Autore Topic: CESAR MILLAN  (Letto 11959 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Marco&Daniela

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 279
CESAR MILLAN
« il: 10 Dicembre 2011, 08:19:13 »
Ciao a tutti!
Forse avete già sentito parlare di Cesar Millan o meglio, magari lo avete visto alla tv nel programma "Uno psicologo da cani". Mi è capitato di leggere anche un suo libro "L'uomo che parla ai cani". Personalmente, per quel che riguarda il libro, penso che le riflessioni e i consigli suggeriti da questo addestratore possano offrire degli spunti interessanti nella relazione uomo / cane.
Girando però qua e la su internet ho letto che ci sono però diverse persone che puntano il dito contro i metodi di Cesar Millan ritenuti troppo forti.
Voi che ne pensate?

Offline Gianni

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 81
  • -o- Dora -o-
Re:CESAR MILLAN
« Risposta #1 il: 10 Dicembre 2011, 08:30:28 »
A me piace. A volte usa maniere brusche, ma dovete considerare che lo fa con cani davvero aggressivi.
Sicuramente con un Golden non ci sarà mai bisogno di un collare a strozzo o di bloccargli il morso con il guinzaglio !!
A parte i metodi "forti" , però penso che la sua regola possa essere buona: secondo lui per educare il cane occorre ESERCIZIO, DISCIPLINA, AFFETTO, in questo stesso ordine.

Difatti spesso nei casi che affronta i padroni commettono gli stessi errori, cioè non fanno fare abbastanza esercizio al proprio cane, oppure non gli danno nessuna regola o nessuno spazio da rispettare. Spesso lo coccolano e lo sbaciucchiano, ma non lo educano.

Offline Brenda e Raffa

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.036
Re:CESAR MILLAN
« Risposta #2 il: 10 Dicembre 2011, 08:35:00 »
Ti rispondo subito perchè quell'uomo mi fa venire la pelle d'oca.... >:(
Metodi violenti e antiquati basati sulla vecchia concezione della dominanza, niente di più diseducativo.
Io personalmente sono sostenitrice del metodo gentile che sento molto più vicino al mio modo di rapportarmi col cane.
Non sono molto brava a spiegarmi, soprattutto alle 8 di mattina, ma ti consiglio di leggere anche Vaira, Marchesini e Rugaas che sono i maestri di questo tipo di approccio. Un salto sul sito di Angelo Vaira ce lo farei, anche solo per conoscenza e poi farti una tua idea sui vari metodi di rapportarsi con il cane :D
Raffaella


Offline silbard

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.095
  • Willy e Yuna con Alice sempre nel cuore
Re:CESAR MILLAN
« Risposta #3 il: 10 Dicembre 2011, 08:40:18 »
Anche  a me Millan non piace e in quanto alla sua regola base direi che per educare un cane occorra in quest'ordine


AFFETTO ESERCIZIO COERENZA(quindi la disciplina dovremmo applicarla a noi stessi)


Silvia


Silvia,Willy&Yuna

LEOLINA

  • Visitatore
Re:CESAR MILLAN
« Risposta #4 il: 10 Dicembre 2011, 09:52:23 »
io sono contro quei metodi antiquati, specialmente con i cani aggressivi, scusate io non ho mai portato i miei "cani" ad educare, ma penso che se un cane è aggressivo non lo fai diventare mansueto se lo prendi a calci...o altre cose che ho letto su di lui, penso tra l'altro che lui sarebbe il primo ad usare il collare con le scosse elettriche... no non no non mi piace sta persona ... sarebbe meglio se ti vai a leggere qualcosa di quelle persone che ti ha postato Brenda e Raffa... con tutti i cuccioli ci vuole pazienza e amore anche con quelli aggressivi :laugh:
ciaooooo

Offline MARCY

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.457
  • Charlie-Luna -Leo
Re:CESAR MILLAN
« Risposta #5 il: 10 Dicembre 2011, 11:13:53 »
ce solo una cosa che mi piace di cesar milan e quella e il suo nome MILAN il nome di mio papà  :D

Offline kaffa

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 4.786
  • "Un uomo di mare diverso da un mare di uomini..."
    • Allevamento GoldenMania
Re:CESAR MILLAN
« Risposta #6 il: 10 Dicembre 2011, 11:39:12 »
CESAR MILLIAN è l'antitesi di quello che, nel 2011, dovrebbe essere un giusto rapporto uomo/cane.
 
