Belver, pensi questo della Mobility perchè appunto ne guardi il lato performativo.
Pensa invece che la Mobility è utilissima per i cani che praticano agility a livello agonistico e che in termini di performance affrontano sfide ben maggiori!L'obiettivo della Mobility non è assolutamente portare a termine il percorso. Questo è ciò che vedi durante le manifestazioni perchè alla fine qualcosa devono pur far vedere....ma è un po come il BC4Z: il risultato è solo la ciliegina sulla torta dopo un percorso che punta soprattutto sulla relazione e sulla reciproca comprensione e conoscenza, sulla lettura del cane e sull'autocoscienza (non solo del cane) oltre al fatto che ci sono comunque attrezzi difficili da affrontare tipo il carretto (il cane deve saltare sul carretto e fare qualche metro di strada a bordo del carretto trainato dal proprietario), la passerella sui bidoni (che fanno un movimento avanti e indietro e la piattaforma che si muove (questa volta in tutte e 4 le direzioni). Ma appunto, detta così rischia di sembrare "il cane deve saper fare questo...." e invece non deve solo saperlo fare ma deve pure affrontare ogni ostacolo senza essere in "modalità lavoro" e soprattutto con la serenità e la gioia con cui andrebbe a farsi una passeggiata con proprio umano....questo è il senso della Mobility.
Il Border collie del mio ragazzo vince anche un sacco di gare, è bravissimo.....ma fagli fare la passerella camminando invece che correndo.....ha molta paura!!!O fagli fare le scale, qualsiasi tipo di scala..........è terrorizzato!Non è importante che tu lo faccia, è COME lo fai e come lo vivi e in questo caso il percorso è molto più lungo e a mio avviso molto più interessante e emozionante.
Io sono sicura che se dicessi a Piny di saltare sul carretto e le dessi il RESTA lei non scenderebbe da lì fino a che non ha il mio permesso ma sono sicura anche che non la vivrebbe affatto bene.....quindi lo saprebbe fare ma non è questo l'importante!