Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: iaia - 27 Settembre 2012, 23:11:56
-
Nella discussione sulla vita in appartamento è emerso che qualcuno non conosceva a fondo i modi per prevenire una torsione di stomaco.
Io, non so perchè, ne sono terrorizzata ma proprio a livelli inimmaginabili tanto che appena vedo uno dei miei cani con la pancia un po' gonfia vado in paranoia finchè il mio ragazzo non mi fa ragionare.
Tipo ora: tremo ancora. I miei cani come tutte le sere hanno mangiato e sono usciti (3minuti di orologio) per i bisogni. Premettiamo che i miei cani non giocano tra loro se non in casi eccezionali tipo quando sono molto eccitati (se torno a casa dal lavoro e gli faccio le feste per esempio). Quando sono rientrati Piny ha cominciato a tossire un po' tipo tracheite, poi smetteva e dopo un minuto ricominciava. L'ho chiamata e mi sono accorta che la sua pancia era gonfia: PANICOOOOOOO!!!!
Abbiamo provato a uscire in giardino e lei attivissima era pronta a giocare con la pallina, ho provato a prendere un biscotto e lei tutta entusiasta ha mangiato il pezzetto che le ho dato senza vomitarlo....quindi immagino di poter escludere la torsione!Ora dorme sul suo cuscinone e non ha più tossito ma io continuo a guardarla.....
I sintomi della torsione di stomaco li so a memoria: il cane tenta di vomitare (ma valgono i colpi di tosse tipo tracheite???),è irrequieto, l'addome si gofia, piagnucola, fa molta bava poi nella seconda fase per via del dolore e dei problemi cirolatori si mette sdraiato cercando di alleviare il dolore e la pancia continua a dilatarsi finchè il cane non si alza proprio più.
Ma ne sono tettorizzata perchè un paio di persone incontrate in giro mi han detto che i loro cani sono morti di torsione senza che se ne accorgessero e allora mi chiedo: i sintomi sono davvero così evidenti???
Qualcuno di voi ha visto un cane con la torsione di stomaco?Me ne accorgo se uno dei miei cani ha una torsione?
Tipo in un caso come quello di stasera se il cane è reattivo, mangia volentieri e non vomita posso escluderla senza dubbio?
Scusate ma davvero, non c'è nessun'altra patologia che mi spaventa così!Francy è terrorizzata dalla displasia e io dalla torsione.....comincio a pensare che il cane giusto per me sia un piccolino di massimo 10kg, non un golden!
Nella casa nuova metterò un cancello in fondo alle scale in modo che non salgano o scendano dopo mangiato e faranno minimo 2 ore di relax dopo la pappa e non mangeranno finchè non dimostreranno di essere completamente calmi....Piny mangia casalingo e divido il riso dalla carne perchè dicono che carne con riso gonfiano lo stomaco però sto valutando di fare 3 pasti in modo da non dare tutto il riso insieme!Mi sento una pazza...
-
cavolo...
no... per fortuna non ho mai visto una torsione....
-
Ne ho visti morir tre di cani per la torsione, ed uno era mio, ti racconto la mia d'esperienza, o meglio la mia inesperienza visto che ero molto giovane, era un lupo, si chiamava Ghergheshe, amavo farlo correre, lottare con me, insomma scatenarsi, questo avveniva anche dopo che aveva mangiato.
Una mattina vado a chiamarlo e non esce dalla cuccia, ne vedo solo il muso mogio mogio, cjamo mio padre ed insieme lo facciamo uscire,mi prese un colpo, era diventato il doppio in larghezza, respirava a fatica, lo caricammo in macchina e corsa dalvet, non ci fu nulla da fare.
Comunque un consiglio non farla correre dopo aver mangiato o bevuto troppo
-
Mi dispiace per Ghergheshe, deve essere terribile assistere a un evento del genere ma anche subirlo....
Tutti quelli che ho sentito raccontano circa quello che racconti tu: avevano trovato il cane che stava molto male e non c'era nulla da fare.....ma prima?Cioè perchè nessuno si accorge subito?
Questo mi spaventa, mi fa pensare che sia difficile rendersi conto davvero di ciò che sta accadendo. Perchè i libri e i testi sulla torsione descrivono sintomi difficili da ignorare eppure nella vita reale sembra facile.............e io sono sempre più terrorizzata!
-
anche per me è una paranoia. Una tra le tante:-(
Comunque a parte l'alza ciotole, evito di farla correre dopo mangiato. Infatti al mattino prima usciamo e dopo le dò da mangiare. E anche quando torniamo dalla passeggiata evito se ha corso ed è molto trafelata di darle da mangiare subito, ma aspetto che sia più tranquilla.
Ah, avevo letto che anche se bevono tanta acqua e meglio che stiano un po' tranquilli
-
comunque ho sentito anche di casi in cui portati tempestivamente dal veterinario si sono salvati
-
infatti come avevo gia' detto anche l'acqua e la corsa subito dopo sarebbero da evitare, si Tricky se uno se ne accorge subito e li operano si salvano, ma il difficile e' accorgersene.
Il mio la sera avevamo giocato e la mattina lo trovai in quelle condizioni
-
Quando a un cane viene una torsione e riescono a operarlo in tempo gli fanno anche una gastropessi preventiva ossia gli fissano lo stomaco alle pareti addominali per evitare che accada ancora.
Mi piacerebbe che fosse un intervento di routine come la sterilizzazione....così non avrei quest'ansia ogni volta che i miei cani mangiano!!!