Non è altro che un addestratore d'altri tempi, con uno spiccato senso del business e dello spettacolo che è riuscito ad entrare nel circuito dei mass media americani (addestrava i cani viziati dei divi di hollywood) e da li alla popolarità il passo è stato breve.
 
Le più autorevoli associazioni e scuole di pensiero del mondo cinofilo si sono più volte rivoltate ed opposte alle trasmissioni sulla piattaforma SKY, come ad esempio si vede in questo documento
 http://www.ficss.it/sites/ficss.it/files/09544_sky_CESAR_MILLAN.pdf
firmato oltre che da CSEN-Cinofilia e FICCS anche da ANMVI (Associazione nazionale medici veterinari italiani), SISCA (Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate), SCIVAC (Società Culturale Italiana Animali da Compagnia), ASETRA (Associazione di Studi Etologici e Tutela della Relasione con gli Animali), LEGA del CANE, SIUA (Scuola di Interazione Uomo-Animale), THINKDOG (Istituto di Zooantropologia Applicata), CANI per CASO e molti altre associazioni.

Riporto di seguito un articolo che esprime il mio pensiero e quello di chi, col cane, vorrebbe adottare metodi pià moderrni, e corretti sia dal punto di vista educativo che etologico.
 
Utilizzare l'imposizione fisica ma soprattutto l'intimidazione per correggere i comportamenti scorretti del cane NON è un metodo moderno.
 
Non sto dicendo che Millan non abbia esperienza, sicuramente sa molto bene come intimorire un cane... Questo è chiaro perchè lo fa spessissimo. I suoi metodi si basano su un errore intepretativo del concetto di leadership. Secondo Millan essere leader vuol dire dominare il cane con la forza fisica e con il corpo. Si basa quindi più su concetti di dominanza che di leadership..e non è la stessa cosa.
Non fa altro che ripetere che il cane va dominato.. e usa delle posture atte a dominare i cani che si ritrova davanti. E' chiaro che poi i cani fanno tutto quello che vuole, lo temono, cosa dovrebbero fare?

