Autore Topic: Displasia e Agility  (Letto 5486 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Heidi

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 15
  • Kevin e Sasha <3 <3 <3
Displasia e Agility
« il: 21 Febbraio 2012, 09:50:07 »
Vorrei chiedervi un parere sull argomento in quanto ho sentito e letto sia pro che contro.
Con un lieve displasia ad una anca è consigliabile di fare agility? O meglio limitarsi a solo jumping og trovare un altro sfogo come diskdog?
Chiedo perché al mio Kevin di un anno mezzo è stato diagnosticato un lieve displasia sull'anca dx. Lui e ben allenato con una muscolatura favolosa e pesa ca 33kg. Lo sto somminstrando condrogen, ma cambierò a Cosequin Taste, sia per il composizione integrale che per il prezzo.
A lui piace molto l'agility. Abbiamo appena iniziato quindi fin ora fa solo salto medio alto, salto lungo con media lungezza, gomma, tubo e muro. Secondo voi mi conviene farlo continuare o meglio "risparmiarlo" perché avrà più problemi nel età avanzato? So che è importante tenerlo allenato perché la muscolatura allenata aiuta a tenere la anca al posto, ma voglio farlo fare la cosa giusta per lui.
Anticipamente grazie mille...




Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re:Displasia e Agility
« Risposta #1 il: 21 Febbraio 2012, 10:14:11 »
Io sinceramente eviterei... :scratch_one-s_head:
Qualsiasi attività che preveda salti ed elevazioni non è molto adatta ad un golden che soffre di displasia. In generale già non sono attività adattissime per un cane dalla struttura pesante come il golden e che è stato selezionato per fare un lavoro di resistenza e non di scatto e velocità. Ma nel caso di un cane con dei problemini si rischia di aggravare la situazione o accelerare una degenerazione articolare. E' verissimo che la muscolatura è fondamentale ma per tenerla tonica e sviluppata, in modo che possa dare sostegno alle articolazioni in difficoltà, sono altre le attività più adeguate: il nuoto prima di tutto, e poi la camminata e la corsa. Per dire...un'attività come il retrieving è in assoluto la più congeniale per un golden e non sottopone le sue articolazioni ad alcuno sforzo inadeguato, perchè è appunto un'attività stimolante e all'aria aperta ma costituita da lunghe corse, trottate, camminate e nuotate. Io ci farei un pensierino  ;)

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:Displasia e Agility
« Risposta #2 il: 21 Febbraio 2012, 10:24:04 »
Anch'io la penso come Elisa...



staff@golden-forum.it

Offline marco

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.972
Re:Displasia e Agility
« Risposta #3 il: 21 Febbraio 2012, 10:53:53 »
Condivido in pieno il PT di elisa :-*

Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re:Displasia e Agility
« Risposta #4 il: 21 Febbraio 2012, 14:27:18 »
io ho il terrore di far saltare la mia labrador che è sana .. quando mi dicono falla saltare la fence (recinzione) io mi rifiuto ho sempre paura si faccia male vabbè che sono madre assai ansiosa però preferisco prevenire che curare per il resto quoto Elisa

Offline Heidi

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 15
  • Kevin e Sasha <3 <3 <3
Re:Displasia e Agility
« Risposta #5 il: 21 Febbraio 2012, 22:19:42 »
Grazie mille per i vostri pareri, mi sa che è meglio evitare allora.
So che il noto farebbe molto bene, dovrei trovare un posto in vicinanza adatto e farlo prendere confidenza con l'acqua e il noto. Si, lo so, sembrerebbe un scherzo, ma si e spaventato dalle onde la prima volta che l'ho portato al baubeach a lago di garda....per tutte le volte dopo, passando al un lagetto artificiale si ha limitato a straiarsi a fare "bagnoasciuga", che patato!! Il lagetto purtroppo non va bene, mi sa che è troppo pieno di parasiti, perché il povero patato ha avuto grossi problemi dermatologiche dopo i bagnetti anche ascugandolo. Fortunatamente sono riuscito a curarlo con la tintura di propoli! ;-)


Offline Tofa

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 375
Re:Displasia e Agility
« Risposta #6 il: 22 Febbraio 2012, 17:19:02 »
Grazie mille per i vostri pareri, mi sa che è meglio evitare allora.
So che il noto farebbe molto bene, dovrei trovare un posto in vicinanza adatto e farlo prendere confidenza con l'acqua e il noto. Si, lo so, sembrerebbe un scherzo, ma si e spaventato dalle onde la prima volta che l'ho portato al baubeach a lago di garda....per tutte le volte dopo, passando al un lagetto artificiale si ha limitato a straiarsi a fare "bagnoasciuga", che patato!! Il lagetto purtroppo non va bene, mi sa che è troppo pieno di parasiti, perché il povero patato ha avuto grossi problemi dermatologiche dopo i bagnetti anche ascugandolo. Fortunatamente sono riuscito a curarlo con la tintura di propoli! ;-)

Essendo del posto al baubeach sono stato anch'io ma è possibile lasciare i cani senza guinzaglio? Non ricordo bene ma mi sembra che sia comunque vietato liberarli (per quanto assurdo possa sembrare in una spiaggia in cui i cani sono ammessi...)

Offline Barbara68

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.432
Re:Displasia e Agility
« Risposta #7 il: 23 Febbraio 2012, 10:16:42 »
Essendo del posto al baubeach sono stato anch'io ma è possibile lasciare i cani senza guinzaglio? Non ricordo bene ma mi sembra che sia comunque vietato liberarli (per quanto assurdo possa sembrare in una spiaggia in cui i cani sono ammessi...)
Guarda, io ho portato Maya due volte al baubeach l'anno scorso in settembre. Secondo il regolamento i cani si dovrebbero tenere al guinzaglio (tranne quando fanno il bagno). Ci sono stati dei momenti in cui diversi cani erano liberi e giocavano tra di loro ma in un momento di confusione ci siamo presi una bella sgridata da chi gestiva la spiaggia. Poi però ci aveva raccontato che in un paio di occasioni alcuni cani di taglia grossa si erano attaccati e hanno dovuto far uscire il veterinario...

Offline Muttley

  • Neo iscritto
  • *
  • Post: 8
Re:Displasia e Agility
« Risposta #8 il: 11 Marzo 2012, 10:56:00 »
Il mio Golden precedente a Muttley fu operato di displasia a entrambe le anche(tettoplastica fatta a 5mesi di età )
Lo portavo a correre con me ( ovviamente dopo i dovuti tempi di recupero ) fa tutt'ora ricerca superficie e agility senza problemi.
Periodicamente fa visite di controllo,ma tutto ok!

Offline marco

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.972
Re:Displasia e Agility
« Risposta #9 il: 11 Marzo 2012, 11:21:51 »
Grazie mille per i vostri pareri, mi sa che è meglio evitare allora.
So che il noto farebbe molto bene, dovrei trovare un posto in vicinanza adatto e farlo prendere confidenza con l'acqua e il noto. Si, lo so, sembrerebbe un scherzo, ma si e spaventato dalle onde la prima volta che l'ho portato al baubeach a lago di garda....per tutte le volte dopo, passando al un lagetto artificiale si ha limitato a straiarsi a fare "bagnoasciuga", che patato!! Il lagetto purtroppo non va bene, mi sa che è troppo pieno di parasiti, perché il povero patato ha avuto grossi problemi dermatologiche dopo i bagnetti anche ascugandolo. Fortunatamente sono riuscito a curarlo con la tintura di propoli! ;-)
Se vorresti riprovare al lago di Garda potresti invogliarlo facendo il bagno anche tu. La mia Sissy era molto inpaurita dalle onde al mare ma quando è entrato mio figlio lei lo ha subito seguito come nulla fosse da allora sta più in acqua che fuori :D :D :D :D :D :D :ciao:

Offline anna2

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 842
  • nina e oti
Re:Displasia e Agility
« Risposta #10 il: 11 Marzo 2012, 11:48:13 »
anche io quoto elisa!
oggi la displasia del tuo pupo e' leggera.....ma se continui a fargli fare agility....domani, forse, diventera' una displasia preoccupante.tempo fa ho letto un interessante articolo sui danni dell'agility, c'erano anche dei video a rallentatore che facevano vedere cosa succede agli arti nel momento in cui il cane atterra dopo un salto...impressionante! io non sono contro l'agility anzi, anche a me piace moltissimo e non ti nascondo che anche noi abbiamo fatto parecchie lezioni pero' abbiamo fatto tutto con calma, senza muro, con ostacoli molto bassi e lo facevamo solo per gioco...poi, ho lasciato perdere...
per la natura del golden, io andrei piu' su un lavoro di ricerca olfattiva o retriving...e poi tante passeggiate su terreni morbidi e super super nuoto!! anche i miei quando li ho portati al mare non sono entrati in acqua perche' c'erano tante onde ma poi, quando siamo andati al lago.....non volevano piu' uscire!!!!!!!

 


Privacy Policy - Cookie Policy