Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: luna.vallefuoco - 12 Novembre 2012, 12:27:25
-
Ho un problema abbastanza importante con Edward che ha 2 anni e mezzo e soffre di diarrea cronica, ha iniziato a 1 anno. Gli ho fatto fare diversi esami come quelli del sangue di routine e specifici e anche quelli per vedere la funzionalità pancreatica, gli esami delle feci e l’ecografia all’intestino. Sono risultati tutti nella norma tranne l’eco che presentava una mucosa alterata che dicono sia dovuta a intolleranze alimentari.
A questo punto ho provato diversi mangimi secchi industriali, ma nessun risultato così ho cominciato a fargli la cucina casalinga con pollo e patate ed è andata abbastanza bene, poi ho introdotto il pesce bianco, il tacchino e il maiale tutto ok.
Alla fine ho cominciato gradatamente a somministrargli del mangime secco dell’Acana, ritenuta una delle migliori marche, e ho scelto il grain free a base di pollo, uova, pesce bianco e patate, Il cane a questo punto stava abbastanza bene tranne episodi isolati di diarrea acuta che si risolvevano con cure prolungate di fermenti lattici.
Dopo un anno e mezzoo però mi trovo ancora qui a non sapere cosa fare, il mio cucciolone sta male ha ancora la diarrea e sta bene solo con gli antibiotici (metronidazolo) che appena viene sospeso torna in diarrea. Ora ho pensato di tornare alla cucina casalinga e poi di introdurre un mangime sempre della stessa linea grain free a base di solo pesce forse più digeribile.
Sabato sera oltre alla diarrea ha anche vomitato il mangime solito che ha sempre mangiato da un anno a questa parte e così ho deciso di lasciarlo a digiuno per un pasto e poi gli ho dato del tacchino sgrassato e delle patate, Edward ha cominciato a star bene da subito.
Ho provato coi rimedi omeopatici come la nux vomica homaccord…ma niente risultati, è un cane emotivamente molto sensibile, si agita sempre quindi gli ho dato anche i fiori di bach che lo hanno aiutato un po' ma non fanno miracoli.
Cosa posso fare? Ho letto della curcuma che è risultata molto efficace a livello di intestino anche nei casi di IBD, poi ho visto che anche l'Hericium è un fungo molto utilizzato in questi casi di infiammazione e intolleranze alimentari l'azienda F…Sono Freeland ha fatto un prodotto apposta per i cani che si chiama In&Out Pet. L'Hericium viene usato anche per il morbo di Chron.
Vorrei trovare una soluzione e vorrei sapere se qualcuno di voi si è mai trovato nella mia stessa situazione. Sono stanca di vederlo così.
Grazie a tutti.
-
scusa ma se con il cibo casalingo sta bene, perchè non continui così ?
-
Sono risultati tutti nella norma tranne l’eco che presentava una mucosa alterata che dicono sia dovuta a intolleranze alimentari.
Dato il perdurare del problema forse potresti approfondire e capire a cosa è allergico o intollerante, a meno che tu non abbia già fatto questo tentativo.
Detto così sembrerebbe che qualche componente del cibo secco gli faccia male, tipo qualche additivo o conservante.
Boomer ha sofferto di enterite a causa della giardia e ha tratto beneficio da un uso prolungato di aloe vera, che fa a antiinfiammatorio per l'intestino.
-
scusa ma se con il cibo casalingo sta bene, perchè non continui così ?
condivido!
-
scusa ma se con il cibo casalingo sta bene, perchè non continui così ?
Ma si continua con la casalinga , se il cane sta bene perchè cambiare
-
Ehmmmm, da quello che ho letto qui sul forum la cucina casalinga non è semplicissima da gestire. Bisogna bilanciare tutto, comperare, cuocere, porzionare, non si risolve con riso e pollo o patate e tacchino... Io non riuscirei a farlo per sempre.
Per questo chiedevo se fossero stati individuati con certezza i fattori scatenanti dell'intolleranza, non so, magari l'umido ha componenti diversi dal secco, però bisogna sapere cosa scatena la diarrea.
-
Luna ma per quanto tempo hai somministrato il casalingo ad Eddy? Non Mi ricordo se ieri me l hai detto...
In ogni modo mentre somministravi il casalingo è mai stato male?
Stava bene subito..ma per quanto durava?
La Ross non hai mai ipotizzato che possa essere il mangime troppo proteico ?c'è il caso che non riesca ad assimilarlo.. oppure che gli dia fastidio qlc conservante..
Coccole ad edward
-
Nel campo delle intolleranze alimentari c'è ancora molto da studiare... e non sempre è facile arrivare a delle diagnosi certe e sicure...
Se la storia clinica di Edward ti dimostra una buona/ottima tolleranza al mangime casalingo e, al contrario, una continua ripresa di problemi non appena riprendi il secco... penso che la scelta sia già stata fatta...
Ritengo che con un po' di organizzazione, soprattutto quando ci sono problemi legati alla salute, si possa mantenere una dieta casalinga a lungo termine senza particolari difficoltà, e sicuramente tutto questo... è più salutare che continuare a fare cicli di antibiotici.
Forse se ti facessi aiutare da un bravo vet nutrizionista per stabilire bene dosi, integrazioni e varietà degli alimenti tutto sarebbe più facile... ;)
-
Vi ringrazio tantissimo per il vostro interessamento, grazie per i vostri consigli.
Prima di iniziare con Acana quando l'anno scorso non stava bene gli facevo io la pappa ma comunque ogni tanto aveva degli episodi di diarrea acuta. L'altro giorno volevo sospendere il mangime secco piano piano integrandolo con quello casalingo ma di punto in bianco ha vomitato il poco mangime secco che gli avevo dato ed ecco che sconfortata al massimo ho deciso di farlo digiunare per un po' di ore per poi iniziare subito con la cucina casalinga ed ecco il miracolo dopo tanta diarrea improvvisamente ha sporcato bene. In teoria avrebbe dovuto avere ancora più diarrea avendo cambiato repentinamente il cibo.
In realtà da quello che ho potuto capire Edward dopo che si è abituato a un alimento ne diventa intollerante perchè ho provato anche a fargli da mangiare prima il pollo, poi il tacchino, poi il pesce, poi il maiale, ma tutto ok non ha particolari allergie, l'unica cosa è che non tollera i cibi integrali e alcune verdure non le digerisce come la carota. Da questo si deduce che soffre di colite.
-
In effetti ho difficoltà a fargli sempre da mangiare e sicuramente non riesco a mettere tutto ciò di cui avrebbe bisogno. Sono stata da tanti veterinari anche da David Bettio l'omeopata nutrizionista e non ha capito un gran chè anzi mi ha prescritto legumi, frutta secca, riso integrale, ricotta e yogurth, peggio che peggio
-
non ho capito un cosa..hai scritto che dopo essersi abituato ad un determinato tipo di mangiare diventa intollerante..ma intendi con le crocchette o anche con il casalingo?
-
Con entrambi
-
Comunque peggio con il mangime industriale, nonostante sia stato bene per molto tempo. Ho letto che questo tipo di intolleranza può portare a un rifiuto da parte dell'intestino di assorbire il solito mangime per poi riconoscerlo di nuovo e assimilarlo quando l'infiammazione è passata, dovrei provare a vedere se è vero.
-
cavolo...allora non vale piu il consiglio di prima di usare l'alimentazione casalinga..
ma la Ross, se ritiene di non essere in grado di curarlo..non puo consigliarti un buon vet. specializzato ??
il veterinario che ti aveva detto che secondo lui si trattava di IBD cosa ti consigliava di fare??
-
Ho già parlato con Ross e lei mi ha detto che bisogna andare per tentativi e cambiare alimentazione quando lui si sensibilizza, non ci sono regole o luminari della scienza con risposte assolute perchè andrebbero comunque per tentativi. Edward non può parlare io lo capisco solo dal suo stato di salute e dall'appetito che ha.
-
In poche parole non c'è una soluzione...Si cambia mangiare quando si sensibilizza..povero Eddy..
-
Per ora ho capito questo, però magari nel tempo migliora e potrebbero cambiare le cose.
Spero tanto!
-
Per ora ho capito questo, però magari nel tempo migliora e potrebbero cambiare le cose.
Spero tanto!
Te lo auguro proprio! ^-^
-
E prendere in considerazione una dieta BARF?
-
E prendere in considerazione una dieta BARF?
gliel'avevo consigliata anch'io ieri per telefono..ma mi ha spiegato che era meglio di no..bohhh
-
Se non ricordo male al parco che frequento col nano, c'è una signora con un pastore tedesco che se non erro dovrebbe avere lo stesso problema.. appena mangia un cibo per un po' di tempo consecutivo si sensibilizza e va in diarrea cronica.
Appena la incontro le chiedo qualche informazione su come si comporta lei con l'alimentazione del suo pupo. (sempre se non ho capito male)
-
Avevo scritto tantissimo per spiegarti che i nostri cuccioli hanno gli stessi problemi,ti spiegavo tutto quello che è successo al mio Kinder...poi la connessione è andata via cancellando tutto e quindi ora ti scrivo solo che quello che hai detto sembrano parole mie!
-
per curiosità mi spiegheresti cosa gli davi quando usavi il casalingo? ho letto che gli davi anche il maiale, quindi la carne la cuocevi?
hai mai provato a dargli la carne cruda?
sulla difficoltà e del tempo necessario per dare la casalinga ne possiamo discutere, ma secondo me il tempo è lo stesso che dare le crocche, ci vuole solo un pò di organizzazione.
-
Con entrambi
Perche le proteine della carne sottoposti alla cottura diventano anche loro degli allergeni e a lungo andare provocano gli stessi effetti del cibo secco.
I cereali e le verdure non sono tocca sana per l'intestino infiammato e sottoposto alle cure prolungate con gli antibiotici.
Introdurre alimentazione a crudo potrebbe definitivamente risolvere i problemi creatasi con alimentazione precedente e ristabilire lo stato di salute del tratto gastro intestinale.
-
Perche le proteine della carne sottoposti alla cottura diventano anche loro degli allergeni e a lungo andare provocano gli stessi effetti del cibo secco.
I cereali e le verdure non sono tocca sana per l'intestino infiammato e sottoposto alle cure prolungate con gli antibiotici.
Introdurre alimentazione a crudo potrebbe definitivamente risolvere i problemi creatasi con alimentazione precedente e ristabilire lo stato di salute del tratto gastro intestinale.
volevo arrivare alla stessa cosa.
-
Il fatto è che non mi fido molto a dargli carne cruda, putroppo quello che c'è nella carne non lo sappiamo con certezza, non sappiamo come sono stati allevati questi animali e in più la carne cruda ha molti batteri. Ora ad esempio da ieri sera fa fatica a sporcare perchè tacchino sgrassato e patate evidentemente asciugano troppo le feci, a questo punto dovrei introdurre un po' di frutta e gli ho dato un po' di pera e mela, ora vedo come va...mi informerò sulla dieta barf ma mi fa rimanere comunque perplessa...
-
per curiosità mi spiegheresti cosa gli davi quando usavi il casalingo? ho letto che gli davi anche il maiale, quindi la carne la cuocevi?
hai mai provato a dargli la carne cruda?
sulla difficoltà e del tempo necessario per dare la casalinga ne possiamo discutere, ma secondo me il tempo è lo stesso che dare le crocche, ci vuole solo un pò di organizzazione.
Gli davo soprattutto pollo oppure tacchino con le patate e la mela grattuggiata a volte anche il pesce bianco, per quanto riguarda il maiale ho soltanto provato per quanche settimana ma poi ho smesso, comunque tutto sempre cotto. Poi uno yogurth al giorno. Poi quando ho trovato il mangime che digeriva bene ho cominciato ad alternare un pasto casalingo e un pasto industriale mischiato a un cucchiaio di ricotta ed è stato bene per un bel po' poi ho cominciato a dargli solo mangime industriale e stava bene anche se dopo un po' di mesi è tornato in diarrea...
-
Aprendo questo topic, hai descritto alla perfezione lo quadro clinico del mio cane 3 anni fa.
Primo di tutto la tua paura dei batteri nella carne cruda( attenzione , tranne il maiale) non dovresti assolutamente preoccuparsi. La saliva e pH gastrica dei nostri amici pelosi sono ottimi antibatterici, altrimenti come spiegare,che loro fuori prendono in bocca di tutto, bevono dalle pozzanghere e ha volte mangiano le carogne e non muoiono?
L'alimentazione a crudo per la mia esperienza personale è un metodo migliore per risolvere i problemi di intolleranze e allergie varie. In più, quando preparo al mio cane il suo pasto, so esattamente cosa le metto dentro, invece con il mangime industriale dovrei ciecamente fidarmi di quello che ha scritto il produttore e non mi va.
-
Cosa gli prepari?
-
Cosa gli prepari?
Lo alimento da tre anni con crudo, variando pollo, tacchino, coniglio,agnello con le rispettive osa( quello che trovo in offerta al Esselunga), interiora di specie vari, uova, pesci, verdura e frutta, tutto rigorosamente crudo. Vai sul sito del Barf, troverai tanta informazione utile a riguardo.
-
Dopo 10 mesi che Kinder mangiava trovet all'agnello non lo tollera più...
La vet mi ha consigliato due mangimi,solo vegetal della drn e ultra hypo di farmina vet life.
Il primo esiste solo in pacchi da 1,5 kg quindi escluso,il secondo credo che sarà la mia scelta...
Tu cosa stai dando ora al tuo cucciolo?
Posso chiederti qualche info in merito alla curcuma??
Grazie tanti bacini al pelosone!!!
