Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
IL GOLDEN RETRIEVER => Golden è... => Topic aperto da: emanuele - 19 Gennaio 2013, 20:05:50
-
Workdogs cani utili, rivista di settore, oggi leggo una affermazione di Lorena Quarta che mi ha lasciato perplesso.
E' un articolo sul pastore tedesco e tra i difetti che lei riscontra nel cane scrive : "l'attaccamento all'uomo può essere un'arma a doppio taglio, ad esempio nei centri di addestramento dei cani guida per ciechi spesso si tende a preferire i retriever perchè soffrono meno i passaggi di mano e i cambiamenti che precedono l'adozione."
Ora io credo che un cane che ha terminato un addestramento del genere deve avere come minimo dai 14 ai 18 mesi di età e dovrei credere che un golden o un labrador soffrano meno il distacco rispetto ad un pastore tedesco ?
La mia opinione è molto diversa, secondo me vengono scelti i retriever per la loro grande voglia di compiacere e per la maggiore sensibilità.
Voi che ne pensate?
-
per esperienza personale dico che sono vere entrambe le affermazioni. La mia Rica era ed è contentissima di stare alla scuola cani guida. E' vero che sono molto adattabili. Ma è anche vero che si affezionano in maniera incredibile a chiunque dimostri loro amore. In un anno di frequentazione della scuola non ho mai visto un cane con difficoltà al rientro in addestramento. Tutti tirano come matti per entrare alla scuola felicissimi di starci.
-
Mah!
Io ho avuto un pastore tedesco, adesso ho un retriever.
Come ho già detto in un'altra discussione, se avessi "mollato" il pastore tedesco a qualcun altro non si sarebbe MAI adattato bene alla nuova vita. I pt sono molto territoriali e sono focalizzati su un'unico riferimento umano.
Il mio flat ha meno di un anno, non riesco a dire se sarebbe lo stesso anche per lui, ma così, a sensazione, non penso. Probabilmente sono più adattabili, più aperti ad affezionarsi a persone diverse.
-
non conosco molto le psicologie canine ma da come vedo che i nostri golden si approcciano agli altri e la loro voglia di compiacere e sempre in cerca di coccole anche altrui, mi viene da dire che per la maggior parte di loro tu sei un riferimento, una persona importante ma ci metterebbero anche molto poco ad affezionarsi a qualcun altro che li dia amore ...
Se il confronto nasce con il pastore tedesco penso che sia vero, lo vedo più attaccato al padrone magari per indole e non per maggior affiatamento, meno propenso a ricevere complimenti dagli estranei e più attaccato alla sua casa ...
-
Io credo che ci sia del vero.
Tweety è una flat, morbosamente attaccata a me e a tutta la famiglia (tanto che abbiamo mollato il colpo a cercare di lasciarla sola perché scappa in ogni modo per venirci a cercare) ma quando la porto in pensione all'allevamento o la lascio a qualcuno di fiducia di adatta subito, gioca, è tranquilla, mangia.
Ovviamente poi quando vado a prenderla impazzisce ma secondo me è come se entrasse in una sorta di standby, in attesa di me, ma senza perdere la giocosità che caratterizza la sua razza.
-
:( quindi siamo per loro utili..ma nn indispensabili?? :icon_confused: ...io speravo che senza di me nn possono stare... :P
-
Sarà che sono un romantico ma a me piace il cane che si affeziona morbosamente, che ti sta sempre attaccato. Troppo belle quelle storie di fedeltà assoluta, cani che fanno centinaia di chilometri per ritrovare la casa o ancora che rimangono devoti al compagno umano anche dopo la sua morte . Mi sembra di capire che i retriever non sono così si affezionano a chiunque gli dia affetto e attenzione. Amore incondizionato non per uno solo ma un pò per tutti.
E' così ?