-
infatti come avevo gia' detto anche l'acqua e la corsa subito dopo sarebbero da evitare, si Tricky se uno se ne accorge subito e li operano si salvano, ma il difficile e' accorgersene.
Il mio la sera avevamo giocato e la mattina lo trovai in quelle condizioni
:-((
deve essere stato terribile...
-
veramente scioccante, soprattutto, ma ci ho pensato dopo, che l'altro cane sembrava aver capito tutto e girava intorno alla cuccia di Ghergheshe ululando.
-
un addestratore mi ha detto, raccontando la sua esperienza( è morta una femmina di border collie bravissima) questa cania ha bevuto tanta acqua dopo la gara.
Regola: massimo livello di acqua 2 dittà in ciottola dopo attività fisica.
La taglia minore è la quantità di acqua minore dopo l'attività fisica.
Bevono e mangiano a volontà (sempre con criterio) dopo almeno un ora di attività fisica impegnativa.
-
anche il labrador di una mia amica e' morto di torsione dopo aver bevuto...erano in campagna per l'estate, il cane si e' svegliato e, per fare bisogni e' uscito e si e' fatto una bella corsa....e' tornato a casa con ilo fiatone e ha bevuto voracemente...tempo 20 minuti ed e' morto....
-
Siete mooooolto rassicuranti!!!
Io sono qui con Piny con la pancia gonfia ma è l'unico sintomo....non respira affannosamente, non ha bava, dorme beatamente (fa anche qualche puzzetta....) e prima mentre mi alzavo ho provato a uscire in giardino con lei e è andata subito a guardare se dietro al mobile sotto la tettia c'era il topo (lei e Artù lo controllano sempre!!!).
Quindi escluderei la torsione, forse è solo il riso soffiato che si è gonfiato....mi era già successo di avere il cane con la pancia gonfia ma senza torsione, 3 volte: la prima sempre Piny ha mangiato una quantità industriale di ragù che ha trovato dietro a un muro dove c'era stata una cena campestre (chi lo sapeva che avevano buttato là i ragu???), la secona quando Swami si è mangiata 2kg di Orijen (non scherzo, 2kg!) e la terza quando Lady ha rubato dalla spazzatura 800g di costine crude....tutte e 3 avevano una pancia enorme ma non era torsione!Avevano solo lo stomaco strapieno!!!E questa volta sarà la stessa cosa...però per me non è vita questa!!!
Ho scoperto che la gastropessi si può fare anche se al cane non è già venuta la torsione, se ne parlo con la mia veterinaria mi sa che mi prende a parolacce!
-
ahhh Giulia.. anche io sono paranoico per la torsione.. non ho avuto esperienze dirette per fortuna ma è una cosa che mi terrorizza.
La volta che mi sono spaventato di più è stata proprio una sera che tornati a casa il nano ha bevuto un sacco e dopo qualche minuto ha iniziato a vomitare.. non ho chiuso occhio quella notte, avevo sempre lo sguardo su di lui per cercare di capire i movimenti della pancia. Lui se la ronfava proprio tranquillo per fortuna, ma io ero totalmente ipnotizzato dalla fifa.
Non so perchè mi faccia così paura, forse può essere il fatto che purtroppo i cani non si lamentano del dolore ma semplicemente si coricano a terra e io ho sempre la fifa che succeda di notte e di non riuscire a vedere che vomita/sbava/ecc..
Dopo l'episodio di vomito ne ho anche parlato con il veterinario che giustamente mi ha consigliato poche regole di buon senso per cercare di prevenire la torsione come:
- non far giocare/correre/ecc subito dopo mangiato ma aspettare abbondantemente;
- non fare mangiare il cane subito dopo un'attività o se vediamo che è agitato ma aspettare che si tranquillizzi;
- non far bere grosse quantità di acqua tutte in una volta ma piuttosto se vediamo che è molto assetato fargli bere 1 dito d'acqua, attendere un pochetto e procedere con altro dito d'acqua;
- cercare di non fare bere, per quanto possibile, il cane dall'alto (esempio a canna dalla fontanella) perchè viene ingerita più aria che acqua che potrebbe portare anch'essa alla torsione
nonostante io cerchi sempre di seguire il buonsenso per almeno non essere sprovveduto e potenzialmente causare io stesso il danno, ne ho una paura folle !!!
Kiran mi ha fatto rincretinire :wub: :wub: :wub:
-
o santo cielo mi sono venuti i brividi! è una cosa che non mi terrorizzaVA fino a ora! con le Vostre esperienze ci sono rimasta malissimo! Molly una notte tranne la pancia gonfia, aveva i sintomi, cercare di vomitare, era agitata, tossiva, sbavava..panico! telefono subito in clinica e mi dicono di stare tranquilla, che sicuramente aveva ingerito qualcosa di non pericoloso o l'aveva punta un insetto in gola..ed era la seconda ma da quel momento ho fatto sempre molta attenzione alla prevenzione della torsione!
Mi dispiace per le vostre esperienze negative!!
Io quando torniamo dal giro in bici la faccio bere pochissimo e riposare, dopo circa mezz'ora facciamo la pappa ma lei nel frattempo è calma, e dopo mangiato nanna a volontà sia a pranzo che a cena!
domanda però: quando siamo in giro in bici o a piedi, se troviamo una fontanella potabile lei beve proprio un goccino..la lascio fare?????
Oddio che paranoica!!!!!!!!!!!!!!! :D
-
Mamma che ansia, ragazzi! :(
Io faccio bere sempre Gea a canna dalle fontanelle e beve anche tanto...sono la sua passione! Adesso però la limiterò se il risultato può essere la torsione!
