Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

LIBERAMENTE => Raccontiamoci => Topic aperto da: Flavia - 17 Aprile 2012, 11:49:40

Titolo: Rischio denuncia?!?
Inserito da: Flavia - 17 Aprile 2012, 11:49:40
Buongiorno ragazzi!
Come alcuni di voi avranno visto sono nuova nel forum... spero di non aver sbagliato sezione nel voler pubblicare qui un mio piccolo sfogo, nella speranza di poter ricevere anche qualche consiglio.

Vivo in una piccola palazzina di 4 appartamenti circondata all'esterno da 4 giardini di proprietà (non recintati) ed un ampio spazio comune. Ho sempre pensato fosse la soluzione ideale per vivere in tranquillità (sono appena fuori dal caos cittadino) ma non in completa solitudine, e devo dire che le mie aspettative in parte sono state rispettate. Dico in parte perché purtroppo, se è vero che con 2 delle 3 famiglie, che oltre alla mia vivono nello stabile, si è instaurato un bel rapporto di convivenza fatto di aiuti reciproci, non è altrettanto vero che questo sia accaduto anche con la terza.
I problemi sono iniziati anni fa, quando cominciai a prendere lezioni di pianoforte. Sebbene rispettavo gli orari imposti dalla civile convivenza per suonare, ero sempre "fastidiosa". Le seccature sono poi continuate per varie ragioni: un fratello di 5 anni che faceva cadere i giocattoli a terra, l'aspirapolvere.... ecc ecc. Ogni scusa era buona! Per non voler litigare però, abbiamo sempre sopportato e cercato di recare il minor disturbo possibile, anche limitandoci un pò e passando per fessi.
Quando 3 anni e mezzo fa decidemmo di prendere un golden retriever con noi, la questione si è aggravata. Le sfuriate iniziarono prima ancora che Chloe venisse a vivere con noi; per paura principalmente: perchè "avrebbero respirato i peli del cane" (testuali parole) e perché è un animale pericoloso. 
Premetto che il cane non vive in appartamento e non viene MAI, e dico MAI, lasciato solo o (anche se il termine non mi piace) "incustodito".  Chloe ha il suo box, nel giardino di nostra proprietà, nel quale sta quando noi siamo fuori per lavoro, scuola o università. E da lì chiaramente non può far male a nessuno (sempre ammesso che un golden possa far male... boh!)
In altri momenti invece tiene compagnia a mio padre nel suo piccolo ufficio o fa passeggiate con noi sulle vie attorno casa.
Poiché sono una "fuorilegge" però, quando nel piazzale di casa non c'è nessuno (ad esempio la mattina quando tutti escono per andare a lavoro o fare commissioni), mi permetto di lasciare Chloe libera. Il che significa che, sempre sotto il mio controllo, il cane si fa due giri nel nostro giardino o al massimo nel piazzale antistante. E' educata e obbediente, sa quali sono i suoi spazi e non invade mai quelli altrui. In questo periodo è in calore e non dico che sono costretta a fare così per lasciarla un pò libera, ma quasi... visto che appena fuori casa suscita l'interesse di troppi maschietti.
Quando arriva qualcuno, prontamente la richiamo nel suo box o la tengo a guinzaglio!!! Eppure mi sono vista piombare i vigili a casa perchè il cane è aggressivo :smileys_0215: e quindi, per questa gente, non deve MAI essere lasciato libero.
Questa mattina ennesima sfuriata! Il cane era senza guinzaglio, con mio padre nel nostro giardino, e ci hanno minacciato di denuncia. Chloe non ha mai fatto un passo verso queste persone! Con tutto che si discute spesso animatamente lei rimane sempre seduta dove noi gli diamo l'ordine di stare e aspetta pazientemente... è mai possibile che io debba avere a che fare con questioni del genere??? Per un golden retriever poi... voglio dire, una pecora incute più timore del mio cane!!! Per di più gli altri coinquilini non hanno mai avuto nulla da dire, anzi sono loro i primi a cercare il cane per una carezza o per lasciargli qualcosa da mangiare. Assurdo. Non so veramente come dovermi comportare!  :00053012:
L'unica è recintare il nostro giardino, cosa che abbiamo già deciso di fare, ma in questo periodo il tempo libero è veramente poco e anche i lavoretti di questo genere vanno a rilento.
Avete mai avuto problemi simili? Rischio seriamente di prendermi una denuncia per tenere il mio golden con me senza guinzaglio anche quando non c'è nessuno a cui poter dare fastidio?  :cray:
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: gio22 - 17 Aprile 2012, 11:56:40
ma non possono recintare il loro??? E poi ammazza ne sanno di cani eh se ritengono pericoloso un golden...cmq di str...in giro ce ne sono...purtroppo!!!
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: anny - 17 Aprile 2012, 12:06:23
io sono dalla tua parte però purtroppo, credo che per legge un cane debba essere portato sempre al guinzaglio e se il giardino non è recintato e lei esce dal vostro spazio loro possano avere ragione nel caso di una denuncia...
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: Francesca* - 17 Aprile 2012, 12:28:32
Non puoi recintare il tuo giardino?
Così tagli la testa al toro

Rileggendo il finale scopro che è nei vostri piani... bene!
Cmq i vigili non hanno detto a questi vicini di starsene un pò calmini? :icon_confused: :o alla fine sono LORO che vi stanno molestando con queste ridicole e false accuse
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: Francesca* - 17 Aprile 2012, 12:50:32
io sono dalla tua parte però purtroppo, credo che per legge un cane debba essere portato sempre al guinzaglio e se il giardino non è recintato e lei esce dal vostro spazio loro possano avere ragione nel caso di una denuncia...

