazioni a sostegno della propria scelta (molte volte avvalorate da studi scientifici, statistiche etc etc)...
Quindi non mi stupisco che una dieta barf sia effettivamente un'ottima scelta alimentare che ha ripercussioni salutari sul fisico dei pupi...
Detto questo però... secondo me è comunque sbagliato pensare
cane nutrito con Barf=cane ok
cane nutrito con secco= cane potenzialmente più esposto ad ammalarsi
Nella mia esperienza personale ad esempio...(speriamo di non tirarcela em_Devil em_Devil em_Devil ) Red finora non ha mai contratto nessuna forma parassitaria... (Giardia compresa), non ha mai avuto nessun episodio serio di dissenteria, non ha mai avuto un'otite... ) eppure è sempre stato nutrito con cibo secco (di ottima qualità naturalmente)...
Certo, anch'io conosco tantissimi cani, allevati con delle croc a volte anche di pessima qualità, che arrivano alla bella eta di 20 anni. Senza dubbio!!
Del resto lo stesso dicasi per noi umani. Con una pessima dieta campiamo lo stesso a lungo, perchè per fortuna esistono delle medicine e degli interventi che hanno prolungato notevolmente la nostra vita.
Non per questo si puo sostenere che è salutare rimpinzarsi di patatine, coca cola, hamburger, cibo poco vario etc. nonostante questi alimenti contengano delle vitamine, dei minerali, enzimi, etc.
Bisogna farsi un'altra domanda, secondo me. Perchè il mangime è ritenuto un ottimo cibo per i cani/gatti? In che cosa sarebbe superiore al cibo naturale? Forse perchè contiene gia ogni elemento di cui un cane ha bisogno? Ogni animale, come noi, è un essere vivente a sè, con i propri bisogni particolari. Cè chi ha bisogno di meno grasso, chi di piu, chi ha piu bisogno di piu proteine, piu vitamine, di piu minerali, in base alla propria salute, attività, età etc.
Con il cibo naturale si puo molto facilmente dare al proprio cane una dieta fatta su misura, con le croc mai, perchè è un prodotto standardizzato.
Poi il cibo secco (contiene anche del sale) causa sete, il cane beve di consequenza molto, altro fattore non privo di rischio, e fattore che influenza (in modo negativo) notevolmente l'assorbimento delle sostanze nutritive.
Il cane non usa le mascelle mangiando le croc. Ma per quale motivo allora un cane è provvisto di mascelle e denti?
Qualcuno obbietterà che il suo cane mastica a lungo le crocchette, quindi sicuramente sta usando le mandibole. Si, vero, anche il mio mastica a lungo una spiga d'erba o un biscottino Molino Bianco.
Ma le mandibole di un cane hanno la funzione di agguantare con forza del cibo, di frantumarlo, di strapparlo e poi di ingerirlo a pezzi. Solo in questo modo la bocca e i denti possono rimanere in salute. Quando questa funzione viene a mancare i primi problemi si affacciano ben presto: alito cattivo, placca dentale, piorrhea, problemi che in seguito portano a delle patologie ben piu importanti nel resto dell'organismo, per esempio problemi cardiache, ai reni per dirne solo alcuni.
I bisogni fisiologici e psicologici non vengono affatto soddisfatto con il mangime, dato che ingurgita il cibo senza fatica. Soprattutto nei cuccioli è molto importante di masticare a lungo su delle ossa. Si esercitano le mandibole, le gengive vengono massaggiate e questa azione contemporaneamente toglie il dolore della crescita dei dentini e stimola una buona fuoriuscita di essi. Masticare un osso polposo è faticoso, da una immensa soddisfazione mentale, e i cuccioli dormono molto meglio e di piu.
Inoltre masticando a lungo su di un osso polposo stimola i succhi gastici e il pancreas a secernere gli enzimi, quindi quando il cibo arriva nello stomaco trova gia un terreno ben preparato per la lavorazione di esso.
Qui si potrebbe obbiettare che delle ossa artificiali coprano egregiamente il fabbisogno del cane di masticare. Vero. Ma...sono deleteri per la salute purtroppo, è uno dei motivi per i quali i Veterinari hanno tanto da fare. Un osso polposo adatto (!) invece è molto meno rischioso e molto piu salutare.
Beh, direi che per ora puo bastare ;D
-
Devo dire che è davvero molto stimolante e molto interessante confrontarsi su questi argomenti, grazie a tutti quelli che portano le loro diverse esperienze, io lo trovo arricchente per me...grazie al forum ho imparato moltissimo...su un sacco di argomenti!
-
potresti indicarmi dei link da studiare a riguardo ?
perchè, al momento, mi sembra abbastanza strano...
cioè... se fosse così TUTTI darebbero il crudo e TUTTI i veterinari lo direbbero e TUTTI gli allevatori lo consiglierebbero...
:icon_confused:
Prova a digitare Allessandro Prota vet. alimentazione, troverai tantissimi articoli a riguardo su alimentazione.
Sei proprio sicuro? ;) io sono del pensiero, che se fossero TUTTI di fare TUTTO che dovrebbero fare veramente, sarebbe paradiso sulla terra :angel:
-
Annemarie... guarda che mi trovi perfettamente d'accordo sui tanti effetti benefici di una dieta Barf su un pupo...
Quello che non trovo giusto è standardizzare il concetto di cibo secco, mettendo tutti i prodotti su uno stesso livello...
C'è cibo secco e cibo secco, come ci sono persone che riescono con il casalingo o con la Barf a dare il meglio per i loro cani e altri invece che, "pasticciando" con dosi e qualità, finiscono col fare involontariamente del male al proprio pupo...
-
Se posso mi intruffolo nel vostro post. È da natale che leggo, studio e parlo con quanti più vet e nutrizionisti possibili. Pur non avendo problemi (Tweety sta benissimo), è da quando ho svezzato mia figlia con l'alimentazione complementare a richiesta (autosvezzamento) che mi domando se sia opportuno o meno continuare a cibare il mio cane con le crocche, seppure ottime (Acana). Ho anche letto il libro di Stromberg e devo dire che le crocche ti passa la voglia di comprare.
Diciamo che l'industria mangimistica ha un giro d'affari immenso e non stupisce che ti voglia far credere che tu, comune mortale che nutri abilmente te stesso e la tua famiglia non sei però in grado di cibare in modo corretto un cane o un gatto. Tutte panzane! Ma c'è da dire che i veterinari da noi NON sono nutrizionisti e, nella migliore delle ipotesi, si limitano a consigliarti la via più semplice anche perché, diciamocelo, non tutti i padroni si fanno tante domande e hanno voglia di fare la spesa fresca per il proprio cane o gatto.
Inoltre, e a questa conclusione sono giunta con il mio vet che mi ha aiutato a mettere giù una dieta casalinga, secondo me il casalingo o la barf hanno senso solo se hai ottime fonti di approvvigionamento. Se invece significa acquistare pollame o altro di infima e dubbia scelta al discount, pollame sicuramente zeppo di antibiotici e anabolizzanti, forse meglio le crocche.
La mia unica motivazione è avere un cane più felice e devo dire che da quando ho iniziato il suo approccio alla ciotola è davvero entusiasta, e lei mangiava volentieri anche le crocche.
Io ho deciso di fare una dieta casalinga CRUDA. Carne cruda, verdura e frutta, cuocio solo il riso (pasta o patate). La barf ancora non mi convince del tutto, magari ci arriveró poi, anche se un po' di colli e carcasse di pollo le ho allungate. Tutti i vet con cui ho parlato (di cui uno dentista) mi hanno detto che alla lunga i denti si consumano e che se si ha la pazienza di pulire regolarmente i denti al proprio cane, di problemi non ce ne sono. Inoltre tutti mi dicono che non è naturale che i cani mangino pure le ossa, che non sono un alimento per nessuno. Nel senso, le mangiano perché gli piace rosicchiare, perchè c'è la ciccia attaccata e perché sono difficili da separare se la preda è piccola, ma altrimenti le lascerebbero e non hanno valore nutrizionale.
Inoltre il nutrizionista docente universitario con cui ho parlato mi ha spiegato che non si possono paragonare i fabbisogni nutrizionali di razze molto diverse. Quindi, quello che può andare bene per un cane nordico (e barf e alimentazione cruda mi ha detto che sono nate soprattutto in risposta agli enormi problemi alimentari che husky e compagnia bella hanno avuto con i mangimi industriali una volta giunti in Europa) può non andare bene per un molosso. Ora, magari va bene per un retriever ma io preferisco spendere un zic di più e dare carne cruda e carboidrati e le opportune integrazioni vitaminiche.
Inoltre lo confesso, vedere il proprio cane che mangia per casa una carcassa di pollo non è proprio affascinante. O meglio, lo è ma fa un po' senso.
Spero di non essermi dilungata inutilmente e di avere apportato qualcosa di utile alla discussione.
Ps1: speravo di avere un giudizio obiettivo sulla barf da un'amica vet che esercita in Irlanda ma mi ha detto che li no la fa nessuno e che lei è scettica anche se mi ha assicurato che non può fare danni
Ps2: la mia allevatrice dice che conosce molti che fanno barf all'estero ma che se hai parecchi cani non è pratico da gestire
Ps3: se non sbaglio il RAW FEEDING consiste nel dare prede intere, tipo pollame con pure il piumaggio. Anche li, il nutrizionista mi ha fatto giustamente l'esempio del gatto che del topo mangia tutto, baffi e pelo compresi, ma poi tutte queste parti escono via feci così come sono entrate e sono quindi essenzialmente inutili
Ps4: secondo il mio vet (omeopata) e il nutrizionista il mio cane starà bene con entrambe le alimentazioni (buone crocche o casalinga), ma sarà sicuramente più felice con la seconda
-
Annamarie, un altra domanda : potresti evidenziare la differenza sostanziale fra Barf e RAW? Grazie. :)
"BARF" , acronimo per Biologically Appropriate Raw Food oppure Bones And Raw Food creato dal Veterinario Ian Billinghurst. La dieta di Billinghurst consiste in 60-80% ossa polpose (RMB = Raw Meaty Bones), cioè delle ossa con carne, osso 50%, carne 50%, per esempio un collo di pollo, 20-40% di frutta e verdure, organi, carne, uova, o latticini.
Raw Feeding o Prey model (Preda), una dieta che cerca di avvicinarsi il piu possibile al modello di una preda, quindi 80% di carne (= 70% di carne s/osso), 10% di osso (= 20% di ossa polpose), 10% di organi
Si cerca di dare il piu possibile delle prede intere, con pelo, piuma come coniglio, lepre, pollo, fagiano, tacchino selvatico etc.
Non sono inclusi dei supplementi, in genere.
In Olanda (ma non solo li) la dieta Barf piu seguita è invece: 45-50% di ossa polpose, 10% di verdure, 20-25% di carne s/osso, 10% di organi, 10% di trippa verde.
-
potresti indicarmi dei link da studiare a riguardo ?
perchè, al momento, mi sembra abbastanza strano...
cioè... se fosse così TUTTI darebbero il crudo e TUTTI i veterinari lo direbbero e TUTTI gli allevatori lo consiglierebbero...
:icon_confused:
In Internet clicchi ''dogs + raw feeding'' oppure
''BARF diet''
''Dr. Karen Becker'' (lei è veterinario),
''Mogens Eliasen''
''Ian Billinghurst''
''Tom Lonsdale''
''Raw Meaty Bones''
Molto interessante:
http://www.dogaware.com/
Perchè attualmente molti, ma di certo non tutti, veterinari propongono é per di piu vendono i mangimi? Non lo so, forse mancanza di info corretto?
Sai, fino a 40 anni fa, e qui in Italia fino a molto piu recente, i veterinari non raccomandavano affatto i mangimi, anzi!! Ma era lo stesso con i vaccini, per dirne un altra.
Se vai a leggere gli articoli nei suddetti link, probabilmente troverai delle risposte.
-
Sinceramente non ascolto molto le veterinarie per quanto riguarda l'alimentazione in quanto loro non sono nutrizioniste.
Inoltre, anche nel campo dei nutrizionisti, si trovano persone equilibrate ed altre "estremiste".
Questo capita anche nei comportamentalisti...
Il difficile, per noi che ci dobbiamo/vogliamo prendere cura dei nostri cani, è capire dove sta la verità e l'equilibro.
perchè se cerco barf in internet trovo persone entusiaste e persone delusissime, trovo studi a favore e studi contrari.
La stessa cosa se cerco alimentazione a crudo oppure notizie su crocche anche di qualità molto alta.
Insomma, quello che dico io, è che non riesco a trovare una VERA sostanza.
So che per alcuni cani è sicuramente meglio il crudo, per altri meglio la barf e per altri ancora meglio le crocche.
Questo perchè ci sono moltitudini di fattori da tenere in considerazione...
Probabilmente la SODDISFAZIONE di un cane che distrugge un osso o mangia carne cruda è maggiore di uno che mangia crocche... sembra innegabile...
ma da qui a credere che un cane non mangi le crocche perchè VUOLE il crudo o la barf mi sembra veramente un passo lunghissimo.
Sono ancora convinto che, al netto di intolleranze, se il cane non mangia quelle crocche è perchè è un furbetto e non di certo voglia rappresentarci un "bisogno fisiologico" di qualcosa di diverso.
Ovviamente leggerò i link che mi sono stati forniti e sono prontissimo a cambiare opinione.
p.s: a tal proposito ricordo un esperimento fatto tantissimi anni fa che consisteva nel dar da mangiare ad alcuni animali ( non ricordo quali, purtroppo ) sempre lo stesso cibo giorno dopo giorno... e loro lo divoravano... poi un giorno, molti anni dopo, gli fu dato da mangiare una cosa orrenda e schifosissima.
Beh... loro che fecero ? Si fiondarono a mangiarla con una voracità mai vista.
Questo, secondo voi, cosa dimostra ?
é un po' come Pavlov... certo... il cane legato quando sentiva la campanella sbavava perchè aveva associato il cibo... ma quando arrivo Trumler che SLEGO' il cane ci si accorse che lo stesso, al suono della campanella si avvicinava curioso NON al cibo, ma ALLA CAMPANELLA...
Voglio dire... non sottovalutiamo l'intelligenza e la furbizia dei nostri compagni pelosi... perchè spesso ne sanno MOLTO più di noi...
;)
-
Orisdanna, hai perfettamente ragione e io credo che la verità stia nel mezzo e che ognuno debba essere convinto delle proprie scelte. Personalmente faccio la spesa tutto i giorni e ho un ottimo macellaio quindi fare la spesa anche per Tweety non mi cambia assolutamente nulla. Diciamo che mi sto informando a fondo perché visto che parto da un cane sano voglio essere certa di non fare danni. Poi non la considero una via di non ritorno e se non sarò soddisfatta farò marcia indietro. Del resto ho già visto che sebbene la mia balzi con foga su una ciotola di fresco mangia comunque volentieri un barattolino di crocche.
Se posso aggiungere mi piace però il fatto che con crudo e/o barf non ci siano rischi di torsione gastrica, e avendo avuto il cane precedente che l'ha avuta, ciò mi dà sicurezza.
Detto ciò, suggerisco a chi fa barf o dà ossa polpose di non intavolare una discussione con un non esperto di cani perché c'è sempre il cane del cugino dell'amico che è morto per colpa di un osso e vagli a spiegare che sicuramente l'osso era cotto, non polposo e via dicendo. Ho cercato testimonianze in rete di cani che abbiano avuto problemi gravi/morte causa barf ma francamente non ne ho trovati.
Io personalmente non capisco 2 cose:
1) se sia l'Italia a essere retrograda rispetto alla barf o se, al contrario, l'abbia già sperimentata e archiviata
2) se le ossa sono così fondamentali e insostituibili come dicono i barfisti convinti allora tutte le altre diete casalinghe dovrebbero essere squilibrate. Eppure tutti sappiamo che i cani dei bisnonni vivevano se va bene di avanzi e campavano cent'anni senza avere per giunta allergia o dermatiti.
Boh!!!
-
1) se sia l'Italia a essere retrograda rispetto alla barf o se, al contrario, l'abbia già sperimentata e archiviata
Boh!!!
secondo me la prima che hai detto...
posso parlare della germania che rispetto all'italia è parecchio più avanti se si parla di barf. anche se, proprio grazie a internet, le notizie e le informazioni circolano più velocemente, quindi non credo ci vorrà molto per mettersi al passo. qui a berlino la barf la fanno un padrone su due...conosco due negozi specializzati esclusivamente in barf, ma sicuramente a cercare ce ne sono anche altri...l'allevatore di nala alleva solo "barfando" da molti anni ed è stato proprio lui a parlarmi di barf la prima volta...insomma, il fenomeno è parecchio diffuso. non ho ancora incontrato nessun parere negativo riguardo alla barf, onestamente, né parlando in giro con gli altri padroni né cercando in rete. ma la prossima volta che andremo dalla veterinaria le chiederò di farmi un po' il suo punto della situazione parlandomi di dati concreti, cioé di suoi pazienti barfisti e del loro stato di salute.
per quanto riguarda le ossa...bisogna vedere cosa si intende quando si dice che i cani un tempo vivevano sani e felici di avanzi. sinceramente credo che per fare un paragone serio bisognerebbe prendere in considerazione diversi parametri riguardanti i cani alimentati a casalinga (quanto vivevano in media? di cosa si ammalavano e di cosa morivano? non mangiavano mai ossa...o le trovavano nella spazzatura/insieme agli avanzi?) ecc ecc...