Utilissimi anche gli altri consigli!!! Grazie!
Per quanto riguarda esperienze di torsione dello stomaco io so di 2 cani morti così, entrambi Bovari del Bernese!
Marcantonio, mi dispiace moltissimo per il tuo lupo! :'(
-
GI grazie, anche se ormai son passati quarantanni, vi metto questo se volete leggerlo
CHE COSA È LA TORSIONE DELLO STOMACO NEL CANE?
Si tratta di una dilatazione acuta dello stomaco in concomitanza con una rotazione intorno all’asse maggiore dello
stesso, e rappresenta una vera e propria emergenza medica che deve essere risolta prima possibile per evitare la
morte del cane.
COME RICONOSCO IN TEMPO UTILE L’INSORGENZA DELLA TORSIONE DELLO
STOMACO ?
Spesso i primi sintomi si presentano la sera tardi o durante la notte e dall’esperienza pratica dopo l’ultimo pasto e
la passeggiata serale. Ma anche in cani seduti tranquilli in un box possono insorgere i sintomi della torsione
gastrica. Il cane si mostra agitato e cerca di rigurgitare cibo e di vomitare, ma senza alcun successo. Entro poco
tempo si nota un gonfiore anomalo dell’addome, ma non sempre questo è visibile in cani di taglia grande. Il cane
mostra poi segni di dolore e respira più rapidamente. Se non si interviene in tempo, portando il cane al pronto
soccorso veterinario, iniziano i sintomi cardio-circolatori, l’animale collassa e muore in tempo breve.
IN CASO DI SOSPETTO DI TORSIONE DELLO STOMACO BISOGNA STARE ATTENTI
ALLE MODALITÀ DI TRASPORTO ?
Una volta riconosciuti i segni sopradescritti non bisogna perdere tempo e portare il cane al più vicino pronto
soccorso veterinario. Bisogna evitare di farlo camminare e agitare ulteriormente.
SI TRATTA DI UNA PATOLOGIA COMUNE NEL CANE ?
Generalmente è una patologia rara, la quale si riscontra principalmente nelle razze di cane di grande taglia come
l’alano, il pastore tedesco, il lupo cecoslovacco, setter, mollossoidi, mastini e altre razze di cani di ogni età e
sesso (media statistica dell’insorgenza della patologia 6 anni). Nella nostra casistica di cani con torsione dello
stomaco si trova anche un Licaone (Licaon pictus), cane selvatico dell’Africa meridionale. Il medico veterinario
sarà inoltre in grado di differenziare tra una torsione dello stomaco ed una dilatazione dello stomaco senza
torsione.
QUALI SONO LE CAUSE CHE PROVOCANO LA TORSIONE DELLO STOMACO ?
Finora non è stata identificata una singola causa scatenante, ma sono stati ipotizzati diversi fattori predisponenti e
scatenanti. La forma dell’addome, i legamenti addominali lassi, lo svuotamento gastrico ritardato, il tipo di
alimentazione, l’aerofagia e situazioni di stress grave, sembrano essere tra i fattori predisponenti.
E’ POSSIBILE PREVENIRE LA TORSIONE DELLO STOMACO PRIMA CHE ACCADA ?
Si, con un intervento di gastropessi preventiva eseguito il prima possibile. Si tratta di fissare chirurgicamente in
modo permanente lo stomaco alla parete addominale, per prevenire lo spostamento anomalo dello stomaco ed
evitare così la torsione. Vantaggi e svantaggi della tecnica vengono discussi, ma gran parte dei medici veterinari
consigliano, dopo valutazione del singolo individuo, questo tipo di intervento preventivo.
SI PUÒ ESEGUIRE UNA GASTROPESSI PREVENTIVA IN LAPAROSCOPIA CON LA
CHIRURGIA MINI INVASIVA ?
L’intervento di gastropessi preventiva in laparoscopia richiede solamente due porte di ingresso in addome di una
misura di 5 mm e un’incisione piccola sulla parete addominale tra 3 e 5 cm. L’intervento si esegue in tempi brevi e
si evita una breccia operatoria di notevoli dimensioni, come necessaria nella chirurgia tradizionale. Si consiglia per tutte le razze di taglia grande e giganti ma come in tutti i casi, deve essere valutato accuratamente il singolo
paziente dal veterinario e dal chirurgo.
FAR GIOCARE IL CANE DOPO UN PASTO ABBONDANTE AUMENTA IL RISCHIO DI UNA
TORSIONE DELLO STOMACO?
Questa ipotesi ampiamente discussa in passato non sembra avere alcun riscontro scientifico, in quanto vengono
colpiti anche cani a digiuno completo e/o tenuti in degenza senza possibilità di movimento esteso.
COSA FA IL VETERINARIO IN CASO DI TORSIONE DELLO STOMACO ?
La prima cosa da fare è decomprimere lo stomaco. Nell’80% circa dei casi, intervenendo in tempi rapidi, è
possibile, con opportune manovre, introdurre una sonda ed ottenere la fuoriuscita di gas accumulato e di cibo. A
distanza di 48 ore dalla manovra va eseguita la gastropessi per la prevenzione futura della torsione dello
stomaco. Nel rimanente 20% dei casi è indispensabile ricorrere ad una laparotomia (incisione chirurgica per
accedere all’addome) per riposizionare l’organo dislocato.
COM’È LA PROGNOSI IN CASO DI TORSIONE DELLO STOMACO ?