sì, vabbè... ti potranno dire di non tenere il cane fuori quando ci sono loro (se questi hanno paura) però ragione fino ad un certo punto perché se il cane è buono, non ha mai attaccato nessuno e nemmeno si avvicina  a loro.. che vogliono?
Mica si possono fare le denunce così a cappero di cane!!
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: FranciPanci - 17 Aprile 2012, 13:15:28
recinta velocemente il tuo giardino e così ti togli tutte le beghe!!
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: Vale & Molly - 17 Aprile 2012, 13:24:14
recinta recinta e stai lontano da queste persone, loro sono i veri molestatori! ma visto che da troppo tempo vi scassano le scatole con scenate stupide, io eviterei di lasciare libera la piccola anche se sono dalla tua parte, ma la legge vuole sempre il cane al guinzaglio, aggressivo o buono come il pane che sia, quindi per evitare inutili beghe e multe tienila legata e andate in qualche campo a correre insieme! ricordo anche che i vicini pazzi esistono come dappertutto..e iostarei attenta ai bocconi avvelenati..è triste da dire ma a me sa che in una vicenda simile sono c'entrati e non poco >:(
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: danipit - 17 Aprile 2012, 13:32:05
Ma soprattutto fai attenzione che non possano fargli del male le poche volte che voi non siete in casa. I pericolosi sono loro non il cane!!!!
Che pessima gente!
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: mammadizeus - 17 Aprile 2012, 13:57:38
Recinta! Recinta subito e stai attenta che questi esseri non portino cibo avvelenato alla tua cucciolona......purtroppo è già successo. Quando il cane sarà nella tua proprietà, nessuno potrà più dire o fare nulla......anche se con queste persone non starai mai tranquilla perchè si inventeranno che il cane disturba, abbaia, fa pipì o pupù ecc ecc. Ti sono vicina. Facci sapere. Che povere persone esistono.....
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: nathalie - 17 Aprile 2012, 14:02:17
 :arrabbiato: ma perchè i vicini così non si fanno un paese per conto loro? c'è sempre qualcuno che deve rovinarti le giornate..posso capirti perchè il mio vicino se la prendeva anche con i miei figli, mi deve restituire ben 5 palloni sto stron...
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: andre - 17 Aprile 2012, 16:24:29
IO sono quasi certo che, finchè il cane rimane nella tua proprietà, recintata o no che sia, nessuno ti possadire nulla; diverso il discorso per gli spazi condominiali, lì dovresti controllare il regolamento di condominio.
Su una proprietà privata (e anche quella condominiale lo è) non credo che i vigili possano intervenire.
Sull'opportunità di evitare discussioni poi ti hanno già detto.

In bocca al lupo
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: Flavia - 17 Aprile 2012, 18:57:00
diverso il discorso per gli spazi condominiali, lì dovresti controllare il regolamento di condominio.
Su una proprietà privata (e anche quella condominiale lo è) non credo che i vigili possano intervenire.

andre io anche credo possa essere così, ma non avendone la certezza non voglio metterci la mano sul fuoco. Il regolamento di condominio poi non c'è nemmeno, perché essendo in pochi ci siamo sempre messi d'accordo tra di noi. Con questa gente però non è possibile ragionare (e non siamo gli unici ad avere e aver avuto problemi con loro). Purtroppo ci vuole taaanta taaanta pazienza.
Riguardo al poter fare del male al cane... spero non arrivino a tanto. Noi siamo sempre attentissimi, nel limite del possibile. Comunque ora recinteremo il nostro giardino e amen!

In ogni caso, basta perdere energie e avvilirsi per dei rompiscatole! Dopo oggi pomeriggio probabilmente Chloe diventerà mamma!!!!  :gogogo: Questa è la bella notizia della giornata e solo a questa ora voglio pensare!
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: marco - 17 Aprile 2012, 20:33:12


In ogni caso, basta perdere energie e avvilirsi per dei rompiscatole! Dopo oggi pomeriggio probabilmente Chloe diventerà mamma!!!!  :gogogo: Questa è la bella notizia della giornata e solo a questa ora voglio pensare!
:icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused:
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: sofy94 - 17 Aprile 2012, 20:44:03
andre io anche credo possa essere così, ma non avendone la certezza non voglio metterci la mano sul fuoco. Il regolamento di condominio poi non c'è nemmeno, perché essendo in pochi ci siamo sempre messi d'accordo tra di noi. Con questa gente però non è possibile ragionare (e non siamo gli unici ad avere e aver avuto problemi con loro). Purtroppo ci vuole taaanta taaanta pazienza.
Riguardo al poter fare del male al cane... spero non arrivino a tanto. Noi siamo sempre attentissimi, nel limite del possibile. Comunque ora recinteremo il nostro giardino e amen!

In ogni caso, basta perdere energie e avvilirsi per dei rompiscatole! Dopo oggi pomeriggio probabilmente Chloe diventerà mamma!!!!  :gogogo: Questa è la bella notizia della giornata e solo a questa ora voglio pensare!
:icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused:
ma scusa un attimo ho letto che la cagnolina viene tenuta in un box all'esterno della casa (cosa che non condivido, ma sorvolabile) ma i cuccioli dove li faresti nascere e crescere nel box?
i genitori sono controllati vero da tutte le patologie ereditarie??controllato i pedigree?....da come l'hai scritto sembra che si sia accoppiata per caso....
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: Francesca* - 17 Aprile 2012, 20:50:04
:icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused:
ma scusa un attimo ho letto che la cagnolina viene tenuta in un box all'esterno della casa (cosa che non condivido, ma sorvolabile) ma i cuccioli dove li faresti nascere e crescere nel box?
i genitori sono controllati vero da tutte le patologie ereditarie??controllato i pedigree?....da come l'hai scritto sembra che si sia accoppiata per caso....


e perché mai?... aspettiamo prima di trarre conclusioni
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: sofy94 - 17 Aprile 2012, 21:08:03

e perché mai?... aspettiamo prima di trarre conclusioni
nono non ho tratto conclusioni è che prima nel suo post aveva scritto: "[/size]In questo periodo è in calore e non dico che sono costretta a fare così per lasciarla un pò libera, ma quasi... visto che appena fuori casa suscita l'interesse di troppi maschietti."
e non aveva parlato che avrebbe voluto farla accoppiare(magari non l'aveva solo scritto) anche perché già nella situazione in cui si trova se dovesse avere dei cuccioli non so quanto la situazione potrebbe migliorare, mi sembra forse si stia forzando troppo la mano, i vicini saranno molto felici di sentire lamenti,pianti ecc.... per 2 mesi!!![/font]
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: orsidanna - 17 Aprile 2012, 21:59:19
recinta
siepizza
gazeba

