Autore Topic: CUCCIOLO E LAVORO  (Letto 7856 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Marco&Daniela

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 279
Re:CUCCIOLO E LAVORO
« Risposta #15 il: 08 Dicembre 2011, 17:51:00 »
Oddio, da solo a casa per 5 ore dipende dall'indole del cane, io non mi fiderei neanche della mia Bottone, paciosa e tranquilla signora di mezza età... te la ritrovi ridotta a brandelli.... come dice Francesca quando si annoiano trovano come passare il tempo... em_Devil
Almeno fino ai 5-6 mesi da solo proprio non ti conviene, se non per brevissimo tempo, piano piano puoi provare ad allungare i tempi, ma a tuo e suo rischio e pericolo. Se invece usi il kennel puoi lasciarlo anche per qualche ora, ma per questo ti può consigliare chi lo usa (io non ce l'ho). Nella sezione Puppy Sitter troverai diversi topic che parlano del Kennel.
Vivi in appartamento o hai un giardino?
Hai ragione Sofy, in fin dei conti sono poche le persone che possono permettersi di vivere tante ore con il proprio cane, ma allora noi che lavoriamo non ce la meritiamo questa gioia di averli accanto?  ;)
A breve ci trasferiremo in un appartamento al piano terra che dispone di un bel giardino...certo non è la villa da mille ed una notte...ma c'è un buon giardinetto...

Offline Brenda e Raffa

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.036
Re:CUCCIOLO E LAVORO
« Risposta #16 il: 08 Dicembre 2011, 18:00:35 »
Ai nostri golden basta quello... anche il mio di giardinetto è piccolino, ma basta loro per non fare danni quando sono sole (a parte qualche buca  >:( ), praticamente è diventato il loro gabinetto, preferiscono mille volte di più stare in casa... però poi quando torno si va fuori per tante passeggiate!!!
Un mese di ambientamento forse è un pò poco, metti in conto qualcosa di più prima di lasciarlo solo per 5 ore...
Raffaella


Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:CUCCIOLO E LAVORO
« Risposta #17 il: 08 Dicembre 2011, 18:05:09 »
Anche secondo me 5 ore non sono tante a patto che poi il resto del tempo sia gestito bene!Intendo dire che è meglio lasciare il cucciolo solo 8 ore e poi dedicare a lui tutto il resto del tempo piuttosto che lasciarlo solo 3 ore ma poi non dedicarsi a lui quando siamo presenti in casa!!!
Credo che un mese di ferie con relativo ambientamento e abitudine alla solitudine e successivamente almeno per qualche mese un piccolo intervallo giusto per i bisogni, due coccole e gioco per spezzare le 5 ore sia una soluzione più che adatta!
Anche io non credo che però 5 ore di kennel siano il massimo...vero che il cucciolo non stando a casa non dovrebbe far altro che dormire ma stare in uno spazio così limitato per 5 ore per me è tanto!!!Piuttosto si fanno le prime 2,5 ore nel kennel e le successive fuori o viceversa e si rende una stanza a prova di cucciolo per quando è fuori dal kennel.
Un'altra cosa che non farei è lasciare il cucciolo (o anche adulto) in giardino. Ho sentito troppi cani rubati, avvelenati, gente che passando allunga ossa o biscotti............io ho lasciato i miei cani in giardino solo una volta che avevo dei problemi personali e sono dovuti stare soli 11 ore quindi per evitare di fargli scoppiare la vescica (loro non sono abituati a dover tenere i bisogni tutto quel tempo....probabilmente ce la farebbero ma non ero sicura!) ho deciso di lasciarli in giardino ma è stato un evento eccezionale, non certo la regola!Sarò forse apprensiva io....ma dopo che hanno rubato il golden alla mia vicina di casa ho deciso di evitare rischi!!!

Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.756
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re:CUCCIOLO E LAVORO
« Risposta #18 il: 08 Dicembre 2011, 18:06:20 »
Hai ragione Sofy, in fin dei conti sono poche le persone che possono permettersi di vivere tante ore con il proprio cane, ma allora noi che lavoriamo non ce la meritiamo questa gioia di averli accanto?  ;)
infatti è proprio questo il punto....se uno lavora non può avere un cane??? secondo è sbagliato.
perchè se anche sta da solo 6/7 ore ma il tempo che passi a casa lo fai stare bene con te, passeggiate a go-go, coccole, divertirsi insieme, giochi con altri cani ecc....secondo me non influenzerà il carattere del cene (ovvio che da cuccioli 6 ore da soli sono tante e come dicevo prima bisogna intervallarle con un' uscita pipì).
Maya rimane da sola 5 ore alla mattina (io sono a scuola e mia mamma a lavorare) e fidatevi che non ne ha risentito per niente (e chi l'ha conosciuta l'avrà potuto notare) ovvio che c'è un però........io vivo per lei quindi il tempo che sto con lei, è tempo in cui sto veramente con lei, e mi dedico completamente a lei.
capita a volte che stia in casa anche 8 ore (ovviamente non sempre  :o ), e si comporta benissimo anzi, a lei piace proprio tanto dormire, anche perchè prima di essere lasciata da sola è stata fuori come minimo 1 ora con me giocando con me o con altri cani, non ha mai distutto nulla (mai utilizzato kennel...oggi penso che per i primi mesi lo utilizzerei ma solo per la sua incolumità) nemmeno da piccola....non penso di essere stata miracolata, sicuramente lei è un  :angel: , ma sta a noi farli stancare fisicamente e mentalmente perchè quando noi non ci siamo dormano tranquilli perchè appagati della loro attività fatta in precedenza (ovviamente con tutte le accortezze del caso....l'attività fisica del cucciolo sarà ben diversa da un cane adulto.....ma questa è un'altra storia....)

Offline Marco&Daniela

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 279
Re:CUCCIOLO E LAVORO
« Risposta #19 il: 08 Dicembre 2011, 18:08:20 »
Ai nostri golden basta quello... anche il mio di giardinetto è piccolino, ma basta loro per non fare danni quando sono sole (a parte qualche buca  >:( ), praticamente è diventato il loro gabinetto, preferiscono mille volte di più stare in casa... però poi quando torno si va fuori per tante passeggiate!!!
Un mese di ambientamento forse è un pò poco, metti in conto qualcosa di più prima di lasciarlo solo per 5 ore...
L'idea magari poteva essere quella di fare un mese di ambientamento "full immersion" con entrambi gli adulti di casa (io e mia moglie  ;D) e poi valutare se portare il cane al lavoro con me magari per un altro mesetto fin tanto che magari cresce...la mia unica paura è che poi non vorrei che si abituasse al fatto di portarlo al lavoro altrimenti non ho risolto nulla. Per quello eventualmente stavamo valutando anche l'idea di lasciarlo a casa e cercare qualcuno che interrompa magari a metà giornata il digiuno di socialità.
E' che purtroppo a Trento noi siamo soli (ci siamo trasferiti dal Veneto due anni fa) per cui non è facile trovare qualcuno cui affidare le chiavi di casa tua e il pupo peloso  ::)

Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.756
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re:CUCCIOLO E LAVORO
« Risposta #20 il: 08 Dicembre 2011, 18:09:06 »
^-^ non ho capito...
Cmq nessuno ha detto che non lo devono prendere, solo che 6 ore nella gabbietta mi sembrano tante per un cucciolino di due mesi  em_049
Se penso a come era vivace Otto, penso che mi avrebbe smontato la casa una volta "liberato"  em_Devil
Magari se potessero lasciarlo a qualcuno per qualche ora nelle fasi iniziali di crescita sarebbe meglio (suoceri, genitori?)
Poi è ovvio che un cane adulto possa stare benissimo 6 ore da solo!
ora ho corretto e scritto meglio quello che intendevo, scusate ogni tanto (spesso ) scrivo in ...."ITAGLIANO"

Offline Brenda e Raffa

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.036
Re:CUCCIOLO E LAVORO
« Risposta #21 il: 08 Dicembre 2011, 18:25:15 »
Anche secondo me 5 ore non sono tante a patto che poi il resto del tempo sia gestito bene!Intendo dire che è meglio lasciare il cucciolo solo 8 ore e poi dedicare a lui tutto il resto del tempo piuttosto che lasciarlo solo 3 ore ma poi non dedicarsi a lui quando siamo presenti in casa!!!
Credo che un mese di ferie con relativo ambientamento e abitudine alla solitudine e successivamente almeno per qualche mese un piccolo intervallo giusto per i bisogni, due coccole e gioco per spezzare le 5 ore sia una soluzione più che adatta!
Anche io non credo che però 5 ore di kennel siano il massimo...vero che il cucciolo non stando a casa non dovrebbe far altro che dormire ma stare in uno spazio così limitato per 5 ore per me è tanto!!!Piuttosto si fanno le prime 2,5 ore nel kennel e le successive fuori o viceversa e si rende una stanza a prova di cucciolo per quando è fuori dal kennel.
Un'altra cosa che non farei è lasciare il cucciolo (o anche adulto) in giardino. Ho sentito troppi cani rubati, avvelenati, gente che passando allunga ossa o biscotti............io ho lasciato i miei cani in giardino solo una volta che avevo dei problemi personali e sono dovuti stare soli 11 ore quindi per evitare di fargli scoppiare la vescica (loro non sono abituati a dover tenere i bisogni tutto quel tempo....probabilmente ce la farebbero ma non ero sicura!) ho deciso di lasciarli in giardino ma è stato un evento eccezionale, non certo la regola!Sarò forse apprensiva io....ma dopo che hanno rubato il golden alla mia vicina di casa ho deciso di evitare rischi!!!