Dipende molto dal tempo intercorso tra i primi sintomi, la decompressione dello stomaco è la terapia veterinaria
mirata. Più rapidamente viene trattata la torsione, migliore risulta la prognosi e minori saranno le complicazioni.
Statisticamente viene descritta comunque una mortalità tra il 25 e 60 % dei cani colpiti dalla torsione dello
stomaco.
DOPO UN EPISODIO DI TORSIONE GASTRICA /GDV LA PATOLOGIA PUÒ
RIPRESENTARSI PRIMA O POI?
Se non viene eseguito un intervento di gastropessi preventiva, sempre!
UNA VOLTA RISOLTA LA TORSIONE DELLO STOMACO, IL CANE POTREBBE AVERE
CONSEGUENZE FUTURE?
Generalmente non di entità tale da pregiudicare una normale qualità di vita. Comunque bisogna tenere in mente ,
come riporta anche una pubblicazione inglese recente, che nel 40% dei casi si riscontra un aritmia cardiaca di
diverso grado e gravità fino a 72 ore dopo l’insorgenza della torsione dello stomaco, quale conseguenza di
squilibri elettrolitici, acido-basici ed emodinamici Questo problema richiede un monitoraggio attento ed una
eventuale terapia mirata per evitare il decesso dell’animale dopo l’intervento chirurgico di emergenza per risolvere
la torsione dello stomaco.
http://www.veterinarioromaendoscopia.com/PDF/FAQ_torsione_dello_stomaco_torsione_gastrica_nel_cane.pdf (http://www.veterinarioromaendoscopia.com/PDF/FAQ_torsione_dello_stomaco_torsione_gastrica_nel_cane.pdf)
-
em_043 em_043 em_043 em_043
ORRORE!!!!!!
Ma quindi può venire anche a digiuno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Oh mamma mia ... se mi dovesse passare l'ansia per la displasia ne ho già pronta un'altra............
Son già qui che penso a come fare nel caso a portarlo giù dal terzo piano in braccio.... em_053 em_053 em_053
Mamma di Vale
-
:smileys_0297: :smileys_0297: Panico!!!!!!!!!
-
o santo cielo mi sono venuti i brividi! è una cosa che non mi terrorizzaVA fino a ora! con le Vostre esperienze ci sono rimasta malissimo!
Idem.
PAURAAA! em_045
-
GI grazie, anche se ormai son passati quarantanni, vi metto questo se volete leggerlo
CHE COSA È LA TORSIONE DELLO STOMACO NEL CANE?
Si tratta di una dilatazione acuta dello stomaco in concomitanza con una rotazione intorno all’asse maggiore dello
stesso, e rappresenta una vera e propria emergenza medica che deve essere risolta prima possibile per evitare la
morte del cane.
COME RICONOSCO IN TEMPO UTILE L’INSORGENZA DELLA TORSIONE DELLO
STOMACO ?
Spesso i primi sintomi si presentano la sera tardi o durante la notte e dall’esperienza pratica dopo l’ultimo pasto e
la passeggiata serale. Ma anche in cani seduti tranquilli in un box possono insorgere i sintomi della torsione
gastrica. Il cane si mostra agitato e cerca di rigurgitare cibo e di vomitare, ma senza alcun successo. Entro poco
tempo si nota un gonfiore anomalo dell’addome, ma non sempre questo è visibile in cani di taglia grande. Il cane
mostra poi segni di dolore e respira più rapidamente. Se non si interviene in tempo, portando il cane al pronto
soccorso veterinario, iniziano i sintomi cardio-circolatori, l’animale collassa e muore in tempo breve.
IN CASO DI SOSPETTO DI TORSIONE DELLO STOMACO BISOGNA STARE ATTENTI
ALLE MODALITÀ DI TRASPORTO ?
Una volta riconosciuti i segni sopradescritti non bisogna perdere tempo e portare il cane al più vicino pronto
soccorso veterinario. Bisogna evitare di farlo camminare e agitare ulteriormente.
SI TRATTA DI UNA PATOLOGIA COMUNE NEL CANE ?
Generalmente è una patologia rara, la quale si riscontra principalmente nelle razze di cane di grande taglia come
l’alano, il pastore tedesco, il lupo cecoslovacco, setter, mollossoidi, mastini e altre razze di cani di ogni età e
sesso (media statistica dell’insorgenza della patologia 6 anni). Nella nostra casistica di cani con torsione dello
stomaco si trova anche un Licaone (Licaon pictus), cane selvatico dell’Africa meridionale. Il medico veterinario
sarà inoltre in grado di differenziare tra una torsione dello stomaco ed una dilatazione dello stomaco senza
torsione.
QUALI SONO LE CAUSE CHE PROVOCANO LA TORSIONE DELLO STOMACO ?
Finora non è stata identificata una singola causa scatenante, ma sono stati ipotizzati diversi fattori predisponenti e
scatenanti. La forma dell’addome, i legamenti addominali lassi, lo svuotamento gastrico ritardato, il tipo di
alimentazione, l’aerofagia e situazioni di stress grave, sembrano essere tra i fattori predisponenti.
E’ POSSIBILE PREVENIRE LA TORSIONE DELLO STOMACO PRIMA CHE ACCADA ?
Si, con un intervento di gastropessi preventiva eseguito il prima possibile. Si tratta di fissare chirurgicamente in
modo permanente lo stomaco alla parete addominale, per prevenire lo spostamento anomalo dello stomaco ed
evitare così la torsione. Vantaggi e svantaggi della tecnica vengono discussi, ma gran parte dei medici veterinari
consigliano, dopo valutazione del singolo individuo, questo tipo di intervento preventivo.