per il resto... aspettiamo notizie...
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: Flavia - 17 Aprile 2012, 22:06:37
Chloe è nel suo box solo quando non si può fare altrimenti causa impegni inderogabili. E assolutamente no, non si è accoppiata per caso. Sono mesi ormai che la portiamo dal suo spasimante (non ha calori con perdite molto abbondanti e la mia inesperienza non mi ha mai permesso di accorgermene in tempo) ed oggi finalmente la frittata è stata fatta. Tutto sotto controllo ovviamente: pedigree visionato, genitori controllati, visite e consulti da veterinari...  Ho conosciuto i padroni del maschio e se non fossero state persone affidabili e non avessi visto come tengono il proprio cane mai avrei deciso per l'accoppiamento.
I cuccioli non nasceranno e cresceranno nel box. Dove mio padre ha l'ufficio (sempre nello stabile di casa) Chloe ha già uno spazio tutto suo, riparato, caldo e dove viene controllata e non lasciata sola. I cuccioli nasceranno lì. Io per i prossimi mesi non ho altri impegni se non accudire Chloe e studiare per gli esami (ahimè); cosa che però posso fare in compagnia della mia bionda.
Ora ovviamente devo "solo" cercare di capire come potermi organizzare nel migliore dei modi per affrontare un' esperienza per me completamente nuova. Sono sicura di poter trovare preziosi consigli qui sul forum! ;)
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: sofy94 - 17 Aprile 2012, 22:18:08
Chloe è nel suo box solo quando non si può fare altrimenti causa impegni inderogabili. E assolutamente no, non si è accoppiata per caso. Sono mesi ormai che la portiamo dal suo spasimante (non ha calori con perdite molto abbondanti e la mia inesperienza non mi ha mai permesso di accorgermene in tempo) ed oggi finalmente la frittata è stata fatta. Tutto sotto controllo ovviamente: pedigree visionato, genitori controllati, visite e consulti da veterinari...  Ho conosciuto i padroni del maschio e se non fossero state persone affidabili e non avessi visto come tengono il proprio cane mai avrei deciso per l'accoppiamento.
I cuccioli non nasceranno e cresceranno nel box. Dove mio padre ha l'ufficio (sempre nello stabile di casa) Chloe ha già uno spazio tutto suo, riparato, caldo e dove viene controllata e non lasciata sola. I cuccioli nasceranno lì. Io per i prossimi mesi non ho altri impegni se non accudire Chloe e studiare per gli esami (ahimè); cosa che però posso fare in compagnia della mia bionda.
Ora ovviamente devo "solo" cercare di capire come potermi organizzare nel migliore dei modi per affrontare un' esperienza per me completamente nuova. Sono sicura di poter trovare preziosi consigli qui sul forum! ;)
ma non ho capito molto bene.....era un accoppiamento deciso precedentemente giusto??? perché tu parli di frittata  :D ...e solitamente da noi si utilizza quando è successa una cosa indesiderata.
quindi entrambi i cani hanno effettuato radiografie alle anche e ai gomiti, hanno fatto la visita cardiologica e l'esenzioni delle oculopatie??
hai visionato le cucciolate nate da poco da privati che hanno fatto tutte le cose come si dovevano fare (se non di più  :) )???? i cuccioli e la mamma hanno bisogno di controllo continuo (giorno e notte, all'inizio sopratutto), quando nascono hanno bisogno della lampada riscaldante, della cassaparto adatta (anti schiacciamento) e poi lascio la parola agli esperti......
spero sul forum troverai info preziose... ;)
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: Flavia - 17 Aprile 2012, 22:43:13
nella situazione in cui si trova se dovesse avere dei cuccioli non so quanto la situazione potrebbe migliorare, mi sembra forse si stia forzando troppo la mano, i vicini saranno molto felici di sentire lamenti,pianti ecc.... per 2 mesi!!!

I vicini si lamentano quando mi concedo il "lusso" di godermi la mia vita e il mio cane sempre nel pieno rispetto degli altri e del buon senso. Il problema per loro è che io gioco e coccolo il mio cane in uno spazio comune.  Che quello spazio sia spesso vuoto e al massimo adibito a parcheggio a loro poco importa. Per principio devono controllarmi e crearmi problemi. (E sono i primi, in altre occasioni, a non rispettare le regole).
Comunque, non volevo iniziare una discussione infinita. Mi aveva un pò spaventato questa minaccia di denuncia e mi sono concessa questo sfogo. In ogni caso ripeto... io ho abbozzato e abbozzerò, perchè ho a cuore prima di tutto la salute e la serenità del mio cane e voglio evitare in qualsiasi modo di dare a queste persone il pretesto per poter, magari, recare fastidio all'animale. Ora come ora la cosa è improbabile, perchè si, sono rompiscatole ma non delinquenti. Oltretutto ci stiamo già organizzando per recintare i nostri spazi. E in questi spazi cresceranno i cuccioli. Se poi IO a casa MIA non posso decidere di accudire una cucciolata perchè a loro la cosa da fastidio... beh, dall'avvocato ci andrò io!

Si l'accoppiamento era deciso già da tempo. Però non avendoci azzeccato mai (io) con i tempi, non ho scritto nulla prima di sapere se la cosa sarebbe andata in porto.  La "frittata" era desideratissima... mi sono spiegata male io forse. I cani si, sono stati entrambi controllati e per accogliere e accudire i cuccioli sto cercando più info possibili.
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: Francesca* - 18 Aprile 2012, 09:07:59
i thread di Angy e Marco ti saranno senz'altro utili, sono due privati che hanno appena affrontato l'esperienza "cucciolata"
Ecco qua
Angy (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=7316.0)
Marco (http://www.golden-forum.it/index.php?topic=8906.0)
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: Flavia - 18 Aprile 2012, 10:02:41
Grazie mille Francesca! :)
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: Mayakuz - 18 Aprile 2012, 10:46:26
IO sono quasi certo che, finchè il cane rimane nella tua proprietà, recintata o no che sia, nessuno ti possadire nulla; diverso il discorso per gli spazi condominiali, lì dovresti controllare il regolamento di condominio.
Su una proprietà privata (e anche quella condominiale lo è) non credo che i vigili possano intervenire.
Sull'opportunità di evitare discussioni poi ti hanno già detto.

In bocca al lupo

Ti confermo che i vigili su proprietà private non possono intervenire se non scrivendo relazioni di servizio che potrebbero poi servire a chi le richiede, nel tuo caso, a questi rompini dei vicini. Naturalmente se vogliono avviare una qualsivoglia causa, devono dimostrare il disturbo che tu ed il tuo cane arrecate a loro, ed in questo caso, c'è davvero poco da dimostrare, al massimo che tu e la tua Chloe vi divertite un mondo insieme e che tu sei una padrona che tiene alla sua felicità.
Diverso sarebbe il caso se tieni slegata Chloe in un'area pubblica...lì ci sarebbe una multa, come da regolamento, e se si volessero accanire, magari potrebbero chiederti sacchetto e paletta, misurare il guinzaglio...etc, etc...
Certo che in ogni condominio c'è gente spregevole...pensavo di aver trovato il pacco regalo solo io!
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: sere sere - 18 Aprile 2012, 12:32:21
[...] che il cane disturba, abbaia, fa pipì o pupù ecc ecc. [...]