Ho visto insegnare ad un cane a salire in macchina tirandolo con il guinzaglio e costringendolo di fatto a salire. Impossibile per il cane non farlo dal momento che Millan usa il collare a strozzo.
I metodi gentili prevedono che sia il cane a dover SCEGLIERE di salire... con l'imposizione fisica è ovvio che il risultato è più rapido e molto più eclatante..
Ho visto un caso di cane aggressivo nei confronti di un conspecifico essere trattato in questo modo: appena il cane abbaiava Millan si imponeva su di lui dicendogli shh!! tirandolo a sè con il guinzaglio, e cercando di girarlo con le mani. Dal momento che non smetteva ha dovuto adottare un altro approccio. Lo ha preso di peso e portato vicino all'altro cane costringendolo a dargli le spalle..Il cagnolino ovviamente era molto a disagio ma Millan continuava ad obbligarlo in una determinata postura e a dirgli shh se abbaiava. All'incontro successivo il cane era apparentemente molto meno aggressivo... Tutto questo ovviamente fa molta scena perchè a livello esteriore il problema sembra risolto. Ma lo è davvero?
Questa non è forse violenza? Certo, non lo ha preso a bastonate! altrimenti non avrebbe tutto il successo che ha..la violenza è molto spesso psicologica e l'imposizione fisica usata viene giustificata dalla necessità di dominare il cane..In questo modo riesce a passare per un guru sul comportamento canino, quando in realtà non lo è affatto.
Una cosa del genere è proprio da non fare.
Se un cane è aggressivo perchè teme un suo conspecifico non gli impongo di certo una vicinanza forzata.
Proporre soluzioni rapide a dei problemi comportamentali è sbagliatissimo. Noi dobbiamo sapere il background di quel cane, perchè si comporta in un certo modo, perchè vuole aggredire. Ci vuole un'attenta analisi del comportamento. Non basta dire, il cane abbaia, ok lo prendo e gli impongo la vicinanza forzata finchè non la accetta, vuol dire non avere rispetto del benessere del cane.
Ho visto la tecnica di Millan per correggere i comportamenti predatori, e qui veramente ha dato il meglio di sè.
Ha preso una gallina e l'ha tenuta in braccio, nel frattempo diceva ai proprietari di fermare il cane con le mani tutte le volte che tentava di prenderla. Anche qui gli unici concetti che conosce Millan sono quelli di dominanza..Il padrone (parole di Millan) bloccando il cane con le mani è come se desse al cane un morso, e questo era necessario per ottenere il rispetto del cane. Se non sono teorie fantasiose queste..Addirittura il proprietario ha fatto notare all'addestratore che il cane era intimidito da lui, e Millan lo ha corretto dicendo che era sottomesso (ecco come viene giustificato il metodo! se è sottomesso va bene!)..
In ogni caso, il "training" procedeva in questo modo e il cane ovviamente veniva represso in un suo istinto naturale..in questo modo però non modifichi la motivazione del cane, che non farà una determinata cosa solo perchè teme la reazione del proprietario.
Le tecniche moderne invece si basano sul controcondizionamento. Per risolvere i comportamenti predatori bisogna insegnare al cane ad esibire un comportamento alternativo. Millan evidentemente non sa nemmeno cosa sia il controcondizionamento se fa di queste sciocchezze.
Altro caso: due maltesi che si fiondano ad abbaiare alla porta appena entra qualcuno. Innanzitutto Millan li ha schiacciati un po' continuando a tirarli, a dir loro hei! shh! e facendoli sedere a forza. In seguito, una volta imposta la propria dominanza, all'arrivo della persona diceva shh al cane mettendosi con il proprio corpo fra l'animale e la persona per inibirlocon la postura corporea, sottolineando (ancora una volta!) che in questo modo avrebbe affermato la sua dominanza.

Tutti questi esempi però non hanno nulla a che vedere con l'approccio moderno. Al cane non viene insegnato a ragionare e ad esibire un comportamento vantaggioso, ma soltanto a temere il proprietario in quanto individuo capace di una maggiore forza fisica.
Questo significa tornare indietro.... tali concetti erano in voga anni fa.
E poi vogliamo parlare del nome " l'uomo che sussurra ai cani"??..Alla faccia del sussurrare! tra strattoni, imposizioni fisiche e psicologiche mi sembra che il nome sia soltanto un'operazione di marketing.
Non possiamo avallare metodi del genere, proporli in televisione e farli passare come scientifici, perchè non è così.
Mi sembra più che giusto che le varie associazioni siano insorte.


Ed aggiungo:
http://www.ficss.it/news/il-metodo-dog-whisperer-e-pericoloso
 

Inoltre su questo stesso forum, se ne era gia parlato in passato
ecco qua alcune discussioni...
 
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=710.0
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=1721.0


 
Kaffa
"Meticolosamente addestrato l'uomo può diventare il miglior amico del cane."

"Nessuno è obbligato a chiedermi un consiglio e poi a seguirlo.
MA... se mi chiedi un consiglio e poi fai esattamente l'opposto, vuol dire che mi ritieni un idiota.
E io, con chi mi ritiene un idiota, preferirei non avere nulla a che fare.

Allevamento GoldenMania

http://www.golden-data.it
http://www.infocrocche.it

https://www.instagram.com/allevamento_goldenmania/
https://www.tiktok.com/@allevamentoGoldenmania

No tempo? No Cane!!!