-
Prima di continuare la discussione:
perchè nutrire un animale con cibo secco? Quali sono i vantaggi? (escludendo la comodità)
perchè accettiamo che il cane e il gatto vengano nutriti in modo non naturale, ma ci facciamo dei problemi quando ci giungono le notizie che i polli e le mucche vengono nutriti con le farine di pesce e carne?
-
Infatti è per questo che ho iniziato a pensare a un'alimentazione alternativa.
-
Infatti è per questo che ho iniziato a pensare a un'alimentazione alternativa.
Ma quali sono secondo te i vantaggi, dal punto di vista nutritivo
-
Sono passata alla Barf da un mese e mezzo circa!
Non tornerei indietro per tutto l'oro del mondo!
Denti che si sono puliti, alito che non puzza più, pelo folto e morbido, feci compatte, felicità dei miei cani nel mangiare!
Non ho mai amato le crocchette, le ho sempre considerate un cibo "sintetico" anche se non è il termine adatto.
I cani sono carnivori, mi è sembrato giusto nutrirli come il loro fisico necessita, non come è più comodo a me!
Tra l'altro ho letto che a volte le crocche possono dare malassorbimento di zinco, perchè creano una "pellicola" che glielo impedisce.
Bè a uno dei miei è successo, e difficilmente credo alle coincidenze!
-
Il vantaggio per me è che so che cosa dó al mio cane. Ma ripeto che io faccio casalinga a crudo, non barf vera e propria. Però tutto questo ha senso se sai da dove proviene la materia prima.
Per i denti non saprei visto che al momento a 4 anni erano comunque perfetti.
-
Il vantaggio per me è che so che cosa dó al mio cane. Ma ripeto che io faccio casalinga a crudo, non barf vera e propria. Però tutto questo ha senso se sai da dove proviene la materia prima.
Per i denti non saprei visto che al momento a 4 anni erano comunque perfetti.
Intendevo quali sono i vantaggi dei mangimi, dal punto di vista nutritivo ;D
Io conosco gia i vantaggi del BARF o RAW etc. Ma vorrei sapere da voi quali sarebbero quelli del cibo secco, prima di continuare la discussione.
-
Scusa, non avevo caoito. Secondo me hanno come unico vantaggio quello di essere facilmente dosabili ed estremamente pratici ma nulla di più. Poi ci sono mangimi e mangimi ma la sostanza è la comodità e il fatto di non dover pensare a nulla.
-
Grazie valevalevale! Aspetto ancora un pochino, spero arrivino altre risposte.
Per quanto riguarda il topo che secondo il docente universitario entra e esce allo stesso modo, hmmm, io di certo non sono un docente universitario, ma di gatti ne ho avuti davvero tanti. Alcuni erano dei grandi cacciatori, uno in particolare cacciava persino coniglietti nel bosco. Ti posso garantire che il coniglietto (e nemmeno i topi) dopo il transito nell'intestino del gatto non ha piu continuato a zampettare allegramente per i campi. ;)
Ah, ne dicono tante, io mi astengo di dare commenti.
-
Ma no, non hai capito, ovvio che il gatto si mangia il topo e il coniglietto, ma intendeva dire che il pelo, i baffi e le unghiette se poi, seppure ingerite, vengono espulse via cacca (scusa il termine) e sono chiaramente riconoscibili, significa che non vengono metabolizzate e non hanno quindi valore nutritivo. Forse mi ero spiegata male.
Se posso aggiungere, riguardo al discorso vantaggi delle crocche, secondo me, oltre alla comodità, c'è anche l'ignoranza del padrone medio. Ingoranza nel senso buono del termine (ossia ignorare = non sapere), al quale viene detto di comprare quello, basarsi sul peso del cane, dosare e via, e non tutti si pongono tante domande.
-
Prima di continuare la discussione:
perchè nutrire un animale con cibo secco? Quali sono i vantaggi? (escludendo la comodità)
Perché non farlo se il mio cane è sano e sta bene e trovo un prodotto biologicamente appropriato che soddisfa comunque tutte le sue esigenze nutrizionali?
Ripeto... non metto in dubbio tutti i vantaggi di una Barf ma allo stesso tempo non penso di essere superficiale o "pericolosa" per la salute del mio cane se decido di alimentarlo con dell'ottimo secco...tutto qua :D :D :D
http://acana.com/about-acana/biologically-appropriate (http://acana.com/about-acana/biologically-appropriate)
-
Chiara, ti sostengo in pieno e sono d'accordo. Credo che si debba essere un poco elastici da entrambe la parti e, soprattutto, saper rispettare le idee e le prese di posizione altrui.
Quello che mi preme è però essere assolutamente certa di non arrecare danno al mio cane, ed è per questo che è bene leggere, informarsi, discutere e analizzare anche se poi non ci sarà un giusto o uno sbagliato. Sono semplicemente due visioni differenti.
-
E su questo sono perfettamente d'accordo con te :D :D :D
Le vedute possono essere diverse e rispettarsi comunque a vicenda, perché mi spiacerebbe che passasse esclusivamente il concetto
BARF = il meglio in assoluto
CIBO SECCO= il peggio in assoluto
-
Prima di continuare la discussione:
perchè nutrire un animale con cibo secco? Quali sono i vantaggi? (escludendo la comodità)
perchè accettiamo che il cane e il gatto vengano nutriti in modo non naturale, ma ci facciamo dei problemi quando ci giungono le notizie che i polli e le mucche vengono nutriti con le farine di pesce e carne?
banalizzando, perchè il pollo e la mucca sono erbivori e NON carnivori, mentre i canidi, anche in natura, mangiano sia carne che verdure.
Le crocche di alta qualità contengono SIA carne CHE verdure, QUINDI, per me, soddisfano abbondantemente i loro bisogni nutrizionali.
Forse quelli di predatore no, ma quelli nutrizionali si.
I canidi che vivono allo stato "brado" mangiano le ossa perché HANNO FAME e non perché ne hanno bisogno. Infatti, nei branchi molto numerosi e forti, le carcasse vengono smembrate e viene mangiata quasi solo la carne.
Spesso la distruzione di un osso non è un bisogno nutrizionale ma è soddisfazione dell'istinto predatorio.
Almeno IO ho sempre saputo questo ed ho letto e visto molto che me lo conferma.
Ovviamente i Barfisti possono dire che hanno letto esattamente il contrario.
Quindi ?
Quindi ripeto parti del mio intervento precedente:
...ma da qui a credere che un cane non mangi le crocche perchè VUOLE il crudo o la barf mi sembra veramente un passo lunghissimo.Sono ancora convinto che, al netto di intolleranze, se il cane non mangia quelle crocche è perchè è un furbetto e non di certo voglia rappresentarci un "bisogno fisiologico" di qualcosa di diverso....
...p.s: a tal proposito ricordo un esperimento fatto tantissimi anni fa che consisteva nel dar da mangiare ad alcuni animali ( non ricordo quali, purtroppo ) sempre lo stesso cibo giorno dopo giorno... e loro lo divoravano... poi un giorno, molti anni dopo, gli fu dato da mangiare una cosa orrenda e schifosissima.Beh... loro che fecero ? Si fiondarono a mangiarla con una voracità mai vista.Questo, secondo voi, cosa dimostra ?é un po' come Pavlov... certo... il cane legato quando sentiva la campanella sbavava perchè aveva associato il cibo... ma quando arrivo Trumler che SLEGO' il cane ci si accorse che lo stesso, al suono della campanella si avvicinava curioso NON al cibo, ma ALLA CAMPANELLA...Voglio dire... non sottovalutiamo l'intelligenza e la furbizia dei nostri compagni pelosi... perchè spesso ne sanno MOLTO più di noi......
Mi dispiace che si voglia dividere il mondo in pro e contro le cose.
Non sono contro la Barf, ASSOLUTAMENTE, ed anzi... la ritengo un'ottima scelta consapevole, ma NON la ritengo migliore del casalingo o delle crocche di alta qualità.
Mi hanno insegnato.... In Medio Stat Virtus...
Ecco, lo credo profondamente, specialmente in questo argomento.
-
Nemmeno io spero che passi questo messaggio ma temo che i barfisti convinti al 100x100 siano un po' estremisti e convinti delle proprie idee.
Io sono convinta che un buon mangime secco sia e resti un buon mangime secco, certo che a leggere il libro di Stromberg vengono i capelli dritti, ma si può anche ipotizzare che essendo stato scritto un po' di anni fa non sia più del tutto attuale. Però resta il fatto che pochi anni fa venne fuori uno scandalo riguardo a un mangime piuttosto diffuso anche se non di fascia elevata.
In definitiva, il consiglio che mi hanno dato sia il mio vet che il nutrizionista è che si possono percorrere in modo eccellente entrambe le strade (crocche idsutriali / casalinga (cotta o cruda che sia) / sulla barf non ne sapevano molto ma resto del parere che le ossa in se non servano a molto, se non ad apportare calcio che posso apportare in altro modo), il cane starà comunque bene se si opera nel modo giusto e, magari, sarà più contento, ma nulla di più.
Tenete però conto che ci sono persone che arrivano a questa scelta per reali problemi del proprio cane e con questo tipo di alimentazione li risolvono.
Un po' come (vedi il mio post sull'autosvezzamento) le mamme che arrivano a tale soluzione dopo risultati disastrosi con lo svezzamento classico (e non si può negare che alcuni abbiano davvero dei problemi a svezzare i figli). Scusate il parallelo.
-
Perché non farlo se il mio cane è sano e sta bene e trovo un prodotto biologicamente appropriato che soddisfa comunque tutte le sue esigenze nutrizionali?
Ripeto... non metto in dubbio tutti i vantaggi di una Barf ma allo stesso tempo non penso di essere superficiale o "pericolosa" per la salute del mio cane se decido di alimentarlo con dell'ottimo secco...tutto qua :D :D :D
http://acana.com/about-acana/biologically-appropriate (http://acana.com/about-acana/biologically-appropriate)
Chiara, ma una proteina alterata come potrebbe rimanere una proteina biologicamente appropriata?.
Biologicamente appropriato non è una semplice somma dei percentuali di sostanze nutritive necessarie per una o altra specie messi insieme.
Il latte sintetico di altissima ed eccellente qualità non riuscirà mai sostituire il latte materno naturalmente prodotto dal organismo.
-
per me le crocche di alta qualità sono un'ottima alternativa al barf :) per quando andiamo in vacanza, per esempio. non sono fissata fino al punto di pensare che nala non possa sopportare una, anche due settimane di ottime crocche, anzi, non ho nessunissimo problema a dargliele.
per me il discorso barf è principalmente legato alla questione masticazione. mi pare ovvio che la digestione inizi dal movimento mandibolare e questo movimento (assieme appunto ai movimenti di strappo della carne) non può avvenire con le crocche, nemmeno con le più buone, che vengono aspirate e praticamente ingollate così come sono dal cane, saltando una tappa fondamentale dell'assimilazione del cibo e bypassando una serie di movimenti che portano necessariamente a uno sviluppo poco armonico della muscolatura del cane e a una digestione "orfana" di alcuni passaggi.
poi che la carne di per sé sia meglio della crocca...dipende, dalla carne e dalla crocca.
uno dei "fatti" più oggettivi che ho riscontrato con la barf (visto che il pelo di nala era bello anche prima, l'alito non profumava di violette né con le crocche né ora, i denti li ha perfetti perché è una cucciolona e le orecchie non hanno mai avuto problemi) sono ( em_013) le sue feci. non solo non è mai più andata in diarrea da quando barfiamo, am la produzione è effettivamente molto ridotta: questo immagino voglia dire una migliore assimilazione del cibo, ma nemmeno io sono nutrizionista, quindi non posso giurarci.
-
ecco... sul discorso masticazione sono d'accordo....
-
Hem, temo che ogni caso sia un caso a se. Per quanto mi riguarda Tweety dev'essere un'eccezione perché lei le crocche le masticava e stranocchiava una per una.
Riguardo al latte materno concedetemi un piccolo OT perché io per scelta non ho allattato nemmeno per una secondo nessuno dei miei tre figli e, guarda caso, eccezione alla regola, in 12 anni non hanno fatto più di 10 giorni di malattia considerandoli tutti e tre. Se fossi stata a sentire nonne, infermiere e varie sarebbero dovuti essere intolleranti, perennemente malaticci e chissah con che altra carenze.
Tutto questo solo per dire che non c'è una verità assoluta, ognuno deve informarsi ed essere convinto delle proprie scelte e agire di conseguenza. Poi il dialogo costruttivo fa sempre bene ma è ovvio che ognuno sosterrà le proprie opinioni.
-
Io mi sono buttata nella barf x necessità...la storia di Strudy la conoscete...in un anno ho regalato pacchi interi di crocchette ai canili tutte di alta qualità...sono tre mesi che mangia barf nn ha più avuto problemi di diarrea sta riprendendo peso...è vivace e x fortuna nn deve prendere antibiotici e cortisone...parlavo sabato con mio vet...purtroppo sta riscontrando un grosso incremento di cani con problemi di intolleranze alimentari anche gravi....purtroppo :(
-
Sinceramente non ascolto molto le veterinarie per quanto riguarda l'alimentazione in quanto loro non sono nutrizioniste.
Inoltre, anche nel campo dei nutrizionisti, si trovano persone equilibrate ed altre "estremiste".
Questo capita anche nei comportamentalisti...
Il difficile, per noi che ci dobbiamo/vogliamo prendere cura dei nostri cani, è capire dove sta la verità e l'equilibro.
perchè se cerco barf in internet trovo persone entusiaste e persone delusissime, trovo studi a favore e studi contrari.
La stessa cosa se cerco alimentazione a crudo oppure notizie su crocche anche di qualità molto alta.
Insomma, quello che dico io, è che non riesco a trovare una VERA sostanza.
So che per alcuni cani è sicuramente meglio il crudo, per altri meglio la barf e per altri ancora meglio le crocche.
Questo perchè ci sono moltitudini di fattori da tenere in considerazione...
Probabilmente la SODDISFAZIONE di un cane che distrugge un osso o mangia carne cruda è maggiore di uno che mangia crocche... sembra innegabile...
ma da qui a credere che un cane non mangi le crocche perchè VUOLE il crudo o la barf mi sembra veramente un passo lunghissimo.
Sono ancora convinto che, al netto di intolleranze, se il cane non mangia quelle crocche è perchè è un furbetto e non di certo voglia rappresentarci un "bisogno fisiologico" di qualcosa di diverso.
Ovviamente leggerò i link che mi sono stati forniti e sono prontissimo a cambiare opinione.
p.s: a tal proposito ricordo un esperimento fatto tantissimi anni fa che consisteva nel dar da mangiare ad alcuni animali ( non ricordo quali, purtroppo ) sempre lo stesso cibo giorno dopo giorno... e loro lo divoravano... poi un giorno, molti anni dopo, gli fu dato da mangiare una cosa orrenda e schifosissima.
Beh... loro che fecero ? Si fiondarono a mangiarla con una voracità mai vista.
Questo, secondo voi, cosa dimostra ?
é un po' come Pavlov... certo... il cane legato quando sentiva la campanella sbavava perchè aveva associato il cibo... ma quando arrivo Trumler che SLEGO' il cane ci si accorse che lo stesso, al suono della campanella si avvicinava curioso NON al cibo, ma ALLA CAMPANELLA...
Voglio dire... non sottovalutiamo l'intelligenza e la furbizia dei nostri compagni pelosi... perchè spesso ne sanno MOLTO più di noi...
;)
Roberto, mi potresti indicare dove posso trovare i pareri negativi e delusioni che riguardano il barf?
Io ho aperto questo topic proprio perchè non riesco trovare i pareri negativi, ho cercato anche in russo, ma non riesco trovare niente neanchè lì, do crudo al mio cane da soltanto 4 anni e vorrei capire a fondo tutto su questo tipo di alimentazione.
non lo aperto per la divisione , ma per avere un quadro completo nel limite del possibile.
-
Io avevo trovato un forum su cui se ne parlava malissimo, ora non ricordo dove, ma era frequentato da vetrinari che demonizzavano la barf come sicura causa di morte per perforazione e/o occlusione però, in realtà, di esperienze negative vere non ho letto. Questi vet erano contrari e basta per i suddetti motivi ma non credo che i cani arrivati da loro d'urgenza fossero barfisti.
Io ho chiesto e tutti mi hanno detto che di danni non ne puoi fare, anche chi non è pro-barf, però restano dell'idea che le ossa in natura NON siano un alimento di per se e quindi che nella barf tu gli 'insegni' a mangiarle ma non sono nutritive.