-
ti hanno già risp gli altri...e nn mi resta che confermare...la mia storia è simile alla tua il Strudy ha 17 mesi e x 15 mesi ho combattuto con la diarrea e sangue...ho cambiato crocchette esami su esami fin quando il mio vet mi ha consigliato la gastroscopia dopo aver constatato una xdita di peso abbastanza importante...6 kg in 5 mesi!!! diagnosi enterite plasma cellulare...terapia antibiotico e cortisoni!! Disperata mi sono rivolta ai ragazzi del forum che mi hanno consigliato la barf sono stata anch'io da bittio a parma ma sto facendo tutto il contrario ma ho imparato che ogni cane è a se...comunque da quando ho iniziato la barf CRUDO anch'io con tanta xplessità ti posso solo dire che la diarrea è scomparsa e nn ha xso più peso...la barf ti consiglia di provare le proteine che tollera e variare spesso x escludere sorgere di eventuali intolleranze...in un mese strudy mangia coniglio quaglia cavallo( :'() nasello alici (piccole quantità x sost olio) fratteglie (piccoli animali) e trippa verde senza alcun problema , no riso e patate o altri cerali rischio intolleranze!!!!...se vuoi un consiglio prova ad entrare nel forum barf ci sono xsone tanto carine e prontea risp ad ogni tuo domanda...come in questo forum!!!
-
scusate mi aggancio a questo post...ho intravisto ieri quello aperto da Halo ma non ricordo più la sessione...
ma la IBD come viene diagnosticata?!?? come sintomi solo feci mollicce e perdita di peso ?!?? mi sta venendo il dubbio per Golia :o ...ma lui sangue nelle cacche non lo ha mai avuto.... :-\
c'è qualche esame specifico?!??
-
http://www.gattocicova.it/idb_del_cane.htm
Ho trovato questo, prova a leggere
Questo articolo corrisponde tanto ai miei pensieri.
certo che è necessario curare i sintomi e le conseguenze. Ma molto più semplice prevenire lo sviluppo di patologie gastro-intestinali e le conseguenze somministrando il cibo biologicamente appropriato, non cotto, che favorisce lo sviluppo del sistema immunitario forte, preserva integrità e la salute della mucosa gastrica ed intestinale, non altera il Ph dei succhi gastrici e fa funzionare l'organismo in modo ottimale.
-
letto articolo... :o
possibile che dove mi giro mi giro c'è sempre la causa giardia (tra le possibili) che spunta?!???
credo che al controllo di martedì dovrò mettere la puce IBD nell'orecchio alla vet....
-
letto articolo... :o
possibile che dove mi giro mi giro c'è sempre la causa giardia (tra le possibili) che spunta?!???
credo che al controllo di martedì dovrò mettere la puce IBD nell'orecchio alla vet....
la giardia è un gran amica del organismo con il sistema immunitario compromesso generale e locale( alterazioni della mucosa del tratto gastrointestinale) la giardia è presente nell'ambiente ovunque , viene ingerita e si attacca per bene. Rendere l'organismo forte è unico rimedio efficace. Con che cosa? Alimentazione sana e biologicamente apropriarta. Non aggiungo altro. :)
-
ti hanno già risp gli altri...e nn mi resta che confermare...la mia storia è simile alla tua il Strudy ha 17 mesi e x 15 mesi ho combattuto con la diarrea e sangue...ho cambiato crocchette esami su esami fin quando il mio vet mi ha consigliato la gastroscopia dopo aver constatato una xdita di peso abbastanza importante...6 kg in 5 mesi!!! diagnosi enterite plasma cellulare...terapia antibiotico e cortisoni!! Disperata mi sono rivolta ai ragazzi del forum che mi hanno consigliato la barf sono stata anch'io da bittio a parma ma sto facendo tutto il contrario ma ho imparato che ogni cane è a se...comunque da quando ho iniziato la barf CRUDO anch'io con tanta xplessità ti posso solo dire che la diarrea è scomparsa e nn ha xso più peso...la barf ti consiglia di provare le proteine che tollera e variare spesso x escludere sorgere di eventuali intolleranze...in un mese strudy mangia coniglio quaglia cavallo( :'( ) nasello alici (piccole quantità x sost olio) fratteglie (piccoli animali) e trippa verde senza alcun problema , no riso e patate o altri cerali rischio intolleranze!!!!...se vuoi un consiglio prova ad entrare nel forum barf ci sono xsone tanto carine e prontea risp ad ogni tuo domanda...come in questo forum!!!
Ciao, ora Eddy sta bene con la dieta casalinga ma non riesco a dargliela completamente cruda la carne perchè mi viene il volta stomaco e poi dovrei comprarla fresca tutti i giorni invece faccio la spesa una volta o due alla settimana...è troppo impegnativo per me. Tu come fai?
Eddy per ora mangia tutto sta male solo quando introduco i croccantini che per me se per pochissimo sono stati una gran comodità.
-
Dopo 10 mesi che Kinder mangiava trovet all'agnello non lo tollera più...
La vet mi ha consigliato due mangimi,solo vegetal della drn e ultra hypo di farmina vet life.
Il primo esiste solo in pacchi da 1,5 kg quindi escluso,il secondo credo che sarà la mia scelta...
Tu cosa stai dando ora al tuo cucciolo?
Posso chiederti qualche info in merito alla curcuma??
Grazie tanti bacini al pelosone!!!
Per quanto riguarda la curcuma sò che è stata sperimentata come antinfiammatorio dell'intestino del cane in caso di IBD ma viene usata soprattutto per gli umani come antitumorale. Per ora non l'ho mai utilizzata perchè cerco di cavarmela con una dieta studiata ad hoc che possa nutrirlo senza creargli dei problemi e poi si vedrà...
-
spero davvero tu possa trovare una soluzione il prima possibile!!!! intanto coccole al fratellone!!!e a grace!! baci
-
anch'io lavorando nn faccio la spesa tutti i gg, ho imparato ad organizzarmi faccio un piano settimanale e quando vado a far e la spesa prendo tutto...poi li porzione in base alla tabella giornaliera e congelo alla sera tiro fuori ciò che devono mangiare al mattino poi scongelo il pasto serale.....la trippa la ordini sulla barf..gli organi li trovi anche al super o dal tuo macellaio di fiducia il più è prendere il via...poi è tutto in discesa e se lui sta bene solo con la dieta casalinga nn hai molta scelta!!! io con 1 anno di crocche monoproteiche gli ho quasi distrutto l'intestino il gastroenterologo era molto molto preoccupato!!! Ora Strudy lentamente sta prendendo peso sporca una volta al gg e la diarrea è scomparsa...prima della barf in 1 ora di passeggiata come minimo raccoglievo 3 cacche...se riuscivo a raccoglierle!! hai provato dare uno sguardo a barf and co???
-
Si si ho guardato, è molto interessante. Hai ragione infatti Eddy sporca solo una volta anche lui prima invece era un continuo fare diarrea, pensa invece Grace che è la mia cucciola di 9 mesi sta benissimo con le crocche Acana, sporca bene, ha un bellissimo pelo e cresce bene.
Per la Barf ci penso per ora alla carne dò una leggera scottatina...
-
anch'io lavorando nn faccio la spesa tutti i gg, ho imparato ad organizzarmi faccio un piano settimanale e quando vado a far e la spesa prendo tutto...poi li porzione in base alla tabella giornaliera e congelo alla sera tiro fuori ciò che devono mangiare al mattino poi scongelo il pasto serale.....la trippa la ordini sulla barf..gli organi li trovi anche al super o dal tuo macellaio di fiducia il più è prendere il via...poi è tutto in discesa e se lui sta bene solo con la dieta casalinga nn hai molta scelta!!! io con 1 anno di crocche monoproteiche gli ho quasi distrutto l'intestino il gastroenterologo era molto molto preoccupato!!! Ora Strudy lentamente sta prendendo peso sporca una volta al gg e la diarrea è scomparsa...prima della barf in 1 ora di passeggiata come minimo raccoglievo 3 cacche...se riuscivo a raccoglierle!! hai provato dare uno sguardo a barf and co???
Come mai il vet ti ha detto che con le crocche monoproteiche gli hai quasi distrutto l'intestino???La mia vet me le ha sempre consigliate...
-
con le forza 10 sporcava con sangue poi sono passata alle monoproteiche...no sangue ma alternava periodi in cui stava bene a periodi di ricadute...ho insistito ma sicuramente anche nelle mono c'era un componente ce lui nn tollerava....e 'infiammazione si è cronicizzata fin quando ha iniiziato xdere peso....nn assimilava nulla...ma nn x tutti i cani è così...il gastro mi ha detto che il tessuto intestinale di un cane sano è liscio come il velluto e molto resistente...quello di strudy tutto ad anse e come faceva il prelievo x la biopsia si sbriciolava...nn mi aveva dato molte possibilità...ora no diarrea e ha preso 600 gr...
-
Menomale sono davvero contenta che Studi stia meglio!!!! :) :) :)
Queste sono notizie fantastiche!!!!
-
ti hanno già risp gli altri...e nn mi resta che confermare...la mia storia è simile alla tua il Strudy ha 17 mesi e x 15 mesi ho combattuto con la diarrea e sangue...ho cambiato crocchette esami su esami fin quando il mio vet mi ha consigliato la gastroscopia dopo aver constatato una xdita di peso abbastanza importante...6 kg in 5 mesi!!! diagnosi enterite plasma cellulare...terapia antibiotico e cortisoni!! Disperata mi sono rivolta ai ragazzi del forum che mi hanno consigliato la barf sono stata anch'io da bittio a parma ma sto facendo tutto il contrario ma ho imparato che ogni cane è a se...comunque da quando ho iniziato la barf CRUDO anch'io con tanta xplessità ti posso solo dire che la diarrea è scomparsa e nn ha xso più peso...la barf ti consiglia di provare le proteine che tollera e variare spesso x escludere sorgere di eventuali intolleranze...in un mese strudy mangia coniglio quaglia cavallo( :'( ) nasello alici (piccole quantità x sost olio) fratteglie (piccoli animali) e trippa verde senza alcun problema , no riso e patate o altri cerali rischio intolleranze!!!!...se vuoi un consiglio prova ad entrare nel forum barf ci sono xsone tanto carine e prontea risp ad ogni tuo domanda...come in questo forum!!!
Ciao sono disperata, pensavo di aver risolto il problema con la dieta casalinga ma sono tornata ancora al punto di partenza, diarrea e diarrea ancora...ha perso ancora dei kg, ha un brutto pelo e non sò più cosa fare, risponde bene solo con l'antibiotico...poi ho provato il cortisone e per qualche gg è andato tutto bene ma poi è tornato in diarrea...oggi mi arriva il cibo crudo dalla ditta che vende sul sito Barf (Rapax mangimi), provo anche questo anche se ora non sta bene e con i fermenti e il cortisone non sto risolvendo niente, credo che dovrò ridargli l'antibiotico. E' da settembre che non ci salto fuori...Sto male anch'io a vederlo così...la mia vet mi ha cosigliato una biopsia perchè sarebbe l'unico accertamento che non abbiamo ancora fatto visto che le analisi del sangue vanno bene e gli esami delle feci pure, ma sono perplessa perchè tanto se scoprono una infiammazione cronica dell'intestino o qualcosa d'altro le terapie sono sempre antibiotico e cortisone...che altre medicine esistono per far star bene il mio cane???
Mi ha consigliato di andare da un gastroenterologo...tu da chi sei andata?
Grazie mille.
Attendo tue news.
-
Mi permetto di darti il consiglio: cominci con un solo tipo di carne cruda senza nessuna aggiunta: polo per es., trittato o tagliato a piccoli pezzettini
Mi sembra che il rapax fa aggiunta dei cereali, riso credo.
Una volta stabilizzato intestino( e vedrai,che andrà benissimo) potrai introdurre tutto,ovviamente crudo
ma adesso è meglio per almeno una sett. un tipo di carne.
non disperarti, siamo quì per aiutarti.
Io avevo lo stesso quadro clinico del mio cane. Antibiotici e cortisonici sono i farmaci d'urgenza .
il cibo naturale è la medicina migliore
-
Grazie mille per il consiglio, ho preso tacchino (48%) e coniglio (40%) poi ci sono soltanto le carote (10%), è la formulazione più leggera senza cereali...quindi diresti di provare senza ossa e cartilagini? La carne cruda spolpata a basta?
Lui di solito mangia il pollo scottato o cotto...
-
povero Eddy.
spero davvero che con la dieta barf riesca a stare meglio!!
è dimagrito molto? quanto pesa adesso?
coccole al fratellone di Whisky!
-
Si povero, era 34 kg ora è 29! Ha ancora la diarrea nonostante il cortisone e se entro domani non gli passa devo dargli di nuovo l'antibiotico...che stress!
Per ora gli sto dando dei globuli omeopatici per la colite, il be-total, i fermenti, l'olio di fegato di merluzzo, il lievito di birra e la camomilla per gli spasmi muscolari...non sò più cosa fare....
Bacioni e grazie!
-
Si povero, era 34 kg ora è 29! Ha ancora la diarrea nonostante il cortisone e se entro domani non gli passa devo dargli di nuovo l'antibiotico...che stress!
Per ora gli sto dando dei globuli omeopatici per la colite, il be-total, i fermenti, l'olio di fegato di merluzzo, il lievito di birra e la camomilla per gli spasmi muscolari...non sò più cosa fare....
Bacioni e grazie!
cavoliiii povero edward... per il peso non so che dire...whisky non è mai pesato più di 28.5 kg..e dire che sono fratelli!!
per il resto spero davvero tu riesca a risolvere..ma sei in cura dalla Ross o da qlc specialista?
-
da Rossella ma mi ha detto che si informava per portarlo da un gastroenterologo...soltanto che alla fine qualsiasi sia il problema mi darebbe cmq antibiotici e cortisone...
-
da Rossella ma mi ha detto che si informava per portarlo da un gastroenterologo...soltanto che alla fine qualsiasi sia il problema mi darebbe cmq antibiotici e cortisone...
capisco... l'unica allora è sperare che con la BARF migliori!!! me lo auguro davvero!!!
coccole a eddy e grace!
-
Mi associo... spero tanto che anche il tuo pupo con la dieta BARF possa trarre un gran miglioramento!!!
Tutto incrociatissimo
em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
-
Grazie tante incrocio le dita anch'io! Un bacione a Whisky!
-
Grazie mille per il consiglio, ho preso tacchino (48%) e coniglio (40%) poi ci sono soltanto le carote (10%), è la formulazione più leggera senza cereali...quindi diresti di provare senza ossa e cartilagini? La carne cruda spolpata a basta?
Lui di solito mangia il pollo scottato o cotto...
Eccomi, se è cosi,secondo me va bene. Ma meglio sarebbe dare un tipo di carne senza verdure almeno per una sett.
