Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: Aly - 09 Luglio 2012, 16:31:51
-
Ciao a tutti,
io sono ancora qui a cercare di convincere il marito a prendere un cane, in famiglia siamo in 4, io, mio marito e due bambine di 13 3 6 anni, lui è rimasto l' unico che si oppone!!Volevo chiedervi, tanto per chiarirmi un pò le idee, com'è la vostra giornata tipo vissuta con il vostro cane, almeno mi faccio un idea più precisa delle responsabilità, doveri e anche dei piaceri che un golden porta in una famiglia. Ho già letto dei libri e su internet diversi articoli ma credo che ascoltare delle esperienze reali sia più utile. Grazie a tutti, i vostri pelosi sono meravigliosi!!
-
Ma quali sarebbero le perplessità di tuo marito?
Così ti possiamo aiutare meglio... ;)
-
Diciamo che i problemi principali sono: il costo di mantenimento e il tempo da dedicarli!!premetto che non avendo mai avuto un cane nn sa' minimamente quello che sono in grado di darti in cambio!!io se ci penso piango ancora per il mio cagnolino di quando ero ragazzina!!! Hai qualche suggerimento? ;D
-
Diciamo che i problemi principali sono: il costo di mantenimento e il tempo da dedicarli!!premetto che non avendo mai avuto un cane nn sa' minimamente quello che sono in grado di darti in cambio!!io se ci penso piango ancora per il mio cagnolino di quando ero ragazzina!!! Hai qualche suggerimento? ;D
Ahhh gli uomini sono sempre così difficili ! Anche mio padre non voleva assolutamente che prendessimo il cane ( il perche? E chi lo sa) .E lui ne ha avuti tanti anche. Comunque sia io ho cominciato a parlargli del Golden gli ho fatto leggere dei libri (glieli ho lettti io xD) siamo andati a vedere un expo dove c'erano parecchi golden e poi pian pianino ha cominciato ad assimilare l'idea. Ha conosciuto un po di persone con i propri golden e si e fatto un'idea ecco. Piano piano ha capito che senza un cane non si e completi :) Il tempo da dedicargli (a meno che uno non lavori tutto il giorno e il cane sia solo) penso che si vuole lo si trova :)
Ti auguro di avere presto un pelosone o pelosona da coccolare :)
-
Diciamo che i problemi principali sono: il costo di mantenimento e il tempo da dedicarli!!premetto che non avendo mai avuto un cane nn sa' minimamente quello che sono in grado di darti in cambio!!io se ci penso piango ancora per il mio cagnolino di quando ero ragazzina!!! Hai qualche suggerimento? ;D
a mio modesto parere (noi ne abbiamo 4 di cani) non son due fattori da sottovalutare!
per quanto riguarda il costo, se il cane è sano, non ha problemi, è fortunato e non gli succede niente, te la cavi con poca spesa (cibo, vaccinazioni, integratori, antiparassitari, cavolate che SICURAMENTE gli vorrai comprare - vedi giochini, collari, ossetti, biscottini premio etc), ma se il cane ha bisogno, tra veterinario e medicinali spendi un botto!!!
piccolo esempio (e spero che i medici degli altri siano meno esosi!) alla Nora una decina di giorni fa le è entrato un forasacco nel naso... per una misera spighetta 100 eurini >:(
quando è avvenuto l'incidente dell'altra mia cagnolina in 10 giorni ho speso circa 1000 euro.
piu' 175 per farla sopprimere. che fai, non la curi? la curi, la curi... io quando l'ho vista sul tavolo di rianimazione avrei venduto anche le mutande pur di salvarla!
il tempo: ci vuole la mattina, pomeriggio e sera!!!
all'inizio perchè ti svegliano alle 5 e vogliono giocare...e devi solo sperare che si "spengano" per poterti riposare un po'...
poi da adulti il tempo ci vuole lo stesso perchè anche se hai un giardino il cane li' da solo si annoia e si intristisce (se ti va bene). se ti va male diventa cattivo e nevrotico. per cui lo devi portar fuori in un posto dove possa divertirsi e socializzare con altri cani. dove possa sfogare le sue energie. dove possa giocare e/o lavorare a modo suo.
il vantaggio di avere più di un cane è che si sfogano abbastanza anche tra di loro.
esattamente come i bambini ^-^
però Aly sono tutti elementi da valutare molto bene PRIMA...
sarò monotona (lo dico sempre anche a mio figlio) e forse ti sembrerò pure cinica, ma l'amore da solo non sempre è sufficiente! :)
il fatto che tu ci stia così seriamente riflettendo con la tua famiglia e che stiate valutando i vari aspetti depone a vostro favore!!! magari fossero tutti come voi... complimenti!
-
In effetti sarebbe meglio che tutti i componenti della famiglia fossero convinti, perché il cane è un bell'impegno... soprattutto per il tempo da dedicargli... le vacanze (dovrete portarlo con voi) c'è bisogno dell'impegno di tutti o perlomeno del consenso.
Io attualmente abito con mia madre e quando ho preso il cane sapevo che sarei stata io la persona che maggiormente si sarebbe dovuta curare di lui, però mia madre mica è mio marito ( a parte che si è attaccata tantissimo ad Otto e a fine luglio andremo tutti e tre in montagna :P ) se lei vuole andare in vacanza senza cane può benissimo farlo, lo tengo io... la tua situazione è un pò diversa, la vedo dura se tuo marito non è convinto.....
Non ti voglio assolutamente scoraggiare, solamente rifletteteci su bene ;)
-
Anche secondo me più che guardare alle spese che ci sono e possono accrescere nel caso il cane non stia bene, più che al tempo da dedicargli che cmq quello il tempo ce lo puoi mettere quasi tutto tu, è far arrivare a tuo marito la consapevolezza che il cucciolo c'è e ci sarà sempre e in ogni momento, anche quando sarà in casa ad aspettarvi e non sarà materialmente con voi .... perchè più di poche ore non potrete lasciarlo solo ... che avrà delle esigenze, dei bisogni, e che non si potrà più fare come se non ci fosse .... le vacanze devono essere a misura di peloso nel senso che non tutti i posti li vogliono ... non si possono più fare le cose improvvisate all'ultimo secondo della serie "ok partiamo a zonzo questo weekend il primo albergo libero ci fermiamo e ci rilassiamo in spiaggia" ...
Sono queste le cose che una persona che non ha come massima ambizione passare tanti anni in compagnia di un animale deve valutare ... altrimenti cominciano i litigi, il cane magari viene dato via ... tutte brutte cose insomma ...
Mio marito so che non aveva questa ambizione, però lo conosco, ne abbiamo parlato tanto, ora mi aiuta, lo accudisce anche lui, lo coccola, cerca di entrare in sintonia con lui, non era la sua ambizione ma è sereno e lo sono anche io perchè abbiamo parlato di quali erano le nostre aspettative di fare ... e il peloso riusciva perfettamente ad entrarci ...