Peró sono incappata in qualche esperienza 'a rischio', con persone che sono dovute intervenire per evitare che il cane ingerisse pezzi di osso pericolosi, seppure barf, oppure che aveva ingerito ossa non molto adatte senza masticarle e tritarle a dovere.
Temo che siano discussioni dalle quali non si uscirà mai. Come quando parli con un vegetariano e ti dice che essere vegetariani è l'unico modo per stare bene.
-
Io avevo trovato un forum su cui se ne parlava malissimo, ora non ricordo dove, ma era frequentato da vetrinari che demonizzavano la barf come sicura causa di morte per perforazione e/o occlusione però, in realtà, di esperienze negative vere non ho letto. Questi vet erano contrari e basta per i suddetti motivi ma non credo che i cani arrivati da loro d'urgenza fossero barfisti.
Io ho chiesto e tutti mi hanno detto che di danni non ne puoi fare, anche chi non è pro-barf, però restano dell'idea che le ossa in natura NON siano un alimento di per se e quindi che nella barf tu gli 'insegni' a mangiarle ma non sono nutritive.
Peró sono incappata in qualche esperienza 'a rischio', con persone che sono dovute intervenire per evitare che il cane ingerisse pezzi di osso pericolosi, seppure barf, oppure che aveva ingerito ossa non molto adatte senza masticarle e tritarle a dovere.
Temo che siano discussioni dalle quali non si uscirà mai. Come quando parli con un vegetariano e ti dice che essere vegetariani è l'unico modo per stare bene.
em_042
-
Avrei una domanda per valevalevale: quali sono le dosi giornaliere e gli ingredienti della casalinga a crudo che dai tu? In caso di bisogno dai crocche (periodo di vacanza ad esempio e difficoltà a reperire carne ecc)? Se sì il cambio crea problemi?
Grazie mille!
-
Eccomi, e prendi tutto con beneficio di inventario perchè siamo veramente all'inizio.
In ogni modo, sono partita dalle indicazioni del mio veterinario che mi ha indicato i seguenti dosaggi. Poi un gentile condomino del forum mi ha dato preziosi suggerimenti e consigli e abbiamo aggiustato un po' il tiro e devo dire che il tutto collima se vai a leggere un po' in giro.
Allora, al giorno, suddiviso nei 2 pasti, si considera:
- PROTEINE: 15g/kg di peso del cane.
Per proteine si intende carne cruda di qualsiasi tipo, escluso il maiale (rischio trichellosi o come diavolo si chiama ma lo potresti congelare a lungo, io non lo dò e basta), interiora e frattaglie, pesce azzurro ma anche di altri generi ma l'azzurro è particolarmente salutare, uova (1 a settimana), ricotta o formaggio fresco (se tollerati)
- CARBOIDRATI: 5-10g/kg di peso del cane (peso a crudo quindi alla fine ti viene fuori circa 1 bicchiere di riso a pasto, ma c'è chi dà di più)
Come carboidrati si possono dare riso o pasta stracotti e ben lavati per togliere l'amido, oppure patate molto lessate e con la buccia. Mi dicono anche di usare pure riso/pasta integrali ma di stare alla larga dal riso soffiato che è iperlavorato
- VERDURA/FRUTTA: 5% del totale, in pratica parliamo di 1 cucchiaio e 1/2 di verdura tritata a pasto (escludere legumi, cipolle, uva)
Si dice che sia meglio iniziare con una fonte proteica, ossia con un solo tipo di carne e di dare per circa 1 settimana solo quello in modo da individurare eventuali problemi.
Io al momento sto facendo così da 2 settimane, non ho ancora introdotto il frullato di verdure ma Tweety è una grande divoratrice di carote e di mele quindi in realtà frutta/verdura le sta mangiando lo stesso.
La prima settimana ho fatto solo pollo+riso, ora sto facendo tacchino+riso e sembra andare tutto bene.
La carne io la dò tagliata a pezzi tipo spezzatino, se c'è la pelle la lascio (ma la mia cana è magra), ma la puoi anche dare tritata. Il pesce azzurro l'ho già dato saltuariamente ma non l'ho ancora introdotto con regolarità nella dieta ma dicono di darlo almeno 1 volta alla settimana, io pensavo di darlo un giorno sia al mattino che alla sera.
Per gli integratori non ho ancora le idee ben chiare quindi meglio che stia zitta in merito, prima di dire sciocchezze.
In molti, sia per Barf che per casalinga, dicono di fare 1 giorno di digiuno alla settimana. Io non ho ancora deciso se farò o meno il giorno di diguno ma già ora capita spesso che salti il pasto della sera se siamo in viaggio su e giù dalla montagna e arriviamo tardi.
Spero di essere stata utile. Tieni conto che poi va tutto tarato sul cane, su quanto si muove e via dicendo, se ingrassa, se dimagrisce e via dicendo. Insomma, lo devi un po' osservare.
Mi dovrebbe anche arrivare la dieta fatta dal nutrizionista con il quale ho parlato più volte, poi vi dico se si discosta da quanto ho appena detto.
-
Io avevo trovato un forum su cui se ne parlava malissimo, ora non ricordo dove, ma era frequentato da vetrinari che demonizzavano la barf come sicura causa di morte per perforazione e/o occlusione però, in realtà, di esperienze negative vere non ho letto. Questi vet erano contrari e basta per i suddetti motivi ma non credo che i cani arrivati da loro d'urgenza fossero barfisti.
Io ho chiesto e tutti mi hanno detto che di danni non ne puoi fare, anche chi non è pro-barf, però restano dell'idea che le ossa in natura NON siano un alimento di per se e quindi che nella barf tu gli 'insegni' a mangiarle ma non sono nutritive.
Peró sono incappata in qualche esperienza 'a rischio', con persone che sono dovute intervenire per evitare che il cane ingerisse pezzi di osso pericolosi, seppure barf, oppure che aveva ingerito ossa non molto adatte senza masticarle e tritarle a dovere.
Temo che siano discussioni dalle quali non si uscirà mai. Come quando parli con un vegetariano e ti dice che essere vegetariani è l'unico modo per stare bene.
Premessa. Ci tengo a precisare che non sono per niente un'oltranzista, per me nella vita vale la regola aurea che ognuno vive secondo i suoi valori, gusti, criteri, cultura e chi piu ne ha, piu ne metta.
Se uno preferisce crescere i suoi animali su delle croc, di certo non sta a me metterci bocca. Certo, non condivido questa scelta, ho le mie idee al riguardo e se uno chiede la mia opinione non mi tiro indietro a rispondere in tutta onesta.
Per quanto riguardo le ossa: le ossa invece, anche in natura, fanno parte della dieta dei carnivori. Non si parla delle ossa grandi, come zampe, costato, testa di animali grandi, quelle in genere le lasciano. Ma le ossa piccole vengono masticate, sgranocchiate e ingerite; degli animali piccoli, come conigli, lepri, fagiani, e via discorrendo quasi tutto l'animale viene mangiato, ossa incluse. (David Mech)
E facile capirne il perchè. Senza le ossa non ci sarebbe un adequato apporto di Calcio, di cui ne hanno bisogno. Nella carne soltanto non c'è abbastanza Calcio, invece contiene molto Fosforo.
Se mangiassero solo le parti carnose, i carnivori non avrebbero lunga vita.
Nel mangime che è fatto di farine di carne, farine di osso, verdure, frutta, cereali, olii, aggiunte di vari minerali e vitamine le ossa ci sono dunque. Bisogna appunto che ci sia per l'apporto del Ca. altrimenti il mangime non puo essere considerato un mangime completo, come per esempio i patè per i gatti.
Io capisco totalemente i veterinari che sconsigliano le ossa, soprattutto quando leggo che si da il cane femore, ossobuco e altre amenità da sgranocchiare. Tutte ossa troppo dure, spesso anche senza la carne attaccata. Queste, insieme alle ossa cotte, sono esattamente le ossa che prima o poi portano il cane al pronto soccorso. Specialmente quando si tratta di cani che mangiano il mangime, e quindi con uno stomaco e un intestino incapaci di digerire l'osso.
Le ossa dure (specie senza carne) a. sono causa della rottura dei denti e b. non si disintegrano nello stomaco, quindi alto rischio occlusione.
Le ossa non andrebbero mai date senza la carne attorno, perchè appunto è proprio il rosicchiare e lo strappare della parte carnosa e tendinea che porta alla pulizia dei denti.
In seguito il cane cercherà di schiacciare e frantumare l'osso: quando l'osso è per esempio un femore, o un ginocchio il cane farà molta fatica, e rischia come spiegato sopra sia i denti sia la salute.
Se invece si tratta delle ossa come carcassa di faraona, di colli di anitra, di coniglio questi rischi sono inesistenti.
NB: come con qualsiasi giocho, palline, ossi di pelle, corda etc. non bisogna mai lasciare incustodito un cane alle prese con le ossa!
-
...rischio trichellosi o come diavolo si chiama ...
Trichinellosi ;) :D
-
Premessa. Ci tengo a precisare che non sono per niente un'oltranzista, per me nella vita vale la regola aurea che ognuno vive secondo i suoi valori, gusti, criteri, cultura e chi piu ne ha, piu ne metta.
Se uno preferisce crescere i suoi animali su delle croc, di certo non sta a me metterci bocca. Certo, non condivido questa scelta, ho le mie idee al riguardo e se uno chiede la mia opinione non mi tiro indietro a rispondere in tutta onesta.
Per quanto riguardo le ossa: le ossa invece, anche in natura, fanno parte della dieta dei carnivori. Non si parla delle ossa grandi, come zampe, costato, testa di animali grandi, quelle in genere le lasciano. Ma le ossa piccole vengono masticate, sgranocchiate e ingerite; degli animali piccoli, come conigli, lepri, fagiani, e via discorrendo quasi tutto l'animale viene mangiato, ossa incluse. (David Mech)
E facile capirne il perchè. Senza le ossa non ci sarebbe un adequato apporto di Calcio, di cui ne hanno bisogno. Nella carne soltanto non c'è abbastanza Calcio, invece contiene molto Fosforo.
Se mangiassero solo le parti carnose, i carnivori non avrebbero lunga vita.
Nel mangime che è fatto di farine di carne, farine di osso, verdure, frutta, cereali, olii, aggiunte di vari minerali e vitamine le ossa ci sono dunque. Bisogna appunto che ci sia per l'apporto del Ca. altrimenti il mangime non puo essere considerato un mangime completo, come per esempio i patè per i gatti.
Io capisco totalemente i veterinari che sconsigliano le ossa, soprattutto quando leggo che si da il cane femore, ossobuco e altre amenità da sgranocchiare. Tutte ossa troppo dure, spesso anche senza la carne attaccata. Queste, insieme alle ossa cotte, sono esattamente le ossa che prima o poi portano il cane al pronto soccorso. Specialmente quando si tratta di cani che mangiano il mangime, e quindi con uno stomaco e un intestino incapaci di digerire l'osso.
Le ossa dure (specie senza carne) a. sono causa della rottura dei denti e b. non si disintegrano nello stomaco, quindi alto rischio occlusione.
Le ossa non andrebbero mai date senza la carne attorno, perchè appunto è proprio il rosicchiare e lo strappare della parte carnosa e tendinea che porta alla pulizia dei denti.
In seguito il cane cercherà di schiacciare e frantumare l'osso: quando l'osso è per esempio un femore, o un ginocchio il cane farà molta fatica, e rischia come spiegato sopra sia i denti sia la salute.
Se invece si tratta delle ossa come carcassa di faraona, di colli di anitra, di coniglio questi rischi sono inesistenti.
NB: come con qualsiasi giocho, palline, ossi di pelle, corda etc. non bisogna mai lasciare incustodito un cane alle prese con le ossa!
Grazie Annemarie per queste tue esaurienti spiegazioni! :D
Anche se per ora...sul discorso "crocchette" abbiamo comunque pareri diversi è sempre interessante e produttivo conoscere, informarsi, sapere... :D
-
Eccomi, e prendi tutto con beneficio di inventario perchè siamo veramente all'inizio.
In ogni modo, sono partita dalle indicazioni del mio veterinario che mi ha indicato i seguenti dosaggi. Poi un gentile condomino del forum mi ha dato preziosi suggerimenti e consigli e abbiamo aggiustato un po' il tiro e devo dire che il tutto collima se vai a leggere un po' in giro.
Allora, al giorno, suddiviso nei 2 pasti, si considera:
- PROTEINE: 15g/kg di peso del cane.
Per proteine si intende carne cruda di qualsiasi tipo, escluso il maiale (rischio trichellosi o come diavolo si chiama ma lo potresti congelare a lungo, io non lo dò e basta), interiora e frattaglie, pesce azzurro ma anche di altri generi ma l'azzurro è particolarmente salutare, uova (1 a settimana), ricotta o formaggio fresco (se tollerati)
- CARBOIDRATI: 5-10g/kg di peso del cane (peso a crudo quindi alla fine ti viene fuori circa 1 bicchiere di riso a pasto, ma c'è chi dà di più)
Come carboidrati si possono dare riso o pasta stracotti e ben lavati per togliere l'amido, oppure patate molto lessate e con la buccia. Mi dicono anche di usare pure riso/pasta integrali ma di stare alla larga dal riso soffiato che è iperlavorato
- VERDURA/FRUTTA: 5% del totale, in pratica parliamo di 1 cucchiaio e 1/2 di verdura tritata a pasto (escludere legumi, cipolle, uva)
Si dice che sia meglio iniziare con una fonte proteica, ossia con un solo tipo di carne e di dare per circa 1 settimana solo quello in modo da individurare eventuali problemi.
Io al momento sto facendo così da 2 settimane, non ho ancora introdotto il frullato di verdure ma Tweety è una grande divoratrice di carote e di mele quindi in realtà frutta/verdura le sta mangiando lo stesso.
La prima settimana ho fatto solo pollo+riso, ora sto facendo tacchino+riso e sembra andare tutto bene.
La carne io la dò tagliata a pezzi tipo spezzatino, se c'è la pelle la lascio (ma la mia cana è magra), ma la puoi anche dare tritata. Il pesce azzurro l'ho già dato saltuariamente ma non l'ho ancora introdotto con regolarità nella dieta ma dicono di darlo almeno 1 volta alla settimana, io pensavo di darlo un giorno sia al mattino che alla sera.
Per gli integratori non ho ancora le idee ben chiare quindi meglio che stia zitta in merito, prima di dire sciocchezze.
In molti, sia per Barf che per casalinga, dicono di fare 1 giorno di digiuno alla settimana. Io non ho ancora deciso se farò o meno il giorno di diguno ma già ora capita spesso che salti il pasto della sera se siamo in viaggio su e giù dalla montagna e arriviamo tardi.
Spero di essere stata utile. Tieni conto che poi va tutto tarato sul cane, su quanto si muove e via dicendo, se ingrassa, se dimagrisce e via dicendo. Insomma, lo devi un po' osservare.
Mi dovrebbe anche arrivare la dieta fatta dal nutrizionista con il quale ho parlato più volte, poi vi dico se si discosta da quanto ho appena detto.
Scusa la mia intrusione valevalevale, spero mi perdoni: leggendo il tuo piano noto che manca il Ca. Tu non dai le ossa, quindi bisogna integrare con dei supplementi.
-
Grazie mille valevalevale! Ti confesso che mi attira un po' il cambio con una dieta di questo genere anche se con il mio lavoro e tutto il resto dovrei riorganizzarmi.
Il fatto é che Aylin sta benissimo (shhhh lo dico sottovoce per non tirarmela) e non vorrei andare a scombussolarla.
Però non la escludo per il futuro!
Intanto se vuoi tenerci aggiornati su come procede .....
-
Guarda, a dire il vero (faccio corna e tocco ferro) sta benissimo anche Tweety, ma io faccio la spesa per noi praticamente tutti i giorni visto che ho la fortuna(?) di essere a casa a fare la mamma, moglie, casalinga e via dicendo. Ho un ottimo macellaio fidatissimo e quindi mi sono buttata. Non credo che vedrò enormi cambiamenti, ma certo che vedere la sua espressione di fronte a una ciotola di riso+carne è molto bello.
Dimenticavo, a me è già capitato di ricorrere alle crocche per emergenza e non ho avuto alcun problema e poi, in fondo, un supermercato con carne fresca o un macellaio li trovi ovunque, mal che vada se sei di fretta per un giorno salti il carboidrato e non succede nulla.
ANNEMARIE, leggi bene, ho scritto che visto che per gli integratori non ho ancora le idee molto chiare, non dò indicazioni in merito, ma io sto integrando. Solo che non mi sento di dire dai tot di questo o di quello perché ci sto ancora studiando.
A proposito, ho letto da più parti che alcuni integrano invece che con alghe/farina d'ossa con integratori uso umano. Sembra che il Multicentrum sia perfetto allo scopo e per un cane di 30kg se ne dia 1 capsula ogni 4 giorni, se pesa meno 1 alla settimana. Qualcuno ne ha mai sentito parlare?