é dimagrito perchè la mucosa intestinale è alterata e non assimila, un solo tipo di carne tritato gioverebbe di più in questa situazione.
-
scusa se nn ho risp prima ma il mio lavoro è senza orario >:( io nn sono andata dal gastroenterologo...è stata fatta la bopsia da un gastro che mi aveva messa davanti ad una brutta diagnosi...poi grazie a dgb88 mi sono buttata a capofitto nella barf ma nn ho mai dato il cibo cotto..io eviterei x il momento anche olio di fegato il suo intestino è troppo irritato (se d'accordo dgbb 88? allora io ho iniziato con carne di cavallo e coniglio tritato...magari inizia con il coniglio che è magra...fai tritare un coniglio con ossa e provi a darlo x una settimana come ti hanno consigliato...poi puoi provare con il cavallo...magari gli fai il pasto del mattinocon coniglio e alla sera il cavallo poi se vuoi aggiungere un pò di verdura io ho inizato con la carota frullata bene bene ....io ho fatto così...poi se vuoi ti dico cosa ho inserito piano ...le ossa le ha mai mangiate??? quanta carne gli dai a pasto???? altra cosa io eviterei i cereali...che rimedio omeo usi?? io gli ho dato aloe 5 ch
-
fidati...nn cuocere e prova...inizia solo con un tipo di carne altrimenti nn capisci cosa gli fa male...se hai biogno ti posto la tabella di Strudy...
-
Ok grazie per il consiglio, volevo sapere se tu chiedi al macellaio di tritarti la carne con le ossa? L'osso l'ha mangiato una volta quello della costata di manzo ma poi ha vomitato per due gg quindi non gliel'ho più dato.
La verdura quindi la introduco successivamente, infatti non assimilava nemmeno le carote...
io stavo facendo pollo 480 gr al giorno in totale e un po' di patate o riso scotto scondito.
Ok allora sospendo anche l'olio di fegato di merluzzo, mantengo i fermenti e il betotal.
Si, mi faresti un gran piacere se mi postassi la tabella di Strudy perchè faccio fatica a capire quanto e cosa è meglio dargli con la Barf...
Per ora gli dò solo la camomilla in tintura madre perchè lui è un cane anche molto agitato e quindi questo incide molto sul suo intestino...
l'aloe non l'ho mai provata, ma mi piacerebbe.
-
le ossa di manzo forse sono troppo dure x lui...il ph del suo stomaco si deve abituare piano piano digerire le ossa quindi il consiglio che mi diedero sul forum barf&co è stato di iniziare con delle ossa tenere...io ho chiesto al mio macellaio di tritarmi un coniglio intero tutto anche la testa...la carne è magra le ossa tritate in teoria riesce digerirle meglio x il momento eviterei olii...io con Strudy ho iniziato con 600 gr al gg era scomparsa la diarrea ma nn prendeva peso nn era suff quindi piano piano ho aumentato la quantità fin quando nn ho visto che prendeva peso..ora lui mangia 1,2 kg tra carne e verdure al gg e sta crescendo 2 hg alla settimana ma nn ho visto più diarrea...io ti consiglio di provare con 600 al gg x una settimana solo coniglio..poi se va tutto bene la settimana successiva prova con il cavallo...tu sei su fb? se in queste due settimane nn ha problemi ti guiderò sull'inserimento di altre proteine...aloe 5 ch 6 granulini 3 volte al gg poi vai a scalare se sta meglio...un'altra cosa che ho dato a strudy è un probiotico della guna Symbio pet...specifico x cani...
-
quando il cane si sarà stabilizzato...ti posto la tabella di strudy con organi e trippa.e altre proteine...tienimi informata se vorrai ogni settimana ti dirò come fare...
-
tutto crudo mi raccomando le ossa cotte...nn le digerisce diventano troppo dure...
-
Ciao troppo gentile, per ora ho comprato delle cosce di tacchino che dovrei spolpargli io perchè di solito vado al supermercato visto che io di carne non ne mangio quasi mai tranne il pollo non ho un macellaio di fiducia e quindi per ora ho comprato le cosce di tacchino...faccio solo carne anche se le patate le digerisce?
Su Fb ci sono, il mio contatto però non è totalmente visibile (luna vallefuoco) se mi dai il tuo ti contatto io, oppure la mia mail è: luna19283@yahoo.it.
Grazie mille.
Un abbraccio
-
....il tacchino può andare bene il problema è che dovrebbe mangiare anche le ossa e quelle di tacchino sono le meno indicate sono dure e si scheggiano come il vetro...sarebbe meglio togliere tutti i cereali e patate...prova solo carne...altrimenti fa la faccia tosta entrain una macelleria anche se nn sei cliente spieghi il tuo problema e cioò che ti serve... io ho fatto così!!!!le ossa rendono le feci più compatte e soprattutto compensano il fabbisogno di calcio...ora ti cerco su fb altrimenti cercami tu...catianicolini
-
Ecco, anche la carne di tacchino va bene.
Sono d'accordo su tutto che ha scritto la catia.
E sopratutto stai tranquilla, ti sorprenderanno i risultati.
@Catia: non mi deve ringraziare, dovresti ringraziare te stessa, hai cercato a risolvere il problema del tuo cane in tutti i modi e la soluzione è arrivata, nella vita è sempre così: chi cerca, trova. :)
La soluzione arriva atraverso i mezzi di informazione, la condivisione delle esperienze personali e così via.
Su FB sono parecchi che condividono la loro esperienza, sto aprendendo anche da lì, leggendo.
-
xche nn entri nel forum barf&co...ci sono xsone come noi che hanno risolto problemi come i miei con la barf..la tua esperienza potrebbe essere molto utile ad altre xsone....moderatori mi sgridate x ciò che ho scritto????
-
cavoli, ho letto tutto d'un fiato queste 5 pagine di post...sono molto avvilita per Eddy, spero proprio che tutto si sistemi presto e torni in gran forma!
è da un paio di giorni che leggo e cerco di capire e informarmi su questa dieta BARF...non ne avevo mai sentito parlare prima...ma siccome anch'io sono MOLTO scettica sulla scelta delle crocche...ho un tarlo in testa da un pò di tempo
anche perché continuo ad avere problemi di forfora e grattarola con Lola...ho già cmbiato 3 tipi di crocche (scegliendo tra quelle al "Top" e le più naturali) eppure non riesco a risolvere il problema, anzi....
e il vet prende sempre sottogamba il problema, dicendo al max che si può darle il cortisone :(
ora vado a leggere meglio sul sito BARF ...per me non sarà il max perché sono vegetariana (immaginate quella carne cruda...che impressione può farmi??? e soprattutto quanto può essere contro la mia idea??) ma se serve per far star meglio Lola potrei provare!
ieri ne parlavo anche con Giuseppe (mio compagno)in passeggiata coi cani e gli è venuto un dubbio...non è che tutta quella carne cruda risvegli nei nostri amati compagni l'istinto predatorio??? e quindi il sapore del sangue li inciti ad avventarsi sugli animali che incontriamo in giro??? (vedi conigli??)
-
Ciao! No non credo proprio sia così, per il cane il coniglio e qualsiasi volatile sono e saranno sempre una preda per lui! La mia vet non conosce la Barf ma mi ha detto che sicuramente la carne cruda la digerirà meglio perchè il cane è nato per mangiare carne cruda, le prede in generale. Il cane è diventato un animale domestico quindi non credo nell'aggressività scaturita dal sangue e dalle crudità.
Io non mangio molta carne, quasi mai, non sono vegetariana, ma per problemi miei devo evitare carne rossa e insaccati, quindi anche a me nausea la carne cruda ma lo farò per lui perchè sta troppo male e quindi ho deciso di provare anche questo.
-
Luna quando inizi sappimi poi dire come va!!!!
ot. oggi devo chiamare la Ross.. è da ieri che nell'occhio destro di whisky si forma del catarro :-\
-
anch'io avevo lo stesso dubbio...ma zoe un anno fa ha ucciso un gabbiano e ancora mangiava crocchete...x voi vegetariani sarà dura...nn tanto con la carne ma gli organi...all'inizio hanno fatto un certo senso anche a me..ma x i ns pelosi e il loro bene si fa tutto... Luna allora carne di tacchino l'hai data??? ora se puoi cerca un macellaio x tritare le ossa...quando hai bisogno io ci sono ora va avanti con questa...poi la prox se va tutto bene inserisci o cavallo o coniglio..alza a 600 ho sentito nel forum 480 è poco forse x fargli riprendere peso anche 600 sarà poca...ora la cosa fondamentale è risolvere problema diarrea...poi sarà tutto in discesa...credimi
-
Luna quando inizi sappimi poi dire come va!!!!
ot. oggi devo chiamare la Ross.. è da ieri che nell'occhio destro di whisky si forma del catarro :-\
Ciao Bea ho già iniziato ma sto facendo piano piano con il pollo cotto che gli dò da un po'. Per gli occhi può succedere a Eddy e Grace è capitato più di una volta, il collirio è il tobral antibiotico 2 gg 3 volte al giorno, preferisco provare prima questo perchè è solo antibiotico altrimenti se non passa il rossore c'è il tobradex (antibiotico+cortisone)...io mi trovo bene lo uso anche per me quando mi succede.
Baci
-
Ciao Bea ho già iniziato ma sto facendo piano piano con il pollo cotto che gli dò da un po'. Per gli occhi può succedere a Eddy e Grace è capitato più di una volta, il collirio è il tobral antibiotico 2 gg 3 volte al giorno, preferisco provare prima questo perchè è solo antibiotico altrimenti se non passa il rossore c'è il tobradex (antibiotico+cortisone)...io mi trovo bene lo uso anche per me quando mi succede.
Baci
grazie Luna!!! stessa cosa che mi ha detto la Rossella! l'ho chiamata 10 minuti fa e mi ha detto di dargli il tobral 2 gocce 3 volte al giorno per una settimana!
ps. sono curiosa di vedere grace! l'ho vista che era solo una cucciola!!magari se hai tempo posta le foto di Eddy e Grace!!
baci
-
ho letto solo oggi questa discussione ...che dire...mi dispiace tanto per i vostri pelosi che sono stati tanto male...e vi ammiro per aver cercato in tutti i modi di risolvere i loro problemi ,riuscendoci...questo forum è davvero utile e è pieno di persone gentilissime e disponibili...un abbraccio a tutti,una coccola gigante ai vostri cani e un grosso augurio di guarigione a eddy...
-
Grazie tante gentilissima!!!
-
grazie Luna!!! stessa cosa che mi ha detto la Rossella! l'ho chiamata 10 minuti fa e mi ha detto di dargli il tobral 2 gocce 3 volte al giorno per una settimana!
ps. sono curiosa di vedere grace! l'ho vista che era solo una cucciola!!magari se hai tempo posta le foto di Eddy e Grace!!
baci
Hai ragione, appena ho un attimo lo faccio, bacioni a tutti e due!
-
anch'io avevo lo stesso dubbio...ma zoe un anno fa ha ucciso un gabbiano e ancora mangiava crocchete...x voi vegetariani sarà dura...nn tanto con la carne ma gli organi...all'inizio hanno fatto un certo senso anche a me..ma x i ns pelosi e il loro bene si fa tutto... Luna allora carne di tacchino l'hai data??? ora se puoi cerca un macellaio x tritare le ossa...quando hai bisogno io ci sono ora va avanti con questa...poi la prox se va tutto bene inserisci o cavallo o coniglio..alza a 600 ho sentito nel forum 480 è poco forse x fargli riprendere peso anche 600 sarà poca...ora la cosa fondamentale è risolvere problema diarrea...poi sarà tutto in discesa...credimi
Ciao Catia, grazie per i consigli per ora Eddy sta bene ma non voglio dirlo troppo forte...gli ho dato la carne di tacchino senza osso mischiata con un po' del mix naturale tacchino coniglio della rapax mangimi e tutto ok...ho fatto tante telefonate ai macellai ma pochi qui da me hanno l'attrezzatura per macinare anche le ossa, ora ne ho trovato uno e ci devo andare per sentire un po' i prezzi...mi sono iscritta al forum Barf ma non rispondono subito e io avevo un dubbio riguardo alle ossa perchè credo che non tutte le parti dell'animale siano uguali tipo per il tacchino va bene il collo e poi? Per il pollo che parti di ossa vanno bene?
Per quanto riguarda la quantità per ora sono arrivata a 800 gr al giorno e tutto ok, ma non credo riesca a ingrassare solo con la carne...non sono i carboidrati o i creali a fargli prendere un po' di peso??? Si sentono tutte le ossa...
Grazie mille.
Un abbraccio
-
Ciao Luna, io con Mila ho incominciato con i colli di tacchino, ma tutti consigliano i colli di pollo e le ali attaccate ( tipo pipistrello ) sempre di pollo. Vedrai che andrà tutto bene Mila mi ha sorpreso, introduci una carne alla volta per vedere se le tollera bene, importante è anche la trippa verde . Ma quanto pesa Eddy e quanto ha?
-
se non ti dispiace in attesa di Catia, ti rispondo io
per farlo ingrassare dovresti aumentare la quantità della carne, consigliano 3% del peso normale del tuo cane, non quello attuale da magro.
io darei anche 4%, appena prende il peso forma scendi al2,5%.
Non dare i cereali, non fanno bene al intestino infiamato e neanche in generale non sono adatti al consumo canino.
ossa del pollo sono cosi detti "pipistrelli": ali attaccati alla schiena. :)
-
Eddy pesava 34/35 kg ora è 28/29...è che più di 1 kg di carne al giorno mi sembra abbastanza è che troppe proteine non vorrei appesantissero il fegato...cosa dite?
-
% delle proteine nelle carni bianche è 22% circa, non ti preoccupare non c'è nessun danno renale.