-
Sarà che sono un romantico ma a me piace il cane che si affeziona morbosamente, che ti sta sempre attaccato. Troppo belle quelle storie di fedeltà assoluta, cani che fanno centinaia di chilometri per ritrovare la casa o ancora che rimangono devoti al compagno umano anche dopo la sua morte . Mi sembra di capire che i retriever non sono così si affezionano a chiunque gli dia affetto e attenzione. Amore incondizionato non per uno solo ma un pò per tutti.
E' così ?
Eh gia'..loro sono cosi'! :) :) E a me fa impazzire questa cosa. ^-^
-
anche a me piaceva immaginarmi il cane devoto che non riesce a vivere un secondo senza il suo padrone e che lo seguirebbe in capo al mondo.
però probabilmente una cane di questo tipo soffrirebbe per ogni distacco, anche quello più semplice (andare al lavoro).
forse il giorno che saprò di poter dedicare il 100% del mio tempo al cane cercherò una razza così, fissata sulla persona più che sul nucleo famigliare, perché saprò di potergli evitare la sofferenza del distacco.
ora sono contentissima di avere una golden perché vedo che il mio ritmo di vita si incastra benissimo con la sua indole. nala adora stare con me e adora stare in famiglia; ma se dobbiamo separarci per qualche ora o anche per giorni interi so che non le sto provocando crisi di infelicità o insicurezza. e comunque sì, si affezionano anche loro, solo che non hanno problemi a dare affetto anche alle nuove conoscenze...
-
Sarà che sono un romantico ma a me piace il cane che si affeziona morbosamente, che ti sta sempre attaccato. Troppo belle quelle storie di fedeltà assoluta, cani che fanno centinaia di chilometri per ritrovare la casa o ancora che rimangono devoti al compagno umano anche dopo la sua morte . Mi sembra di capire che i retriever non sono così si affezionano a chiunque gli dia affetto e attenzione. Amore incondizionato non per uno solo ma un pò per tutti.
E' così ?
in questo non credo lo siano i retriever ^-^ ^-^ ^-^ sono della gran "zoccole" basta trovare chi gli dona amore coccole e cibo e ti tradiscono subito!!! :D :D :D
-
Effettivamente rispetto a Filippo, che cercava coccole da chiunque e si adattava a stare con chiunque ( adorava mia sorella quando stava con lei era felice, adorava il dogsitter giocava e si divertiva con lui...) beh, Freddie che e' un meticcio molto pastore, pur essendo affettuoso con tutti se io mi volto e mi allontano immediatamente molla tutti e mi segue, se io passeggio con lui al parco e avverto qualcuno che mi mette in tensione lui si blocca e comincia un ringhio basso come se capisse perfettamente quello che sto pensando. Le volte che ho chiesto a qualcuno " mi tieni il cane un attimo che entro in negozio" lui si siede e guarda dentro per tenermi d'occhio...questo pur essendo un cane che bacia subito chi conosce...
-
in questo non credo lo siano i retriever ^-^ ^-^ ^-^ sono della gran "zoccole" basta trovare chi gli dona amore coccole e cibo e ti tradiscono subito!!! :D :D :D
Ah ah ah !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :) :) :) :)
-
Io e' da quando ho Mia che mi faccio questa domanda!!!!
La conclusione a cui sono arrivata e' che loro sono cosi...spendono la loro vita in cerca di coccole e dando affetto incondizionatamente a chiunque!!!
Io sono sicura al 100% che se dessi Mia ad una famiglia che le da amore, lei starebbe bene anche la!!
Se poi il padrone fosse maschio.....sarebbe il top!!!!
Ogni giorno le ripeto continuamente che e' una venduta....si vende a chiunque per due carezze e sue biscotti!!!
-
Seta, lo sapete, è diversamente golden.
:D
-
Però attenzione, è vero che si vendono per 4 coccole, ma la differenza secondo me la percepiscono benissimo, solo che sono molto adattabili.
Tweety è attacctisdima a me ma molto brava e ubbidiente con tutti e abituata a stare anche con estranei. Un paio d'anni fa era ospite da noi in montagna un caro amico che lei conosce bene. Beh, lui è uscito per buttare la spazzatura, circa 700m da casa e lei è andata con lui tutta contenta per la passeggiata e senza guinzaglio. Beh, dopo 200m ha invertito la rotta ed è filata a casa da me, come dire, meglio che torno che chissah dove mi porta questo!