Comunque il nutrizionista (che non mi ha ancora inviato la sua dieta+integrazioni) mi ha detto solo di stare attenta a non eccedere in vit A e D, per il resto anche se si dà un eccesso non viene assorbito, ma troppa vita A o D possono essere pericolose. Sta scritto anche nel libro di Strombeck (Ricette fai da te per cani e gatti) che ho trovato molto utile.
-
Dimenticavo, non saltatemi addosso, ma io la penso così: secondo me un carnivoro "in natura" mangia anche le ossa delle piccole prede perché non riesce a separarle dal resto. Insomma, se avesse coltello e forchetta le ossa le lascerebbe. Ecco perché secondo me è discutibile il fatto che le mangino perché così prendono il calcio. O meglio, certo che le ossa apportano calcio, ma potendolo integrare extra preferisco fare così.
E poi i cani ormai sono onnivori, non più esclusivamente carnivori e il calcio lo prendono anche da latticini e altri alimenti.
Qui forse sono stata inesatta dal punto di vista scientifico, ma il mio pensiero di fondo è proprio questo. Spero di essermi spiegata bene.
-
Dimenticavo, non saltatemi addosso, ma io la penso così: secondo me un carnivoro "in natura" mangia anche le ossa delle piccole prede perché non riesce a separarle dal resto. Insomma, se avesse coltello e forchetta le ossa le lascerebbe. Ecco perché secondo me è discutibile il fatto che le mangino perché così prendono il calcio. O meglio, certo che le ossa apportano calcio, ma potendolo integrare extra preferisco fare così.
E poi i cani ormai sono onnivori, non più esclusivamente carnivori e il calcio lo prendono anche da latticini e altri alimenti.
Qui forse sono stata inesatta dal punto di vista scientifico, ma il mio pensiero di fondo è proprio questo. Spero di essermi spiegata bene.
ti dirò... la penso esattamente come te...
-
;D, siamo totalmente OT, il dibattito è andato per vie traverse.
Domanda di TS: ''Hai mai letto o sentito da qc.( visto che frequenti forum barf olandese) che il barf potrebbe portare a lungo termine effetti negativi per organismo o provocare qc. danno ai organi interni? O qs. altra cosa che fosse a sfavore di questo tipo di alimentazione?''
Risposta mia: No, mai, se fatto nella giusta maniera.
-
Sono soddisfatta della tua risposta, grazie.
se qualcuno viene a conoscenza dei effetti negativi di Barf ( non per sentito dire, ma per diretta conoscenza)
vi prego di postare. Grazie a tutti :)
-
Ecco, questo sí che sarebbe interessante perché tutti quelli che ne parlano in modo negativo poi li torchi e non sanno che pesci pigliare.
-
Ciao... uso dieta Barf da circa un mese abbondante sono contenta, confermo che il tutto richiede un maggior impegno organizzativo per gestire i pasti e reperire le risorse, per il momento tutto bene, feci diminuite, pelo molto migliorato, Daphne molto felice..
Sarei curiosa sull'uso della patata, da come ho letto va lessata a lungo e si potrebbe inserire qualche volta nella dieta, insieme a carne o pesce nello stesso pasto?
Quanto tempo andrebbe bollita?
L'uso della patata o riso nella dieta ha una funzione riempitiva o altro?
Mi piacerebbe vedere Daphne mettere su un po di massa anche se ancora è molto giovane ha appena 13 mesi, ad oggi mangia 1kg di razione giornaliera di proteine di origine animale + verdure e uova, l'uso di patata e riso potrebbe aiutare?
-
Ciao! Non sono espertissima dal punto di vista scientifico ma sicuramente i carboidrati aiutano a mettere su peso e, inoltre, danno energia. O meglio, negli umani è così.
Io riso e pasta li stracuocio (ho il cuociriso, comodissimo sia per noi sia per Tweety). Diciamo che li cuocio circa il doppio del normale e poi li sciacquò bene fino a che non viene più via amido (acqua chiara). Le patate non le ho ancora usate ma conto di usarle. Anche loro pensavo di cuocerle il doppio e vanno comunque date con la buccia.
Mi incasino un po' con le dosi perché a me hanno dato il peso dei carboidrati a crudo ma poi a seconda di quanto cuoci il peso cotto varia molto. Ho concluso che mi regolò con un bicchiere da tavola e faccio, più o meno, 1 bicchiere di riso, 1 e 1/2 di pasta e 2 di patate, il tutto considerato cotto. È in linea sia con i dettami del mio vet sia con le ricette di Strombeck.
-
Ciao... uso dieta Barf da circa un mese abbondante sono contenta, confermo che il tutto richiede un maggior impegno organizzativo per gestire i pasti e reperire le risorse, per il momento tutto bene, feci diminuite, pelo molto migliorato, Daphne molto felice..
Sarei curiosa sull'uso della patata, da come ho letto va lessata a lungo e si potrebbe inserire qualche volta nella dieta, insieme a carne o pesce nello stesso pasto?
Quanto tempo andrebbe bollita?
L'uso della patata o riso nella dieta ha una funzione riempitiva o altro?
Mi piacerebbe vedere Daphne mettere su un po di massa anche se ancora è molto giovane ha appena 13 mesi, ad oggi mangia 1kg di razione giornaliera di proteine di origine animale + verdure e uova, l'uso di patata e riso potrebbe aiutare?
Ciao! La patata, meglio la patata americana, va trattata come per uso umano, quindi se la usi con la buccia: lavare bene per togliere terra e residui di pesticidi (io la preferirei sbucciarla per questo motivo) togliere gli spuntoni radicali, e lessata, e schiacciata bene.
La potresti usare ogni tanto insieme alle altre verdure.
Le patate contengono molto amido, sono quindi ricchi di carboidrati, riso pure. Carboidrati si transformano in zuccheri, causando dei picchi del glucosio ematico, creando un immediato senso di sazietà, per poi fare posto a un senso elevato di fame. I carboidrati derivati dai cereali e troppe patate sono spesso la causa di malattie come il diabete , problemi gastro-intestinali, problemi alla tiroide etc.
Quindi il Barf non include i cereali, e l'uso della patata solo occassionalmente. Se il cane è troppo magro, bisogna innalzare il suo fabbisogno giornaliero. Se adesso mangia un Kg al giorno, potresti alzarlo di 50/100 grammi al giorno.
Poggiando le mani con una leggera pressione sui fianchi del cane dovresti appena poter sentire le costole, ma con un leggero strato di ciccia sopra alle costole.
Se senti solo ciccia, e con molta fatica si riesce a sentire le costole, il cane è troppo grasso.
Se invece sotto le mani senti immediatamente le costole, il cane è troppo magro.
-
Io avevo il problema con uno dei miei che faceva fatica a metter su massa, con le crocche!
Adesso sta benissimo, a solo un mese e poco più di barf!
I cani sono carnivori, ciò cha a loro non serve (lo mangiano per golosità non perchè sono onnivori) non viene assimilato dal loro organismo e fa solo danni.
Come a noi del resto!
Il colore della pelle stessa comunque è cambiato, prima era rosa acceso sulla pancia, ora è di un bel rosa!
I denti poi, un miracolo! Stavo per prendere appuntamento dal veterinario per la detartasi, non ho più dovuto farlo!
-
AnneMarie, perchè dici meglio le patate americane? Comunque io le patate le compro bio e quindi ci si pappa anche la buccia (pure noi!).
-
Grazie a tutti per le info:)
La patata pensavo di inserirla come extra un paio di volte nella settimana esattamente due pasti se poteva aiutare a mettere su un pochino di peso..
Daphne ha 13 mesi pesa 27/28 kg mangia una percentuale del 3% abbondante calcolata su 30kg (un kg al giorno) ma è magra secondo me, le costole in alcuni movimenti si vedono così come io vedo ben delineato il bacino.. deve aumentare, proverò ad alzare di 100 gr giornalieri la razione della pappa.
Mi piacerebbe vederla con un po più di ciccia anche se so che il cane alimentato a fresco e crudo è più asciutto fisicamente, penso anche l'età (13 mesi) possa essere una giustificazione.
Per questo motivo avevo pensato di inserire un aggiunta minima di carbo..
-
Grazie a tutti per le info:)
La patata pensavo di inserirla come extra un paio di volte nella settimana esattamente due pasti se poteva aiutare a mettere su un pochino di peso..
Daphne ha 13 mesi pesa 27/28 kg mangia una percentuale del 3% abbondante calcolata su 30kg (un kg al giorno) ma è magra secondo me, le costole in alcuni movimenti si vedono così come io vedo ben delineato il bacino.. deve aumentare, proverò ad alzare di 100 gr giornalieri la razione della pappa.
Mi piacerebbe vederla con un po più di ciccia anche se so che il cane alimentato a fresco e crudo è più asciutto fisicamente, penso anche l'età (13 mesi) possa essere una giustificazione.
Per questo motivo avevo pensato di inserire un aggiunta minima di carbo..
Quanta di patata intendi dare?
Io alzerei solo il fabbisogno al 4% (1200 gr.) se è veramente necessario, senza dare delle patate. Il Vet come la vede? La vede magra, o dice che va bene cosi?
Come sono le tue percentuali e che tipo di carne dai? Usi prevalentemente pollo?
-
Devo andare dal vet per pesarla, ma a me così a occhio sembra magra, l'ultimo peso circa 20 giorni fa 26kg!!
Per la patata intendevo darne una a pasto per due pasti in una settimana, insieme alle proteine come extra..
Carne per ora ho usato un pò tutto: quaglie, pollo, vitello, manzo, coniglio, ho inserito anche faraona e anatra, stasera cavallo..
Pesce azzurro in piccole quantità e uova extra..
Mi sembra vario che ne pensi?
-
Devo andare dal vet per pesarla, ma a me così a occhio sembra magra, l'ultimo peso circa 20 giorni fa 26kg!!
Per la patata intendevo darne una a pasto per due pasti in una settimana, insieme alle proteine come extra..
Carne per ora ho usato un pò tutto: quaglie, pollo, vitello, manzo, coniglio, ho inserito anche faraona e anatra, stasera cavallo..
Pesce azzurro in piccole quantità e uova extra..
Mi sembra vario che ne pensi?
Si, molto vario il tuo menu, complimenti!! Potresti lasciare stare vitello (troppo povero) e al posto di esso dare agnello. Agnello è un po piu grasso, quindi aiuta a mettere su peso. Molto meglio della patata. Oppure capretto, pecora. Hai gia provato la testa di salmone? O aringa? merluzzo? Da quanto tempo sgranochia le ossa?
-
Ciao... uso dieta Barf da circa un mese abbondante sono contenta, confermo che il tutto richiede un maggior impegno organizzativo per gestire i pasti e reperire le risorse, per il momento tutto bene, feci diminuite, pelo molto migliorato, Daphne molto felice..
Contribuiamo anche noi a dare un nostro parere più che positivo alla Barf!!!! Barfiamo da neppure 15 giorni e ...noi ci stiamo divertendo da morire ,sappiamo finalmente esattamente cosa stiamo dando al cane e Artù ha cambiato proprio espressione quando arriva l'ora di cena!!!!!tutti gli altri benefici li vedremo col tempo....ma vederli strappare pezzettoni di manzo intero non ha prezzo!!!!
Grazie Annamarie dell'importantissimo contributo che stai dando al forum!!!!!
-
Contribuiamo anche noi a dare un nostro parere più che positivo alla Barf!!!! Barfiamo da neppure 15 giorni e ...noi ci stiamo divertendo da morire ,sappiamo finalmente esattamente cosa stiamo dando al cane e Artù ha cambiato proprio espressione quando arriva l'ora di cena!!!!!tutti gli altri benefici li vedremo col tempo....ma vederli strappare pezzettoni di manzo intero non ha prezzo!!!!
Grazie Annamarie dell'importantissimo contributo che stai dando al forum!!!!!
stra quoto!!!
-
Woow, bellissimo @Giuse. Si confermo, è bellissimo vedere un cane felice della sua pappa, vederlo in salute, ti ripaga tutte le fatiche. Che poi in fondo fatiche non sono, si fanno le stesse cose anche per i propri figli.
-
Che poi in fondo fatiche non sono, si fanno le stesse cose anche per i propri figli.
Negativo Annemarie, per i figli si fa di meno. Se mi avessero detto di zeppare il freezer di frattaglie e interiora non lo avrei mai fatto. Io non gli ho mai nemmeno dato il coniglio perché mi faceva schifo... :laugh:
-
Woow, bellissimo @Giuse. Si confermo, è bellissimo vedere un cane felice della sua pappa, vederlo in salute, ti ripaga tutte le fatiche. Che poi in fondo fatiche non sono, si fanno le stesse cose anche per i propri figli.
Vero.
Artù la salute più o meno l'aveva anche prima con le crocche, ma ragazzi...non ci sono paragoni!!!!! vederlo felice, impegnato a strappare, a sgranocchiare, a masticare, odori sempre nuovi, passare il doppio del tempo per finire il suo pasto....solo per queste piccole ragioni noi siamo contentissimi......in più, ti dico, noi ci divertiamo come 2 bambini!!!! :smileys_0292:
-
Negativo Annemarie, per i figli si fa di meno. Se mi avessero detto di zeppare il freezer di frattaglie e interiora non lo avrei mai fatto. Io non gli ho mai nemmeno dato il coniglio perché mi faceva schifo... :laugh:
:laugh: cani ti ripagano di piu, decisamente. ;)
-
Beh dai, non esageriamo. Diciamo che sono molto più semplici da gestire.
-
Woow, bellissimo @Giuse. Si confermo, è bellissimo vedere un cane felice della sua pappa, vederlo in salute, ti ripaga tutte le fatiche. Che poi in fondo fatiche non sono, si fanno le stesse cose anche per i propri figli.
ribadisco che, però, non è giusto che passi il concetto:
Crocche= cane malato e scontento
Barf= cane sanissimo e felice.
Su un forum pubblico letto da tantissime e in cui si parla di svariati argomenti, il nostro compito di "gestori" è anche quello di mantenere le discussioni EQUILIBRATE.
Quindi vi chiedo, anche in questo thread di non estremizzare i concetti.
Ognuno può serenamente raccontare le proprie esperienze magari anche supportate da studi scientifici, anzi... con queste esperienze il forum si arricchisce sempre più...
Grazie mille a tutti per la collaborazione.
-
mah...a me la frase riportata non sembra estremizzare nessun concetto. si parla di un cane appagato e felice, punto, chi non ne sarebbe contento?
a me pare sinceramente un po' strano che in questo forum si possa parlare molto male di crocchette di marche straconosciute eppure reputate da TUTTI estremamente scadenti (nonostante immagino che ben pochi di noi ne abbiano fatto esperienza diretta) ma che invece, se si fanno notare i benefici del barf rispetto alle crocche in generale, si cerchi di placare gli animi e gli entusiasmi.
certamente il barf è una disciplina relativamente recente (in italia); ma ciò non toglie che ci siano moltissime fonti di informazione che parlano dei vantaggi di questa dieta. e questo è un fatto, almeno quanto può esserlo la soddisfazione di chi, invece, si trova benissimo con crocche di alta qualità.
ripeto quanto già detto: sicuramente le crocche che vengono suggerite da molti utenti all'interno di questo forum sono un'ottima alternativa ai mangimi industriali più conosciuti e più pubblicizzati dai veterinari. ma a mio avviso, così come "non ci si fida" dei veterinari quando suggeriscono quella che qui viene ritenuta robaccia, è possibile andare oltre e prendere in considerazione altre diete.
l'importante è essere ben informati e sereni rispetto alle proprie scelte. e se si è entusiasti della barf, perché non dirlo?
-
ribadisco che, però, non è giusto che passi il concetto:
Crocche= cane malato e scontento
Barf= cane sanissimo e felice.
Su un forum pubblico letto da tantissime e in cui si parla di svariati argomenti, il nostro compito di "gestori" è anche quello di mantenere le discussioni EQUILIBRATE.
Quindi vi chiedo, anche in questo thread di non estremizzare i concetti.
Ognuno può serenamente raccontare le proprie esperienze magari anche supportate da studi scientifici, anzi... con queste esperienze il forum si arricchisce sempre più...
Grazie mille a tutti per la collaborazione.
Ciao Orsidanna, i tuoi interventi li ho letti ma non avevo ancora risposto. E, tutto sommato, credo sia meglio non rispondere, perchè temo che non ne veniamo fuori. Non ho voglia di litigare, ancor meno che un topic di per sè interessante degeneri in rissa.
La mia presenza sul forum non ha alcun senso effettivamente, quando le mie risposte sollevano ogni volta dei dubbi, le ire, l'ironia da chi ha opinioni diverse. Pensavo il forum fosse un forum dei Golden, un forum per gli appassionati degli animali, dei cani e in special modo per i Retriever, non un forum per le croc. Ah, quante cose ho ancora da imparare!
Percio ti chiedo gentilmente di cancellare la mia iscrizione. Complimenti ugualmente per questo forum, perchè davvero molto bello, entusiasmante e caloroso.