Offline sere sere

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.751
Re:CESAR MILLAN
« Risposta #7 il: 10 Dicembre 2011, 11:43:14 »

Premetto un po' di cose...
Appena leggo il suo nome, per motivi diversi e comunque estranei a qua ;) mi "riscaldo" em_044 (gente che non ha mai avuto un cane che dice: "Sai, c'è un programma dove c'è un tizio - tale CM - che si destreggia tra varie situazioni con i cani", come dire...) em_001 em_001 em_001
E' quasi un anno che ho un cane (Buck è il mio primo cane :wub: ) e credo di avere ancora moooolto da imparare, anche se qualcosa credo che Buck mi abbia insegnato (e di più in questo posto credo di aver appreso) quindi direi che non mi permetto di giudicare, ma quanto sopra mi fa un po' alterare...
Ritengo che per la razza oggetto di questo forum sia abbastanza logico pensare ad un metodo gentile ed è sempre stata questa la mia linea di pensiero. :)
Il programma del tipo della discussione in oggetto? Sinceramente devo ammettere che non ne ho vista mai una puntata intera (mio babbo invece qualcosa più di me credo abbia visto, seppur distrattamente) ma - impressione mia personalissima :) - essendo un programma TV penso sia tutto un po' "spettacolarizzato" e anche per questo non ho mai pensato di prendere per oro colato ciò che vedevo/sentivo... ::)

Offline Fefuzz

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 282
  • Chi parla per il lupo? . . .
Re:CESAR MILLAN
« Risposta #8 il: 10 Dicembre 2011, 11:49:01 »
Anche  a me Millan non piace e in quanto alla sua regola base direi che per educare un cane occorra in quest'ordine


AFFETTO ESERCIZIO COERENZA(quindi la disciplina dovremmo applicarla a noi stessi)


Silvia

 :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Quando una persona ama i cani e gli animali in genere, lo si capisce da come li guarda, come li accarezza e come cerca di comunicare con loro. Quando vedo Millan vedo solo show business. Io consiglio sempre, oltre alle letture già citate da Brenda e Raffa, Graeme Sims ...

Offline GoldenTrio

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 83
    • Il trio del lago
Re:CESAR MILLAN
« Risposta #9 il: 10 Dicembre 2011, 11:57:28 »
quoto Kaffa e lo ringrazio per aver riportato le info fondamentali su Milan.
è importante insistere nello smascherare i suoi metodi, perché purtroppo molte persone si fanno incantare o convincere che, con i cani aggressivi, non ci sia nient'altro da fare...
nessun bravo addestratore userà mai la coercizione e la violenza per cambiare l'atteggiamento di un cane. se costringiamo il cane ad imparare  con la paura e il dolore, prima o poi ci si rivolterà contro !


Offline Marco&Daniela

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 279
Re:CESAR MILLAN
« Risposta #10 il: 10 Dicembre 2011, 12:11:12 »
Mi sa che ho alzato un vespaio ma meglio così almeno mi faccio una idea anche io...in effetti qualche dubbio sui metodi di insegnamento mi era venuto almeno a guardare il programma televisivo.
O meglio...mi domandavo come facesse a risolvere i problemi che affliggevano alcuni cani da mesi,anni nel giro di una puntata. Parlando con alcuni addestratori e veterinari riguardo, ad esempio, l'ansia da separazione che può colpire un cane mi spiegavano che tutto si può risolvere ma ci vuole, TEMPO, dedizione e costanza. Per cui mi domandavo, appunto, come nel corso di una puntata problemi anche piuttosto gravi potessero essere così facilmente risolti.
Sul libro non sono così critico. Nel senso che offre spunti di riflessione importanti. Dal non umanizzare il cane al fatto che molti trascurano l'aspetto dell'esercizio fisico del cane o della interazione con lo stesso. E credo che in linea di massima possano essere riflessioni condivisibili. Almeno in linea di principio.
Poi, appunto, sul METODO qualche dubbio lo ha fatto venire anche a me....