Chiamato?! :lol:

Se avete un giardino privato e potete recintarlo... Recintate, recintate!! E, purtroppo, è vero quanto quotato sopra.
Noi abbiamo un grande giardino con campo e parte adibita ad orto. La nostra è una casa del tipo di "vecchi contadini" diciamo; si affaccia su un'aia e il giardino è diventato condominiale, in quanto nell'altra casa il cui ingresso si affaccia sull'aia dove prima abitava mia nonna ora abita una famiglia composta da babbo, mamma e figlia. Direi che siamo fortunati in quanto non ci sono problemi; addirittura mamma e figlia adorano Buck! :) Ed insieme abbiamo un piccolo zoo, in quanto ci sono le nostre 2 gatte soriane, il loro bel norvegese delle foreste e i loro 2 porcellini d'india, a cui hanno fatto la loro tana nell'orto.
Il giardino confina con altre case e una tizia che ha una terrazza a piano terra è l'unica che ci ha fatto storie circa un anno fa, quando Buck era piccolino, perché lui aveva fatto i suoi bisogni - che noi raccattiamo SEMPRE :police: - NEL NOSTRO GIARDINO che, per sfortuna, confina con il suo! Da allora io mi limito a richiamare Buck per farlo venire via da lì, visto che neanche la pipì... ::) Ed io voglio che nemmeno la consideri a quella... em_Devil
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: grace - 18 Aprile 2012, 13:21:31
quando hai recintato il tuo giardino metti un bel cartello ATTENTI AI VICINI!!!!!!
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: anny - 18 Aprile 2012, 13:56:30
quando hai recintato il tuo giardino metti un bel cartello ATTENTI AI VICINI!!!!!!

 :thumbup: ....infatti!!!

congratulazioni per i cuccioli in arrivo!! :lattante: :lattante:
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: ciocca - 18 Aprile 2012, 15:42:30
Mi dispiace che abbiate questi vicini così guastafeste  >:( >:(.Ti consiglio anch'io di recintare il giardino così ti togli il pensiero, magari finchè non è pronto eviti di lasciare libera la cagnolina, giusto per evitare grane. Congratulazione per i cuccioli!
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: gabrielerossini1987 - 19 Aprile 2012, 21:35:49
recinta recinta e stai lontano da queste persone, loro sono i veri molestatori!

Anch'io ti do lo stesso consiglio. Anche se purtroppo continueranno a rompere le scatole.
Ti posso dire che in passato ho vissuto la stessa esperienza, solo che il problema non era su quattro zampe ma era un bambino.
Certe persone sembrano essere al mondo per dare fastidio agli altri.  :angel:
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: Flavia - 20 Aprile 2012, 10:25:12
Ragazzi grazie mille per le info e i preziosi consigli!  Devo cercare di non imbestialirmi e sorriderci su. Fino a qualche mese fa odiavano i miei gatti (mi hanno anche fatto arrivare una lettera dall'avvocato, dicevano di essere allergici), oggi si sono presentati con un micetto........ ahahah vado a coccolarmi Chloe. Alla faccia loro!
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: sere sere - 20 Aprile 2012, 12:46:39

em_053

Dimenticavo: oltre ad una rete, anche una siepe non sarebbe male... em_Devil Ora, nel mio caso (raccontato nel mio precedente post), non posso piantare un cespuglio proprio lì... ::)
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: Flavia - 26 Maggio 2012, 22:56:39
Visto che vi avevo accennato che Chloe probabilmente sarebbe diventata mamma, ci tenevo ad aggiornarvi.
Questa settimana abbiamo fatto l'ecografia e purtroppo niente cuccioli. Ero entusiasta nel sapere di poter affrontare un'esperienza del genere, anche se mi rendo conto benissimo del peso che avrebbe portato con se, dell'impegno e dell'attenzione che avrebbe richiesto.... e invece nada! Col senno di poi, forse, è meglio così. Visto che i problemi con i vicini persistono. Non sono padrona nemmeno a casa mia.  >:(    Fortuna che Chloe, più paziente di me, sa sempre come tirarmi su di morale. Giovedì ad esempio, stavo studiando (visibilmente triste e rassegnata) in giardino quando lei mi si avvicina, fa cadere il libro che avevo in mano, mi salta in braccio e inizia a riempirmi di baci.  :smileys_0244:   Ma come facevo quando lei non c'era???? L'adoro!
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: ChiaraMamo - 27 Maggio 2012, 10:14:10
Grazie Flavia per l'aggiornamento...
L'importante è sapere che al tuo fianco hai sempre una pupa straordinaria e fantastica che ti aiuterà ad affrontare ogni cosa... :smileys_0280: :smileys_0280: :smileys_0280:
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: Kevinucci - 28 Maggio 2012, 11:55:13
Credo di aver capito che un regolamento condominiale non sia stato redatto.
Dovresti chiedere all'amministratore, se ne avete nominato uno fare ricerche in comune per controllare se ne è stato depositato uno insieme alla documentazione relativa all'iimmobile.
In ogni caso ricorda che la Cassazione con numerose sentenze (tra le ultime 15 febbraio 2011 n. 3705) ha statuito che mel regolamento condominiale non può essere inserita la clausola che vieta di tenere animali nelle parti di esclusiva prorpietà. Quindi se il tuo cane è nel tuo giardino privato gli altri condomini non devono romperti i c*****, a maggior ragione se non disturba.
Il discorso cambia se sosta libera nelle parti comuni o reca danni a queste ultime, ma non mi sembra il Tuo caso.
L'unica possibilità è che tutti i proprietari, nota beni i proprietari non i gli inquilini in affitto, votino all'unanimità che nello stabile è fatto divieto di tenere animali. Ci vuole l'unanimità non la maggioranza perchè sarebbe una decisione che andrebbe ad influire sul diritto di proprietà esclusivo.
In ogni caso ti consiglio questo sito condominioweb.it
Spero di esserti stata utile e se hai bisogno di info più specifiche sarò felice di aiutarti.
inogni caso, visto il clima, non lascerei il tuo cane da solo in giardino quando non sei in casa.
I vicini di casa sono i primi a comportarsi da bastardi... occhi aperti perchè poi accusarli è difficile e se non hai prove ti becchi pure la contro denuncia per callunnia.
 