-
Ciao Luna....sono molto felice x il tuo cucciolone...allora io x il momento eviterei i colli di tacchino...troppo duri il tuo cane si deve abituare digerire le ossa quindi il consiglio che hanno dato anche a me è stato di iniziare con ossa molto morbide...800 gr sono pochi io aumenterei gradualmente...x avere risultati sono arrivata 1.2 kg... come ti avevo gia detto ho iniziato con coniglio tritato...ma se nn trovi nessuno in grado di farlo...pazienza...dopo il coniglio ho provato con le quaglie...se hai paura che nn sia in grado di masticarle...le tagli in quattro parti e le schiacci con un batti carne(frantumi le ossa) attenzione magari se metti una busta di plastica sulle quaglie quando le batti è meglio!! Dopo le quaglie colli di pollo...poi ali, anche x le ali le tagli con una forbice dove c'è il gomito...almeno le prime volte le schiacciavo con batticarne...poi le carcasse di pollo...questo x quanto riguarda le ossa polpose che fanno parte metà pasto l'altra metà deve essere di carne...ora hai inserito il tacchino..un'altra cosa che devi provare integrare sono gli organi...ma come hai fatto domanda a barf &co e ancora nn ti anno risp??? x avere un'idea ti scrivo la dieta di Strudy dopo 3 mesi...siamo partiti da quota 25 kg ora siamo più di 28..
-
Ciao CAtia, non non mi hanno risposto, ho scritto nel forum...col tacchino sta bene per ora. Le quaglie vedo perchè guardo anche il prezzo e mi sa che il coniglio e le quaglie costino un bel po'...cmq mi informo. Grazie per i consigli...ci sentiamo presto.
-
Ciao Luna.Vallefuoco, sono nuova su questo bellissimo forum e ho appena letto la travagliata storia del tuo cane. Mi permetti di aggiungere anch'io qualcosa, sperando che ti possa essere utile in qualche modo? Il problema de Edward è un problema di tanti cani purtroppo, un intestino sensibile gia in partenza aggravato poi dalla somministrazione delle crocchette.
Come sai, le crocchette contengono una grande quantità di cereali, che molto spesso nei cani e gatti causano dei problemi di intolleranza e allergia. Non solo, sono molto spesso la causa principale di disturbi gastro-intestinali anche molto gravi nel tempo, di diabete, problemi alla tiroide, e via discorrendo. è tutto correlato insomma.
Io condivido tutto cio gia detto e consigliato da DGB88, se ce la fai di passare completamente a una dieta cruda che includa le ossa polpose, carne senza osso, organi trippa e eventualmente un po di verdure, vedrai che benefici ne trae il tuo cane.
Sono su un forum Olandese di Barfisti, anche li ogni giorno nuovi iscritti con dei problemi simili ai tuoi. Cambiando radicalmente la dieta i risultati ci sono, eccome!
Una ultima cosa: l'omeopatia è un gran cosa, ma se tu continui a somministrare antibiotico, cortisone, e tornando ogni volta alle croc (anche se di buona qualità) l'omeopatia non ti risolverà mai i problemi. Bisogna tornare alla radice del problema: la nutrizione.
Una volta impostato una dieta sana e naturale, pian piano l'intestino guarirà.
Ti consiglierei di interrompere l'antibiotico e il cortisone, che non fanno altro che distruggere ulteriormente l'intestino. Al posto di essi comincerei prima una cura di Colostro Noni per minimo 2 mesi e di L-Glutamina (ripara la parete dell'intestino). Dopodicchè darei una cura di probiotico per esempio SymbioPet, che è molto piu efficace dei vari fermenti lattici.
E contemporaneamente passerei alla dieta Barf.
Auguri!
-
Ciao Luna.Vallefuoco, sono nuova su questo bellissimo forum e ho appena letto la travagliata storia del tuo cane. Mi permetti di aggiungere anch'io qualcosa, sperando che ti possa essere utile in qualche modo? Il problema de Edward è un problema di tanti cani purtroppo, un intestino sensibile gia in partenza aggravato poi dalla somministrazione delle crocchette.
Come sai, le crocchette contengono una grande quantità di cereali, che molto spesso nei cani e gatti causano dei problemi di intolleranza e allergia. Non solo, sono molto spesso la causa principale di disturbi gastro-intestinali anche molto gravi nel tempo, di diabete, problemi alla tiroide, e via discorrendo. è tutto correlato insomma.
Io condivido tutto cio gia detto e consigliato da DGB88, se ce la fai di passare completamente a una dieta cruda che includa le ossa polpose, carne senza osso, organi trippa e eventualmente un po di verdure, vedrai che benefici ne trae il tuo cane.
Sono su un forum Olandese di Barfisti, anche li ogni giorno nuovi iscritti con dei problemi simili ai tuoi. Cambiando radicalmente la dieta i risultati ci sono, eccome!
Una ultima cosa: l'omeopatia è un gran cosa, ma se tu continui a somministrare antibiotico, cortisone, e tornando ogni volta alle croc (anche se di buona qualità) l'omeopatia non ti risolverà mai i problemi. Bisogna tornare alla radice del problema: la nutrizione.
Una volta impostato una dieta sana e naturale, pian piano l'intestino guarirà.
Ti consiglierei di interrompere l'antibiotico e il cortisone, che non fanno altro che distruggere ulteriormente l'intestino. Al posto di essi comincerei prima una cura di Colostro Noni per minimo 2 mesi e di L-Glutamina (ripara la parete dell'intestino). Dopodicchè darei una cura di probiotico per esempio SymbioPet, che è molto piu efficace dei vari fermenti lattici.
E contemporaneamente passerei alla dieta Barf.
Auguri!
Grazie molto gentile! Lo prenderò sicuramente Colostro Noni e anche L-Glutamina. Per ora ho fatto 20 gg di Enterolactis sono probiotici e ce ne sono molte migliaia dentro, però mi informo per symbiopet. Per quanto riguarda le crocche hai ragione ma cmq usavo quelle grain free dell'Acana...è già una settimana che sono passata alla Barf e per ora va bene...aggiungo cmq gli integratori che mi hai detto tanto per ora avevo sospeso tutto tranne la vitamina B e i probiotici. L'antibiotico saranno 3 settimane che l'ha finito e il cortisone è da 3 gg.
Spero tanto che vada bene e non torni col solito problema. Grazie ancora.
-
Spero tanto che vada bene e non torni col solito problema...
te lo auguro con tutto il cuore....immagino quanto sia spiacevole avere il proprio cane che sta sempre male....
-
Posso chiederti come hai impostato il menu Barf? Cioè le percentuali dei vari alimenti, quali ossa usi, gli organi etc?
Aggiungi dei cereali?
-
Posso chiederti come hai impostato il menu Barf? Cioè le percentuali dei vari alimenti, quali ossa usi, gli organi etc?
Aggiungi dei cereali?
Sto usando la carne di tacchino senza ossa spolpata, poi ci aggiungo la carne già di tritata di tacchino e coniglio con le ossa tritate e la carota di Rapax mangimi Natural Mix. Faccio metà e metà sono partita con 600gr e ora sono a 1kg. Però le carote le espelle intere nonostante siano ben tritate nel preparato.
Stasera vado dal macellaio e gli faccio tritare il tacchino o il pollo con le ossa polpose.
Non aggiungo cereali nè altra verdura.
-
Sto usando la carne di tacchino senza ossa spolpata, poi ci aggiungo la carne già di tritata di tacchino e coniglio con le ossa tritate e la carota di Rapax mangimi Natural Mix. Faccio metà e metà sono partita con 600gr e ora sono a 1kg. Però le carote le espelle intere nonostante siano ben tritate nel preparato.
Stasera vado dal macellaio e gli faccio tritare il tacchino o il pollo con le ossa polpose.
Non aggiungo cereali nè altra verdura.
Grazie! Spero di poterti essere utile, spiegando alcune cose.
Con i prodotti industriali è difficile sapere a quanto ammonta la percentuale dell'osso. Non sappiamo se sono presenti gli organi, ingrediente fondamentale. Partiamo dal presupposto che contenga l'animale intero (ma senza gli organi), la percentuale sara piu o meno 15% di osso (puro), al massimo 20%. Il resto è carne. 85% o 80%.
Da quel che ne deduco tu dai la metà della confezione Rapax, 500 grammi: quindi sono diciamo 150 grammi ca. di ossa polposo (75 gr. di osso senza la carne) e 350 grammi di carne.
Ne aggiungi della carne di tacchino senza osso, credo tu ne dia 500 grammi?
Faccendo i calcoli, arrivo a un rapporto osso polpose:carne = 15%/85% (150 gr:850 gr)
L'osso polposo ideale consiste in 50% osso e 50% di carne, e un cane ha un fabbisogno di osso del 23% ca. (per esattezza 22,5%)- questo equivale a 45% ca di osso polposo (osso con carne intorno).
Ora nel tuo menu, fatto cosi, l'apporto di osso risulta il 7%, quindi troppo poco per coprire il fabbisogno di Calcio, ed altri minerali, vitamine e acidi grassi essenziali. E l'apporto della troppa carne porta a un eccesso di Fosforo.
Carne non contiene molto Ca, ma molto Fosforo, e osso invece non contiene molto Fosforo, ma è ricco di Calcio.
Questo disbilancio di Ca./F puo causare dei problemi, anche gravi, e uno dei problemi meno gravi sono le feci non belle, feci troppo molli, o acquose o diarrea.
In questa dieta mancano gli organi, cuore, fegato e rene principalmente, che sono altrettanto importanti per le vitamine, ed altro.
Le carote non digerite: probabilmente sono a pezzettini piccolissimi? Le verdure è meglio frullarle finemente, (altrimenti non vengono assimilate) e variare molto, dando preferenza alle verdure a foglia verde.
Usare del lievito in cani con problemi di intolleranze, allergie, disturbi gastro-intestinali non è ottimale, potrebbe aggravare la sintomologia. Molto piu indicato sarebbe un buon probiotico (non i fermenti lattici).
Quindi se vuoi usare i mix della Rapax, bisogna aggiungere delle ossa polpose, degli organi e preferibilmente anche della trippa verde. Trippa verde è trippa non processata, cioè nè lavata, nè sbiancata.
Le percentuali che funzionano meglio sono:
45% osso polposo (cioè carne con osso, per esempio colli, carcassa, ali, zampa etc)
25% di carne priva di osso
10% di verdure frullate
10% di trippa verde
10% di organi, per esempio un mix di cuore, fegato, rene, o a volte al posto del rene della milza, cervello, lingua etc.
Il pollo che fai macinare dal macellaio, è un pollo davvero intero? Cioè con gli organi, testa e zampe?
-
Devo andarci stasera dal macellaio e devo dirgli io cosa mi serve e cosa deve macinare anche perchè ho fatto 5 macellai della zona e nessuno aveva la macchina per tritare le ossa.
Faccio fatica a regolarmi sulle quantità giuste da dare soprattutto per le ossa perchè è la prima volta...quindi cosa devo spiegare al macellaio? Praticamente che se un tacchino me lo macina col collo deve avere una percentuale di sole ossa del 15%? Per il pollo idem giusto?
-
Con gli organi posso cominciare subito anche se non glieli ho mai dati? La stessa cosa anche con la trippa?
-
Per quale motivo preferisci tutto macinato?
Per rendere tutto piu facile potresti tranquillamente optare per le ossa polpose senza fare tritare niente! Piu pratico per te, e piu salutare per il cane perchè a. userà i denti per strappare la carne e i molari per schiacciare l'osso: massaggio gengive, pulizia denti
b. niente perdità di sostanze nutritive che invece avviene con il procedimento di tritura.
c. ossa polpose intere e carne a pezzettoni grossi richiedono piu tempo sia di masticazione sia di digestione, per cui il cane sarà piu sazio che con cibo macinato. Il cibo macinato viene ingerito alla stesso velocità delle crocchette e passa lo stomaco e l'intestino molto piu in fretta.
Puoi iniziare subito, inserendo tutti gli alimenti, a partire dalle ossa polpose piu morbide.
Prendi dei colli di pollo, o se non li trovi con facilità (ma chiedendo il macellaio te li tiene da parte) prendi delle quaglie intere (le prime volte le apri a metà) oppure delle ali di pollo. Le ali le apri bene, e con le forbici da pollo pratichi un taglio sulle giunture.
Assieme alle ali, o colli vanno aggiunti gli altri alimenti:la carne, gli organi, le verdure.
Tutto funziona molto piu facilmente se ti fai un piano settimanale, cosi ti eviti degli errori.
Per esempio, Eddy mangia al giorno ca. 1 kg. di cibo
Questo lo si divide in:
ossa polpose 45% : 450 gr.
verdure 10% : 100 gr. (crude e frullate, oppure cotte, ma non frullate)
organi 10% : 100 gr.
trippa 10% : 100 gr.
carne senza osso 25% : 250 gr.
(alla settimana in totale poco piu di 7 kg in tutto: ossa polpose 3200 gr., verdure 700 gr., organi 700 gr., trippa 700 gr. carne senza osso 1750 gr. Tutto arrontondato.)
Per comodità, ma soprattutto perchè le feci saranno piu belle, si usa dare le ossa polpose e le verdure ogni giorno. Quindi in caso tuo ogni giorno 450 gr. di ali o carcassa o collo o coscia e ogni giorno 100 grammi di un mix di verdure.
Quattro giorni alla settimana inserisci la carne insieme alle ossa polpose e verdure, quindi un ca. 435 gr. di carne s/osso per volta.
Invece gli organi + trippa li darai nei tre giorni rimanenti, sempre insieme alle ossa polpose e le verdure. Quindi organi 230 gr. per volta e trippa 230 gr. per volta.
Per quanto riguarda gli organi, li puoi dare in un mix: ca. 80 gr. di cuore + 80 gr. di fegato + 70 gr. di rene oppure
dare separatamente: 1 volta alla settimana il cuore da 230 gr. + la trippa da 230 gr.
1 volta alla settimana il fegato 230 gr. + la trippa da 230 gr.
1 volta alla settimana il rene + la trippa da 230 gr.
Come extra potresti dare 2 o 3 volte alla settimana 2,3 sardine piccole, o alici o degli sgombri (per l'omega 3)
e in piu 2 volte alla settimana 1 uovo intero, crudo (col guscio)
o a volte delle noci e semi macinati (escluso la macadamia, è tossica)
Se vedi che il cane digerisce bene le varie parti delle ossa polpose di pollo, potresti cominciare ad inserire per esempio parti di faraona oppure anitra, oltre alla quaglia. Dopo un altro po di tempo inserisci parti di coniglio, testa di salmone. Poi delle parti di agnello, iniziando con le costole (queste mai singole, ma minimo 4,5 attaccate in fila) testa di agnello etc etc., collo di tacchino.