E poi devi fargli capire che l'inizio, almeno le prime due settimane, possono essere davvero scoraggianti ... i ritmi cambiati, le alzatacce di notte, le pipì in casa, i morsicotti, gli attacchi dei suoi denti a tutto ciò ceh è masticabile ... questo è un pò il riassunto ... poi magari non è il vostro caso, noi ad esempio abbiamo avuto un cucciolo che non ci ha mai morso niente, mai ringhiato, qualche alzatina un pò presto, ma niente di che ... poi passa ...
-
Ringrazio tutte per le vostre risposte, sono d' accordo con voi, il cucciolo si prende solo se tutti lo accettiamo, ci mancherebbe altro! per il tempo da dedicare al cucciolo non ci sarebbero problemi, io adesso finisco di studiare e avrò solo da preparare la tesi (infermiera!), quindi sarò a casa ogni giorno come minimo fino ad Aprile, poi sicuramente anche dopo, non è che il lavoro si trovi subito, e cmq se fossimo in tre ad occuparci di lui non credo che ci sarebbero problemi di tempo. Inoltre mio babbo, che abita praticamente attacato alla nostra casa, si è reso disponibile in caso di bisogno, o nel caso ci so debba allontanare di casa per qualche giorno (anzi non li parrebbe il vero!! ;D).Potreste raccontarmi come passate la giornata passo dopo passo? tanto per valutare meglio!!Adesso non faccio altro che passare le giornate e ogni cinque minuti mi chiedo come sarebbe se avessi il cane con me!!Per cercare di capire quanto cambierebbero!! Grazie ancora!!
-
Allora secondo me per prima cosa bisogna fare una divisione tra: giornata tipo cucciolo e giornata tipo adulto!
le due si differenziano molto! :)
ora vado a cena dopo ti racconto meglio la nostra giornata ;)
-
Allora buon appetito e ti aspetto, che intanto studio un pochetto!! :smileys_0263: Si la divisione mi sembra perfetta!!
-
ciao!
Concordo con gli altri e dico che si,il golden è un cane che ha bisogno di tempo e cure (soldi)
A parte il costo iniziale(1200/1500 euro) nel primo anno di vita le spese sono non indifferenti e il tempo da dedicargli è veramente tanto!
Direi che fino all'anno di età è il periodo "più tosto" in tutti i sensi..poi tutto cambia..
Le spese diminuiscono e tutto diventa mooolto più facile
Ti faccio due giornate tipo con i miei due cani
Ivy Blue (5 mesi):
Alle 7 circa è già sveglia,scalpita per mangiare e bisogna portarla giu immediatamente per i bisognini se non vogliamo che lasci una bella pipì o pupù in casa (a volte le scappa comunque anche se abbiamo provato a evitarlo)
Dopo i bisognini e la pappa vuole giocare e lo facciamo circa per una mezz'oretta se vogliamo evitare che inizi a mangiarci jeans e ciabatte (nonchè mani e piedi)
Alle 9 si va a lavoro e lei dorme.Alle 13 il mio ragazzo torna a casa e lei è tipo leone in gabbia che scalpita,corsa subito giu per i bisognini e giochi al parco se vogliamo evitare che nella foga si rompa una zampa scivolando,correndo avanti e indietro per casa tipo pazza!
14 pappa,altri 10/15 minuti di giochi..
Dorme.Fino alle 16.30/17 circa.
Dalle 17 solita routine bisognini,giochi insieme perchè altrimenti si ricorda che i dentini le fanno ancora male e inizia a mangiarsi il muro.
Ridorme,fino alle 20
20 ultima pappa,passeggiata,bisognini e il mio ragazzo cade a mò di pera cotta a letto distrutto!
Ariel (4 anni)
Io mi alzo alle 8 e lei mi segue ma se io mi alzassi alle 10 (come capita di domenica) lei continua a dormire insieme a me
Io mi lavo,mi vesto,faccio colazione e con tutta la calma possibile la porto a fare un giretto per la pipì
Torniamo,le dò alcuni biscottini e esco.
Lei un pò và in giardino,un pò dorme,un pò mangia l'osso..
Torno alle 14,la faccio pranzare,bisognini e torniamo su
Durante il giorno io studio e lei è vicino a me che dorme
Faccio un pò di pausa dallo studio,le lancio 10 minuti la pallina e lei è contenta
Alle 20 passeggiatina normale (un'oretta circa) ultimo bisognino,una manciata di crocche..
Torniamo,io sto a pc e lei dorme vicino a me fino alle 23 circa che poi andiamo prorpio a nanna.
Questa è la routine,2 volte a settimana però entrambe fanno gita lunga (lago,montagna,mare)
spero di esserti stata utile ^-^
-
Ciao! Prima di decidere a quale implume fare gli occhioni, avevo pianificato nei minimi dettagli pro e contro di una scelta che nella cucciolata correva voce fosse molto impegnativa: "E se poi trovi quello braccine corte che ti rifila le crocchette del discount?"; "E se poi trovi quello tignoso che ti prende per fare un dispetto alla suocera o alla moglie?"; "E se poi ti trovi la cozza che ti porta cinque minuti nel fazzoletto di terra sotto casa e poi ti lascia solo per dodici ore al giorno?"; "E se poi trovi quello che ha l'ossessione della pulizia?"; "E se poi trovi il normativo che pensa di fare la signorina Rottenmeier della situazione?"; "E se poi diventi un involtino primavera???" :o
Sicché, capirai bene, anch'io ho avuto una certa inquietudine al momento della scelta, che prima o poi è di tutti i cagnolini, anche i più pavidi. Ma siccome io sono un cagnolino coraggioso, mi sono detto: "Se poi trovo quello storto, lo raddrizzo io".
Beh un giorno è arrivato, e guardandolo negli occhi ho capito che era lui. E non ho pensato agli involtini primavera, né a quello che mi riservava il futuro, perché dal momento in cui mi ha preso tra le braccia, ho capito che mi aspettava un eterno presente. E non c'è sera in cui, guardandolo chiudere gli occhi mentre mi tiene una zampa, quasi avesse paura che io vada via mentre lui dorme (ma io non me ne vado, eh), io non pensi che la vocazione di un incontro non si pianifica, si vive.
Posso parlarti di numeri (sono un cagnolino molto calcolatore, quando mi ci metto), di sacrifici, e anche di quanto tutto questo sia piccola cosa in confronto a quanto tornerà in qualità di vita a tutta la tua famiglia. Potrei anche dirti quante cose il mio padroncino aveva pianificato per me (anzi per noi) che poi io ho regolarmente stravolto, tuttavia senza farlo pentire delle alternative che gli offrivo. Ma non ti voglio convincere, non sarebbe un buon affare. Ci sono molti modi per scoprire una vocazione, ma la strada giusta la puoi conoscere solo tu. Solo una cosa mi sento di dirti: non pianificare. Il cuore ha ragioni che la ragione non conosce. A proposito: hai provato a pensare come farti scegliere? ;)
Auguri!