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: sere sere - 28 Maggio 2012, 12:27:59

Ciao,
Non ricordo bene :-[ se poi potevi recintare il tuo territorio o no e se, se possibile, lo hai già fatto? Se puoi farlo penso sarebbe meglio...
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: Flavia - 28 Maggio 2012, 14:01:42
Kevinucci sei stata utilissima! Mi confermi quanto ho saputo dopo numerose ricerche in merito.
Chloe si, (e questo è l'unico mio torto) ha sostato libera negli spazi comuni, mai da sola ed esclusivamente in situazioni in cui non poteva dare fastidio a nessuno. Ma poichè anche la sola vista dall'abitacolo della macchina del cane senza guinzaglio può essere causa di sbraiti infiniti, non mi concedo più questa trasgressione.
La recinzione purtroppo non è ancora stata completata. Spero servirà veramente a far cessare le liti (ovviamente in primis serve a Chloe, e su questo non ci piove) anche se ho qualche dubbio in merito. La signora oltre ad essere una rompi********, VOGLIO CREDERE che sia anche realmente spaventata. Qualche giorno fa ho addirittura legato Chloe ad un albero, e potete immaginare come mi sia sentita nel farlo, poichè ero intenta a studiare a qualche metro da lei. ERO SULLA MIA PROPRIETA' e mi sono beccata comunque degli insulti perchè "con quel ca##o di cane" lei non era libera di portare il nipote nel piazzale (Chloe abbaia un pò quando vede questo bimbo che gioca a palla a 10 metri da lei). Secondo la signora è aggressività! Mah. Dopo questo episodio ho trovato all'entrata del condominio, la copia di un articolo in cui vengono elencate le norme da seguire per tenere gli animali negli spazi comuni. Nulla che già non facessi o che qui non abbiamo già detto. Per concludere in bellezza questa mattina, quando mi ha visto con il cane A GUINZAGLIO, ha iniziato a gridarmi di dovergli mettere la museruola!   ............. :smileys_0266:.......... (mentre discutevamo Chloe cercava con lo sguardo le lucertole!!!! Cioè, non se la fila di pezza!!!!!!!)
Non ne posso più! Oggi sono stata io a minacciarla di denuncia perchè a mio avviso queste altro non sono che molestie verso la mia persona e quelle dei miei cari.
Stiamo pensando anche di piazzare un paio di videocamere per la sorveglianza per controllare che non diano fastidio al cane.... manco Alcatraz!
CHE STRESS!
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: LAURAeMYA - 28 Maggio 2012, 14:25:19
mi dispiace molto per quello che state passando!! A volte la gente è proprio matta!!!

dalle mie parti, grazie al comportamento di alcuni incivili che non raccolgono i bisogni dei propri cani, le persone iniziano ad essere molto molto intolleranti! spesso quando sono a passeggio con la piccola mi guardano come se avessi cerbero al guinzaglio  :(

e sono terrorizzata perchè non sai mai con chi hai a che fare!!

potresti anche trovare il matto che riempie l'area cani di bocconi avvelenati!!!   :'(



Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: Kevinucci - 28 Maggio 2012, 15:47:43
Kevinucci sei stata utilissima! Mi confermi quanto ho saputo dopo numerose ricerche in merito.
Chloe si, (e questo è l'unico mio torto) ha sostato libera negli spazi comuni, mai da sola ed esclusivamente in situazioni in cui non poteva dare fastidio a nessuno. Ma poichè anche la sola vista dall'abitacolo della macchina del cane senza guinzaglio può essere causa di sbraiti infiniti, non mi concedo più questa trasgressione.
La recinzione purtroppo non è ancora stata completata. Spero servirà veramente a far cessare le liti (ovviamente in primis serve a Chloe, e su questo non ci piove) anche se ho qualche dubbio in merito. La signora oltre ad essere una rompi********, VOGLIO CREDERE che sia anche realmente spaventata. Qualche giorno fa ho addirittura legato Chloe ad un albero, e potete immaginare come mi sia sentita nel farlo, poichè ero intenta a studiare a qualche metro da lei. ERO SULLA MIA PROPRIETA' e mi sono beccata comunque degli insulti perchè "con quel ca##o di cane" lei non era libera di portare il nipote nel piazzale (Chloe abbaia un pò quando vede questo bimbo che gioca a palla a 10 metri da lei). Secondo la signora è aggressività! Mah. Dopo questo episodio ho trovato all'entrata del condominio, la copia di un articolo in cui vengono elencate le norme da seguire per tenere gli animali negli spazi comuni. Nulla che già non facessi o che qui non abbiamo già detto. Per concludere in bellezza questa mattina, quando mi ha visto con il cane A GUINZAGLIO, ha iniziato a gridarmi di dovergli mettere la museruola!   ............. :smileys_0266: .......... (mentre discutevamo Chloe cercava con lo sguardo le lucertole!!!! Cioè, non se la fila di pezza!!!!!!!)
Non ne posso più! Oggi sono stata io a minacciarla di denuncia perchè a mio avviso queste altro non sono che molestie verso la mia persona e quelle dei miei cari.
Stiamo pensando anche di piazzare un paio di videocamere per la sorveglianza per controllare che non diano fastidio al cane.... manco Alcatraz!
CHE STRESS!
Figurati.
Il mio ulteriore consiglio è quello di reperire leggi sentenze e tutto quanto possa servirti per conoscere quelli che sono i tuoi diritti e ovviamente anche i doveri.
Oltre al sito che ti ho indicato in biblioteca dovrebbero esserci dei testi sul diritto di condominio.
Potresti rivolgerti anche presso gli Uffici Comunali o lo sportello del cittadino.
Ti suggerisco di evitare scontri verbali e di ogni sorta, so che girano le p**** però è meglio per te (così nessuno può rinfacciarti nulla) e per la tua cagnolina.
Abbiamo capito com'è fatta questa signora, lasciala sbraitare a maggior ragione se è l'unica condomina che si lamenta.
Per le telecamere occhio perchè potresti ledere la privacy degli altri e invece di ricavarne un vantaggio potresti incorrere in sanzioni.
So che tutelarsi dovrebbe essere più facile, soprattutto se si è dalla parte della ragione, ma a volte bisogna farsi furbi e fare buon viso a cattivo gioco.
Parlo per esperienza personale e non credere che andando davanti ad un giudice le cose siano così scontate.
Ovviamente questi sono già discorsi troppo lungimiranti, ma io vedo situazioni del genere tutti giorni con il mio lavoro.
 
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: Flavia - 29 Maggio 2012, 10:01:55
Ho cercato molto sul web. Anche le ordinanze del ministero della salute riguardo la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani conferma quanto detto nel topic. Essendo per me, però, un problema tutto nuovo da dover affrontare, consigli e conferme sono sempre graditi. :)
Per quanto riguarda le telecamere, pensavamo di metterle sulla nostra proprietà in maniera tale che riprendano il box in cui Chloe sosta quando noi non ci siamo. Però è tutto da vedere. A pensarci da "lucida" e senza nervosismo addosso, mi sembra una barzelletta. Vedremo come andrà a finire.
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: eleonorarusso - 05 Giugno 2012, 16:42:02
Scusate, non vorrei essere scambiata per un'attaccabrighe, ma tra vedere e non vedere (tanto non si arrenderanno mai), io una bella denuncia per minacce verso di te e il tuo cane gliela farei.
Ovviamenente tu non devi più dare adito ad eventuali loro attacchi (cane sempre al guinzaglio e cose simili), così abbassano un pò la cresta e vedrai come tutto inizia a essere più tollerato.
 