Hai ragione Iaia, ho parlato per esperienza personale generalizzando senza considerare altri aspetti della questione. Il fatto è che il mio giardino non è alla portata della strada e non è raggiungibile da nessuno se non attraversando casa mia, per questo per me è un ottimo posto dove lasciare le mie canine quando non ci sono! Ovvio che se fosse adiacente ad una strada sarei apprensiva come te!!!!! ;D
Raffaella


Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:CUCCIOLO E LAVORO
« Risposta #22 il: 08 Dicembre 2011, 18:25:26 »
infatti è proprio questo il punto....se uno lavora non può avere un cane??? secondo è sbagliato.
perchè se anche sta da solo 6/7 ore ma il tempo che passi a casa lo fai stare bene con te, passeggiate a go-go, coccole, divertirsi insieme, giochi con altri cani ecc....secondo me non influenzerà il carattere del cene (ovvio che da cuccioli 6 ore da soli sono tante e come dicevo prima bisogna intervallarle con un' uscita pipì).
Maya rimane da sola 5 ore alla mattina (io sono a scuola e mia mamma a lavorare) e fidatevi che non ne ha risentito per niente (e chi l'ha conosciuta l'avrà potuto notare) ovvio che c'è un però........io vivo per lei quindi il tempo che sto con lei, è tempo in cui sto veramente con lei, e mi dedico completamente a lei.
capita a volte che stia in casa anche 8 ore (ovviamente non sempre  :o ), e si comporta benissimo anzi, a lei piace proprio tanto dormire, anche perchè prima di essere lasciata da sola è stata fuori come minimo 1 ora con me giocando con me o con altri cani, non ha mai distutto nulla (mai utilizzato kennel...oggi penso che per i primi mesi lo utilizzerei ma solo per la sua incolumità) nemmeno da piccola....non penso di essere stata miracolata, sicuramente lei è un  :angel: , ma sta a noi farli stancare fisicamente e mentalmente perchè quando noi non ci siamo dormano tranquilli perchè appagati della loro attività fatta in precedenza (ovviamente con tutte le accortezze del caso....l'attività fisica del cucciolo sarà ben diversa da un cane adulto.....ma questa è un'altra storia....)

Ma qui non si sta parlando del cane adulto, che ovviamente può stare da solo tantissime ore senza problemi, ma del cucciolino di 2/3 mesi
Sarà che io ho dovuto sudare  em_Devil per far perdere i viziacci di cucciolo ad Otto (mordere mani, saltare addosso alla gente)...boh... mi è sembrato un periodo molto impegnativo ed importante soprattutto per la sua crescita psicologica
Poi nessuno ha detto che chi lavora non debba avere un cane, tutti lavorano!  ^-^
però bisogna essere consapevoli delle sue esigenze ed organizzarsi un pochino
In fondo nessuno ci obbliga a prendere un peloso, se lo si fa va valutato tutto

LEOLINA

  • Visitatore
Re:CUCCIOLO E LAVORO
« Risposta #23 il: 08 Dicembre 2011, 19:18:22 »
Ciao Marco,
quando ho preso LEA i primi 5/6 mesi l'ho portata con me in ufficio, poi l'ho lasciata in giardino  da sola e le ore non erano poche, però lei si è abituata , m'ha fatto un bel pò de casini , buche, tutti i ciocchi di legno sparsi per il giardino insomma un campo di battaglia...però è cresciuta bene io cmq l'ho fatta socializzare bene e di questo sono contentissima ...ad agosto di quest'anno le ho preso una sorellina e devo dire che le buche sono diventate trincee, però non sta più sola... quindi insomma va bene tutte le vostre preoccupazioni , sono giuste , però siccome purtroppo dobbiamo tutti lavorare secondo me è giusto che se tu ami avere il "cane" te lo prendi, come ho già detto altre volte metti caso che trovi un cucciolo abbandonato che fai non lo prendi perchè devi andare al lavoro? quindi per me è la stessa identica cosa ... quello che ti dico è che però quando siete in casa LEI o LUI dovranno stare sempre con voi  :laugh:
Auguri e spero di avervi presto tra noi a parlare delle marachelle ha ha ha ha ha ha ha
Ciao Ross LEA e BLO 

Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.756
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re:CUCCIOLO E LAVORO
« Risposta #24 il: 08 Dicembre 2011, 19:24:10 »
Ma qui non si sta parlando del cane adulto, che ovviamente può stare da solo tantissime ore senza problemi, ma del cucciolino di 2/3 mesi
Sarà che io ho dovuto sudare  em_Devil per far perdere i viziacci di cucciolo ad Otto (mordere mani, saltare addosso alla gente)...boh... mi è sembrato un periodo molto impegnativo ed importante soprattutto per la sua crescita psicologica
Poi nessuno ha detto che chi lavora non debba avere un cane, tutti lavorano!  ^-^
però bisogna essere consapevoli delle sue esigenze ed organizzarsi un pochino
In fondo nessuno ci obbliga a prendere un peloso, se lo si fa va valutato tutto
lo so bene che non si parla di un cane adulto.....ma anche Maya è stata cucciola.... eheheheh mica è nata già adulta..... ma infatti mi sembra di aver spiegato che 6 ore per iniziare siano troppe e che bisogna intervallarle ma quello che volevo spiegare era che se uno lavora e il cane rimane 6 ore da solo non è un dramma.....con tutte le eccezioni caso per caso....

Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re:CUCCIOLO E LAVORO
« Risposta #25 il: 08 Dicembre 2011, 20:07:54 »
Faccio una premessa...secondo me non è così importante mantenere una routine rigida nella vita di un cane, che sia cucciolo o adulto. I cani si adattano e io non mi sono mai fatta alcun problema a sballottare Brina con me al lavoro o in giro a partire dai suoi 61 giorni di vita. E direi che il risultato caratteriale che ne è uscito fuori mi ha dato ampiamente ragione  ;)
Secondo me quindi la cosa migliore è adottare un sistema misto. Certi giorni lo lasci a casa, certi giorni lo porti al lavoro con te.
Quando lo lasci a casa per più di 2 ore non puoi pensare di lasciarlo chiuso nel kennel, che è un ottimo strumento per la nanna notturna e per i pisolini diurni, ma non va bene per tenerci dentro un cucciolo sveglio per molte ore. Quindi ti conviene approntare uno spazio adeguatamente chiuso o cintato o comunque messo in sicurezza dove potergli lasciare un margine di movimento, dove possa sporcare (angolino con le traversine) e giocare e in cui ovviamente ci sia anche il kennel. Se le vostre assenze sono poi interrotte dall'arrivo di qualcuno che trascorre una mezz'oretta col cucciolo è ancora meglio  :good: più che altro perchè se il pupetto viene portato fuori spesso impara molto più in fretta a non sporcare in casa.
E poi scegli bene il cucciolo, ovvero fatti guidare dall'allevatore nella scelta in modo da orientarti su un individuo calmo e magari un pochino indipendente...ci sono cuccioli ad esempio che giocano molto anche da soli e di solito crescendo sopportano meglio la solitudine rispetto ad altri. E ci sono cuccioli più o meno distruttivi... Un buon allevatore, che ha la cucciolata in casa e la tiene sotto gli occhi tutto il giorno, conosce queste sfumature caratteriali e sa quindi indirizzarvi  ;)

Offline Marco&Daniela

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 279
Re:CUCCIOLO E LAVORO
« Risposta #26 il: 10 Dicembre 2011, 08:12:29 »
Ciao a tutti!
Abbiamo letto con molto interesse tutte le vostre opinioni e i vostri contributi...Forse una mezza soluzione pare l'abbiamo trovata o almeno una idea di massima. Come vi dicevo, c'è la possibilità che io mi porti il cucciolo al lavoro. O meglio, proprio di fronte al mio uffico (20 metri al massimo) c'è un orto di un anziano signore che si è reso disponibilissimo a lasciarmi un fazzolettino del suo orticello per installare un piccolo ricovero per il cucciolo. La cosa buona sarebbe che avendo l'orticello proprio di fronte al mio ufficio ogni tanto potrei uscire per vedere come sta la palla di pelo e farlo camminare e giocare un pò.Questo fin tanto che la bestiola cresca un pò...diciamo che potrebbe essere una soluzione valida fino al 6/7° mese...periodo durante il quale, con cauta gradualità, potremmo provare a lasciarlo a casa solo.
Che ne pensate?


 


Privacy Policy - Cookie Policy