Dal punto di vista del bipede:
per il mio cane, che al momento è in forma, per quest'anno ho pianificato 1800€ tra alimentazione, materiale, vaccinazioni e antiparassitari, igiene, assicurazione e piccoli extra; lo scorso anno non stava bene ed ho speso molto di più;
gli dedico almeno tre ore al giorno in settimana: un'ora la mattina, dalle 7 alle 8, a cxxxxxxggiare con la sua amichetta del cuore (appuntamento fisso e imprescindibile), mezz'ora "igienica" a pranzo, almeno un'ora, ma spesso di più, al pomeriggio per attività sportiva (nuoto e corsa); mezz'ora "igienica" la sera prima di dormire. Non esistono "scuse" come emicranie, temporali, inondazioni o frane: non tanto perché lui insista per uscire (quando entra in casa si spegne), ma perché spiace a me non farlo: e da quando questo avviene, io mi ammalo molto meno! :) Nel week-end andiamo a farci belle nuotatone insieme oppure passeggiate in montagna, che più o meno è quello che facevo prima, ma ora con la scusa di stare tutti insieme ci andiamo in tre ed è molto meglio. ;)
cambiamenti non essenziali ma che probabilmente non sarebbero avvenuti senza il peloso: auto e casa un po' più spaziose (siiii, dirai tu, buona la scusa!); in realtà lui sarebbe stato felice anche nella casina dove stavamo prima, però è solo per dirti quanto "viscerale" diventi l'arrivo di un 4x4 in casa; non avevo previsto nulla di tutto ciò ^-^
Ciao
-
X angyariel: grazie mille, avevo proprio bisogno di questo: capire come si svolge la giornata con un compagno Golden accanto, certo che la differenza tra un cucciolo e un adulto è abissale!!!!Quindi torna tutto... avrei pure scelto il periodo giusto per iniziare con un cucciolo!!! :laugh:
XTobiaonline: sono certa che il tuo padroncino sia orgoglioso di te! :) ; vedi il mio problema è proprio questo, che io troppo spesso faccio le scelte col cuore e forse troppa poca testa (però x ora è sempre andata benone!!) mentre mio marito l' esatto contrario !
Grazieeee che bello stare su questo forum!!!! :smileys_0244: Speriamo che poi possa arrivare ad una decisione (positiva!!!)
-
allora eccomi qua ^-^
sono passati 5 anni da quando Maya era una cucciolina di 2 mesi, anche se mi sembra ieri devo dire che non mi ricordo molto di una giornata tipo con lei piccolina.
sicuramente un cucciolo e un adulto sono 2 mondi differenti.
è più difficile la gestione di un cucciolo piuttosto che un adulto per varie ragioni:
1) il cucciolo deve ambientarsi
2) il cucciolo deve imparare a relazionarsi con gli umani
3) la sua tenuta della pipì è un po' diversa rispetto ad un adulto (come i bambini del resto)
4) il cucciolo deva capire cosa può o meno fare
5) il cucciolo va educato (e la pazienza deve essere non tanta ma di più)
6) il cucciolo mangia 3 volte al giorno
ora la giornata tipo di un cucciolo è bene che te la spieghi chi ora ha un cucciolo così che i ricordi siamo più nitidi e freschi.
ti posso raccontare quella con Maya
ore 7.30 sveglia (per me purtroppo) lei continua a dormire fino ai 45 quando esco di casa e lei esce e fa i suoi bisogni in giardino. poi torna sul letto con mia mamma fino a quando non si sveglia lei. se invece non devo svegliarmi per andare a scuola lei continua a dormire tranquillamente fino a quando non mi sveglio io. ma normalmente alle 8.30 è fuori con mia mamma per il giretto mattutino che varia dalla mezzora all'ora in base all'orario in cui sono uscite. rimane a casa da sola dalle 10 fino 15 quando torno a casa. le apro la porta del giardino e fa i suoi bisogni (quando era cucciola appena arrivavo a casa alle 13 andavo subito da lei perché doveva fare la pipì ora invece vado a casa alle 15 perché mi fermo a mangiare da mia nonna) adesso che è caldo però la pipì delle 15 o delle 16 non la fa e aspetta direttamente di uscire alle 19 con me perché altrimenti muore di caldo (eheheh non è mica matta la signorina...preferisce stare in casa al fresco).
d'inverno alle 17 esco e sto fuori un oretta/ un oretta e mezza dipende da quanta voglia abbiamo di stare fuori. d'estate il tutto è posticipato alle 18.30/19 e stiamo fuori tranquillamente anche 2 ore così che lei possa giocare con i suoi amici al parco o con la pallina o fare esercizi con me.
aggiungo che lei mangia dopo la passeggiata della mattina e dopo la passeggiata della sera e in mezzo dalla nostra tavola le arriva sempre qualcosina ^-^ e quando facciamo esercizio ovviamente il wustel è sempre presente ;D .
un cucciolo va portato fuori più spesso ma per meno tempo perché si stanca prima e per preservare le sue articolazioni. un cucciolo deve fare più esperienze possibili così che da adulto non abbia problemi di paure, poca socializzazione ecc..... ma tutto ovviamente con il dovuto controllo, un adulto può fare qualsiasi cosa anche senza controllo (o quasi em_Devil / :angel: ).
-
ciao...la mia esperienza è questa: Sam ha quasi 7 mesi e da un mese circa ha un atteggiamento intermedio tra le due situazioni che ti ha presentato angyariel, fino ad un mese fa circa si svolgeva la giornata tipo da cuccioli...per me superato il fattore dell' ambientamento e dei bisognini, nel mio caso una settimana perchè Sam aveva 4 mesi quando è arrivata, è stato tutto in discesa....mi trovo nella tua situazione "accademica" e ti posso dire che un mese bello pieno di tesi l' ho perso e tu saprai bene cosa comporta...tuttavia la vita mi sembra del tutto diversa proprio come accaduto a tobia, una cosa del tutto inaspettata, mai avrei fatto ore ed ore di camminate con questo caldo, o mi sarei perso una partita degli europei di calcio, ma adesso tutto questo non è per niente un problema...sono diventato molto più tranquillo su certe mie ossessioni o manie e molto più aperto al dialogo con la gente (anche perchè ci fermiamo a parlare con tutti perchè ci fermano decine di persone ogni passeggiata per fare una coccola alla pupa)...direi che la quantità di sorrisi e momenti felici è aumentata sensibilmente nell' arco di una giornata, e questo mi ripaga gia di tutto...
-
io lo sto rivivendo ora cosa vuol dire avere un cucciolo, e la mia giornata è + o - come quella di Angy (visto che anch'io ho madre e figlia)
e la cosa fondamentale è davvero avere tempo e dedicargli attenzioni
all'inizio poi per me è fondamentale: impostare subito un bel rapporto, regole, socializzazioni ecc ecc è un grandissimo investimento che poi te lo ritrovi man mano che il cane cresce però è davvero tanta tanta fatica io ho anche una bambina di 4 anni e mezzo e gestire cucciola bambina famiglia e lavoro è da panico quindi valuta bene davvero ..
poi per i costi ti hanno già detto tutto finchè va bene i costi sono relativi ma se capita che devi ricorrere spesso al veterinario bisogna vedere quanto largo è il tuo portafoglio ;)
-
Noi abbiamo un cucciolo di quasi 5 mesi ... la giornata tipo è più o meno questa anche se effettivamente è influenzata molto dal clima fuori ...
ore 6.45 c'è la sveglia per andare al lavoro, lui non vede l'ora, fuori in giardino per la pipì, colazione e mentre io mangio lui sta in giardino a fare quattro salti o i giochini con foglie, rametti, giochini ... poi giochiamo un pò insieme e alle 8 resta solo, in casa, fino alle 12,45 quando torno dal lavoro ... fuori in giardino facciamo giochi, feste e coccole, corse e poi pranzo ... Dopo pranzo generalmente dorme e io mi faccio gli affari miei senza allontanarmi troppo altrimenti lui apre un occhio e mi segue fino all'altra stanza ;) ... Qui nasce la differenza con la primavera perchè quando non era caldo alle 15.30 uscivamo per una passeggiata e andavamo a prendere i bimbi da scuola e si stava fuori fino alle 17.30 ma ora con questo caldo tutto questo salta e allora all'ombra del giardino facciamo un pò di esercizi ...