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: eleonorarusso - 05 Giugno 2012, 16:54:36
Scusate, non vorrei essere scambiata per un'attaccabrighe, ma tra vedere e non vedere (tanto non si arrenderanno mai), io una bella denuncia per minacce verso di te e il tuo cane gliela farei.
Ovviamenente tu non devi più dare adito ad eventuali loro attacchi (cane sempre al guinzaglio e cose simili), così abbassano un pò la cresta e vedrai come tutto inizia a essere più tollerato.
 
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: Silu - 15 Gennaio 2013, 15:18:54
Anche se stai con il tuo cane nello spazio comune del condominio non possono denunciarti assolutamente di nulla.
Sono solo chiacchiere al vento.
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: Rio - 15 Gennaio 2013, 16:22:35
Scusate se mi intrometto ma purtroppo e/o per fortuna faccio l'amministratore di condomini (offendetemi pure  :D )

allora la questione del cane nel condominio è un vero e proprio dilemma perchè molte volte il codice civile va in contrasto con la cassazione, tant'è che nelle ultime normative si è discusso anche di quello.

Inanzi tutto,prima se nel regolamento di condominio non si voleva ammettere animali domestici all'interno dell'edificio ci doveva essere 1000/millesimi favorevoli, quindi teoricamente anche il proprietario del cane.... ora non è più così con le nuove modifiche al codice civile.
Ognuno può tenere animali domestici a patto che:

Il cane non sia MAI lasciato libero in nessuna aera condominiale o privata ma di libero transito da parte di tutti i condomini, cioè se la tua area privata non è recintata ed è a confine con un'area comune, ed il cane (facendo finta che te hai comprato un pitbull ferocissimo, tanto la legge non fa distinzioni tra razze, lo fanno solo gli assicuratori) morde o reca danno (quindi basta anche che il cane giocando rompa la bottiglia d'olio della vecchietta del piano di sopra) il padrone ne è responsabile e punibile (ora anche penalmente) al 100%.

vi ricordo che le assicurazioni coprono i morsi che i cani possono dare a eventuali LADRI se entrano in casa vostra... quindi potete ben capire quale è il rapporto tra codice civile e animali domestici.

In più, le nuove normative, dichiarano che l'accusa di disturbo alla quiete pubblica arrecato dall'abbaiare del cane, prima poteva essere fatta denuncia con la maggioranza + 1 dei condomini ora basta solamente un unico condomino.

quindi state attenti ai vicini ed evitate di fare la guerra, piuttosto recintate la vostra parte privata e tenete sempre a guinzaglio il cane nelle aree comuni.

così facendo nessuno potrà mai accusarvi di niente.

ps.
consiglio spassionato: se non c'è armonia tra voi proprietari (di immobili) vi consiglio vivamente di trovare un amministratore di condomini che con una gestione basica dell'immobile, faccia applicare e rispettare il codice civile e il buon senso tra tutti. (se sono onesti non vi chiederanno più di 5€ a unità familiare)

In ogni caso, per quello che posso, sono sempre a vostra disposizione per consigli o quant'altro.

Saluti

Giovanni  :D


Art. 16.
 
1. All’articolo 1138 del codice civile sono apportate le seguenti modificazioni:
a) il terzo comma è sostituito dal seguente:
«Il regolamento deve essere approvato dall’assemblea con la maggioranza stabilita dal secondo comma dell’articolo 1136 ed allegato al registro indicato dal numero 7) dell’articolo 1130. Esso può essere impugnato a norma dell’articolo 1107».
b) è aggiunto, in fine, il seguente comma:
«Le norme del regolamento non possono porre limiti alle destinazioni d’uso delle unità di proprietà esclusiva né vietare di possedere o detenere animali da compagnia».
 
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: MARCANTONIO - 15 Gennaio 2013, 16:50:00
Giovanni e' appena uscita la legge che nessuno puo' vietare di tenere i cani in condominio, nessun regolamento condominiale puo' piu' vietarlo.(l'avevo pure postato l'articolo)
Quanto al rumore deve superare un certo livello e deveesser dimostrato, non per accuse generiche di condomini, lo devono constatare le guardie zoofile e non credo che queste si muovano.
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: Rio - 15 Gennaio 2013, 17:07:45
Hai ragione Marcantonio, ma la legge (infatti avevo modificato il post) entrerà in vigore solamente a Giugno, visto che dall'uscita sulla gazzetta ufficiale deve passare 6 mesi prima dell'entrata in vigore.
quindi per ora vale sempre il vecchio codice civile.

per quanto riguarda l'abbaio cioè il disturbo della quiete, risponde la cassazione

Corte di Cassazione, Sez. I Pen., sentenza del 9 febbraio 2011 4706
Non conta quale fosse l'animale a dare il "via" al coro, cominciando a strepitare e suscitando l'emulazione degli altri (nella specie una decina di cani). Ciò che rileva è che i rispettivi proprietari, nonostante le proteste dei vicini, nulla facessero per impedire le molestie.
 
La Suprema Corte ha infatti condannato a due mesi di carcere ciascuno quattro siciliani di Nicosia colpevoli di non prendere provvedimenti per far tacere i loro cani che, in piena notte, facevano una gran 'cagnara'.
 
E’ stata bocciata la linea difensiva degli imputati: volevano indagini piu' approfondite che stabilissero quale cane aveva abbaiato per primo, dando il ‘via’ agli altri. Perchè, secondo loro, la colpa e la condanna doveva ricadere solo sul proprietario del cane colpevole di aver scatenato il fastidioso coro. Ma i supremi giudici hanno ritenuto del tutto ''irrilevante'' questo tipo di approfondimento investigativo dal momento che, dopo il primo acuto lanciato dal cane più attivo, gli altri ''abbaiavano tutti insieme'' determinando una ''forte intensità di rumore'' e uno ''strepito comune''.
 
E ancora, secondo i Giudici gli strepiti dei cani potevano essere agevolmente attenuati, o senz'altro evitati dai relativi proprietari. Inoltre, non si trattava di un occasionale latrato, ma di un abbaiare connotato da ''diffusivita''', per di più in ora notturna, che aveva determinato le proteste di numerose persone stanche di notti in bianco.
 