-
A me sinceramente non sembra che qc. sta esagerando. Esprimere le proprie emozioni è una cosa bellissima secondo me.
Quando leggo quello che scrivono le persone che hanno iniziato barf, rivivo insieme con loro, quello che ho vissuto io.
Prima la paura mentre davo il primo pasto a Roan ( non è stato facile per me, perchè era veramente conciato male e avevo la paura di sbagliare, nonostante il supporto morale del mio vet.)
E dopo lo stupore che non è successo niente e che al mio cane brillavano gli occhi e muggiva aspettando la pappa.
Potrebbe essere sciocco provare la felicità davanti una cacca formata e piccola, dopo un periodo interminabile di diarrea intermittente .A me è successo...
E poi enorme soddisfazione vederlo finalmente riprendere il suo peso forma. E la gioia di vederlo in salute e felice.
Penso che siamo tutti quanti, gli utenti e non, i frequentatori di qs. forum pubblico, siamo tutti quanti le persone adulte e capaci di valutare, ragionare e trarre le conclusioni, che ognuno ritiene giuste per se stesso e siamo liberi di pensare ed esprimersi nel reciproco rispetto.
Chiedo scusa ai moderatori per OT.
-
Il confronto libero e fatto con il buon senso è secondo me positivo, curioso e interessante...
Il voler esprimere e motivare le proprie scelte non significa non rispettarne altre, non trovo alcun giudizio (positivo o negativo) fra le righe nello scrivere del nostro quotidiano.. detto molto sinceramente..
-
Scusate ma non capisco... Ho semplicemente chiesto un po' di equilibrio da parte di tutti... Mica ho detto che sono contro l'alimentazione casalinga o la Barf !!!!
Anzi !!!
Sono felicissimo per le nuove informazioni che stanno venendo fuori e sono stracontento proprio perché quando si parla con cognizione di causa ( e questo è assolutamente il caso ) il forum si arricchisce !!!
Forse mi sono espresso male e di questo me ne scuso.
Non mi/ci piace, però, proprio per la funzione che hanno queste pagine, che passi un concetto GENERALIZZATO !
E questo su OGNI argomento.
Si, è vero.. Ho scherzato in un post.. Ma come faccio/facciamo da diversi anni.
Probabilmente Annemarie ha ravvisato una sorta di "presa in giro", vista anche l'ultima risposta.
Di questo me ne dispiaccio perchè era veramente l'ultimo dei miei desideri.
Chiudo dicendo che, ovviamente, questo NON è un forum di crocche... Basta sfogliarlo per capirlo... Gli argomenti sono moltissimi e, proprio per questa varietà è possibilissimo non essere d'accordo.
Ma in fondo è esattamente il bello di questa "piazza"... Il potersi confrontare e da questi confronti imparare cose nuove !!!
:026:
-
Ho letto gli sviluppi di questo topic con un po' di delusione. Sinceramente mi dispiace che la cosa sia degenerata in questo modo anche se devo dire che leggendo i sostenitori della Barf anch'io mi sono sentita una "mamma" degenere continuando a dare crocche alla mia bimba. Mi é sembrato di tornare indietro nel tempo quando avevo la mia Franci piccola (che non mangiava quasi nulla) e le altre madri si premuravano di dirmi come dovevo fare perché come facevano loro "era meglio".
Ogni bimbo come ogni cane é a sé e tocca a noi saper interpretare le sue esigenze. E conformarle al nostro stile di vita che non sempre ci permette di fare la scelta che riteniamo migliore.
Non penso che la felicità del nostro cane dipenda unicamente dal cibo che gli diamo e credo che chi scrive su questo forum faccia del proprio meglio per garantire il massimo benessere al proprio peloso.
Io ho imparato tantissime cose sulla BARF e sulla dieta a crudo (stile valevalevale) grazie a quanto é stato scritto qui e mi dispiace che una persona come Annemarie, che mi sembra molto preparata, si sia sentita offesa al punto da richiedere la cancellazione.
Spero quindi che la cosa rientri e che si continui a scambiarsi tranquillamente pareri sui vari tipi di alimentazione in modo che chi legge possa farsi una propria opinione e scegliere serenemente come nutrire il proprio cane.
-
avviso: mi accingo a scrivere un cosiddetto pippone...lettore avvisato, mezzo salvato ^-^
in qualsiasi argomento, capisco e condivido il discorso del "nessuno deve sentirsi sotto accusa", e ci mancherebbe. se pam and co percepisce però, fra le righe dei post riguardanti la barf, un "dito puntato", secondo me bisogna un attimo vedere se quel dito puntato c'è davvero o meno.
mi spiego: ho letto centinaia e centinaia di post riguardanti l'alimentazione, su questo forum, e li ho trovati quasi tutti importanti e interessanti dal punto di vista dei contenuti. posso dire che nella quasi totalità dei casi in cui un nuovo forumista si presentava dicendo "al mio peloso do hills/yams/royal canin ecc ecc", la risposta è stata sempre chiara e univoca: quell'alimento fa schifo, cambialo. ecco: in quei casi, altro che dito contro: magari non direttamente puntato contro l'ignaro padrone, ma sicuramente contro il prodotto. le alternative proposte (acana enova e compagnia bella) non mi sembra siano mai state messe in discussione, né mi pare che qualcuno abbia dovuto difendersi dall'accusa di voler far passare un "messaggio estremizzante".
mi chiedo quindi perché questo debba succedere con la barf. per mancanza di studi a riguardo? ma perché, ci sono studi riguardanti acana, enova, ecc? per diffidenza nei confronti della carne cruda e delle ossa? ma allora tutti le testimonianze, i link, gli articoli citati nei nostri post...non hanno rilevanza?
il concetto che emerge da quasi tutti i post "pappa buona" è il seguente: le crocche di qualità sono un'ottima fonte di sostentamento per i nostri pelosi. bene, mi fa piacere, ma chi lo dice? gli stessi test che fino a qualche anno fa facevano risultare royal canin come il nonplusultra? i padroni soddisfatti? i cani in salute? a sentire i veterinari, i cani sono in salute da decenni, ovvero da quando sono stati messi sul mercato i cibi industriali; quindi...nemmeno il dito contro la royal (per citarne una) avrebbe senso.
il punto è che ognuno ha il diritto, in maniera critica, di rivolgersi verso il mangime che gli pare migliore e di decantarne le lodi. fuffi è felicissimo con le crocche acana? bene, avanti così! fido è soddisfatto delle bistecche e delle ossa di pollo? ottimo! ma perché in un caso posso descrivere la felicità, le perfette condizioni di salute, lo sguardo soddisfatto del peloso... e nell'altro no?
per quanto riguarda la moderazione, sempre sia lodata :angel: sul serio. ho frequentato solo un altro forum in passato e in confronto a questo era uno circo massimo perché i moderatori...non moderavano mai :)
però, e questa può essere solo una mia impressione, mi pare di ravvisare una certa solerzia per quanto riguarda la moderazione di alcuni "temi caldi" (es: kennel e barf) a scapito di altri. le "voci fuori dal coro" per quanto riguarda questi due argomenti vengono spesso (scusate il termine, non me ne viene un altro) richiamate all'ordine, spesso senza che i toni si siano alzati. mi chiedo perché. se un utente è in grado di motivare (e mi sembra che questo accada quasi sempre) PERCHÉ ha deciso di passare alla barf; o perché ha deciso di non usare il kennel, che bisogno c'è di ricordare, ogni volta, che il kennel e le crocche sono il meglio del meglio dell'educazione e dell'alimentazione?
credo che, se la discussione procede con 1) argomentazioni approfondite 2)toni pacati, della moderazione non ci sia estremo bisogno.
non più di quanto ce ne sarebbe in post dove i toni si alzano eccome...
scusate se mi sono dilungata. spero sinceramente di non aver puntato il dito né di aver offeso nessuno, ma sono considerazioni che mi ronzano in testa da un paio di giorni e mi è sembrato il post giusto dove esprimerle.
-
A me pare che ce la sia presa un po' troppo. Fino a qualche post fa mi pareva che ognuno esponesse le proprie idee ed esperienze in modo costruttivo e anche se si buttano li un paio di battute scherzose non mi pare un dramma. Ci stiamo confrontando e scambiando pareri. Nessuno qui dentro ha la verità in tasca e vuole convincere nessuno e francamente credo che un po' di elasticità mentale non guasterebbe.
Non si tratta di schierarsi e decidere chi ha ragione, perché nessuno ha ragione.
Devo dire che il nutrizionista mi ha illuminato e mi è piaciuto immediatamente dopo avermi detto una cosa molto sensata, ossia che in base alle evidenze scientifiche oggi disponibili aveva maturato la
convinzione che è possibile alimentare correttamente un cane sia con mangimi industriali
di buona qualità che con diete casalinghe appropriate; nel primo caso è
spesso sufficiente controllare le quantità, nel secondo bisogna curare anche la composizione ed in entrambi un ruolo importante è giocato dalle materie prime disponibili e dalla loro costanza nell'apporto nutritivo.
-
Mi approprio di una frase scritta recentemente da Frasterix in un altro topic:
Che fatica ultimamente comunicare su questo forum em_036 em_027
Please...
-
@cagnella: secondo me c'é una sostanziale differenza tra il dire "prova a guardarti in giro perché ci sono crocche di qualità migliore rispetto a quelle che stai dando" (se leggi molte risposte di Chiara su questo argomento avevano più o meno questo tono) e affermare "il cane é molto più felice mangiando BARF che non mangiando crocche che chissà cosa hanno dentro" (che é più o meno la sostanza di molti post relativi alla barf)
La stessa cosa quando si esprimono pareri sul kennel.
Detto questo, e davvero vorrei finire la polemica e continuare a leggere le vostre esperienze in fatto di BARF, ognuno ha la propria sensibilità su certi argomenti e magari ciò che colpisce negativamente me non fa altrettanto ad altri.
-
Ah, tra l'altro, ho visto che il nostro grande Kaffa aveva già messo un bellissimo topic nel lontano 2008 nel quale venivano spiegati i vari tipi di alimentazione tra cui la BARF!
-
avviso: mi accingo a scrivere un cosiddetto pippone...lettore avvisato, mezzo salvato ^-^
in qualsiasi argomento, capisco e condivido il discorso del "nessuno deve sentirsi sotto accusa", e ci mancherebbe. se pam and co percepisce però, fra le righe dei post riguardanti la barf, un "dito puntato", secondo me bisogna un attimo vedere se quel dito puntato c'è davvero o meno.
mi spiego: ho letto centinaia e centinaia di post riguardanti l'alimentazione, su questo forum, e li ho trovati quasi tutti importanti e interessanti dal punto di vista dei contenuti. posso dire che nella quasi totalità dei casi in cui un nuovo forumista si presentava dicendo "al mio peloso do hills/yams/royal canin ecc ecc", la risposta è stata sempre chiara e univoca: quell'alimento fa schifo, cambialo. ecco: in quei casi, altro che dito contro: magari non direttamente puntato contro l'ignaro padrone, ma sicuramente contro il prodotto. le alternative proposte (acana enova e compagnia bella) non mi sembra siano mai state messe in discussione, né mi pare che qualcuno abbia dovuto difendersi dall'accusa di voler far passare un "messaggio estremizzante".
mi chiedo quindi perché questo debba succedere con la barf. per mancanza di studi a riguardo? ma perché, ci sono studi riguardanti acana, enova, ecc? per diffidenza nei confronti della carne cruda e delle ossa? ma allora tutti le testimonianze, i link, gli articoli citati nei nostri post...non hanno rilevanza?
il concetto che emerge da quasi tutti i post "pappa buona" è il seguente: le crocche di qualità sono un'ottima fonte di sostentamento per i nostri pelosi. bene, mi fa piacere, ma chi lo dice? gli stessi test che fino a qualche anno fa facevano risultare royal canin come il nonplusultra? i padroni soddisfatti? i cani in salute? a sentire i veterinari, i cani sono in salute da decenni, ovvero da quando sono stati messi sul mercato i cibi industriali; quindi...nemmeno il dito contro la royal (per citarne una) avrebbe senso.
il punto è che ognuno ha il diritto, in maniera critica, di rivolgersi verso il mangime che gli pare migliore e di decantarne le lodi. fuffi è felicissimo con le crocche acana? bene, avanti così! fido è soddisfatto delle bistecche e delle ossa di pollo? ottimo! ma perché in un caso posso descrivere la felicità, le perfette condizioni di salute, lo sguardo soddisfatto del peloso... e nell'altro no?
per quanto riguarda la moderazione, sempre sia lodata :angel: sul serio. ho frequentato solo un altro forum in passato e in confronto a questo era uno circo massimo perché i moderatori...non moderavano mai :)
però, e questa può essere solo una mia impressione, mi pare di ravvisare una certa solerzia per quanto riguarda la moderazione di alcuni "temi caldi" (es: kennel e barf) a scapito di altri. le "voci fuori dal coro" per quanto riguarda questi due argomenti vengono spesso (scusate il termine, non me ne viene un altro) richiamate all'ordine, spesso senza che i toni si siano alzati. mi chiedo perché. se un utente è in grado di motivare (e mi sembra che questo accada quasi sempre) PERCHÉ ha deciso di passare alla barf; o perché ha deciso di non usare il kennel, che bisogno c'è di ricordare, ogni volta, che il kennel e le crocche sono il meglio del meglio dell'educazione e dell'alimentazione?
credo che, se la discussione procede con 1) argomentazioni approfondite 2)toni pacati, della moderazione non ci sia estremo bisogno.
non più di quanto ce ne sarebbe in post dove i toni si alzano eccome...
scusate se mi sono dilungata. spero sinceramente di non aver puntato il dito né di aver offeso nessuno, ma sono considerazioni che mi ronzano in testa da un paio di giorni e mi è sembrato il post giusto dove esprimerle.
scusa, ma su questo non sono assolutamente d'accordo.
nessuno dei moderatori o admin ha detto questo !
Anzi, spesso si è consigliato di cambiare alimentazione per sanare "problemi" !!!
e, visto che sono intervenuto io sull'argomento, ribadisco che NON ritengo le crocche MEGLIO del Barf o del Casalingo !!!!!!
e, sinceramente, non l'ho MAI detto.
Però, come dice Pam, non ci piace che passi l'idea che chi ha scelto l'alimentazione con crocche è un "genitore degenere".
Spesso, in alcuni post, si sono marcate le lodi ( magari giustissime ) di un certo tipo di alimentazione con frasi che, a chi le leggeva, potevano essere interpretate in questo modo.
Ora, visto che, lo ripeto, stiamo andando verso il milione di pagine visitate al mese, non mi sembra corretto che chi, per qualsivoglia motivo, sceglie un tipo di alimentazione rispetto ad un'altra si debba sentire "colpevole".
Il discorso è MOLTO diverso rispetto a dare crocche scadenti.
Lì si che è nostro "dovere" intervenire specificando la poca qualità del cibo ed i possibili problemi.
Sono due concetti assolutamente diversi ( per quanto mi riguarda ).
Mi dispiace veramente che qualcuno possa pensare che "spingiamo" una o l'altra cosa.
A noi non ne viene in tasca niente e tutto il tempo che dedichiamo al forum ( e quindi, permettetimi di dirlo, a tutti voi ) è assolutamente spinto dalla PASSIONE e dell'AMICIZIA.
In questo, ovviamente, può capitare di non essere d'accordo ma il confronto è proprio il bello di un forum !!!!
-
Premesso che ok Acana e Orijen sono meglio di molte altre crocche spazzatura, ma voi sapete ESATTAMENTE cosa c'è dentro? Sicuramente NO.
Io non credo sia tanto assurdo affermare, e perché no, urlare la gioia di vedere il proprio cane mangiare DI GUSTO un pasto barf.
I cani non sono nati per mangiare le crocche, ma siamo noi che vogliamo credere che questo sia il meglio che ora c'è per loro.
Il pasto per il cane è molto importante, è un bisogno primario.
Poi se uno decide che preferisce dare crocche al suo cane per tutta la vita, buon per lui ma non tanto per il suo cane, ma non gridate allo scandalo quando la gente che usa la barf scrive certe cose.
Come mai vengono moderate certe cose e altre no? Mahhhh
-
Come mai vengono moderate certe cose e altre no? Mahhhh
Cioé? :icon_confused:
-
credo parli di me, zia Pam...
ma più che ripetere fino allo sfinimento cosa intendevo, sinceramente non posso fare.
E, proprio per fare un esempio calzante, una delle frasi del post di Lupin può essere tranquillamente letta come una specie di "accusa" a chi non fa Barf:
Poi se uno decide che preferisce dare crocche al suo cane per tutta la vita, buon per lui ma non tanto per il suo cane
Ecco, sono proprio QUESTO tipo di frasi che non vorrei venissero scritte.
Chissà se mi sono spiegato, adesso...