A parte il fatto che la mia è fin troppo morbosa, secondo me è un bene che siano dei cani adattabili perché se la devo lasciare sono serena perché so che è tranquilla.
-
quello che mi interessa sapere è questo: il golden è un cane che con un biscotto e due carezze te lo compri?
-
Sí e no. Nel senso che si vende anche per meno di un biscotto ma, allo stesso tempo, se c'è il suo padrone in giro, lo sa benissimo.
Diciamo che è però un cane espansivo e socievole a cui piace essere spupazzato e coccolato, da tutti.
Io prima avevo un Ridgeback ed era tutt'altra storia. Anche se era bravissimo non dava confidenza agli estranei, li sopportava educatamente ma non gli piaceva essere toccato da chi non conosceva bene.
Tweety si scioglie in giuggiole davanti a chiunque la coccoli ma diciamo che non andrebbe mai via di sua spontanea volontà con un estraneo. Poi tutto dipende dal rapporto individuale cane-padrone.
-
Anche una mia collega al lavoro ha un Rhodesian e stravede per lui . Visto che hai avuto questa esperienza e dato che sono due cani con un carattere diversissimo, sono curioso di sapere con quale dei due si riesce ad avere più empatia.
-
Non so esattamente che cosa intendi per empatia. Il RR è un cane fedelissimo, attaccato al capobranco (io, nel nostro caso), ma anche a tutta la famiglia. Il nostro era un maschio ed è sempre stato molto equilibrato anche se, da bravo maschio dominante, se gli capitava a tiro un altro maschio dominante erano guai. Ma questo dai 4-5 anni in poi.
Comunque noi lo conoscevamo, era ubbidiente, e sapevamo bene che cosa si poteva lasciargli fare e che cosa no e non abbiamo mai avuto guai. Però è un cane imponente e bisognava stare un attimo attenti, nel senso che magari se avevo amichetti dei miei figli per casa lo tenevo d'occhio o vicino a me, più per quello che potevano fare i bambini che per lui, ma se a qualche furbacchione gli veniva in mente di fargli un dispetto, non si sa mai.
Un cane fantastico ma anche impegnativo. Che so, mica lo potevo legare fuori da scuola mentre aspetto mio figlio come faccio con Tweety che quando torno è lì tutta feice che si lecca i bambini. Insomma, morto lui, avendo già 3 figli ho preferito qualcosa di meno impegnativo e meno ingombrante e, inoltre, mi sono detta chemai e poi mai avrei preso un cane che in caso di necessità non sarei riuscita a sollevare di peso da me perché quando ha iniziato a stare male, a non riuscire più a salire in auto da solo e via dicendo è stato un problema.
Se hai altre domande chiedi pure, forse non ho sicposto alla tua domanda.
-
Per empatia intendo capire il tuo stato d'animo, intendersi subito con uno sguardo ovvero essere una cosa sola con il proprio cane. Sono sincero non riesco ad apprezzare il fatto che i retriever sono dei dispensatori di coccole a profusione al primo che capita. Sono i cani di tutti. E' l'unico "difetto"che hanno secondo me.
-
Per empatia intendo capire il tuo stato d'animo, intendersi subito con uno sguardo ovvero essere una cosa sola con il proprio cane. Sono sincero non riesco ad apprezzare il fatto che i retriever sono dei dispensatori di coccole a profusione al primo che capita. Sono i cani di tutti. E' l'unico "difetto"che hanno secondo me.
Ecco...per me questo e' il loro pregio...se vuoi un cane che straveda solo per te...non prendere un retriever...e' chiaro che ti guardera' con amore, perche' e' un cane che da' tantissimo, e' incredibilmente empatico e dolce, ma allo stesso tempo prendera' con gioia le coccole di tutti perche' e' cosi'...poi ci sono anche eccezioni, ma direi che sostanzialmente sono come dici tu " dispensatori di coccole" o come preferisco io " dispensatori di gioia" ....