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.517
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re:CESAR MILLAN
« Risposta #11 il: 10 Dicembre 2011, 12:16:11 »
Tutto vero cio' che e' stato detto, pero' V'invito a farvi un giro nelle scuole dedicate ai cani d'attacco, (ultimamente a maggioranza di lupi cecoslovacchi) purtroppo vedrete che i metodi di Millan sono rose e fiori.
Per inciso i cani non ci pensano proprio a rivoltarsi, sanno benissimo che ne avrebbero la peggio.
Ps: Sto parlando di centri che poi sfornano anche campioni mondiali  e da dove non sono piu' ospite gradito, da quando gli ho detto in faccia quel che pensavo di loro.
Teo Artu' e Rocky

Offline Brenda e Raffa

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.036
Re:CESAR MILLAN
« Risposta #12 il: 10 Dicembre 2011, 12:29:42 »
Non ti preoccupare non hai alzato un vespaio, ci si accalora quando vediamo metodi coercitivi portati ad esempio dai mass media come fossero oro colato, facendo presa su un pubblico poco informato.
Non ho mai letto un suo libro, mi è bastato vederlo qualche volta in tv per capire che non mi interessava il suo metodo, anzi.
però sono contenta se leggendolo si possono trovare spunti di riflessione soprattutto se le riflessioni ti portano lontano dal suo modo di vedere le cose  :D

Tutto vero cio' che e' stato detto, pero' V'invito a farvi un giro nelle scuole dedicate ai cani d'attacco, (ultimamente a maggioranza di lupi cecoslovacchi) purtroppo vedrete che i metodi di Millan sono rose e fiori.
Per inciso i cani non ci pensano proprio a rivoltarsi, sanno benissimo che ne avrebbero la peggio.
Ps: Sto parlando di centri che poi sfornano anche campioni mondiali  e da dove non sono piu' ospite gradito, da quando gli ho detto in faccia quel che pensavo di loro.

Purtroppo è vero! ma la stupidità è un virus difficile da debellare. Se non è giusto umanizzare i cani io invece canizzerei un pò gli uomini...
Raffaella


LEOLINA

  • Visitatore
Re:CESAR MILLAN
« Risposta #13 il: 10 Dicembre 2011, 12:33:09 »
Mi sa che ho alzato un vespaio ma meglio così almeno mi faccio una idea anche io...in effetti qualche dubbio sui metodi di insegnamento mi era venuto almeno a guardare il programma televisivo.
O meglio...mi domandavo come facesse a risolvere i problemi che affliggevano alcuni cani da mesi,anni nel giro di una puntata. Parlando con alcuni addestratori e veterinari riguardo, ad esempio, l'ansia da separazione che può colpire un cane mi spiegavano che tutto si può risolvere ma ci vuole, TEMPO, dedizione e costanza. Per cui mi domandavo, appunto, come nel corso di una puntata problemi anche piuttosto gravi potessero essere così facilmente risolti.
Sul libro non sono così critico. Nel senso che offre spunti di riflessione importanti. Dal non umanizzare il cane al fatto che molti trascurano l'aspetto dell'esercizio fisico del cane o della interazione con lo stesso. E credo che in linea di massima possano essere riflessioni condivisibili. Almeno in linea di principio.
Poi, appunto, sul METODO qualche dubbio lo ha fatto venire anche a me....

secondo me (che non ho mai visto una puntata) quello che fanno vedere in televisione è il risultato finale... e povero cane sai quanti calci ha preso prima di arrivare alla puntata che ci fanno vedere....

Offline Lussy

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.278
Re:CESAR MILLAN
« Risposta #14 il: 10 Dicembre 2011, 12:42:01 »

 Se non è giusto umanizzare i cani io invece canizzerei un pò gli uomini...
em_040 em_040 em_040 em_042 em_042 em_042 :biggrin: :biggrin:


 


Privacy Policy - Cookie Policy