SI PUÒ ESEGUIRE UNA GASTROPESSI PREVENTIVA IN LAPAROSCOPIA CON LA
CHIRURGIA MINI INVASIVA ?
L’intervento di gastropessi preventiva in laparoscopia richiede solamente due porte di ingresso in addome di una
misura di 5 mm e un’incisione piccola sulla parete addominale tra 3 e 5 cm. L’intervento si esegue in tempi brevi e
si evita una breccia operatoria di notevoli dimensioni, come necessaria nella chirurgia tradizionale. Si consiglia per tutte le razze di taglia grande e giganti ma come in tutti i casi, deve essere valutato accuratamente il singolo
paziente dal veterinario e dal chirurgo.
FAR GIOCARE IL CANE DOPO UN PASTO ABBONDANTE AUMENTA IL RISCHIO DI UNA
TORSIONE DELLO STOMACO?
Questa ipotesi ampiamente discussa in passato non sembra avere alcun riscontro scientifico, in quanto vengono
colpiti anche cani a digiuno completo e/o tenuti in degenza senza possibilità di movimento esteso.
COSA FA IL VETERINARIO IN CASO DI TORSIONE DELLO STOMACO ?
La prima cosa da fare è decomprimere lo stomaco. Nell’80% circa dei casi, intervenendo in tempi rapidi, è
possibile, con opportune manovre, introdurre una sonda ed ottenere la fuoriuscita di gas accumulato e di cibo. A
distanza di 48 ore dalla manovra va eseguita la gastropessi per la prevenzione futura della torsione dello
stomaco. Nel rimanente 20% dei casi è indispensabile ricorrere ad una laparotomia (incisione chirurgica per
accedere all’addome) per riposizionare l’organo dislocato.
COM’È LA PROGNOSI IN CASO DI TORSIONE DELLO STOMACO ?
Dipende molto dal tempo intercorso tra i primi sintomi, la decompressione dello stomaco è la terapia veterinaria
mirata. Più rapidamente viene trattata la torsione, migliore risulta la prognosi e minori saranno le complicazioni.
Statisticamente viene descritta comunque una mortalità tra il 25 e 60 % dei cani colpiti dalla torsione dello
stomaco.
DOPO UN EPISODIO DI TORSIONE GASTRICA /GDV LA PATOLOGIA PUÒ
RIPRESENTARSI PRIMA O POI?
Se non viene eseguito un intervento di gastropessi preventiva, sempre!
UNA VOLTA RISOLTA LA TORSIONE DELLO STOMACO, IL CANE POTREBBE AVERE
CONSEGUENZE FUTURE?
Generalmente non di entità tale da pregiudicare una normale qualità di vita. Comunque bisogna tenere in mente ,
come riporta anche una pubblicazione inglese recente, che nel 40% dei casi si riscontra un aritmia cardiaca di
diverso grado e gravità fino a 72 ore dopo l’insorgenza della torsione dello stomaco, quale conseguenza di
squilibri elettrolitici, acido-basici ed emodinamici Questo problema richiede un monitoraggio attento ed una
eventuale terapia mirata per evitare il decesso dell’animale dopo l’intervento chirurgico di emergenza per risolvere
la torsione dello stomaco.
Maurizio pf puoi segnalare per correttezza il sito o la fonte dell'articolo? Grazie mille!
-
la fonte e' un forum Chiara non so se posso citarlo per questo non l'ho messo
-
Ecco fatto Maurizio l'articolo è preso dal seguente link
http://www.veterinarioromaendoscopia.com/PDF/FAQ_torsione_dello_stomaco_torsione_gastrica_nel_cane.pdf (http://www.veterinarioromaendoscopia.com/PDF/FAQ_torsione_dello_stomaco_torsione_gastrica_nel_cane.pdf)
-
perfetto grazie bravissima come al solito
-
Come sta Piny?
-
Sembra che si senta bene!E' attiva, mangia, beve, fa i bisogni....però la pancia è ancora gonfia.
Ho chiamato la vet (che è a 2 ore di distanza da qui, per questo non sono ancora andata da lei di persona!!!) e mi ha detto di darle plasil e carbone attivo per aumentare la peristalsi e togliere l'eventuale gas. Non è un'occlusione perchè ha fatto regolarmente i bisogni e comunque ha mangiato senza vomitare....
Ora le do il carbone e se necessario oggi pomeriggio vado da una vet di qui a fare una lastra...
Che ansia!!!L'altro giorno Artù dopo una settimana di diarrea ha "espulso" un perizoma intero (non mi ero neanche accorta che l'aveva rubato), ieri Swami aveva la diarrea ma sta benissimo quindi non ci ho dato peso anche perchè stiamo cercando di debellare i vermi quindi un po' di diarrea ogni tanto ci sta, poi Piny che si gonfia come un palloncino...............sono un po' esaurita!!!!!!!!
-
a me è successo una sola volta di vedere un cane con torsione dello stomaco.