-
Mah, i retriever saranno anche i "cani di tutti", ma ti assicuro che un RR si fa dispensare coccole solo quando lo decide lui, quindi preferisco di gran lunga un retriever.
-
La razza perfetta non esiste e se il fatto di essere dispensatori di coccole rivolte a tutti è per me un "difetto" credo che sicuramente è compensato dai tanti pregi che i retriever hanno a livello caratteriale. Io sono un pò introverso e devo abituarmi all'idea di un cane aperto a tutti.
-
Guarda, io credo che la loro ubbidienza innata e allegria costante compensi il loro essere un po' 'paraculi'. Del resto sono pure degli ottimi cani da lavoro in tutti i campi. Un Ridgeback può essere un ottimo guardiano ma troppo predatore per diventare un cane da lavoro, a meno di non avere un padrone veramente capace.
Poi è ovvio che dipende da che cane cerchi e desideri al tuo fianco.
-
Se sei introverso con un golden diventi immediatamente espansivo perchè cmq appena cammini per strada tutti ti fermano per dirti quanto è bello, se lo possono accarezzare, quanto ha, quanto non ha, e si comincia a parlare ... e lui prende le coccole mentre tu parli e devi stare attento perchè incorporate a quelle ci sono anche lavaggi vari a mani, piedi e qualsiasi parte entri in contatto con la sua lingua ;) Questo è un lato che mi piace molto, perchè parli con la gente ...
Effettivamente sì, lui mi cerca se manco da casa, se rimane da solo in casa con mia mamma e mio figlio mi hanno detto che ha mugulato perchè sono uscita di casa, se lo lascio libero e non mi vede torna a cercarmi ... però secondo me non soffrirebbe troppo se andasse a vivere con un'altra famiglia ...
Ho visto per dire quelle tre o quattro volte che abbiamo preso un'educatrice che è uscita in passeggiata con noi .... è bastato la prima volta che gli facesse vedere un premietto quattro carezze e due giochi insieme e già dalla seconda volta appena la vedeva tirava per andarle a scodinzolare attorno .... ecco non ci si rimane benissimo .... se sei un attimo geloso meglio non prendere un golden ...
-
Molly è mooolto particolare ;D : si è creata il suo equilibrio familiare dove stanno: io e il mio fidanzato (che non vive con noi) e i miei genitori. punto. ognuno per lei ha un "ruolo" diverso nonostante ami tutti in modo ossessivo. Il mio fidanzato quando non c'è lo cerca, quando lui c'è si piazza con lui come dire è un pò di giorni che non ti vedo quindi sto sui tuoi piedi e non ti mollo più! quando io non ci sono mi cerca, se siamo io e lei in casa aspetta con pazienza certosina che i miei genitori tornino...se siamo in giro in due, lei sta al guinzaglio ma deve controllare che anche l'altro stia a passo altrimenti si ferma e aspetta..se uno entra in un negozio lei spia dal vetro e finisce che deve entrare per avere tutti con sè...molly diversamente golden, non si venderebbe mai (credo! ;D )
per quanto riguarda persone estranee, si fa coccolare se le stanno "simpatici" cani bambini e persone, sennò tira dritto e se ne frega..se si fa coccolare prima e durante ci guarda con la coda dell'occhio :D
-
Beh,occhio...il fatto di dire che siano socievoli, coccoloni e buonissimi, non vuol dire che non si leghino tanto al proprio amico uomo :=) (padrone non mi piace !!!)
tutto secondo me sta nel rapporto che si riesce a stabilire...
non credo che nessuno voglia creare un cane dipendente, problematico e con delle turbe gravi in nostra assenza...
sicuramente un Golden ti ama sopra ogni cosa, sopra tutto e tutti...incondizionatamente e non si vende neanche per il cibo (di cui sono ghiotti)
Lola ad esempio quando siamo in giro è molto equilibrata...andiamo INSIEME incontro alla gente "da salutare" con o senza cane... e lei apprezza le coccole e i giochi (in caso di incontri canini) ma senza esagerare, in ogni caso non perde MAI il contatto con me
e sicuramente è affezionata a tutta la nostra famiglia (sorelle/fratelli e "nonne") quindi non sta male con loro, o a casa loro...ma con me tutto è più bello! so che se mi allontano, una piccola parte di me e di lei è sempre con entrambe!