L'uscita "vera" ora la facciamo alla sera che andiamo al parco dove incontra i suoi amici e stiamo fuori un'oretta e mezza ...
Nel weekend lui cmq alle 7 mette le zampotte sul letto per dire "ci muoviamo che ho la pipì!!" e allora gli apro la portafinestra del giardino, pipì e poi richiudo in modo che capisca che ancora non è ora di giocare e diciamo ceh si rimette ai piedi del letto paziente almeno fino alle 8 ora poi in cui mi sarei cmq alzata ...
Nel weekend cerchiamo di coinvolgerlo nei nostri giri ... quindi esce con noi a meno che non si vada nei negozi che allora prima portiamo fuori lui poi lo lasciamo in casa quelle due o tre orette perchè ancora è troppo curioso e voglioso di coccole da parte di tutti per cui se i centri commerciali sono pieni diventa un pochino ingestibile ... lo abbiamo portato solo vicino all'ora di chiusura perchè ovviamente deve provare un pò tutte le esperienze e allora senza troppi stimoli riesci anche a fargli capire come comportarsi ...
-
Ciao! Non è la giornata tipo con un golden ma..con due lab ed una dobermann, va bene uguale?
Ti hanno già dato tanti consigli e non entro nel merito, ti racconto solo la nostra esperienza.
Mi alzo alle 5,30 lascio le mie due a dormire in casa, mi preparo ed esco in passeggiata con la doby di mia mamma.
Rientro per le 6,30/7 lascio la ragazza dalla mamma e scendo a svegliare le mie, preparo la ciotola per la cana del mio compagno che mangia prima di uscire di casa, andando al lavoro in auto, e la "schiscetta" per la mia che viene in ufficio con me a piedi.
Per le 8 arriviamo in ufficio, lei mangia e se la ronfa per le 4 ore in cui io lavoro. Finita la mattinata ci reincamminiamo verso casa.
Pranziamo, ci prepariamo e ripartiamo in genere per il campo dove trascorriamo in pomeriggio tra attività per noi e per gli altri, oppure se non ho impegni al campo porto la mia o la doby a rotazione con me a fare le commissioni di tutti i giorni e poi dedichiamo il resto del pomeriggio in attività dedicate a loro (magari che portano via più tempo e possono quindi essere una routine più impegnativa, lago, fume, escursione, piscina a seconda)
Rientriamo a casa tra le 7 e le 8 (a seconda della luce in genere) e la famiglia si riunisce : la doby torna a cenare a casa di mamma, il mio compagno e la sua cana tornano dal lavoro. Ceniamo tutti insieme e poi in genere a casa mia son nanne, perchè la giornata già parecchio impegnativa per loro giunge al termine. Ultima pipì a mezzanotte in giardino e tutti a letto.
Questa routine l'abbiamo iniziata quando le ragazze avevano circa un anno emmezzo, prima i ritmi erano molto diversi anche se altrettanto serrati ed erano incentrati prevalentemente nel fargli fare esperienza e costruire le piccole routine e regole di convivenza che ci hanno poi permesso di portarle con noi e gestircele al lavoro.
Il cucciolo è bellissimo ma altrettanto impegnativo, devo dire che mi sono divertita tantissimo con le mie piccole, anche se mai più spero si realizzi nuovamente la congiunzione astrale che ha fatto arrivare a casa nostra 3 cucciole coetanee senza neanche un adulto in aiuto, ma quando sono diventate grandi ed "autosufficienti" (passami il termine) ho pensato "ahh che bello, adesso ce la godiamo io e te!"..ci si capiva con uno sguardo e tutto era moolto più semplice!
-
Ciao non mi sto a dilungare su tabelle orari etc...tanto piu o meno siamo tutti nella stessa barca....ma ti ribadisco che un cucciolo quando te lo porti in casa ti stravolge completamente la vita in termini di orari, organizzazione, etc...va tutto rivisitato....come ti hanno detto altri ci sono momenti pesantini.....ecco perchè devi essere davvero convinta, ecco perchè TUTTI devono essere convinti.......la scelta deve essere consapevole e approvata da tutti e allora poi il breve periodo di adattamento ed educazione (almeno qualche mese) si allegerisce e soprattutto puoi contare sull' aiuto anche di altri!
Tolto tutto quanto sopra, da parte mia che ho un cane adulto ed un cucciolone di 9 mesi fatti ieri, posso dirti che lo rifarei 100,1000 volte e che mentre sarei pronta a rinunciare a tante cose che ho nella mia vita non rinuncerei per nulla ai miei cani! credimi la qualità della mia vita è sicuramente migliorata.... l' impegno quotidiano che mi richiedono è palese, ma l' arricchimento interiore che ne ho tratto non ha misura!!!
-
Allora ho letto tutto quanto e se devo esser sincera, secondo me potrei farcela!devo solo aspettare che tutti saremo di' accordo...,,e questa non mi sarà una cosa facile.Mi dispiace moltissimo perché ci tengo veramente tanto!!
-
Allora ho letto tutto quanto e se devo esser sincera, secondo me potrei farcela!devo solo aspettare che tutti saremo di' accordo...,,e questa non mi sarà una cosa facile.Mi dispiace moltissimo perché ci tengo veramente tanto!!
secondo me l'unica soluzione è andare tutti insieme in un buon allevamento: con adulti e cuccioli.....è impossibile rimanere indifferenti.
Parlare con l'allevatore che sicuramente potrà darvi tanti consigli e capire se il golden fa o meno al caso vostro ;)
-
secondo me l'unica soluzione è andare tutti insieme in un buon allevamento: con adulti e cuccioli.....è impossibile rimanere indifferenti.
Parlare con l'allevatore che sicuramente potrà darvi tanti consigli e capire se il golden fa o meno al caso vostro ;)
anche secondo me...non andare all' allevamento direttamente per scegliere un cucciolo, prima vai una volta per schiarirti per bene le idee...e non andare all' allevamento sotto casa, ma trova la persona giusta anche a 500 km da casa tua, ne vale la pena...
-
Ciao anche io ti voglio descrivere una giornata "intermedia"! Gandalf infatti ha 7 mesi e direi che il cambiamento caratteriale si vede.
I primi mesi sono sicuramente i più duri ma poi piano i cuccioli maturano.