-segue racconto dalle tinte forti ma a lieto fine!-
era il cane di un mio amico, uno shar pei. il mio amico mi chiamò praticamente in lacrime una notte, io ero in giro con amici e per fortuna mi trovò sveglia. mi chiede di chiamare mia zia, la veterinaria, per chiederle cosa potesse essere: il suo cane aveva l'addome gonfio, era mogio, sbavava e respirava con molto affanno, lui era evidentemente nel panico.
mia zia fece una diagnosi al telefono :o e mi disse di chiamare subito la guardia medica veterinaria per avvisare che stavamo arrivando con un cane che andava probabilmente operato d'urgenza...insomma, il mio amico si precipita alla clinica, io mi faccio accompagnare lì da un altro amico, troviamo il veterinario di turno che conferma la diagnosi e decide di operare immediatamente. indovinate chi ha fatto da assistente?
il mio amico, pallido come un cencio, era tanto se stava in piedi. il veterinario mi fa "avrai già operato con tua zia, vero?" "beh, in effetti l'ho aiutata varie volte, ma erano ovarectomie di gatte..." "si ma le pinze me le sai tenere?" "...."
insomma, dopo un intervento eterno (in cui il veterinario si è premurato di farmi vedere tutti gli organi interni commentandoli uno a uno), il dottore lo ha ricoverato per tenerlo sotto osservazione per qualche giorno...e lo shar pei è sopravvissuto :) :) :)
comunque ecco, forse per aver vissuto da vicino il dramma del mio amico e del suo cagnolone (sono passati 10 anni ma ricordo come se fosse ieri come stava quando è arrivato dal dottore... :'( ) anch'io ho il panico della torsione. ma so anche che il panico non aiuta, soprattutto in caso d'emergenza, dove conta invece essere informati e mantenere la calma (ohmmmmmmmmmmmmmmmm)!
-
Mamma cara...dopo la displasia, i problemi col cuore...questa! Qualcosa che mi sfugge ancora??
MaYo
Sent from my iPhone using T
apatalk
-
eccomi qua....si purtroppo ho vissuto sulla mia pelle questa orribile esperienza.
e il cane era proprio il mio...il mio vecchione Balto, setter inglese di 12 anni.
non aveva mangiato la sua razione ma soltanto qualche pezzo di pane poi è andato a bere, bere, bere, bere,bere,bere,bere,bere.
e poi cercava di vomitare e poi tornava a bere, bere, bere, bere, cercava nuovamente di vomitare e intanto vedevi la sua pancia fluttuare, sembrava un materassino gonfiabile o forse risulta meglio come esempio una mongolfiera che viene gonfiata.
Terrore!!!!!!!!!
chiamo la mia vet. :" cosa faccio??? cosa può essere?" le racconto i sintomi e lei all'istante mi dice torsione gastrica e di portalo subito in clinica. da lei non potevo andare perché ci volevano 20 minuti di macchina quindi lo porta alla clinica più vicina...si e no 3/4 min di macchina.
arriviamo li, (clinica privata 24h su 24) gli mettono una flebo e poi chiedono: "cosa volete fare??? lo operiamo o no? è un cane già vecchio, potrebbe non farcela, è un intervento molto delicato! non vi assicuriamo nulla anci direi che ha un 20 % di possibilità di farcela" insomma se fosse stato per lui l'avrebbe addormentato all'istante per sempre.
ma non ci ho pensato nemmeno un momento se si poteva far qualcosa si doveva fare senza tanti e se e tanti ma: "operatelo". gli hanno piantato un ago/canula nella pancia per farlo sgonfiare....è stata una cosa impressionante dopo pochi secondi è tornato normale, tipo palloncino bucato.
hanno fatto l'intervento, lui ci dice:" il cane è messo male e non solo per la torsione (gli avevano fissato lo stomaco) ma perché aveva un fegato grande il doppio del normale e i reni che non so quanto stiano funzionando, speriamo riescano a drenare".
2 giorni dopo dovevamo partire per la Corsica e lui sarebbe dovuto stare in casa con mia nonna (lui era il cane regalatomi da mio nonno ma che viveva in box) perché nel box dopo quello che aveva avuto non poteva starci ma con Balto messo in quelle condizioni e mia nonna in equilibrio precario non sarebbe stato il caso. decidiamo di lasciarlo in clinica così è sempre sotto controllo.
noi partiamo ovviamente chiamando tutti i giorni ma sapevamo che a casa c'era sempre chi lo andava a trovare e lo portava a fare un giretto.
quando sono tornata è stata una visione straziante, lui faceva fatica ad alzarsi, a camminare, non voleva uscire dal kennel dove lo tenevano, faceva tanta pipì e cacca tutta addosso, le analisi del sangue dire che erano sballate e fargli un complimento, ma quando mi ha visto dietro quelle sbarre ha dato 4 battiti di coda......magone, lacrime, davanti a tutti, i medici che mi guardavano, ma chissene frega quello è il mio cane e sta morendo, anzi sta lottando per sopravvivere, lui è sempre stato un combattente ed ero CERTA ce l'avrebbe fatta anche questa volta. anche se il mio cuore era convinto di questo nella mia testa c'era tutt'altro...Balto in pochi anni ha dovuto subire la mancanza di libertà che una volta aveva molto più spesso, non andare a caccia,la perdita del suo padrone, delle sue due compagne di vita, e per completare il tutto la vita gli aveva riservato anche questo trattamento....perché lui??? il cane più cane mai conosciuto ma allo stesso tempo così tanto umano da sembrare quasi finto. cosa aveva fatto per meritarsi tutto quello in poco più di 1 anno?? per non parlare degli occhi un po' velati e delle articolazioni che facevano le bizze.
beh volete sapere una cosa??? Balto si è rivelato ancora una volta un combattente, il cane "più meravigliosamente forte" che io abbia mai conosciuto, nonostante tutti non gli dessero più speranze, i reni non funzionavano bene, il fegato aveva dei problemi il tutto sommato agli acciacchi della vecchiaia....lui è rimasto con noi per altri 2 anni quando non abbiamo potuto far altro che farlo addormentare.