Adesso i quattro condannati devono anche pagare le spese del processo in Cassazione e versare 500 euro ciascuno alla Cassa delle Ammende


ovviamente sono casi rari, però come dicevo prima, sui cani non si può mai sapere, molto dipende dall'amore per gli animali del giudice che si trova in tribunale (è strano dirlo ma purtroppo è così)
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: Silu - 15 Gennaio 2013, 18:25:40
Hai ragione Marcantonio, ma la legge (infatti avevo modificato il post) entrerà in vigore solamente a Giugno, visto che dall'uscita sulla gazzetta ufficiale deve passare 6 mesi prima dell'entrata in vigore.
quindi per ora vale sempre il vecchio codice civile.

per quanto riguarda l'abbaio cioè il disturbo della quiete, risponde la cassazione

Corte di Cassazione, Sez. I Pen., sentenza del 9 febbraio 2011 4706
Non conta quale fosse l'animale a dare il "via" al coro, cominciando a strepitare e suscitando l'emulazione degli altri (nella specie una decina di cani). Ciò che rileva è che i rispettivi proprietari, nonostante le proteste dei vicini, nulla facessero per impedire le molestie.
 
La Suprema Corte ha infatti condannato a due mesi di carcere ciascuno quattro siciliani di Nicosia colpevoli di non prendere provvedimenti per far tacere i loro cani che, in piena notte, facevano una gran 'cagnara'.
 
E’ stata bocciata la linea difensiva degli imputati: volevano indagini piu' approfondite che stabilissero quale cane aveva abbaiato per primo, dando il ‘via’ agli altri. Perchè, secondo loro, la colpa e la condanna doveva ricadere solo sul proprietario del cane colpevole di aver scatenato il fastidioso coro. Ma i supremi giudici hanno ritenuto del tutto ''irrilevante'' questo tipo di approfondimento investigativo dal momento che, dopo il primo acuto lanciato dal cane più attivo, gli altri ''abbaiavano tutti insieme'' determinando una ''forte intensità di rumore'' e uno ''strepito comune''.
 
E ancora, secondo i Giudici gli strepiti dei cani potevano essere agevolmente attenuati, o senz'altro evitati dai relativi proprietari. Inoltre, non si trattava di un occasionale latrato, ma di un abbaiare connotato da ''diffusivita''', per di più in ora notturna, che aveva determinato le proteste di numerose persone stanche di notti in bianco.
 
Adesso i quattro condannati devono anche pagare le spese del processo in Cassazione e versare 500 euro ciascuno alla Cassa delle Ammende


ovviamente sono casi rari, però come dicevo prima, sui cani non si può mai sapere, molto dipende dall'amore per gli animali del giudice che si trova in tribunale (è strano dirlo ma purtroppo è così)





Sarebbe interessante leggere la sentenza per intero.
Pur non avendolo fatto, ma mi riprometto di leggerla, mi sembra che il Supremo Consesso abbia condannato gli imputati poiché nel caso specifico erano una decina di cani.
Per un solo cane, giurisprudenza costante di legittimità, ha sempre considerato il fatto insussistente; in quanto, non va oltre la normale soglia di tollerabilità.


In ogni caso, anche nell'ipotesi in cui il cane fosse libero all'interno dello spazio condominiale comune, ma non avviene alcuna aggressione, la denuncia non potrà avere alcun valore, perché il fatto in sé manca di offensività.
Ovviamente, nello spazio condominiale comune non è assolutamente impedito al proprietario e al proprio cane di potervi accedere avendo il cane al guinzaglio.
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: Rio - 15 Gennaio 2013, 19:29:44
tutto quello che hai detto è più che giusto, quello che volevo far notare io è che la cassazione così facendo ha in ogni caso creato un precedente, cosa che succede molto spesso, quindi a maggior ragione bisogna stare attenti.

ovviamente chi sancisce queste cose, fortunatamente, controlla caso per caso; però pensate ad un singolo cane all'interno di una corte condominiale che abbaia dalla mattina alla sera, ovviamente non supera i decibel necessari ad offendere l'udito delle persone, ma secondo voi il giudice, consegnate le prove della continuità del problema, non ammonirà con almeno una multa il proprietario del cane?
per certo vi posso dire che il Tribunale di Livorno lo fa :)

per le aree condominiali ovviamente la denuncia deve avere delle basi fondate, non si può denunciare un regolare condomino che gira con il proprio cane ma, in ogni caso, il proprietario è obbligato ad avere il proprio cane al guinzaglio al di fuori della propria proprietà privata (scusate il gioco di parole) o delle zone a verde adibite a posta e recintate con un unico ingresso
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: Flavia - 15 Gennaio 2013, 20:48:47
Grazie per i chiarimenti Giovanni!
Qui la questione va un po' oltre quelli che possono essere i problemi "reali" legati al cane e alla vita di condominio.
Siamo solo 3 proprietari di immobili, non c'è alcun regolamento di condominio e ciascun condomino utilizza gli spazzi comuni come meglio crede. La signora in questione ad esempio ci parcheggia l'auto, piuttosto che riporvi gli attrezzi da giardino ecc ecc... Da parte nostra e di altri inquilini non c'è mai stata alcuna lamentela. 1) per quieto vivere e 2) perchè alla fine non crea alcun problema.

La questione è che questa signora ci ha preso di mira sin dal primo giorno (sono più di 10 anni che abitiamo nella stessa palazzina) rinfacciandoci di adoperarci con qualsiasi mezzo al fine di recarle danno.
Il problema era mio fratello di 4 anni quando giocava con la costruzione; io quando suonavo il pianoforte; mia madre quando passava l'aspirapolvere; il problema era anche ANDARE AL BAGNO DI NOTTE!!
Da parte sua sono seguite anche segnalazioni ai vigili e lettere di avvocati e, guarda caso, quella che poi risultava non essere mai in regola era sempre lei.
Il cane è stato l'ultimo ENORME pretesto per rompere le pa***. Perchè dice di averne paura. Dice che è aggressivo. Che gli causa il tumore al polmone........
Chloe è sempre sotto la nostra guida. Se sola, ha il giardino non con 1, ma con ben 2 recinti. Insomma, le abbiamo provate davvero tutte. Lei continua a rompere. Si sente presa in giro sapendo che quando nel palazzo non c'è NESSUNO io mi azzardo a lasciare il guinzaglio del cane per fare qualche esercizio/gioco/coccola.
Chloe non ha nemmeno mai dato problemi per quanto riguarda l'abbaio. Si, fa sentire la sua voce se passa il postino o entra un estraneo, ma questione di qualche minuto nell'arco di 24 ore! Oltretutto ora sono loro ad istigarlo dando da mangiare ai loro gatti sul perimetro comune (sporcando oltretutto) proprio qualche metro davanti al giardino di mia proprietà. Praticamente in bocca al cane!