Ora noi ci svegliamo alle 6 (non per colpa di Gandalf ma perchè la mia compagna per arrivare al lavoro in orario deve alzarsi prestino) e subito si esce in giardino per la pipì, lui rimane sull'erba a giocare finchè preparo la colazione e poi rientra appena sente il rumore del sacchetto dei biscotti.... sono dei golosoni.
Preparo anche la sua pappa e mangiamo tutti e tre assieme.
Poi, facciamo i turni per il bagno... mentre io gioco con Gandalf la mia compagna si prepara e ....viceversa. Alle 7:30 - 7:45 usciamo per la passeggiata e rientriamo vero le 8:15.
Rimango con lui qualche minuto gli do una spazzolata e parto per il lavoro. Adesso lui il mattino sta in giardino ma prima rimaneva in casa a dormire nel Kennel.
Torno per le 12:45 mangio, e si gioca un po'. Poi verso le 14:20 riparto e lui rimane in casa a sonnecchiare. Nel pomeriggio torna la mia compagna mentre io torno la sera. Si mangia di nuovo assieme e poi si esce per la passeggiata più lunga. 2 volte la settimana frequentiamo un corso di addestramento dove oltre ad imparare può giocare con altri cani.
Ultima uscita igienica verso le 23:30 per la pipì.
-
Io credo che occorra essere piuttosto convinti quando si prende un cane, perchè sicuramente è al di là di tutto un grosso freno ad organizzare le cose in libertà: la vita cambia, in parte, e occorre esserne consapevoli.
Io il primo mese posso dire onestamente di aver pensato più volte "ma come ho potuto fare una cavolata così???": mi sentivo (io) in gabbia, un po' come quando da persona libera e bella ti ritrovi con un pupo (umano eh eh) da accudire e non sei più padrona al 100% del tuo tempo.
Devo dire però che alla fine la nostra esperienza è stata tutta positiva: tolto il primo mese di vera ansia (conta che era il nostro primo cane, per me il primo in assoluto, per mio marito il primo che gestisse lui), la cosa si è rivelata mooooolto ma mooooolto più facile del previsto: niente a che vedere con l'impegno che da un cucciolo d'uomo.
Noi siamo stati molto fortunati però: intanto abbiamo avuto la fortuna di aver preso una cucciola... bravissima, ma bravissima davvero: dopo un mese (e dopo che la abbiamo spostata a dormire in camera con noi), il problema notte non si è posto per nulla: se lei si sveglia prima di noi.. non ci sveglia, gira per la camera facendo piano piano (io la spio con gli occhi semichiusi, le volte che mi capita di svegliarmi dopo di lei); ha imparato prestissimo pipì e pupù; è docile e davvero molto portata all'apprendimento; e soprattutto noi abbiamo la fortuna 1) di abitare in campagna, per cui portarla fuori è un vero piacere, anche per noi; 2) di lavorare entrambi qualche giorno della settimana da casa e di avere per gli altri giorni una signora che viene tre ore al giorno e che quindi pensa anche alla puppy.
Con queste condizioni la puppy ora onestamente (e ha solo 4 mesi e 20gg) non è un peso. FAcciamo più passeggiate, ma questo alla fine è un bene anche per noi.
L'unico cruccio che abbiamo.. è il viaggio di fine agosto. Per il resto delle vacanze verrà con noi montagna/mare, ma in viaggio.. non sappiamo.
Tutto questo per dire che l'impegno c'è, ma le condizioni di vita possono molto aiutare o molto.. peggiorare!
-
Molto interessanti tutti i vostri commenti, mi hanno fatto molto riflettere, e sono convinta che prendere un cucciolo sarebbe un' esperienza bellissima, non solo per me ma anche per il resto della famiglia!Ad andare ad informarmi all' allevamento avevo già pensato...ma anche lì sempre il solito problema! :'(
-
Molto interessanti tutti i vostri commenti, mi hanno fatto molto riflettere, e sono convinta che prendere un cucciolo sarebbe un' esperienza bellissima, non solo per me ma anche per il resto della famiglia!Ad andare ad informarmi all' allevamento avevo già pensato...ma anche lì sempre il solito problema! :'(
lo porti tu, guidi tu, non dire dove state andando...è una sorpresa.....tanto una visita in allevamento non comporta nulla se non vedere da vicino il mondo dei golden e parlare a 4 occhi con persone esperte.
se ancora non sarà ancora convinto non succede nulla, se invece cambierà idea....... :D
-
lo porti tu, guidi tu, non dire dove state andando...è una sorpresa.....tanto una visita in allevamento non comporta nulla se non vedere da vicino il mondo dei golden e parlare a 4 occhi con persone esperte.
se ancora non sarà ancora convinto non succede nulla, se invece cambierà idea....... :D
Eh eh quasi, quasi!!Stai a vedere che mi lascerà lì a piedi!! Magari...con tutti quei bei cagnoloni!! Avevo pensato ad andare a Goldenmania, sono diverse ore di macchina (mi sembra 4!!) ma l' allevamento mi convince proprio :good:
-
Eh eh quasi, quasi!!Stai a vedere che mi lascerà lì a piedi!! Magari...con tutti quei bei cagnoloni!! Avevo pensato ad andare a Goldenmania, sono diverse ore di macchina (mi sembra 4!!) ma l' allevamento mi convince proprio :good:
fidati che se ci andrai non potrà che convincerti ancora di più :) ....4 ore non sono poche ma sicuramente ne vale la pena!!! ;D ;D
-
Sì sì una visita ad un allevamento non comporta nulla ... tranne che non puoi rimanere insensibile al fascino di cagnoloni e cuccioli e ne uscirai inevitabilmente con il desiderio che presto uno di questi diventi il tuo amico a quattro zampe!!! :D
Credimi la visita in allevamento ha colpito anche mio marito che non aveva mai accarezzato un cane in vita sua ... il Golden è molto contagioso, cmq si fa piacere .... Dai portalo, digli che tanto è solo una gita tanto per fare qualcosa di diverso, non dirgli che hai proprio l'intenzione di farlo innamoraredi un cane dorato altrimenti parte già sulla difensiva e vedrai che ti stupirà ....
-
Mi permetto di darti solo un consiglio: se dopo la prima visita "acchiappasimpatia" sarete arrivati a una decisione condivisa, visitate più di un allevamento e concentratevi soprattutto su chi lo gestisce (non solo con riguardo all'allevamento, ma all'allevatore come persona complessivamente considerata, come se non facesse l'allevatore ma tutt'altro). Alla scelta del cucciolo (ammesso che il cucciolo e l'allevatore scelgano voi :)) pensate dopo aver trovato il VOSTRO amico/allevatore. Purtroppo io ho voluto inseguire il "bello" e il "blasone" pur provando un'istintiva riserva dal punto di vista umano nei confronti dell'allevatrice, e i nodi alla fine sono venuti tutti al pettine.
Insomma, anche qui fidatevi più del vostro istinto che dei lustrini ;)
Buona giornata!
-
Sì ovviamente non fermartevi al primo a meno che il primo non sia proprio quello ceh vi colpisce per il rapporto con gli allevatori, la loro professionalità, calore, amore verso i loro cani, ... però sicuramente appena si entra a contattato con questi cagnoloni poi viene proprio voglia di vederne un altro e un altro ancora, di bagnarsi proprio nell'oro!!! E spero che accada anche a tuo marito ...