-
Il termine "vendersi" secondo me è fuorviante.... sono cani socievoli, punto.
Se uno ha avuto prima un cane con forte istinto di protezione (come il mio pt) non può non apprezzare il fatto di poter avvicinare e farsi avvicinare da chiunque senza il pericolo che si prenda una ringhiata in faccia!
Con Boomer al massimo devo avvertire che usa la lingua come un'arma impropria.....
-
Per quanto mi riguarda,concordo pienemente con Lorena Quarta.Avendo per casa le due razze in questione ,devo ammettere un "diverso"attaccamento alle persone e all'ambiente.La PT difende il suo branco ,il suo territorio e pende dalle labbra e dalle azioni della sua padrona;la golden difende il suo branco,il suo territorio, ma pende dalle mani di chi gli offre una coccola,un premietto (meglio se abbondante) e un tour campestre.Poi ovviamente ci sono sfumature comportamentali varie, ma "oggettivamente" credo che nel mio caso la golden supererebbe molto meglio un "abbandono" da parte del suo amato di quanto non farebbe la pt.Sanno essere entrambi dolcissimi ma con "caratteristiche" profondamente diverse.
Ciao
-
E' vero che il maschio di golden generalmente è più focalizzato sul padrone o anche lui al pari della femmina si lascia subito comprare da due coccole e un premietto. Vicino casa mia , moglie e marito gestiscono un negozio e hanno un golden maschio, beh quando la signora si allontana dal negozio lui rimane in sua attesa , puoi fargli tutte le coccole che vuoi lui si le prende ma guarda oltre,come se la persona che gli sta davanti fosse trasparente si vede che gli manca qualcosa. Ogni tanto esce, sporge la testa per vedere se torna la padrona e aspetta rassegnato. Questo è l'atteggiamento di un cane che in qualche modo ti fa capire quanto possa essere forte il legame con il compagno umano. Insomma io desidero un cane che si attacca a me e che manifesti tutto il suo affetto , dalle vostre risposte però ho ancora qualche dubbio.
Ciao
-
E' vero che il maschio di golden generalmente è più focalizzato sul padrone o anche lui al pari della femmina si lascia subito comprare da due coccole e un premietto. Vicino casa mia , moglie e marito gestiscono un negozio e hanno un golden maschio, beh quando la signora si allontana dal negozio lui rimane in sua attesa , puoi fargli tutte le coccole che vuoi lui si le prende ma guarda oltre,come se la persona che gli sta davanti fosse trasparente si vede che gli manca qualcosa. Ogni tanto esce, sporge la testa per vedere se torna la padrona e aspetta rassegnato. Questo è l'atteggiamento di un cane che in qualche modo ti fa capire quanto possa essere forte il legame con il compagno umano. Insomma io desidero un cane che si attacca a me e che manifesti tutto il suo affetto , dalle vostre risposte però ho ancora qualche dubbio.
Ciao
Questo lo fa anche il mio ma non so se dipende dal carattere, dalla razza o dall'essere maschio o femmina ... se lo lascio anche solo a mio marito o a mia madre e io mi allontano un attimo, sparisco dalla sua vista lui rimane in attenzione nella direzione dove mi sono allontanata e non si muove ... se io invece sono con lui allora festa a tutti quelli che incontriamo e me non mi considera o quasi ;)
-
Scusa Emanuele ,ma non credo che nessuno affermerebbe mai che il golden ,non sia attaccato al suo padrone!Ci mancherebbe!La massa ha solo detto che "lo si puo' momentaneamente comprare" nel senso buono della parola,il tutto paragonato ad un altro peloso con caratteristiche di "attaccamento" diverso.Il fatto che dietro al trauma di un eventuale passaggio di "proprietà" magari si adatti meglio rispetto ad altre razze,non va a sminuire la capacità di adorare sempre e comunque il suo "padrone".
