Ho solo riportato i due rovesci della medaglia, sono perfettamente daccordo con voi che prevenire è meglio che curare e la mia precisazione non voleva avere nessuno spunto polemico , anzi!
Qui nel forum le ragioni della necessità delle preventive sono state discusse abbondantemente, ma in altre parti fuori di qui si sentono anche altre opinioni. Infatti anche Dani ha avuto indicazioni da allevatore e veterinaria della non necessità delle preventive se non in casi sospetti. Volevo solo precisare per conoscenza, che non esiste solo un modo di vedere le cose, come sempre nella vita!
Mi dispiace di non essere abbastanza competente per poter riportare fedelmente le altre versioni, se avrò modo di approfondire riuscirò ad essere più precisa.

Raffa ciao!!! Io sono della scuola preventive si però credo che le preventive vengano fatte non solo per vedere se ci sono problemi quindi intervenire, ma anche solo per avere una panoramica di come sta andando la crescita ossa del nostro peloso ... in modo da non incorrere poi magari in sorprese spiacevoli all'anno...
Ma forse ho capito male quello che intendevi tu....
Si si è chiarissimo il motivo per cui è meglio fare le preventive, io almeno l'ho capito benissimo.

Ho solo provato a elencare i due punti di vista, ma non essendo una esperta in materia forse ho omesso qualche dettaglio sia in una versione che nell'altra

Questo non vuole assolutamente dire che in qualsiasi caso si debba intervenire chirurgicamente, ma conoscere un eventuale problema ci può aiutare ad evitare errori che possono essere fatali.
Personalmente NON interverrei chirurgicamente su un cucciolo di sei mesi a meno che i problemi articolari non fossero così gravi da non permettergli di camminare.
Diciamo che quasi tutte le operazioni che riguardano il mettere una protesi, possono essere fatti dopo l'anno di età ossia a crescita avvenuta, e non è detto che vadano SEMPRE fatte.
Allo stesso modo però il nascondere la testa sotto la sabbia, evitando le preventive e sperando che all'anno le radiografie siano perfette, non aiuta certo....
E ricordiamoci anche che una visita manuale non è quasi mai sufficente per dirci quale potrebbe essere il problema, l'unica via CERTA è la radiografia.
Questo chiaramente è il mio pensiero, ma personalmente preferisco sapere che se una mia cucciola a sette mesi zoppica è perchè ha preso una storta, ha dato una botta, ha una infiammazione, uno stiramento..... ma che le sue articolazioni sono fuori discussione
Giustissimo Tiziana! ma questo lo dicono anche quelli "dell'altra versione"
Mi sembra di aver capito che la differenza di opinione sia solo per quanto riguarda il lastrare un cane che non manifesta sintomi di zoppia, sta bene e deambula normalmente. In questo caso non trovano le motivazioni per fare le preventive. Se un cane invece manifesta problemi o zoppica, ovviamente chiunque interverrebbe con lastre e tutto ciò che serve per indagare e farlo stare meglio.
Ma ti ripeto io non prendo nessun tipo di posizione in merito, mi dispiaceva che un utente si sentisse rimproverato per aver seguito le indicazioni del suo allevatore e del suo veterinario. Quindi mi sono permessa di far notare che esistono anche "scuole " di pensiero diverse

Raffaella