Altre parti di tacchino si sconsiglia perchè l'osso oltre ad essere molto duro, si scheggia davvero e le schegge sono molto simili a schegge di vetro).
Importante è variare molto la tipologia di carne e di ossa polpose, per evitare delle eventuali carenze e per evitare l'insorgere di intolleranze.
Ti sembrerà tutto molto complicato, ma dopo un po si prende l'abitudine e tutto avviene con molta piu facilità.
-
Ok ci provo avevo soltanto un po' di paura a dare le ossa intere perchè una volta gli ho dato un osso di costata ed è stato male, vomitava perchè nella foga di mangiarlo non lo tritava per bene e spesso ingoia le cose intere...per questo ero indecisa...
-
Per quanto riguarda gli organi si intendono quelli di bovino o anche quelli di pollo oppure se si tratta di coniglio potrei anche dargli un coniglio intero diviso in pezzi? L'ho visto ieri al supermarket il coniglio intero...
-
Il coniglio intero ha come organo solo il fegato, qualche rarissima volta ne trovi i reni dentro. Io tolgo gli organi, li metto nel freezer, oppure li uso aggiungendo dell'altro organo per completare la quantità necessaria per organi.
Di organi: si prendono per il cuore di qualsiasi tipo di animale, per il fegato e il rene, essendo organi che filtrano, meglio quelli di animali giovani o piccoli, come vitello agnello coniglio etc. Quindi meglio evitare rene e fegato di manzo, di cavallo etc.
''Ok ci provo avevo soltanto un po' di paura a dare le ossa intere perchè una volta gli ho dato un osso di costata ed è stato male''
Infatti, e proprio per evitare questo bisogna iniziare con le ossa morbide, per abituare lo stomaco e l'intestino a digerirle correttamente. Essendo il pH dello stomaco piuttosto alto a causa del mangime e/o cereali, l'osso, specie se duro, non viene affatto ben digerito.
Mangiando invece sempre della carne e delle ossa polpose crude il pH nello stomaco si abbassa gradualmente, e il risultato si vede infine con le feci che saranno piu compatte e solide e meno ''odorose''. Il cane che vomita di frequente le ossa, ha problemi con la digestione di esse e bisogna indagare per trovarne l'origine del problema. Certo, puo succedere occassionalmente, di solito il cane mangia subito cio che che rigurgitato, ed quindi non desta allarme. Ma un cane che frequentemente rigurgita le ossa ha un problema.
Quindi le ossa ''portanti'' sono decisamente off-limits: niente zampe di manzo, vitello, cavallo, etc,
Poi niente costato di manzo o di cavallo
Queste ossa sono troppo dure, sia per i denti che potrebbero rompersi o scheggiarsi e comunque si consumano troppo in fretta rosicchiando questo tipo di osso, sia per lo stomaco e l'intestino. Sono troppo duri, non vengono digerite bene, e possono causare delle occlusioni.
Se non vuoi far rischiare il tuo cane, c'è una semplice prova da effettuare ogni volta ti trovi in dubbio: la prova del taglia-rami. Quel taglia-rami della marca Gardena per esempio.
Prova a tagliare l'osso, usando un po di forza. Se in nessun modo riesci tagliarlo, butta via l'osso: troppo duro.
Ultima cosa: non dare ossa troppo piccole. Per un Golden una ala di pollo sarebbe gia troppo piccola, specie se è uno che tende ad ingoiarle, perciò si consiglia di frantumare o tagliare sempre le giunture. Nel caso venga ingoiata, non si incastra ma ò scenderà giu ò verrà rigurgitato. Essendo poi un osso morbido, arrivato nello stomaco verrà completamente digerito.
Quando darai della faraona per esempio, non occorre sezionare in mille pezzi la carcassa, la dividi a metà e la dai interamente.
-
Luna...come va il tuo cucciolone???
-
Eddy per ora sta bene...ma non voglipo dirlo troppo forte...per ora il macellaio che ho trovato è abbastanza disponibile mi macina tutto perchè io ho ancora paura a dargli le ossa intere o a pezzi, è un mio problema...per ora mi trita le ossa polpose di pollo collo e carcassa poi gli dò la carne di tacchino o pollo e poi un po' di insalata o broccoli...poi il symbiopet e il colostro noni.
Dimenticavo gli organi per ora faccio fegatini e cuori di pollo.
La trippa verde non la trovo perchè le ASL stanno facendo dei problemi e quindi non la tengono...
Per ora faccio 450gr di ossa polpose al giorno + 100 gr di verdura al giorno poi 4 giorni aggiungo la carne senza osso e per 3 gg gli organi ma mi manca la trippa quindi non sò se aumentare le quantità???
Dopo quanto tempo è meglio che cambi tipo di carne perchè non si abitui?
Grazie mille.
-
Gli ho dato anche l'uovo intero e lo yogurt bianco tutto ok...
-
Per un Golden una ala di pollo sarebbe gia troppo piccola, specie se è uno che tende ad ingoiarle, perciò si consiglia di frantumare o tagliare sempre le giunture.
Ops....siamo neofiti della Barf ma pensavo che le alette di pollo (assieme ai colli di pollo) potessero andare bene per iniziare...gliele ho coperate....che faccio??????
-
Giuseppe , le ali devi prendere i pipistrelli (le due ali attaccate) io a Mila le do quelle e ti devo dire che mastica una meraviglia.
-
Ops....siamo neofiti della Barf ma pensavo che le alette di pollo (assieme ai colli di pollo) potessero andare bene per iniziare...gliele ho coperate....che faccio??????
Come scrive gabriella: prendere i pipistrelli (le due ali attaccate)
Oppure le alette le batti con un martello o simile sulle giunture. Tutto qui. Con i colli di pollo non c'è nessun rischio!
-
Luna....che bella notizia :D io ancora nn sono riuscita ad integrare le uova... la puoi ordinare su barf o dastierhotel...io la prendo da barf...prova guardare sul loro sito...noi purtroppo siamo fermi abbiamo provato anatra...ma nn è stata gradita dall'intestino...piu che cambiare prova inserire un'altro tipo di carne...così riesci alternarle senza dare sempre pollo e tacchino..
-
Eddy per ora sta bene...ma non voglipo dirlo troppo forte...per ora il macellaio che ho trovato è abbastanza disponibile mi macina tutto perchè io ho ancora paura a dargli le ossa intere o a pezzi, è un mio problema...per ora mi trita le ossa polpose di pollo collo e carcassa poi gli dò la carne di tacchino o pollo e poi un po' di insalata o broccoli...poi il symbiopet e il colostro noni.
Dimenticavo gli organi per ora faccio fegatini e cuori di pollo.
La trippa verde non la trovo perchè le ASL stanno facendo dei problemi e quindi non la tengono...
Per ora faccio 450gr di ossa polpose al giorno + 100 gr di verdura al giorno poi 4 giorni aggiungo la carne senza osso e per 3 gg gli organi ma mi manca la trippa quindi non sò se aumentare le quantità???
Dopo quanto tempo è meglio che cambi tipo di carne perchè non si abitui?
Grazie mille.
La trippa verde (macinata) la puoi ordinare on-line sia da Mondo Barf (barf.it), ma a volte ne risulta sprovvisto perchè la clientela sta crescendo (ho l'impressione) sia all'estero Germania per esempio, Das Tierhotel. Das Tierhotel accetta solo un bonifico bancario, manda la merce destinazione estero solo di lunedi e martedi, (quindi per i tempi di spedizione calcolare 3 giorni).
Finchè non hai la trippa verde, aumenti l'apporto di organi del 5%, (quindi in totale 15%) gia stai dando il probiotico, quindi non ci sono dei problemi.
PS, cerca di trovare del rene (vitello, coniglio, agnello) e di inserirlo nel pacchetto organi, o altrimenti un po di milza, o cervello, o delle animelle.
-
Come scrive gabriella: prendere i pipistrelli (le due ali attaccate)
Oppure le alette le batti con un martello o simile sulle giunture. Tutto qui. Con i colli di pollo non c'è nessun rischio!
Aspettate,aspettate....a che scopo battere sulle giunture? per divide le ali ulteriormente in pezzi piccoli ?non è peggio?
e invece con i pipistrelli cosa cambia? perchè se è tutto attaccato masticano meglio?
grazie.
-
si le schiacci...o se sei agli inizi le tagli...serve x farle masticare meglio...
-
Aspettate,aspettate....a che scopo battere sulle giunture? per divide le ali ulteriormente in pezzi piccoli ?non è peggio?
e invece con i pipistrelli cosa cambia? perchè se è tutto attaccato masticano meglio?
grazie.
Una aletta è piccola, e tutta ripiegata su se stessa. Se il cane la ingoiasse interamente, ripiegata, si rischierebbe un'ostruzione in gola o nel esofago. Meglio evitare tale evenienza. Quindi la si apre del tutto e sulle giunture si da un colpo forte, per rompere/schiacciare le parti grosse.
-
Luna....che bella notizia :D io ancora nn sono riuscita ad integrare le uova... la puoi ordinare su barf o dastierhotel...io la prendo da barf...prova guardare sul loro sito...noi purtroppo siamo fermi abbiamo provato anatra...ma nn è stata gradita dall'intestino...piu che cambiare prova inserire un'altro tipo di carne...così riesci alternarle senza dare sempre pollo e tacchino..
Catia, come mai non riesci integrare le uova? Potresti provare solo con rosso, di solito non dovrebbe dare i problemi.
Se ti può servire: io sono andata per almeno 6 mesi avanti con pollo, quaglie e tacchino prima di inserire altri tipi di carne, perchè l'intestino era conciattissimo. Non me lo sentivo introdurre subito diversi tipi di carne, la trippa verde abbiamo iniziato adesso, prima proprio niente.
Faccio sempre i controlli di sangue. per il momento tutto OK.
-
Marina...noi abbiamo piano piano aggiunto proteine...senza grossi problemi..ma ora ho provato con anatra sgrassata x fargli mangiare carne nn magrissima come da tre mesi a sta parte...ma nn va bene...troppo x lui e anche x zoe...ne parlavo prima con Annemarie e anche lei è d'accordo...rimango ferma su ciò che mangiano senza problemi.....poi piu avanti provo...pensa che sia la trippa che gli organi tra l'altro il fegato che è lassativo lo digerisce benissimo senza nessun problema a carico dell'intestino...
-
Questo è anche una conferma che ogni cane è a se.
Chiedo una cosa , ma se dai un 30 gr. per esempio, risponde lo stesso con feci molli?
magari un 30 gr. oggi, 30 gr fra 2 gg e cosi via pian piano?. io introducevo in questo modo per esempio agnello e andava bene, ma ripeto dopo 6 mesi, prima no, non ho neanche provato, perchè non me lo sentivo dopo quasi 2 anni di una marea di feci mollissimi , muco a go go e sangue.
Adesso molto spesso mescolo due tre tipi di carne insieme e non ho dei problemi. e lui fa un giorno di digiuno ogni 7 o 10 gg. prima non riusciva a sopportarlo , vomitava un poco di succhi gastrici. Allora ho introdotto digiuno pian pianino: prima diminuendo di poco la dose singola, dopo saltando un pasto ogni 20 o 15 gg,
e siamo arrivati a regime attuale e tutto procede bene.
anche a Roan gli organi non hanno dato nessun problema. Però le verdure mangia poche: circa 5 %, di più provocano le feci mollicci.
Annemarie di tutta questa papardella cosa ne pensi, potrebbe andare o sbaglio in qc cosa? :)
La trippa verde il macellaio me la da con il grasso che la avvolge, questo grasso si potrebbe dare o meglio di no?[size=78%] [/size]
-
Come dici tu dgb88, (come ti chiami?, mi viene sempre da ridere ogni volta che scrivo dgb88), ogni cane è a sé. E specialmente con dei problemi cosi gravi come hanno (avuto) i vostri pelosi è spesso un puzzle a capire cosa gli fa male, come risolverlo. Si va per tentativi, introduciendo piano piano nuovi alimenti. A volte va subito per il meglio, a volte ci si incappa, e ci si ferma per un po per riprovare piu avanti, magari con delle quantità ancora piu ridotte.
La strada è lunga, ma alla fine i risultati ci sono.
La trippa: un po di grasso potresti lasciare, non fa male, anzi!! Ma direi di non esagerare, lo si vede comunque dal cane come reagisce sia con le feci sia con il peso.
-
Ok Grazie, mi chiamo Marina. ;)
-
Ciao Marina!!
-
Ciao Annemarie, ieri le feci di Eddy erano un po' mollicce ma questa mattina erano di nuovo solide però a volte sono chiarissime tipo che tendono al giallo e altre volte tendono al rossiccio è normale? Boh per me l'importante è che non stia male con diarrea, per ora ha già ripreso 2/3 kg!
E' vero che il fegato è lassativo? Ora gli sto dando reni, fegato e cuori di pollo...
Ma se dovessi dargli un coniglio intero come mi devo comportare con le percentuali giuste per nutrirlo?
-
Ciao luna.vallefuoco, Il cambiamento mangime-Barf puo dare seguito a delle feci altalenanti nel primo periodo, è normale, fa parte della disintossicazione.
Colore delle feci è influenzato da cio che ha mangiato, tipo di carne, tipo di organo, le verdure(!). Se ha mangiato del fegato, le feci saranno piu scure, piu tendente al verde se ha mangiato della trippa o delle verdure a foglia verde, con coniglio e pollo feci molto piu chiare etc. Infatti le feci di un cane che mangia solo mangime sono sempre dello stesso colore.
Se la percentuale d'osso è troppo elevata, le feci si presentano molto chiare, a volte proprio bianche e gessose. Quindi bisogna diminuire l'apporto di osso polpose, oppure aggiungere della carne o degli organi.
La Giardia puo dare delle feci a volte solide, a volte flaccide, o diarrea, spesso con muco o schiuma. Piu avanti nel tempo si nota anche del sangue nelle feci. Un odore paricolare, molto forte. Il colore spesso (ma non sempre) è giallo/beige.