;)
-
d'accordissimo orsidanna e anch'io preferisco non esprimermi in modo così estremo (o almeno ci provo sempre).
però scusa: le accuse, pesanti, rivolte alle crocche scadenti da cosa sono motivate?
dalla certezza, da parte di chi le muove, che le crocche scadenti contengano cibi NON ADATTI ai nostri cani.
ecco: un barfista convinto e preparato pensa che, nonostante ci siano crocche di qualità e altre di scarsa qualità, di base la crocca non è l'alimento ideale per il cane. e lo dice in base alla propria esperienza e alla propria preparazione in materia.
quello che continuo a non capire è perché sia accettato dire una cosa e non l'altra.
-
Ciao Orsidanna, i tuoi interventi li ho letti ma non avevo ancora risposto. E, tutto sommato, credo sia meglio non rispondere, perchè temo che non ne veniamo fuori. Non ho voglia di litigare, ancor meno che un topic di per sè interessante degeneri in rissa.
La mia presenza sul forum non ha alcun senso effettivamente, quando le mie risposte sollevano ogni volta dei dubbi, le ire, l'ironia da chi ha opinioni diverse. Pensavo il forum fosse un forum dei Golden, un forum per gli appassionati degli animali, dei cani e in special modo per i Retriever, non un forum per le croc. Ah, quante cose ho ancora da imparare!
Percio ti chiedo gentilmente di cancellare la mia iscrizione. Complimenti ugualmente per questo forum, perchè davvero molto bello, entusiasmante e caloroso.
Ciao Annemarie, comunque sia sappi che sei una persona disponibilissima e ne approfitto per ringraziarti per come mi hai aiutato con Mila, ti seguirò ancora con mio immenso piacere su Facebook . Grazie mille Annamarie di tutto. Ps. il mio pensiero è quello che il Forum abbia perso una persona molto competente, preparata e disponibile
-
Ciao Annemarie, comunque sia sappi che sei una persona disponibilissima e ne approfitto per ringraziarti per come mi hai aiutato con Mila, ti seguirò ancora con mio immenso piacere su Facebook . Grazie mille Annamarie di tutto. Ps. il mio pensiero è quello che il Forum abbia perso una persona molto competente, preparata e disponibile
Annemarie non é stata cancellata e ci auguriamo tutti che ci ripensi e torni a scrivere sul forum.
-
d'accordissimo orsidanna e anch'io preferisco non esprimermi in modo così estremo (o almeno ci provo sempre).
però scusa: le accuse, pesanti, rivolte alle crocche scadenti da cosa sono motivate?
dalla certezza, da parte di chi le muove, che le crocche scadenti contengano cibi NON ADATTI ai nostri cani.
ecco: un barfista convinto e preparato pensa che, nonostante ci siano crocche di qualità e altre di scarsa qualità, di base la crocca non è l'alimento ideale per il cane. e lo dice in base alla propria esperienza e alla propria preparazione in materia.
quello che continuo a non capire è perché sia accettato dire una cosa e non l'altra.
Ma NON è vero che sia accettata una cosa e l'altra no !!!
Hai mai letto una frase simile da uno che da il secco verso uno che da il casalingo ?
IO no, ma ovviamente posso sbagliarmi e sono prontissimo ad ammetterlo. ;)
Per quanto riguarda la prima parte del tuo discorso... certo che le critiche feroci sono motivate da una convinzione personale.
Solo che, quando si critica una cosa o, nel caso della frase di prima, una o più persone, bisogna anche essere pronti ad essere smentiti ( o comunque messi in discussione ) da chi ha idee opposte.
Mi sembra... oh... mi sembra eh... che questa predisposizione ad idee diverse in alcuni interventi di questi ultimi tempi non ci sia stata.
Ecco... tutto qui.
la mia moderazione è SU QUESTO e NON sull'argomento alimentare che, come già detto millimila volte, mi interessa tantissimo... come credo a tutti quelli che hanno a cuore il loro compagno peloso...
Lo ripeto per l'ultima volta: NON SONO CONTRO IL BARF O IL CASALINGO e NON SONO A FAVORE DEL SECCO.la moderazione era riferita ad alcuni toni che mi è parso di scorgere in determinati post.
mi sono spiegato, adesso ????
;)
-
Scusate ma a me questo pare un po' inutile e poi che vuol dire farsi cancellare dal forum, si può anche scegliere di non intervenire se non si è d'accordo o se non si riesce a farsi capire.
Non possiamo tornare al nocciolo della discussione?
-
credo parli di me, zia Pam...
ma più che ripetere fino allo sfinimento cosa intendevo, sinceramente non posso fare.
E, proprio per fare un esempio calzante, una delle frasi del post di Lupin può essere tranquillamente letta come una specie di "accusa" a chi non fa Barf:
Poi se uno decide che preferisce dare crocche al suo cane per tutta la vita, buon per lui ma non tanto per il suo cane
Ecco, sono proprio QUESTO tipo di frasi che non vorrei venissero scritte.
Chissà se mi sono spiegato, adesso...
;)
Accuse per chi???? Mica ho scritto DELINQUENTE è chi usa le crocche. E' indibbio che se mettete un pezzo di carne, osso polposo, ecc davanti al vostro cane lo preferirà a delle crocche, no? Non capisco perché questa cosa non si possa dire! Mi sa che in questo forum NON si possa discutere di certi argomenti.
-
Ciao Annemarie, comunque sia sappi che sei una persona disponibilissima e ne approfitto per ringraziarti per come mi hai aiutato con Mila, ti seguirò ancora con mio immenso piacere su Facebook . Grazie mille Annamarie di tutto. Ps. il mio pensiero è quello che il Forum abbia perso una persona molto competente, preparata e disponibile
Non è stata cancellata e può scrivere quando vuole.
Ho già espresso le mie scuse per eventuali fraintendimenti che ci possono essere stati ed ho ribadito più volte cosa intendessi dire.
Altro non posso fare.
@valevalevale hai perfettamente ragione. Ritorniamo in tema, che è decisamente interessante.
-
Accuse per chi???? Mica ho scritto DELINQUENTE è chi usa le crocche. E' indibbio che se mettete un pezzo di carne, osso polposo, ecc davanti al vostro cane lo preferirà a delle crocche, no? Non capisco perché questa cosa non si possa dire! Mi sa che in questo forum NON si possa discutere di certi argomenti.
Ecco, appunto.
:wacko:
-
sì, capisco il concetto (a dire il vero l'avevo capito anche prima :) ).
allora forse mi sono spiegata male io: perché se in mille post si parla male (anzi, malissimo!) di hills and co. non interviene nessuno a moderare, dicendo di non estremizzare le posizioni; e se invece in un post in cui si parla di barf si fa trapelare di essere (ovviamente) a favore del barf e non delle crocche c'è bisogno di moderazione? anche se tutto questo avviene argomentando e senza offese?
quello che forse non sono riuscita a esprimere è che mi pare che questa discussione (come anche altre relative al barf) stesse procedendo liscia e tranquilla, senza bisogno di moderazioni, proprio come tante altre relative alla pappa dove infatti nessun moderatore si è mai inserito per chiedere di "moderare i toni".
poi: se uno viene a leggere un post dove si parla di barf, onestamente credo che possa capire che si parlerà...di barf. se tutti i pareri (o quasi) sono entusiasti, non per questo ci si deve sentire in difetto. così come non ci si deve sentire in difetto se, leggendo un post relativo ad acana, si legge (esempio) "ah, con enova (...) mi trovavo malissimo, ora con acana fuffi è rinato!".
tutto qua :)
-
Però, come dice Pam, non ci piace che passi l'idea che chi ha scelto l'alimentazione con crocche è un "genitore degenere".
non mi sembra corretto che chi, per qualsivoglia motivo, sceglie un tipo di alimentazione rispetto ad un'altra si debba sentire "colpevole".
Boh...
io esprimo un idea.... un parere..... quello che sento..... che non debba essere un principio assoluto xtutti i cani. Così E' ..e lo E' secondo la nostra esperienza, punto. Nessuno mi può togliere almeno il diritto di riportarla!!!!!!!!
Non passa poi proprio nessun "concetto",state tranquilli. E se uno si sente "colpevole" di qualcosa.... mi dispiace....perchè ci si vuole sentire.
-
sì, capisco il concetto (a dire il vero l'avevo capito anche prima :) ).
allora forse mi sono spiegata male io: perché se in mille post si parla male (anzi, malissimo!) di hills and co. non interviene nessuno a moderare, dicendo di non estremizzare le posizioni; e se invece in un post in cui si parla di barf si fa trapelare di essere (ovviamente) a favore del barf e non delle crocche c'è bisogno di moderazione? anche se tutto questo avviene argomentando e senza offese?
quello che forse non sono riuscita a esprimere è che mi pare che questa discussione (come anche altre relative al barf) stesse procedendo liscia e tranquilla, senza bisogno di moderazioni, proprio come tante altre relative alla pappa dove infatti nessun moderatore si è mai inserito per chiedere di "moderare i toni".
poi: se uno viene a leggere un post dove si parla di barf, onestamente credo che possa capire che si parlerà...di barf. se tutti i pareri (o quasi) sono entusiasti, non per questo ci si deve sentire in difetto. così come non ci si deve sentire in difetto se, leggendo un post relativo ad acana, si legge (esempio) "ah, con enova (...) mi trovavo malissimo, ora con acana fuffi è rinato!".
tutto qua :)
credo che a questo ti abbia risposto Pam...
e, probabilmente, anche io in queste parole:
Il discorso è MOLTO diverso rispetto a dare crocche scadenti.Lì si che è nostro "dovere" intervenire specificando la poca qualità del cibo ed i possibili problemi.Sono due concetti assolutamente diversi ( per quanto mi riguarda ).Mi dispiace veramente che qualcuno possa pensare che "spingiamo" una o l'altra cosa.A noi non ne viene in tasca niente e tutto il tempo che dedichiamo al forum ( e quindi, permettetimi di dirlo, a tutti voi ) è assolutamente spinto dalla PASSIONE e dell'AMICIZIA.In questo, ovviamente, può capitare di non essere d'accordo ma il confronto è proprio il bello di un forum !!!!
;D
-
Boh...
io esprimo un idea.... un parere..... quello che sento..... che non debba essere un principio assoluto xtutti i cani. Così E' ..e lo E' secondo la nostra esperienza, punto. Nessuno mi può togliere almeno il diritto di riportarla!!!!!!!!
Non passa poi proprio nessun "concetto",state tranquilli. E se uno si sente "colpevole" di qualcosa.... mi dispiace....perchè ci si vuole sentire.
Giuse... forse per te non passa nessun concetto, ma per altri si...
ed il nostro compito ( DIFFICILISSIMO, concedetemelo ) è proprio quello di cercare l'equilibrio.
;)
-
ma...scusa, però mi pare che il passo che riporti non c'entri molto con la domanda che ponevo nel mio post. vabbé, fa niente...
-
Torno a ripetermi...
Certe volte è davvero difficile comunicare senza potersi confrontare apertamente... :dash1:
Nessuno desidera che Annemarie smetta di scrivere e partecipare alla vita del Forum... anzi!
Spero vivamente che la sua richiesta di cancellazione sia stata scritta in un momento "no" e che possa ritornare sui suoi passi...
Certo è che quando pareri fortemente diversi si confrontano... spesso è difficile trovare un sorta di equilibrio...
Come ha scritto Roby nessuno ha mai criticato la scelta di passare a un'alimentazione casalinga o Barf, anzi... spesso... è stata fortemente consigliata proprio da chi, con il secco si trova benissimo...
Quando in altri topics si esprime un giudizio negativo sulla lista ingredienti di un mangime si sta solo criticando, nello specifico, uno o più nutrienti giudicati (non dà me ma da studi scientifici o dall'esperienza di molti Allevatori), effettivamente dannosi per i nostri cani... (vedi ad esempio il mais, il glutine di mais, i conservanti tossici, i coloranti, i derivati di carni, pesci e verdure... e così via...). E questo secondo me non è certo estremizzare una posizione...
Se come invece scrive Caterina
ecco: un barfista convinto e preparato pensa che, nonostante ci siano crocche di qualità e altre di scarsa qualità, di base la crocca non è l'alimento ideale per il cane. e lo dice in base alla propria esperienza e alla propria preparazione in materia.
Che dire... Ok, va bene accetto questa sua posizione e non sono certo io a volergli far cambiare idea...
lasciatemi però, almeno, la possibilità (da semplice utente) di poter dissentire... (sul discorso della generalizzazione).
Vedo però che da questo ginepraio si fa veramente fatica ad uscire... quindi... che ne dite se una volta per tutte, tutti insieme, VOLTASSIMO pagina e proseguissimo nel tema del thread? :D :D :D :D :D :D :D
-
Mi approprio di una frase scritta recentemente da Frasterix in un altro topic:
Che fatica ultimamente comunicare su questo forum em_036 em_027
Please...
ahahah
quale onore, mi si cita come gli autori da sussidiario :coolio:
cmq ribadisco il concetto... francamente passa la voglia di scrivere
-
mi spiace, in tutta onestà, che a qualcuno passi la voglia di scrivere (sul serio?!). anche perché, ribadisco, mi pareva che questo thread fosse partito e proseguito nella pacatezza. poi c'è stato bisogno di chiarire alcuni punti e, personalmente, trovo utile farlo, anche perché se vengo moderata ci tengo a capire COSA esattamente si stia moderando. tutto qui. ora che (spero) di averlo capito, so come comportarmi in futuro :)
-
francamente passa la voglia di scrivere
L'unica cosa che condivido.
-
La chiusura non porta mai a nulla di proficuo...
Anche se certe volte si fa fatica a capirci e confrontarci è solo nella diversità che si può realmente crescere...
Io quindi... cercherò sempre di non perdere la voglia di scrivere :D :D (almeno lo spero)... ;)
-
Si beh, sentirsi accusare solo perché si parla bene della barf come esperienza personale di certo non aiuta. :o
-
per l'ultimissima volta: NESSUNO accusa NESSUNO che parla bene della barf o del casalingo.
NESSUNO !
Chiediamo solo, se possibile, di non estremizzare i concetti.
Tutto qua.
Adesso, per favore, andiamo avanti nella discussione che è, lo ripeto, fortemente interessante, formativa ed educativa.
GRAZIE.
-
Premesso che non amo la discussione "accesa", così come non amo l' estremizzare in qualsiasi campo...non sono mai intervenuta...però......
Ho riletto tutto il post....(ho molto tempo in questi giorni) sinceramente non ho trovato un punto in cui sia stata attaccata la dieta BARF....anzi.....mentre in qualche modo è stata svalutata l' alimentazione a crocche, tanto che anche io mi sono fatta delle domande.......ma il bello del forum è anche questo, mettersi in discussione, allargare le proprie conoscenze, le proprie competenze, scegliere poi in piena libertà come crescere e con quali risorse il proprio cane....grazie ANCHE a questo utilissimo forum...
Per quanto mi riguarda credo la dieta BARF sia sicuramente un' ottima e appetitosa dieta per i nostri cani, ma più complessa e più impegnativa, e quindi molto più facile incorrere in un alimentazione troppo povera o troppo ricca, se non fatta con attenzione, coerenza, conoscenza etc...Diciamo che non é per tutti...sicuramente scelta la crocca giusta, di qualità, chiunque (mia suocera, mia mamma, mio nipote) in caso di mia assenza gestisce con più facilità i miei cani.....ma mai dire mai......Di fatto oggi i miei cani mangiano crocche, stanno bene, e Seb quando le sente cadere nella ciotola fa le feste (nonostante il suo palato provi anche altro...frutta, filetto, pollo, etc)...quindi non penso di fargli un dispetto!!!
Quindi ragazzi calma.....voglio spezzare una lancia a favore dei Mod......perché invece a me a volte sembra che se lo dice il Mod......non va bene...se lo dice qualcun altro si.......ognuno di noi ha il suo carattere.....però dai non perdiamo di vista il nostro comune denominatore, l' amore per i nostri adorati cagnoloni!!!!!
A Rose anch io voglio dire di ripensarci.....é stato interessante leggere i suoi scritti...avrebbe ancora molto da dare a questo Forum.....Confrontiamoci NON scontriamoci.....
:smileys_0271: :smileys_0271: :smileys_0301:
-
per l'ultimissima volta: NESSUNO accusa NESSUNO che parla bene della barf o del casalingo.
NESSUNO !
Chiediamo solo, se possibile, di non estremizzare i concetti.
Tutto qua.
Adesso, per favore, andiamo avanti nella discussione che è, lo ripeto, fortemente interessante, formativa ed educativa.
GRAZIE.
Cmq Roberto qua nessuno ha estremizzato nulla......estremizzare è un'altra cosa........
E' solo nelle tue parole che finora ho visto un pò di accanimento (non in senso cattivo eh ;) ), e il continuo sottolineare che è sbagliato dire:
BARF = CANE FELICE E SANO
CROCCHE = CANE SCONTENTO E NON SANO
Che con la barf il cane sia sano e felice non ci piove, ma ciò non significa che non lo sia anche con le crocche......la maggior parte dei cani mangia crocche e sta bene. Affermare una cosa non significa per forza di cose negarne un'altra.....