Ciao
-
Anche Maggie è allora un cane diversamente golden, è socievolissima con tutti, dolcissima, coccolona, ma non credo assolutamente che si adatterebbe in un attimo a vivere con qualcun'altro che la coccolasse. Sarò presuntuosa ma lei ci adora, è attaccattissima a noi e a casa sua, quando siamo in casa è la nostra ombra, dove siamo noi è lei, proprio appiccicata, se vede che usciamo vuole venire anche lei, quando partiamo e vede le valige è la prima a voler salire in macchina per paura di non essere dei nostri. Lo vedo da come ci guarda, dall'amore che i suoi occhi riflettono. il fatto che sia socievole e coccolona non signiica che io o un'altra persona siamo la stessa cosa , a pensare ciò farei un torto all'amore che ogni giorno ci dimostriamo e al rapporto che abbiamo, quindi per mia esperienza e per quanto riguarda lei sono assolutamente certa nel dire che CI SIAMO INDISPENSABILI. inoltre credo che se per necessità estrema dovesse allontanarsi da noi si potrebbe adattare, ma con estremo dolore perchè lei ha capito benissimo che noi siamo la sua famiglia e lei ne fa parte.
-
Avete ragione voi credo di aver erroneamente collegato la disponibilità verso l'uomo con l' affetto verso il suo compagno/a. Dopotutto una delle qualità più importanti dei retriever è la famosa voglia di compiacere ed è chiaro che una razza così selezionata perda la naturale diffidenza verso l'uomo, caratteristica di altre tipologie di cani specializzati nella guardia e nella difesa. Quindi un retriever ad esempio potrebbe sì seguire un estraneo attirato da coccole e da qualche bocconcino ma non perchè è facilmente corruttibile o perchè è affezionato superficialmente al padrone ma solo per la sua grandissima fiducia in tutto il genere umano. E' chiaro che coloro che sono abituati ad altre tipologie di razze colgono questo atteggiamento con un minimo di delusione non capendo profondamente quale è l'indole dei retriever.
Siete troppo forti, grazie a tutti.
ps. Aldo, grazie.
-
Beh!Diciamo che non è proprio cosi'.Non credo che nessuno dei nostri pelosi per quanto "non troppo attaccato" possa lasciare "nel vero senso della parola"il padrone per seguire una coccola o un premietto del primo che s'incontra per la via ;questi si cuccano la carezza, il premietto , ma poi ...sanno dove andare!.Per quanto riguarda ,la "naturale" diffidenza al di là delle predisposizioni della razza ,molto fà per tutte il vissuto circostanziale e ambientale.
Ciao
-
purtroppo penso che sia vero.. vedo anche il mio Argo che quando siamo in passeggiata, dal veterinario ecc.. appena qualcuno gli da un pò di confidenza lui subito lecca,gioca.. salta addosso.. alcune volte ci rimango anche un pò male.. anche le l'attaccamento che ha con me è veramente incredibile.. non mi lascia mai.. ma ce l'hanno come caratteristica questa cosa di dare affetto a tutti.. non possiamo farci niente.. :(
-
la mia famiglia gestisce una pensione per cani... tra tutti i cani che passano direi che la razza che in assoluto soffre meno il distacco dal padrone è il beagle... quella che lo soffre di più (mangiano poco, diffidenti e insicuri per i primi giorni ecc..) i lupi cecoslovacchi... per quanto riguarda i golden ci rimangono male per un oretta, poi arriva l'ora della pappa e delle coccole e tutto torna OK :) però vederli riunirsi con i padroni è uno spettacolo... golden e border collie non dimenticano mai il loro padrone... :) anche i collie soffrono molto il distacco dal padrone... dividono il momento delle nostre coccole, dove sono felici e spensierati, al momento di solitudine in cui li vedi proprio pensare al loro padrone <3 però ogni estate passano in media 200-300 cani e TUTTI sprizzano gioia nel rivedere i loro padroni... e quasi tutti si emozionano al punto di farsela addosso :) :) :) in ogni caso i retreiver sono adattabili, si affezionano, ma il padrone è tutto :D
-
La razza perfetta non esiste e se il fatto di essere dispensatori di coccole rivolte a tutti è per me un "difetto" credo che sicuramente è compensato dai tanti pregi che i retriever hanno a livello caratteriale. Io sono un pò introverso e devo abituarmi all'idea di un cane aperto a tutti.