Ultimamente le cose si sono aggravate. La signora è passata alle minacce di percosse (rivolte anche ad un minore), ha diffamato i miei in pubblica piazza.... ci siamo rotti ed ora le denunce abbiamo iniziato a farle noi!!!


Ultimamente, come dice Silu, carabinieri e polizia mi han detto che se non c'è stata alcuna aggressione ai danni della signora e se il cane non è mordace, non c'è alcun pretesto per una denuncia da parte sua.
Boh... sembra una barzelletta, eppure questa si sveglia ogni mattina sempre con un unico scopo!
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: Francesca* - 15 Gennaio 2013, 20:58:21
questa e' proprio una squilibrata.....
che incubo :-[
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: giusy - 15 Gennaio 2013, 21:06:13
mamma mia che brutto vivere con una vicina cosi'....mi spiace tanto
Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: Silu - 15 Gennaio 2013, 21:19:40
tutto quello che hai detto è più che giusto, quello che volevo far notare io è che la cassazione così facendo ha in ogni caso creato un precedente, cosa che succede molto spesso, quindi a maggior ragione bisogna stare attenti.


Senza ombra di dubbio. Avere una giurisprudenza di legittimità costante conforta, ma non è legge potendo benissimo cambiare orientamento.


Ho letto per intero la sentenza che mi sembra abbastanza chiara:


"Quanto ai requisiti del reato, per la sussistenza dell'elemento psicologico della contravvenzione di cui all'art. 659 c.p., attesa la natura del reato, è sufficiente la volontarietà della condotta desunta dalle obbiettive circostanze di fatto, non occorrendo, altresì, l'intenzione dell'agente di arrecare disturbo alla quiete pubblica (Cass., Sez. 1^, 26/10/1995, n. 11868) mentre elemento essenziale della fattispecie di reato in esame è l'idoneità del fatto ad arrecare disturbo ad un numero indeterminato di persone e non già l'effettivo disturbo alle stesse (Cass., Sez. 1^, 13/12/2007, n. 246) di guisa che rispondono del reato di cui all'art. 659 comma 1 c.p. gli imputati per non aver impedito, nonostante le reiterate proteste delle pp.ll., il molesto abbaiare, anche in ore notturne, dei due cani di loro proprietà, custoditi nel cortile della loro abitazione (per una fattispecie simile: Cass., Sez. 1^, 19/04/2001)."

Dunque ai fini dell'applicazione della contravvenzione ex art. 659 c.p. occorre che vi sia la caratteristiche della diffusità; ovvero, deve arrecare disturbo ad un numero indeterminato di persone.
Non occorre, effettivamente, che vi sia un effettivo disturbo e, quindi, la relativa prova, essendoci un'anticipazione della tutela poiché il bene protetto è la salute.
Tuttavia, non è stato sancito il divieto del cane ad abbaiare, l'importante è che i padroni si attivino se l'abbaio è persistente e potrebbe arrecare disturbo a molte persone (anche perché, solitamente, un cane che abbaia moltissimo e per lungo tempo la maggior parte delle volte sta manifestando un proprio disagio). Qualora la lamentela provenga da una solo soggetto, dubito che il giudice applichi la contravvenzione; anche se ho letto un passo di una sentenza che ha affermato che "e’ irrilevante la eventuale assuefazione di altre persone che abbiano giudicato non molesti i rumori".



ma secondo voi il giudice, consegnate le prove della continuità del problema, non ammonirà con almeno una multa il proprietario del cane?
per certo vi posso dire che il Tribunale di Livorno lo fa :)


Non è che il giudice del Tribunale di Livorno è stato morso da piccolo da qualche cane?  :D

Titolo: Re:Rischio denuncia?!?
Inserito da: Francesca* - 15 Gennaio 2013, 21:44:25
Hai ragione Marcantonio, ma la legge (infatti avevo modificato il post) entrerà in vigore solamente a Giugno, visto che dall'uscita sulla gazzetta ufficiale deve passare 6 mesi prima dell'entrata in vigore.
quindi per ora vale sempre il vecchio codice civile.

per quanto riguarda l'abbaio cioè il disturbo della quiete, risponde la cassazione

Corte di Cassazione, Sez. I Pen., sentenza del 9 febbraio 2011 4706
Non conta quale fosse l'animale a dare il "via" al coro, cominciando a strepitare e suscitando l'emulazione degli altri (nella specie una decina di cani). Ciò che rileva è che i rispettivi proprietari, nonostante le proteste dei vicini, nulla facessero per impedire le molestie.
 
La Suprema Corte ha infatti condannato a due mesi di carcere ciascuno quattro siciliani di Nicosia colpevoli di non prendere provvedimenti per far tacere i loro cani che, in piena notte, facevano una gran 'cagnara'.
 
E’ stata bocciata la linea difensiva degli imputati: volevano indagini piu' approfondite che stabilissero quale cane aveva abbaiato per primo, dando il ‘via’ agli altri. Perchè, secondo loro, la colpa e la condanna doveva ricadere solo sul proprietario del cane colpevole di aver scatenato il fastidioso coro. Ma i supremi giudici hanno ritenuto del tutto ''irrilevante'' questo tipo di approfondimento investigativo dal momento che, dopo il primo acuto lanciato dal cane più attivo, gli altri ''abbaiavano tutti insieme'' determinando una ''forte intensità di rumore'' e uno ''strepito comune''.
 
E ancora, secondo i Giudici gli strepiti dei cani potevano essere agevolmente attenuati, o senz'altro evitati dai relativi proprietari. Inoltre, non si trattava di un occasionale latrato, ma di un abbaiare connotato da ''diffusivita''', per di più in ora notturna, che aveva determinato le proteste di numerose persone stanche di notti in bianco.
 
Adesso i quattro condannati devono anche pagare le spese del processo in Cassazione e versare 500 euro ciascuno alla Cassa delle Ammende


ovviamente sono casi rari, però come dicevo prima, sui cani non si può mai sapere, molto dipende dall'amore per gli animali del giudice che si trova in tribunale (è strano dirlo ma purtroppo è così)


Cmq ragazzi... 10 cani che abbaiano continuamente di NOTTE è una cosa molesta
Non mi sembra così strano che i padroni siano stati sanzionati  :o