Il fatto di dire che Barf/casalingo sia la migliore scelta non significa estremizzare..significa dire la verità.
L'ho sempre pensato anche quando usavo crocche......non c'è ombra di dubbio che tra crocche e alimentazione naturale (solo se fatta correttamente) c'è un abisso.
RIPETO L'HO SEMPRE SAPUTO ANCHE QUANDO MIA MANGIAVA SECCO e sinceramente mi pare un'ovietà che l'alimentazione naturale sia meglio.......ovvio deve essere fatta con cognizione di causa e magari all'inizio uno pasticcia un pò, ma se si capisce di cosa ha bisogno il cane è la cosa più naturale del mondo per i cani mangiare carne fresca!!!
-
vorrei fare una domanda:
in termini di costo, i barfisti che prima usavano crocche, hanno trovato delle differenze? rispetto al costo di un sacco da 12 kg di buone crocche che dura ad esempio un mese, quanto costa un mese di barf?
ps attenzione, so che per i ns cani spenderemmo anche piu' del nostro cibo ma la mia curiosita' nasce dal fatto che spesso, ho sentito proprietari che, pur essendo convinti che la barf sarebbe stata la scelta migliore, non hanno mai provato perche' impauriti dai costi....quindi, credo che anche questo argomento sia necessario per dare una giusta informazione.
-
allora, come dicevo in qualche altro post, per me i costi rispetto a crocchette di ottima qualità sono praticamente uguale. prima, con le crocche (taste of the wild), calcolavo una spesa giornaliera attorno ai 1,80 euro. adesso con la barf (considerando carne "da barf", quindi niente tagli pregiati ma frattaglie, carne con ossa polpose, trippe ecc) mi assesto sui 2 euro, poco più, al giorno.
certo è che, se si pensa di andare a prendere la carne fresca di giornata in macelleria, non si può pensare di pagare poco. ma se ci si affida a siti internet, a discount, a scarti di macelleria, allora non si dovrebbe notare una grossa differenza.
-
Noi abbiamo appena adesso fatto il nostro secondo ordine su un sito tedesco :
prima con Enova= 48.00 euro= 1mese
adesso con Barf = 52 euro 17 kg= 1 mese
certo,non abbiamo ancora inserito carne di coniglio o cavallo che farà aumentare sicuramente il prezzo ma comunque siamo lì.....
-
Io oggi con 5€ ho trovato dal mio macellaio, già pronto e tagliato a tocchettini (glielo avevo chiesto), 2kg di scarti di vitello. Ho porzionato e ci ho fatto sacchettini che dureranno per circa 6 giorni (2 pasti al giorno), un po' di più se miscelo con le frattaglie di pollo che ho già in freezer e che mi aveva regalato. Certo, c'è da aggiungere il riso, le verdure, e gli integratori ma francamente non credo di spendere più che con Acana.
-
Quello che fa salire il prezzo sono le ossa polpose....quaglia, faraona, anatra e coniglio costano tanto!!!
-
Ecco appunto, allora evito di mettere i miei costi visto che io non le do... :icon_confused:
-
Quello che fa salire il prezzo sono le ossa polpose....quaglia, faraona, anatra e coniglio costano tanto!!!
è anche vero però che non sono indispensabili. la mia dieta barf, per dire, non li prevede, e come ossa polpose diamo solo pollo o colli di tacchino.
-
Io facendo qualche calcolo approssimativo, per una razione di un kg abbondante giornaliera spendo al mese circa 80/90 euro..
Se si utilizzano diverse fonti di proteine di origine animale per avere una certa varietà come viene consigliato nella dieta per non sensibilizzare il cane verso quella proteina e non provocare intolleranze in seguito, il costo penso aumenti, carne di coniglio anatra faraona manzo hanno un costo non basso, premetto che io non ho il macellaio di fiducia anche se riesco con alcuni contatti andare direttamente dal produttore di carne, ma la carne costa..
Scelgo ovviamente non la prima scelta e non i tagli nobili (filetto o fiorentina) avendo così un costo più ragionevole ma comunque non inferiore in media ai 3/4 euro al kg per carne s/osso e ossa polpose...
Sono ancora però alle prime armi e in fase organizzativa con tutto ciò..
-
Comunque sia, io ora le pochissime volte che vado al super guardo in zone dove prima non mi fermavo nemmeno e sta diventando divertente!
-
Comunque sia, io ora le pochissime volte che vado al super guardo in zone dove prima non mi fermavo nemmeno e sta diventando divertente!
quoto!!! divertentissima soprattutto la "caccia all'offerta"! ;D
-
Comunque sia, io ora le pochissime volte che vado al super guardo in zone dove prima non mi fermavo nemmeno e sta diventando divertente!
Confermo anch'io! all'inizio (3 mesi fa) ero angosciata per la spesa per la piccola, ieri fatto una spesa di 20 euro per varie porzioni di carcasse di pollami vari, passavo da un reparto frigo all'altro, trovando offerte per ogni categoria ^-^ ^-^
Arrivando a casa ero strafelice neanche avessi fatto shopping per me :laugh:
Mia madre mi ha guardato come un'aliena con queste 2 borse di cadaveri da surgelare ;)
-
Mia madre mi ha guardato come un'aliena con queste 2 borse di cadaveri da surgelare ;)
ieri, mentre giocavo in cucina con mia figlia e una sua amica, è rientrato il mio ragazzo spezzando l'idilliaco quadretto con la "spesa" settimanale: due borse ricolme di sacchettini sanguinolenti em_026 em_026 em_026 effettivamente, per chi come me non mangia carne avere il freezer straripante di carcasse et similia è decisamente hardcore...
-
Ecco noi è da poco che facciamo Barf e ancora non siamo espertissimi, anche io per ora ho calcolato un 90/100 euro mensili, ma mi sto organizzando e ora che finalmente ho una dieta definitiva andrò a caccia di varie offerte.
-
Secondo me 90-100€ sono una stima eccessiva, nel senso che spendi molto meno.
Comunque, pensate se ci vengono a casa quelli del RIS e guardano in freezer.... :icon_confused:
-
è molto relativo il costo se si fa come me la spesa da se. Dipende dal posto, dove vivviamo e ovviamente dai MACELAI( quello di valevale è mitico) Anche mio mi regala le carcasse e la trippa, poi un gg. di digiuno, le offerte di esselunga, io direi che spendo adesso in media 50 euro al mese.
-
è molto relativo il costo se si fa come me la spesa da se. Dipende dal posto, dove vivviamo e ovviamente dai MACELAI( quello di valevale è mitico) Anche mio mi regala le carcasse e la trippa, poi un gg. di digiuno, le offerte di esselunga, io direi che spendo adesso in media 50 euro al mese.
e dipende da quanto mangia il cane. io 2 euro li calcolo per nala che si fa fuori 800 g al giorno (è ancora cucciola, consuma di più rispetto a un adulto...). poi passeremo a 600 g al giorno o anche meno, quindi la spesa sarà più contenuta.
-
Giusto Cagnella e poi la mia è taglia grissini, 23kg a 4 anni.
-
Anche per me la spesa è sicuramente minore. L'unica cosa più difficile è sicuramente la varietà di carne da offrire. Per ora sono ferma ai pollami vari (più trippa e organi) ma appena trovo offerte comincio ad inserire anche altri tagli, a parte il coniglio (avevo trovato in offerta un mezzo coniglio, quarti posteriori e spallette, ma l'ha annusato un po' schifata, ha assaggiato le spalle ed ha risputato il tutto - tra l'altro facendomi vedere quanto brava è a frantumare le ossa con i suoi molari, non c'era traccia delle ossa in quello risputato -); la mia "deficiente" non apprezza per niente gli sforzi per trovare tagli gustosi >:( >:( >:(
-
Secondo me 90-100€ sono una stima eccessiva, nel senso che spendi molto meno.
Comunque, pensate se ci vengono a casa quelli del RIS e guardano in freezer.... :icon_confused:
Lo so che è eccessivo ma ora dal 1 febbraio metto giù la lista della spesa e vado a caccia di offerte tenendo tutto monitorato. Mila mangia circa 900 gr in tutto tra ossa polpose,carne e frattaglie. Accetto tutti i consigli sulla spesa
-
Se io riuscissi a risparmiare un po ne sarei felice ^-^
Vado sempre alla ricerca di offerte anch'io.. se avete qualche dritta ben volentieri ;)
La carne esempio s/osso meno di 4 euro al kg io non la trovo e Daphne ne mangia 1,80/2kg alla settimana..
Ossa polpose esempio a parte il pollo che riesci a trovarlo sotto i 3 euro al kg, coniglio 7/8€, anatra faraona 4/5€, quaglie 8€... alla settimana lei ne mangia 3,5kg!!
Poi trippa qua da noi a Cattolica non si trova, per ora comprata solo sul sito Barf e anche questa costa più di 4€ kg..
Si accettano suggerimenti ^-^
-
e tutta una questione di organizzazione e di contatti. Cercate di trovare i macelli e di sentire direttamente li per gli scarti come la trippa e la coda. Per i polli cercate di sentire i macelli che fanno solo pollami, li di solito danno i pipistrelli a non più di 30-35 centesimi, e qualche d'uno macina e da il macinato a 70-80 centesimi.
Se chiedete al vostro macellaio di fiducia di trovarvi i l fegato, chiedetegli di trovarvi quello di pollo o conoglio direttamente dal suo grossista e sicuramnete non costerà più di 2,5-2.8 euro.
Il segreto secondo me sta tutto nello stoccaggio, avere un congelatore a pozzo da 300-400 lt e appena una trova l'offerta farne una bella scorta.
Io ad esempio nel mio congelatore sono riuscito a metterci circa 50-60 kg di carne varia. Un mio amico che sta vicino a trento va direttamante alla ditta che macella polli (circa 100km da casa sua) e fa un carico di circa 100 kg tra carcasse e macinato per i suoi 3 lab da lavoro.
-
100km 100kg???? Io sono più da 1km 1kg ma ognuno ha i suoi metodi. L'importante è il risultato. E poi io ho già vissuto l'esperienza della luce saltata e frigo/freezer ko durante le vacanze e non vi dico...
-
Se io riuscissi a risparmiare un po ne sarei felice ^-^
Vado sempre alla ricerca di offerte anch'io.. se avete qualche dritta ben volentieri ;)
La carne esempio s/osso meno di 4 euro al kg io non la trovo e Daphne ne mangia 1,80/2kg alla settimana..
Ossa polpose esempio a parte il pollo che riesci a trovarlo sotto i 3 euro al kg, coniglio 7/8€, anatra faraona 4/5€, quaglie 8€... alla settimana lei ne mangia 3,5kg!!
Poi trippa qua da noi a Cattolica non si trova, per ora comprata solo sul sito Barf e anche questa costa più di 4€ kg..
Si accettano suggerimenti ^-^
Non ti preoccupare anche i supermercati dove abito io hanno esattamente quegli stessi prezzi!!uguali uguali! Noi infatti ordiniamo su internet e se qualche rarissima volta troviamo degli sconti nei supermercati mettiamo in ghiacciaia!
-
Ad un mese e mezzo dal passaggio crocchette Acana (usate per 1 anno e mezzo) a Barf vorremmo dare un nuovo contributo....NOI ritroviamo davvero moltissimi benecifi:
zero cerume, pulizia ottima dei denti, niente più kili e kili di feci morbide spesso con bollicine da fermentazione, niente emissioni di gas, pelo migliorato (anche se abbiamo ancora tanta strada da fare), cambio totale di suo comportamento durante i pasti ( se prima per noi era quasi una "routine"(seppur una gran buona "routine") adesso per Artù il pasto è diventato una ragione di vita!!! ehehehe nel senso buono del termine :smiley: .... osserva fisso per minuti la ciotola in attesa, rinuncia alla lunga passeggiata mattutina per precedermi e tornare a casa velocissimo per la sua colazione, assapora finalmente gusti sempre nuovi e vari, ha uno sguardo più entusiasta, è contentissimo e poi mi ripeterò..... ma non ha proprio prezzo vederli impegnati a sgranocchiare un bel busto di pollo-bio o della bella carne di cavallo al sangue!!!!! Tutto molto bene..continuiamo così...
Parere personale.....
-
Evvaiiii, Giuse!!
-
vaiiiiiiiiiiiii em_042
-
Bene Giuse, io ho riscontrato i tuoi stessi benefici....
La mia migliore amica, contraria alla Barf perc non la conosce e in genere molto obiettiva nei suoi giudizi (non a livello di barf, ma nella vita) proprio ieri mi dice: "guarda, nonostante io mai e poi mai darei al mio cane quello che tu stai dando a Mia, devo dire che la trovo molto migliorata; ha un pelo che non le ho mai visto in due anni, a livello fisico e' piu' massiccia e il suo alito e' diventato completamente inodore!!!". Se lo dice lei, ho la conferma al 100% di non essere una visionaria!!!!
-
Concordo anche se io vado di crudo senza ossa. Quello che mi piace di più è vedere quanto ci mette Tweety a mangiare perché sceglie per bene cosa mangiare prima e poi sta anche 5' a leccare la ciotola completamente vuota. Quando poi ci sono dentro le alici impazzisce e pensare che poi non sa nemmeno di pesce.
Inoltre mi piace perfino preparare la ciotola (con la trippa un po' meno ma sto migliorando), mentre prima il versare le crocche era un gesto meccanico.
-
Non capisco cosa ci sia di contrario nella Barf, si da ad un carnivoro la carne! E' come avere un coniglio e dargli vegetale da mangiare! Viene naturale, no verrebbe mai in mente di dargli una fiorentina...
Io è da due mesi e mezzo che la faccio, alito ottimo, denti strapuliti (prima di iniziare stavo per prendere appuntamento per due detartasi,, più preso), pelle rosa senza crosticine o pruriti vari, pelo morbido, muscolatura nettamente migliorata, orecchie che ci puoi mangiare dentro ^-^
Mi viene tante volte il dubbio che molti allevatori e veterinari spingano per dare le crocchette perchè sono inciuciati con le case di prodotti industriali!
Sai che crollo di vendite se tutti nutrissero i propri pelosi con ciò che la natura gli consente di mangiare per stare in ottima forma?
-
Ste... senza ALCUN intento polemico... ricordo solo che il cane non è un carnivoro obbligato.
;)
Sul resto non mi addentro.
;D
-
Non capisco cosa ci sia di contrario nella Barf, si da ad un carnivoro la carne! E' come avere un coniglio e dargli vegetale da mangiare! Viene naturale, no verrebbe mai in mente di dargli una fiorentina...
Io è da due mesi e mezzo che la faccio, alito ottimo, denti strapuliti (prima di iniziare stavo per prendere appuntamento per due detartasi,, più preso), pelle rosa senza crosticine o pruriti vari, pelo morbido, muscolatura nettamente migliorata, orecchie che ci puoi mangiare dentro ^-^
Mi viene tante volte il dubbio che molti allevatori e veterinari spingano per dare le crocchette perchè sono inciuciati con le case di prodotti industriali!
Sai che crollo di vendite se tutti nutrissero i propri pelosi con ciò che la natura gli consente di mangiare per stare in ottima forma?
Marty sta esattamente così... con le crocche. Non sono contraria alla barf, visto che non l'ho mai adottata, ma neanche sento l'esigenza di cambiargli alimentazione. Ognuno fa ciò che ritiene giusto per la salute del suo peloso, aiutato dal proprio vet di fiducia.
-
STE, molti hanno "paura" della barf per la questione ossa, non credo che nessuno contesti il fatto di dare carne o meno.
Io sarei pro-barf "in teoria" ma mi è molto più comodo dare solo polpa e calcio a parte. Ognuno ha il suo modo di pensare e le vie sono tante.
MARTY: però tieni conto che il tuo cane è molto giovane, a una certa età adulta i problemi di tartaro si presentano molto spesso con il cibo industriale. Non per tirartela ovviamente, ma solo per spiegare. Detto questo, lungi da me il dire che una cosa è meglio di un'altra perché ognuno prende la strada più adatta alle proprie esigenze e idee.
-
il concetto di carnivoro obbligato si riferisce proprio alla capacità di saper "digerire" in parte anche altri alimenti oltre alla carne. Un gatto è prettamente carnivoro, il cane non è un carnivoro obbligato perchè riesce a tollerare anche verdura o cereali nella sua dieta. Ma questo non significa che una dieta vegetariana o a base di cereali gli faccia bene!
Il cane è un animale "opportunista" e nella sua domesticazione si è adattato a mangiare i cibi nostri. Quindi ha sviluppato una certa tolleranza ad alcuni alimenti, tipo i cereali, e la capacità in alcuni individui di metabolizzarli, ma che non apportano nulla di fondamentale nella loro dieta. Però il loro apparato digerente è rimasto invariato rispetto ai primi discendenti selvatici ( lupi, cojote, ecc), hanno l'intestino molto corto per il rapido passaggio della carne cruda ed assenza di ptialina nella saliva che permette la predigestione negli umani. I denti sono tipici del carnivoro, incisivi fatti per strappare e molari per triturare, gli onnivori (come noi) hanno dentatura completamente differente per un uso differente. Sono dei carnivori dal punto di vista fisiologico, poi hanno imparato a mangiare anche altro, ma questo non significa che siano diventati degli onnivori.