se tornassi indietro lo farei operare altre mille volte, la spesa è stata altissima ma non ci ha di certo scoraggiati (operazione, medicinali, degenza, cibi specifici, esami vari ecc....) anche la faccia del vet che quando ho detto :" operatelo" mi ha risposto :"ok ma visto che non sappiamo come va l'intervento i soldi me li date subito!!" ci ha fermati. è stata dura ma dopo tutto quello che lui aveva dato a me non potevo certo lasciarlo in balia di un male che non gli avrebbe dato scampo...no lui doveva combattere ad armi pari con questo male e dopo che gliene abbiamo dato la possibilità lo ha fatto e ci ha fatto vedere come un vecchietto di 12 anni se è stato un eroe per tutto la vita lo possa essere anche quando l'età avanza.
p.s. scusate gli errori ortografici, anzi tutti i vari errori e per essere stata un po' prolissa ma mi è venuto di getto.
-
Il mio primo cane(pastore tedesco) è morto per una torsione,il mio Kinder l'ha avuta a 2 anni e si è salvato per miracolo...a maggio ho trovato una cucciola di simi pastore tedesco e quando la sterilizzerò le farò fare anche l'ancoraggio dello stomaco.Se sei così spaventata te lo consiglio assolutamente!!Io da ora in poi lo farò sempre in maniera preventiva a tutti i miei cani.L'ho vissuta due volte la torsione,ma più che io gli amori della mia vita e ti assicuro che è la cosa più terribile che abbia mai visto!!!
-
Mi dispiace per quello che ha passato Balto. Già il suo nome la dice lunga sul suo spirito combattente ed eroico (avete presente il lupo dei cartoni animati?).
Leggendo questo
chiamo la mia vet. :" cosa faccio??? cosa può essere?" le racconto i sintomi e lei all'istante mi dice torsione gastrica e di portalo subito in clinica. da lei non potevo andare perché ci volevano 20 minuti di macchina quindi lo porta alla clinica più vicina...si e no 3/4 min di macchina.
mi sorge spontanea una domanda: ma quindi c'è veramente così poco tempo per intervenire? Chi abita a più di 20 minuti dal vet può già considerare il cane spacciato in partenza?? Mi stanno venendo le paranoie...
-
Non vorrei spaventarti,ma la risposta è si!è davvero una questione di minuti...il mio cane era già cianotico quando sono arrivata in clinica,lo hanno preso per i peli,è stato fortunato.La fortuna ha voluto che quel giorno io fossi a casa per potermene accorgere subito,fosse successo il giorno successivo che ero a lavoro non avrei potuto salvarlo...
Consiglio gastropessi preventiva a tutti!!!!!Kinder già da piccolo ha sempre avuto moltissimi problemi intestinali,come intolleranze,flatulenze,gonfiori e io gli ho fatto fare tantissime analisi,ma MAI nessun vet mi ha consigliato un intervento preventivo e invece io avrei voluto che qualcuno l'avesse fatto con me!!!!quindi lo dico a voi,fatelo!!!!
-
Solo documentandomi in questi giorni ho scoperto che si può fissare la gastropessi anche il via preventiva, prima pensavo che la facessero solo dopo aver già operato di torsione!
A saperlo la facevo fare insieme alle lastre della displasia o alla sterilizzazione di Piny.
Se dovesse ricapitare che i miei cani subiscono un intervento (spero di no ma non si sa mai) la farò fare sicuramente!!!
-
Ma questa gastropessi si fa per via laparoscopica e quindi non è un vero e proprio intervento?
Cioè mi chiedo se è veramente il caso di farla ... ma è un intervento doloroso......???
Sid tra qualche mese dovrà fare le definitive e stavo pensando anch'io di sentire dal veterinario se è il caso di farlo o meno...
Ale
-
Piny si è sgonfiata?
-
Come va ???
-
si il tempo in questo caso è letale. si deve intervenire prima possibile ma fidatevi che ce ne si accorge.....non è solo lo stomaco confio ma è proprio una mongolfiera che si gonfia si gonfia si sgonfia e sembra addirittuara che debba scoppiare. il cane beve beve beve cerca di vomitare l'importante è prendere il cane al volo e portarlo dal vet all'istante.
anche dopo la brutta esperienza però mai farei operare Maya per fissare lo stomaco (se è come durante la torsione in atto, devono tagliare il ventre del cane e ancorare lo stomaco) cavolo è un intervento...quanti golden hanno avuto una torsione??? l'importante è prevenire quindi: sopratutto mai corse e giochi dopo i pasti principali.
so che nei cani giganti (cioè le razze più a rischio...ma i golden non fanno parte di questa categoria, anche se ne sono soggetti) effettivamente viene effettuato molto spesso l'intervento preventivo ma mi chiedo: cosa c'è rimasto di naturale?? se per paura operiamo il cane quando non ha assolutamente nulla e quando molto probabilmente non succederà mai nulla? perché facendo così secondo me si indebolisce sempre di più la razza....se un cane fosse in natura morirebbe e si salverebbero solo i più forti ma se noi facciamo interventi preventivi secondo me indeboliremo sempre di più la razza.
insomma non si può pensare sempre di operare prima di essesi rotti la testa.
oggi ho sentito di questa storia, mi informo e opero, domani ne sento un'altra e opero peccato che magari di certe malattie la percentuale di morte non è così rilevante
-
Mi dispiace per quello che ha passato Balto. Già il suo nome la dice lunga sul suo spirito combattente ed eroico (avete presente il lupo dei cartoni animati?).