-
Mi permetto di darti solo un consiglio: se dopo la prima visita "acchiappasimpatia" sarete arrivati a una decisione condivisa, visitate più di un allevamento e concentratevi soprattutto su chi lo gestisce (non solo con riguardo all'allevamento, ma all'allevatore come persona complessivamente considerata, come se non facesse l'allevatore ma tutt'altro). Alla scelta del cucciolo (ammesso che il cucciolo e l'allevatore scelgano voi :) ) pensate dopo aver trovato il VOSTRO amico/allevatore. Purtroppo io ho voluto inseguire il "bello" e il "blasone" pur provando un'istintiva riserva dal punto di vista umano nei confronti dell'allevatrice, e i nodi alla fine sono venuti tutti al pettine.
Insomma, anche qui fidatevi più del vostro istinto che dei lustrini ;)
Buona giornata!
concordo a pieno!!! :good: :good: :good: :good:
-
Allora oltre a goldenmania avrei trovato un altro allevamento vivino a Torino (se riuscissi ad andare almeno con un viaggio riuscirei a vedere 2 allevamenti!!) si chiama "allevamento Sierraluna" avete informazioni su questo?
-
Oppure Evermagic? si trova vicino ad Alessandria. Mi sembra buono pure questo, anche se continuo a preferire il primo!!
-
Ciao a tutti,
io sono ancora qui a cercare di convincere il marito a prendere un cane, in famiglia siamo in 4, io, mio marito e due bambine di 13 3 6 anni, lui è rimasto l' unico che si oppone!!Volevo chiedervi, tanto per chiarirmi un pò le idee, com'è la vostra giornata tipo vissuta con il vostro cane, almeno mi faccio un idea più precisa delle responsabilità, doveri e anche dei piaceri che un golden porta in una famiglia. Ho già letto dei libri e su internet diversi articoli ma credo che ascoltare delle esperienze reali sia più utile. Grazie a tutti, i vostri pelosi sono meravigliosi!!
giornata tipo con la nostra golden (premetto che in famiglia siamo solo io e mio marito, siamo due liberi professionisti con la fortuna di avere lo studio molto vicino a casa):
- sveglia verso le 7/7.20, mangio qualcosa poi porto subito camilla a fare una passeggiata, che sia un pò lunghina dal momento che è fresco e fuori sta bene (diciamo circa 30 minuti in cui cmq alterno passeggiata a un pò di riposo perchè i cuccioli si stancano facilmente). lei fuori fa i bisognini (in casa teniamo una traversina ma devo dire che nonostante abbia solo tre mesi fa quasi sempre tutto fuori);
- di ritorno dalla passeggiata mangia lei, poi si mette un pò al fresco sul terrazzino, il più delle volte si addormenta
- nel mentre ci prepariamo ed andiamo a lavoro. lei sta da sola, è già abituata, per ora non ha nessun problema tanto la maggiori parte del tempo la passa sonnecchiando o al più giocando con qualche giochino lasciato lì ad hoc
- a pranzo torniamo a casa, uno dei due a turno esce un pochino prima e la porta fuori per fare nuovamente i bisognini. all'una è caldo per cui l'uscita è limitata allo stretto indispensabile
- rientrata in casa prima mangiamo noi poi lei. un pò la facciamo giocare perchè intorno all'ora di pranzo sembra avere questo desiderio, forse anche perchè ci rivede dopo un pò di ore....
- dopo pranzo il più delle volte si rimette a sonnecchiare tant'è che ci tocca svegliarla per farla riuscire di nuovo verso le 15.30 prima di rientrare in studio. a quell'ora lei non ha assolutamente voglia di uscire - si vede benissimo :laugh:- però è necessario per i bisognini per cui la portiamo nei paraggi e appena ha fatto la riportiamo a casa
- il pomeriggio sta da sola fino alle 19
- prima di cena uno di noi due di nuovo fuori, questa volta privilegiamo un parchino. il clima è più fresco e lei sicuramente inizia ad aver voglia di sgranchirsi le gambe quindi talvolta la lasciamo libera nel prato. anche questa uscita dura circa una mezz'oretta
- poi si cena, al solito prima noi e poi lei. dopo cena uisciamo tutti insieme e cerchiamo di stare fuori un bel pò, anche un'oretta e mezzo o due. ovviamente non è che cammina initerrottamente - non ce la farebbe - un pò passeggiamo, un pò ci fermiamo un pò giochiamo. poi di nuovo a casa e tutti a nanna!
- mi piace che socializzi con chiunque, amici, parenti, adulti, bambini e altri cani per cui nel WE organizziamo sempre qualcosa...viene sempre a cena fuori con noi e con i nostri amici, poi abbiamo la fortuna che sia i nostri genitori che alcuni nostri amici abbiano a loro volta un cane (e per fortuna sono sia maschi che femmine, sia cuccioli che adulti, di taglia piccola, media e grande, tandenzialmente tutti piuttosto equilibrati) per cui cerchiamo sempre di farla incontrare con qualche suo simile e passarci un pò di tempo insieme. questa estate la portiamo in vacanza con noi in corsica e vengono anche una coppia di amici con il loro Waimaraner. ecco, una cosa che dovrai considerare prendendo il cane è che le vacanze non saranno poi tanto semplici perchè in italia si fanno tante campagne anti-abbandono e si inaspriscono (a ragione) le pene per i maltrattamenti sugli animali ma poi stringendo i posti, specie al mare, dove potrai portare tranquillamente il tuo amico4zampe vanno cercati col lanternino (tant'è che noi abbiamo optato per la corsica!)
diciamo che un golden è abbastanza impegnativo, più che altro perchè è un cane che cerca molto la vicinanza e l'interazione con i membri della famiglia (oddio, io in realtà credo che tutti i cani siano così, cioè che non esista un cane che quando sei in casa lo puoi lasciare lì a far niente da solo...magari ci sta anche ma non so quanto possa essere un cane felice), sono anche cani molto intelligenti e mentalmente attivi (ed è bene che restino tali), imparano bene e velocemente per cui secondo me è bene anche fargli fare degli esercizietti per imparare almeno i comandi base. anche perchè devi sempre considerare che un giorno sarà 30 kg di cane e arriverà con la testa all'altezza del tuo tavolo da pranzo per cui è bene che sia educato!insomma, del tempo ce lo devi perdere, non è che quando arrivi a casa puoi metterti a fare le faccende e quello che ti pare a te senza considerare il cane o mandare il cane in giardino, se ce l'hai, e lasciare che si arrangi da solo. dalla tua hai un grande vantaggio: hai due figlie che ti possono aiutare benissimo! la più grandina può ad esempio alternarsi con te per portarlo a fare i bisognini di giorno fuori nei paraggi di casa, se abitate in un posto tranquillo, mentre sia la più grande che la più piccolina possono tenerlo impegnato con giochini ed esercizietti quando siete in casa. insomma, se tutti siete d'accordo e vi alternate nel gestirlo sarà molto più facile per tutti. certo è che dovete assolutamente convincere anche tuo marito! non credo che sia bene per un cane stare in una casa dove una persona non lo vuole. il cane lo sente! quindi se lui non è d'accordo piuttosto aspettate che le vostre figlie crescano ancora un pò......