-
STE, molti hanno "paura" della barf per la questione ossa, non credo che nessuno contesti il fatto di dare carne o meno.
Io sarei pro-barf "in teoria" ma mi è molto più comodo dare solo polpa e calcio a parte. Ognuno ha il suo modo di pensare e le vie sono tante.
MARTY: però tieni conto che il tuo cane è molto giovane, a una certa età adulta i problemi di tartaro si presentano molto spesso con il cibo industriale. Non per tirartela ovviamente, ma solo per spiegare. Detto questo, lungi da me il dire che una cosa è meglio di un'altra perché ognuno prende la strada più adatta alle proprie esigenze e idee.
Assolutamente d'accordo. Ovviamente si spera sempre che vada tutto bene, in caso contrario provvederei, non mi fisso su un certo tipo di alimentazione se mi rendo conto che non è più salutare per lui. ;)
-
Grande Giuseppe, anche io che ci sono dentro da 3 mesi noto tutti i benefici che hai citato tu. :smileys_0244: :smileys_0244: :smileys_0244:
-
con gratitudine per annamarie (che mi segue con pazienza) e con gabriella (che mi ascolta con ancora piu' pazienza) :P
annuncio
di essere entrata nel mondo dei barfisti e di esserne davvero contenta!...io che ho sempre avuto problemi con l'alimentazione di meggy posso finalmente dire di aver trovato la giusta via! :-*
e dire che fino a qualche settimana leggevo pensando a voi come a dei marziani... em_052
-
con gratitudine per annamarie (che mi segue con pazienza) e con gabriella (che mi ascolta con ancora piu' pazienza) :P
annuncio
di essere entrata nel mondo dei barfisti e di esserne davvero contenta!...io che ho sempre avuto problemi con l'alimentazione di meggy posso finalmente dire di aver trovato la giusta via! :-*
e dire che fino a qualche settimana leggevo pensando a voi come a dei marziani... em_052
:-*
-
Anch'io barfista da 4 mesi...FELICE nn ho somministrato farmaci ai miei cani Zoe è migliorata la pelle e le orecchie Strudy nn ha più diarrea ritirati gli esami del sangue qualche gg fa...xfetti ;D sono strafelice le miei amiche sono passate tutte alla barf quando hanno visto i miglioramenti dei miei cani :smileys_0244:
-
che bello, ma quanti nuovi compagni barfer :)
è bello sapere che ci sono esperienze positive e nuove voci con cui scambiarsi esperienze.
devo dire che anch'io sono molto soddisfatta della dieta di nala. per me il miglioramento più evidente è il fatto che da quando barfiamo (da 5 mesi circa) non abbia più avuto problemi intestinali: allelujah, allelujah! e speriamo che vada avanti così!
la fiatella invece va e viene...è tremenda!
-
:thumbup: :thumbup:
che bello, ma quanti nuovi compagni barfer :)
è bello sapere che ci sono esperienze positive e nuove voci con cui scambiarsi esperienze.
devo dire che anch'io sono molto soddisfatta della dieta di nala. per me il miglioramento più evidente è il fatto che da quando barfiamo (da 5 mesi circa) non abbia più avuto problemi intestinali: allelujah, allelujah! e speriamo che vada avanti così!
la fiatella invece va e viene...è tremenda!
-
molto tempo fa, un signore proprietario di cinque cani, dopo aver parlato a lungo dell'alimentazione, un giorno passo' davanti casa e mi volle lasciare una busta piena di pipistrelli di pollo che lui ovviamente dava anche ai suoi cani....li per li lo ringraziai e li presi ma poi mi venne il dubbio se darli ai miei cani o no...alla fine decisi di provare solo che, per il timore di scaramucce, soprattutto da parte di Nina che ha il vizio di rubare tutto dalla bocca di Otello, li ho divisi...io sono rimasta con Nina e oti l'ho chiuso in camera...Nina ha mangiato con gusto e con molta calma ma di otello non saprei dire perche' non l'ho visto...di solito lui le crocche le aspira e quelle poche volte che gli ho dovuto dare macinato e riso, praticamente ci e' mancato poco che mi ingoiasse anche la ciotola!!!
ho fatto questa lunga premessa perche' vorrei riprovare con questi pipistrelli perche' piu' di una persona mi ha suggerito che, prima di passare ad una dieta cruda, bisognerebbe vedere come si comporta il cane ....
quindi vi chiedo, se dovessi dare questi pipistrelli e mi rendo conto che oti e' troppo ingordo, dovrei rinunciare alle ossa???eventualmente, questo pasto sostituirebbe in quel giorno un pasto di crocche??? e se per esempio volessi, una volta ogni tanto dare ossa polpose invece della razione con le crocche, potrebbero esserci problemi???
-
perche' piu' di una persona mi ha suggerito che, prima di passare ad una dieta cruda, bisognerebbe vedere come si comporta il cane ....
una volta ogni tanto dare ossa polpose invece della razione con le crocche, potrebbero esserci problemi???
Attenzione!!!! sicuramente ti saprà rispondere qualcuno con più esperienza di me, ma io sapevo che sarebbe meglio evitare le ossa ai cani che mangiano crochette.... loro infatti hanno un pH dello stomaco non adatto alla completa digestione, è cioè molto alto in quanto le crochette sono ricche di carboidrati(solo i cani che mangiano carne cruda sviluppano poi un ph acido). Noi abbiamo iniziato prima con carne cruda e poi, per gradi, abbiamo inserito le ossa.
Comunque in caso volessi darle lo stesso magari non mischiarle con il pasto delle crocche....e ovviamente sempre ossa polpose morbide e di piccoli animali!
-
Ciao Anna, io mi sono lanciata, sebbene non dó ossa ma solo polpa cruda (+il resto, ora non mi dilungo). Ho dato ossa polpose x una decina di giorni e andava benissimo ma per me è più comodo così e preferisco.
COMUNQUE non credo sia una buona idea fare un po' crudo o polposo e un po' crocche. Nel senso, ora Tweety è stata in pensione 10giorni ed li ha mangiato di nuovo Acana senza alcun problema e poi a casa di nuovo crudo MA non darei mai un pasto crudo e uno crocche o un giorno si è uno no. Se è per un certo periodo penso si possa fare ma cambi repentini giornalieri non credo vadano bene e poi non trai alcun beneficio a parte, ovviamente, un cane felice!
-
grazie ragazze!
@Vale: non intendevo fare questa cosa alternativamente alle crocche un giorno si o uno no ma chiedevo solo se, una volta ogni tanto, (tipo che ne so una volta al mese o due mesi) sarebbe un problema dare osso polposo e se questo debba essere dato come pasto esclusivo per quella volta senza poi dare le crocche.
in piu', mi serviva per capire come si comporta Otello....
non nascondo che a me piacerebbe molto cambiare la dieta dei pupi dando crudo ma non sono ancora convinta del tutto....non dei benefici, ci mancherebbe, ma ho paura di non sapermi organizzare con i bilanciamenti, con la spesa e con il tempo....
diciamo che ora che ricomincio a lavorare, avrei anche la possibilita' di reperire facilmente la merce e volendo potrei anche fare la spesa tutti i gg visto che lavoro all'interno di un iper e i macellai macellano tutti i gg quindi avrei proprio da scegliere!!!! direi che anche per il costo avrei delle agevolazioni...pero'...non so....non mi fido di "me stessa!!! non so se riesco a spiegare il concetto!!!! ::)
tra l'altro, poichè dovrei cambiare ruolo e quindi dovrei viaggiare di piu' e stare fuori due/ tre volte a settimana, non so se e' il caso di coinvolgere i miei suoceri (che in quei gg mi tengono i cani) in questa avventura!!!!
-
ho fatto questa lunga premessa perche' vorrei riprovare con questi pipistrelli perche' piu' di una persona mi ha suggerito che, prima di passare ad una dieta cruda, bisognerebbe vedere come si comporta il cane ....
quindi vi chiedo, se dovessi dare questi pipistrelli e mi rendo conto che oti e' troppo ingordo, dovrei rinunciare alle ossa???eventualmente, questo pasto sostituirebbe in quel giorno un pasto di crocche??? e se per esempio volessi, una volta ogni tanto dare ossa polpose invece della razione con le crocche, potrebbero esserci problemi???
si puo ogni tanto dare dei pipistrelli di pollo, o dei colli di pollo, in sostituzione di un pasto di crocchette. Per esempio di mattina le crocchette, di sera il pasto di ossa polpose.
Come dice Giuse, rispettare almeno 6 ore tra i due pasti. Non farlo piu di 2 volte alla settimana altrimenti si crea uno sbilanciamento nutritivo.
Non usare altre ossa polpose che quelle morbide sopraelencate, in quanto i cani non sono ancora abituati a digerire adequatamente l'osso piu duro, come quello di tacchino o anitra per esempio.
Per il cane ingordo potresti battere le ossa polpose con un martello pesante frantumandole. (metterci sopra un panno prima di iniziare il battere col martello).
Il passaggio dalle croc al Barf si puo fare cold turkey, oppure lentamente nel giro di 10 giorni, inserendo per primo suddette ossa polpose, poi nei giorni in cui dai le ossa polpose si agguinge un po di carne, dopo un paio di giorni si aggiunge un po di trippa, e poi via via gli altri ingredienti, diminuendo la quantità di croc, per poi togliere del tutto le crocchette e passare anche negli altri giorni al Barf completo.
-
Anna, barf o crudo senza ossa che sia è meno complicato del previsto, richiede solo un po' di organizzazione quindi se hai il tempi di preparare le razioni e hai in mano una bella tabella con le dosi e gli ingredienti in teoria se ne può occupare chiunque ma dipende un po' dalla sua disponibilità perché non è come versare un barattolo di crocche, ma non è neanche complesso come si immagina.
-
Annemarie riguardo all'anatra intendevi dire che non si inizia con quella giusto?? Pero' poi dopo un po' che il cane e' abituato a mangiare o/p si puo' benissimo inserire l'anatra?
-
Annemarie riguardo all'anatra intendevi dire che non si inizia con quella giusto?? Pero' poi dopo un po' che il cane e' abituato a mangiare o/p si puo' benissimo inserire l'anatra?
Esatto Francesca, anitra non è molto appropiata come osso polposo per i neofiti. Meglio prima i colli di pollo, o le alette, poi i pipistrelli, poi le carcasse. Anche la quaglia è indicata come osso polposo per gli iniziandi, spaccandola in due magari.
Poi si passa alla faraona, poi anche dell'anitra, poi si inserisce il coniglio e via dicendo.
-
Perfetto ;) io infatti ho fatto proprio cosi!!! Ora elimino la faraona perche' non riesce a digerirla...deglutisce tutta la notte!!! E' l'unica cosa che le do che le da proprio noia!!!
Grazie per il tuo contributo prezioso
-
Perfetto ;) io infatti ho fatto proprio cosi!!! Ora elimino la faraona perche' non riesce a digerirla...deglutisce tutta la notte!!! E' l'unica cosa che le do che le da proprio noia!!!
Grazie per il tuo contributo prezioso
Adesso che abbiamo trovato il fornitore tedesco puoi sbizzarirti!!
-
Si si....è tutta oggi che guardo i prodotti!!! Non vedo l'ora di ordinare lì :)
-
Un Grazie speciale ad ANNAMARIE per questo bellissimo articolo sulla natura carnivora dei nostri pelosi!
http://www.thewholedog.org/NHMVTheOmnivoreCarnivoreQuest.pdf (http://www.thewholedog.org/NHMVTheOmnivoreCarnivoreQuest.pdf)
Bellissima anche la frase finale.... "Per rispettare in toto gli animali, dovremmo riuscire ad onorare la loro vera natura"
-
Molto esplicativo questo articolo, Giusy. :)
-
Scusate la domanda da ignorante em_004
Ma la carne cruda non contiene batteri pericolosi?
-
Scusate la domanda da ignorante em_004
Ma la carne cruda non contiene batteri pericolosi?
certo :) ma l'apparato digerente dei cani, se ben funzionante, è fatto apposta per non essere intaccato da questi batteri.
prova a pensare un attimo a tutte le schifezze che un cane mette in bocca ogni volta che esce di casa... em_026 anche nelle schifezze che ingoiano per strada ci sono batteri e/o parassiti, ma un cane in salute non si ammala certo ogni volta che esce di casa.
-
certo :) ma l'apparato digerente dei cani, se ben funzionante, è fatto apposta per non essere intaccato da questi batteri.
prova a pensare un attimo a tutte le schifezze che un cane mette in bocca ogni volta che esce di casa... em_026 anche nelle schifezze che ingoiano per strada ci sono batteri e/o parassiti, ma un cane in salute non si ammala certo ogni volta che esce di casa.
Grazie per la risposta! :)
-
Pensa che si fanno il bidet con la lingua più volte al giorno e che, spesso e volentieri, si mangiano escrementi di vario genere. Che gli farà mai la carne cruda? Che poi mica gliela dai avariata e nera, sempre roba fresca o congelata MA mai maiale proprio per il rischio trichellosi cheè un batterio che non si debella nemmeno con il congelamento. Anche il salmone non ricordo se dell'atlantico o del Pacifico va congelato ma io dó solo pesce azzurro quindi...
-
La carne cruda usata per i cani è carne destinata a consumo umano, quindi della carne controllatissima e certificata.
Qanta gente non mangia carna cruda o scottata leggermente, pensa alla bistecca, al hamburger, agli sfilaccini, la maionaise (uovo crudo) shushi (pesce crudo) e quant'altro.
Scottare la carne non uccide tutti i batteri, solo quelli esterni, ma non quelli interni.
Ogni essere vivente ha dei batteri, lieviti, funghi etc dentro e fuori del corpo. Quelli che chiamiamo per comodità ''utili'' e quelli ''nocivi''. Ovviamente sono tutti utili sia per se stessi (gli uni vivono grazie agli altri) sia all'organismo, finchè esiste un certo equilibrio che mantiene un organismo ben funzionante.
Quando si rompe l'equilibrio, certi batteri possono prendere il sopravvento e di consequenza mettere in moto una cascata di eventi per la quale l'organismo si ammalerà. Per esempio le malattie gastro-intestinali, demodex, allergie e intolleranze, otiti varie.
Il cane mangiando della carne cruda non si ammala, nemmeno in presenza di batteri cosidetti ''nocivi'' o in presenza di vermi od altri parassiti, semplicemente perchè mangiando il crudo il pH nello stomaco si abbassa notevolmente. (grado 1-2) Questo è talmente acido che uccide facilmente quasi tutti i batteri. Quelli che riescono a passare nell'intestino verrano eliminati dall'azione dei batteri ''buoni'', e altro fattore importante: il passaggio di carne cruda nell'intestino è alquanto veloce (ricordi, l'intestino corto dei canidi?) per il quale i cani corrono davvero nessun pericolo di ammalarsi a causa di certi eventuali batteri cattivi.
@valevalevale, posso correggerti? ;). Non la trichinella è pericolosa, la si uccide con la congelazione della carne o con la cottura.....ma invece il virus di Aujezcky. Questo virus si uccide solo con la cottura PROLUNGATA, ad almeno 65 gradi. Ma NON con la congelazione, quindi io personalmente la carne di maiale o cinghiale non la userei mai.
-
Quoto Annemarie, faccio sempre confusione con la questione dei suini ma comunque carne di maiale MAI!
Ma non è la trichinosi che cercavano nei cinghiali che sono poi risultati radioattivo in zona Vercelli? Se non sbaglio recentemente forse in Toscana ma potrei svegliarmi è morto per il batterio trichinella dopo aver mangiato mi pare salamelle di maiale crude o roba del genere.
-
Quoto Annemarie, faccio sempre confusione con la questione dei suini ma comunque carne di maiale MAI!
Ma non è la trichinosi che cercavano nei cinghiali che sono poi risultati radioattivo in zona Vercelli? Se non sbaglio recentemente forse in Toscana ma potrei svegliarmi è morto per il batterio trichinella dopo aver mangiato mi pare salamelle di maiale crude o roba del genere.
Morto ? non mi lo ricordo, puo anche essere, forse una persona con una salute gia precaria. Ma in teoria la trichinella non è letale, si puo curare la trichinellosi , se presa in tempo ovviamente.
Il virus di Aujezcky per noi bipedi non è pericoloso, nè letale, mentre per cani e gatti è sicuramente letale, non esiste cura, e muoiono nel giro di pochi giorni.
-
si una persona è morta in provincia di pistoia se non ricordo male, per delle salsicce di cinghiale mangiate crude e appena fatte.
-
Ecco grazie Christian, proprio a quello mi riferivo. Comunque era solo per sottolineare che il maiale è veramente da lasciar perdere.