Viola è il mio opposto ...tanto io sono introversa e poco socievole, tanto lei è estroversa e socievole con tutti. Stasera ero al ristorante e lei è andata a farsi coccolare da un paio di occupanti dei tavoli vicini. Li guarda muta finché loro sentendosi osservati si girano verso di lei..e se sorridono..è fatta! Si avvicina e si prende tutte le coccole :)
-
Effettivamente rispetto a Filippo, che cercava coccole da chiunque e si adattava a stare con chiunque ( adorava mia sorella quando stava con lei era felice, adorava il dogsitter giocava e si divertiva con lui...) beh, Freddie che e' un meticcio molto pastore, pur essendo affettuoso con tutti se io mi volto e mi allontano immediatamente molla tutti e mi segue, se io passeggio con lui al parco e avverto qualcuno che mi mette in tensione lui si blocca e comincia un ringhio basso come se capisse perfettamente quello che sto pensando. Le volte che ho chiesto a qualcuno " mi tieni il cane un attimo che entro in negozio" lui si siede e guarda dentro per tenermi d'occhio...questo pur essendo un cane che bacia subito chi conosce...
faccio un attimo una divagazione per dirti che da tempo guardo il tuo Freddie (se è quello del tuo avatar) e lo trovo meraviglioso :-)
-
so che se mi allontano, una piccola parte di me e di lei è sempre con entrambe!
mi piace tanto questa cosa che hai detto :-)
-
vi racconto questo aneddoto: una sera ero a casa di amici e Viola ha fatto amicizia con uno in particolare, che l'ha coccolata parecchio. Lei gli stava sempre accanto e se lui smetteva di considerarla faceva in modo che riprendesse ad accarezzarla. Verso fine serata lui, andando via per primo, rivolto a Viola le ha detto: dai, andiamo!
Lei lo ha guardato e non ha battuto ciglio. Beh, devo ammettere che ho tirato un sospiro di sollievo e che la cosa mi ha fatto molto piacere. Per un attimo ho temuto si alzasse e lo seguisse, dimentica di me :-)
-
faccio un attimo una divagazione per dirti che da tempo guardo il tuo Freddie (se è quello del tuo avatar) e lo trovo meraviglioso :-)
Grazie Valeria...
-
vi racconto questo aneddoto: una sera ero a casa di amici e Viola ha fatto amicizia con uno in particolare, che l'ha coccolata parecchio. Lei gli stava sempre accanto e se lui smetteva di considerarla faceva in modo che riprendesse ad accarezzarla. Verso fine serata lui, andando via per primo, rivolto a Viola le ha detto: dai, andiamo!
Lei lo ha guardato e non ha battuto ciglio. Beh, devo ammettere che ho tirato un sospiro di sollievo e che la cosa mi ha fatto molto piacere. Per un attimo ho temuto si alzasse e lo seguisse, dimentica di me :-)
Ma figurati se si dimentica di te...!!!
-
Ma infatti, secondo me il bello di questi cani (io parlo per i flat, ma non cambia molto) è che sono dolci e affettuosi con tutti, senza la "riservatezza" di altre razze ma, al tempo stesso, quando sembra che non ti si filino proprio e si siano venduti per 4 carezze, gli fai un cenno e si ricordano immediatamente di chi è il padrone.