-
PS aggiungo un'altra cosa.... come ti hanno già detto gli altri valuta diversi allevamenti o se hai persone fidate che hanno un golden retriever chiedi info sulla provenienza del loro. è molto bella l'idea che quando ti trovi davanti ad una cucciolata è il cucciolo che ti viene incontro e che ti sceglie ma un allevatore serio ti chiederà che tipo di famiglia siete (se ci sono bimbi e di che età), in che tipo di casa abitate (appartamento, villetta, città, campagna ecc) e se è il vostro primo cane o meno e saprà indirizzarvi sul cucciolo più adatto alla vostra situazione. quando noi abbiamo preso Camilla erano rimasti solo lei e un fratellino (maschio). io per la verità ero già convinta per la femmina, mio marito invece per un periodo ambiva di più al maschio. l'allevatore ci ha consigliato la femmina perchè abitiamo in appartamento e perchè è il nostro primo cane e si sa, le femmine in genere son più pacate. camilla poi alla nostra prima visita sembrava fin troppo buono e posata (penso sia per quello che è rimasta l'ultima femmina della cucciolata perchè esteticamente non c'era niente da ridire) quasi timida (tant'è che questa cosa mi lasciava pure un pò perplessa ma mio marito ormai si era impuntato che la voleva e l'abbiamo presa). passata la prima settimana in cui ha preso confidenza abbiamo capito che era tutta scena :laugh:non è timida per niente, al massimo è un pò pigra! ma è una canina eccezionalmente intelligente, brava, dolce e anche vispa..... ma solo col fresco! :laugh:
-
X Marcoele grazie mille anche a voi...... Ci sono grandi novità :smileys_0295: abbiamo continuato a parlare e siamo arrivati alla decisione di visitare un allevamento!! Stamani ho fissato l' appuntamento per venerdì presso "GoldenMania " non vedo l'ora, inutile dire che non sto' già più nella pelle!!dovrò farmi quasi 5 ore di viaggio ma sono sicura di aver scelto un ottimo allevamento!!!
Speriamo di piacerli :Laie_50:
-
Uaooooooooooo .... dai ceh non vedo l'ora di sentire i commenti di tuo marito ... quindi si sta convincendo??? Mi sembra anche più in fretta del previsto!!!
-
vedrai che ti sentirai in famiglia....
-
eh beh!!!non potevi fare scelta migliore...chiunque e' andato li' ha raccontato solo fantastiche emozioni!
-
Vedrai che sarà una giornata emozionante, sono proprio felice per te :smileys_0244: :smileys_0244: :smileys_0244:
E poi facci sapere cosa dirà tuo marito!!!
Quando andate?
-
Venerdì mattina, non vedo l'ora!! :smileys_0272:
-
Venerdì mattina, non vedo l'ora!! :smileys_0272:
devi essere stata proprio convincente visto che riesci pure a fargli fare circa 5 ore di macchina!!!!! Felicissima per voi! ;D
-
X Marcoele grazie mille anche a voi...... Ci sono grandi novità :smileys_0295: abbiamo continuato a parlare e siamo arrivati alla decisione di visitare un allevamento!! Stamani ho fissato l' appuntamento per venerdì presso "GoldenMania " non vedo l'ora, inutile dire che non sto' già più nella pelle!!dovrò farmi quasi 5 ore di viaggio ma sono sicura di aver scelto un ottimo allevamento!!!
Speriamo di piacerli :Laie_50:
quanto ci scommetti che appena vede i cuccioli si innamora pure tuo marito?! ;)
-
Venerdì mattina, non vedo l'ora!! :smileys_0272:
wowwwwwwwwwwwww
credo che sarà impossibile anche per tuo marito rimanere indefferente davanti a quei battuffoli
sono irresistibili.... :-[ :-[
in bocca al lupo...
forse anche noi inizio settimana prossima andiamo a visitare goldenmania :)
-
Si ma secondo me si è già convinto...in questo periodo ne ha visti un pò di golden già adulti e non ne è rimasto indifferente!! vedremo un pò! ma lo vedo già molto più convinto :P
x p@t poi ci scambieremo le impressioni allora, dovevo andare anche io a inizio della prossima settimana , ma poi ci siamo liberati per venerdì!!
Non vedo l ora!! :laugh:
-
Ma ciao Aly sono Romi! la ragazza con cui hai parlato al telefono!!! Che piacere leggerti qui!!! Anche noi non vediamo l'ora di conoscervi venerdì!!! Dai dai che manca poco!!!!
-
Ciao Romi, la mia bimba più grande non vede l ora di essere lì, e io pure, avrò mille domande e se non inizio a scriverne qualcuna sò già che dall' emozione me le dimenticherò tutte!!! a presto spero di farvi una buona impressione :Laie_50:
-
allora??? com 'è andata?? convinto il marito??
-
SIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!! Venerdì è stato veramente bellissimo!! e ieri sera ho confermato la prenotazione del cucciolo......e il marito devo dire che è stato molto preso da quri prlosi che li giravano intorno, grandi e piccini!!!Anzi ora stà leggendo "arriva un cucciolo "di Valeria Rossi...che pretendere di più!? ^-^ la bambina grande è impegnata nella scelta del nome, e stasera toccherà alla piccina apprendere la favolosa novità :laugh:
Che dire................sarà un mese lunghissimo!!!!
-
Ma che bella notiziaaaaaaaaaaaa!!!!! Il marito è capitolato di fronte a tanto oro e pelosetti trotterellanti attorno!!! Che bello!!! Maschio o femmina? Dai racconta come è avvenuta la scelta ... avete già visto quale sarà il vostro cuccioletto o aspettate più avanti per vedere il carattere ecc????
-
Mah guarda sinceramente al sesso del cucciolo non abbiamo dato molta importanza, io ero partita con l idea della femmina e cmq l' ultima cucciolata è composta da cinque femminucce quindi sicuramente sarà femmina, per la scelta diciamo che mio marito si è fatto chiarire un pò dei dubbi che aveva parlando con Tiziana e poi è stato circondato tutto il tempo da dagli stupendi pelosoni e secondo me lì ha capito che poi non era una cattiva scelta quella di avere un cagnolone tutto nostro!!Il cucciolo non lo abbiamo scelto, abbiamo visto la cucciolata insieme alla mamma, 5 fantastici cucciolini, quello che abbiamo visto meglio aveva pure una stella sul capo!Cmq sicuramente ci faremo consigliare da loro quello che ritengono più adatto a noi, anche perchè stando così lontano non potremo farci molti viaggi (purtroppo...vorrei già tornare a trovarli!!)venerdì ci siamo fatti più di 10 ore di viaggio!!Comunque pensa che mio marito già durante il viaggio di ritorno pensava a fare l' assicurazione al cane, lì ho capito che ormai era deciso avremo un pelosone che ci accompagnerà nei prossimi anni, e sono strafelice per questo :biggrin :
Adesso iniziano i preparativi...anzi aspetto consigli per acquisti di kennel, crocchette ciotole ecc ecc..... :D
-
10 ore????? comunque non credo che vi faranno mancare consigli :D :D :D
-
Eh si 5 all andata e 5 al ritorno, ma ne è proprio valsa la pena!! ;)
-
Aly!!! Come sono felice per voi! Non avevo dubbi però....... :) vedrete che sarà una splendida avventura e un amore immenso! Sono tanto, tanto felice per voi.........e fidatevi davvero di Tiziana, Davide e Romina, vedrete che sapranno certamente scegliere per voi e con voi la compagna migliore! Ah, che bello! :D
-
Ciao,grazie mille sono contentissima pure io, e ti ringrazio per averci raccontato anche la tua esperienza !!non vedo l' ora... :D anzi poi ti chiederò qualche consiglio visto che il tuo Gordon e' venuto una meraviglia!!!!