La presenza di Giardia è un fatto molto ma molto comune ma va assolutamente accertata se dovessi avere qualche sospetto. Il fatto che riprende peso non significa che non ne è affetto.
Per sconfiggerla esistono in commercio all'estero prodotti naturali e molto piu efficaci del Panacur ed altro. Si chiama Diatomaceous Earth (Food Grade) oppure Kieselgur (in Germania).
Fegato, come tutti gli organi e la trippa verde, è un po lassativo.
Coniglio intero: Lo tagli in 3 o 4 parti; gli organi che di solito consistono in solo fegato, e raramente i reni, li togli e li congeli. Ti serviranno per la scorta di organi vari.
-
Una aletta è piccola, e tutta ripiegata su se stessa. Se il cane la ingoiasse interamente, ripiegata, si rischierebbe un'ostruzione in gola o nel esofago. Meglio evitare tale evenienza. Quindi la si apre del tutto e sulle giunture si da un colpo forte, per rompere/schiacciare le parti grosse.
Grazie Annamarie. Impareremo moltissime cose da te!
-
Ciao luna.vallefuoco, Il cambiamento mangime-Barf puo dare seguito a delle feci altalenanti nel primo periodo, è normale, fa parte della disintossicazione.
Colore delle feci è influenzato da cio che ha mangiato, tipo di carne, tipo di organo, le verdure(!). Se ha mangiato del fegato, le feci saranno piu scure, piu tendente al verde se ha mangiato della trippa o delle verdure a foglia verde, con coniglio e pollo feci molto piu chiare etc. Infatti le feci di un cane che mangia solo mangime sono sempre dello stesso colore.
Se la percentuale d'osso è troppo elevata, le feci si presentano molto chiare, a volte proprio bianche e gessose. Quindi bisogna diminuire l'apporto di osso polpose, oppure aggiungere della carne o degli organi.
La Giardia puo dare delle feci a volte solide, a volte flaccide, o diarrea, spesso con muco o schiuma. Piu avanti nel tempo si nota anche del sangue nelle feci. Un odore paricolare, molto forte. Il colore spesso (ma non sempre) è giallo/beige.
La presenza di Giardia è un fatto molto ma molto comune ma va assolutamente accertata se dovessi avere qualche sospetto. Il fatto che riprende peso non significa che non ne è affetto.
Per sconfiggerla esistono in commercio all'estero prodotti naturali e molto piu efficaci del Panacur ed altro. Si chiama Diatomaceous Earth (Food Grade) oppure Kieselgur (in Germania).
Fegato, come tutti gli organi e la trippa verde, è un po lassativo.
Coniglio intero: Lo tagli in 3 o 4 parti; gli organi che di solito consistono in solo fegato, e raramente i reni, li togli e li congeli. Ti serviranno per la scorta di organi vari.
ciao annemarie,io anche se alimento il mio cane con cibo secco seguo molto interessata tutte le vostre discussioni sulla barf,ti faccio i complimenti per quanto sei preparata...
ti scrivo perchè ho letto dei prodotti contro la giardia...mi potresti dire di più? io con il mio teo che ha sette mesi e mezzo stò tribulando per via di giardia,ancilostomi,clostridi,trichiuridi ecc da tre mesi ormai.l'ho curato prima con stomorgyl,poi con panacur e ora con drontal plus e nel frattempo gli dò enteromicro o actinorm e succo d'aloe vera per cercare di aiutare il suo povero intestino...hai qualche consiglio anche per me ?
-
ciao annemarie,io anche se alimento il mio cane con cibo secco seguo molto interessata tutte le vostre discussioni sulla barf,ti faccio i complimenti per quanto sei preparata...
ti scrivo perchè ho letto dei prodotti contro la giardia...mi potresti dire di più? io con il mio teo che ha sette mesi e mezzo stò tribulando per via di giardia,ancilostomi,clostridi,trichiuridi ecc da tre mesi ormai.l'ho curato prima con stomorgyl,poi con panacur e ora con drontal plus e nel frattempo gli dò enteromicro o actinorm e succo d'aloe vera per cercare di aiutare il suo povero intestino...hai qualche consiglio anche per me ?
Ciao Zaira e Teo, grazie, sei molto gentile. L'argomento in effetti mi appassiona tantissimo, specie quando leggo tutte le travagliate esperienze di sempre piu cani e gatti che ''miracolosamente'' (ma non è per niente un miracolo) tornano sani e vispi una volta passati a una dieta del tutto normale e naturale per loro. Certo, piu laborioso, piu impegnativo, ma è la consequenza di voler tenere con noi degli animali.
Ovviamente fai visitare il tuo cane dal tuo Vet. Io non sono medico e non ho certo le competenze. Ti spiego come ho risolto il problema Giardia con Yuma.
Lei all'età di 8 settimane ha contratto la Giardia, quindi prima la nota cura con Panacur, senza esito positivo. Poi la seconda cura Panacur + Stomorgyl (per una bronchitina) sempre senza risolvere nulla. Infine la prescrizione di Flagyl, perchè ne era piena fino alle orecchie.
Io l'ho rifiutato, ho fatto arrivare la Terra Diatomea dall'Olanda, dopo 3 settimane Yuma era negativa al test, non uno solo, ma ben 3, uno in ambulatorio del Vet (non so quale fosse), poi uno fatto eseguire in un Laboratorio, e un altro Snaptest presso mio Vet di fiducia.
Di recente ho fatto fare di nuovo un test per vermi + Giardia: esente.
Spero che tuo Teo si riprenda presto!!
-
Ragazze...ricordiamo sempre che i consigli sui vari medicinali, o omeopatici sono consigli "personali" e non prescrizioni, essendo il nostro un forum libero parecchi veterinari entrano a leggere, e consigliare cure senza essere medici non è permesso e passibile purtroppo di denuncia....
Quindi ricordiamoci sempre di dire che i prodotti che nominiamo sono prodotti che conosciamo perchè usiamo o abbiamo usato per la stessa patologia, ma che chiaramente non è detto che vada bene per tutti i cani e che la visita veterinaria è sempre consigliata....
Grazie ;D ;D ;D
-
Ragazze...ricordiamo sempre che i consigli sui vari medicinali, o omeopatici sono consigli "personali" e non prescrizioni, essendo il nostro un forum libero parecchi veterinari entrano a leggere, e consigliare cure senza essere medici non è permesso e passibile purtroppo di denuncia....
Quindi ricordiamoci sempre di dire che i prodotti che nominiamo sono prodotti che conosciamo perchè usiamo o abbiamo usato per la stessa patologia, ma che chiaramente non è detto che vada bene per tutti i cani e che la visita veterinaria è sempre consigliata....
Grazie ;D ;D ;D
Ohoh, scusami Tiziana, hai stra-ragione!! Corrego subito il mio post!
-
grazie mille della risposta annemarie... a tiziana rispondo che io sono seguita dal mio vet che ho sentito anche ieri sera però purtroppo i veterinari tendono a prescriverti solo medicinali di routine e quando ,come nel mio caso il problema fatica a risolversi nn cercano di spremersi un attimino le meningi ma continuano a riempirti il cane di antibiotici senza sforzarsi di pensare anche agli effetti negativi che possono avere sulla flora intestinale ,(come succede anche per noi),così nn potendo contare sull'aiuto del mio vet sopratutto per quanto riguarda il supporto alla cura mi sono rivolta al nostro forum di cui ho piena fiducia e in questo caso ad annemarie perchè seguendo con interesse le sue discussioni mi sembra una persona molto preparata e sicuramenta in tante cose più preparata dei nostri veterinarii...
annemarie ,mi servirebbe appunto più un sostegno per il povero intestino del mio teo...insomma per cercare di rafforzarlo un pochino...potresti anche magari indicarmi il link del prodotto giusto che hai usato tu per la giardia?? grazie mille...
-
grazie mille della risposta annemarie... a tiziana rispondo che io sono seguita dal mio vet che ho sentito anche ieri sera però purtroppo i veterinari tendono a prescriverti solo medicinali di routine e quando ,come nel mio caso il problema fatica a risolversi nn cercano di spremersi un attimino le meningi ma continuano a riempirti il cane di antibiotici senza sforzarsi di pensare anche agli effetti negativi che possono avere sulla flora intestinale ,(come succede anche per noi),così nn potendo contare sull'aiuto del mio vet sopratutto per quanto riguarda il supporto alla cura mi sono rivolta al nostro forum di cui ho piena fiducia e in questo caso ad annemarie perchè seguendo con interesse le sue discussioni mi sembra una persona molto preparata e sicuramenta in tante cose più preparata dei nostri veterinarii...
annemarie ,mi servirebbe appunto più un sostegno per il povero intestino del mio teo...insomma per cercare di rafforzarlo un pochino...potresti anche magari indicarmi il link del prodotto giusto che hai usato tu per la giardia?? grazie mille...
Chiedo gentilmente i moderatori permesso di mettere dei link dove @zaira e teo puo cercarsi le info richieste. Se non è permesso, lo comprendo, e potete togliere il messaggio. Ribadisco che non vorrei assolutamente remare contro lo spirito di questo forum.
Se digiti ''Diatomaceous Earth'' oppure ''www.Wolf Creek Ranch.com'' troverai certamente tutte le info per documentarti il piu possibile.
Non credo sia permesso di mettere qui il nome della ditta dove l'ho acquistato io in Olanda.
-
Ciao Zaira e Teo, grazie, sei molto gentile. L'argomento in effetti mi appassiona tantissimo, specie quando leggo tutte le travagliate esperienze di sempre piu cani e gatti che ''miracolosamente'' (ma non è per niente un miracolo) tornano sani e vispi una volta passati a una dieta del tutto normale e naturale per loro. Certo, piu laborioso, piu impegnativo, ma è la consequenza di voler tenere con noi degli animali.
Ovviamente fai visitare il tuo cane dal tuo Vet. Io non sono medico e non ho certo le competenze. Ti spiego come ho risolto il problema Giardia con Yuma.
Lei all'età di 8 settimane ha contratto la Giardia, quindi prima la nota cura con Panacur, senza esito positivo. Poi la seconda cura Panacur + Stomorgyl (per una bronchitina) sempre senza risolvere nulla. Infine la prescrizione di Flagyl, perchè ne era piena fino alle orecchie.
Io l'ho rifiutato, ho fatto arrivare la Terra Diatomea dall'Olanda, dopo 3 settimane Yuma era negativa al test, non uno solo, ma ben 3, uno in ambulatorio del Vet (non so quale fosse), poi uno fatto eseguire in un Laboratorio, e un altro Snaptest presso mio Vet di fiducia.
Di recente ho fatto fare di nuovo un test per vermi + Giardia: esente.
Spero che tuo Teo si riprenda presto!!
Però, Annemarie, non è che chi usa un regime alimentare diverso non sa quali sono le conseguenze di voler tenere un animale con sè.. o ci tiene di meno a lui...
;)
-
Chiedo gentilmente i moderatori permesso di mettere dei link dove @zaira e teo puo cercarsi le info richieste. Se non è permesso, lo comprendo, e potete togliere il messaggio. Ribadisco che non vorrei assolutamente remare contro lo spirito di questo forum.
Se digiti ''Diatomaceous Earth'' oppure ''www.Wolf Creek Ranch.com'' troverai certamente tutte le info per documentarti il piu possibile.
Non credo sia permesso di mettere qui il nome della ditta dove l'ho acquistato io in Olanda.
annemarie sei gentilissima...ti posto la mia mail così senza problemi se ne hai voglia mi scrivi il tutto...
zaira.p78 chiocciolina live.it la chiocciolina l'ho scritta per evitare spam ma metti @ normale
-
Ciao luna.vallefuoco, Il cambiamento mangime-Barf puo dare seguito a delle feci altalenanti nel primo periodo, è normale, fa parte della disintossicazione.
Colore delle feci è influenzato da cio che ha mangiato, tipo di carne, tipo di organo, le verdure(!). Se ha mangiato del fegato, le feci saranno piu scure, piu tendente al verde se ha mangiato della trippa o delle verdure a foglia verde, con coniglio e pollo feci molto piu chiare etc. Infatti le feci di un cane che mangia solo mangime sono sempre dello stesso colore.
Se la percentuale d'osso è troppo elevata, le feci si presentano molto chiare, a volte proprio bianche e gessose. Quindi bisogna diminuire l'apporto di osso polpose, oppure aggiungere della carne o degli organi.
La Giardia puo dare delle feci a volte solide, a volte flaccide, o diarrea, spesso con muco o schiuma. Piu avanti nel tempo si nota anche del sangue nelle feci. Un odore paricolare, molto forte. Il colore spesso (ma non sempre) è giallo/beige.
La presenza di Giardia è un fatto molto ma molto comune ma va assolutamente accertata se dovessi avere qualche sospetto. Il fatto che riprende peso non significa che non ne è affetto.
Per sconfiggerla esistono in commercio all'estero prodotti naturali e molto piu efficaci del Panacur ed altro. Si chiama Diatomaceous Earth (Food Grade) oppure Kieselgur (in Germania).
Fegato, come tutti gli organi e la trippa verde, è un po lassativo.
Coniglio intero: Lo tagli in 3 o 4 parti; gli organi che di solito consistono in solo fegato, e raramente i reni, li togli e li congeli. Ti serviranno per la scorta di organi vari.
Eddy sporca correttamente, non è molto che ho fatto le analisi delle feci anche sulla giardia...le faccio spesso queste analisi a causa del fatto che avesse sempre diarrea...Grazie cmq per il consiglio lo terrò presente.
Devo prendere il coraggio di dargli le ossa intere senza tritarle ma oltre alla paura che gli succeda qualcosa ho anche poco tempo di rimanere a casa mentre mangia perchè ho anche un altro cane e con le ossa non vorrei litigassero anche perchè la cucciola di 10 mesi Grace mangia ancora le crocche...
-
annemarie ho trovato una tua discussione in internet,ho letto che parli anche di terra silicea... spero proprio che mi contatti almeno mi spieghi meglio il tutto...
-
Zaira sei su fb??
-
si sono iscritta ma nn lo guardo più ormai da tempo...per contattarmi in caso potresti usare la mia e-mail che ho lascito sopra.
oppure se preferisci chattare su fb mi dici il giorno e l'orario che ti colleghi che ci sent lì....io sono pialorsi zaira...
intanto ti ringrazio....
-
Ciao a tutti,
volevo chiedervi se avete dato della carne rossa cruda come il manzo ai vostri cani e quali parti gli avete dato e quali ossa polpose? Grazie mille.
Eddy sta meglio però credo che le ossa polpose siano un po' troppo da dargli tutti i giorni perchè sembra diventato addirittura stitico...la verdura gliela dò ma evidentemente non basta...
Avevo pensato di passare al manzo perchè la carne bianca mi sembra troppo poco per lui, non mette su kg e ha sempre molta fame anche dopo aver finito la sua razione, quando stava bene questo non succedeva...
Attendo news...
Grazie mille.
Un abbraccio a tutti voi che mi state aiutando.
-
Ciao a tutti,
volevo chiedervi se avete dato della carne rossa cruda come il manzo ai vostri cani e quali parti gli avete dato e quali ossa polpose? Grazie mille.
Eddy sta meglio però credo che le ossa polpose siano un po' troppo da dargli tutti i giorni perchè sembra diventato addirittura stitico...la verdura gliela dò ma evidentemente non basta...
Avevo pensato di passare al manzo perchè la carne bianca mi sembra troppo poco per lui, non mette su kg e ha sempre molta fame anche dopo aver finito la sua razione, quando stava bene questo non succedeva...
Attendo news...
Grazie mille.
Un abbraccio a tutti voi che mi state aiutando.
Io do attualmente a Yuma 450 grammi di ossa polpose (prima erano 620, e prima ancora oltre 700 gr), e 90 grammi di verdure: ogni giorno. Le ossa polpose variano da pollo, faraona, anitra, coniglio, pesce, quaglia, tutte le parti a colli (solo) di tacchino, varie parti di agnello. Se riesci a trovare di vitello delle costole o la testa, vanno bene anche quelle. Oppure di pecora, di capra. Ma le ossa polpose di animali grandi adulti non vanno assolutamente date, nè costole, zampe, testa, coda etc., perchè causano obstipazione, in piu si rischia veramente l'occlusione.
Poi aggiungo 4 volte alla settimana 315 grammi di carne di varia origine, manzo, cavallo, asino, tacchino, agnello, pollo, anitra, etc etc
E degli organi 3 volte alla settimana 210 grammi + la trippa 3 volte alla settimana sempre 210 grammi.
In totale Yuma mangia al giorni 870 grammi.
Se la carne contiene un po di grasso, io lo lascio attaccato, anche il grasso dell'anitra per esempio. Ma se Yuma dovesse mettere su troppi chili, o non riuscire a digerirlo bene, lo toglierei in parte.
-
Eddy sta ancora male...sono 2 gg che ha la diarrea...poi rifiuta il cibo crudo non lo vuole più...allora ho fatto la prova di scottarglielo un po' ieri sera perchè aveva troppa fame e l'ha mangiato era poco però ne avrebbe voluto ancora...
Povero Eddy non sò più cosa fare...sono disperata...oggi ha avuto 4/5 scariche di diarrea liquida e credo sia meglio iniziare con l'antibiotico...nemmeno la Barf può curare Eddy...anche perchè il mangime senza creali dell'Acana era uno dei migliori quindi...la dieta casalinga sia cotta che cruda dà gli stessi effetti...è lui che ha qualcosa che non va e cmq gli sto dando ancora colostro noni e symbiopet...ma niente da fare.
-
COnoscete un bravo gastroenterologo per i cani???
-
Ciao, ma hai provato con le ossa polpose? ti assicuro che con Mila hanno funzionato induriscono le feci.
-
Da quello che ho letto e secondo la mia esperienza personale questi sintomi potrebbero essere i sintomi di disintossicazione dell'organismo
Mi sembra che la cura antibiotica e cortisonica è stata lunga per Eddy.
io proverei dare al cane solo un tipo di carne per lungo periodo di tempo e non rossa, ma tacchino o pollo
Ho fatto così con il mio, aspettando la stabilizzazione solida e piano ho introdotto un altro tipo sempre per almeno 2 settimane, è così via...
Mi viene da dire non scoraggiarti ed avere tanta pazienza.
-
sempre ossa polpose...e solo carne bianca di pollo e tacchino non avevo ancora introdotto niente di carne rossa...il fatto che non la voglia e voglia solo quella un po' cotta mi fa pensare che dopo un po' che si abitua a un alimento poi non lo tollera più...lui stava bene da subito come quando gli cambiavo alimento e poi di nuovo tornava con la diarrea...
-
Ciao Luna.. Mi spiace per Eddy...cavoli spero davvero tu possa trovare una soluzione..
-
Da quanto tempo stai dando questa dieta?
La dissenteria puo avere mille e piu cause, la dieta (disintossicazione, che puo anche durare molto a lungo), vermi, coccidiose, Giardia, virus (AB non serve nel caso di un virus), e molto altro ancora, errori nella dieta: troppe verdure, troppi organi, troppo carne.
-
Eddy non ha i vermi, virus non credo proprio...giardia non sò è difficile e cmq non posso pensare di fare le analisi delle feci continuamente ogni mese...le ho fatte il mese scorso...ha cominciato 2 gg fa ha vomitato di notte e poi ha avuto la diarrea fino a un'ora. Se risponde bene all'antibiotico significa che ha la stessa cosa di prima...non posso aspettare che si debiliti ancora di più disidratazione ecc ecc
Forse ho dato troppa carne, ma sono 3 settimane e tutto era ok...
-
Eddy non ha i vermi, virus non credo proprio...giardia non sò è difficile e cmq non posso pensare di fare le analisi delle feci continuamente ogni mese...le ho fatte il mese scorso...ha cominciato 2 gg fa ha vomitato di notte e poi ha avuto la diarrea fino a un'ora. Se risponde bene all'antibiotico significa che ha la stessa cosa di prima...non posso aspettare che si debiliti ancora di più disidratazione ecc ecc
Forse ho dato troppa carne, ma sono 3 settimane e tutto era ok...
No, sarebbe effettivamente assurdo, rifare ogni mese un esame sulla ricerca Giarda. Se l'hai gia fatto fare 3 volte, probabilmente non ne è affetto. Mi dispiace tanto per te, e soprattutto per il cane. Starà malissimo senz'altro.
Io non so di quale patologia Eddy soffra, se è mai stato diagnosticato per quale motivo abbia questi attacchi ricorrenti di diarrea.
So però che se questo problema si trascina da tanto tempo, la guarizione non sarà molto rapida. Il danno all'interno dell'intestino senz'altro è notevole, e ci vuole molto, ma molto tempo prima che si instauri un sano equilibrio.
Ti do l'esempio di Yuma, all'età di 9 settimane problemi con la Giardia, e solo verso l'età di 8, 9 mesi ha cominciato ad avere le feci sempre normali, ben fatte. Fino a quel momento le scariche erano spesso giornaliere, e anche notturne! Ogni piccolo cambiamento (ma non della dieta, stranamente) come agitazione, gioia, correre forte nei campi, il clima portava a delle scariche. Abbiamo tribolato parecchio, ma adesso ne siamo definitivamente fuori.
Questo per dirti che un danno recato all'intestino per neanche molto tempo, necessita dopo di tanto tempo per guarire.
-
Cavoli...mi dispiace per il tuo Eddy.....
-
mi dispiace moltissimo per il tuo eddy...ti abbraccio forte e ti auguro davvero di trovare una soluzione....
-
Grazie per il vostro conforto...oggi penso stia meglio gli ho dato l'antibiotico almeno è riuscito a dormire altrimenti mi chiama tutta notte perchè ha mal di pancia...stamattina gli ho dato le ossa polpose e le ha mangiate...ora faccio solo 5 gg di antibiotico e intanto continuo con le ossa polpose e così vedo come sta e spero non ci ricada dopo la sospensione dell'antibiotico...
-
speriamo davvero povero eddy...tante coccole al cagnolone.
-
Ciao, mi spiace tanto per Eddy...
Ho letto che chiedevi di vet gastroenterologo.. qualche giorno fa mi sorella ha fatto una visita più esame da Graziano Pengo consigliato dalla clinica a cui si è rivolta (spero si possa indicare il nome sul forum se non è così cancellate) info sono su internet lui ha una clinica a cremona ed è specialista per per problemi gastrointestinali ed è pro Barf consiglia questo tipo di alimentazione..
Se ti può essere utile..
Mia sorella si è rivolta a una clinica di Fano ogni tanto viene chiamato per visite, esami, ect ect..
-
Luna, facci sapere come va, per le ossa polpose ora dai sempre lo stesso per vedere come va e poi più avanti si può inserire altra carne. Da parte nostra tutto incrociato............capisco la tua ansia e preoccupazione.
-
Ciao, mi spiace tanto per Eddy...
Ho letto che chiedevi di vet gastroenterologo.. qualche giorno fa mi sorella ha fatto una visita più esame da Graziano Pengo consigliato dalla clinica a cui si è rivolta (spero si possa indicare il nome sul forum se non è così cancellate) info sono su internet lui ha una clinica a cremona ed è specialista per per problemi gastrointestinali ed è pro Barf consiglia questo tipo di alimentazione..
Se ti può essere utile..
Mia sorella si è rivolta a una clinica di Fano ogni tanto viene chiamato per visite, esami, ect ect..
Sarebbe un validissimo aiuto per Eddy, secondo me. dai facci sapere come va Eddy.
-
come stà eddy?
-
Come procede con Eddy? :smileys_0244: :smileys_0244: :smileys_0244:
-
Come stà Eddy ?
-
Mi associo...
Notizie del pupo?
-
se volete posso mandarle un messaggio?!
-
a me farebbe piacere sapere come sta procedendo eddy,spero abbia avuto dei miglioramenti poverino....
-
Ciao ragazzi siete gentilissimi, scusate ma non mi sono più arrivate notifiche sulla mia mail personale quindi credevo non mi avesse più scritto nessuno...Eddy da quando ho iniziato con l'antibiotico sta bene stasera finisco la terapia e poi vediamo...
Il macellaio cmq mi ha fregato secondo me non ha macinato solo ossa polpose nonostante io gli abbia spiegato benissimo cosa volevo quindi a Eddy le ossa polpose del macellaio fanno letteralmente schifo e io ho speso dei soldi per niente...così ho provato con dei sacchetti della rapax che avevo comprato a suo tempo e li ha divorati poi gli ho dato del tacchino comparato da me e lo ha divorato...Eddy ha molta fame ed è difficile che lasci il cibo nella ciotola.
Ho parlato cpn la mia vet e martedì pomeriggio viene gli facciamo una gastroscopia+colonscopia e se necessario una biopsia dell'intestino.
Non volevo arrivare a questo punto ma ha già quasi 3 anni ed è da quando ha 5 mesi che soffre di questo disturbo e purtroppo non credo derivi dall'utilizzo dei croccantini...anche perchè non ha fatto una vita di crocche gli ho cucinato io per quasi un anno e non ha mai mangiato sempre la stessa cosa...credo anch'io che l'alimentazione naturale sia la migliore ma un cane sano dovrebbe poter mangiare quasi qualsiasi cosa, non dovrebbe avere problemi come Eddy che anche con la Barf ha la diarrea...
Il vet che fa le endoscopie è di Parma (clinica privata) e ha detto che ci sono due patologie abbastanza diffuse ultimamente sia per il pastore tedesco che per il golden e Eddy mostra i sintomi di una di queste ma prima di sbilanciarsi sarebbe meglio fare l'esame anche se mi piange il cuore...ho paura che soffra con anestesia, digiuno di 36 ore e poi gli fanno anche la lavanda gastrica...povero patatone.
Posso dire cmq di averle provate tutte prima di decidere di fare quest'esame.
-
Cerca di stare serena, quello che stai facendo é per il suo bene! Noi ti siamo vicini e incrociamo tutto il possibile ;D Speriamo che riusciate finalmente a capire la causa di tutti questi problemi!
Intanto fagli una mega coccola da parte nostra :D
-
Ma quanto mi dispiace, speriamo che riescano a capire cosa ha il Patatone, un in BOCCA A LUPO da parte nostra e mi raccomando tienici informati che facciamo tutti il tifo per voi.
-
Povero tato... speriamo che con gli esami endoscopici si arrivi finalmente a una diagnosi per poterlo aiutare al meglio...
Tengo tutto incrociato per lui...
Appuntamenti segnati in agenda!
-
coraggio Luna, vedrai che andrà tutto bene, e speriamo che con questi esami riescano a capire meglio cos'ha Eddy..
Whiskolone saluta il suo fratellone!!
baci
-
Mi dispiace tantissimo per le sofferenze del tuo Eddy...stai facendo tutto il possibile e capisco perfettamente la tua paura e la tua ansia per doverlo sottoporre ad ulteriori esami. Ma è per il suo bene e così si potrà capire che cosa determina tutti questi problemi...incrocio tutto il possibile per Eddy...dai forza!!!
-
Grazieeeeeeeeee! ;)
-
mi dispiace tanto luna...posso solo immaginare la tua sofferenza a vederlo nn stare mai bene...spero che con questi esami si arrivi finalmente a capire il suo problema così da riuscire a curarlo...mi raccomando facci sapere...un abbraccio...un bacione e una marea di coccole a eddy...
-
Anch'io stringò i pugni per Eddi. :) cioè tutto incrociato ;)
-
Tutto incrociato anche qui. Forza piccolo Eddi
-
Grazie vi farò sapere... ;)
-
Tutto incrociatissimo per gli esami di oggi!!!
em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
-
buona fortuna Eddi
-
Grazie!
-
Forza Eddy!!! em_042 em_042 em_042 :smileys_0280: :smileys_0280: :smileys_0280:
-
Eddy forza piccolo....ti pensiamo!! ;)
-
Eddy tesoro forza! anche io ti penso e ti mando tutto il bene possibile...
-
Luna spero ti arrivino finalmente indicazioni su come gestire il tuo Eddy em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 forza Eddy!!
-
Aspettiamo gli aggiornamenti... em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
-
anche qui tutto stra incrociatissimo per Eddi XXXXXXXXXXXXX&&XXXXX
-
vi penso sempre....aspetto di leggere notizie.... em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
-
Eddy sta bene tutto ok l'esame e' durato tanto ma tutto ok. Gli hanno analizato stomato e l'intero intestino ma non ha trovato niente di strano soltanto un ispessimento dell'intestino e dei villi per ora la diagnosi e'stata enterite cronica che ogni tanto si riacutizza con episodi di diarrea. Per ora pero' attendiamo l'esito dell'esame istologico. F
-
beeeneeeeeee :) benissimo
-
Già il fatto che abbia affrontato e superato questi esami (con esito comunque negativo per grosse patologie) è una bellissima notizia... :good: :good: :good:
Stasera tripla dose di coccole per Eddy... :smileys_0280: :smileys_0280: :smileys_0280:
-
be...allora attendiamo l'esito.....tante coccole a eddy...
-
Su dai..intanto coccole!
-
:smileys_0244: :smileys_0244: :smileys_0244:
-
Oh bene. Aspettiamo l'esito fiduciosi e teniamo tutto incrociato. Il fatto che macroscopicamente non abbiano trovato nulla è un buon segno. Bravo Eddy.
-
Grazie a tutti!
-
Sono contenta che l'esame sia passato, superato e ora aspettiamo con te l'esito dell'istologico...dai Eddy, sei stato bravissimo...una coccola anche da parte mia...
-
Ciao, come andiamo? Come sta Eddy in questi giorni? Sai quando arriverà l'esito dell'istologico?
-
mi associo a chiara....come sta il patatone?
-
Eddy sta bene, è anche aumentato di peso...speriamo duri questo periodo...la isto non è ancora pronta, sto aspettando...
-
em_042 em_042 em_042 em_042 em_042 molto bene... nel frattempo sempre tutto incrociatissimo em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
Ps Buon compleannoooooooooooooooooooo
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=15444.msg297440;topicseen#new
-
Grazie mille!!!!!! Gentilissima!
-
Ho dovuto in parte abbandonare la barf...le ossa polpose non le voleva...quindi sto facendo il tacchino appena scottato e un po' di crocche agnello e mela dell'acana le grain free non le tollerava più...lo sò che sono migliori le grain free e che il cibo naturale è il migliore ma io con lui le ho provate tutte...e ho capito che ogni cane è a sè.
-
Infatti Luna hai perfettamente ragione....ogni cane è a se....e noi dobbiamo solo trovare la strada migliore per farli stare bene!!!!
Sono felice di sapere che Eddi stia meglio e che abbia preso un pò di peso....dai continua così e attendiamo insieme l'esito dell'esame!!!
Stracoccole al pupone!!!!!!
-
Ciao...sono felicissima che eddy stia meglio,speriamo continui così...tante coccole al patatone. Facci sapere quando arriva l'esito...
-
Le risposte non le ho ancora ricevute ma mi hanno telefonato per anticiparmi il referto. Quasi tutto nella norma tranne una lieve enterite plasmatica ovvero una colite cronica come si supponeva...quindi essendo un cane sempre particolarmente agitato e instabile dal pdv emotivo deve convivere con questo disturbo...per ora non mi hanno consigliato terapie particolari tranne probiotici e dieta casalinga senza appesantirlo. Sicuramente mi daranno una cura da usare al bisogno quando proprio sta male e non riesce a riprendersi.
Per ora Eddy sta bene ma non voglio dirlo perchè ho sempre paura che ritorni a star male.
Grazie a tutti.
-
Dai...è vero ciò che dici che ogni cane fa storia a sè...lo penso anche io...un grande in bocca al lupo per Eddy...
-
Teniamo ancora tutto incrociato però dai... direi che l'esito degli esami è sicuramente confortante... :good: :good:
Un abbraccio e una super coccola al tuo patato...
-
Bene sono felice per l' esito....
Eddy è fortunato ad avere chi si prende cura di lui con tanto impegno e costanza...spero continui a stare bene...tante coccole a eddy e un abbraccio a te luna...
-
Grazie mille siete molto carini come al solito! Bacioni anche a voi e ai vostri pelosoni patatoni!
-
Sono riuscita a leggere tutto con calma solo ora....
Sono contenta degli esiti, speriamo continui così.....
Ci associamo con abbracci e coccole... :) :)
Ciao Luna
-
Ciao a tutti la diagnosi di Eddy è la seguente:
enterite linfoplasmacellulare, multifocale, lieve, cronica; colite linfoplasmacellulare e neutrofilica, multifocale, lieve, cronica.
Volevo farvi sapere che per il momento Eddy sta ancora bene ma è ovvio che le ricadute sono sempre in agguato visto il suo quadro clinico.
Io sto procedendo sempre con Tacchino + Acana Agnello e mela e per ora va benone.
Ho finito i probiotici Symbiopet e ho continuato con i miei fermenti e direi che ho avuto degli ottimi risultati. Ho pensato di provare i fermenti che prendevo io perchè anch'io soffro di colite ogni tanto e di fermenti ne ho provati tanti anche proprio quelli della guna i symbiolact che hanno diversi ceppi e vengono consigliati tantissimo, ma anch'io mi sono trovata benissimo con Fermental Max della Esi perchè contentengono il succo di Aloe Vera che serve a sfiammare l'intestino. Eddy ha reagito molto bene, sono 3 settimane e glieli somministro a giorni alterni. Eddy ha riacquistato il suo peso forma ed è anche più tranquillo.
Grazie a tutti voi siete stati molto carini ad aiutarmi coi vostri consigli, spero tanto che continui così per il mio patatone.
-
Mi sono letto le innumerevoli pagine del topic in questione e alla fine avevo già intuito (per quello che puo' servire) il finale.Niente di particolare a livello organico .Man mano ,che leggevo i vari post alla ricerca di una causa alimentare ,mi appariva sempre piu' "percepibile" (almeno dal mio punto di vista ) una causa diciamo psico-somatica.Come ha piu' volte detto nei suoi topic Luna.valefuoco,Eddy è un po' "ipereccitabile" e sicuramente questo sua quadro di stress pseudolatente ,da qualche parte va a colpire.Le mie considerazioni, partono solitamente da considerazioni "bipedi", ma credo che alla fine siano il piu' delle volte sovrapponibili a quelle dei nostri pelosi.Lo strss ha varie espressioni ;alterazioni del ritmo cardiaco,tic nervosi, allergie varie e anche le sintomatologie gastroenteriche si prendono la sua buona fetta di manifestazioni indesiderate:coliti varie, colon irittabile senza arrivare a quadri piu' "debilitanti" con causali psicosomatiche dichiarate , ma di difficile "accertamento".Mi viene da pensare che anche i nostri pelosi ,sottoposti a situazioni stressanti , piu' o meno rilevabili possano avereorgani bersaglio sui quali scaricare le loro ,diciamo "frustrazioni."Capire l'ambiente di vita di Eddy e capire le eventuali motivazioni ambientali e sociali che possano renderlo cosi' "reattivo",sono a mio modestissimo avviso le uniche vie possibili per cercare la risoluzione di un problema già oramai ampiamente "rodato" con tutto il possibile e immaginale della routine sanitaria.
Ciao
-
Ciao luna,sono contenta di leggere che eddy stà ancora bn e spero sia sempre così...e che ci siano meno ricadute possibili,magari sentendosi meglio sarà anche più tranquillo e rilassato povero patatone...
-
ciao luna come stà Eddy? spero prosegua ancora bene...
-
ciao luna come stà Eddy? spero prosegua ancora bene...
Se luna in questi giorni non risponde è perché è in Messico!!
-
Beata lei!!!
:smileys_0300: :smileys_0300: :smileys_0300:
-
grazie beatrice....è si beata lei....
-
mi unisco al coro....
IBD, confermata da gastroscopia, infiammatoria a larga scala linfocitaria....
stò facendo altre analisi, ora la mia vet mi manderà da un vet esperto...chissà che ci capisca qualche cosa e che sopratutto mi aiuti ad alimentarlo meglio..
comunque vi dico che seguendo un ragionamento con la mia vet, ho fatto le analisi per la insufficienza pancreatica in quanto quella può creare problemi di infiammazione all'intestino.
-
Ciao ragazzi, come ho accennato in un altro topic, il mio cane soffre di IBD linfoplasmacellulare. Questa è la nostra storia. ;)
Dunque... iago ha manifestato i sintomi tipici della malattia sin dai primi mesi di età, insieme alla patologia incurabile del metabolismo lipidico che lo porterà alla cecità. Anzi, tre diversi veterinari sostengono che l'IBD sia stata attivata dai vaccini, perché il mio cane ha avuto una reazione violenta a seguito della vaccinazione, e ha sviluppato due malattie autoimmuni (una all'intestino e una agli occhi). Cioè il mio cane a due mesi defecava normalmente, poi l'ho fatto vaccinare e il suo organismo è stato sconvolto: globuli bianchi e CPK a livelli esorbitanti (il livello massimo del range canino di CPK è 155, lui l'aveva a 1.200!), e camminava trascinando gli arti come affetto da importanti problemi neurologici, come la mielopatia. Insomma il suo corpo ha reagito malissimo ai vaccini, e poi ha cominciato a fare diarrea. Evidentemente c'era una predisposizione genetica che il vaccino ha sollecitato. Parallelamente gli è comparsa una patologia oculare incurabile (intendo dire che nemmeno può essere rallentata). Tornando alla nostra storia... Dopo la diagnosi arrivata all'età di 12 mesi (tramite biopsia) è stato sottoposto ad un trattamento di 20 giorni a base di prednisone e metronidazolo. Durante l'assunzione di questi farmaci era diventato incontinente, all'improvviso dentro casa si faceva la pipì addosso e mi guardava con aria mortificata, perché lui non aveva mai sporcato dentro; faceva diarrea acquosa e verde, non ha messo su un grammo di peso. Non potevo continuare così, lui ha reazione avverse a qualsiasi farmaco: figuratevi che la comunissima amoxicillina gli fa venire le crisi epilettiche. Così iago è diventato ancora più magro, 28kg (essendo un pastore tedesco alto 73 cm al garrese, potrebbe pesarne benissimo oltre 40). Gli compravo croccantini da 80€ a sacco, monoproteici e ipoallergenici, adatti a cani con problemi gastrointestinali, ma la diarrea continuava. Quindi a maggio 2014 ho abbandonato i farmaci e i croccantini, e sono passata (un po' forzatamente, vista la situazione, come un'ultima spiaggia) all'omeopatia e all'alimentazione naturale. Da quando ho adottato questa direzione, il mio cane è rinato. ^-^
Attualmente i risultati sono i seguenti...
- è passato da 28kg a 36-37kg.
- diarrea sparita sin da subito;
- numero di defecazioni diminuito da 4-5 volte al giorno coi croccantini, a 2 volte al giorno con la dieta naturale;
- dimensioni delle feci ridotte (ciò vuol dire che il cane assorbe meglio il cibo);
- sangue occulto nelle feci dimunito;
- pelo lucidissimo (anziché nero-focato sembra quasi un PT blu e oro);
- maggiore senso di sazietà e soddisfazione a fine pasto (mentre prima restava molto affamato).
Adesso sto provando la cucina casalinga, perché il mio cane (essendo affetto da disbiosi intestinale, conseguenza dell'IBD) è più vulnerabile - rispetto ad un cane sano - a beccarsi batteri dalla carne cruda. Quindi sto intraprendendo questo esperimento da una settimana, e devo dire che non ha mai fatto diarrea.
Assume la sua marea di integratori omeopatici e fitoterapici, ma rispetto ad un anno fa è decisamente un altro cane. :D
(https://elisaintanzania.files.wordpress.com/2014/10/iago1.jpg)
(https://elisaintanzania.files.wordpress.com/2014/12/ago-dic-fianchi.jpg)
-
Benissimo fa davvero piacere sentire che Iago sia migliorato tanto... spesso la casalinga fa miracoli!
Aaron Barbara & Mauro
-
Sinora ho fatto BARF (tritando le ossa, perché il mio cane ha la mucosa intestinale "molto friabile"). La casalinga soltanto da pochi giorni.
-
Sono felicissima per te e per lui. Pure noi barf, da due anni ormai. Però, scusa, se la carne cruda la congeli, di batteri non ne trovi.
-
No, Vale, non è così: il freezer non è un battericida, bensì un batteriostatico. Ossia arresta la proliferazione batterica, ma non uccide i batteri. Nel momento in cui vai a scongelare la carne, la proliferazione si riattiva.
Sottopongo inoltre il mio cane al test della coprocoltura due o tre volte l'anno: nonostante io abbia l'abitudine di congelargli la carne e il pesce (anche soprattutto per motivi pratici), tale test ha mostrato diverse contaminazioni.
Continuo però a ritenere che la BARF sia la migliore opzione per un cane con IBD. Non per i cani in generale (perché un mangime di ottima qualità non ha nulla da invidiarle), ma per quelli affetti da tale malattia ha risultati sorprendenti.
-
Io ho notato notevoli miglioramento anche se il mio cane non aveva apparentemente alcun problema e non tornerò mai più indietro. Certamente hai ragione ma resta il fatto che, in un cane sano, gli eventuali batteri di cui parli non creano problemi in quanto non intaccano un sistema immunitario forte. Certamente nel vostro caso è diverso.
Resto felice per voi.
-
ciao, anche io cane con ibd linfocitaria cronica di grado grave.
sono sette anni che combatto con tutto in tutti i modi provando farmaci, crocchette di ogni tipo..
sono stata da una veterinaria a monza, specialista in nutrizione animale anche lei con bovaro del bernese con ibd.
sto seguendo la dieta che lei mi ha fatto per leo, e già vedo i primi risultati..
se vuoi contattarmi la mia mail è silva-dalpra@hotmail.com
-
Contattereste entrambe anche me? Noi abbiamo scoperto tutto il mese scorso e per adesso né il metronidazolo né la tilosina stanno sortendo gli effetti sperati...
Della Barf ho un po' "paura", anche se il vet non è contrario al 100% (ma non me l'ha consigliata eh...), ma alla casalinga mi ci approccerei molto volentieri, e anche lui sembra d'accordo, ovviamente andrà messa a punto da un nutrizionista.