Leggendo questomi sorge spontanea una domanda: ma quindi c'è veramente così poco tempo per intervenire? Chi abita a più di 20 minuti dal vet può già considerare il cane spacciato in partenza?? Mi stanno venendo le paranoie...
eh già il nome deriva proprio da quel Balto dei cartoni animati.
se il cane è sempre sotto i tuoi occhi come dicevo prima è una cosa che riconosci all'istante e l'importante è essere tempestivi nell'interveniere.
nella clinica dove ho portato Balto non ci ero mai entrata ma era la più vicina, non ci porterei mai un altro mio cane non mi sono piaciuti affatto, tu sei li che stai piangento e non capisci più niente vedendo il tuo cane che ti sta lasciando e loro la prima cosa che ti chiedono sono 350 euro d'acconto per l'intevento.....però alla fine gli sarò per sempre grata visto che mi hanno salvato il cane.
-
Ma Piny?
Presumo che non fosse niente di grave allora... visto che non ci sono aggiornamenti ;)
-
infatti... novità ???
-
Scusate se tiro su questo post ma io questa terribile esperienza l'ho vissuta con il nostro amato Ridgeback (si chiamava Striscia ed era meraviglioso) e a quanto leggo è stato miracolato due volte perché è stato operato molte ore dopo.
Innanzitutto premetto che il vet mi ha poi spiegato che alcune razze tipo gli alani sono talmente a rischio che lo stomaco lo fissano già da cuccioli perché la mortalità è altissima. Mi diceva che quasi tutti i cuccioli di alano vengono ceduti già con gastrospepsi (scusate ma non so come di scrive).
Ma veniamo a noi. Il nostro Rhodesian aveva sempre avuto problemi di stomaco delicato e stava male per un nulla. Con lui la barf sarebbe stata la salvezza, ma ancora non ne sapevo nulla. Comunque sia, aveva 8 anni ed eravamo al mare. Torniamo dalla giornata marina e stranamente non lo troviamo al cancello come faceva sempre. Saliamo su e lo trovo davanti alla porta di casa estremamente mogio e non faceva nemmeno le feste. Noto subito che qualcosa non andava e vedo che ha il lato sinistro della pancia gonfio, lui poi era molto snello quindi si vedeva bene, gonfio e duro. Chiamo immediatamente il mio vet (550km di distanza) che mi dice di toccare qui e là e mi dice che al 90% è una torsione ma di non pensare di metterlo in auto per andare da lui perché non avrebbe detto il viaggio. In compenso non vomitava ne sbavava.
Panico ma cerchiamo di ragionare e chiamiamo un caro amico di famiglia, vet cattedrato a Vienna ma che viveva li è un tempo aveva l'ambulatorio lí. Viene seduta stante a vederlo e conferma torsione (ancora non 'totale') ma ormai era sera e li non c'era alcun ambulatorio per le emergenze e Roma comunque a 180km. Mi dice che si sarebbe organizzato per operarlo lui la mattina dopo ma che prima avrebbe rischiato troppo perché non era attrezzato e di chiamarlo immediatamente se lo avessi visto molto peggio. Non potendo fare altrimenti arriviamo a mattina, la notte più lunga della mia vita, con lui accanto al letto praticamente azzerato e immobile e credo che sia stato questo a salvarlo la vita. Comunque non guaiva anche se sicuramente soffriva. La mattina dopo era ancora vivo, lo abbiamo caricato in auto e portato al l'ambulatorio
Dove il nostro amico si era organizzato con la vet che aveva rilevato lo studio (mi disse che su 50kg sarebbe stato impossibile operare da solo). Lo addormentó davanti a me e pensai di averlo già perso. Dopo due ore mi chiamó e disse che aveva dovuto togliere la milza perché era completamente necrotica e che aveva una grossa emorragia interna. Se avesse passato la notte probabilmente c'è l'avrebbe fatta. Mi disse che dai segni sulla milza si vedeva che aveva gia avuto 2 torsioni in precedenza ma che erano regredite da sole facendo tornare lo stomaco in sede. Per precauzione gli fece la gastropessi. Lui (l'amico vet) fu adorabile, rimase con lui tutto il giorno e la notte e la mattina dopo lo andammo a prendere. Aveva circa due spanne di punti lungo l'addome, mi scodinzoló felice e saltó in macchina da solo, pazzesco. Antibiotici e non ricordo che altro per una settimana e solo carne trita cruda (quasi barf!!!!). Dopo 20 giorni gli tolsi i punti dal mio vet abituale che disse che chi lo aveva operato era stato un mago a salvarlo e il cane molto forte. Era molto dimagrito ma in un paio di mesi di riprese.
Purtroppo due anni dopo, sempre in estate (non era la sua stagione anche se adorava il caldo) ebbe di nuovo un fenomeno di dilatazione gastrica. Mi hanno detto che può accadere anche se lo stomaco è fissato. Questa volta non ci fu nulla da fare. Noi purtroppo eravamo via all'estero, a casa nostra c'era la signora che lavora da noi da dieci anni. Stava da noi giorno e notte proprio per il cane e chiamó subito il vet ma non ci fu nulla da fare. Morì dopo poche ore, il cuore non resse. Noi saremmo dovuti rientrare due giorni dopo e continuo a pensare ancora ora che ci stava semplicemente aspettando. È stato orribile sia non esserci sia aver lasciato qualcuno in una situazione così difficile da gestire.
Comunque non mi risulta che i retriever siano particolarmente a rischio e, per chi fa barf, il rischio è molto inferiore.