-
ciao come ti hanno già detto tutti c'è molta differenza tra un cucciolo e un adulto, Maggie( 16 MESI) esce la mattina verso le 8.15 ( la domenica verso le 9) e andiamo al parco per circa un'ora poi tornate a casa si fa una dormitina e riesce con me a far la spesa , ora che fa caldo esce verso le 14 per i bisogni, giusto 5 min, poi si mette sul terrazzo o se siamo in casa sta dove siamo noi, verso le 18 altra uscita di circa 45 min cambiando giardini( abitiamo in città e nelle vicinanze ci sono 3 parchi) ultima uscita verso le 23 ma scende nella via sotto casa fa pipì e vuole tornare subito sù. per quanto riguarda le spese devo dire che per il primo anno eravamo di casa dal vet e compresa la sterilizzazione abbiamo speso una cifra non trascurabile comunque secondo me è meglio che entrambi siate d'accordo sul prendere un cane perchè come tu ben sai avendone già avuto uno è un grosso impegno soprattutto in termini di tempo( il nostro tempo libero è dedicato a lei) e anche la gestione della vita familiare cambia , per esempio le nostre vacanze vengono scelte tenendo conto delle sue esigenze e del fatto che lei viene sempre con noi.
-
Grazie Dani!! ^-^
-
evvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
-
non c è nulla da fare.... davanti a tanta meraviglia capitolano tutti.......
sarà una stupenda avventura.... durissima all'inizio... ma ne vale la pena.... un attimo prima di fanno arrabbiare..ma un secondo dopo ti sciogli dentro ai loro occhi...
-
:smileys_0272: :smileys_0272: :smileys_0272:
Non vedo l' ora, quello che scrivete mi fà essere ancora più convinta della nostra scelta, volevo ringraziarvi tutti per l' aiuto che mi avete dato, confido in voi per moltissimi altri dubbi!!!! :blum2:
-
:023:
ce l'hai fatta!!!!!!!!!!!
obbrava.....
tra un mesetto chissà quante ce ne racconterai!!!! ^-^ ^-^ ^-^
-
Ciao,grazie mille sono contentissima pure io, e ti ringrazio per averci raccontato anche la tua esperienza !!non vedo l' ora... :D anzi poi ti chiederò qualche consiglio visto che il tuo Gordon e' venuto una meraviglia!!!!
Ma certo! :) siamo tutti qui per questo! Che bello.........sono contentissima!
-
Ciao Sara, sapessi io!!passo le giornate tra il lavoro e il computer, per cercare di acquisire più informazioni possibili e credo che questo mese sarà molto lungo a passare!! ;D Fai una coccolona da parte mia a Gordon!!
-
Ciao Sara, sapessi io!!passo le giornate tra il lavoro e il computer, per cercare di acquisire più informazioni possibili e credo che questo mese sarà molto lungo a passare!! ;D Fai una coccolona da parte mia a Gordon!!
Certo!! Gia' recapitata! Gordon ringrazia.... Immagino la vostra trepidazione.......godetevi anche questa magica attesa! :)
-
Allora oltre a goldenmania avrei trovato un altro allevamento vivino a Torino (se riuscissi ad andare almeno con un viaggio riuscirei a vedere 2 allevamenti!!) si chiama "allevamento Sierraluna" avete informazioni su questo?
ciao il nostro Tyson è: Paride di sierraluna....e ti posso dire che nn ho mai visto un cane così bravo.... ( so che ogni scarrafone è bello a mamma sua...xò me l'ha detto anche l'addestratore e quindi un po' + mi fido, mi ha anche detto che è un bel maschiotto!!).
Ad ogni modo sul forum credo di essere l'unica che ha preso il cane da loro, ma ti posso dire che l'allevamento mi ha subito fatto buona impressione...molto pulito e super ordinato, lui ci ha accolto splendidamente e insieme a sua moglie ci ha fatto vedere i cuccioli che erano tutti insieme alla mamma.
Ti posso dire che nella chiacchierata di 2 ore che ne è seguita ci ha spiegato tutto x filo e per segno, e ci ha detto che lui alleva cercando di selezionare oltre alla morfologia anche il carattere dei suoi cani (che ci sono subito sembrati cani veramente sereni).
insomma x nn dilungarmi troppo io mi sono trovata benissimo e per ora (incrociamo le dita ) ty è un cane sano e bello....
vabbè .... la pianto qui???? ahahahahahah :D
-
Oppppsss...pardon mi sono fiondata a scriverela recensione senza leggere tutto il post...ma sono felicissima che tu abbia scelto l'allevamento di Tiziana che credo sia un posto veramente idilliaco..... :)
ma io prima o poi ci riuscirò ad andare.... eh eh...devo solo convincere l'altro componenete pagante della famiglia.....ahahahaah :)
-
Si Si dovremmo andare a prendere la cucciola fra poche settimane!!Speriamo di riuscire ad educarlo al meglio e che diventi bravo come il tuo!!
-
aly vai tranquilla che da quello che posso leggere la Tiziana mi sembra un'allevatrice super....e se conti che l'80% del cane lo fanno i suoi primi due mesi di vita...bhe direi che vai sul sicuro......ti piace vincere facile eh??!! ahahahahh.......
comunque stai serena e preparati il secchio e il mocio vileda...i primi giorni saranno i tuoi migliori amici!!!! :) ciao!
-
Mi organizzerò con mocio e secchio allora!!
-
Ciao a tutti!
sono nuova del forum e tra qualche gg arriverà la mia dolcissima Piper!
sto leggendo di tutto e di più per informarmi ed organizzarmi al meglio....anche se credo che solo la vera vita assieme alla cucciola possa farmi capire al meglio cosa fare e cosa NON FARE!
ad ogni modo vorrei chiedervi un enorme consiglio suggerimento:
io vivo da sola in appartamento....piper starà con me tutto il gg xche fortunatamente ho un attività lavorativa indipendente che mi permetterà di portarla con me in uff dalla matt alla sera.....
detto ciò vorre sapere da Voi come organizzereste la giornata tipo della cucciola...cosa mi consigliate di fare e come mi consigliate di agire cosa mi sconsigliate assolutamente! :icon_confused:
qualcuno di Voi vive la mia situazione?
:smileys_0210: