Ciao, io sono una convertita del kennel, in passato scettica e critica e oggi entusiasta sostenitrice dello strumento

Da usare sempre con criterio e personalizzandone l'utilizzo in base al cane, ovviamente. Con la mia prima golden per dire non abbiamo mai usato nessun metodo particolare di contenimento, semplicemente le lasciavamo una stanza a disposizione, ma lei era un vero angelo e non ha mai fatto nessun tipo di danno in casa, anche se stava sola 3-4 ore tutte le mattine. Viceversa la piccola Brina è un vero terremoto e senza kennel non so come avrei fatto, anzi credo che si sarebbe già fatta male seriamente

Lei è iperattiva e ha bisogno che ogni tanto qualcuno le dica "basta, adesso stai tranquilla e fai la nanna", il kennel funziona benissimo in questo senso e io sono tranquilla che non può farsi del male.
Per abituare il cucciolo tieni il kennel nella stanza dove vivete di più (salotto o cucina) e poi la sera spostalo in camera da letto con te. Non offrire altre cucce e lascia solo il kennel a disposizione come posto dove dormire e rilassarsi, inoltre dagli da mangiare nel kennel e premialo sempre con coccole ed eventualmente anche bocconcini quando ci entra (o quando ce lo metti). Non aprire mai e poi mai il kennel mentre il cucciolo piange, apri solo quando è calmo, altrimenti sei fritto
Preparati a qualche piantino i primi giorni, ma vedrai che se tu sei coerente e tranquillo i capricci dureranno davvero poco.
Poi, quando il cane sarà grande, valuterai se continuare a usarlo come cuccia o eliminarlo...quelle sono scelte che dipendono anche dal carattere del cane. Io non so ancora cosa farò, mi piacerebbe eliminarlo prima o poi, ma dipende da quanto autocontrollo riuscirò a insegnare a Brina