A me anni fa è successo, in montagna dove andiamo sempre, che ci fosse un nostro caro amico ospite. Lui è spesso a casa nostra, fa giocare Tweety e la conosce da sempre. Beh, un giorno va a buttare la spazzatura (circa 700m da casa su strada senza auto) e porta Tweety con se senza guinzaglio. Lei lo segue, ma dopo massimo 200m inverte la rotta e torna a casa da noi, come a dire: "meglio che torni che altrimenti chiìssah dove finisco con questo".
-
Che egoiste ^-^ !bramate l'esclusiva del sentimento!Ma non capite che a volte è limitante?(ovviamente per il peloso!)
Ciao
-
Sono perfettamente d'accordo con l'articolo iniziale,e posso anche parlare per esperienza personale...io non ho un golden ma un labrador che si trova nella situazione particolare di vivere per 6 mesi all'anno in un altra casa (quella dei miei al mare,essendo entrambi pensionati),lui mi ha sempre avuto come punto di riferimento perchè i primi mesi è stato solo con me,però ora crescendo mi sono reso conto di essere stato "superato" da mio padre :P,lo ascolta e lo segue molto più del sottoscritto e questo perchè logicamente ci passa molto più tempo di quanto possa fare io (lavorando),devo dire comunque,al di là di tutto,che si è adattato benissimo alla situazione ed è felice al mare com'è felice qui quando tornano i miei :)
-
:D un Golden sceglie da solo chi e quando, ha un capobranco come figura di riferimento e tanti altri affetti umani: Lorena Quarta la conosco da quando faceva le medie e non ha mai avuto un Golden....
-
io per sperienza personale ho dovuto lasciare qualche volta brad da solo (due volte) insieme ad una carissima amica di cui mi fido un mondo e che ha un lupo cecoslovacco, il miglior amici di brad, e devo dire , con un pò di amarezza, che brad sta da Dio, forse perchè sta con il suo amico 24h/24h, ma quando torniamo fa un pò di feste ma tutto lì...devo dire che qualche volta ho egoisticamente pensato: ma guarda tu Brad, uno fa tanto e poi basta che qualcuno lo fa giocare e lui se ne infischia.... naturalmente è stata una paranoia passeggera.... cmq il tutto per dire che hanno un elevatissima capicità di adattamento/cambiamento che secondo me hanno pochi cani... :D
-
Artu' lo compri con un biscotto Leone non lo compravi con nessuna leccornia(pastore alsaziano) Teo uguale a Leone solo se do l'ok io
-
:D un Golden sceglie da solo chi e quando, ha un capobranco come figura di riferimento e tanti altri affetti umani
ti quoto in pieno... ascoltano solo uno fondamentalmente...ma poi coccole con tutti...
-
Veramente la mia ubbidisce in generale, a me, mio marito, figli o chiunque altro. Ieri dopo agility e il bagno in piscina mia figlia di 3 anni voleva farle fare gli attrezzi di agility nel campetto piccolo e vedevo chiaramente che Tweety le stava appresso un po perplessa perche non capiva bene che cosa le chiedesse di fare la bimba. Io ero fuori dal campetto in attesa che si asciugasse con il sole e mia figlia si divertiva perche era il percorso per cani puffi e lei riusciva a farlo a piedi, troppo buffe.
Perfino quando va in pensione in allev l'allevatrice la porta nei boschi senza guinzaglio e dice che è sempre la prima a tornare al richiamo.
È anche se in pensioni li sta benissimo, quando la vado a prendere 'ride e parla' per almeno 30 minuti.
-
Tass 3-4 volte l'ho lasciato da parenti che hanno una fantastica casa in campagna con un gran giardino.. lui là è felicissimo, perchè lo straviziano e poi ha un bel parco, e anche una piscinetta dove nuotare, tuttavia quando lo vado a prendere si fionda dentro la macchina, come a dire " Stavolta non mi freghi e mi porti con te!!!"